IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] poesia 75 poesie 34 poesiucola 1 poeta 248 poetare 2 poète 4 poetessa 10 | Frequenza [« »] 248 ebbe 248 faccio 248 fanno 248 poeta 247 facendo 247 vento 246 trovava | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze poeta |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 32 | in tasca la ricetta del poeta Paolo Maura:~ ~ ~ ~Stativi
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Mag, 4 | indiscutibili. Pensavo - È un gran poeta costui! - e ignoravo di
3 Mag, 4 | profonda verità, giacchè poeta significa: creatore o, meglio,
4 Mag, 6 | novelliere, un romanziere, un poeta in vena di scapricciarsi
5 Par | mezzo letterato, mezzo poeta - in provincia si diventa
6 Par | giornalista, letterato... poeta...~ ~- Oh, Signora!~ ~-
Cronache letterarie
Parte
7 1 | costretto dalla sua natura di poeta a ribellarsi contro il concetto
8 1 | sociale. Secondo lui, un poeta dovrebbe essere anche oggi
9 1 | possa averla qualche odierno poeta, passi. I poeti non sono
10 1 | unicamente il romanziere o il poeta, il pittore o il musicista.
11 1 | qualche mago, sacerdote o poeta delle età primitive, per
12 2 | CAVALLOTTI~ ~DRAMMATURGO E POETA.~ ~ ~ ~
13 2 | Cavallotti drammaturgo e poeta. La tragica fine di lui
14 2 | Valle, il drammaturgo e il poeta non sono stati giudicati
15 2 | versi delle memorie di un poeta. E, con amarezza, premette
16 2 | siamo proclivi a scusare il poeta, a tenergli conto dello
17 2 | mutamento avvenuto in lui.~ ~Il poeta ha una scusa e l'ha detta:
18 2 | una bellissima trovata. Il poeta comico Eudemonippo, un Felice
19 2 | famiglia e della virtù. Il poeta è citato a difendersi nell'
20 2 | generis: il libro cioè che il poeta, passato per molte lotte,
21 2 | versi della memoria di un poeta. Ivi non saranno tutte le
22 2 | lavoro dei sogni che il poeta più amò. Sicchè coloro che
23 2 | attristasse l'animo del poeta, se si ricordano le altre
24 2 | cavarsi il gusto di trovare il poeta di un tempo in contraddizione
25 2 | Lo sa per prova un altro poeta. Pochi critici riescono
26 2 | volume che riveli l'uomo nel poeta, o meglio, il poeta nell'
27 2 | nel poeta, o meglio, il poeta nell'uomo, se c'è; è più
28 2 | non voglio ricercare il poeta lirico nei canti politici,
29 2 | Dei hanno voluto bene al poeta, evitandogli il pericolo
30 2 | preziosa confessione del poeta:~ ~ ~ ~A me polito e terso~ ~
31 2 | rappresentazione che ci mostra il poeta calmo, sorridente, in un
32 3 | e di birichineria. Nato poeta, le necessità della vita
33 3 | sensitivo, un sentimentale, un poeta. La sua anima è piena di
34 3 | nella sua opera d'arte. Il poeta guasta il romanziere.~ ~
35 3 | romanziere.~ ~E soltanto poeta egli arrivava a Parigi nel
36 3 | il ritratto del giovane poeta. "Testa maravigliosamente
37 3 | tutta la sua tenerezza di poeta:~ ~"Le sue labbra si agitarono,
38 3 | una giocondità alata di poeta, la sincerità alquanto chiassosa
39 5 | brani di componimenti del poeta siciliano. Ma per coloro
40 5 | ai tempi e alla vita del poeta è fatto ampiamente; quello
41 5 | simpatico; ma l'apologia del poeta lascia perplessi. Il critico
42 5 | dimentica che si tratta di un poeta, di un artista.~ ~La fama
43 5 | che si sia dato intorno al poeta siciliano finora. Dirò subito
44 5 | dove più la sua natura di poeta e l'argomento lo spingevano
45 5 | Si capisce sùbito che il poeta ha sforzato il dialetto,
46 5 | personaggio fantastico d'un poeta gaudente, sensuale, adulatore,
