IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vivissime 4 vivissimi 2 vivissimo 30 vivo 242 vivono 15 vivrà 8 vivrai 3 | Frequenza [« »] 244 ministri 242 lagrime 242 strada 242 vivo 242 vorrei 241 tavola 240 baronessa | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vivo |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 3 | domandato: "E tuo nonno? È vivo?" "Sì", gli risposi. "Me 2 8 | notizia di fuori.~ ~C'era un vivo fermento nel paese. Coda-pelata 3 8 | vedrò. Non mi troveranno vivo!»~ ~E assisteva con l'animo 4 12 | tornavano, volteggiavano, con vivo affaccendamento, si posavano 5 17 | sorridenti con quel vario verde vivo inondato di sole, quasi 6 26 | che pare abbiano l'argento vivo addosso. Starà qui, come 7 29 | occhi, che pareva proprio vivo.~ ~«Cose dei tempi antichi. 8 31 | America!» esclamò Santi con vivo accento di dolore.~ ~«Se 9 36 | anni non si seppe se era vivo o morto. Poi scrisse che Il benefattore Parte, Capitolo
10 Ben, 1 | di Dublino, in Scozia. Ma vivo da vent'anni in Italia, 11 Ben, 1 | collana, luccicanti di qualche vivo riflesso dei vetri delle 12 Ben, 7 | omicidio, e non ne uscirà vivo probabilmente - soggiunse 13 Ben, 9 | Improvvisamente punto sul vivo, Paolo era scattato rispondendogli 14 Ben, 11 | il Sindaco si era fatto vivo all'ultimo, ed era accorso 15 Mag, 7 | più rassomigliante e più vivo con l'amorosa, assidua carezza Cronache letterarie Parte
16 1 | Abbondio è dovuto sembrare più vivo, più reale del cardinale 17 3 | lingua tutta sua, uno stile vivo, pieno di efficacia drammatica, 18 3 | vede davanti agli occhi, vivo e parlante, il personaggio. 19 3 | Tartarin eroe che gli balza vivo da ogni pagina, gesticolante, 20 5 | istinto o sia di un sentimento vivo ed animato...... Or questo C’era una volta… fiabe Parte
21 ara | Stati:~ ~- Chi gli portasse, vivo o morto, quel cardellino, 22 ara | contadinotto.~ ~- Portami vivo il cardellino e la Reginotta 23 ran | figliuoli, che se lo rodevano vivo. Il maggiore contava dieci 24 ran | maggiore che salta fuori vivo, il primo.~ ~Oh, il bel 25 lup | per un anno non si fece vivo. La Reginotta s'annoiava 26 alb | ripasserà mio padre e ti mangerà vivo, poverino!~ ~Infatti si 27 cav | bronzo, che pareva proprio vivo.~ ~- O quell'uomo, dove 28 cav | meravigliati:~ ~- Par proprio vivo! Par di sentirlo nitrire!~ ~ 29 cav | e tutti:~ ~- Par proprio vivo! Par di sentirlo nitrire!~ ~ 30 uov | sputo, e il Reuccio tornò vivo.~ ~Ora ch'era un uomo davvero 31 tìr | disse il Re, toccato sul vivo. - Ma prima vediamo codesto 32 top | reale, e così sarà divorato vivo vivo.~ ~Lo fecero arrestare, 33 top | così sarà divorato vivo vivo.~ ~Lo fecero arrestare, Il Decameroncino Giornata
34 2 | di lei continuavano, con vivo sdegno del giovane poeta, 35 3 | maggio dell' 83 sarò ancora vivo, accorrerò qui da qualunque 36 7 | morire, e mi sono svegliato vivo e sano!~ ~– Ma di là, nella 37 Con | quand'ecco il giovanotto, il vivo, il vero, che viene a chiedermi Delitto ideale Parte
38 2 | andato via più morto che vivo! -~ ~- Zufolando per le 39 2 | poi non mi sono più fatto vivo. Se le incontro per via, 40 7 | pittura.~ ~- Ah!... Sei vivo?~ ~E sentì afferrarsi un 41 15 | vero! È vero! giacchè un vivo impulso mi dominava, un Giacinta Parte, Capitolo
42 3, 3 | di provare un dolore più vivo, un grande strazio. Infine, 43 3, 3 | nuvolette rossiccie. E un vivo sentimento di rimorso e 44 3, 5 | strapparle un brano del cuore, vivo vivo!~ ~Il dottore, un po’ 45 3, 5 | un brano del cuore, vivo vivo!~ ~Il dottore, un po’ sconcertato, 46 3, 12 | contro sé stessa, a quel vivo ripullulare di ricordi, 47 3, 12 | lontananza terrà sempre vivo un sentimento che noi, probabilmente, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
