Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 22 | tutto. Cci volesse che la signorina mi dasse altri venti dollari. 2 25 | a New York; ma la buona signorina, da due mesi, si trovava 3 28 | di nominarla quella buona signorina!»~ ~«Ti ho toccato nel debole!... 4 30 | ti ha detto Santi?»~ ~«La signorina tornerà tra giorni».~ ~« 5 32 | Era stata una festa per la signorina Mary il giorno che Santi 6 32 | scuole».~ ~Perciò ora che la signorina era tornata da Trenton, 7 33 | voscenza».~ ~«Chiamatemi miss o signorina, come vi piace. Qui il voscenza 8 33 | per cominciare... Eh?»~ ~«Signorina! Solamente Dio e la Madonna 9 38 | diligente; parla inglese; la signorina gli ha fatto da maestra. Il benefattore Parte, Capitolo
10 Ben, 5 | benissimo che la bionda signorina parlava sinceramente.~ ~- 11 Ben, 6 | vi sembra decente che una signorina vada e venga sola da laggiù 12 Ben, 6 | sono sùbito intesi bene la signorina e lo studente. E finirà... 13 Ben, 7 | Fortunatamente, no, signorina!~ ~- Volevo dire: Come mai 14 Ben, 7 | abbiate paura! - soggiunse la signorina che aveva capito. - Avrò 15 Ben, 7 | ancora capacitarsi che una signorina possa permettersi di fare 16 Ben, 7 | ammirandola in silenzio.~ ~- Cara signorina, io la ringrazio - disse 17 Ben, 7 | spalancati, intenti alla bella signorina, che l'osservava di sfuggita - 18 Ben, 7 | Come vivi?~ ~- Cara signorina, - disse il notaio - ci 19 Ben, 7 | E perchè?~ ~- Per niente signorina; perchè quel signore non 20 Ben, 7 | vi andrebbe di mezzo la signorina. Non gli dirai niente, hai 21 Ben, 7 | domani andrai laggiù, dalla signorina Ti darà il vestito.~ ~- 22 Ben, 7 | mano la confortava:~ ~- Signorina, il mondo è cattivo!~ ~ ~ ~ 23 Ben, 8 | rivolgeva a osservare la signorina, quantunque il silenzio 24 Ben, 13 | Che credevi? Che quella signorina fosse come una delle nostre? 25 Mag, 5 | sposata la bella e spiritosa signorina Elsa Meizen, non importa 26 Mag, 6 | possibile! - esclamò la signorina Bonucci. - Mi vengono i 27 Eni | presentava.~ ~- Oh, - disse la signorina - conosco bene il signore! 28 Eni | coraggio di dirle:~ ~- Ah, signorina!... Per lei!~ ~- Per me?~ ~- 29 Eni | era innamorato?~ ~- Lei, signorina!... E diceva la verità!~ ~- Cronache letterarie Parte
30 3 | ella gli domanda.~ ~- Oh, signorina, se l'amo! - risponde Numa, Il Decameroncino Giornata
31 9 | opinione intorno all'amore? Ah, signorina! – disse il dottor Maggioli. – 32 9 | Oh! – lo interruppe la signorina Villotti.~ ~– Non protesti, 33 9 | Non protesti, cara signorina! – continuò il dottore. – 34 9 | domandò spazientita, la signorina Villotti.~ ~– Niente! – 35 Con | non sapeva nemmeno che la signorina facesse all'amore. «Di nuovo? Delitto ideale Parte
36 2 | sono innamorato di quella signorina, ma non la posso soffrire! 37 2 | benedette figliuole!~ ~- La signorina Amelia? Eppure sembra un 38 2 | tacitamente la corte alla signorina Amelia?~ ~- Io? Io, invece, 39 2 | insieme, impostemi dalla signorina e da me sopportate per eccesso 40 2 | madre e figlia!~ ~- E la signorina Amelia ora si tormenta per 41 2 | come la chiamava, della signorina Nerucci.~ ~- Sembra che 42 2 | deserto, gli diceva:~ ~- La signorina Amelia mi fa pietà. Si è 43 2 | così per nascondere alla signorina il grave stato del mio cuore, 44 2 | gli aveva accennato della signorina Nerucci: - Mi è antipatica; 45 2 | gli parlava soltanto della signorina Nerucci che gli ispirava 46 2 | lettera. - E poi, come mai la signorina Nerucci, l'antipatica, l' 47 2 | antipatica, l'insoffribile signorina Nerucci è diventata ora 48 2 | Intanto sappi che la signorina, tra un mese, sposa!...