IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fegato 11 fegatoso 1 feijòo 1 felice 228 felicemente 7 felici 84 félicia 1 | Frequenza [« »] 229 dolce 229 fretta 229 indietro 228 felice 227 cavallo 227 impressione 227 sorriso | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze felice |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | ritorno delle ospiti, ed era felice la sera in cui poteva annunziare
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Mag, 3 | Quale di quei due era più felice? Colui che ignorava quel
3 Mag, 3 | indovinarlo; ma si sentiva felice anche lui. Niente era mutato
4 Eni | accorgertene. Come sono felice di sapere che hai finto!~ ~-
Cronache letterarie
Parte
5 2 | FELICE CAVALLOTTI~ ~DRAMMATURGO
6 2 | poeta comico Eudemonippo, un Felice Cavallotti greco ευ?δχιμων,
7 2 | Cavallotti greco ευ?δχιμων, felice, ιππος, cavallo) ha osato
8 2 | Probabilmente, nella lirica Felice Cavallotti non lascerà orma
9 4 | talmente equilibrati, in così felice corrispondenza tra loro,
10 15 | che narrano la storia del felice amore della Barrett col
11 16 | giornali, che ne annunziano il felice ritorno in Italia, ci parlano
C’era una volta… fiabe
Parte
12 s-o | Ah! Pesciolino, tu sei felice! Tu sei libero in mezzo
13 s-o | Ah! Pesciolino, tu sei felice! Tu sei libero in mezzo
14 vec | padre, che sarebbe stato felice di vederla Regina, le domandò:~ ~-
Il Decameroncino
Giornata
15 4 | di prender congedo.~ ~«È felice. Le ho fatto fare da imperatrice
16 5 | sembrava ringiovanito. Oh, era felice!~ ~Io mi sentivo cosí sconvolto
17 10 | GIORNATA DECIMA~UN UOMO FELICE~ ~ ~ ~– Singolarissimo uomo! –
18 10 | Soprattutto nella pratica. Sono felice».~ ~«È la prima volta che
19 10 | mondo, e per ciò mi stimo felice. Da che son nato, non me
20 Con | avrei saputo immaginare, felice di raccogliere frasi, brani
Delitto ideale
Parte
21 1 | sconvolto all'ultimo la sua felice esistenza.~ ~Una mattina
22 2 | genitori, pur di vedere felice la loro figliuola, farebbero
23 2 | importarmene, è vero? Rendo felice una creatura che merita
24 2 | merita di esser tale; e rendo felice anche me, perchè non capita
25 5 | risultare sbagliata. Sia felice, a modo suo, lasci che al
26 12 | suoi desideri, e renderlo felice.~ ~La morale è stata inventata
27 15 | balìa di costei, e n'ero felice e avevo paura....~ ~Ma è
Il Drago
Novella
28 Dra | smaniare. Prima sarebbe stato felice di andarsene all’altro mondo,
Giacinta
Parte, Capitolo
29 1, 8 | punzecchiarla.~ ~— Com'è felice la tua figliuola! — venne
30 1, 10 | silenzio.~ ~— Mi crede forse felice?~ ~Gerace non fiatò.~ ~Chi
31 1, 11 | vivrei tranquilla, anche felice!… Ma, Dio mio! come perdonare
32 1, 14 | notte, per una settimana, felice di quel suo gesto. Marietta,
33 1, 15 | largo signori!~ ~Ella era felice di queste maliziette che
34 2, 7 | di Andrea.~ ~— Come sono felice! — gli diceva, gettandogli
35 2, 13 | dinanzi!~ ~E canterellava, felice di quel rimuginio di delizie
36 3, 2 | non l'indovina? È amata, è felice! — rispose una volta la
37 3, 9 | disperazioni di ragazza; felice, per un istante, dell’immensa
38 3, 12 | baleno!~ ~— Com'era stata felice allora, nell'ignoranza di
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
39 3, 8 | sposato Paolo... Ma era tanto felice così che questo sogno si
40 3, 10 | una novella, è una poco felice bizzarria. Ma in La cagna
41 4, 14 | fruscìo~ ~Della pioggia felice onde ogni branca,~ ~Ogni
42 4, 15 | franchi con tanto di Carlo Felice, mi baciò le mani, e mi