47 5 | parassita. Si diceva: Il poeta ha adombrato sè stesso nella
48 5 | il suo maggior titolo di poeta.~ ~Era andato in Cinisi
49 5 | dottore, con l'aureola di poeta e in fama di uomo di spirito
50 5 | delle sue odi. Il titolo di poeta noceva un po' all'esercizio
51 5 | dimostrano come sotto il poeta ci fosse il pensatore positivo,
52 5 | dare una rimunerazione al poeta. Il Meli in chimica era
53 5 | si fa più vedere..... Il poeta ha raccontato tutto questo
54 5 | essere appreso (sic) per poeta..... Conchiudo: leggete
55 5 | Al resto penserò io.~ ~Il poeta obbedì e poi scrisse, per
56 5 | cui si era messo a fare il poeta: "Or che sono adulto, anzi
57 5 | ammirare maggiormente il poeta. E che il Meli fosse davvero
58 5 | Meli fosse davvero un gran poeta nessuno vorrà negarlo, non
59 5 | influito sull'ingegno del poeta. Nato nel continente, con
60 6 | all'idea voluta attuare dal poeta.~ ~Fino a pochi mesi fa
61 6 | gli fanno più comodo. Il poeta ha diritto di agire così.~ ~
62 6 | senza malizia, giacchè il poeta vuol raggiungere l'idealizzazione
63 6 | Si capisce pure che un poeta come Alessandro, che ha
64 6 | eppure reca meraviglia che il poeta abbia ceduto un momento
65 6 | petto.~ ~Alessandro, il poeta, fa serenamente olocausto
66 6 | Lo stesso Alessandro, il poeta innamorato, davanti al cadavere
67 6 | vorrebbe forzar la mano al poeta.~ ~La grande, la ieratica
68 6 | agiscono a quel modo, perchè il poeta ha voluto che pensassero
69 6 | essi non c'entrano. Il poeta ha parlato per conto loro,
70 6 | discutere le intenzioni del poeta. Ma a che prò?~ ~Io capisco
71 7 | e di giustizia.~ ~Ma al poeta che spicca un così lirico
72 10 | entusiasmo passeggero per un poeta o romanziere in voga, per
73 10 | del Fogazzaro romanziere e poeta, rimane più sur un terreno
74 12 | giovanetta, soltanto un ingenuo poeta - una delle moltissime vittime
75 12 | altro povero sognatore, a un poeta che spera egualmente la
76 12 | affascinate da altri sogni: il poeta Foldal, da un sogno d'arte;
77 14 | rimarrà nello stato presente. Poeta, spiritualista, egli vuole
78 14 | riflessivo, dall'uomo religioso e poeta il filosofo e lo scienziato,
79 14 | soltanto l'intervenzione del poeta perchè il simbolo della
80 14 | contemporanea, e che infine era poeta - non nel piccolo senso
81 19 | conversazione tra un giovane poeta, amico di Andrea, e lui
82 19 | concetto generale. Il giovane poeta parla del Vecchio "del Vecchio
83 19 | per non dire illogico. Il poeta così e non vuole la lotta,
84 20 | bisbigliano,~ ~e l'anima del poeta~ ~sale, per le dita, lieve~ ~
85 20 | davvero sentire l'anima del poeta salir su ad accarezzargli -
86 20 | forma.~ ~Secondo me, il poeta ha fatto bene a sciogliersi
87 20 | augurarsi che il pensiero del poeta divenga più limpido, più
Il Decameroncino
Giornata
88 2 | vivo sdegno del giovane poeta, a chiamarla borghesemente
89 9 | Parlava cosí, per immagini, da poeta.~ ~– E che cosa era quel
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
90 1, 2 | una poesia di amore di un poeta cosmopolita. Non ne ho il
91 1, 2 | drammatico simbolista del giovane poeta portoghese Eugenio De Castro.
92 1, 2 | istante in cui apparve al poeta l'Amata.~ ~"Trionfale, vespertino,
93 1, 2 | grazia di un'anfora. Il poeta che ho citato è portoghese;
94 1, 2 | identico lavoro fatto dal poeta, dal romanziere, dal drammaturgo
95 1, 4 | lesta!~ ~ ~ ~come dice un poeta vernacolo mio concittadino.