~ ~- 49 2 | vogliamo, troppo bene. La signorina, lo sai? prende marito... 50 6 | si aveva da fare con una signorina per la quale le parole significavano 51 11 | matrimonio di amore, perchè la signorina... Balestri poteva portargli 52 15 | vi chiamano signora, non signorina.~ ~- Capisco; il marito Giacinta Parte, Capitolo
53 1, 1 | serio serio.~ ~— Perdoni, signorina; ma…~ ~— Al solito, gli 54 1, 5 | amiche di sua madre.~ ~— La signorina vuol dunque farsi monaca? — 55 1, 5 | bianco, domandando:~ ~— La signorina ha dormito bene?~ ~O pure 56 1, 6 | mi ha picchiata!… Però, signorina, lavora tanto! Bisogna compatirlo.~ ~ 57 1, 6 | in pace!… In quanto a me, signorina…~ ~— State zitta, Camilla — 58 1, 6 | sviare il discorso. — La signorina non si mescola nei fatti 59 1, 6 | Andate, andate, Camilla! La signorina non sta bene.~ ~L'avrebbe 60 1, 6 | finalmente da sedere.~ ~— Signorina, dia retta a me, prenda 61 1, 6 | Camilla. Glielo garentisco, signorina… Si ricorda di quand'era 62 1, 6 | convulsa.~ ~— Si calmi, signorina, si calmi! — ripeteva Marietta 63 1, 6 | spense il lume.~ ~— Povera signorina! — pensava. — Ma se noi, 64 1, 6 | sì furono guai!… Povera signorina! Ha ragione anche lei.~ ~ 65 1, 7 | padroncina in quel punto:~ ~— Signorina!~ ~La rimproverava, più 66 1, 7 | ne poté più:~ ~— Scusi, signorina: questa vecchia mignatta 67 1, 8 | le nocche delle dita:~ ~— Signorina, c'è la sarta nel salottino.~ ~ 68 1, 8 | Marietta tornò a picchiare:~ ~— Signorina, la sarta.~ ~Giacinta diè 69 1, 8 | misureEra cresciuta la signorina, dopo quella malattia! — 70 1, 8 | tutti!~ ~— Per carità, signorina! — disse Marietta. — Non 71 1, 8 | facendogli delle moine come una signorina, fra le risate che scoppiavano 72 1, 10 | del Gessi.~ ~— Per lei, signorina, per lei sarei capace di… 73 1, 10 | gesticolare irrequieto.~ ~— Creda, signorina — le tornava a ripetere — 74 1, 10 | Mi chiegga una prova, signorina; la più ardua!~ ~— …Si faccia 75 1, 11 | tentava di svagarla.~ ~— Signorina, stia a sentire. Spauracchio, 76 1, 12 | sorrideva.~ ~— Ma dice davvero, signorina? E perché non uno di quegli 77 1, 12 | Ma quel figuro (scusi signorina!) tutto ripicchiato e incerottato, 78 1, 12 | potesse durare.~ ~— Povera signorina!… A furia di tormentarsi!~ ~ 79 1, 12 | parlavamo di lei poco fa. La signorina le vuol bene, sa? Dice che 80 1, 12 | scoppio!… Senta, senta qua, signorina!~ ~Parlava agitata, mangiando 81 3, 2 | po' di febbre… La cattiva signorina anderà a letto: capisce? 82 3, 6 | l’uscio:~ ~— Buon giorno, signorina.~ ~— Buon giorno, signor Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
83 1, 2 | vedere una signora o una signorina di Lisbona o di Oporto, 84 1, 2 | soprattutto una signora e signorina che sente e pensa in modo 85 3, 10 | Io non ho seguito la signorina Deledda lungo il suo cammino 86 3, 10 | e a tutti i luoghi.~ ~La signorina Deledda fa benissimo di 87 3, 10 | che, senza eccedere, la signorina Deledda ha dato al suo lavoro 88 3, 10 | quali è giusto però che la signorina Deledda badi un po' più Istinti e peccati Novella
