IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] doit 2 doje 1 dolabelle 4 dolce 229 dolcemente 49 dolcezza 64 dolcezze 11 | Frequenza [« »] 230 parla 230 passi 229 bellezza 229 dolce 229 fretta 229 indietro 228 felice | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dolce |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | Rosa Lamanna attendeva con dolce ansietà il ritorno delle
2 17 | quella giornata invernale dolce e luminosa come una giornata
3 37 | Aveva nella voce una dolce malinconia. Era più dimagrito,
4 40 | mangiarne quasi fosse un dolce», rispose don Paolo.~ ~«
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Ben, 7 | Ma perchè?... Oh!~ ~Il dolce viso di miss Elsa era diventato
6 Ben, 9 | calcolo. Si lasciò sedurre dal dolce incanto; o, meglio, scoprì
7 Ben, 13 | bellissimo sogno.~ ~Miss Elsa, dolce e pudibonda, con grazioso
8 Sog | scambiando poche parole, in dolce intimità che lo stupiva
9 Sog | scambiando poche parole in dolce intimità con la bellissima
10 Sog | nuovo! - ella rispose con dolce accento di preghiera.~ ~
11 Mag, 2 | sospetti tu esponi la tua dolce creatura e te stesso?~ ~-
12 Mag, 5 | no, mai! Ma la bella e dolce signora non poteva impedire
13 Mag, 5 | prima ad accorgesene fu la dolce signora Von Schwächen, che
14 Mag, 6 | perchè mi trascinano con dolce violenza in un modo diverso
15 Par | Significa che hai fatto così dolce dormita...~ ~- No, rispose
Cardello
Capitolo
16 V | sacerdote. -~ ~Si udiva una dolce voce femminile dietro la
17 V | umido, e gl'intingoli... Il dolce ce lo manderanno tutti i
Cronache letterarie
Parte
18 2 | Shakespeare, cioè una purissima e dolce creatura innamorata - a
19 2 | figli, tu ne' giorni rei~ ~Dolce speravi d'una patria il
20 2 | d'Italia spade!~ ~ ~ ~Oh dolce orgoglio! Non più lo straniero~ ~
21 4 | ardente sete che mi divora, dolce brezza del mattino! Tu mi
22 8 | lo abbiano ridotto in un dolce stato di dormi-veglia che
23 17 | reggia d'Alcinoo, donde la dolce Nausica esce col carro carico
24 21 | piacere che si tramuterà in dolce abitudine, anche per coloro
Il Decameroncino
Giornata
25 Con | se vi decideste a fare la dolce fatica di scrivere quel
Delitto ideale
Parte
26 3 | rumore delle onde agitate una dolce melodia del Bellini, o forse
27 4 | del Guercino e di Carlo Dolce, i due specchi ridotti quasi
28 4 | opportuno di sgridarla con dolce severità.~ ~- Non sei una
29 5 | vedo su le labbra di lei il dolce sorriso che la rende ordinariamente
30 5 | maggiore avea avuto una pazzia dolce, idilliaca, restando a letto
31 6 | rivolgermela), provavo pure un dolce compiacimento che lusingava
32 6 | piaceva soprattutto quella sua dolce gaiezza di spirito.... Ma
33 8 | metterle insieme. E così al dolce si mescolava sempre per
34 8 | settimana appresso, nuovo dolce.~ ~- Come mai? Regalo anche
35 8 | giorno, un nuovo piatto dolce in tavola, pur lasciandosi
36 10 | comunicava anche un senso di dolce tristezza. Mi sarebbe parso
37 11 | stimo tanto comoda e tanto dolce. Perchè?~ ~- Con voialtri
Il Drago
Novella
38 Sig | e gli dava una specie di dolce stordimento... Eh via! Era
39 Com | la presa di questo o quel dolce, di questa o quella pasta,
Giacinta
Parte, Capitolo
40 1, 7 | su per le mani. A quella dolce violenza Giacinta sorrideva,
41 1, 10 | stia sicura!~ ~— Che serata dolce! — mormorò Giacinta dopo
42 1, 15 | davano maggior sapore al loro dolce segreto.~ ~Provava una tranquillità
43 2, 7 | le braccia.~ ~— Com'era dolce il sentirsi così calda sul
44 2, 10 | broncia, vinta da un languore dolce:~ ~— Sai, Andrea? Quel mio
45 2, 15 | soffocare la spensierata dolce poesia del loro amore. Rimuginava,
46 2, 18 | amava!~ ~Poi, quella vita dolce, tranquilla, senza grattacapi,
47 2, 19 | Una morte rapida, sicura, dolce come il sonno!… Ma che me
48 2, 19 | che poteva dare una morte dolce al pari del sonno.~ ~ ~ ~
49 3, 4 | ripeteva spesso:~ ~— Sarà dolce riposare accanto alla propria
50 3, 6 | po’ troppo, gli davano una dolce sensazione di calma, d’intimo
51 3, 10 | rispondendogli sempre con dolce pazienza, quantunque lo
52 3, 12 | aveva ripreso da capo: Oh dolce voluttà! Desio d'amor gentil!