96 4, 13 | impressione cantata dal poeta:~ ~E tutte le finestre -
97 4, 13 | consiste anche in questo: il poeta fa degno riscontro al valente
98 4, 13 | convincere.~ ~Rastignac poeta ha, come Rastignac articolista,
99 4, 13 | dire se le seduzioni del poeta siano uguali o maggiori
100 4, 13 | dovunque.~ ~E Rastignac poeta non è punto diverso. Il
101 4, 13 | notte, Per via, mentre il poeta, al lume della luna che
102 4, 13 | di imitazione. Rastignac poeta è in tutto e per tutto uguale
103 4, 14 | gli schizzi originali del poeta pittore - è pubblicazione
104 4, 14 | suggerire alla fantasia del poeta e del pittore.~ ~Per ciò
105 4, 14 | commedie, secondo che il poeta racconta la storia della
106 4, 14 | familiari, discorsivi, quasi il poeta abbia timore di mancare
107 4, 14 | io ringrazio il Massarani poeta e pittore - e stavo per
108 4, 14 | pure opera di carità; che, poeta, egli non ha cantato, pittore,
109 4, 15 | imprestito quel verso da l'ignoto poeta popolare siciliano, o se
110 4, 15 | popolare siciliano, o se il poeta siciliano lo avesse rubato
111 4, 15 | Lionardo Vigo.~ ~Prosatore, poeta, erudito, il Vigo non lascerà
112 4, 16 | dimenticanza del celebre poeta Nuñez D'Arce non le avesse
113 4, 16 | parecchi una sera che il poeta era venuto in casa di lei
114 4, 16 | condottovi da un amico. Il poeta li aveva levati alle nuvole,
115 4, 16 | manoscritto all'illustre poeta in Gallizia. "Ma l'entusiasmo
116 4, 16 | la buona intenzione del poeta se n'era ita dove vanno
117 4, 16 | sono grata di questo al poeta di Luzbel!"~ ~La Questione
118 4, 16 | carezzevoli; e quando il poeta affermò che nel 1824 ci
119 4, 18 | drammatico in prosa del giovane poeta portoghese Eugenio de Castro,
120 4, 18 | tentatrice per la fantasia d'un poeta, e fa meraviglia che l'arte
121 4, 18 | evocate dall'immaginazione del poeta siano, prima di tutto, creature
122 4, 18 | sincero dall'immaginazione del poeta, e non per artificio di
123 4, 18 | È giusto accordare al poeta la più ampia libertà nella
124 4, 18 | non oserei dir niente al poeta di Belkiss pel capriccio
125 4, 18 | Secondo le intenzioni del poeta, Sofesamin rappresenta la
126 4, 18 | Contro ogni intenzione del poeta, Sofesamin il savio, il
127 4, 18 | contro ogni intenzione del poeta, questa severa figura diventa
128 4, 18 | rapida questa delusione, o poeta! Sarà così, forse, nel regno
129 4, 18 | nella vita no davvero!~ ~Il poeta, - dice il Pica - nelle
Istinti e peccati
Novella
130 Par | In casa mia io sono un poeta! —E mi spiegava quel che
131 Vil | Trovi un verso di gran poeta, un bel motto latino, e
132 Vil | innamorati.~ ~— Ingegnere e poeta! — ripeteva spesso Riccardo,
133 Vil | Natura non lo aveva fatto poeta; gliel'avevano ripetuto
134 Vil | la mania di voler fare il poeta, Riccardo Tulli sarebbe
135 Col | farne la Natura? Un gran poeta? Un grande artista? Ha dimenticato
136 Col | riuscita.~ ~— Fortuna! Un gran poeta! Un grande artista! Io ringrazio
137 Mor | arrabbino contro. Lei non è poeta credo... Sì, una sigaretta.
138 Mog | io ver l'Egitto, dice il poeta... Dante o un altro. È un
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
139 30 | giornale; versi di un gran poeta, diceva il giornale.»~ ~«
Nostra gente
Novella
140 13 | Ieri sera, mentre Nino il poeta recitava nella bottega del
Per l'arte
Atto, scena
141 Art, I | qua si è rivelato un vero poeta moderno. Che lavoro di assimilazione
142 Art, I | scienziato moderno. Questi è poeta, è creatore, è romanziere
143 Sca, II | avrebbe ottenuto giammai.~ ~Il poeta aveva avuto un'altra fortuna,
144 Sca, II | che non siano versi di un poeta romantico di quarant'anni
145 Sca, II | Ma ecco qui un altro poeta2 che procede precisamente
146 Sca, II | scrupolo di far discendere il poeta all'inferno per trovarvi
147 Sca, II | Grandmougin, che non è un poeta volgare, non ha avuto neppure
148 Sca, III | individuale del giovane poeta di Primo vere e di Canto
149 Sca, III | del gamma cromatico, se il poeta si sforza di far sentire
