Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 8 | vivo!»~ ~E assisteva con l'animo commosso ai preparativi 2 29 | bottega.~ ~Stava ancora con l'animo sospeso, e squadrava da Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 3 | attività altrui ci insinua nell'animo un rancore chiuso; ci sentiamo 4 Ben, 9 | una gran mentitrice, un animo falso, capace di ingannare 5 Mag, 3 | Hai avuto questa forza d'animo? - esclamai.~ ~- Vuoi dirmi: 6 Mag, 3 | egli doveva cagionare nell'animo della moglie col silenzio, Cardello Capitolo
7 III | proprio in mal punto. Con che animo la disgraziata avrebbe potuto 8 V | lui, gli sarebbe bastato l'animo di continuare a fare il 9 IX | mano che Cardello, preso animo, gli raccontava un po' confusamente Cronache letterarie Parte
10 1 | fortezza ed elevatezza di animo ci sia voluta per avere 11 2 | interrotta non ci desta nell'animo nessun rimpianto. Niente 12 2 | che si possa tentare con animo sereno una interpretazione 13 2 | prossima fine attristasse l'animo del poeta, se si ricordano 14 3 | dandogli un'ingenua nobiltà di animo che il personaggio reale 15 7 | funzione; ma cuor retto, animo capace di alti sacrifici, 16 15 | individuale, e questo apre il loro animo a tutte le ragionevoli aspirazioni 17 19 | cominciato a leggerlo con animo sereno. L'ho terminato col C’era una volta… fiabe Parte
18 s-o | Reginotta non si perdette d'animo. Appena aggiornava, era 19 lup | in un canto, e non ebbe animo di più fiatare.~ ~Passato 20 tdr | ammazzare.~ ~Il Re non ebbe animo di commettere questa crudeltà:~ ~- 21 r-f | povero diavolo si perdette d'animo, e non sapeva più dove dare 22 reg | Reginotta si perdette d'animo e svenne. L'Orco era a pochi Il Decameroncino Giornata
23 2 | evidente il doloroso stato di animo di Jello Albulo; che, veramente, 24 8 | corpo, ogni facoltà dell'animo sono determinate da una Delitto ideale Parte
25 1 | intelligenza e la immensa bontà d'animo, io la stimavo vinta dal 26 1 | avean dovuto lasciarmi nell'animo.~ ~Ero suo amico d'infanzia. 27 1 | mi aveva già invasato l'animo. Non posso diffondermi in 28 3 | lascia un'orma profonda nell'animo, qualche cosa che forma 29 3 | sorridere a Paolina, e di farle animo con gli sguardi.~ ~- Sangue 30 3 | cantasse, ma ho ancora nell'animo l'impressione di quella 31 6 | di ricercare in fondo all'animo la risposta da dare. Evidentemente 32 6 | v'impedisse di aprirmi l'animo vostro, e pensai di porgervi 33 6 | oggi.... - Non mi resse l'animo di andare innanzi. Vidi 34 9 | improvvisa mutazione dell'animo di colui che le avea promesso 35 11 | quanto Gissi conoscesse l'animo del suo amico, non rinveniva 36 11 | determinarsi. La tua rettitudine di animo ti ha ora suggerito un mezzo 37 15 | espressione di certi stati d'animo.~ ~Era come dirmi: commediante!~ ~ Il Drago Novella
38 Dra | intanto stava sempre con l’animo sospeso. La morte arriva Giacinta Parte, Capitolo
39 1, 7 | Non c'è male.~ ~— E l'animo?~ ~— Tranquillo. Tornano 40 1, 11 | forse, con minor fierezza di animo, vivrei tranquilla, anche 41 1, 14 | mezzi, non vi perdete d'animo; confidate nel suo affetto 42 3, 3 | Giacinta:~ ~— Non perderti d’animo!~ ~— I bambini resistono 43 3, 4 | sento di nuovo cantarmi nell’animo i dolci richiami della speranza 44 3, 5 | di nuovo svegliato nell’animo; e si ritrovava daccapo 45 3, 6 | di tutto.~ ~— Si faccia animo; la bella stagione è vicina.~ ~— 46 3, 8 | Garibaldi? Non gli era bastato l'animo. La sua schiavitù, in fondo Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
