IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] crediti 1 credito 11 creditori 4 credo 238 credono 44 credula 1 credule 1 | Frequenza [« »] 240 menu 239 cioè 238 asino 238 credo 238 lingua 238 prova 238 venire | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze credo |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 15 | argento l'anno scorso, e credo che l'avrà anche quest'anno».~ ~
2 21 | della mia fronte».~ ~«Lo credo, figlio mio. Il Signore
3 23 | ripartivano.~ ~«Non lo so; presto, credo. Mi par mill'anni di tornare
4 33 | col tuo lavoro. E poi non credo che in questo caso la cauzione
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Ben, 1 | posso servirvi, signore?~ ~- Credo di parlare col notaio La
6 Ben, 11 | comprenderla mai... Almeno io credo così...~ ~- Oh, Elsa mia!~ ~-
7 Mag, 6 | camera mia quando io più credo di essere sola...~ ~- Si
8 Mag, 6 | scritte:~ ~- Crede ora?~ ~- Credo a quel che ho visto - risposi. -
9 Eni | morti... siamo morti! Io credo che tutto finisce nella
Cardello
Capitolo
10 VII | si dovrà fare? Impastare, credo, quei medicamenti e ungerne
11 IX | è accaduto? Neppure lei, credo....~ ~Il Piemontese smaniava,
12 XI | ragazzo.~ ~- Perchè?~ ~- Credo perchè ero vispo come un
Cronache letterarie
Parte
13 2 | i metri barbari.~ ~Ma io credo che anche senza la paura
14 2 | secolo di Pericle, c'è un credo in regola, che può benissimo
15 2 | una lettera a me diretta, credo nel Secolo, zeppa al solito
16 2 | ricordato dai milanesi, credo, ancora con terrore.~ ~ ~ ~
17 2 | Nicarete non ho potuto vederlo, credo non sia stato ancora pubblicato)
18 2 | edizione del Reggiani.~ ~Io credo che il Cavallotti sia stato,
19 8 | stesso tempo; ed io non credo di ingannarmi dicendo che
20 9 | tale Chimera?~ ~Eppure io credo che Enrico Corradini resisterà.
21 14 | suo dominio.~ ~Invece, io credo che questo volume sia destinato
22 14 | tout le monde et son père. Credo così perchè mi pare che
23 16 | ristampe. Cuore è arrivato, credo, al duecentesimo migliaio.~ ~
24 17 | assenti del tutto.~ ~Io credo che niente potrebbe meglio
25 18 | chiaramente espresso il mio credo artistico. Da questa varia
26 18 | chi vuole saperlo, il mio credo letterario. Invece di riassumerlo,
27 18 | quel tale stilismo, che non credo di dire una cosa assurda
28 21 | grandissima lode.~ ~Nessuno, io credo, in Italia, è più adatto
29 22 | dai fatti, non si avrebbe, credo, nessuna ragione di rallegrarsi
C’era una volta… fiabe
Parte
30 pre | la sentenza del pubblico, credo abbiano tremato al pari
31 s-o | cuoco.~ ~Il cuoco venne.~ ~- Credo che siamo in punto, - gli
32 top | sposare la Reginotta? Io credo che quella donna si sia
Il Decameroncino
Giornata
33 1 | Niente ancora! Ma credo di trovarmi su la buona
34 7 | mi lasciano dire. Io non credo di aver mai abusato della
35 7 | Anzi! Vedete? Io, che non credo, sono commosso. Mi avete
36 9 | quel padre della chiesa: credo quia absurdum.~ ~– Oh! Oh! –
37 9 | assurdità, ma non vuol dire... Credo quia absurdum! –~ ~
Delitto ideale
Parte
38 2 | sentimentale!~ ~- Eppure io credo che non sarebbe una cattiva
39 2 | noie, tante seccature!... Credo di essere diventato un po'
40 2 | Efisio. Di Oneglia però; credo che in quel paese si chiamino
41 3 | una gita in barca.~ ~- Lo credo! - E soggiungeva: - Se si
42 3 | sollievo, dovrei dire.~ ~Io credo che il viaggio di nozze
43 5 | cosa impone?~ ~- Niente. Io credo che l'individuo non è obbligato
44 6 | consolarmi.~ ~- Non vuol dire. Io credo che in questo mondo sia
45 11 | GIUSEPPE COSTANZO.~ ~ ~- Io non credo alla fatalità - disse Oddo
46 11 | vedere un prodigio. Non credo alle passioni fulminanti,
47 11 | Tutto finì là?~ ~- Io ti credo - soggiunse il Mazzani. -
48 12 | Soleva dire:~ ~- Io non credo all'abnegazione e al sacrificio