150 Sca, III | e del Rinascimento; o al poeta moderno la ingenuità dell'
151 Sca, III | abbondano nel Canto novo. Il poeta non sa saziarsi del suo
152 Sca, III | vere non accadeva così. Il poeta lì si divertiva con quella
153 Sca, III | più sicura nelle mani del poeta, vi supera di altrettanto
154 Sca, III | si spande d'attorno. Il poeta~ ~ ~ ~ignudo le membra agilissime
155 Sca, V | Margherita del Fausto del poeta?~ ~Mi par di no. Anzi mi
156 Sca, V | era inevitabile che il poeta la facesse ricomparire all'
157 Sca, V | dovuto dimenticare che era un poeta; ed egli, odiatore acerrimo
158 Sca, V | battezzò, con una frase da gran poeta l'eterno femminino, e che
159 Sca, VII | Torquemada.~ ~Infatti il poeta ha esitato lunghi anni intorno
160 Sca, VII | Inquisitore di Spagna. Il poeta le ha ficcato dentro l'anima
161 Sca, VII | di qualunque altro grande poeta. Lo Shakespeare, il gran
162 Sca, VII | cinque atti del dramma.~ ~Al poeta è parso sufficiente mettergli
163 Sca, VII | Che vorremmo di più? Il poeta, ormai lo sappiamo, non
164 Sca, VII | la forma, ma la vita? Il poeta voleva darci, mi pare, un'
165 Sca, X | aveva rifiutato il posto di poeta cesareo della Corte di Vienna.
166 Sca, X | assolutamente dall'opera del poeta la fioritura musicale, restituire
167 Sca, X | in grazia della forma!) poeta, non avete creato nulla,
168 Sca, X | Felice Romani, Letterato e Poeta, nativo di Genova, domiciliato
169 Sca, XI | a Beppino Macherione, un poeta siciliano morto a ventun'
170 Sca, XI | tutta la persona del giovane poeta quando la sua sensibilità
171 Sca, XI | cuore vulcanico del giovane poeta. In che modo la nuova generazione
172 Sca, XI | scambiava con una posa di poeta novellino, era vera e profonda.
173 Sca, XI(12) | G. Macherione, poeta e patriota. Studio biografico
174 Sca, XIII | Un poeta danese~ ~ ~ ~Wil'hem Getziier
175 Sca, XIII | ingannato!»~ ~ ~ ~L'augurio del poeta non andò a vuoto. I suoi
176 Sca, XIII | riuscita.~ ~Getziier è un poeta intimo: ma soprattutto,
177 Sca, XIII | riviste letterarie danesi: un poeta, che ha fatto davvero risuonare
178 Sca, XIII | guardano intenti».~ ~ ~ ~Il poeta ama il mezzogiorno, l'oriente,
179 Sca, XIII | Getziier è proprio lui, un vero poeta del Nord. Nella foresta,
180 Sca, XIII | dedicata alla memoria del gran poeta nazionale Œhlenschlaeger),
181 Sca, XIII | di traduzioni di questo poeta straniero che sto preparando
182 Sca, XIII(14) | come non ha mai esistito un poeta danese chiamato Getziier,
183 Tru, IV | facilmente colle simpatie pel poeta: non si riesce a far la
184 Tru, IV | momenti della vita, un gran poeta e un sensale di vini si
185 Tru, VII | Orazio non dice di più. Ma il poeta si fida troppo della nostra
Racconti
Tomo, Racconto
186 I, 2 | male: una sensitiva, un poeta! Non già che egli avesse
187 II, 1 | stupenda voce sonora, che un poeta mio amico suol chiamare:
188 II, 1 | Ieri sera, mentre Nino il poeta recitava nella bottega del
189 II, 1 | Ascoltate bene. Paolo Maura, il poeta, aveva un compare; mettiamo
190 II, 1 | Ho avuto torto. Dunque il poeta andò a visitarlo...~ ~-
191 II, 1 | teneva per sé. E ritorno al poeta: «Compare, - continuò -
192 II, 2 | vivo sdegno del giovane poeta, a chiamarla borghesemente
193 II, 2 | mano in mano che l'infelice poeta li andava pescando nel dizionario,
194 II, 2 | Parlava cosí, per immagini, da poeta.~ ~- E che cosa era quel
195 III, 1 | si trasformava, diventava poeta, tanto calore di affetto
196 III, 2 | Non arricciare il naso, poeta mio, sentendo questi vocabolacci
197 III, 2 | della mia pretesa qualità di poeta. Quel volumetto di versi
198 III, 2 | fa, mi hai chiamato «caro poeta!». L'etichetta mi è rimasta
199 III, 2 | giacché devo passare per poeta.~ ~- Ecco come siete voialtri
200 III, 3 | indiscutibili. Pensavo: «È un gran poeta costui!» e ignoravo di dire
201 III, 3 | profonda verità, giacché poeta significa: creatore o, meglio,
202 III, 3 | novelliere, un romanziere, un poeta in vena di scapricciarsi
Rassegnazione
Cap.
