IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bianchissime 6 bianchissimi 8 bianchissimo 9 bianco 232 biancolina 1 biancore 3 biasciava 2 | Frequenza [« »] 233 cinque 233 pensare 232 autore 232 bianco 232 felicità 232 signorina 232 trovato | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze bianco |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 6 | Se lo vedeste! Vestito di bianco, con un grembiulone bianco
2 6 | bianco, con un grembiulone bianco come la neve senza una macchia...
3 24 | Si è trovato, di punto in bianco in mezzo a tante tentazioni...
4 28 | Un garzone, col grembiule bianco, portò tre bicchieri, una
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Ben, 6 | azzurro, borsa di cuoio bianco in una mano, ella rispose,
6 Mag, 6 | braccia un lieve vapore bianco, che discese lentamente
Cardello
Capitolo
7 1 | dal portone in camiciotto bianco e capellaccio grigio di
8 1 | tu ti metta il camicione bianco e il cappellaccio di feltro.~ ~-
9 V | colazioncina.~ ~Grasso, corto, bianco di capelli, con un bel faccione
10 V | aveva indossato il camicione bianco e il cappellone di feltro,
Cronache letterarie
Parte
11 1 | potremo mai chiamare nero il bianco, nè il bianco5 nero, se
12 1 | chiamare nero il bianco, nè il bianco5 nero, se prima non ci metteremo
13 1 | accordo che nero vorrà dire bianco e viceversa. Avremo mutato
14 18 | discussione perchè il nero sembri bianco e il bianco nero. Così arriviamo
15 18 | nero sembri bianco e il bianco nero. Così arriviamo a non
16 20 | sepolcro del volume~ ~avello bianco~ ~ove il dolore si acqueta,~ ~
C’era una volta… fiabe
Parte
17 lup | la vecchiarella, diventò bianco come un panno lavato.~ ~-
18 cav | sul braccio, le tingerà di bianco tre capelli sulla nuca;
19 uov | ne aveva fatti due, uno bianco e l'altro nero.~ ~La vecchia
20 uov | fuori per venderli. Quello bianco lo vendé subito; quello
21 uov | Venne fuori un pulcino bianco ch'era una bellezza.~ ~-
Il Decameroncino
Giornata
22 1 | sua ragazza, cucitora di bianco.~ ~Bionda, alta, sottile,
23 2 | ne faceva volumi dove il bianco immacolato delle pagine
24 7 | gran fastidio. Era biondo, bianco, esile e di una timidità
25 9 | raccoglierlo. Ella guardò il segno bianco lasciatole dalla pressione
Delitto ideale
Parte
26 3 | cupo, giallastro, grigio, bianco.... di cento colori. Se
27 4 | travolgere gli occhi fino al bianco.~ ~Ella non rispondeva.