49 14 | Non ho detto, intanto, che credo agli Spiriti; ma mi stimerei
50 14 | riuscita negativa.~ ~- Lo credo bene!~ ~- Io però, da quella
51 14 | sciattamente, che vive, credo, di elemosina....~ ~- E
52 15 | E per voi?~ ~- Io... io credo che l'individuo non ha altra
53 15 | Credete voi alla malìa? Io sì. Credo che l'uomo possa acquistare,
Il Drago
Novella
54 Dra | me il signor pretore?~ ~- Credo debba parlarvi delle orfanelle;
Giacinta
Parte, Capitolo
55 1, 10 | diciott'anni… Appunto perché credo che mi voglia bene davvero,
56 2, 10 | cuore. Sono superstizioso; credo al cuore ad occhi chiusi.~ ~—
57 2, 10 | così: mi fai male! Io lo credo già una certezza…~ ~— Oh!~ ~
58 2, 12 | invasata d’orrore.~ ~— Sì, sì, credo tutto; crederei anche peggio —
59 2, 16 | hanno detto (ma io non lo credo, oh, punto!), m'hanno detto…
60 2, 16 | qualche bacio.~ ~— Non lo credo, oh, punto! — egli balbettava,
61 3, 2 | Non c'è neanche Gerace. Credo che un po' c'entri di mezzo
62 3, 2 | Vi son dei momenti che mi credo sul punto di diventar pazza
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
63 1, 1 | facilità dello smercio. Non credo che, in un problema d'arte,
64 1, 2 | una forma viva, così io credo che noi assisteremo in tal
65 1, 3 | risponderle qualche parola.~ ~Io credo - questa è la mia impressione
66 1, 3 | dice molte altre cose che - credo - anche i sunti telegrafici
67 1, 3 | due, se è lecito.~ ~ ~ ~Credo che, dopo questa difesa,
68 1, 3 | Dopo la sua risposta, io credo di avere più ragione di
69 2, 5 | stramba e la voglio dire.~ ~Io credo che il preteso malato sia
70 2, 5 | dovuto capirlo.~ ~Già io non credo che lo stesso Zola abbia
71 3, 9 | della loro mente.~ ~- Non credo più dice il prete.~ ~E Paolo,
72 4, 12 | dissocier le réel du trivial. Credo che non lo ignori neppure
73 4, 15 | epici moderni; si possono, credo, contar sulle dita i siciliani
74 4, 15 | suo dovere farne omaggio. Credo che soltanto le due edizioni
75 4, 16 | castagne fossilizzate. "Credo - ella dice - che le teneva
76 4, 16 | faceva gli onori di casa, credo la signora Lochroy, la quale
77 4, 20 | libro di questo genere, io credo che bisognava mettere soltanto
78 4, 20 | fatto al suo lavoro saprà, credo, rassicurare l'autore intorno
79 4, 20 | fondo, sempre lui.~ ~Ora io credo che quest'elemento primitivo,
80 5, 21 | fin l'amore dell'arte, io credo che gli basterà dar un'occhiata
81 5, 22 | Ecco: io, per parte mia, credo poco o punto al valore pratico
82 5, 22 | umano. Io, per parte mia, credo che il primo dovere di un'
Istinti e peccati
Novella
83 Par | lontanissimo — riprese Allegri — io credo che la Natura compirà l'
84 Vog | punta di malizia.~ ~— Ho, credo, diritto di parlarti in
85 Pul | ordinariamente il lato cattivo. Credo che non vi dispiaccia di
86 Per | presumo troppo di me, non credo di avere qualità tali da
87 Sug | notte che usavano anni fa e credo usino ancora in certi paesetti
88 Sug | scrittura.~ ~«Ora, però, non vi credo consapevolmente malefica,
89 Sci | procurarmelo. Anche lei, credo...~ ~— Se non costerà molto,
90 Col | sinceramente.~ ~— Lo credo, lo credo! Com'è buffa la
91 Col | sinceramente.~ ~— Lo credo, lo credo! Com'è buffa la vita! Una
92 Mor | non l'aveva, si divertiva, credo, a inventarla.~ ~Veramente
93 Mor | entusiasta della vita, non credo di dovermi affliggere perchè
94 Mor | contro. Lei non è poeta credo... Sì, una sigaretta. Aiuti
95 Lon | risposta al suo ritorno.~ ~— Io credo tanto poco nella sua partenza
96 Mog | passato.~ ~Dovrà essere, credo, un'impressione stranissima
97 Mog | volte in questi appunti.... Credo che sia la quinta o la sesta
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
98 4 | deve importare di quel che credo o non credo?»~ ~«È un'infamia!»~ ~«
99 4 | di quel che credo o non credo?»~ ~«È un'infamia!»~ ~«Oh!...
