IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lineette 1 linfa 2 linfatica 1 lingua 238 linguaccia 8 linguacciuta 2 linguaggio 56 | Frequenza [« »] 239 cioè 238 asino 238 credo 238 lingua 238 prova 238 venire 237 belle | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze lingua |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 12 | poteva leggere, scritta nella lingua di quelle parti... La conserva 2 13 | nessuno perché parlano una lingua ingresa che pare se la masticano 3 28 | qualcosa sulla punta della lingua — Stefano se n'era già accorto — Il benefattore Parte, Capitolo
4 Ben, 7 | accorto - e che parlava una lingua di cui egli capiva soltanto 5 Ben, 11 | notaio La Bella si mordeva la lingua, per non compromettersi, 6 Mag, 1 | non gli stava fermo, e la lingua gl'impastava le parole in Cardello Capitolo
7 1 | Mago, e il Drago, con la lingua rossa e gli occhi rossi, 8 V | fargli muovere rapidamente la lingua.~ ~E nei due giorni dopo, Cronache letterarie Parte
9 2 | ragione per malmenare la lingua e lo stile.~ ~E si passava 10 3 | razza, si era creato una lingua tutta sua, uno stile vivo, 11 3 | perfezione. Quando si parla di lingua e di grammatica, bisognerebbe 12 5 | straordinariamente nel passaggio da una lingua all'altra, specie trattandosi 13 13 | alcoolica ereditaria; la sua lingua incespica, come le sue gambe 14 18 | intendo parlare soltanto della lingua e dello stile, ma anche 15 22 | fatica di leggerli nella lingua originale. E così è avvenuto C’era una volta… fiabe Parte
16 fig | pareva un tronco: non avea lingua, né occhi, né orecchi; era 17 fig | ti sei fatto beffa di me! Lingua per lingua, occhio per occhio!~ ~- 18 fig | beffa di me! Lingua per lingua, occhio per occhio!~ ~- 19 fig | rosso, tagliato a foggia di lingua.~ ~Andò avanti, e arrivò 20 fig | e la Reginotta ebbe la lingua. Ma le prime parole che Delitto ideale Parte
21 15 | alle parole della nostra lingua un fascino nuovo? E, finalmente, 22 15 | avete su la punta della lingua una dichiarazione che soltanto Giacinta Parte, Capitolo
23 1, 6 | anch'io… Sempre con tanto di lingua!… Che posso farci?…Se non 24 1, 12 | le mani le prudevano e la lingua le si dimenava fra i denti 25 2, 6 | umettandosi colla punta della lingua frequentemente le labbra, 26 2, 14 | Avrebbe voluto mozzarsi la lingua, avrebbe voluto scancellare 27 2, 17 | per caso, quella cattiva lingua del Ratti veniva a metter 28 3, 1 | qualcosa sulla punta della lingua che non le riusciva di buttar 29 3, 1 | gli avrebbe sciolto la lingua.~ ~Scorgendo che Giacinta 30 3, 2 | sentita quasi legare la lingua e diventar distratta, incoerente. 31 3, 3 | le rendeva convulsa la lingua.~ ~Vagellava:~ ~— Oramai! 32 3, 5 | Sentendolo parlare con la lingua un po’ impacciata e vedendolo 33 3, 10 | agitando la punta della lingua fuori dei denti, la guardò Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
34 1, 1 | una peggiore baraonda di lingua e di stile. Chi può credere 35 1, 1 | baraonda d'ideali d'arte, di lingua e di stile risulti dall' 36 1, 1 | questione veramente seria della lingua e dello stile, l'Ojetti, 37 1, 1 | scritto la questione della lingua e dello stile vien posta 38 1, 1 | fondono assolutamente nella lingua comune e vestono e rivestono 39 1, 1 | problema dello stile e della lingua va proposto come l'ha proposto 40 1, 2 | analizza, si esprime con lingua e stile elevatissimi; non 41 1, 3 | i confini di Stato e di lingua, appassionare gli stranieri 42 1, 3 | trova nei vocabolari della lingua italiana); Simbolismo, no; 43 3, 7 | sangue, e gl'irrigidisce la lingua.