IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parini 4 paris 27 parisiennes 1 parla 230 parla-parla 1 parlagliene 2 parlai 6 | Frequenza [« »] 232 signorina 232 trovato 231 avrebbero 230 parla 230 passi 229 bellezza 229 dolce | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze parla |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | conferenza dell'avvocato.~ ~«Parla meglio di un predicatore!
2 8 | riferire al nonno:~ ~«La mamma parla da sé, sotto voce, come
3 13 | vero?»~ ~«Forse Nascarella parla per invidia», faceva osservare
4 22 | qui!»~ ~«Non tornerà più. Parla inglese».~ ~«Me ne compiaccio.
5 22 | una macchina che canta e parla come un cristiano e ci ha
6 30 | C'era questo mio ragazzo. Parla tu».~ ~«Chi è venuto nella
7 38 | Santi!»~ ~«Oh Dio! ... Parla come un cristiano!»~ ~E
8 38 | è assennato, diligente; parla inglese; la signorina gli
Il benefattore
Parte, Capitolo
9 Ben, 5 | incantevole isola, e fin ne parla il dialetto; e cittadine
10 Ben, 6 | assennata di una vecchia. Parla senza ipocrisie, ma con
11 Sog | in sè.~ ~- Che pensi?... Parla!... Che temi?~ ~- Niente!~ ~
12 Mag, 1 | pensando:~ ~- Senti come parla quel bestione del cavaliere!
13 Mag, 2 | Questa volta la Bibbia parla chiaro, e la storia naturale
14 Mag, 3 | baronessa Lanari. - Quando parla lei, le signore non scappano;
15 Mag, 3 | essere pietosamente crudele! Parla! - mi disse all'ultimo. -
16 Mag, 3 | ultimo. - Te ne supplico: parla!~ ~Non sapevo che rispondergli
17 Mag, 6 | ignote e delle quali si parla in parecchi libri che si
18 Mag, 7 | di quel pittore di cui si parla in una novella del Poe.
19 Mag, 7 | mi domandava. - Muoviti, parla; non prendere quest'aria
Cardello
Capitolo
20 IV | ti ha detto?... Rispondi! Parla! -~ ~La voce di don Carmelo
Cronache letterarie
Parte
21 2 | avanti la sua morte.~ ~Egli parla di questo volume, dove ha
22 2 | dei capricci di cui egli parla. E la ragione della sua
23 3 | la perfezione. Quando si parla di lingua e di grammatica,
24 3 | tutta esteriorità, che parla come l'uccello canta, facendo
25 3 | compare della mula di cui parla un aneddoto siciliano. Costui
26 7 | preso il posto di lui e parla, anzi tuona alla coscienza30
27 8 | preso il posto di lui, e parla, anzi, tuona alla coscienza
28 10 | è stato in Sicilia e ne parla anche in questo volume a
29 12 | pistola da un pezzo!~ ~Egli parla così a un altro povero sognatore,
30 16 | AMICIS e F. MARTINI.~ ~ ~ ~Si parla molto di tutti e due in
31 19 | generale. Il giovane poeta parla del Vecchio "del Vecchio
C’era una volta… fiabe
Parte
32 alb | L’albero che parla.~ ~ ~ ~C'era una volta un
33 alb | manca?~ ~- L'albero che parla.~ ~Infatti, tra quelle rarità,
34 alb | tuoi occhi, l'albero che parla?~ ~- L'ho veduto con questi
35 tìr | Chi tocca stronca,~ ~Chi parla falla!~ ~E tì, tìriti, tì,
36 tìr | chi tocca stronca, chi parla falla.~ ~Quando, tì, tìriti,
37 tìr | Chi tocca stronca,~ ~Chi parla falla!~ ~Il Re pareva di
38 tìr | Chi tocca stronca,~ ~Chi parla falla!~ ~Il Re pareva di
39 tdr | date retta? Testa-di-rospo parla da bestia.~ ~Ma il Re disse:~ ~-
40 tdr | date retta. Testa-di-rospo parla da bestia.~ ~Ma il Re disse:~ ~-
41 r-f | dovreste farmi un favore!~ ~- Parla, che cosa vuoi?~ ~- Vorrei
42 reg | balla e un uccellin che parla; appena gli avremo incontrati
43 reg | balla e un uccellin che parla; appena gli avremo incontrati
Il Decameroncino
Giornata
44 5 | fare bruschi movimenti, e parla a bassissima voce. Stupirai».~ ~
Delitto ideale
Parte
45 2 | tutti la mia disgrazia; parla più di me che di sua figlia.