100 14 | Un pochetto.»~ ~«Ah! Lo credo... Una notte, anni fa, nel
101 17 | Picchia più forte.»~ ~«Non credo di esser sordo!»~ ~«Vi prendo
102 19 | marchesa di Roccaverdina; ma credo che se qualcuno, mesi addietro,
103 20 | galantomuccio qualunque.»~ ~«Lo credo anch'io. Ma quella povera
104 20 | sono mai lagnata.»~ ~«Lo credo; siete immensamente buona.
105 26 | bisognerà ordinarle a posta, credo. Vi do il denaro occorrente
106 31 | Eccellenza, no; è sveglia. Credo che abbia anche un po' di
107 31 | degna di questa casa, e non credo di essermi ingannato...
108 33 | Nel delirio, giacché io credo che sia un caso di febbre
Novelle
Novella
109 3 | mi riconosce?~ ~– No; non credo di avervi mai veduto.~ ~–
110 10 | ce ne sarà qualche altro, credo: chi li ha scandagliati
111 10 | stordisce notte e giorno! Credo che dovrò rieducare i miei
112 10 | Ebbene, zio... io, credo alle Streghe, e voglio tentare
113 10 | compagno – soggiunse Alberto. – Credo però che qualche povero
Nostra gente
Novella
114 1 | In certi momenti... credo che non ci pensi neppur
115 1 | sue! Ma c'è Filippa; e non credo che....~ ~Doveva credere,
Profumo
Parte, Capitolo
116 let | fa. Oggi lo so, o almeno credo di averlo indovinato.~ ~
117 fam, 4 | Agente; quantunque medico, credo così poco all'arte da me
118 fam, 4 | lo ha abolito. Io che ci credo ancora (e non posso correggermi,
119 fam, 5 | Messe, egli dice. Ma io credo che il prete ne beva poco
120 fam, 20 | Appunto per questo non credo che si rinnoverà facilmente.
