Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Ben, 1 | dell'isola. A sinistra, colla cappa di neve tinta in roseo Cronache letterarie Parte
2 5 | questa almeno col pensiero e colla immaginazione..... Ho fatto C’era una volta… fiabe Parte
3 spe | stiacciate da infornare; poi, colla cesta sulle spalle, di nuovo 4 spe | Tizzoncino, andando via colla sua asse sulla testa e le 5 spe | coll'asse sulla testa o colla cesta sulle spalle, si voltava 6 spe | perduto il lume degli occhi e colla sciabola in pugno, correva 7 ara | Sentinella sciagurata, pagherai colla tua testa.~ ~- Maestà, non 8 ara | Uscito fuor della Grotta, colla bisaccia in collo, trovò 9 ara | andava e ritornava più volte colla bisaccia colma, e riportava 10 ran | miglio, e partì insieme colla vecchia. Nessuno dovea seguirli.~ ~ 11 s-o | la balia scese, insieme colla bimba, nel giardino reale. 12 s-o | rosso, che parea d'oro, colla coda bianca come l'argento, 13 s-o | il sangue avea servito da colla.~ ~Colle orecchie, il Re 14 lup | Regina:~ ~- Vo in campagna colla bimba; torneremo verso sera.~ ~ 15 cec | di tornare a divertirsi colla caccia, e stava fuori intere 16 alb | dove è stata affilata.~ ~Colla fatatura, ci volle un batter 17 ane | Gli apparve una vecchia, colla conocchia e col fuso:~ ~- 18 ane | Gli apparve una vecchia, colla conocchia e col fuso:~ ~- 19 ane | figlia.~ ~Comparve la vecchia colla conocchia e col fuso, e 20 ane | minore.~ ~Comparve la vecchia colla conocchia e col fuso e cavò 21 vec | dagli occhi e si vide , colla granata in mano, mentre 22 vec | andò a rilevare la sposa colla carrozza di gala.~ ~Giunti 23 fon | venivate nella mia camera colla cesta, e poi vi mettevate 24 fon | colle fauci spalancate, colla coda rizzata che faceva 25 cav | trovasse presso il bosco, colla Regina, con la corte e con 26 uov | per sé il collo e la testa colla cresta e coi bargigli.~ ~ 27 uov | e di a poco si sposò colla Reginotta di Spagna. Poi 28 sol | il bimbo accennava di sì colla testina, come se avesse 29 sol | Il bimbo accennò di sì colla testina, come se avesse 30 sol | figliuoli. Se la prendeva colla Regina, come se la colpa 31 tìr | parea fatto di terra cotta, colla pelle bruciata a quel modo. 32 tìr | presenta al palazzo reale colla sposa sotto braccio e i 33 tdr | pranzava a tavola col Re, colla Regina, con tutta la corte, 34 top | naturale, da scambiarsi colla Reginotta in carne e ossa, Fanciulli allegri Opera, Parte
35 Fan, III | e ne aveva già discorso colla sua signora; volevano insomma Giacinta Parte, Capitolo
36 1, 1 | pareva ragionasse fitto fitto colla signora Villa, senza neppure 37 1, 1 | della Gina, si fece largo colla mano fra il conte Grippa 38 1, 3 | ella scendeva in giardino colla taschina del grembiule ricolma.~ ~— 39 1, 4 | ripetevano, ad ogni visita, colla stessa fredda intonazione 40 1, 7 | restar sola, a godersela, colla Marietta seduta dirimpetto, 41 1, 8 | pantofole, che esaminava colla signora Teresa le mostre 42 1, 8 | di dover fare una scena colla sua mamma.~ ~— Ne avrò il 43 1, 10 | all'improvviso due parole, colla voce tremante.~ ~— Anche 44 1, 14 | tempo stesso.~ ~— Ho sognato colla mia sorte uno di quei patti 45 2, 5 | si era posta in regola colla società; le apparenze eran 46 2, 6 | dirimpetto, umettandosi colla punta della lingua frequentemente 47 2, 12 | abbiamo detto la sera scorsa colla Giulia Maiocchi, in teatro. 48 2, 12 | stessa rimase da sola a sola colla Giacinta:~ ~— Quel Gerace 49 2, 13 | sito di calce fresca, di colla d'amido, di vernice che 50 2, 15 | dietro cui sedeva il padrone colla papalina di velluto nero. 51 2, 18 | seguitava a ciangottare colla figliolina il suo strano Per l'arte Atto, scena