48 1, 2 | preraffaellitiche figure li colmano di vivo piacere soltanto quando, 49 1, 3 | suoi lettori che ancora son vivo e non mi son bruciato manco 50 3, 7 | Egli credette di vedersi vivo e parlante davanti gli occhi 51 3, 9 | il gesso, caratteristico, vivo, rappresentava un uomo maturo 52 3, 9 | tradurre in forma viva il vivo concetto della immaginazione. 53 3, 9 | Corradini. Ma però qual vivo senso della realtà! E con 54 3, 10 | chiuso il libro, conserva vivo il ricordo di quelle figure 55 3, 10 | contrappone il chiacchierio vivo, sincero, meraviglioso della 56 4, 13 | senso della realtà; ha il vivo sentimento della patria; 57 4, 15 | falde dell'Etna.~ ~"Io me ne vivo qui, lontano da tutti, solo, 58 4, 15 | mentre tutti suonano a vivo? - E quasi le stesse parole 59 4, 19 | comparsa d'un cervo nel più vivo momento del pericolo e poi 60 5, 21 | il visitatore sente più vivo il bisogno di raccapezzarsi, Istinti e peccati Novella
61 Par | tu hai saputo supplire al vivo bisogno del mio cuore, da 62 Vog | giorni, Celeste provava un vivo imbarazzo davanti a lui, 63 Col | niente di nuovo da dirti. Vivo di giornali. E veggo che 64 Lon | saprà dove io sarò, se sarò vivo o morto. E quando forse Il marchese di Roccaverdina Capitolo
65 5 | il marchese nutricato col vivo sangue del suo petto.~ ~ 66 8 | accorge di non essere più vivo...»~ ~Il marchese non osava 67 11 | dalle viscere qualcosa di vivo e di tenace.~ ~«Secondo 68 13 | sostituire il morto con un vivo! Tenersela sempre schiava, 69 14 | alla dubbia luce sembrava vivo e parlante, con gli occhi 70 19 | cuore era tanto più penoso e vivo, quanto meno egli scorgesse 71 26 | Dite.»~ ~«Se fosse vivo, quell'uomo mi farebbe ribrezzo.»~ ~« 72 27 | sempre quell'altra - ricordo vivo...! Non m'inganno. Sono 73 29 | forse orientale tuttora vivo in Sicilia.~ ~«Come state?», 74 29 | schiette e più semplici il suo vivo desiderio, di imporglielo 75 30 | botte Zòsima limpido, di un vivo color di rubino, coronando Il mulo di Rosa Parte
76 2 | importato di sapere se era vivo o morto! E ora, tutt'a un Novelle Novella
77 3 | sapesse se Scimmiotto fosse vivo o morto; la gente aveva 78 10 | fratello, che, forse, sarebbe vivo ancora, se non fosse andato Nostra gente Novella
79 4 | Agrippina Caruso.~ ~Un vivo movimento di curiosità, 80 7 | il vino nuovo; il pesce vivo, a una lira; il cotone di 81 7 | Ma la superbia se lo rode vivo quello stortaccio.~ ~– Volete 82 7 | tornò, per vedere se era vivo o morto; e gli rifece il 83 7 | Maricchia che se lo spolpa vivo vivo. Se lo vedeste! Non 84 7 | Maricchia che se lo spolpa vivo vivo. Se lo vedeste! Non si riconosce. 85 7 | finchè non ti avrò scorticato vivo con le mie proprie mani!~ ~ 86 9 | Ve lo siete spolpato vivo vivo quel povero Macca? 87 9 | Ve lo siete spolpato vivo vivo quel povero Macca? Basta 88 10 | pareva volesse mangiarselo vivo:~ ~– Mastro ubbriacone! – 89 12 | grotta antica e scavata nel vivo masso, della quale, murandovi Profumo Parte, Capitolo
90 fam, 1 | della strada tagliata nel vivo masso.~ ~A ogni svoltata, 91 fam, 7 | sentimento molto simile al vivo piacere di una vendetta 92 fam, 9 | padre di due figliuole. Par vivo nel ritratto. E somigliantissimo, 93 fam, 10 | giacente nel letto il corpo mal vivo che guardava fisso? Poteva 94 fam, 11 | profonda tenerezza, da un vivo slancio di gratitudine per 95 fam, 15 | rassegnazione e l'altro, più vivo, della rassegnazione di 96 fam, 15 | gli scalini intagliati nel vivo masso erano talmente corrosi, 97 fam, 19 | ragazzi continuava sempre più vivo sotto la finestra. Tutti 98 fam, 19 | soave, più tiepido, più vivo, se fosse stato veramente 99 fam, 19 | soffro tormenti incredibili; vivo soltanto per lei, penso Per l'arte Atto, scena