47 1, 2 | vuol rappresentare stati d'animo dei più complicati e più 48 1, 2 | vedere è se gli stati d'animo astratti siano divenuti 49 3, 8 | più lievi sfumature dell'animo dei personaggi: il dialogo 50 3, 9 | metà afferra talmente l'animo, da far nascere spesso il 51 3, 9 | altrui, e alletta e invade l'animo in guisa tale, che la pietà 52 3, 9 | risolutezza, di durezza d'animo a cui le sopracciglia sporgenti 53 3, 11 | quanto quella che opprime l'animo in queste dugento ottantasei 54 4, 18 | più premeva, lo stato d'animo di Belkiss dopo di aver 55 4, 20 | faccia la serenità dell'animo, la forza, il rispetto di 56 5, 22 | riuscite ad abbatterne l'animo imperterrito e a intorpidirne Istinti e peccati Novella
57 Par | non riusciva a penetrare l'animo chiuso. Era forse sua colpa 58 Vog | per non insinuargli nell'animo un sospetto, un'ombra di 59 Pul | conferisce... uno stato d'animo tra il sentimentale e... 60 Sug | le avevano suscitato nell'animo un senso di rabbia, di sdegno.~ ~ 61 Sug | imperdonabile bassezza d'animo, se pensassi a una vendetta, 62 Sug | non aveva tanta forza d'animo da potermi opporre... Oh! 63 Div | prima fase del suo stato d'animo, quando sospettava, dubitava 64 Lon | conto di una situazione di animo così semplice e così sincera 65 Lon | celata l'esaltazione dell'animo suo.~ ~Non gli era mai accaduto 66 Lon | eccezionale situazione di animo ch'egli dovrebbe ammirare 67 Mon | economica. Non aveva più animo di ricominciare daccapo. 68 Mog | inesplicabile oppressione di animo, e mi domandavo spesso:~ ~— 69 Mog | inesplicabile oppressione di animo e mi domandavo spesso:~ ~— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
70 5 | ancora mesi e mesi con l'animo sospeso...».~ ~«Perché? 71 7 | gliela teneva radicata nell'animo più assai dell'amore! Ah, 72 7 | perché ti diano la pace dell'animo... Senti: se è per quella... 73 9 | cominciò a infiltrarmisi nell'animo il bieco sospetto. Per quali 74 9 | confessato, quanto lo stato d'animo di colui che sembrava non 75 10 | freddamente il suo stato d'animo di quei giorni.~ ~Una vampa 76 12 | marchese si era già messo l'animo in pace.~ ~E poiché si trovava 77 12 | coraggio di dirvi, e con l'animo con cui ve l'ho detto: ricordate?»~ ~« 78 13 | il marchese non ebbe animo di passare sdegnosamente 79 15 | presentimenti gli scurivano l'animo; si addensavano, passavano 80 16 | di sorda irritazione nell'animo, quasi il sentimento di 81 17 | tocchereste con mano, se aveste l'animo di tentare l'esperimento.»~ ~« 82 17 | gli avrebbe prodotto su l'animo. Fortunatamente, egli era 83 17 | fate per curiosità, o con animo ostile?»~ ~«Mettete le mani 84 21 | riusciti a far breccia nell'animo di lui, a vincerne la repugnanza 85 23 | ricercata insistentemente, con animo puro e disinteressato. Voi 86 25 | ascondergli il vero stato d'animo di lui.~ ~Mamma Grazia, 87 26 | venivano ridestati nell'animo altri ricordi che egli aveva 88 29 | vi hanno insinuato nell'animo?...»~ ~«Ah!... Sentite», 89 30 | prolungare quel penoso stato d'animo e a renderlo peggiore?~ ~« Il mulo di Rosa Parte
90 2 | sorridendo). Tutto quest'animo avete?... Ma qui non si Novelle Novella
91 3 | Era uscito di casa con l'animo deliberato di non tornarvi 92 3 | personaggi e dei loro stati~ d'animo non scevri di un intimo~ 93 4 | si sentiva confortare l'animo, e tornava a ritentare....~ ~ 94 8 | il malato si perdette d'animo tutt'a un tratto.~ ~– Don 95 10 | crisi era accaduta nell'animo di Alberto Domelli. Non 96 10 | agitava in fondo al suo animo in maniera oscura, involuta; Nostra gente Novella