203 V | Riflettevo:~ ~- Un gran poeta, un gran romanziere, un
204 VIII | Che cosa vorresti essere? Poeta?... Ah, figliuolo mio!...
205 X | vissuto solitario, fantasie da poeta.~ ~Mia madre si sarebbe
206 XI | suo nome?~ ~- Chi è quel poeta che ha detto: La rosa, con
207 XIV | spadroneggiava nel basso giornalismo, poeta, novelliere, critico letterario
208 XXII | anche lei. È romanziere? No? Poeta? No? Filosofo.... No!~ ~-
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
209 SCH, 0, Schi | Michelangiolo era pittore, scultore, poeta, architetto, e di lui dissero
210 SCH, 0, Schi | da scultore: fa' ora da poeta, e sarai Michelaccio quanto
Un vampiro
Parte
211 vam | Non arricciare il naso, poeta mio, sentendo questi vocabolacci
212 vam | della mia pretesa qualità di poeta. Quel volumetto di versi
213 vam | fa, mi hai chiamato caro poeta! L'etichetta mi è rimasta
214 vam | giacché devo passare per poeta».~ ~«Ecco come siete voialtri
Verga e D'Annunzio
Sezione
215 I | qua si è rivelato un vero poeta moderno. Che lavoro di assimilazione
216 I | scienziato moderno. Questi è poeta, è creatore, è romanziere,
217 I | dinanzi la figura del povero poeta contadino, Vincenzo Ledda,
218 I | avrei riveduto il dolce poeta, morto da una diecina di
219 I | piú ammirare l'uomo o il poeta.~ ~Non lo avrei riveduto;
220 I | che un giovane contadino, poeta, voleva farmi sentire una
221 I | una poesia di amore di un poeta cosmopolita. Non ne ho il
222 I | drammatico simbolista del giovane poeta portoghese Eugenio De Castro.
223 I | istante in cui apparve al poeta l'Amata.~ ~«Trionfale, vespertino,
224 I | grazia di un'anfora. Il poeta che ho citato è portoghese;
225 I | identico lavoro fatto dal poeta, dal romanziere, dal drammaturgo
226 I | barca lesta!~ ~come dice un poeta vernacolo mio concittadino.
227 II | individuale del giovane poeta di Primo vere e di Canto
228 II | del gamma cromatico, se il poeta si sforza di far sentire
229 II | e del Rinascimento; o al poeta moderno la ingenuità dell'
230 II | abbondano nel Canto novo. Il poeta non sa saziarsi del suo
231 II | vere non accadeva cosí. Il poeta lí si divertiva con quella
232 II | piú sicura nelle mani del poeta, vi supera di altrettanto
233 II | si spande d'attorno. Il poeta~ ~ignudo le membra agilissime
234 II | tuttavia sopraffatto dal poeta: l'osservatore vi si lascia
235 II | pochi, terranno conto al poeta, diventato inattesamente
236 II | della natura e l'anima del poeta; nessuna commozione eccitavano
237 II | figure, si scorge sempre il poeta, nell'atteggiamento in cui
238 II | all'idea voluta attuare dal poeta.~ ~Fino a pochi mesi fa
239 II | gli fanno piú comodo. Il poeta ha diritto di agire cosí.~ ~
240 II | senza malizia, giacché il poeta vuol raggiungere l'idealizzazione
241 II | Si capisce pure che un poeta come Alessandro, che ha
242 II | eppure reca meraviglia che il poeta abbia ceduto un momento
243 II | petto.~ ~Alessandro, il poeta, fa serenamente olocausto
244 II | Lo stesso Alessandro, il poeta innamorato, davanti al cadavere
245 II | vorrebbe forzar la mano al poeta.~ ~La grande, la ieratica
246 II | agiscono a quel modo, perché il poeta ha voluto che pensassero
247 II | essi non c'entrano. Il poeta ha parlato per conto loro,
248 II | discutere le intenzioni del poeta. Ma a che prò?~ ~Io capisco