28 5 | così da uno si può veder bianco, e nero dall'altro, o grigio
29 5 | caso è meno complicato: o bianco o nero. Il cuore mi fa vedere
30 5 | nero. Il cuore mi fa vedere bianco; la mente, dopo quella malaugurata
31 9 | almeno? Taceva! E dal suo bianco volto non traspariva niente
Il Drago
Novella
32 Dra | ridotto un mucchio di grinze, bianco di barba e di capelli, un
33 Pau | il naso, i vestiti, il bianco della camicia... ed era
Giacinta
Parte, Capitolo
34 1, 3 | volta, con quel grembiulino bianco, ricamato negli orli, che
35 1, 5 | con le pareti di stucco bianco e lo zoccolo scuro di finto
36 1, 5 | specchi, usci riverniciati in bianco, doppie tende di trina e
37 1, 5 | i capelli brizzolati di bianco, con la faccia piena di
38 1, 5 | nelle tasche del grembiule bianco, domandando:~ ~— La signorina
39 1, 7 | che le rallegrava il volto bianco e dimagrito. — È vero, babbo?~ ~—
40 1, 15 | le cocche del grembiule bianco, le faceva una comica riverenza:~ ~—
41 2, 1 | sulla scacchiera l'alfiere bianco, gli faceva riflettere che
42 2, 3 | diventa contessa di punto in bianco!~ ~— Che ha mai, con quegli
43 2, 3 | lo strascico dell'abito bianco di lei spiegato attorno
44 2, 5 | si vedeva poco. L'abito bianco di garza, buttato negligentemente
45 2, 5 | trecce nere disciolte sul bianco del guanciale, Giacinta
46 2, 7 | esitante.~ ~La luna listava di bianco metà della via. Da quel
47 2, 9 | di dietro.~ ~Il Porati, bianco come un cencio lavato, col
48 2, 11 | nelle tasche del grembiule bianco, battendo nervosamente un
49 3, 3 | un’angioletta, tutta di bianco; copritela di fiori… Il
50 3, 12 | specchio, tutta avvolta nel bianco accappatoio, Giacinta osservava
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
51 4, 18 | sciolti, tutta vestita di bianco e che non vada dal re, seguendo
52 4, 20 | candidissime e scarpe di vitello bianco imbullettate; giacchetta,
53 4, 20 | lungo berretto di cotone bianco, a maglia, dalla nappa cascante
54 5, 21 | colori neutri, eccetto il bianco candidissimo delle vesti
Istinti e peccati
Novella
55 Apo | Quel pennacchietto di fumo bianco.~ ~Il pennacchietto di fumo
56 Apo | Il pennacchietto di fumo bianco correva, correva; tutti
57 Sci | due Scienze, una che dice: Bianco, e l'altra che grida: Nero?
58 Mog | Sempre così! Se io dico: bianco! lei sùbito: nero!~ ~Ma
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
59 8 | parte anteriore del berretto bianco, di cotone.~ ~«Voscenza
60 13 | tela candidissima sotto il bianco corpetto di frustagno casalingo,
61 22 | con in testa un berretto bianco di cotone, a maglia, che
62 23 | cugino Pergola, col berretto bianco, di cotone, calcato fin
63 24 | scheletrite e più scure tra tanto bianco attorno.~ ~«Dunque?», ella
64 24 | letto, ma senza berretto bianco calcato fin su le orecchie,
65 27 | Oggi imbottiamo il vino bianco... Poco, ma tutto d'uva
66 30 | tranquillamente sotto il baldacchino bianco del suo letto, coi canini
67 30 | Questo è il Ràbbato bianco.»~ ~Il marchese andava attorno
68 34 | con quel viso affilato, bianco come il latte e quegli occhi
Il mulo di Rosa
Parte
69 1 | bambina di 8 anni, vestita di bianco, ornata di ori e di collana
70 1 | piedi; il Bambino vestito di bianco, con in testa una corona
Novelle
Novella
71 5 | passava dal verde dei prati al bianco della neve alta così, più
72 7 | il dottore, di punto in bianco, gli scaraventava in viso
73 9 | fasciato da un cravattone bianco e i ciondoli pendenti fuori
Nostra gente
Novella
74 1 | vestito nero, il fazzoletto bianco incrociato sul petto, i
75 5 | il dottore, di punto in bianco, gli scaraventava in viso
76 7 | arrivato quella mattina, bianco come spuma; l'argentiere
77 7 | il cotone di Biancavilla bianco come la spuma, e la gabella
78 8 | faccia con un fazzoletto bianco; e chiamava – Santa! Santuzza! –
79 9 | in qua, se lui chiamava: bianco! veniva sùbito nero! Qualcuno
80 10 | il berrettino di cotone bianco in testa, come un contadino,
Profumo
Parte, Capitolo
81 fam, 2 | tratto con un fazzoletto bianco, gli eran rimasti talmente
82 fam, 2 | mi faceva piacere. Curvo, bianco di capelli, con gran barba
83 fam, 3 | parevano cambiati di punto in bianco, con quelle sopracciglia
84 fam, 8 | cavare di tasca il fazzoletto bianco e portarlo alla faccia come
85 fam, 9 | signora Bisicchia. «Tutti in bianco.»~ ~«Dei nobili spiantati,
86 fam, 9 | ampie bandiere a due colori, bianco e rosso, bianco e cilestrino,
87 fam, 9 | colori, bianco e rosso, bianco e cilestrino, rosso e giallo,
88 fam, 16 | viali, si drizzava fin sul bianco muro di cinta e perdeva
Per l'arte
Atto, scena
89 Art, I | Noi li guardammo nel bianco degli occhi e facemmo una
90 Sca, III | crescendo vertiginoso, mentre il bianco, l'opalino, il violetto,
91 Sca, III | acqua~ ~liberamente, come un bianco cefalo;~ ~nuota, fiutando
92 Sca, IX | quello il shisomoukou (abito bianco che si mette pel lutto o
93 Sca, IX | piccola cassetta di legno bianco di pino insieme con una
Il raccontafiabe
Parte
94 piu | palazzo che pareva di marmo bianco e nero, grande quanto una
95 piu | delle stanze erano di marmo bianco, le cornici, gli stipiti
96 piu | letti, mobili, di marmo bianco o grigiastro. E dappertutto
97 piu | cosa però scolpita in marmo bianco o grigiastro, e con un odore
98 orc | bellissima donna tutta vestita di bianco con in mano una verga d'