100 Art, I | La novella fa un commento vivo, drammatico, interessantissimo 101 Art, I | cosa più importante: il vivo processo di quei fatti. 102 Art, I | rappresentare, per far del vivo ci vogliono sempre quelle 103 Sca, I | qualcosa d'indipendente, di vivo nelle creature che l'artista 104 Sca, III | qual per le vene il sangue vivo a li umani sale...~ ~... 105 Sca, VI | comuni, e il lettore prova un vivo dispetto contro l'autore 106 Sca, VI(7) | Allora il Gambetta era ancora vivo.~ ~ 107 Sca, VIII | personaggio, il solo che apparisca vivo e reale in mezzo ai fantasmi Il raccontafiabe Parte
108 tro | tornitore andò via più morto che vivo.~ ~- Ah! Poverino a me! 109 orc | per non esser mangiato vivo da questi mostri.~ ~S'intese 110 gat | vediamo; non sappiamo se è vivo o morto. Questo è il suo 111 ago | Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo!~ ~Il povero sarto, 112 ago | o ti fo arrostire vivo vivo!~ ~Il povero sarto, dallo 113 ago | Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo. È passato un giorno.~ ~- 114 ago | o ti fo arrostire vivo vivo. È passato un giorno.~ ~- 115 ago | Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo. Son passati due giorni.~ ~ 116 ago | o ti fo arrostire vivo vivo. Son passati due giorni.~ ~ 117 ago | Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo. Sono passati tre giorni.~ ~- 118 ago | o ti fo arrostire vivo vivo. Sono passati tre giorni.~ ~- 119 asi | quell'asino c'è un uomo vivo. Non abbiamo il coraggio Racconti Tomo, Racconto
120 I, 1 | di una volta. Il suo tono vivo, argentino si era alquanto 121 I, 1 | mia memoria ha di rado un vivo ricordo dei luoghi e delle 122 I, 1 | avevo un gran dispetto. Un vivo sentimento di gelosia si 123 I, 1 | Sono di Siena, però vivo in Firenze da due anni.~ ~- 124 I, 1 | colpita da un sentimento vivo e penoso, che viaggia sola, 125 I, 1 | vedersi. Quando si ha quel vivo sentimento della natura 126 I, 1 | replicai un tantino punto sul vivo dal suo tono frizzante.~ ~- 127 I, 1 | smorzavano il tono troppo vivo della luce che veniva di 128 I, 1 | del mattino mordeva piú vivo. Lo stradale cominciava 129 I, 1 | quella mi destava era un cosí vivo riflesso del ricordo di 130 I, 2 | Van-Spengel non si fece vivo in tutta la giornata.~ ~ 131 I, 2 | imbarcato, intendo non esser piú vivo per nessuno di qui, cioè 132 I, 2 | profonde, il suo occhio vivo e scintillante malgrado 133 I, 3 | festoso anelare alla luce, con vivo senso d'allegrezza pel vicino 134 I, 3 | gote di un incarnato cosí vivo che la bianca pelle pareva 135 I, 3 | fra le braccia un corpo vivo!~ ~ ~ ~Come poco prima, 136 I, 3 | sofferto, tornava a farsi vivo sotto lo stimolo dell'irragionevole 137 I, 3 | provavo contro di lei un vivo rancore, quasi mi avesse 138 I, 3 | promesso di non farsi piú vivo per non recarle dispiacere, 139 I, 3 | ora la gelosia lo rodeva vivo vivo, quantunque sua moglie 140 I, 3 | la gelosia lo rodeva vivo vivo, quantunque sua moglie fosse 141 II, 1 | il vino nuovo; il pesce vivo vivo, a una lira; il cotone 142 II, 1 | vino nuovo; il pesce vivo vivo, a una lira; il cotone di 143 II, 1 | Ma la superbia se lo rode vivo quel pezzaccio di Sciancato!~ ~- 144 II, 1 | tornò, per vedere se era vivo o morto; e gli rifece il 145 II, 1 | Maricchia che se lo spolpa vivo vivo. Se lo vedeste! Non 146 II, 1 | Maricchia che se lo spolpa vivo vivo. Se lo vedeste! Non si riconosce. 