121 fam, 20 | vedere. Io sono codino, credo nell'anima; l'uomo-macchina
Per l'arte
Atto, scena
122 Art, I | sì, la nostra prosetta credo che c'entri per qualche
123 Sca, II | contemporanee». Benissimo.~ ~«Io credo che la vera modernità non
124 Sca, VI | rispettoso del passato, io non credo venir meno all'onore né
125 Sca, IX | belli di tutto il libro. Credo far cosa grata ai lettori,
126 Sca, XI | di concittadino.~ ~Ma io credo che basti. Col pubblicare
127 Tru, II | preconcetti estranei ad essa. Io credo di intendermene un pochino.
128 Tru, II | larghe, a grandi tratti... Credo di riuscire. La ricetta?
129 Tru, II | a un certo punto io non credo che abbia torto.~ ~ ~ ~15
130 Tru, IV | quelle d'un parrucchiere. Lo credo. Una lettera che un parrucchiere
Racconti
Tomo, Racconto
131 I, 1 | ora mi ha detto; non la credo capace di mentire. Un uomo
132 I, 1 | al vagone piú lontano e, credo, per calcolo. C'era molta
133 I, 1 | risoluzione. Ella è d'Empoli, credo?~ ~- No, di Firenze Ho preso
134 I, 1 | quello che penso, ma non credo d'ingannarmi. -~ ~Non saprei
135 I, 1 | migliore di quella del sole? Io credo di sí. La bella figurina
136 I, 1 | è una mia opinione) io credo che gli uomini non abbiano
137 I, 1 | due!~ ~- Ma un po' l'avrà, credo, consolata... dopo - insinuò
138 I, 1 | Sono un po' materialista. Credo vi abbia una profonda ragione
139 I, 1 | artifizio di donna.~ ~- Oh le credo! - risposi.~ ~- Sarò franca;
140 I, 2 | memoria non m'inganna, non credo d'avervi veduto un'altra
141 I, 3 | Mi curerò da me!... Mi credo dottoressa anch'io! Ecco;
142 I, 3 | avervi a male, se non vi credo; ed io sono cosí buona da
143 I, 3 | romanticissíma. Amo, e mi credo amata. Tegolo sulla testa,
144 I, 3 | ho fatto supporre che lo credo un principe del sangue,
145 I, 3 | Passatele pure agli archivi... Credo che non farete cosí facilmente
146 I, 3 | serietà...~ ~- Fingo!~ ~- Vi credo assai meno di quando fingevate
147 I, 3 | altra cosa.~ ~- No, non vi credo, non voglio credervi. Sareste
148 I, 3 | non vuol credermi?~ ~- Le credo, le credo!... Però... -~ ~
149 I, 3 | credermi?~ ~- Le credo, le credo!... Però... -~ ~La tua voce
150 I, 3 | babbo le gridasse: - Ti credo! - e le stendesse le braccia.~ ~
151 I, 3 | Sinceramente, s'intende.~ ~- Oh! Io credo che si possa aver amato
152 I, 3 | piú intimamente. Oh! Io credo all'amore, sai? La sola
153 II, 2 | siamo?»~ ~«Niente ancora! Ma credo di trovarmi su la buona
154 II, 2 | mi lasciano dire. lo non credo di aver mai abusato della
155 II, 2 | Anzi! Vedete? lo, che non credo, sono commosso. Mi avete
156 II, 2 | quel padre della chiesa: credo quia absurdum.~ ~- Oh! Oh! -
157 II, 2 | assurdità, ma non vuol dire... Credo quia absurdum!~ ~ ~ ~
158 II, 3 | sentimentale!~ ~- Eppure io credo che non sarebbe una cattiva
159 II, 3 | noie, tante seccature!... Credo di essere diventato un po'
160 II, 3 | Efisio. Di Oneglia però; credo che in quel paese si chiamino
161 II, 3 | una gita in barca.~ ~- Lo credo! - E soggiungeva: - Se si
162 II, 3 | sollievo, dovrei dire.~ ~Io credo che il viaggio di nozze
163 II, 3 | cosa impone?~ ~- Niente. Io credo che l'individuo non è obbligato
164 II, 3 | consolarmi.~ ~- Non vuol dire. Io credo che in questo mondo sia
165 II, 3 | Giuseppe Costanzo~ ~ ~ ~Io non credo alla fatalità - disse Oddo
166 II, 3 | vedere un prodigio. Non credo alle passioni fulminanti,
167 II, 3 | Tutto finí là?~ ~- Io ti credo - soggiunse il Mazzani. -
168 II, 3 | Soleva dire:~ ~- Io non credo all'abnegazione e al sacrificio
169 II, 3 | Non ho detto, intanto, che credo agli spiriti; ma mi stimerei
170 II, 3 | riuscita negativa.~ ~- Lo credo bene!~ ~- Io però, da quella
171 II, 3 | sciattamente, che vive, credo, di elemosina...»~ ~«E col
172 II, 3 | E per voi?»~ ~«Io... io credo che l'individuo non ha altra
173 II, 3 | Credete voi alla malia? Io sí. Credo che l'uomo possa acquistare,
174 III, 1 | nella mia decisione.~ ~- Lo credo! Lo credo! - si affrettò
175 III, 1 | decisione.~ ~- Lo credo! Lo credo! - si affrettò a ripetere
176 III, 1 | Non l'ha neppure veduta, credo, o di sfuggita in qualche
177 III, 1 | Ho riflettuto. Non credo che si voglia la mia infelicità.~ ~-
178 III, 1 | per mostra che per altro, credo. Egli è di opinione che
179 III, 1 | primo l'ho dimenticato; credo che l'abbiate già dimenticato
180 III, 1 | di geniale produzione. Io credo che si trattasse di una
