IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pensante 2 pensar 7 pensarci 51 pensare 233 pensarla 1 pensarle 1 pensarlo 5 | Frequenza [« »] 235 messa 234 comare 233 cinque 233 pensare 232 autore 232 bianco 232 felicità | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pensare |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 6 | legge è così. Altro modo di pensare, altro modo di fare. Permettete,
2 13 | nuove vedono! Devono anche pensare a collocarsi».~ ~E che gioia
3 19 | Menu.~ ~E avrebbe dovuto pensare invece alla sgridata del
4 24 | faccio il medico. Ci devono pensare gli altri».~ ~«Chi? L'avvocato
5 25 | fiabe, gli aveva promesso di pensare lei a collocare il fratello
6 37 | della famiglia.~ ~Come non pensare che aveva influito il loro
7 40 | ragazzo. Questo mi dà a pensare... Dunque, zi' Carmine?
Il benefattore
Parte, Capitolo
8 Ben, 8 | vostro modo di vivere e di pensare. Come siamo distanti! Io
9 Sog | avrebbe dovuto intensamente pensare a lui! Figuriamoci! Aveva
10 Mag, 6 | vengono i brividi soltanto a pensare che un uomo sia in caso
11 Mag, 7 | po' quell'altro che doveva pensare dentro la testa del busto
Cardello
Capitolo
12 II | che le tolgo l'impaccio di pensare a te. - E Cardello aveva
13 IX | tutti quei dispiaceri, il pensare ch'egli, senza volerlo,
14 XII | alla morte non osava di pensare - riempì di terrore Cardello.~ ~
15 XII | Ma che! Non so che pensare. Ho il cuore piccino piccino....
Cronache letterarie
Parte
16 1 | contentarci soltanto di pensare che la loro evoluzione ha
17 2 | volgare; e questo difetto fa pensare che gli Dei hanno voluto
18 3 | lettore non può far a meno di pensare al Gambetta; i nomi cambiati
19 6 | regione dove possono sentire e pensare a modo loro, fuori d'ogni
20 9 | ferrea necessità, ed è stolto pensare che avrebbe potuto essere
21 15 | inducessero i giovani a pensare di cavar dalla vita un costrutto
22 22 | nazioni civili a sentire e pensare come lui. Rivolti, così
Il Decameroncino
Giornata
23 5 | cominciavo a sentirmi scosso ed a pensare:~ ~«Ma sarà possibile? Vedrò
24 9 | apparizione fugace. Ho dovuto pensare a cose piú urgenti quando
Delitto ideale
Parte
25 Ded | me il fatto dà molto da pensare. Anche nella ricca produzione
26 2 | messi d'intesa per non farmi pensare ad altro. Non posso avvicinare
27 2 | sera alla mattina, a dover pensare incessantemente alla mia
28 5 | mi trattiene. Se potessi pensare soltanto a me....~ ~- A
29 6 | meglio?~ ~- Bisognerebbe pensare così quando una cosa non
30 11 | invidia. Nessuno però osava pensare d'intorbidirla. La signora
31 11 | di quel che la gente può pensare o dire di me e dei fatti
32 11 | miei; intanto non avrà da pensare e da dir niente, perchè
33 14 | sicurezza, da spingermi a pensare: Tu forse stai per vedere
34 15 | anzi per far lo sforzo di pensare e di parlare con qualche
35 15 | giornata.... E tornai a pensare: Va' a Firenze!~ ~Non vi
36 15 | tempie!.... Vorrei non poter pensare! Soltanto non pensando avrei
37 15 | la qual cosa mi faceva pensare che l'aria lieta con cui
Il Drago
Novella
38 Dra | asino, aveva continuato a pensare alle due sventurate prive
Giacinta
Parte, Capitolo
39 1, 6 | si meritava questo! E non pensare che se non fosse stato per
40 1, 9 | che da ora in poi tu devi pensare al posto da farti nella
41 1, 9 | sono più una bambina: devo pensare alla mia sorte, e ci penserò;
42 3, 2 | qualcosa, che m'impedisce di pensare ad altro, che mi assorbe
43 3, 4 | canapè.~ ~Non voleva né pensare, né accorgersi di vivere;