89 Pul | certi silenzi imposti alla signorina, prima, alla maritata, poi. 90 Pul | lei signora Maurigi, lei signorina Càrola — non neghino! — 91 Pul | vien la voglia di dire: Signorina! Ormai — non abbia ritegno 92 Pul | fiabesco?... — domandò la signorina Càrola al Salzani.~ ~— Ce 93 Vil | Riccardo ha visto bene, signorina! Accade così, senza che 94 Vil | susurrò:~ ~— Mi perdoni, signorina. Sono stato imprudente. 95 Sci | del fidanzamento con la signorina Riolo, figlia di pretore 96 Sci | vedova Catani, Roberto e la signorina Tilde parlarono fitti fitti 97 Sci | parlatore era stato Vignòli; la signorina si era limitata ad approvare 98 Sci | invece, un grande egoista. La signorina Tilde lo interessava fino 99 Sci | fino ad un certo punto. La signorina era poi di quelle creature 100 Sci | non fargli capire che la signorina Tilde non sapeva qualche 101 Sci | risposto ingenuamente la signorina. — Campare così a lungo:.. 102 Sci | Arrivò un momento che la signorina Tilde mostrò vivissima esitanza 103 Col | che de Risis ha spinto una signorina al suicidio per gelosia, 104 Col | idealista: intanto, per una signorina che ha cuore, certe occhiate, 105 Col | mesi.... di idealità, la signorina si attendeva la parola esplicita, 106 Mor | Aveva sposato una bellissima signorina con ricca dote, non aveva 107 Lon | Grazie! — proruppe la signorina Micheli.~ ~— E allora — 108 Lon | è un vanitosodisse la signorina Rioli, attenuando con un 109 Lon | modesto! — replicò, ridendo la signorina Micheli. — Il mio babbo 110 Lon | Domani l'altro, signorina Micheli.~ ~— Posso annunziarlo 111 Lon | Nel modo più semplice, signorina.~ ~— Lei però parla in maniera 112 Mog | presentazione ufficiale. La signorina volle fare la spiritosa, 113 Mog | me ne sono accorto. La signorina ha voluto strafare, come 114 Mog | imprudenza da mortificare la signorina facile a imbroncirsi per 115 Mog | procurando che sposassi una signorina con discreta dote, cosa 116 Mog | sarebbe stato troppo tardi. La signorina che volevo proporti è già 117 Mog | stupido, un cretino.... La signorina ha detto benissimo: Non 118 Mog | parole. Continuai:~ ~— La signorina ha detto... ed ha fatto Il marchese di Roccaverdina Capitolo
119 5 | famiglia il cavaliere e la signorina, zii del marchese, che la 120 5 | quantunque belli e grandi. La signorina, divenuta baronessa, continuava 121 12 | sorpresa di trovarvi la signorina Mugnos accompagnata dalla 122 12 | metterle su.»~ ~Tacquero.~ ~La signorina Zòsima, la maggiore delle 123 12 | trovava , di faccia alla signorina Mugnos che non osava di 124 12 | anni fa... Ricordate?»~ ~La signorina Mugnos alzò gli occhi, e 125 12 | il marchese ridendo.~ ~La signorina Mugnos lo supplicò, con 126 13 | che forse tratteneva la signorina Mugnos dal prendere una 127 14 | indugio la risposta della signorina Mugnos, e anche per vedere 128 18 | Alla prima preghiera di una signorina», e calcò su le parole prima 129 18 | calcò su le parole prima e signorina, «non avrebbero mai risposto 130 19 | ingegnere gli diceva:~ ~«La signorina Mugnos dev'essere lietissima 131 19 | glielo avesse predetto, la signorina si sarebbe fatto il segno 132 25 | quand'era semplicemente la signorina Mugnos, anche per un riguardo Novelle Novella
133 1 | attorno a qualche signora o signorina assente, senza mai badare 134 1 | Oh, nonna! – esclamò una signorina.~ ~– Io sono vecchia e posso 135 1 | volevano farla cantare a una signorina dietro le scene; ma la signora Nostra gente Novella