~ ~Un parosismo febbrile 44 3, 8 | per quel che riguarda la lingua e lo stile, ma di questo 45 3, 8 | opera d'arte.~ ~Parlare di lingua e di stile vien reputato 46 3, 8 | di luna, una questione di lingua e di stile: e, se esiste, 47 3, 8 | il senso dell'arte nella lingua si va così stranamente alterando 48 3, 9 | stile e la purezza della lingua, e che l'uno, il Corradini, 49 3, 9 | che in un'opera d'arte la lingua e lo stile siano qualità 50 3, 9 | soggetto: lo stile e la lingua che riescono a rendere appropriatamente, 51 3, 10 | esteriore dell'opera d'arte - la lingua e lo stile, - ha bisogno 52 3, 10 | perchè le improprietà della lingua nuocciono alla chiarezza 53 3, 11 | altra più particolarmente la lingua e lo stile.Quanto rigoglio 54 3, 11 | tutte le scorrezioni di lingua dei loro dialoghi! Dopo 55 3, 11 | rilievo, le questioni di lingua e di stile diventano proprio 56 4, 14 | che di preziosità nella lingua e nello stile; niente delle 57 4, 16 | contro la sciattezza di lingua e di stile che deturpava 58 4, 17 | cinismo e la sua cattiva lingua; quello di colui che vien Istinti e peccati Novella
59 Div | col respiro ansante e la lingua così inaridita da non poter 60 Mon | parlarvi la vostra bella lingua nel felicitarvi della vittoria 61 Mog | aveva su la punta della lingua...~ ~...la stupidaggine Il marchese di Roccaverdina Capitolo
62 1 | figuriamoci! Ma è spaccone, ha lingua lunga. «Gli faccio fare 63 1 | pallidissimo, umettandosi con la lingua le labbra inaridite.~ ~« 64 2 | tratta, suppongo, di quella lingua di terreno, è vero?»~ ~« 65 2 | piagnucolare. Non ve la rubo quella lingua di terreno; ve la pago... 66 6 | insegnare a tenere in freno la lingua; chi non parla non falla!~ ~ 67 6 | con le braccia e con la lingua, dopo che il Procuratore 68 17 | cuore gli batteva forte, la lingua gli si era tutt'a un tratto 69 22 | quasi senza aiuto della lingua, facevano soffrire anche 70 27 | Pavonazzo, con gli occhi e la lingua di fuori... Lo tocco; era 71 27 | pavonazzo, con gli occhi e la lingua di fuori, che dondolava 72 28 | sedere, pallido, con la lingua inaridita, e un tremito 73 28 | che gli si agitavano su la lingua, scrollando spesso le spalle, 74 30 | con gli occhi accesi e la lingua un po' incerta. «Ma io parlo 75 31 | cuore, che gli irrigidiva la lingua, che rendeva duri i suoi Il mulo di Rosa Parte
76 2 | sapete! Quella donna ha una lingua, una lingua!~ ~Don Nele. 77 2 | donna ha una lingua, una lingua!~ ~Don Nele. Io l'ammiro. Novelle Novella
78 7 | tastava il polso, osservava la lingua, chiedeva informazioni. 79 10 | deluse.~ ~– Sono scritti in lingua turca! – aveva detto, scherzando, 80 10 | frenate sulla punta della lingua da una settimana.~ ~Colse 81 12 | rispondergli, interrogarlo; ma la lingua inaridita gli si era appicciata Nostra gente Novella
82 2 | mortaio di bronzo.~ ~– La lingua me l'ha fatta lui – ringhiava 83 2 | buon pezzo, mordendosi la lingua per non sparlare, e, all' 84 3 | anche le pernici.~ ~– In lingua nostra exultazione. Non 85 3 | ciangottando parole con la lingua mozzata a posta per addestrarle 86 5 | tastava il polso, osservava la lingua, chiedeva informazioni. 87 7 | dentro, e si mordeva la lingua che non sapeva più tenere 88 10 | lassù a confessarsi. La lingua gli era diventata arida 89 11 | rispondergli, interrogarlo; ma la lingua inaridita gli si era appiccicata 90 13 | lentamente, con voce roca e lingua impacciata. Compare e comare Profumo Parte, Capitolo