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
44 1, 2 | particolar modo di sentire, di pensare; e ciò dava alle loro opere
45 1, 2 | speciale di sentire e di pensare e un modo altrettanto speciale
46 1, 2 | stupendamente i modi di sentire e di pensare, che non possono essere
47 1, 2 | alla fine dei secoli, da pensare e da discorrere più di qualunque
48 1, 3 | mai pensato o potevano mai pensare.~ ~Invece ella, parlando
49 1, 4 | là un po' bolsa, che fa pensare di tratto in tratto a la
50 1, 4 | Terribile cosa, caro Ojetti!~ ~E pensare che Omero e Dante e lo Shakespeare
51 2, 6 | romanziere deve sentire e pensare come lui, non ironicamente,
52 3, 8 | di Neera darebbe molto da pensare, non solamente perchè scritto
53 3, 10 | artificiale; ma ha fatto sentire, pensare, agire, tutte quelle creature
54 3, 10 | forme; chi cerca di farla pensare altrimenti la snatura, non
55 3, 11 | e di oppressione, che fa pensare come mai in quel lembo di
56 4, 12 | Verga non si è mai curato di pensare che cosa è e che cosa debba
57 4, 12 | vivamente, così efficacemente è pensare; è dar forma al pensiero
58 4, 12 | Perchè?~ ~Perchè non vuol pensare? Perchè si accontenta delle
59 4, 12 | generalizza; e che ha pensato e fa pensare, aggiungo io, anche a costo
60 4, 12 | non capisco che vuol dire pensare.~ ~Lasciamo lì, per amor
61 4, 12 | non si rammenta che deve pensare, e far pensare i suoi personaggi,
62 4, 12 | che deve pensare, e far pensare i suoi personaggi, è scrittore
Istinti e peccati
Novella
63 Par | più forte, più degno. Non pensare al mio caso. Tuo padre diceva: —
64 Vog | di riflessione. È assurdo pensare che avremmo potuto rimanere
65 Sug | promettere, sapendomi incapace di pensare qualcosa che potesse offendere
66 Sci | le accadeva, talvolta, di pensare.~ ~— Ah, la Scienza, cara
67 Mor | ed hai ben altro a cui pensare che a così inutile problema.~ ~—
68 Mor | come si sa, può finir di pensare ed essere ancora focolare
69 Lon | rinfacciava — consolandosi col pensare che quella da lui giudicata
70 Mog | rimproverano spesso il mio modo di pensare da vecchio! Avrebbero dovuto
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
71 5 | Aquilante si sforzava di pensare al marchese grande, di cui
72 10 | consigliera!»~ ~«Dobbiamo pensare ai fatti nostri, marchese!»~ ~«
73 11 | ragione lui?... Non è solo nel pensare così... E se ha ragione
74 11 | sbalordiva di sorprendersi a pensare così.~ ~Certe sere, durante
75 11 | carte.~ ~E riprendeva a pensare al progettato viaggio in
76 13 | desiderava?~ ~Intanto bisognava pensare a ripulire la casa, a farvi
77 18 | intanto non vi lascia tempo di pensare ad altro.»~ ~«Lo dite per
78 19 | Margitello non vi lascia pensare ad altro!». E ora che la
79 19 | circostanze da doverlo indurre a pensare così.~ ~La casa, rinnovata,
80 19 | Margitello non vi lascia pensare ad altro!».~ ~Ed era vero!~ ~ ~ ~
81 20 | zolle indurite.~ ~Ma come pensare al matrimonio con quella
82 20 | collocare a posto?~ ~Come pensare al matrimonio con tante
83 24 | stette un pezzo quasi senza pensare, radunando con intenso sforzo
84 24 | meglio, di troppo delicato pensare. So io come prenderla, per
85 24 | testa... Ho altro a cui pensare. Tanto, il mondo andrà sempre
86 25 | potere, di quando in quando, pensare e fantasticare quel che
87 31 | anche per lo sforzo di pensare nello stesso tempo a cose
88 32 | Zòsima non sapeva che cosa pensare o fare. Ella aveva promesso: «
Il mulo di Rosa
Parte
89 1 | volete dar retta a me, di pensare intanto a San Giuseppe.