Il Drago
Novella
46 Pau | poltrona, i tavolini? Chi? Parla!~ ~- Mi era parso...~ ~-
Giacinta
Parte, Capitolo
47 2, 7 | rumoreggiavano più forte.~ ~— Il mare parla — disse Giacinta riscotendosi. —
48 2, 12 | signora Villa.~ ~— Oh, non si parla d’altro, mia cara!~ ~La
49 2, 12 | sacrificata a uno sciocco… Non si parla d’altro, ti ripeto!~ ~La
50 2, 12 | pettegole…~ ~— Proprio? Non si parla d’altro? Ma come impedirlo?
51 3, 7 | masticando una risposta.~ ~— Parla, parla! — insisteva Giacinta.~ ~—
52 3, 7 | una risposta.~ ~— Parla, parla! — insisteva Giacinta.~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
53 1, 3 | nientemeno Alfredo Fouillée che parla); a noi l'arte deve dare
54 1, 3 | involontariamente lei stesso quando parla d'individualismo. L'arte,
55 2, 5 | perde dietro le donnacce, parla sboccato? Dio mio! C'è da
56 3, 7 | scarpette".~ ~Giovanni Episcopo parla così; e lungo l'intero lavoro
57 3, 8 | sorella ora morta, e gli parla della sua candidatura politica
58 3, 8 | si chinò su di lui:~ ~" - Parla. Quale dolente segreto mi
59 3, 8 | qualche altra. Molto vi si parla intorno alle idee e al carattere
60 4, 12 | scuola drammatica.~ ~Se ne parla con rispetto, ma infine,
61 4, 12 | cortigiani e di senatori. Si parla di metodo, di forma. Il
62 4, 14 | tutte le persone con cui ne parla, qualche mese fa, ragionando
63 4, 16 | Un giorno un amico le parla di quei due scrittori e
64 4, 17 | raddoppiando gli erre, parla di una donna datasi alle
65 4, 19 | Bologna; a Suor Ida da Nivella parla in latino, dicendo: Ida,
66 5, 22 | personali lo stesso Grita parla a malincuore. Dice: "Vedrà:
67 5, 22 | educativi; ma voialtri (parla a certi scultori) che tacete
Istinti e peccati
Novella
68 Pul | Porano? Scommetto ch'ella gli parla dei suoi dolori artritici.~ ~—
69 Vil | fantasticare per ora. Se ne parla da un anno e mezzo di questo
70 Mor | consulto. Durante il consulto parla il professionista che sa
71 Lon | signorina.~ ~— Lei però parla in maniera che non si capisce
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
72 3 | don Silvio. «La baronessa parla pel vostro bene...»~ ~«Voi
73 4 | animale feroce appena gli si parla di Rocco.»~ ~«Povero signore!
74 4 | voscenza?»~ ~«Che vuoi? Parla! Spicciati!»~ ~«Mi ha fatto
75 5 | rispondeva:~ ~«Dite bene. Si parla per chiacchierare e per
76 6 | freno la lingua; chi non parla non falla!~ ~I signori del
77 9 | rispose il confessore. «Dio ci parla anche coi venti, coi terremoti,
Il mulo di Rosa
Parte
78 Per | Portinaia delle monache, che non parla~ ~Due ragazzi, maschio e
79 1 | essere...~ ~Rosa. Dici, dici! Parla Dio per bocca degli innocenti.
80 1 | Ci penso io. Cecco! (Gli parla anche coi gesti per farsi
81 1 | lettera). Scherzo? Qui si parla sul serio. La lettera viene
82 1 | di Tribunale.~ ~Menico. Parla sul serio? Viene a prendersi
83 1 | grossa mazza senza pomo. Parla gravemente, strizzando spesso
84 2 | voialtri è lo stesso.~ ~Rosa. Parla bene, voscenza! Ma per noi,
85 2 | continuamente le mani mentre parla).~ ~Menico. Oh! Ecco il
Novelle
Novella
86 1 | La mamma sono io...~ ~– Parla a fin di bene la buona signora,
Nostra gente
Novella
87 10 | pensava mastro Cosimo – Parla per invidia, perchè non
Profumo
Parte, Capitolo
88 fam, 8 | preghiera «che intendevi? Parla!... Guardami in faccia...