147 II, 1 | finché non ti avrò scorticato vivo con le mie proprie mani! 148 II, 1 | grotta antica e scavata nel vivo masso, della quale, murandovi 149 II, 1 | Agrippina Caruso -.~ ~Un vivo movimento di curiosità, 150 II, 1 | pareva volessero mangiarselo vivo vivo:~ ~- Mastro ubbriacone! - 151 II, 1 | volessero mangiarselo vivo vivo:~ ~- Mastro ubbriacone! - 152 II, 1 | agosto che pareva fuoco vivo, col cordone passato fra 153 II, 1 | vocione, rappresentava al vivo la morte del peccatore e 154 II, 1 | Ilario non si era fatto vivo, neppure tre giorni dopo 155 II, 1 | Scarvagghia che se lo divora vivo vivo! Pecore, mule, raccolti, 156 II, 1 | Scarvagghia che se lo divora vivo vivo! Pecore, mule, raccolti, 157 II, 2 | di lei continuavano, con vivo sdegno del giovane poeta, 158 II, 2 | maggio dell''83 sarò ancora vivo, accorrerò qui da qualunque 159 II, 2 | morire, e mi sono svegliato vivo e sano!~ ~- Ma di là, nella 160 II, 2 | quand'ecco il giovanotto, il vivo, il vero, che viene a chiedermi 161 II, 3 | andato via piú morto che vivo!»~ ~- Zufolando per le scale! 162 II, 3 | poi non mi sono piú fatto vivo. Se le incontro per via, 163 II, 3 | pittura.~ ~- Ah!... Sei vivo? -~ ~E sentí afferrarsi 164 II, 3 | vero! È vero!» giacché un vivo impulso mi dominava, un' 165 III, 1 | arrestò di nuovo a un piú vivo gesto di sorpresa del barone, 166 III, 1 | saputo piú niente. Era ancora vivo? Era morto?... Non gli aveva 167 III, 1 | si era risoluto a farsi vivo con lei? Che cosa poteva 168 III, 1 | probabilmente risparmiati quando era vivo.~ ~In certi momenti, il 169 III, 1 | Ed io, da sette anni, vivo piú tranquillo di prima. 170 III, 1 | uscio, per accertarsi se ero vivo o morto, ancora a letto 171 III, 1 | falsa notizia: «Il morto è vivo ancora. Dio glielo perdoni!» 172 III, 1 | rinascenti gli resero piú vivo quel compiacimento, fino 173 III, 1 | scrissi, lei non si fece piú vivo con me neppure con una lettera 174 III, 2 | che non s'era mai fatto vivo con me, tornai in Europa, 175 III, 3 | piú rassomigliante e piú vivo con l'amorosa, assidua carezza 176 III, 3 | sua villa, presso Cento. «Vivo solo colà, da anni, come Rassegnazione Cap.
177 IV | specificarlo; ma qualcosa di vivo, di nuovo.~ ~E per due settimane 178 VII | erano sufficienti a darmi un vivo senso della realtà, delle 179 VIII | Poi non si era fatto più vivo.~ ~Una mattina lo vidi ricomparire.~ ~- 180 XI | labbra se fosse stato ancora vivo. Le mie idee erano allora 181 XIII | intensità.~ ~E, con che vivo senso di superstiziosa premura, 182 XIV | riprendevano a torturarmi col vivo ricordo della mia impotenza 183 XVI | avesse spruzzata qua e là di vivo sangue.... La ho davanti 184 XVI | invidiato a torto rendeva più vivo, più intenso il mio rancore 185 XXI | Oh, no, signora mia! Vivo da eremita.... Ed è curioso 186 XXI | accompagnato come da che vivo lassù solo solo!~ ~Povero Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
187 SCH, 0, Schi | e nelle gambe l'argento vivo. Le sue copie ne soffrivano 188 SCH, 0, Nonna, I| parlò, quasi fosse stato vivo, e le parve di sentirlo 189 SCH, 0, Nonna, VI| sorrideva e doveva fare un vivo sforzo per trattenere le Scurpiddu Capitolo
190 1 | È andata via quando era vivo il babbo, che l'ha fatta 191 5 | madre e glien'era rimasto un vivo rimpianto nel cuore.~ ~Si Serena Atto, scena
192 3, 6 | gli ho creduto quand'era vivo; lasciate che io gli creda Tutte le fiabe Sezione, Parte
