Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 1 | sulle labbra tra un equivoco sorriso.~ ~«Brav'uomopensava 2 5 | fastidio.~ ~Santi, con un vago sorriso sulle labbra stava ad ascoltare 3 13 | due g!»~ ~E con un certo sorriso di sufficienza Menu aperse Il benefattore Parte, Capitolo
4 Ben, 5 | po' tremula la voce, dal sorriso che le scintillava su le 5 Sog | vinta da grande stupore. Nel sorriso, che di tratto in tratto 6 Mag, 2 | con benevola malizia nel sorriso e nel lampo degli occhi.~ ~ 7 Mag, 3 | no! - disse, con un bel sorriso, la baronessa Lanari. - 8 Mag, 3 | segreto. E a un saluto, a un sorriso, a un complimento rivolto 9 Mag, 7 | già c'era il lieve bonario sorriso che, a detta del mio amico, 10 Mag, 7 | caratteristica del lieve, bonario sorriso che lo scultore era riuscito 11 Par | di compassione e con che sorriso ripetè quelle promettenti Cardello Capitolo
12 1 | Cardello passava con un sorriso di orgoglio e di sodisfazione 13 III | tra due candelabri. Un bel sorriso e - Grazie. - Le lire e Cronache letterarie Parte
14 1 | sua parola, spanderei un sorriso di luce su la grigia intonazione 15 2 | qualcuna di esse si arresti il sorriso di labbra gentili o il pensiero 16 2 | commozione, la tenerezza, il sorriso, l'ironia, la satira violenta 17 3 | accompagnato con un benevolo sorriso di compatimento e con risate 18 16 | Amicis, se non mi inganno, ha sorriso in un suo componimento poetico, 19 21 | comparse il 2 aprile, col sorriso della Pasqua di Resurrezione, Il Decameroncino Giornata
20 2 | un quasi impercettibile sorriso di benevola commiserazione 21 5 | calmo e col solito bonario sorriso su le labbra. – Ma io non 22 9 | sfavillava negli occhi e nel sorriso. Io tremavo, quasi commettessi 23 9 | rispose, con equivoco sorriso, il dottore.~ ~– O dunque?...~ ~– Delitto ideale Parte
24 4 | Il lampo degli occhi e il sorriso finirono di esprimere l' 25 5 | mancanza dell'abituale gentile sorriso con cui ella lo accoglieva 26 5 | le labbra di lei il dolce sorriso che la rende ordinariamente Il Drago Novella
27 Com | occhiata, con un cenno, con un sorriso d’invito, e zitti zitti, Fanciulli allegri Opera, Parte
28 Fan, III | movimento della testa e il sorriso della regina, sua grande 29 Fan, VI | e modesta, era tutta un sorriso; e i suoi occhi, che la Giacinta Parte, Capitolo
30 1, 1 | Giacinta non poté trattenere un sorriso, il Ranzelli, per ricambio, 31 1, 5 | zitta, con un benevolo sorriso sulle labbra, aggiustandosi 32 1, 6 | Giacinta, guardandola, con un sorriso di diffidenza sulle labbra, 33 1, 7 | Giacinta con un leggiero sorriso che le rallegrava il volto 34 1, 8 | Teresa.~ ~A quel sarcastico sorriso, Giacinta si sentì agghiacciare.~ ~— 35 2, 2 | a lei, rispondeva con un sorriso sforzato, con un monosillabo, 36 2, 7 | sua povera vita aveva un sorriso!~ ~Si paragonava a quei 37 3, 2 | mai la sua voce e il suo sorriso non avevano esercitato un 38 3, 7 | che moderavano il luminoso sorriso di quella giornata primaverile; 39 3, 12 | intimo linguaggio di quel sorriso, e di quella calda stretta 40 3, 12 | le dava con lui l'estremo sorriso!~ ~Fino a quel momento la 41 3, 13 | quelle labbra contratte a un sorriso desolato, e quelle dita Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
42 3, 7 | luce; il domo ceruleo; il sorriso esiguo che stilla di sotto 43 3, 7 | particola, sororale; il sorriso tenue e inestinguibile dei 44 3, 11 | ficcò, con certo strano sorriso ostile, nella tasca dei 45 4, 16 | mormorò Vittor Hugo con mezzo sorriso su le labbra.~ ~E cominciò Istinti e peccati Novella