89 fam, 9 | panettieri e dei macellai. Se ne parla tuttavia. Andava per le
90 fam, 13 | che ho potuto dispiacerti? Parla!... O mi farai maledire
91 fam, 14 | Sempre la stessa.»~ ~«Guarda! Parla quasi fosse una vecchia!»~ ~«
92 fam, 17 | collo.~ ~«Giulia! Giulia! Parla!»~ ~«Gli hanno risposto
Per l'arte
Atto, scena
93 Art, I | un grande scrittore che parla; lì appena appena uno scrittore.
94 Art, I | più grande: in essa l'uomo parla di sé a sé; esplica, innalza,
95 Sca, I | azione. Quando il critico parla in essi, l'artista tace;
96 Sca, VI | sensi, tutta esteriore; che parla come l'uccello canta e fa
97 Sca, VI | fatto altrettanto? Numa parla, si lascia andare, diventa
98 Sca, VI | vinaio in grosso, e gli parla, abbagliata, e gli domanda:~ ~—
99 Sca, IX | scettici che ghignano quando si parla del potere soprannaturale
100 Sca, X | ogni tomba, ogni tempio parla a noi di antiche grandezze,
101 Sca, X | e più autorevole, quando parla dell'arte sua (stavo per
102 Tru, II | che suol prendere quando parla di noi; ma è una gran verità.
103 Tru, II | vento... Nichilismo! Non si parla d'altro. Tiens! Tiens! Voilà
104 Tru, II | intelligenza... scusate; si parla volentieri del proprio mestiere!~ ~ ~ ~
105 Tru, III | probabilmente d'un legittimista che parla del suo re) et tenant par
106 Tru, VI | congiungersi a lei, ecco le parla. Ma intanto io non ho ancora
Il raccontafiabe
Parte
107 tuo | significano quei tappi? Parla, o ti fo, mozzare la testa.~ ~
108 tro | Voglio la trottolina che parla! Voglio la trottolina che
109 tro | Voglio la trottolina che parla!~ ~Accorsero il Re e la
110 tro | Voglio la trottolina che parla!~ ~Disse il Re al tornitore:~ ~-
111 tro | Reuccio una trottolina che parla, e bisogna che parli. Se
112 tro | vuole la trottolina che parla.~ ~A un tratto il tornitore
113 tro | ferraio; se la trottolina non parla, è colpa sua.~ ~Il Re si
114 tro | lui; se la trottolina non parla, è colpa di chi non ha saputo
115 ago | il Reuccio. - La signora parla.~ ~Il Re e la Regina, dopo
116 asi | aveva detto l'asino.~ ~- Parla quell'asino?~ ~- Parla;