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
53 3, 7 | stato.~ ~Sposo a una bella e dolce creatura, l'ha offesa nei
54 3, 9 | unicamente per riguardo della dolce creatura di Livia, la sorella
55 3, 9 | ti dichiaro volentieri, dolce e pietosa creatura, che
56 3, 10 | dietro quell'idea fissa, dolce e tormentosa nel medesimo
57 4, 13 | arrivi in pace, nel tuo dolce nome,~ ~in grembo della
58 4, 18 | pare che debba essere assai dolce vedersi inginocchiato ai
59 4, 19 | Spesso la parola vana o dolce sonante insinua il peccato.
60 4, 19 | al solo pronunziare quel dolce nome; il beato Giuseppe
61 4, 19 | sente in bocca un sapore più dolce del miele pronunziando quel
Istinti e peccati
Novella
62 Vog | E lei?~ ~— Io provavo un dolce senso di attesa, con la
63 Vog | trattenne per una mano con dolce violenza.~ ~— Ma... dunque...
64 Omb | nozze. Ti ritroverò, mia dolce sperduta! Ah! Ridi?~ ~—
65 Per | o l'altro produca la mia dolce vendetta: quella di essere
66 Col | a baciare la mano, e la dolce intonazione della voce che
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
67 9 | emaciato riapparve l'abituale dolce sorriso di bontà quasi femminile.~ ~«
68 12 | pupille, e le metteva un dolce tremito nella voce, allorché
69 18 | statuetta, una patera con dolce carezza di amatore.~ ~E
70 20 | piacevole sentimento, una dolce soddisfazione; non altro.
71 23 | e sentì invadersi da un dolce senso di benessere di mano
72 25 | cosa di più intimo, di più dolce di cui ella stessa non aveva
73 29 | significargli soltanto con un dolce gesto delle due mani:~ ~«
74 31 | dal pensiero che quella dolce creatura, singhiozzante
75 31 | la sua voce diveniva meno dolce, meno dimessa, e la parola
Il mulo di Rosa
Parte
76 1 | mani e saltando). Piatto dolce! Piatto dolce!~ ~Rosa. Non
77 1 | saltando). Piatto dolce! Piatto dolce!~ ~Rosa. Non si tocca. Sì,
Novelle
Novella
78 3 | faccia mangiar troppo!.... Il dolce, sì!... Piace ai vecchi!...
79 6 | agnello pasquale di pasta dolce da far benedire dal Cristo
80 10 | Meglio così, dico ora.~ ~Che dolce rifugio mi parrà! Che pace
81 10 | sè la scoperta, quasi un dolce segreto, anzi, un dolce
82 10 | dolce segreto, anzi, un dolce mistero, di cui avrebbe
83 10 | con la soddisfazione di un dolce benessere, con nessuna preoccupazione
Nostra gente
Novella
84 4 | giornata, di quel posto: la dolce sensazione del sole di primavera,
85 8 | volessero unire al solletico una dolce carezza. Ella intanto non
Profumo
Parte, Capitolo
86 fam, 1 | divenuta da tre mesi la dolce compagna della sua vita.
87 fam, 1 | sorriso a fior di labbra dolce e stanco, e lo ringraziava
88 fam, 1 | pensavano all'utile e al dolce. Il suo predecessore non
89 fam, 3 | non gli pareva più la sua dolce, la sua sommessa, la sua
90 fam, 4 | adorarsi mutuamente nella dolce solitudine che li accoglieva.