91 fam, 4 | agitava su la punta della lingua da un quarto d'ora. Era 92 fam, 6 | rigidezza nell'estremità della lingua, che ricompariva specialmente 93 fam, 8 | a scatti, passandosi la lingua su le labbra, accompagnando 94 fam, 10 | voluto gridarle.~ ~Ma la sua lingua era legata. Sopraffatta 95 fam, 12 | arrossì.~ ~«Sempre mala lingua! Vada via, ad ammazzare 96 fam, 14 | che ha sulla punta della lingua quel che le ribolle dentro, 97 fam, 16 | imbambolati, il viso rosso; e la lingua impastava male le poche 98 fam, 16 | fremevano su la punta della lingua; e con l'indice scrostava, 99 fam, 17 | martellavano; la punta della lingua le s'irrigidiva... No, non 100 fam, 17 | questo. E si passava la lingua sulle labbra, quasi a provarsi 101 fam, 19 | sarebbe forse snodata la lingua, forse egli le avrebbe tese 102 fam, 19 | indurimento alla punta della lingua apparivano e sparivano durante Per l'arte Atto, scena
103 Art, I | gran soccorso della loro lingua viva, non facevano nulla; 104 Art, I | dicendo qualcuno - non che la lingua, neppur la grammatica! Come 105 Art, I | parecchi che maneggiano la lingua e lo stile con invidiabile 106 Sca, IX | che vien tradotto in una lingua europea.~ ~Il primo tentativo 107 Sca, IX | rônini tradotta nella loro lingua. E se a questo lavoro volesse 108 Tru, I | non intendo soltanto la lingua, lo stile, ma tutto il complesso 109 Tru, I | della forma una questione di lingua e di grammatica, la dimezzano, 110 Tru, I | Certamente la forma è la lingua, la grammatica, ma è anche 111 Tru, I | piccolo senso d'arte. La lingua, la grammatica, il bello 112 Tru, I | adoperati dallo scrittore, la lingua, lo stile, il disegno, il Il raccontafiabe Parte
113 pre | che già su la punta della lingua gli s'agitava una fiaba 114 mam | leccava le labbra con la lingua. La bambina entrò in sospetto:~ ~- 115 mam | calzolaio!~ ~- Ti si secchi la lingua!~ ~E, per distrarsi del 116 tuo | così perché le manca la lingua. Un anno, un mese e un giorno 117 tuo | dicevano, per farsi fare una lingua artificiale non si sapeva 118 tuo | strillante. Aveva dunque la lingua fatta diversa dagli altri?~ ~ 119 tuo | chiasso:~ ~- Mostrami la tua lingua! Vo' vedere com'è fatta.~ ~ 120 tuo | Mostrami quella tua lingua! Vo' vedere com'è fatta.~ ~ 121 tuo | Vogliono vedere la tua lingua? E tu mostragliela, sciocco! 122 tuo | sbadatamente, lo imitò; ed ecco la lingua scappargli di bocca, cadere 123 tuo | principessa aveva acquistata la lingua, come le aveva predetto 124 tro | trottolina l'ho fatta io; ma la lingua gliel'ha fatta il fabbro 125 tro | fatta e tu gli hai messo la lingua di ferro; gliel'hai messa 126 tro | Maestà; io le ho messo la lingua, ma la bocca gliel'ha fatta 127 orc | fosse un fuscellino, e una lingua ruvida come una raspa gli 128 bam | di dentacci acuti e una lingua rossa rossa.~ ~- Pesce, Racconti Tomo, Racconto
129 I, 1 | Ha ragione. Mi mordo la lingua -.~ ~Quest'incidente bastò 130 I, 1 | nome che mi capitò sulla lingua, e siccome naturalmente 131 I, 2 | torceva le dita, passava la lingua sulle labbra inaridite ad 132 I, 3 | un rapido movimento della lingua; assai piú bella ora che 133 I, 3 | scrissi alcuni versi in lingua russa che tu volesti tradotti?~ ~ ~ ~ 134 I, 3 | foggiati lí per lí, di nessuna lingua, senza alcun senso, che 135 I, 3 | stento su la punta della lingua da un quarto d'ora, quand' 136 II, 1 | ulivi del Saraceno.~ ~- Et lingua nostra exultatione... Non 137 II, 1 | ciangottando parole con la lingua mozzata a posta per addestrarle 138 II, 1 | dentro, e si mordeva la lingua che non sapeva piú tenere 139 II, 1 | rispondergli, interrogarlo; ma la lingua inaridita gli si era appiccicata 140 II, 1 | lassú a confessarsi. La lingua gli era diventata arida 141 II, 1 | mortaio di bronzo.