52 Art, I | Continueremo a lavorare, colla certezza che, presto o tardi, 53 Art, I | le cantava le canzonette colla voce tremola che sapeva 54 Art, I | sopraffà inevitabilmente colla forza bruta del fatto. Ma 55 Art, I | fantasia si confonde talmente colla realtà, che non pare di 56 Art, I | nel modo, s'intende, e colla misura compatibile con un' 57 Art, I | l'artista. Se l'artista, colla potenza del suo genio, fissa 58 Art, I | Raffaello e Michelangelo, colla Trasfigurazione e coi sepolcri 59 Sca, I | scorso, faccia a faccia colla mirabile creazione manzoniana, 60 Sca, I | veniva mortalmente colpita colla comune sentenza.~ ~Lo Zola 61 Sca, I | che vi si è compenetrato colla forma stessa del romanzo 62 Sca, I | perdonare d'aver ammazzato colla mia Monaca di Monza i suoi 63 Sca, II | antichità.~ ~I riscontri colla vita moderna vi s'incontrano 64 Sca, III | incendii dei suoi tramonti, colla cantilena dei suoi stornelli 65 Sca, III | facilmente venir confusa colla sensazione.~ ~Da tutto il 66 Sca, IV | bonne enfant della Du Barry colla stessa intensità di affetto, 67 Sca, IV | stessa intensità di affetto, colla stessa sincerità di slancio 68 Sca, V | La medesima cosa avviene colla risposta all'ultima domanda: 69 Sca, V | mondo di divine promesse colla sua eterna felicità o colla 70 Sca, V | colla sua eterna felicità o colla sua eterna dannazione attraggono, 71 Sca, V | organismo, col suo carattere, colla sua funzione umana, lo incarna 72 Sca, VI | dispetto contro l'autore che, colla malizia della sua epigrafe, 73 Sca, VI | sangue sempre alla testa, colla sua voce altisonante, col 74 Sca, VI | voleva mostrarcela alle prese colla raffinata civiltà parigina 75 Sca, VII | parte spogliò e disperse colla confisca; e quella bieca 76 Sca, VII | liocorno per difendersi colla supposta virtù di esso dalle 77 Sca, VII | della Santa Inquisizione, colla loro bandiera nera e su 78 Sca, VIII | cittadino, l'afferrare colla mano potente costei dalle 79 Sca, IX | carta rischiarava appena colla sua dubbia luce le figure 80 Sca, X | senza noie di revisione, colla più completa libertà di 81 Sca, X | corso da Milano a Torino colla buona novella; ma il Romani 82 Sca, XIII | vedere il figliuolo di Diocolla croce sulle spalle — e il 83 Sca, XIII | è la bocca — che sanava colla parola!»~ ~ ~ ~Commoventissimo 84 Tru, II | fatto qualcosa di simile colla commedia dell'Arte.~ ~— 85 Tru, II | far qualcosa pel teatro, colla scusa del naturalismo, ha 86 Tru, II | scientifico, coll'osservazione, colla verità, un effetto così 87 Tru, V | sia trasformata e confusa colla leggenda cristiana dalla 88 Tru, V | del fuoco, doveva levarsi colla sua sfolgorante schiera 89 Tru, VI | che ce la regala insieme colla graziosa leggenda di Jasogami 90 Tru, VII | rimangon fissati nella memoria colla stessa vivacità delle cose Il raccontafiabe Parte
91 mas | secondo la richiesta. La colla e i chiodi dovevano comprarli 92 mas | avanzavano li rendeva, la colla no; la metteva da parte.~ ~- 93 mas | a comprare i chiodi e la colla.~ ~- Colla ce n'avete tanta!~ ~- 94 mas | i chiodi e la colla.~ ~- Colla ce n'avete tanta!~ ~- Quella 95 mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Finché c'è colla, s'ingolla!~ ~Infatti di 96 mas | s'ingolla!~ ~Infatti di colla in bottega n'aveva una catasta. 97 mas | Mangia oggi, mangia domani, colla non ce ne fu più.~ ~- E 98 orc | lavorerai di falegname. La colla e i chiodi devono comprarli 99 orc | avanzeranno, li renderai; la colla, no; mettila da parte. Sarà 100 gat | Se avessi un po' di colla, lo incollerei.~ ~Non aveva Racconti Tomo, Racconto