193 c’e, ara | Stati:~ ~- Chi gli portasse, vivo o morto, quel cardellino, 194 c’e, ara | contadinotto.~ ~- Portami vivo il cardellino e la Reginotta 195 c’e, ran | figliuoli, che se lo rodevano vivo. Il maggiore contava dieci 196 c’e, ran | maggiore che salta fuori vivo, il primo.~ ~ ~ ~Oh, il 197 c’e, lup | per un anno non si fece vivo. La Reginotta s'annoiava 198 c’e, alb | ripasserà mio padre e ti mangerà vivo, poverino!~ ~Infatti si 199 c’e, cav | bronzo, che pareva proprio vivo.~ ~- O quell'uomo, dove 200 c’e, cav | meravigliati:~ ~- Par proprio vivo! Par di sentirlo nitrire!~ ~ 201 c’e, cav | e tutti:~ ~- Par proprio vivo! Par di sentirlo nitrire!~ ~ 202 c’e, uov | sputo, e il Reuccio tornò vivo.~ ~Ora ch'era un uomo davvero 203 c’e, tìr | disse il Re, toccato sul vivo. - Ma prima vediamo codesto 204 c’e, top | reale, e così sarà divorato vivo vivo.~ ~Lo fecero arrestare, 205 c’e, top | così sarà divorato vivo vivo.~ ~Lo fecero arrestare, 206 rac, tro | tornitore andò via più morto che vivo.~ ~- Ah! Poverino a me! 207 rac, fig | per non esser mangiato vivo da questi mostri.~ ~S'intese 208 rac, gat | vediamo; non sappiamo se è vivo o morto. Questo è il suo 209 rac, ago | Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo!~ ~Il povero sarto, 210 rac, ago | o ti fo arrostire vivo vivo!~ ~Il povero sarto, dallo 211 rac, ago | Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo. È passato un giorno.~ ~- 212 rac, ago | o ti fo arrostire vivo vivo. È passato un giorno.~ ~- 213 rac, ago | Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo. Son passati due giorni.~ ~ 214 rac, ago | o ti fo arrostire vivo vivo. Son passati due giorni.~ ~ 215 rac, ago | Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo. Sono passati tre giorni.~ ~- 216 rac, ago | o ti fo arrostire vivo vivo. Sono passati tre giorni.~ ~- 217 rac, asi | quell'asino c'è un uomo vivo. Non abbiamo il coraggio 218 cvf, pri | aveva temuto di non tornare vivo al castello.~ ~- Mi sembra 219 cvf, sal | soldati nemici non ne rimaneva vivo neppure uno.~ ~Ma essi erano 220 cvf, noz | c'era dentro qualcosa di vivo! Primpella o Primpellino, 221 cvf, noz | mesi, e che aveva l'argento vivo addosso. Invece di vagire, 222 con, pen | da essi si capiva che era vivo.~ ~- Ah, Strega o Fata che 223 con, ucc | che avrebbe acchiappato vivo e portato a palazzo reale 224 con, ucc | villaggi:~ ~- Chi acchiappa vivo e porta a palazzo reale 225 con, mil | lontano o da vicino,~ ~io vivo pel mio amore!~ ~(Rospus 226 con, mil | lontano o da vicino~ ~io vivo pel mio amore!~ ~MILDA:~ ~ 227 ult, cap | occhi si capiva che era vivo.~ ~- E non ride mai, comare? - 228 ult, fia | celeste, al giallo, al rosso vivo, passando da questo a quello 229 ult, fia | sentiva più giovane, più vivo, più uomo; e quando voleva 230 ult, nev | importerebbe di non trovarmi vivo al ritorno?~ ~- Che dite 231 ult, luc | attratte da quel lume assai più vivo del loro e che variava continuamente Un vampiro Parte
232 vam | che non s'era mai fatto vivo con me, tornai in Europa, Verga e D'Annunzio Sezione
233 I | soggetto. Con un sentimento men vivo dell'arte, era facile ridurre 234 I | La novella fa un commento vivo, drammatico, interessantissimo 235 I | cosa piú importante: il vivo processo di quei fatti. 236 I | rappresentare, per far del vivo ci vogliono sempre quelle 237 I | preraffaellitiche figure li colmano di vivo piacere soltanto quando, 238 I | suoi lettori che ancora son vivo e non mi son bruciato manco 239 II | qual per le vene il sangue vivo a li umani sale...~ ... 240 II | piú di tutto, lo attiri un vivo desiderio di accostarsi 241 II | tratto una nota insolita, un vivo riflesso di vita reale, 242 II | Egli credette di vedersi vivo e parlante davanti gli occhi