46 Vog | parole rifiorenti con lieve sorriso su le labbra.~ ~Lui, bell' 47 Pul | parola, ogni gesto, ogni sorriso innocentissimi venivano 48 Omb | quel torpore, abbozzava un sorriso evidentemente forzato e 49 Per | che voi accoglieste con un sorriso, fingendo di voler turarvi 50 Vil | Dileguano a un suo bel sorriso.~ ~— Oh! Certe osservazioni 51 Sci | sforzandosi di unire un bel sorriso a un gentile addolcimento 52 Sci | signora Tilde, dapprima aveva sorriso di tutte quelle minuziose 53 Col | sorrideva, ma nel fresco sorriso e nei begli occhi di gitana 54 Mor | quel mare, tra quel gran sorriso di luce che inondava il 55 Mor | il suo sentimento con un sorriso — quando si è morti bisogna 56 Div | soltanto la presenza, il sorriso, la inesperta e pur vivace 57 Lon | Elenapensò con lieve sorriso di soddisfazione — Non vuol 58 Mon | barone si sentì offeso dal sorriso malizioso con cui il vecchio Il marchese di Roccaverdina Capitolo
59 1 | rischiarato da un orgoglioso sorriso di compatimento, appoggiava 60 9 | riapparve l'abituale dolce sorriso di bontà quasi femminile.~ ~« 61 11 | suo solito, con quel soave sorriso che gli illuminava il volto 62 12 | gli occhi, e un dolente sorriso le fiorì su le labbra; ma 63 12 | soave impressione di quel sorriso che gli illuminò il cuore 64 14 | una buona parola, di un sorriso, d'una benedizione... E 65 21 | mano, con un saluto, con un sorriso, con un bel grazie, con 66 23 | bianchezza smorta, con quel sorriso di tristezza rassegnata, 67 25 | rallegrato di un continuo sorriso la bella bocca e gli occhi 68 30 | atteggiava le labbra a un sorriso stentato indovinando a chi Novelle Novella
69 2 | attesa.~ ~La mamma ebbe un sorriso strano, e pareva che si 70 10 | rispose Sara, con un esitante sorriso su le labbra. – Dovreste 71 11 | bocca. E aveva per tutti un sorriso, una buona parola, un consiglio, 72 12 | ripicchiava su, abbozzando un sorriso, scuotendo il capo in segno Nostra gente Novella
73 6 | occhiata, di accordare un sorriso, con tanta mala grazia di 74 11 | ripicchiava su, abbozzando un sorriso, scuotendo il capo in segno 75 13 | ancora!~ ~E passò via con un sorriso di sfida su le labbra. Avea Profumo Parte, Capitolo
76 fam, 1 | apparivano come accennanti con un sorriso, dorate sopra un lembo di 77 fam, 1 | ella gli rispondeva con un sorriso a fior di labbra dolce e 78 fam, 1 | ringraziava con lo sguardo, sorriso anch'esso.~ ~Le tristi impressioni 79 fam, 1 | servire a spegnervi il gaio sorriso della sua Eugenia.~ ~Oh, 80 fam, 2 | attorno al mio collo, il suo sorriso, il suono della sua voce, 81 fam, 2 | soavità di sguardo e di sorriso, con fare benevolo di protezione. 82 fam, 3 | sempre così; non ha mai sorriso, mai! Non ne ha mai avuto 83 fam, 4 | contraendo te labbra a un sorriso. «Tornerò questa sera, per 84 fam, 4 | nervi?». Il medico aveva sorriso, alzando le spalle: «Chi 85 fam, 5 | la vita, impalata, con un sorriso da cui venivan messi in 86 fam, 7 | Patrizio le rispondeva con mite sorriso di rassegnazione, sentendo 87 fam, 12 | lei, la guardava con lieve sorriso d'invidia e le mani abbandonate 88 fam, 13 | Ruggero, e, non senza un sorriso di compiacente meraviglia, 89 fam, 14 | bosso, silenziosi tra tanto sorriso di vegetazione e di luce, 90 fam, 17 | quegli sguardi, da quel sorriso pieno di sconforto, da quel 91 fam, 19 | guardava perplesso, con un sorriso di curiosità sulle labbra, 92 fam, 21 | Padreterno, atteggiata a un sorriso che le rughe delle gote Per l'arte Atto, scena
93 Sca, VII | Francesco di Paola, col suo sorriso di santo:~ ~ ~ ~Fils, toujours 94 Sca, X | delicata dei quali il suo sorriso temperava la puntura.~ ~ 95 Sca, X | carattere anche quando chiama un sorriso sulle labbra. Appena sposato, 96 Sca, XI | trasforma a poco a poco in un sorriso più doloroso della pietà 97 Sca, XIII | di amore.~ ~Oh, pari al sorriso — dell'aurora in primaveraRacconti Tomo, Racconto