~ ~- La lingua me l'ha fatta lui - ringhiava 142 II, 1 | buon pezzo, mordendosi la lingua per non sparlare, e, all' 143 II, 1 | rivoltatala lestamente tra la lingua e il palato, vi aveva bevuto 144 II, 1 | la vista intorbidata e la lingua arida, rastiante e incollata 145 II, 1 | lentamente, con voce roca e lingua impacciata - compare e comare 146 II, 1 | tastava il polso, osservava la lingua, chiedeva informazioni. 147 II, 1 | di tutti.~ ~- Ma avete la lingua lunga; e questo è male! -~ ~ 148 II, 1 | domando perdono! Ho avuto la lingua lunga, è vero! Vi domando 149 II, 3 | alle parole della nostra lingua un fascino nuovo? E, finalmente, 150 II, 3 | avete su la punta della lingua una dichiarazione che soltanto 151 III, 1 | avrebbe finalmente sciolto la lingua alla moglie. Rimaneva intanto 152 III, 1 | una strana paralisi della lingua l'avesse colpita durante 153 III, 1 | erano atrofizzate, e la lingua articolava a stento poche 154 III, 1 | E vi si snoderà anche la lingua. San Sebastiano opererà 155 III, 1 | reagire, ella mordendosi la lingua per non rompere il giuramento 156 III, 1 | spazientendosi perché la lingua non si moveva spedita com' 157 III, 1 | pelle e ossa... Ha forte la lingua. Oh! tutta la sua vitalità 158 III, 1 | vitalità si è radunata nella lingua. Voglio dirglielo, in confidenza: 159 III, 3 | non gli stava fermo, e la lingua gl'impastava le parole in Rassegnazione Cap.
160 XIX | passava spesso la punta della lingua, quasi volesse assaporar 161 XXV | posso star fermo; mentre la lingua parla, le mani armeggiano, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
162 SCH, 0, Schi | coscienziosamente, che cavava fuori la lingua a ogni tirata in su e in 163 SCH, 0, Bugia | cucchiaio. —~ ~Cacciò fuori la lingua per significare: Ci siamo! 164 SCH, 0, Elett | in tondo, e cavò fuori la lingua.~ ~ Scurpiddu Capitolo
165 9 | si sentì sciogliere la lingua, e cominciò a strillare, 166 10 | le gambe irrigidite e la lingua mezza fuori tra i denti. - 167 11 | balzava su la punta della lingua prontissimamente. Il Soldato 168 16 | commozione gli paralizzava la lingua, dandogli frèmiti di gioia. Serena Atto, scena
169 1, 4 | perché non ho peli su la lingua, perché... Vuoi scommettere Tutte le fiabe Sezione, Parte
170 c’e, fig | pareva un tronco: non avea lingua, né occhi, né orecchi; era 171 c’e, fig | ti sei fatto beffa di me! Lingua per lingua, occhio per occhio!~ ~- 172 c’e, fig | beffa di me! Lingua per lingua, occhio per occhio!~ ~- 173 c’e, fig | rosso, tagliato a foggia di lingua.~ ~Andò avanti, e arrivò 174 c’e, fig | e la Reginotta ebbe la lingua. Ma le prime parole che 175 rac, pre | che già su la punta della lingua gli s'agitava una fiaba 176 rac, mam | leccava le labbra con la lingua. La bambina entrò in sospetto:~ ~- 177 rac, mam | calzolaio!~ ~- Ti si secchi la lingua!~ ~E, per distrarsi del 178 rac, re | così perché le manca la lingua. Un anno, un mese e un giorno 179 rac, re | dicevano, per farsi fare una lingua artificiale non si sapeva 180 rac, re | strillante. Aveva dunque la lingua fatta diversa dagli altri?~ ~ 181 rac, re | chiasso:~ ~- Mostrami la tua lingua! Vo' vedere com'è fatta.~ ~ 182 rac, re | Mostrami quella tua lingua! Vo' vedere com'è fatta.~ ~ 183 rac, re | Vogliono vedere la tua lingua? E tu mostragliela, sciocco! 184 rac, re | sbadatamente, lo imitò; ed ecco la lingua scappargli di bocca, cadere 185 rac, re | principessa aveva acquistata la lingua, come le aveva predetto 186 rac, tro | trottolina l'ho fatta io; ma la lingua gliel'ha fatta il fabbro 187 rac, tro | fatta e tu gli hai messo la lingua di ferro; gliel'hai messa 188 rac, tro | Maestà; io le ho messo la lingua, ma la bocca gliel'ha fatta 189 rac, fig | fosse un fuscellino, e una lingua ruvida come una raspa gli 190 rac, bam | di dentacci acuti e una lingua rossa rossa.