Novelle
Novella
90 1 | se non avesse avuto da pensare a vestire, a spogliare,
91 2 | cuore serrato. Era inutile pensare al teatrino.~ ~– Tieni! –
92 3 | Scimmiotto.~ ~E cominciò a pensare ai casi suoi.~ ~Una mattina
93 8 | di tanti stenti, da non pensare che, finalmente, una volta
94 10 | che.... Ma no; è assurdo pensare che le sia venuto in testa
Nostra gente
Novella
95 2 | Peppantonio, e dobbiamo pensare che si muore.~ ~– Crepate,
96 2 | andavate pel mondo non dovevate pensare a niente. Io invece, a zappare,
Profumo
Parte, Capitolo
97 fam, 6 | siamo cristiani, dobbiamo pensare così. Divago. Scusate. Di
98 fam, 9 | non pensi niente, né puoi pensare?»~ ~«Il progresso spazzerà
99 fam, 10 | moribonda! E prima che potessero pensare a trattenerlo, era già sull'
100 fam, 10 | continuare a vivere e a pensare! Non piangeva, non diceva
101 fam, 13 | t'amo io? Che mai debbo pensare di te? Ti sono cascata dal
102 fam, 16 | piedi su l'uscio, senza pensare che doveva essere un po'
103 fam, 16 | smarrito nello spazio, senza pensare, sentendo soltanto un indolenzimento
104 fam, 19 | quel modo, e impedirsi di pensare stancandosi materialmente.~ ~ ~ ~