117 asi | Parla quell'asino?~ ~- Parla; lo intendo io solo.~ ~-
Racconti
Tomo, Racconto
118 I, 1 | straordinariamente la mia curiosità.~ ~- Parla - dissi impaziente.~ ~-
119 I, 1 | Cento volte, non una, ma parla, ti prego!~ ~- Ecco qui.
120 I, 1 | Perché rivederci?~ ~Ella parla di tranquillità perduta,
121 I, 1 | per carità! Levati su! Parla che è stato?-~ ~Si alzò
122 I, 1 | qualcosa di un altro mondo.~ ~- Parla, che è stato? - tornai a
123 I, 2 | battendo i piedini.~ ~- Parla di me?~ ~- Che grullo!...
124 I, 3 | Che hai?~ ~- Niente. Parla, continua a parlare, - rispose
125 I, 3 | sensazione di cosa diaccia.~ ~- Parla, parla!... Voglio ascoltare
126 I, 3 | cosa diaccia.~ ~- Parla, parla!... Voglio ascoltare i battiti
127 I, 3 | signor avvocato!... È lui che parla.~ ~Per fortuna, sapendo
128 I, 3 | supplicandolo:~ ~- Babbo, parla, per carità!... Parla; di
129 I, 3 | Babbo, parla, per carità!... Parla; di che si tratta?~ ~- Giacché
130 II, 1 | pensava mastro Cosimo. - Parla per invidia, perché non
131 II, 1 | masticando tossico.~ ~- Parla bene monsignore! Ma lo sa
132 II, 1 | rinchiuso uno spirito, che parla e indovina il futuro.~ ~-
133 II, 2 | fare bruschi movimenti, e parla a bassissima voce. Stupirai».~ ~
134 II, 3 | tutti la mia disgrazia; parla piú di me che di sua figlia.
135 III, 1 | tra qualche giorno.~ ~- Si parla già in pubblico del matrimonio?~ ~-
136 III, 1 | altro?... Chi? Giacché mi parla come a confessore...~ ~-
137 III, 1 | le chiedeva perdono.~ ~- Parla! parla! - insisteva la marchesa.~ ~
138 III, 1 | chiedeva perdono.~ ~- Parla! parla! - insisteva la marchesa.~ ~
139 III, 1 | figlia era cangiata.~ ~- Parla! parla! - insisteva. - Cosí
140 III, 1 | era cangiata.~ ~- Parla! parla! - insisteva. - Cosí ti
141 III, 1 | dev'esserne esente. Chi parla della santità del rimorso
142 III, 1 | e sbraitare, costei non parla; strilla, sbraita ad ogni
143 III, 1 | lagrima stereotipata, di cui parla gran parte dei romanzieri
144 III, 1 | per toglierti d'impaccio. Parla! Parla!»~ ~Intanto, all'
145 III, 1 | toglierti d'impaccio. Parla! Parla!»~ ~Intanto, all'insistenza
146 III, 2 | permettessi di parlare...~ ~- Parla pure, giacché vuoi sfogarti;
147 III, 2 | negarlo! Che cosa dovrei fare, parla! per darti la prova suprema
148 III, 3 | pensando:~ ~«Senti come parla quel bestione del cavaliere!
149 III, 3 | baronessa Lanari. - Quando parla lei, le signore non scappano;
150 III, 3 | essere pietosamente crudele! Parla! - mi disse all'ultimo. -
151 III, 3 | ultimo. - Te ne supplico: parla!»~ ~Non sapevo che rispondergli
152 III, 3 | Questa volta la Bibbia parla chiaro, e la storia naturale
153 III, 3 | di quel pittore di cui si parla in una novella del Poe.
154 III, 3 | mi domandava. - Muoviti, parla; non prendere quest'aria
155 III, 3 | ignote e delle quali si parla in parecchi libri che si
Rassegnazione
Cap.
156 V | ero vissuto tant'anni.~ ~- Parla, parla ancora, mamma! -
157 V | vissuto tant'anni.~ ~- Parla, parla ancora, mamma! - avevo esclamato
158 V | tentato. Ora però....~ ~- Parla, parla, mamma! - imploravo.~ ~-
159 V | Ora però....~ ~- Parla, parla, mamma! - imploravo.~ ~-
160 VII | non oso suggerirti....~ ~- Parla, mamma! Le tue parole dell'
161 XVII | sapessi!...~ ~- Che cosa? Parla.... Vorrei crederti....
162 XVII | Vorrei crederti.... Parla!... Ma no; non voglio udir
163 XVII | braccia.~ ~- Oh, Dio!... Parla dunque, Dario!~ ~Non ricordo
164 XIX | consigli che le darò; le parla la Scienza per bocca mia.~ ~-
165 XXV | fermo; mentre la lingua parla, le mani armeggiano, afferrano....
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
166 SCH, 0, Schi | pubblico. Rino, scusi, non parla mica con la platea, parla
167 SCH, 0, Schi | parla mica con la platea, parla con suo cugino Carletto,
168 SCH, 0, Nonna, I| Sì, una bambola che parla, che si muove, che mangia
169 SCH, 0, Nonna, I| essere? Una bambola che parla, che si move, che mangia
170 SCH, 0, Nonna, IV| Chi è stato dunque? Parla....~ ~— Non lo so.~ ~— Bugiarda!...
171 SCH, 0, Nonna, VII| Nonna, dimmi una cosa.~ ~— Parla, figliolina mia!~ ~— Perchè
172 SCH, 0, Nonna, VIII| proprio mal inteso.~ ~— Parla, Ada!... Non mentire, Ada!
173 SCH, 0, Gatt | Ah, tu capisci che si parla di te! — esclamò Berta.~ ~
174 SCH, 0, Gugl | Dove l'hai nascosto? Parla! parla! —~ ~Lo scoteva per
175 SCH, 0, Gugl | Dove l'hai nascosto? Parla! parla! —~ ~Lo scoteva per le braccia,
176 SCH, 0, ZiaMa | il mio cappellino? Egli parla in questo momento. —~ ~Tutti
177 SCH, 0, ZiaMa | domandò Carluccio più tardi — parla davvero il cappellino della
Serena
Atto, scena
178 1, 3 | bene dicendole...~ ~Serena. Parla pure.~ ~Agnese. Lei mi conosce
179 1, 4 | capace di tutto!~ ~Serena. Parla di te con tanto affetto!~ ~
180 1, 9 | questo pericolo. L'avvocato parla sempre lui e così bene!~ ~
181 1, 11 | fare effetto.~ ~Serena. Parla da avvocato. L'abitudine
182 2, 1 | Che è? Un fagotto? Come parla di sua figlia!~ ~Loreni.