43 5, 21 | sicura, ha poi reso con felice evidenza.~ ~E l'artista
44 6 | Fasci e dell'onorevole De Felice, osservando la Sicilia in
Istinti e peccati
Novella
45 Par | serena dolcezza, vissuta felice della sua oscurità e con
46 Vog | povera mamma sarebbe stata felice di apprendere la mia risoluzione
47 Vog | dicevano così — della nostra felice esistenza. Tu eri indulgente
48 Vog | inutile mostra.~ ~— Come sono felice!~ ~Ma non aveva terminato
49 Pul | sfogo epistolare dell'amante felice... Era una sollecitazione
50 Pul | più saperne di me, sono felice di annunziarvi... No! —
51 Omb | ogni difficoltà, fino alla felice unione che sembrava sogno
52 Col | Giamba de Risis è un uomo felice! Lo invidio.~ ~— Io, no
53 Mor | mancava niente per essere felice. Lo avevo perduto di vista
54 Mor | persona capace di renderla felice. Ho pensato al loro avvenire.~ ~—
55 Lon | Giornale d'Italia:~ ~Una felice sparizione.~ ~L'illustre
56 Lon | accorga o indovini. Tu sei più felice di me: sai che il tuo amore
57 Mog | ostante che si dichiarasse felice, felicissimo, era tormentato
58 Mog | volevo proporti è già sposa felice, adorata. Questa ci voleva
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
59 13 | Disse: «Dio lo renda felice!». Nient'altro. E ogni volta
60 25 | parecchi anni moglie e madre felice, e dove poi aveva assistito,
61 25 | chiaramente che la credevano felice. E quando, accorgendosi
62 25 | Oh mamma! Potrei sentirmi felice pensando al vostro stato
63 30 | alla tua felicità... Sei felice, è vero?»~ ~«Sì, zia!»~ ~«
64 30 | parole della baronessa: «Sei felice, è vero?», e alla sua risposta: «
Novelle
Novella
65 1 | afferrati per le gambe. Era felice di vedere sua figlia sana,
66 10 | piedi.~ ~Don Matteo, era felice che il nipote si fosse già
67 10 | Possibile? Come... Quanto sono felice! Oh! Alberto!...~ ~– Affrettiamoci
68 11 | bisacce portate in spalla, Fra Felice che badava alla cucina e
69 11 | nè aveva bisogno di Fra Felice, o di altri; il padrone
Nostra gente
Novella
70 3 | caccia, signor canonico!~ ~– Felice viaggio, signor canonico!~ ~
71 4 | giurati: il passato di lei, il felice passato di un anno e mezzo;
72 6 | vedrai, mamma!~ ~Intanto era felice che la marmotta, senza volerlo,
73 9 | massaia Rizzotto con don Felice, il merciaio? Ci si era
74 9 | già scorticati tre!~ ~Don Felice il merciaio aveva paura
75 9 | collo. Il matrimonio di don Felice il merciaio con la massaia
Profumo
Parte, Capitolo
76 fam, 1 | tre mesi così pienamente felice, che già cominciava a provare
77 fam, 4 | nervosa si fosse chiuso il felice ma troppo breve intervallo
78 fam, 4 | tanto! Mi son sentito così felice nel legarmi a lei per tutta
79 fam, 7 | quello!'. E sarei tanto felice di servirla! 'Non mi occorre
80 fam, 9 | sopraggiungendo.~ ~«Lei oggi è felice coi suoi flagellanti!» gli
81 fam, 9 | scandalizzarlo. Non sono né felice, né niente; non m'indigno
82 fam, 11 | potuto appagarla e renderla felice, anche senza gli agi, con
83 fam, 12 | la sposerà, costei sarà felice. Io lo canzono: «Alla tua
84 fam, 13 | che ti vorrei contenta, felice! E mi sento fanciullo accanto
85 fam, 14 | quelle tentazioni e la fate felice. Io le dico spesso: «Zia,
86 fam, 14 | e piena di salute. Egli, felice di vederla a quel modo,
87 fam, 15 | e non sentiva più nulla, felice lei!~ ~Per ciò Eugenia sorrideva
88 fam, 15 | esclamava alla sua volta: «Felice lei!» e le susurrava queste
89 fam, 15 | oh, lei ne sarebbe stata felice!~ ~E anche allora i suoi
90 fam, 18 | colei che pure vorrei la più felice del mondo!»~ ~«Vostra moglie?