105 fam, 19 | commossa. «Oramai però bisogna pensare al rimedio.»~ ~Ruggero si
106 fam, 20 | restar sola, allo scuro, per pensare, per fantasticare con maggior
Per l'arte
Atto, scena
107 Sca, VI | meridionale.~ ~Una cosa intanto fa pensare: la mancanza di quei contrasti
108 Sca, VII | apparizioni che fa sorridere e pensare.~ ~Torquemada, invece, ci
109 Tru, IV | Musset, avevan ragione a pensare tutto il male che dicevano,
110 Tru, VIII | sentimenti e di idee ci fa pensare più di qualunque declamazione,
Il raccontafiabe
Parte
111 orc | picchiadomani, il Reuccio cominciò a pensare sul serio alla vendetta
112 ago | stupiti, non sapevano che pensare di quel miracolo.~ ~- Chi
Racconti
Tomo, Racconto
113 I, 1 | per raccogliersi meglio e pensare.~ ~A me pareva di aver detto,
114 I, 1 | curarmi di ciò ch'ella può pensare! La mi perdoni, Delfina!…
115 I, 1 | i passi, senza vedere né pensare; Delfina lesta e quasi affrettata.
116 I, 1 | Insomma, non sapevo che pensare.~ ~Mentre il fiàcchere andava
117 I, 1 | inanimata che ti fa sentire e pensare; i tuoi sentimenti, le tue
118 I, 1 | cencinquanta pel vitto: io dovevo pensare a ogni cosa. Non ricusai,
119 I, 1 | incurante spesso anche di pensare; immerso nell'onda dolcissima
120 I, 1 | troppo preoccupato per pensare sul serio a farle un briciolino
121 I, 1 | momento in cui non dovrò pensare ad altro che a mandarvi
122 I, 1 | stanchezza sul mio, mi faceva pensare a qualcosa di vagamente
123 I, 1 | un uomo? Com'è triste il pensare che noi, nel cuore dell'
124 I, 1 | amico; non osavo ancora pensare che, come tant'altri, quest'
125 I, 3 | tornato? Oh, non ci voleva pensare! Sarebbe morta, prima. Non
126 I, 3 | invano di distrarsi, di non pensare; e brancicava furiosamente
127 I, 3 | La infelice non poteva pensare, senza raccapriccio, alla
128 I, 3 | cervello fosse stata capace di pensare un'idea, di creare un fantasma
129 I, 3 | distrarmi un istante per pensare ad altro, come tu fai -.~ ~
130 I, 3 | alla quale non potevo mai pensare senza sentirmi correre un
131 I, 3 | luce fredda, che facevano pensare agli occhi di una statua
132 I, 3 | cervello, le impedivano di pensare, le recavano una specie
133 I, 3 | mi fa quasi male. E nel pensare a lei... che sciocchezza!
134 I, 3 | nascondo nulla. Che potrei mai pensare da nasconderlo a voi? -~ ~
135 I, 3 | cosí sopraffatta, da non pensare a tirarsi indietro per evitare
136 I, 3 | prendere un po' d'aria, senza pensare a colui. E vedendo ch'egli
137 I, 3 | persona, le impediva di pensare, d'accorgersi degli oggetti
138 II, 1 | lamentandosi, senza neppur pensare al mulo e al carretto che
139 II, 1 | Peppantonio, e dobbiamo pensare che si muore.~ ~- Crepate,
140 II, 1 | andavate pel mondo non dovevate pensare a niente, non facevate niente.
141 II, 1 | la gente.~ ~- Ognuno deve pensare da sé a saldare i propri
142 II, 1 | ma egli già cominciava a pensare che il corvo messaggero
143 II, 1 | di tanti stenti, da non pensare che finalmente una volta
144 II, 2 | cominciavo a sentirmi scosso ed a pensare:~ ~«Ma sarà possibile? Vedrò
145 II, 2 | apparizione fugace. Ho dovuto pensare a cose piú urgenti quando
146 II, 3 | messi d'intesa per non farmi pensare ad altro. Non posso avvicinare
147 II, 3 | sera alla mattina, a dover pensare incessantemente alla mia
148 II, 3 | mi trattiene. Se potessi pensare soltanto a me...~ ~- A chi
149 II, 3 | meglio?~ ~- Bisognerebbe pensare cosí quando una cosa non
150 II, 3 | invidia. Nessuno però osava pensare d'intorbidirla. La signora
151 II, 3 | di quel che la gente può pensare o dire di me e dei fatti
152 II, 3 | miei; intanto non avrà da pensare e da dir niente, perché
153 II, 3 | sicurezza, da spingermi a pensare: «Tu forse stai per vedere
154 II, 3 | anzi per far lo sforzo di pensare e di parlare con qualche
155 II, 3 | della giornata... E tornai a pensare: «Va' a Firenze!»~ ~Non
156 II, 3 | tempie!... Vorrei non poter pensare! Soltanto non pensando avrei
157 II, 3 | la qual cosa mi faceva pensare che l'aria lieta con cui
158 III, 1 | non avrebbe mai osato di pensare che la marchesina di Santacroce
159 III, 1 | reciproca. Io l'ho lasciato pensare e agire a verso suo; e quando
160 III, 1 | cosa; ma la gente doveva pensare anche al corpo e non poteva
161 III, 1 | afflíggerlo tanto da spingerlo a pensare al suicidio. Ero ormai convinto
162 III, 1 | ministero non abbiano altro da pensare!~ ~- Riscriviamo, signor
163 III, 1 | orfanelle che cosa debbono pensare?... Se sarò cappellano...
164 III, 1 | alla stessa maniera, per pensare ed agire tutti a un modo.
165 III, 2 | cessare di amarmi!»~ ~«Non pensare assurdità!» risposi bruscamente.~ ~«
166 III, 3 | mondo: è il mio modo di pensare. Figuriamoci poi per una
167 III, 3 | po' quell'altro che doveva pensare dentro la testa del busto
168 III, 3 | vengono i brividi soltanto a pensare che un uomo sia in caso
Rassegnazione
Cap.