97 4 | voce, sorrideva, per farle animo; e col gesto additava i 98 4 | parlasse a voce alta per fare animo alla dolente, e consolarla, 99 9 | E, senza perdersi d'animo, andava a presentarsi da Profumo Parte, Capitolo
100 fam, 1 | rifiuto non gli dava più animo d'insistere.~ ~A intervalli 101 fam, 1 | dileguate rapidamente dall'animo a quell'apparizione luminosa 102 fam, 2 | muta, commossa. Mi feci animo; entrai anch'io. Giulietta, 103 fam, 3 | maniera per insinuarsi nell'animo dei giovani. La ringrazio 104 fam, 3 | più lieve movimento dell'animo suo era stato ripercussione, 105 fam, 4 | Patrizio.~ ~«Buon brodo, e animo tranquillo. Niente altro.»~ ~ 106 fam, 4 | segue le crisi nervose.~ ~«Animo tranquillo, soprattutto» 107 fam, 4 | significarle: Silenzio!~ ~«Animo tranquillo e buon brodo, 108 fam, 6 | Non vi sentite schiarire l'animo? Lo spettacolo della natura 109 fam, 6 | l'equivoco, lo stato dell'animo di lei peggiorava; ed egli 110 fam, 6 | cosa vi sentite? Fatevi animo; non abbiate ritegno. Commettereste 111 fam, 10 | Patrizio!... Patrizio!... Fatti animo!... Non essere un bambino!...» 112 fam, 11 | con questo cruccio nell'animo! Non sapeva darsene pace.~ ~ 113 fam, 11 | quasi per scrutargli l'animo, aveva rotto il silenzio 114 fam, 12 | Non so come gli regga l'animo. Tutti i giorni!»~ ~«Tutti 115 fam, 16 | tranquillizzarla, a fugarle dall'animo ogni visione turbatrice.~ ~ ~ ~« 116 fam, 17 | salvarla!~ ~Non le dava più l'animo di sdegnarsi contro Patrizio. 117 fam, 17 | bocca anche all'insaputa, l'animo gli mancava. Prendeva il 118 fam, 18 | vi perdete facilmente d'animo! Non lo avrei mai creduto.»~ ~« Per l'arte Atto, scena
119 Sca, I| luogo, la disposizione dell'animo mi avevano aiutato a farmeli 120 Sca, II| che si possa tentare con animo sereno un'interpretazione 121 Sca, IV| rêverie ch'essi eccitano nell'animo del lettore; basta non rivolgere 122 Sca, IV| altro finché lo stato d'animo prodotto dal primo non sia 123 Sca, IV| frase che s'insinuava nell'animo e quasi carezzava l'occhio, 124 Sca, V| direttamente dalla fonte dell'animo umano e dalla fantasia popolare».~ ~ 125 Sca, V| non basti a soddisfare l'animo e possa, quando eccede, 126 Sca, V| dell'ignoto che agita l'animo di Cipriano. Cipriano ha 127 Sca, IX| avviene in questo momento nell'animo vostro. Le vostre azioni 128 Sca, X| del carattere, la bontà d'animo quasi eccessiva non gl'impedivano 129 Sca, X| attirarsi con buone ragioni l'animo del suocero del Romani. — 130 Sca, XIII| immensità si perdeva — l'animo mio spaurito e tremante; — 131 Sca, XIII| giusto!~ ~Pilato. Non ho l'animo tranquillo;— quel nazzareno Il raccontafiabe Parte
132 piu | afflitti che non avevano più animo e forza di soffiare e farla 133 piu | meraviglioso. Piuma-d’-oro si fece animo e pensò:~ ~- Mi fermassi 134 fat | Anzi, una notte, fattosi animo, osò domandare:~ ~- In nome 135 ago | arrivava a proposito, non ebbe animo di rispondergli: - A cucire Racconti Tomo, Racconto
136 I, 1 | di quel nuovo stato dell'animo mio, e mi chiedevo, spaurita, 137 I, 1 | ella mi aveva letto nell'animo e aveva risposto franca, 138 I, 1 | Debolezza o delicatezza d'animo che sia, nemmeno ci passano 139 I, 1 | singolare situazione dell'animo mio.~ ~Aspettavo, ripeto, 140 I, 1 | morale, o se un patema d'animo agisca sui centri nervosi, 141 I, 1 | nell'ansiosa situazione d'animo in cui mi aveva messo l' 142 I, 1 | averle forse lasciato nell'animo una cattiva idea di me pel 143 I, 1 | lettere che mi rivelano un animo gentile e troppo aperto 144 I, 1 | quel punto allo stato dell'animo nostro, ch'ella sorrise 145 I, 2 | perfetta tranquillità d'animo del suo amico.