91 fam, 19 | smarrimento.~ ~«So che non è felice; me n'ha parlato Giulia,
92 fam, 19 | mala sorte. Ero tranquillo, felice. E, da otto mesi, soffro
93 fam, 22 | ringrazio!»~ ~Patrizio era così felice, e così commosso che non
Per l'arte
Atto, scena
94 Art, I | prodotto originale, una felice applicazione di quei canoni
95 Sca, II(1) | Felice Cavallotti, La Sposa di
96 Sca, X | Felice Romani11~ ~ ~ ~È una figura
97 Sca, X | decreto che permetteva al sig. Felice Romani, Letterato e Poeta,
98 Sca, X(11) | Emilia Branca, Felice Romani ed i più riputati
Racconti
Tomo, Racconto
99 I, 1 | famiglia! E, a giorni, come fui felice per la sola illusione di
100 I, 1 | affannoso!… Come sono ora felice!~ ~Tu mi dimenticherai presto
101 I, 1 | confortavo con essi: mi sentivo felice! Quando si è cadute in questa
102 I, 1 | momento ero piú che lieto, felice. Di che? Di nulla; di vedermela
103 I, 1 | ero evidentemente neppur felice a quel modo!~ ~Sopraffatta
104 I, 1 | sentimenti, proprio come una felice creatura della Grecia antica.
105 I, 1 | triste.~ ~- Non è dunque felice?~ ~- Ahimè, poverina! -
106 I, 1 | represso,~ ~- Come dev'esser felice quella donna! - mi disse. -
107 I, 1 | intanto dev'essere troppo felice. Chi non cangerebbe la propria
108 I, 1 | Non son mai stata tanto felice!~ ~- Temi sempre che il
109 I, 1 | di beatitudine, di un'ora felice, e a vederlo riporre, mi
110 I, 2 | piú, un'amica, si sentiva felice.~ ~- Beata giovinezza! -
111 I, 2 | quell'anno. «Mia cara,~ ~Sono felice! Bisogna che ti dica subito
112 I, 2 | fino all'ultima riga. Sono felice! Se ancora me le tenessi
113 I, 2 | tempo a morire. Oggi sono felice! Troppo felice!~ ~Figurati!
114 I, 2 | Oggi sono felice! Troppo felice!~ ~Figurati! Mi son messa
115 I, 2 | chiedesse scusa di farmi felice.~ ~Scesi subito in giardino.
116 I, 2 | volta animato. E si sentiva felice, e s'inorgogliva di se stesso.~ ~-
117 I, 3 | superbia di madre immacolata e felice, si sentiva intanto sussultar
118 I, 3 | era salva! -~ ~Si sentiva felice; non odiava piú, con l'istessa
119 I, 3 | cosí poco!... E poi, tu eri felice da scapolo... Avevi molto
120 I, 3 | Concettina si sentiva pienamente felice:~ ~- Sono entrata nel paradiso! -~ ~
121 I, 3 | non voglio morire!... Sono felice, Lorenzo mio. Non voglio
122 I, 3 | fior di labbra:~ ~- Sono felice; non voglio piú morire!...
123 I, 3 | andarle incontro.~ ~- Sono felice; non voglio piú morire! -
124 I, 3 | continuazione del tempo felice ch'ella rifugiavasi tra
125 I, 3 | idillio, che lo rendevano felice, pover'uomo!~ ~- Non l'avevo
126 I, 3 | arrivato!~ ~ ~ ~Ella era felice di sentirsi interamente
127 I, 3 | fiorite.~ ~- Come sarei stato felice, se avessi potuto prendere,
128 I, 3 | Oh, mi sentivo piú felice... allora! - esclamò Giovanni.
129 I, 3 | strappato il tuo segreto; ero felice nella mia desolazione; ti
130 I, 3 | ingenuo egoismo d'indolente felice; bensí la convinzione della
131 I, 3 | vita le sarebbe parsa quasi felice, se tutto si fosse limitato
132 I, 3 | poco per renderla quasi felice.~ ~Appena però gli lesse
133 I, 3 | questa illusione lo rende felice!... Non sarebbe assai peggio