169 I | nella mia camera. Non volevo pensare, non volevo riflettere.
170 II | strano che io abbia potuto pensare una cosa simile. Ordinariamente,
171 III | mio modo di sentire e di pensare. Se non che ero convinto
172 VII | pur indignandomi di poter pensare a simili cose in quel tragico
173 VIII | oggi non mette conto di pensare all'arte per gli altri.
174 VIII | a rendermi rassegnato il pensare che avevo accennato soltanto
175 IX | complessità, della vita! Pensare sì, ma anche agire, cioè
176 X | No è uno scherzo. E non pensare all'amore.... «Amore alma
177 XI | combinato la cosa, senza punto pensare che il cuore o la volontà
178 XIII | immaginazione e il sentimento. Pensare, riflettere, spettava a
179 XV | Sii uomo, Dario! Che dovrà pensare Fausta non vedendoti accorrere
180 XV | regioni dove la facoltà di pensare rimaneva offuscata e quasi
181 XV | quasi non avessi altro da pensare e da fare.~ ~E quando cominciai
182 XVIII | divertiva, mi distoglieva dal pensare alle mie tristi circostanze.
183 XVIII | Soltanto l'aver potuto pensare l'irraggiungibile, come
184 XXI | momenti, di aver potuto pensare, formulare quella risoluzione
185 XXIII | Io credo che noi dobbiamo pensare ai nostri morti senza dolore
186 XXIV | pace del Nulla.~ ~Tornavo a pensare a quei due che adempivano
187 XXV | E ci vuol tanto poco a pensare giusto!~ ~- Salga su, venga
188 XXVI | l'uomo!... E ora dovremo pensare per l'orfanella. Non le
189 XXVI | dalla mia parte. Dobbiamo pensare all'orfanella; metterla
190 XXVII | tutti coloro che non possono pensare. Tu intanto avrai tempo
191 XXVII | Malefica? Chi lo sa? Pensare è agire. Perseguire un ideale
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
192 SCH, 0, Schi | tenerlo.~ ~— È inutile intanto pensare a tutto questo — aveva egli
193 SCH, 0, Schi | rappresentazioni drammatiche, da pensare sul serio di diventar attore...~ ~—
194 SCH, 0, Bugia | sbadataggine, invece di pensare a stare attento e di sforzarsi
195 SCH, 0, Nonna, VII| Matilde non sapeva che pensare della coincidenza d'ogni
Scurpiddu
Capitolo
196 7 | svanito.~ ~Egli tornava a pensare allo zi' Girolamo e alle
197 12 | vanno, e chi resta deve pensare ai fatti suoi.~ ~E i fatti
198 12 | delle monete.~ ~- Dobbiamo pensare alla cresima di questo ragazzo,
Serena
Atto, scena
199 3, 1 | e seppellito; e bisogna pensare ai vivi, a tuo padre, a
200 3, 2 | mille miglia lontani dal pensare... che possa accaderci una
201 3, 4 | Sig. a Valli. Ma dà da pensare anche lui!~ ~Loreni (a Serena,
202 3, 5 | di amare, avendo dovuto pensare a più urgenti bisogni della
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
203 rac, fig | picchiadomani, il Reuccio cominciò a pensare sul serio alla vendetta
204 rac, ago | stupiti, non sapevano che pensare di quel miracolo.~ ~- Chi
205 cvf, nid | forza di terrore al solo pensare che il Reuccio avrebbe condotto
206 con, buc | stava tutta la giornata a pensare, a stillarsi il cervello;
207 ult, cag | boccettina di oro. Senza pensare di finire re Corvo, che
208 ult, fia | d'oro, e non sapeva che pensare.~ ~- Sono stanca: torno
209 ult, fia | oro... e non sapeva che pensare!~ ~Chiudeva gli occhi, se
210 ult, man | sfamare gli altri. Doveva pensare all'avvenire della disgraziata
211 ult, luc | suo castigo. Tu però non pensare più al Reuccio, non andare
212 ult, luc | cuore per il divieto: - Non pensare più al Reuccio!~ ~Ci aveva
213 ult, m-m | nessuno, naturalmente, può pensare a farvi un po' di bene.
Un vampiro
Parte
214 inf | cessare di amarmi!».~ ~«Non pensare assurdità!», risposi bruscamente.~ ~«
Verga e D'Annunzio
Sezione
215 I | fantasticare per me vuol dir pensare, è un piacere come un altro.
216 I | situazione ed ella non osa pensare a ribellarvisi: si sa debole
217 I | e penetra il cuore e fa pensare. Ci troviamo, come quei
218 I | particolar modo di sentire, di pensare; e ciò dava alle loro opere
219 I | speciale di sentire e di pensare e un modo altrettanto speciale
220 I | stupendamente i modi di sentire e di pensare, che non possono essere
221 I | alla fine dei secoli, da pensare e da discorrere piú di qualunque
222 I | mai pensato o potevano mai pensare.~ ~Invece ella, parlando
223 I | là un po' bolsa, che fa pensare di tratto in tratto a la
224 I | Terribile cosa, caro Ojetti!~ ~E pensare che Omero e Dante e lo Shakespeare
225 I | Verga non si è mai curato di pensare che cosa è e che cosa debba
226 I | vivamente, cosí efficacemente è pensare; è dar forma al pensiero
227 I | Perché?~ ~Perché non vuol pensare? Perché si accontenta delle
228 I | generalizza; e che ha pensato e fa pensare, aggiungo io, anche a costo
229 I | non capisco che vuol dire pensare.~ ~Lasciamo lí, per amor
230 I | non si rammenta che deve pensare, e far pensare i suoi personaggi,
231 I | che deve pensare, e far pensare i suoi personaggi, è scrittore
232 I | romanziere deve sentire e pensare come lui, non ironicamente,
233 II | regione dove possono sentire e pensare a modo loro, fuori d'ogni