136 1 | enormità da scandalizzare la signorina Filippa e qualcuna delle 137 1 | di risa.~ ~– Dicevo alla signorina... – volle scusarsi Nanni.~ ~– Profumo Parte, Capitolo
138 fam, 5 | selva. Io debbo lasciarla, signorina» riprese la signora Geltrude. « 139 fam, 5 | labbra strette, come se la signorina non parlasse con lei.~ ~« 140 fam, 8 | Non ve l'ho scritto io, signorina.»~ ~Giulia passava la mano 141 fam, 11 | nessuno -, giorni addietro la signorina voleva che io facessi una 142 fam, 12 | Sarebbe troppo incomodo per la signorina.»~ ~Patrizio di tanto in 143 fam, 13 | finestra tu mi dicesti: «V'amo, signorina!» io ti risposi: «In che Per l'arte Atto, scena
144 Sca, VI | pittura, signore?~ ~— Oh! signorina, se l'amo! — risponde Numa, 145 Sca, VI | citare la bella e vispa signorina Le Quesnoy innamorata del 146 Sca, IX | episodio graziosissimo della signorina Tranquilla; scene dove anche Racconti Tomo, Racconto
147 I, 2 | morti, il segreto di una signorina.~ ~Il giudice Lamère invece 148 II, 2 | opinione intorno all'amore? Ah, signorina! - disse il dottor Maggioli. - 149 II, 2 | Oh! - lo interruppe la signorina Villotti.~ ~- Non protesti, 150 II, 2 | Non protesti, cara signorina! - continuò il dottore. - 151 II, 2 | domandò spazientita, la signorina Villotti.~ ~- Niente! - 152 II, 2 | non sapeva nemmeno che la signorina facesse all'amore. «Di nuovo? 153 II, 3 | sono innamorato di quella signorina, ma non la posso soffrire! 154 II, 3 | benedette figliuole!~ ~- La signorina Amelia? Eppure sembra un 155 II, 3 | tacitamente la corte alla signorina Amelia?~ ~- Io? Io, invece, 156 II, 3 | insieme, impostemi dalla signorina e da me sopportate per eccesso 157 II, 3 | madre e figlia!~ ~- E la signorina Amelia ora si tormenta per 158 II, 3 | come la chiamava, della signorina Nerucci.~ ~- Sembra che 159 II, 3 | deserto, gli diceva:~ ~- La signorina Amelia mi fa pietà. Si è 160 II, 3 | cosí per nascondere alla signorina il grave stato del mio cuore, 161 II, 3 | gli aveva accennato della signorina Nerucci: «Mi è antipatica; 162 II, 3 | gli parlava soltanto della signorina Nerucci che gli ispirava 163 II, 3 | lettera. - E poi, come mai la signorina Nerucci, l'antipatica, l' 164 II, 3 | antipatica, l'insoffribile signorina Nerucci è diventata ora 165 II, 3 | Intanto sappi che la signorina, tra un mese, sposa!...~ ~- 166 II, 3 | vogliamo, troppo bene. La signorina, lo sai? prende marito... 167 II, 3 | si aveva da fare con una signorina per la quale le parole significavano 168 II, 3 | matrimonio di amore, perché la signorina... Balestri poteva portargli 169 II, 3 | vi chiamano signora, non signorina».~ ~«Capisco; il marito 170 III, 1 | Si presentò in casa della signorina... Come ne aveva appreso 171 III, 1 | mia impressione, appena la signorina entrò in salotto, non fu 172 III, 1 | come quelli della vostra signorina e mi sentii stringere il 173 III, 1 | a lei» risposi io.~ ~La signorina intanto faceva un viso arcigno, 174 III, 1 | insistete voi.~ ~La signorina non lasciò che il suo babbo 175 III, 1 | lusingato quasi un anno.~ ~- La signorina, tanto piacere. Ma il padre... 176 III, 1 | Quando don Lucio seppe che la signorina si era messa a ridere irrefrenabilmente 177 III, 3 | sposata la bella e spiritosa signorina Elsa Meizen, non importa 178 III, 3 | possibile! - esclamò la signorina Bonucci. - Mi vengono i Rassegnazione Cap.