Racconti
Tomo, Racconto
99 I, 1 | il fagiano dal mantello bianco brizzolato, dalla cresta
100 I, 1 | piedi, lí presso, col viso bianco come un cadavere, il capo
101 I, 1 | proiettata dal lume sul muro bianco della stanza.~ ~E siccome
102 I, 1 | cuoco, col suo berretto bianco sulla nuca, agitava il grembiule
103 I, 1 | uscire di lí avvolta nel suo bianco abbigliamento da toeletta,
104 I, 1 | pel collo, l'accappatoio bianco, il pallore del viso, alla
105 I, 2 | lietissimo.~ ~Giorgio, gracile, bianco, pareva un fanciullo addirittura,
106 I, 2 | ombra: e in quell'ombra il bianco dei suoi denti brillava
107 I, 2 | stanza col suo grembialone bianco di traliccio: - Doveva accendere
108 I, 2 | il suo collo tornito, piú bianco della spuma, un collo di
109 I, 2 | occhiello un garofano brizzolato bianco e rosso, una vera insegna
110 I, 3 | silenziose le scorrevano sul bianco volto, e le mani ghiaccie
111 I, 3 | prostrazione, mutata di punto in bianco, con le lagrime agli occhi
112 I, 3 | impacciata nel suo abito bianco a strascico, sotto il velo
113 I, 3 | fissazione la riprendeva. Fra il bianco delle pareti, alla luce
114 I, 3 | usciolino s'era aperto; il bianco fantasma apparso sulla soglia
115 I, 3 | E Alberto, seguendo quel bianco fantasma di donna pel breve
116 I, 3 | Alberto, affascinante, col bianco volto dagli occhi nerissimi
117 I, 3 | Gli era parso?...~ ~No; il bianco fantasma era di nuovo lí,
118 I, 3 | aveva già ripreso il color bianco naturale quasi smorto, lo
119 I, 3 | tante vivacissime puntine di bianco, di giallo, di rosso, brillanti
120 I, 3 | delicato profumo d'elitropio bianco preferito da Silvia, bensí
121 I, 3 | fiorentina all'elitropio bianco. L'iride era il profumo
122 I, 3 | ad odorare di elitropio bianco, dovetti finalmente convincermi
123 I, 3 | stata profumata d'elitropio bianco per farmi piacere, proprio
124 I, 3 | legati con un rozzo filo bianco, risprese in tono scherzoso:~ ~-
125 I, 3 | cascimirra celeste ricamata in bianco, e i capelli che le cascavano
126 I, 3 | la mente.~ ~Nel salottino bianco dove ella soleva starsene
127 I, 3 | di marmo verde, venato di bianco e di nero, sul quale poi
128 I, 3 | pupille, nerissime in mezzo al bianco dei grandi occhi, e la voluttuosa
129 I, 3 | loro figliuola, vestita di bianco e coronata di fiori d'arancio,
130 I, 3 | cuore che il seno piccolo e bianco nasconde ai miei sguardi?
131 I, 3 | stravolgendo gli occhi fino al bianco...~ ~- Mamma! Mamma! - gridò
132 II, 1 | arrivato quella mattina e bianco come spuma; l'argentiere
133 II, 1 | il cotone di Biancavilla bianco come spuma, e la gabella
134 II, 1 | pavoneggiava sotto il velo bianco che le scendeva per le spalle
135 II, 1 | un catino da macellaio, e bianco in viso peggio che se gli
136 II, 1 | nuovo con chiavi di rame bianco che luccicavano quasi fossero
137 II, 1 | cromatiche, di punto in bianco, senza avvertir Nino che
138 II, 1 | ebano e con chiavi di rame bianco. Per essere fedele istoriografo,
139 II, 1 | nulla! - disse Nino d'Arco, bianco in viso dalla paura.~ ~E
140 II, 1 | il berrettino di cotone bianco in testa, come un contadino,
141 II, 1 | faccia con un fazzoletto bianco; e chiamava: - Santa! Santuccia! -
142 II, 1 | il dottore, di punto in bianco, gli scaraventava in viso
143 II, 1 | fasciato da un cravattone bianco e i ciondoli pendenti fuori
144 II, 2 | sua ragazza, cucitora di bianco.~ ~Bionda, alta, sottile,
145 II, 2 | ne faceva volumi dove il bianco immacolato delle pagine