101 I, 1 | ad arrabbiarmi. E piú che colla cattiva sorte, me la prendevo 102 I, 1 | sangue, immedesimar proprio colla pura essenza dell'organismo.~ ~ 103 I, 1 | una vera lotta dell'amore colla freddezza e coll'egoismo, 104 I, 1 | Sta sola?~ ~- solacolla donna di servizio. -~ ~E 105 I, 1 | leggermente il labbro inferiore e colla mano destra mantrugiava 106 I, 1 | cominciai a lisciargliela colla mia come se quella carezza 107 I, 1 | venne incontro alla mia colla sua mano, e impedí quell' 108 I, 1 | all'improvviso, reprimendo colla volontà la sua viva agitazione; - 109 I, 1 | Tanto meglio! - esclamai colla morte nel cuore; - separiamoci 110 I, 1 | poi mi posi a camminare colla testa alta e col cuore in 111 I, 1 | gomito appoggiato al tavolo, colla faccia appoggiata alla mano, 112 I, 1 | tracciava idealmente sul marmo colla punta dell'ombrellino; ma 113 I, 1 | quando mi presentai io colla valigetta alla mano.~ ~- 114 I, 1 | averla forse infastidita colla mia presenza~ ~- Però - 115 I, 1 | qualche secondo. Arrestossi colla testa bassa e mormorò:~ ~- 116 I, 1 | a fantasticare, a creare colla rapidità dell'elettrico 117 I, 1 | ora lenta; poi si fermava colla testa bassa, colle braccia 118 I, 1 | lotta disuguale: la donna colla Dea, e la povera donna soccombe! 119 I, 1 | rispondere per paura di rompere colla mia voce quell'incanto. 120 I, 1 | poc'anzi provate, e quando colla superstizione di un contadino 121 I, 1 | dopo pochi mesi abbandonata colla stessa facilità con cui 122 I, 1 | pezzetto e stette a capo chino, colla fronte corrugata, coll'indice 123 I, 1 | ancora chiusa e me la porse colla punta delle dita, mormorando:~ ~- 124 I, 1 | scambiare qualche parola colla cameriera, che non era né 125 I, 1 | mattino, che profumavan l'aria colla loro zagara, strisce di 126 I, 1 | soltanto della sua somiglianza colla Iela. Ed ora, in quel posto, 127 I, 1 | insieme ad essa alla Marza, ma colla mia Iela evocata , per 128 I, 1 | ritratto vivente; riamarla colla stessa semplicità di cuore, 129 I, 1 | stessa semplicità di cuore, colla stessa purezza dei miei 130 I, 1 | vita da non comprendere colla sua acutezza femminile quel 131 I, 1 | avvilire la povera rivale colla stessissima arme della rassomiglianza 132 I, 1 | mezzo la rassomiglianza colla Iela, sarei poi rimasto 133 I, 1 | si voltava di qua e di colla testa, quasi per interrogarmi 134 I, 1 | feci io, accostandomi colla giumenta proprio sotto la 135 I, 1 | braccio, ella ora percoteva colla punta del suo piedino i 136 I, 1 | color di rosa, sfiorarla colla guancia e colle labbra divenne 137 I, 1 | oltre lentamente, rilevando colla mano sinistra la coda del 138 I, 1 | vento e ciarlava e rideva colla portinaia proprio nel centro 139 I, 1 | braccio dell'uomo, l'uomo colla testa chinata da lato, mormorando 140 I, 1 | realtà che mi urta e m'irrita colla sua ignobile prosa.~ ~Se 141 I, 1 | consolazione di persuadermene colla sua bocca. Dopo farò ogni 142 I, 1 | battendole sulla guancia colla punta delle dita, quasi 143 I, 1 | ci eravamo imbarcati io colla spensieratezza di un uomo 144 I, 1 | uomo appassionato, ella colla rassegnazione del sagrificio 145 I, 2 | appoggiate a un mobile, colla testa fra le mani: - Era 146 I, 2 | sedersi sul terrazzino, colla testa appoggiata al ferro 147 I, 2 | Giorgio, ridendo, agevolando colla mano quel dondolamento. - 148 I, 2 | cielo e la campagna, muta, colla fronte corrugata, colle 149 I, 