179 III | spietatamente, chiamandomi: «la signorina». Poi, mi lasciarono in 180 XII | rispose. - Ho curato la signorina tre anni fa, d'una febbre 181 XII | si sa.... Ormai!... La signorina Lenzi, secondo quel che 182 XII | ingannato! Nel caso della signorina Lenzi abbiamo quasi la certezza 183 XIX | Sposa una bella e ricca signorina.~ ~- Lo pensavo; Roberto 184 XXVI | babbo. E tu diventerai una signorina. Dovrai voler bene a tutti 185 XXVII | Agiscono anche peggio, signorina. Noi romanzieri non siamo Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
186 SCH, 0, Schi | sposare a ogni costo..... la signorina Elisa che ha una bella dote. 187 SCH, 0, Nonna, II| nomignolo alla poverina: La signorina Capelli-di-stoppa! E gli 188 SCH, 0, Nonna, III| ora aveva chiamato Ada La signorina Capelli-di-stoppa, così 189 SCH, 0, Istit | L'ISTITUTRICE~ ~ ~ ~La signorina Trotti, col gomito appoggiato 190 SCH, 0, Istit | il terrazzino dov'era la Signorina, come la chiamavano; ed 191 SCH, 0, Istit | facevano, si rivolse alla Signorina:~ ~— No, non permetta...! 192 SCH, 0, Istit | signor Molaro aspettò che la Signorina venisse giù, guardò con 193 SCH, 0, Istit | divertono? Sono in gastigo? — La signorina Trotti disse quel ch'era 194 SCH, 0, Istit | Io appuntorispose la Signorina — li ammonivo che fare il 195 SCH, 0, Istit | è nulla; sia tollerante, Signorina. Non faccia come la signora 196 SCH, 0, Istit | ragazzi sono ragazzi. —~ ~La signorina Trotti non sapeva che rispondere. 197 SCH, 0, Istit | rispetto, quasi paura.~ ~La signorina Trotti, udendone la voce 198 SCH, 0, Istit | gli manca, Dio mio! —~ ~La signorina Trotti non s'era voluta 199 SCH, 0, Istit | qualche piatto, perchè la Signorina si era accorta che la punizione 200 SCH, 0, Istit | le zampine:~ ~— Guardi, Signorina!... —~ ~Qualunque altra 201 SCH, 0, Istit | avrebbe lasciato fare; ma la signorina Trotti aveva un'elevata 202 SCH, 0, Istit | alla dichiarazione della signorina Trotti, montò su le furie.~ ~— 203 SCH, 0, Istit | nel salotto.~ ~Alla povera Signorina erano venute le lagrime 204 SCH, 0, Istit | Come sono infelice! No, Signorina, non vada via; lo faccia 205 SCH, 0, Istit | piangere anche lei.~ ~La signorina Trotti scoppiò però in un' 206 SCH, 0, Istit | Molaro si presentò alla Signorina con la barba tagliata. L' 207 SCH, 0, Istit | gli disse ingenuamente la Signorina.~ ~— È vero? è vero? Non 208 SCH, 0, Istit | contro di loro, e che la Signorina era padrona di gastigarli 209 SCH, 0, Istit | dicevano marito e moglie alla signorina Trotti.~ ~E la signorina 210 SCH, 0, Istit | signorina Trotti.~ ~E la signorina Trotti rispondeva ridendo:~ ~— 211 SCH, 0, Gugl | prendere tutti i giorni dalla signorina Alberta a pochi passi di 212 SCH, 0, Gugl | in casa Guglielmino. La signorina Alberta lo aveva trattenuto 213 SCH, 0, Nonno | bambina con le bambine, quasi signorina con Elda, che si dava l' 214 SCH, 0, Nonno | Elda, che si dava l'aria di signorina perchè era alta e sviluppata Serena Atto, scena
215 1, 1 | dottore.~ ~Valli. Sentiamo, signorina: che ne pensa lei della 216 1, 1 | Se lo stillerà anche lei, signorina, il giorno che si troverà 217 1, 2 | Per far piacere a lei, signorina, e perché stia tranquilla, 218 1, 3 | altra mattina?~ ~Agnese. Sì, signorina; alle otto.~ ~Serena. Mi 219 1, 3 | Agnese (esitante). Non so, signorina, se faccio bene dicendole...~ ~ 220 2, 2 | Agnese (a Serena). C'è una signorina. Cerca di lei.~ ~Elena ( 221 2, 4 | subito ripartire; ma la signorina l'ha persuasa a restare 222 2, 6 | il caso di Elena... della signorina Scotti.~ ~Serena. Non si 223 2, 6 | per far capire a quella signorina...~ ~Serena. Non l'ama più?~ ~ 224 2, 8 | dovevi rispondere a quella signorina: — Pasticci! Pasticci di 225 2, 8 | fosse di mezzo quella tua signorina! Andrebbe bene il mondo, 226 3, 6 | ad Elena) Venga avanti, signorina.~ ~Elena. (Baciando Serena) 227 3, 6 | tempo. Faccia capire lei, signorina, a una persona di sua conoscenza, 228 3, 7 | Elena). Ah, lei!... Lei, signorina deve dirmi un segreto... 229 3, 7 | Pantini (a Elena). Scusi, signorina.~ ~Sig. a Venanzia. Il dottor 230 3, 7 | Venanzia. Il dottor Pantini; la signorina Elena Scotti.~ ~Pantini ( Verga e D'Annunzio Sezione
231 I | vedere una signora o una signorina di Lisbona o di Oporto, 232 I | soprattutto una signora e signorina che sente e pensa in modo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License