~ ~Il signor 146 I, 2 | precisione ciò che accadeva nell'animo del signor Van-Spengel alla 147 I, 2 | occhi. La sua squisitezza di animo gli impediva di violare 148 I, 2 | gioia:~ ~- Gli bastava l'animo di sostenere una dolorosa 149 I, 2 | bimbo?~ ~- Si sentiva l'animo di sostenere una dolorosa 150 I, 2 | il marmo. Gli bastava l'animo? - Rispondesse.~ ~- Oh, 151 I, 3 | luce che le sorrideva nell'animo dal vero cielo della parola 152 I, 3 | capace di infiacchirle l'animo, improvvisamente risoluta 153 I, 3 | forte, il tormento dell'animo prendeva maggior vigore. 154 I, 3 | fa, viaggiavo solo, con l'animo terribilmente turbato. Una 155 I, 3 | sentivo piú profonda nell'animo la desolazione della solitaria 156 I, 3 | un dubbio gli straziava l'animo:~ ~- Tutto invano? Quel 157 I, 3 | parte, dallo stato dell'animo di chi la sente. Rischio 158 II, 1 | voce, sorrideva, per farle animo; e col gesto additava i 159 II, 1 | parlasse a voce alta per fare animo alla dolente, e consolarla, 160 II, 1 | gli avevano prodotto nell'animo tale impressione di terrore, 161 II, 1 | domani, domani! - E si fece animo. Quel corvo forse era mandato 162 II, 1 | il malato si perdette d'animo tutt'a a un tratto.~ ~- 163 II, 1 | questa convinzione nell'animo, una mattina, muovendo a 164 II, 2 | evidente il doloroso stato di animo di Jello Albulo; che, veramente, 165 II, 2 | corpo, ogni facoltà dell'animo sono determinate da una 166 II, 3 | intelligenza e la immensa bontà d'animo, io la stimavo vinta dal 167 II, 3 | avean dovuto lasciarmi nell'animo.~ ~Ero suo amico d'infanzia. 168 II, 3 | mi aveva già invasato l'animo. Non posso diffondermi in 169 II, 3 | lascia un'orma profonda nell'animo, qualche cosa che forma 170 II, 3 | sorridere a Paolina, e di farle animo con gli sguardi.~ ~- Sangue 171 II, 3 | cantasse, ma ho ancora nell'animo l'impressione di quella 172 II, 3 | di ricercare in fondo all'animo la risposta da dare. Evidentemente 173 II, 3 | v'impedisse di aprirmi l'animo vostro, e pensai di porgervi 174 II, 3 | oggi...» Non mi resse l'animo di andare innanzi. Vidi 175 II, 3 | improvvisa mutazione dell'animo di colui che le avea promesso 176 II, 3 | quanto Gissi conoscesse l'animo del suo amico, non rinveniva 177 II, 3 | determinarsi. La tua rettitudine di animo ti ha ora suggerito un mezzo 178 II, 3 | espressione di certi stati d'animo».~ ~Era come dirmi: «Commediante!» 179 III, 1 | aveva lungamente torturato l'animo, inasprendoglielo sordamente 180 III, 1 | sgomento e tale tristezza nell'animo che le impedivano di concentrarsi 181 III, 1 | inafferrabile stava in fondo all'animo della giovane silenziosa, 182 III, 1 | Avrebbe ella avuto la forza d'animo di aprire il suo cuore a 183 III, 1 | contava su la bontà dell'animo di lei, su la sua dignità 184 III, 1 | Che umiliante stato di animo questo bisogno di essere 185 III, 1 | ora? - gli insinuava nell'animo un senso di sfiducia, quasi 186 III, 1 | rientrato in quello stato d'animo che tu chiami scetticismo 187 III, 1 | ripullulavano improvvisamente nell'animo, rimproverandolo di essersi 188 III, 1 | che ella abbia agito con animo sicuro, convinta dal marito 189 III, 2 | coscienza dello stato dell'animo mio verso di lei, e di sentirmi 190 III, 2 | piú squisite delicatezze d'animo, sempre piú fine penetrazioni 191 III, 3 | Hai avuto questa forza d'animoesclamai.~ ~«Vuoi dirmi: 192 III, 3 | egli doveva cagionare nell'animo della moglie col silenzio, Rassegnazione Cap.