134 I, 3 | la sicurezza dell'amante felice traballava davanti a un
135 I, 3 | nulla -.~ ~Ella si sentiva felice di poterlo amare a quel
136 I, 3 | ingenuo egoismo d'indolente felice. Se lo rimproverava in certi
137 I, 3 | anzi allegra, sorridente, felice; e se le fosse sfuggito
138 I, 3 | rideva... Doveva esser felice!...~ ~- Ah, Signore!...
139 II, 1 | caccia, signor canonico!~ ~- Felice viaggio, signor canonico! -~ ~
140 II, 1 | era una bambina innocente, felice e contenta di vedersi amata
141 II, 1 | giurati: il passato di lei, il felice passato d'un anno e mezzo;
142 II, 1 | arrivare, esclamava fra Felice.~ ~Il quale badava alla
143 II, 1 | miglior vino. Invece, fra Felice dava a intendere al guardiano
144 II, 1 | né aveva bisogno di fra Felice, o di altri; il padrone
145 II, 1 | loro, d'accordo con fra Felice, che divenne cercatore.
146 II, 1 | incontro allo sgarbato di fra Felice per la santa polizzina;
147 II, 2 | di prender congedo.~ ~«È felice. Le ho fatto fare da imperatrice
148 II, 2 | sembrava ringiovanito. Oh, era felice!~ ~Io mi sentivo cosí sconvolto
149 II, 2 | GIORNATA DECIMA~ ~ ~ ~UN UOMO FELICE~ ~ ~ ~- Singolarissimo uomo! -
150 II, 2 | Soprattutto nella pratica. Sono felice».~ ~«È la prima volta che
151 II, 2 | mondo, e per ciò mi stimo felice. Da che son nato, non me
152 II, 2 | avrei saputo immaginare, felice di raccogliere frasi, brani
153 II, 3 | sconvolto all'ultimo la sua felice esistenza.~ ~Una mattina
154 II, 3 | genitori, pur di vedere felice la loro figliuola, farebbero
155 II, 3 | importarmene, è vero? Rendo felice una creatura che merita
156 II, 3 | merita di esser tale; e rendo felice anche me, perché non capita
157 II, 3 | risultare sbagliata. Sia felice, a modo suo, lasci che al
158 II, 3 | suoi desideri, e renderlo felice. La morale è stata inventata
159 II, 3 | balia di costei, e n'ero felice e avevo paura...~ ~Ma è
160 III, 1 | nostro matrimonio è stato felice. Se il Signore mi avesse
161 III, 1 | commossa:~ ~- Dio ti faccia felice! -~ ~C'era una gran tristezza
162 III, 1 | schiettamente, non potrò esser felice con voi. Voglio risparmiarvi
163 III, 1 | parecchi anni, uomo quasi felice, cosí laborioso e modesto
164 III, 1 | sottomessa come una schiava e felice di sentirmi tale... Che
165 III, 1 | vita tranquilla e quasi felice! Hai dovuto fare uno sforzo
166 III, 1 | dell'opera loro!~ ~Io sono felice di essermela tolta, in questa
167 III, 1 | occasione, di fra' piedi! Sono felice di veder già resi piú solidi
168 III, 1 | Sarebbe stato veramente felice in quella casetta appartata,
169 III, 1 | Ah, cara mia!... Sono felice!... Ho trovato, finalmente!
170 III, 1 | soltanto qualche ora la notte, felice di vedersi rinascere sotto
171 III, 1 | ama troppo da non essere felice di ricominciare da capo! -~ ~
172 III, 1 | E come fu orgoglioso e felice quando poté vedere la sua
173 III, 1 | ha preso moglie e che è felice. Sono assai lieta di accertarmi
174 III, 2 | dalle labbra.~ ~«Come sono felice - esclamò - che questo sia
175 III, 3 | Quale di quei due era piú felice? Colui che ignorava quel
176 III, 3 | indovinarlo; ma si sentiva felice anche lui. Niente era mutato
Rassegnazione
Cap.