98 I, 1 | i vestiti, la voce, il sorriso mi ritornavano alla memoria 99 I, 1 | piccolo cenno del capo ed un sorriso. Io ne avevo un gran dispetto. 100 I, 1 | della pupilla, da certo sorriso leggiero e sfumatamente 101 I, 1 | sfavillanti di una luce e di un sorriso inattesi. Io, che non avevo 102 I, 1 | meraviglioso. Gli sguardi, il sorriso le spandevano attorno alla 103 I, 1 | disse, sforzandosi ad un sorriso: - mi giuri di accordarmela?~ ~- 104 I, 1 | guardandomi in volto con un sorriso inesprimibile, un sorriso 105 I, 1 | sorriso inesprimibile, un sorriso particolarmente degli occhi 106 I, 1 | donne? - feci io con un sorriso che voleva esser malizioso 107 I, 1 | anima! Che vuol dire quel sorriso degli occhi? Quel movimento 108 I, 1 | da non potersi dire né un sorriso, né un'espressione di rabbia 109 I, 1 | pupilla e da quello del suo sorriso; giacché il suo sorriso 110 I, 1 | sorriso; giacché il suo sorriso ora splendeva ed ora scintillava: 111 I, 1 | ridendo; e la luce del suo sorriso, direi anche il profumo 112 I, 1 | con uno sguardo e con un sorriso. Nel tempo stesso m'impadronii 113 I, 1 | che era nell'accento, nel sorriso, nell'atteggiamento, in 114 I, 1 | era già nel salotto.~ ~Il sorriso con cui mi accolse fu qualcosa 115 I, 1 | capito, mi salutò con un sorriso e ritirossi.~ ~Alcuni minuti 116 I, 1 | quell'insieme l'aria di un sorriso discreto e raccolto, qualcosa 117 I, 1 | limiti, intravvedevo un sorriso di canzonatura, un sentimento 118 I, 1 | sorrideva di quel suo tranquillo sorriso, che mi piaceva ogni giorno 119 I, 1 | sempre zitta, con un lieve sorriso sulle labbra. - Eccoci a 120 I, 1 | imposte dopo avermi fatto un sorriso ed un inchino col capo. 121 I, 1 | colle labbra semiaperte al sorriso quasi ebete che rivela il 122 I, 1 | vestirsi gradatamente di un sorriso piú bello; e su quella profonda 123 I, 1 | guardandoci negli occhi, con quel sorriso che monta alle labbra quando 124 I, 1 | le labbra atteggiate a un sorriso di speranza ed esprimendo 125 I, 1 | io non vissi che di quel sorriso.~ ~ ~ ~Era davvero divisa 126 I, 1 | conchiudeva sospirando.~ ~Ma un sorriso gli lampeggiava a un tratto 127 I, 1 | pianerottolo. riprese il suo sorriso, la sua vivacità e scese 128 I, 1 | le appariva frequente un sorriso che toccava il cuore come 129 I, 1 | sorridendo, ma in maniera che il sorriso ne smentiva le parole. - 130 I, 2 | le aperte invetriate un sorriso di verde, un profumo di 131 I, 2 | le labbra semiaperte a un sorriso.~ ~- Ninna, ooh!~ ~- Giorgio, 132 I, 2 | vellutata, colla soavità del suo sorriso, coll'azzurro profondo del 133 I, 2 | avanzandosi barcollante, con un sorriso da ebete. - Il verbale eccolo 134 I, 3 | dalle labbra semiaperte a un sorriso, dalle gote di un incarnato 135 I, 3 | pallore, che il suo solito sorriso non riusciva a velare, raccontava 136 I, 3 | sol passo. Aveva un soave sorriso su le labbra e negli occhi, 137 I, 3 | di tutti e due lo stesso sorriso pieno di stupore?... E in 138 I, 3 | su le labbra l'equivoco sorriso - quasi contrazione - di 139 I, 3 | giovinezza, dell'eterno sorriso degli esseri primordiali, 140 I, 3 | giovinezza, dell'eterno sorriso degli esseri primordiali, 141 I, 3 | accarezzato dagli sguardi e dal sorriso di lei, per pietà... Nient' 142 I, 3 | quelle carezze, con strano sorriso di donnina seria. Alta, 143 I, 3 | ridiventate rosse, e il vago sorriso delle pupille la smentiva.~ ~- 144 I, 3 | rispondevo, con uno stupido sorriso su le labbra inaridite, 145 I, 3 | rispondeva di col benevolo sorriso delle persone abituate agli 146 I, 3 | Parve fatto apposta. Quel sorriso di sole venuto cosí a proposito 147 I, 3 | rosa. Mi ha guardato, mi ha sorriso (mi ha riconosciuto?) e 148 I, 3 | grosse labbra colorite, il sorriso prendeva un'indefinibile 149 I, 3 | soggiunse con l'apparenza d'un sorriso. Le ravviava le coperte, 150 I, 3 | rispondere, sorridendo con sorriso sciocco, incredula:~ ~- 151 I, 3 | un lampo di gioia, aveano sorriso imbambolati dalle lagrime, 152 I, 3 | contratte che non avevano piú sorriso da che egli l'aveva sposata.~ ~ 153 I, 3 | giovinezza avea cantato e sorriso al cospetto delle montagne 154 I, 3 | sorridendole con insolito sorriso delle labbra e degli occhi; 155 I, 3 | gli aveva risposto con un sorriso, con tale sorriso!... e 156 I, 3 | con un sorriso, con tale sorriso!... e si era tirata subito 157 II, 1 | fior di labbra l'anticipato sorriso di mamma contenta e soddisfatta.