193 V | rancore destatosi nel mio animo mentre mio padre parlava.~ ~- 194 V | E ci vuole grandezza d'animo e quasi eroismo per eseguirli 195 VII | tornava a riaffacciarmisi nell'animo - un giorno, vedendo che 196 VIII | occorrendo; ma non ti basta l'animo!~ ~Forse si avvide dell' 197 IX | accostare ad esso vergine di animo e di corpo. Era già un'eccellenza 198 X | che questo nuovo stato d'animo mi produceva; temevo di 199 XV | opportuno; capisco lo stato dell'animo tuo. E se in qualche modo 200 XV | irritazione che mi sconvolgeva l'animo per la delusione sofferta 201 XV | quel che mi ribolliva nell'animo. Non ero un bruto, non ero 202 XVII | Ripensando il mio stato di animo di quel tempo, non mi stupisco 203 XVII | devastazione avvenuta nell'animo della dolente creatura, 204 XVIII | inevitabile!~ ~- Oh, Dario! Ho l'animo riboccante di amarezza. 205 XXI | certamente molto bene al tuo animo esulcerato. La vita è triste; 206 XXII | diversità consiste soltanto nell'animo nostro. Essi rimangono immutati, 207 XXIII | protestare; ma non ebbi animo di aggiungere una probabile 208 XXIII | intorno al vero stato dell'animo mio. La rassicurai con una 209 XXIV | sentirmi penetrare nell'animo conturbato qualcosa di quella Scurpiddu Capitolo
210 3 | Allora Scurpiddu prese animo, e gli domandò:~ ~- È dunque 211 10 | tutta la giornata con l'animo sospeso, in mezzo al prato, 212 15 | lasciato profonda traccia nell'animo. Certe volte - tutt'a un Serena Atto, scena
213 2, 3| stata malata?~ ~Elena. D'animo, oh, molto!~ ~Serena. Dunque? 214 2, 6| uomo come lei si perda d'animo, smarrisca il senno davanti Tutte le fiabe Sezione, Parte
215 c’e, s-o | Reginotta non si perdette d'animo. Appena aggiornava, era 216 c’e, lup | in un canto, e non ebbe animo di più fiatare.~ ~Passato 217 c’e, tdr | ammazzare.~ ~Il Re non ebbe animo di commettere questa crudeltà:~ ~- 218 rac, pdo | afflitti che non avevano più animo e forza di soffiare e farla 219 rac, pdo | meraviglioso. Piuma-d’-oro si fece animo e pensò:~ ~- Mi fermassi 220 rac, fat | Anzi, una notte, fattosi animo, osò domandare:~ ~- In nome 221 rac, ago | arrivava a proposito, non ebbe animo di rispondergli: - A cucire 222 cvf, cin | che sua sorella aveva l'animo irritato dal non vedersi 223 cvf, cin | saputo frenarsi.~ ~Si fece animo, si chinò sulla gabbia dove 224 cvf, com | attorno atterrite, senza aver animo di soccorrerla, incapaci 225 cvf, pri | sentirsi penetrare nell'animo lo stesso sgomento di sua 226 cvf, pri | Cicogna!~ ~- Non vi perdete d'animo. Fate fare un gran nido 227 cvf, pri | consiglierà.~ ~- Non vi perdete d'animo - disse il Mago. - Fate 228 cvf, bis | di lupini, e non avendo animo di affrontare i rimproveri 229 cvf, nid | per vantare la fierezza d'animo del figlio del Re, tra il 230 cvf, nid | e più si accendeva nell'animo del Reuccio il desiderio 231 cvf, car | casetta di campagna.~ ~Si fece animo e picchiò. Non rispose nessuno. 232 con, mil | andato via? Si è perduto d'animo?~ ~(Rientra Wolff mascherato 233 ult, nev | apparenza, s'inoltrò con animo lieto fino al vasto salone.~ ~ Un vampiro Parte
234 inf | coscienza dello stato dell'animo mio verso di lei, e di sentirmi 235 inf | più squisite delicatezze d'animo, sempre più fine penetrazione Verga e D'Annunzio Sezione
236 I | se è naturale finché l'animo di chi scrive è tranquillo 237 I | novantanove fra cento si perde d'animo e lascia in asso ogni cosa. 238 I | l'emozione destata nell'animo del lettore dall'opera d' 239 I | tristezza che mi pesava su l'animo; facevo, , la parte della 240 I | pregiudicata, del mio nuovo stato d'animo? Mi sembravano vivi, vivissimi, 241 I | e del mio nuovo stato d'animo. Ero proprio cosí.~ ~Capisco 242 I | vuol rappresentare stati d'animo dei piú complicati e piú 243 I | vedere è se gli stati d'animo astratti siano divenuti 244 II | e direi quasi denudare l'animo loro.»~ ~Mi sembrano certamente 245 II | forze fisiche, prova nell'animo e nel cuore un ritorno all'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License