91 fam, 4 | sembrava sorridessero a qualche dolce fantasia che le appariva
92 fam, 11 | di gratitudine per quella dolce creatura che partecipava
93 fam, 12 | nella memoria tutto il suo dolce passato. Sì, aveva fatto
94 fam, 13 | ulivi che restringevano in dolce intimità l'orizzonte, nella
95 fam, 13 | accento era diventato così dolce, così affettuoso che Eugenia,
96 fam, 13 | indovinava benissimo la dolce commozione prodotta dalle
97 fam, 14 | della sua mamma.~ ~Oh, la dolce solitudine d'una volta!
98 fam, 15 | esteriori, piene per lei del dolce sapore della novità, dopo
99 fam, 16 | trattenendo il fiato, provava un dolce senso di ristoro nel sentirsi
100 fam, 17 | sul guanciale. Come era dolce quell'allegro suono di campane
101 fam, 18 | prima volta, e sentiva la dolce commozione di quel giorno,
102 fam, 20 | braccia quasi ad afferrare la dolce creatura che vedeva sfuggirsi
103 fam, 21 | chiocchiolio si udì allora, dolce, dimesso, nel folto della
104 fam, 21 | raggiungere la compagna, il cui dolce e dimesso richiamo gli aveva
105 fam, 22 | Perdonami!...»~ ~E, con lungo, dolce sussurrio, la confessione
Per l'arte
Atto, scena
106 Sca, IV | ancora:~ ~ ~ ~Era queta, dolce, limpida~ ~Tutta in giro
107 Sca, IX | calmo.~ ~Nel mezzo del suo dolce fantasticare, un paravento
108 Sca, X | Romani11~ ~ ~ ~È una figura dolce e gentile che comincia a
109 Sca, XI | altre primavere; sensazione dolce e penosa nello stesso punto,
110 Sca, XIII | Maria. Figliuolo, mio dolce figliuolo — che pendete
111 Sca, XIII | fasce!~ ~Figliuolo, mio dolce figliuolo!— Ecco perché
112 Sca, XIII | del sole!~ ~Figliuolo, mio dolce figliuolo!— Ecco perché
Il raccontafiabe
Parte
113 fat | una voce flebile flebile, dolce dolce, che diceva:~ ~- Ci
114 fat | voce flebile flebile, dolce dolce, che diceva:~ ~- Ci penserò
115 fat | quella voce flebile flebile, dolce dolce, che pareva venisse
116 fat | voce flebile flebile, dolce dolce, che pareva venisse da lontano.