2 | lui l'avea scossa tutta colla sua carne di fanciullo piú 150 I, 2 | spuma, fresca, vellutata, colla soavità del suo sorriso, 151 I, 2 | grande rovina - suol ripetere colla sua profonda amarezza di 152 I, 2 | Rimaneva , sdraiato, colla pianta dei piedi contro 153 I, 2 | giunte in atto di preghiera, colla voce turbata dall'emozione, 154 I, 2 | lui e quei cari ricordi, colla sua aureola di biondi capelli 155 I, 2 | elegantemente arruffati, colla provocante serenità dei 156 I, 2 | colle sue labbra porporine, colla marmorea candidezza del 157 I, 2 | rimedio c'era: la permuta colla vigna di Licciardo. Il nonno 158 I, 2 | giaceva quant'era lungo, colla testa appoggiata a un gradino: 159 I, 2 | riscontro del suo scritto colla realtà era cosí evidente 160 I, 2 | calmo e impartiva gli ordini colla serietà delle persone del 161 I, 2 | appartengano.~ ~Indossava, colla eleganza che vien dall'abitudine 162 I, 2 | calcoli, di sorprese che colla soddisfazione del buon successo 163 I, 2 | avveduto della guardia, colla coda dell'occhio, e avea 164 I, 2 | indi smosse un mattone colla punta della sua mazza. Apparve 165 I, 2 | esclamò Hermann picchiandosi colla mano sulla fronte e spalancando 166 I, 2 | presto, spedirti il plico colla posta; ma poi mutai pensiero. 167 I, 2 | e andò ad aprire facendo colla mano un affettuoso saluto.~ ~- 168 I, 2 | mente. L'ho qui condotto colla fiducia che lei lo avrebbe 169 I, 2 | si tratta d'un'operazione colla quale rimarrei freddo e 170 I, 2 | afferrarono ai polsi. Era livido, colla fisonomia contratta, cogli 171 I, 2 | rispondeva il dottore colla soddisfazione dello scienziato 172 I, 2 | posarglisi sulla retina colla delicata precauzione di 173 I, 2 | dottor Cymbalus lo ricevette colla sua solita cordialità.~ ~ 174 I, 3 | una donna in ginocchio e colla testa appoggiata alla balaustrata 175 II, 1 | gli accarezzava il mento colla manina; e se gli aveva chiuso 176 II, 1 | Don Peppantonio si batteva colla mano sul muso:~ ~- Non lo 177 II, 1 | quello spedito da Domineddio colla pagnottina al becco, se 178 II, 1 | amante.~ ~- E le sette croci colla mano sinistra?~ ~- L'ho 179 II, 1 | sinistra?~ ~- L'ho fatte colla destra, povera a me! -~ ~ Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
180 SCH, 0, Carat | signore Sbrigli fece un cenno colla mano al ragazzo per dirgli: — Tutte le fiabe Sezione, Parte
181 c’e, spe | stiacciate da infornare; poi, colla cesta sulle spalle, di nuovo 182 c’e, spe | Tizzoncino, andando via colla sua asse sulla testa e le 183 c’e, spe | coll'asse sulla testa o colla cesta sulle spalle, si voltava 184 c’e, spe | perduto il lume degli occhi e colla sciabola in pugno, correva 185 c’e, ara | Sentinella sciagurata, pagherai colla tua testa.~ ~- Maestà, non 186 c’e, ara | Uscito fuor della Grotta, colla bisaccia in collo, trovò 187 c’e, ara | andava e ritornava più volte colla bisaccia colma, e riportava 188 c’e, ran | miglio, e partì insieme colla vecchia. Nessuno dovea seguirli.~ ~ 189 c’e, s-o | la balia scese, insieme colla bimba, nel giardino reale. 190 c’e, s-o | rosso, che parea d'oro, colla coda bianca come l'argento, 191 c’e, s-o | il sangue avea servito da colla.~ ~Colle orecchie, il Re 192 c’e, lup | Regina:~ ~- Vo in campagna colla bimba; torneremo verso sera.~ ~ 193 c’e, cec | di tornare a divertirsi colla caccia, e stava fuori intere 194 c’e, alb | dove è stata affilata.~ ~Colla fatatura, ci volle un batter 195 c’e, ane | Gli apparve una vecchia, colla conocchia e col fuso:~ ~- 196 c’e, ane | Gli apparve una vecchia, colla conocchia e col fuso:~ ~- 197 c’e, ane | figlia.