146 II, 2 | gran fastidio. Era biondo, bianco, esile e di una timidità
147 II, 2 | raccoglierlo. Ella guardò il segno bianco lasciatole dalla pressione
148 II, 3 | cupo, giallastro, grigio, bianco... di cento colori. Se non
149 II, 3 | travolgere gli occhi fino al bianco.~ ~Ella non rispondeva.
150 II, 3 | cosí da uno si può veder bianco, e nero dall'altro, o grigio
151 II, 3 | caso è meno complicato: o bianco o nero. Il cuore mi fa vedere
152 II, 3 | nero. Il cuore mi fa vedere bianco; la mente, dopo quella malaugurata
153 II, 3 | almeno? Taceva! E dal suo bianco volto non traspariva niente
154 III, 1 | aveva cangiato di punto in bianco ogni cosa. A R*** quattro
155 III, 1 | L'afferrai pel collo - bianco ed esile collo, con pelle
156 III, 1 | Non m'importa se uno dice bianco e l'altro nero; se si danno
157 III, 1 | tempo in qua, un garofano bianco all'occhiello, da vero cavaliere
158 III, 1 | faceva lieto onore al calabro bianco assieme con l'ex brigadiere.
159 III, 2 | non si riconosce più. Bianco, da roseo che era! Come
160 III, 3 | braccia un lieve vapore bianco, che discese lentamente
Rassegnazione
Cap.
161 XVII | mortuaria, coperta di raso bianco che spariva sotto il cumulo
162 XVIII | libro in mano, un gran fiore bianco all'occhiello, vistosa cravatta
163 XIX | forma di una bruna creatura, bianco - vestita che mi prendeva
164 XIX | piante rampichine; e il bianco della sua vestaglia risaltava
165 XX | aveva fatta rivestire col bianco abito nuziale. Il viso di
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
166 SCH, 0, Bugia | parlare di posate di metallo bianco o argentate, quasi in tutte
167 SCH, 0, Nonna, VI| reggeva un vassoio di metallo bianco colmo di cenere; Gina portava
168 SCH, 0, Gatt | il viso, metà nero e metà bianco, del fantoccio, cioè lo
169 SCH, 0, Nonno | pancione che il corpetto bianco faceva risaltare di più,
Scurpiddu
Capitolo
170 3 | lontano, come un sassolino bianco buttato tra l'erba verde,
171 6 | luccicavano e le striscie di cuoio bianco sul petto. Guardavano, con
172 13 | annoso ulivo, o di un gelso bianco che pareva un capannone
173 13 | E all'ombra del gelso bianco, mentre i tacchini riposavano
174 13 | pupille nerissime tra il bianco degli occhi, e le due file
175 13 | piccole e vivide tra il bianco degli occhi, e i denti bianchissimi
176 15 | Galluzzo o all'ombra del gelso bianco, lo ripeteva ad alta voce,
177 16 | canneto, verso il gelso bianco, laggiù...~ ~Si sentivano
Serena
Atto, scena
178 3, 1 | intende. Sei così cambiata! Di bianco in nero. Ti credevo seria,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
179 c’e, lup | la vecchiarella, diventò bianco come un panno lavato.~ ~-
180 c’e, cav | sul braccio, le tingerà di bianco tre capelli sulla nuca;
181 c’e, uov | ne aveva fatti due, uno bianco e l'altro nero.~ ~La vecchia
182 c’e, uov | fuori per venderli. Quello bianco lo vendé subito; quello
183 c’e, uov | Venne fuori un pulcino bianco ch'era una bellezza.~ ~-
184 rac, pdo | palazzo che pareva di marmo bianco e nero, grande quanto una
185 rac, pdo | delle stanze erano di marmo bianco, le cornici, gli stipiti
186 rac, pdo | letti, mobili, di marmo bianco o grigiastro. E dappertutto
187 rac, pdo | cosa però scolpita in marmo bianco o grigiastro, e con un odore
188 rac, fig | bellissima donna tutta vestita di bianco con in mano una verga d'
189 cvf, gia | pupille coperte da un velo bianco, la cèchina intenta a cantare