Racconti
Tomo, Racconto
117 I, 1 | oso dire, inebriato dal dolce profumo della sua persona,
118 I, 1 | pronunziata con un accento cosí dolce e cosí nuovo che voleva
119 I, 1 | diss'ella con un accento dolce e quasi di preghiera~ ~-
120 I, 1 | vita. -~ ~veva una vocina dolce, insinuante, come se ne
121 I, 1 | indefiniti; quando per una dolce illusione, che aggiunge
122 I, 1 | venuto a casa. Il nostro dolce colloquio restava interrotto
123 I, 1 | udito la sua voce, una voce dolce, carezzevole tanto da potermene
124 I, 1 | Iela! Il mio ideale, il dolce sogno della mia giovinezza!
125 I, 1 | Emilia con un sentimento di dolce compiacenza che non scaturiva
126 I, 1 | mi teneva era quasi piú dolce del sí che avrei voluto
127 I, 1 | Manzoni. La serata era stata dolce; un magnifico lume di luna
128 I, 1 | succeduto, mi sembrava piú dolce, piú intimo e per conseguenza
129 I, 2 | l'altra metà: - Come era dolce! -~ ~E assaporava.~ ~- Via,
130 I, 2 | nozze.~ ~Era una serata dolce. L'orizzonte si accendeva
131 I, 2 | salottino nuotava entro una luce dolce, morbida, insinuante. Alberto
132 I, 2 | di vecchio scienzato era dolce e serena. La sua fronte
133 I, 3 | poco dopo, rendeva piú dolce e piú intimo il conversare,
134 I, 3 | dorati sulle guance e nella dolce attaccatura della gola;
135 I, 3 | compensato abbastanza da questa dolce passeggiata da innamorati.
136 I, 3 | lasciami piangere... È cosí dolce!... Lasciami morire cosí -.~ ~ ~
137 I, 3 | piena felicità, quasi in dolce assaporamento di se stessa,
138 I, 3 | orchestra ricamava su quella dolce melodia le cose piú soavi
139 I, 3 | incredibile e cosí immensamente dolce, da farlo soffrire piú di
140 I, 3 | Meglio destarci e vivere d'un dolce ricordo, che doverci poi
141 I, 3 | lettera, per procurarmi questa dolce sensazione e sentirmi ravvicinato
142 I, 3 | l'elemosina d'una parola dolce, o gli permetteva di prendersi
143 I, 3 | qualcosa d'immensamente dolce, allorché i suoi occhi si
144 I, 3 | lo distraesse, neppure la dolce voce di Fasma!... Rimescolio
145 I, 3 | confessarle che in quel momento il dolce sogno del suo primo amore
146 I, 3 | a quell'ora, con quella dolce intimità di cuore che ci
147 I, 3 | era chiusa.~ ~Oh, com'era dolce pensar tutto questo passato
148 I, 3 | bensí le giornate serene, il dolce cullarsi di tutto il corpo
149 I, 3 | fosse limitato a quella dolce intimità piú dello spirito
150 I, 3 | Questa vita modesta ma dolce le era spesso tornata in
151 I, 3 | sua voce diventava quasi dolce e il suo pallore si coloriva
152 I, 3 | le ronzava negli orecchi dolce e sommesso: e allora il
153 I, 3 | di fianco, godendosi il dolce tepore del sole di aprile.
154 II, 1 | inteneriti, ogni volta, di quel dolce sguardo con cui pareva che
155 II, 1 | giornata, di quel posto: la dolce sensazione del sole di primavera,
156 II, 1 | nell'ufficio un sonnellino dolce. Una mattina, che è che
157 II, 1 | volessero unire al solletico una dolce carezza. Ella intanto non
158 II, 1 | begli occhi azzurri e il dolce sorriso infantile.~ ~Quell'
159 II, 1 | squillare la campana dalla dolce voce argentina, dopo il
160 II, 1 | sotto voce, una parolina dolce a questa o a quella, per
161 II, 2 | se vi decideste a fare la dolce fatica di scrivere quel
162 II, 3 | rumore delle onde agitate una dolce melodia del Bellini, o forse
163 II, 3 | opportuno di sgridarla con dolce severità.~ ~- Non sei una
164 II, 3 | vedo su le labbra di lei il dolce sorriso che la rende ordinariamente
165 II, 3 | maggiore avea avuto una pazzia dolce, idilliaca, restando a letto
166 II, 3 | rivolgermela), provavo pure un dolce compiacimento che lusingava
167 II, 3 | piaceva soprattutto quella sua dolce gaiezza di spirito... Ma
168 II, 3 | metterle insieme. E cosí al dolce si mescolava sempre per
169 II, 3 | settimana appresso, nuovo dolce.~ ~- Come mai? Regalo anche
170 II, 3 | giorno, un nuovo piatto dolce in tavola, pur lasciandosi
171 II, 3 | comunicava anche un senso di dolce tristezza. Mi sarebbe parso
172 II, 3 | stimo tanto comoda e tanto dolce. Perché?~ ~- Con voialtri
173 III, 1 | strapparle facilmente il dolce conforto di quell'amore
174 III, 1 | nascosto della mamma, qualche dolce... Si sa, i dolci piacciono
175 III, 1 | l'aveva ingannata? E il dolce strano sorriso di quelle
176 III, 1 | nello stesso tempo cosí dolce, cosí dimessa e implorante!~ ~-
177 III, 1 | occhi, aperse le labbra a un dolce sorriso e fece atto di voler
178 III, 1 | nella capitale e gode il dolce beneficio della, diciamo,
179 III, 1 | continuo inferno. La piú dolce parola che ella mi regala
180 III, 1 | siamo già vecchi. Eppure la dolce figura di «Sorrisino» mi
181 III, 2 | ella seduta con una posa di dolce stanchezza. Fu quella la
182 III, 3 | sospetti tu esponi la tua dolce creatura e te stesso?»~ ~«
183 III, 3 | no, mai! Ma la bella e dolce signora non poteva impedire
184 III, 3 | prima ad accorgersene fu la dolce signora von Schwächen, che
185 III, 3 | perché mi trascinano con dolce violenza in un mondo diverso
Rassegnazione
Cap.