~ ~- Pesce, 191 cvf, sal | occhi, cavando fuori la lingua, che non era possibile rimanere 192 cvf, sal | il muso, cacciò fuori la lingua, sgranò tanto di occhi, 193 cvf, sal | cacciando fuori a più riprese la lingua, che il Re sorrise e stese 194 cvf, sal | buffi, cacciando fuori la lingua, agitando le braccia e le 195 cvf, sal | occhi, cacciando fuori la lingua, picchiandosi il petto:~ ~- 196 cvf, sal | facendo smorfiacce, cavando la lingua in faccia ai Ministri, e 197 cvf, sal | occhi, cavando fuori la lingua, al suo solito, che i nemici 198 cvf, sal | occhi, cavando fuori la lingua a riprese. E i nemici lo 199 cvf, sal | labbra, cacciava fuori la lingua, e dondolava la testa come 200 cvf, nid | file di denti, vibrava la lingua che sembrava una spada.~ ~ 201 cvf, car | aveva su la punta della lingua la domanda:~ ~- Siete voi 202 cvf, car | nuovo, su la punta della lingua, la domanda: Siete voi la 203 con, pen | né gambe, né collo, né lingua; soltanto gli occhi; e da 204 con, pia | Le si era paralizzata la lingua e il padre avea tentato 205 con, pia | pianta della parola,~ ~Non ha lingua, non ha denti,~ ~ ~ ~Il 206 con, pap | Lo nascondeva sotto la lingua, apriva la bocca, perché 207 ult, spl | su la coda, vibrando la lingua aguzza che pareva di fuoco; 208 ult, nev | Maga Nana! - Si morse la lingua.~ ~La Maga infilò al dito 209 ult, nev | Fuoco sembrava la vibrante lingua di una splendida fiamma, 210 ult, fio | Al forno cuocerei la lingua vostra, se potessi!~ ~E 211 ult, luc | ondeggiava, vibrando fuori la lingua, e pareva minacciasse di 212 ult, m-m | pancione e passandosi la lingua su le labbra. Va subito Verga e D'Annunzio Sezione
213 I | Sicilia. Veramente la sua lingua, il suo stile erano allora 214 I | assai imperfetti; ma piú la lingua che lo stile. Questo scorreva 215 I | mantenere. E in primo la lingua ha già acquistato molto; 216 I | arditezza, il bronzo della lingua letteraria entro la forma 217 I | del dialetto, per cui alla lingua letteraria è stato possibile 218 I | strumento di questa diabolica lingua italiana che ci tiene, tutti, 219 I | con cui il Verga colava la lingua comune e il dialetto isolano 220 I | voluto fare lo Zola colla lingua francese e il gergo popolare 221 I | non intendo soltanto la lingua, lo stile, ma tutto il complesso 222 I | della forma una questione di lingua e di grammatica, la dimezzano, 223 I | Certamente la forma è la lingua, la grammatica, ma è anche 224 I | piccolo senso d'arte. La lingua, la grammatica, il bello 225 I | adoperati dallo scrittore, la lingua, lo stile, il disegno, il 226 I | gran soccorso della loro lingua viva, non facevano nulla; 227 I | dicendo qualcuno – non che la lingua, neppur la grammatica! Come 228 I | parecchi che maneggiano la lingua e lo stile con invidiabile 229 I | una peggiore baraonda di lingua e di stile. Chi può credere 230 I | baraonda d'ideali d'arte, di lingua e di stile risulti dall' 231 I | questione veramente seria della lingua e dello stile, l'Ojetti, 232 I | scritto la questione della lingua e dello stile vien posta 233 I | fondono assolutamente nella lingua comune e vestono e rivestono 234 I | problema dello stile e della lingua va proposto come l'ha proposto 235 I | analizza, si esprime con lingua e stile elevatissimi; non 236 I | i confini di Stato e di lingua, appassionare gli stranieri 237 I | trova nei vocabolari della lingua italiana); Simbolismo, no; 238 II | sangue, e gl'irrigidisce la lingua.~ ~Un parossismo febbrile