181 III, 1 | giorno era venerdí! Va'! lo credo che certe cosí dette superstizioni
182 III, 1 | avreste detto?... Ma sí, vi credo!~ ~Le cose parlano!... I
183 III, 1 | nomignolo egli lo portava, credo, sin dalla nascita. Aveva
184 III, 1 | brilli; piuttosto, come io credo, sovraeccitati dalla stanchezza
185 III, 1 | istituzione sociale».~ ~«Io credo che tu esageri un po'!»
186 III, 1 | insormontabili. Che diamine! Io credo che tutti i suicidi, se
187 III, 1 | ministero: il deputato, credo...~ ~- Niente affatto! Anzi!
188 III, 1 | perfettamente da dover illudere, credo, fin le stesse persone imitate...
189 III, 1 | galantuomo! Eppure io non credo che la signora Roxa abbia
190 III, 1 | intenzione di una vendetta; credo piuttosto che ella abbia
191 III, 1 | moglie: «Sai, Emilio?... Credo... che il Signore ci ha
192 III, 2 | rispose Mongeri. - Io non credo agli spiriti.~ ~- Non ci
193 III, 2 | dei pazzi. Non occorre, credo, che io mi spieghi con qualche
194 III, 2 | opinione. Hai detto: «Io non credo agli spiriti». E se, dopo,
195 III, 2 | natura medicatrice; ed io credo che la scienza debba occuparsi
196 III, 3 | problema che mi occupa e che credo già vicino ad essere risoluto
197 III, 3 | camera mia quando io piú credo di essere sola...~ ~- Si
198 III, 3 | scritte: «Crede ora?»~ ~«Credo a quel che ho visto - risposi. -
199 III, 3 | detta reale è la piú forte. Credo che con l'esercizio si potrà
Rassegnazione
Cap.
200 I | società, a Dio.... giacchè io credo in Dio, tu lo sai. Dando
201 V | potuto realizzare; ed io credo che sia bene che avvenga
202 XV | anche io. In ogni modo, credo che lei non vorrà correre
203 XVIII | qualunque azione.~ ~- Ti credo, senza comprenderti.~ ~Com'
204 XIX | peso, è un ostacolo. Io credo che l'artista e l'uomo politico
205 XXII | delle filosofie, perchè credo che ce ne siano parecchie
206 XXIII | tristamente attorno. - Io credo che noi dobbiamo pensare
207 XXVII | scherzando. Ed oggi, io credo che il Gran Giudice li ha
208 XXVII | padre credeva in Dio; ci credo ciecamente anch'io, lo sai.
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
209 SCH, 0, Schi | tutto!~ ~— Grazie.... Ma io credo che si divertirà anche il
210 SCH, 0, Nonna, IV| non sono stata io!~ ~— Ti credo, bambina mia! —~ ~L'accento
Serena
Atto, scena
211 1, 1 | più potenti di me, così la credo un'infamia, dono di un malefico
212 1, 8 | Dara. Di quest'atto; ma mi credo... quasi autorizzato...~ ~
213 1, 8 | Non so fare altro; e credo che sia il meglio che possa
214 2, 3 | Viene dal babbo, per affari, credo. Potrebbe capitare da un
215 2, 3 | arrossire.~ ~Serena. Lo credo!~ ~Elena. A te non posso
216 2, 6 | crede?~ ~Serena. Non lo credo!~ ~Dara (esitando). O io
217 3, 5 | quale dovrà essere. Ormai io credo alla fatalità nelle cose
218 3, 8 | interrompendola). Ho detto quel che credo, semplicemente e senza nessun
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
219 c’e, pre | la sentenza del pubblico, credo abbiano tremato al pari
220 c’e, s-o | cuoco.~ ~Il cuoco venne.~ ~- Credo che siamo in punto, - gli
221 c’e, top | sposare la Reginotta? Io credo che quella donna si sia
222 cvf, pri | significare?~ ~- Significa, credo, che tutto anderà pel suo
223 ult, ros | Portento!...~ ~IL MINISTRO: Non credo ai miei occhi!...~ ~LA FATA
Un vampiro
Parte
224 vam | rispose Mongeri. «Io non credo agli spiriti».~ ~«Non ci
225 vam | dei pazzi. Non occorre, credo, che io mi spieghi con qualche
226 vam | opinione. Hai detto: Io non credo agli spiriti. E se, dopo,
227 vam | natura medicatrice; ed io credo che la scienza debba occuparsi
Verga e D'Annunzio
Sezione
228 I | risentito; né per progetto io credo, ma perché il tema non lo
229 I | sí, la nostra prosetta credo che c'entri per qualche
230 I | facilità dello smercio. Non credo che, in un problema d'arte,
231 I | una forma viva, cosí io credo che noi assisteremo in tal
232 I | risponderle qualche parola.~ ~Io credo – questa è la mia impressione
233 I | dice molte altre cose che – credo – anche i sunti telegrafici
234 I | due, se è lecito.~ ~* ~ ~Credo che, dopo questa difesa,
235 I | Dopo la sua risposta, io credo di avere piú ragione di
236 I | dissocier le réel du trivial. Credo che non lo ignori neppure
237 I | stramba e la voglio dire.~ ~Io credo che il preteso malato sia
238 I | dovuto capirlo.~ ~Già io credo che lo stesso Zola abbia