177 V | con l'esempio. Creatura felice, ha fatto felice l'uomo
178 V | Creatura felice, ha fatto felice l'uomo del suo cuore, e
179 V | farmi sapere che mi voleva felice, assieme col figlio, e che
180 V | tristezza.~ ~- Non sono stata felice - continuò - come tuo padre
181 VIII | vedessi come la santa donna è felice di sapere che almeno ora
182 X | della vita.~ ~Per ciò io ero felice nei giorni in cui cercavo
183 XI | non hanno sempre la mano felice. Bravo! Mi rallegro di tutto
184 XII | importarmi di esse? Ero felice di sapermi sano, e sorridevo
185 XVI | nostra vita per renderti felice.~ ~- Paura di me?~ ~- Non
186 XVII | morire così, Dario!... Sarò felice di morire così!...~ ~E mi
187 XVIII | morire così, Dario! Sarò felice di morire così! - Ma c'era
188 XVIII | della vostra giovinezza felice! Tu sei un egoista diverso
189 XIX | via con sè, sorridente, felice, col capo abbandonato indietro,
190 XX | oltre che per l'augurio, era felice di veder stampato il suo
191 XX | sarebbero state smentite, felice di aver travolto me in un
192 XXIII | istante del distacco.~ ~- Felice te! - pensavo. - Vorrei
193 XXV | niente manca per essere felice?~ ~- Crede che la felicità
194 XXVII | dell'opera nostra.~ ~Io ero felice di udir ragionare Fausta
195 XXVII | quel modo, come ero stato felice poco prima sentendole eseguire
196 XXVII | intervento? Se invece di renderla felice, come forse sarebbe stata
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
197 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci non era stato felice come in quel momento.~ ~
198 SCH, 0, Nonna, I| sua vegeta vecchiezza; era felice dell'affetto e del rispetto
Serena
Atto, scena
199 2, 6 | matto, che sperava di farla felice e di essere felice con lei!~ ~
200 2, 6 | farla felice e di essere felice con lei!~ ~Serena. È ancora
201 2, 6 | tempo di diventare davvero felice con Elena.~ ~Dara (con durezza).
202 3, 5 | contribuire finora a renderti felice, risparmiami però l'angoscia
203 3, 5 | di te. Non saresti stata felice... Paolo invece...~ ~Serena (
204 3, 9 | volete!... Lasciatemi esser felice, anche soffrendo!~ ~ ~ ~(
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
205 c’e, s-o | Ah! Pesciolino, tu sei felice! Tu sei libero in mezzo
206 c’e, s-o | Ah! Pesciolino, tu sei felice! Tu sei libero in mezzo
207 c’e, vec | padre, che sarebbe stato felice di vederla Regina, le domandò:~ ~-
208 cvf, gia | mi rivedrete più. Siate felice, Reuccio! Chi bene fa, bene
209 cvf, cin | nel castello dov'era sposa felice Cingallegra, e che quel
210 cvf, bis | tra otto giorni. Sarai felice.~ ~- Ah, buona Fata! non
211 con, buc | trovato chi lo avrebbe fatto felice, e non poterla ottenere
212 con, buc | difficoltà, non sarebbe stato felice con quella bella e virtuosa
213 con, ucc | dirsi, sbarcava il lunario, felice di veder crescere di anno
214 ult, cag | Reuccio; che Dio vi faccia felice!~ ~- Vi affido in custodia
215 ult, fia | potrebbe essere l'uomo più felice della terra!~ ~- Ve l'ho
216 ult, chi | bella Regina del mondo; felice di aver trovato nella Reginotta
217 ult, m-m | Non dimenticate di far felice la Reginotta...~ ~IL MINISTRO (
218 ult, m-m | riprendendo il suo discorso): ...felice la Reginotta e il Principe
Un vampiro
Parte
219 vam | dalle labbra.~ ~«Come sono felice» esclamò «che questo sia
Verga e D'Annunzio
Sezione
220 I | sul cuore: ignorava ed era felice. Tutto il suo mondo era
221 I | piú ed esser maggiormente felice; mi pare che tutte quelle
222 I | L'autore aveva avuto la felice malizia di nascondersi dietro
223 I | fondendo apposta per essi, con felice arditezza, il bronzo della
224 I | soggetto siciliano. E la felice intuizione d'artista con
225 I | prodotto originale, una felice applicazione di quei canoni
226 I | Fasci e dell'onorevole De Felice, osservando la Sicilia in
227 II | agile colonna~ lo spettacolo felice.~ ~Cresce il sole per la
228 II | sarò forse l'amante;~ io felice le mie notti~ dormirò sopra