~ ~Comparve la vecchia colla conocchia e col fuso, e 198 c’e, ane | minore.~ ~Comparve la vecchia colla conocchia e col fuso e cavò 199 c’e, vec | dagli occhi e si vide , colla granata in mano, mentre 200 c’e, vec | andò a rilevare la sposa colla carrozza di gala.~ ~Giunti 201 c’e, fon | venivate nella mia camera colla cesta, e poi vi mettevate 202 c’e, fon | colle fauci spalancate, colla coda rizzata che faceva 203 c’e, cav | trovasse presso il bosco, colla Regina, con la corte e con 204 c’e, uov | per sé il collo e la testa colla cresta e coi bargigli.~ ~ 205 c’e, uov | e di a poco si sposò colla Reginotta di Spagna. Poi 206 c’e, sol | il bimbo accennava di sì colla testina, come se avesse 207 c’e, sol | Il bimbo accennò di sì colla testina, come se avesse 208 c’e, sol | figliuoli. Se la prendeva colla Regina, come se la colpa 209 c’e, tìr | parea fatto di terra cotta, colla pelle bruciata a quel modo. 210 c’e, tìr | presenta al palazzo reale colla sposa sotto braccio e i 211 c’e, tdr | pranzava a tavola col Re, colla Regina, con tutta la corte, 212 c’e, top | naturale, da scambiarsi colla Reginotta in carne e ossa, 213 rac, mas | secondo la richiesta. La colla e i chiodi dovevano comprarli 214 rac, mas | avanzavano li rendeva, la colla no; la metteva da parte.~ ~- 215 rac, mas | a comprare i chiodi e la colla.~ ~- Colla ce n'avete tanta!~ ~- 216 rac, mas | i chiodi e la colla.~ ~- Colla ce n'avete tanta!~ ~- Quella 217 rac, mas | Acconcia-e-guasta?~ ~- Finché c'è colla, s'ingolla!~ ~Infatti di 218 rac, mas | s'ingolla!~ ~Infatti di colla in bottega n'aveva una catasta. 219 rac, mas | Mangia oggi, mangia domani, colla non ce ne fu più.~ ~- E 220 rac, fig | lavorerai di falegname. La colla e i chiodi devono comprarli 221 rac, fig | avanzeranno, li renderai; la colla, no; mettila da parte. Sarà 222 rac, gat | Se avessi un po' di colla, lo incollerei.~ ~Non aveva 223 ult, fio | sottovoce.~ ~Poi fece dei segni colla mano, come per tracciare Verga e D'Annunzio Sezione
224 I | mi pare. Vi è antitesi colla Peccatrice e in tutto e 225 I | annuncio bibliografico che colla sua magrezza fa già dispetto. 226 I | veniva a farci la varannisa colla sua vestina di fustagno 227 I | scalzi, intrisi di mota, colla sua faccia abbronzata dal 228 I | travagliata dai patimenti, colla sua capigliatura arruffata 229 I | l'intatto filone scoperto colla Nedda!~ ~Il suo libro (questo 230 I | in diretta comunicazione colla natura. Non intendiamo piú 231 I | loro meridionale indolenza, colla coscienza della fatalità 232 I | venire, pallido e stralunato, colla scure che luccicava al sole, 233 I | opera d'arte, che funziona colla pienezza della vita, libero 234 I | trovavano faccia a faccia colla natura; invece pare amassero 235 I | aver voluto fare lo Zola colla lingua francese e il gergo 236 I | in famiglia con la Nedda, colla Lupa, con Jeli il pastore, 237 I | Continueremo a lavorare, colla certezza che, presto o tardi, 238 I | le cantava le canzonette colla voce tremola che sapeva 239 I | sopraffà inevitabilmente colla forza bruta del fatto. Ma 240 I | fantasia si confonde talmente colla realtà, che non pare di 241 I | nel modo, s'intende, e colla misura compatibile e con 242 I | l'artista. Se l'artista, colla potenza del suo genio, fissa 243 I | Raffaello e Michelangelo, colla Trasfigurazione e coi sepolcri 244 II | incendii dei suoi tramonti, colla cantilena dei suoi stornelli 245 II | facilmente venir confusa colla sensazione.~ ~Da tutto il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License