190 cvf, pri | da sterpi, si scorgeva il bianco degli ovi d'argento.~ ~-
191 cvf, sal | È tuo quel cavallo bianco? Me lo dài?~ ~E prima che
192 con, pen | vero niente.~ ~Bel ragazzo, bianco di carnagione, biondo di
193 con, pap | per dir così, mutato di bianco in nero, cioè così serio,
194 ult, cap | Infatti il bambino veniva su bianco di carnagione, biondo di
195 ult, ris | fiori del mondo. Magro, bianco di capelli, curvo, passava
196 ult, fia | colore dei vestiti mutava dal bianco, al celeste, al giallo,
197 ult, fia | di rosso, di giallo, di bianco, di celeste, di stoffe tramate
198 ult, fia | rosso, o di giallo, o di bianco, o di celeste, di stoffe
199 ult, chi | Nessuno. Mi chiamano il mago Bianco perché sono bianco di capelli
200 ult, chi | mago Bianco perché sono bianco di capelli e di barba e
201 ult, chi | alzando le braccia: «Mago Bianco! Mago Bianco!». Mi vedrete
202 ult, chi | braccia: «Mago Bianco! Mago Bianco!». Mi vedrete accorrere
203 ult, chi | e chiamò forte:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~Il Mago
204 ult, chi | forte:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~Il Mago comparve:~ ~-
205 ult, chi | braccia, e chiamò:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~Il Mago
206 ult, chi | chiamò:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~Il Mago comparve:~ ~-
207 ult, chi | braccia e a chiamare:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi
208 ult, chi | chiamare:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi comandi, Maestà!~ ~-
209 ult, chi | e chiamò forte:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi
210 ult, chi | forte:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi comandi, Maestà!~ ~-
211 ult, chi | braccia e invocò forte:~ ~Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi
212 ult, chi | forte:~ ~Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi ordini, Maestà!~ ~-
213 ult, chi | chiamò allegramente:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi
214 ult, chi | allegramente:~ ~- Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi comandi, Maestà!~ ~-
215 ult, chi | ansimando.~ ~- Ah, Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi
216 ult, chi | Ah, Mago Bianco! Mago Bianco!~ ~- Ai suoi comandi, Maestà!~ ~-
217 ult, chi | pentito...~ ~Intanto il mago Bianco apriva e chiudeva gli occhi,
218 ult, chi | presto spariva. Il mago Bianco stese un braccio e la fermò.
219 ult, chi | immensa gioia.~ ~- Ah, mago Bianco!... Ah, mago Bianco! - E
220 ult, chi | mago Bianco!... Ah, mago Bianco! - E voleva baciargii le
221 ult, nev | perdersi nel divino fantasma bianco: - Vedermi, sì; toccarmi,
222 ult, fio | diventato un magnifico garofano bianco.~ ~La vecchia scese giù,
Un vampiro
Parte
223 vam | non si riconosce più. Bianco, da roseo che era! come
Verga e D'Annunzio
Sezione
224 I | i rami come uno spettro bianco, e ascolto quell'usignolo
225 I | Noi li guardammo nel bianco degli occhi e facemmo una
226 I | destra, l'Etna gigantesco, bianco di neve, con un sottile
227 I | di panno azzurro cupo, o bianco, nero nel lutto, corta fino
228 II | crescendo vertiginoso, mentre il bianco, l'opalino, il violetto,
229 II | acqua~ liberamente, come un bianco cefalo,~ ~nuota, fiutando
230 II | anella di un serpe agile e bianco, dei cui allacciamenti si
231 II | Dunque andiamo?~ Era bianco il vostro viso,~ bianco
232 II | bianco il vostro viso,~ bianco assai. Risposi: – Andiamo –~ ~