183 2, 1 | mamma: il babbo non me ne parla mai! — Ti pare naturale?~ ~
184 2, 3 | Serena. Che ti è accaduto? Parla. In che posso giovarti?~ ~
185 2, 8 | gentiluomo!~ ~Loreni (a Serena). Parla! Non lasciar accusare un
186 2, 8 | frequentare questa casa. Parla dunque! È disonesto far
187 3, 5 | che sia tuo padre che ti parla in questo modo; mi guardi
188 3, 7 | questo.~ ~(Mentre il Valli parla, Serena, che è rimasta fulminata
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
189 c’e, alb | L’albero che parla.~ ~ ~ ~C'era una volta un
190 c’e, alb | manca?~ ~- L'albero che parla.~ ~Infatti, tra quelle rarità,
191 c’e, alb | tuoi occhi, l'albero che parla?~ ~- L'ho veduto con questi
192 c’e, tìr | Chi tocca stronca,~ ~Chi parla falla!~ ~ ~ ~E tì, tìriti,
193 c’e, tìr | chi tocca stronca, chi parla falla.~ ~Quando, tì, tìriti,
194 c’e, tìr | Chi tocca stronca,~ ~Chi parla falla!~ ~ ~ ~Il Re pareva
195 c’e, tìr | Chi tocca stronca,~ ~Chi parla falla!~ ~ ~ ~Il Re pareva
196 c’e, tdr | date retta? Testa-di-rospo parla da bestia.~ ~Ma il Re disse:~ ~-
197 c’e, tdr | date retta. Testa-di-rospo parla da bestia.~ ~Ma il Re disse:~ ~-
198 rac, re | significano quei tappi? Parla, o ti fo, mozzare la testa.~ ~
199 rac, tro | Voglio la trottolina che parla! Voglio la trottolina che
200 rac, tro | Voglio la trottolina che parla!~ ~Accorsero il Re e la
201 rac, tro | Voglio la trottolina che parla!~ ~Disse il Re al tornitore:~ ~-
202 rac, tro | Reuccio una trottolina che parla, e bisogna che parli. Se
203 rac, tro | vuole la trottolina che parla.~ ~A un tratto il tornitore
204 rac, tro | ferraio; se la trottolina non parla, è colpa sua.~ ~Il Re si
205 rac, tro | lui; se la trottolina non parla, è colpa di chi non ha saputo
206 rac, ago | il Reuccio. - La signora parla.~ ~Il Re e la Regina, dopo
207 rac, asi | aveva detto l'asino.~ ~- Parla quell'asino?~ ~- Parla;
208 rac, asi | Parla quell'asino?~ ~- Parla; lo intendo io solo.~ ~-
209 cvf, gia | riflettere:~ ~- Se lei ne parla, vuol dire che questo fiore
210 cvf, cin | Guarda che cosa fa e con chi parla.~ ~Il giorno dopo egli fu
211 cvf, bis | ti aiuterò io!~ ~- Chi mi parla?~ ~- Colei che ha soccorso
212 con, mil | atterriti in attesa mentre egli parla.)~ ~ROSPUS:~ ~Bevete, tutti.~ ~
213 ult, cap | davvero fatta di pietra. Non parla, non si muove, ed ha due
214 ult, spl | alla mia figliuola!~ ~- Chi parla falla!~ ~- Non importa.
215 ult, luc | No! No!... Vorrei...~ ~- Parla! Parla!~ ~- Vorrei... di
216 ult, luc | Vorrei...~ ~- Parla! Parla!~ ~- Vorrei... di quando
217 ult, m-m | udienze se non mangiando! Più parla, e più ha appetito. Ingrassa,
218 ult, m-m | Vedendo che la Regina non parla, le ripete:) Regina, raccontate... (
219 ult, m-m | Tra un boccone e l'altro, parla.) Ero venuta per fare una
Un vampiro
Parte
220 vam | permettessi di parlare...».~ ~«Parla pure, giacché vuoi sfogarti;
221 inf | negarlo! Che cosa dovrei fare, parla! per darti la prova suprema
Verga e D'Annunzio
Sezione
222 I | vivervi e a morirvi. Tutto le parla ogni giorno di questa sua
223 I | un grande scrittore che parla; lí appena appena uno scrittore.
224 I | piú grande: in essa l'uomo parla di sé a sé; esplica, innalza,
225 I | nientemeno Alfredo Fouillée che parla); a noi l'arte deve dare
226 I | involontariamente lei stesso quando parla d'individualismo. L'arte,
227 I | scuola drammatica.~ ~Se ne parla con rispetto, ma infine,
228 I | cortigiani e di senatori. Si parla di metodo, di forma. Il
229 I | perde dietro le donnacce, parla sboccato? Dio mio! C'è da
230 II | scarpette.»~ ~Giovanni Episcopo parla cosí; e lungo l'intero lavoro