186 I | stesso. Avrei dovuto farti dolce violenza, sospingerti nella
187 V | maraviglia e di compassione. Una dolce vena di tenerezza mi scaturiva,
188 VII | poltrona, si era immersa nel dolce fantasticamento prodotto
189 IX | finestre spalancate alla dolce frescura e al sole irrompeva
190 XI | per lasciarci soli nella dolce intimità di quel solenne
191 XI | camposanto. Andiamo a dare la dolce notizia anche a Lui che
192 XII | voluttuoso; ma una armonia dolce e tranquilla di bellezza
193 XV | lassezza da dormiveglia dolce e triste, con un senso di
194 XVI | Sarebbe così bello, così dolce! Non mi dicesti un giorno:
195 XX | altrimenti. Fausta, diventerà una dolce visione lontana, verso la
196 XXIII | velato improvvisamente la dolce serenità del viso, un'espressione
197 XXIV | di quella sua semplice, dolce filosofia ch'egli metteva
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
198 SCH, 0, Nonna, I| baciare, e aveva una parolina dolce per questo, un'occhiata
199 SCH, 0, Nonna, I| mutarmi.~ ~Parlava con voce dolce, persuasiva, non senza un
200 SCH, 0, Istit | mangiare le frutta e il dolce; spessissimo erano tutti
201 SCH, 0, ZiaMa | Ressa non disinteressata; al dolce e alla frutta, la zia Marta
202 SCH, 0, ZiaMa | mangiarne io! E poi, il dolce non fa male, e le frutte
Scurpiddu
Capitolo
203 4 | ninna-nanna del Natale, dolce e malinconica melodia.~ ~
Serena
Atto, scena
204 LET | con essi una impressione dolce e triste nello stesso tempo,
205 2, 3 | innamorata, ma anche per te, dolce creatura, che credevo illusa,
206 3, 5 | indovinare, se tu nascondi un dolce segreto in fondo al cuore,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
207 rac, fat | una voce flebile flebile, dolce dolce, che diceva:~ ~- Ci
208 rac, fat | voce flebile flebile, dolce dolce, che diceva:~ ~- Ci penserò
209 rac, fat | quella voce flebile flebile, dolce dolce, che pareva venisse
210 rac, fat | voce flebile flebile, dolce dolce, che pareva venisse da lontano.
211 cvf, com | per la via così limpida e dolce, che era una delizia stare
212 cvf, com | per la via, così limpida e dolce, che era una delizia stare
213 cvf, nid | padre. Il Reuccio dové farle dolce violenza. E tra gli applausi
214 cvf, car | altra, illuminate da una dolce luce azzurrognola, che non
215 con, ucc | pensava a comprare qualche dolce o un giocattolino da regalare
216 con, vec | tepore che produceva una dolce sensazione di benessere.
217 con, mil | altro lato)~ ~fossi tu più dolce dei gorgheggi~ ~dell'usignolo
218 ult, nev | condanna, ed eran state per lui dolce ammonimento di un bel sogno.~ ~
219 ult, m-m | compiuto è già!~ ~E di amore un dolce sogno~ ~la tua vita, ormai,
220 ult, m-m | già!...~ ~E di amore un dolce sogno~ ~La tua vita, ormai,
Un vampiro
Parte
221 vam | ella seduta con una posa di dolce stanchezza. Fu quella la
Verga e D'Annunzio
Sezione
222 I | gli uomini e le cose della dolce provincia riveduta? – Volevo
223 I | Ora non avrei riveduto il dolce poeta, morto da una diecina
224 II | lamento~ ella, e resta in quel dolce atto~ su 'l divano di scarlatto.~ ~
225 II | in quella Venere d'acqua dolce che suscitò tanto scandalo.
226 II | stanco e pei quali gli è dolce cosí sfiorire!~ ~È ben chiaro
227 II | fiorire nelle meraviglie del Dolce grappolo e in tutto il libro
228 II | affascinante.~ Un pensier dolce mi venne:~ – Io sarò forse
229 II | stato.~ ~Sposo a una bella e dolce creatura, l'ha offesa nei