~ ~ 158 II, 1 | ripicchiava su, abbozzando un sorriso, scuotendo il capo in segno 159 II, 1 | occhi azzurri e il dolce sorriso infantile.~ ~Quell'anno, 160 II, 1 | per tutti il regalo di un sorriso, di una buona parola, d' 161 II, 2 | un quasi impercettibile sorriso di benevola commiserazione, 162 II, 2 | calmo e col solito bonario sorriso su le labbra. - Ma io non 163 II, 2 | sfavillava negli occhi e nel sorriso. Io tremavo, quasi commettessi 164 II, 2 | rispose, con equivoco sorriso, il dottore.~ ~- O dunque?...~ ~- 165 II, 3 | Il lampo degli occhi e il sorriso finirono di esprimere l' 166 II, 3 | mancanza dell'abituale gentile sorriso con cui ella lo accoglieva 167 II, 3 | le labbra di lei il dolce sorriso che la rende ordinariamente 168 III, 1 | ma con negli occhi un tal sorriso di felicità da rendere inutile 169 III, 1 | apprestati.~ ~Quel doloroso sorriso che le fioriva a ogni momento 170 III, 1 | ingannata? E il dolce strano sorriso di quelle ultime settimane ( 171 III, 1 | studio e che vi diffondeva un sorriso di serenità e di dolcezza 172 III, 1 | giorno! Con che ironico sorriso hai tu forse appreso nell' 173 III, 1 | don Tano, con un equivoco sorriso su le labbra. - Precisamente! 174 III, 1 | aperse le labbra a un dolce sorriso e fece atto di voler parlare~ ~- 175 III, 1 | esagerato - passò via, con tal sorriso negli occhi - soltanto negli 176 III, 1 | Emilio diventava tutto un sorriso, negli occhi, nelle labbra, 177 III, 1 | slanciata. Pareva che il sorriso le svampasse come una bella 178 III, 1 | dimagriva, dimagriva... Ma il sorriso persisteva piú bello, piú 179 III, 1 | ma sempre con quel divino sorriso nei begli occhi, su le labbra, 180 III, 1 | serbare tutto per me il divino sorriso di quel giorno... Ed Emilio 181 III, 1 | la mano, con un leggero sorriso di tristezza su le labbra 182 III, 2 | aggrottando le sopracciglia. Il sorriso un po' sarcastico e un po' 183 III, 2 | occhi azzurri e dal lieve sorriso errante su le labbra, come 184 III, 2 | volto di Delia e il doloroso sorriso che le spuntava su le labbra 185 III, 2 | sformate da un terribile sorriso, balbettando con voce aspra 186 III, 3 | no! - disse, con un bel sorriso, la baronessa Lanari. - 187 III, 3 | segreto. E a un saluto, a un sorriso, a un complimento rivolto 188 III, 3 | con benevola malizia nel sorriso e nel lampo degli occhi. 189 III, 3 | già c'era il lieve bonario sorriso che, a detta del mio amico, 190 III, 3 | caratteristica del lieve, bonario sorriso che lo scultore era riuscito Rassegnazione Cap.
191 IV | pensarlo.~ ~E tutto quel lieto sorriso di sole che inondava lo 192 V | occhi interroganti e il sorriso ancora più interrogante 193 XIII | rammento, vagamente, con che sorriso parvero accoglierci i viali, 194 XIV | suoi profumi, col suo vasto sorriso di verde e di sole, con 195 XIV | avrebbe voluto essere un sorriso e che mi parve subito l' 196 XV | atteggiando le labbra a un sorriso dubbio che pareva chiedesse 197 XVII | momento....~ ~Un incredulo sorriso accompagnò la sua risposta:~ ~- 198 XVIII | rabbuiati, e riapparire il sorriso su quelle labbra poco prima 199 XIX | piccoli e arguti, e dal sorriso delle labbra grosse, sensuali, 200 XIX | le labbra atteggiate a un sorriso di beatitudine intensa.... 201 XIX | si voltò con un incerto sorriso su le labbra, e una timida 202 XX | animare ogni cosa col suo sorriso, col suono della sua voce. 203 XXIII | delle mani, un passo, un sorriso, un balenar di occhi, un 204 XXIII | risposi, mascherando con un sorriso il tetro significato delle 205 XXVI | spalancando gli occhi, con un sorriso di stupore che dimostrava Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
206 SCH, 0, Schi | insinuò la signora, con un sorriso che era preghiera e incoraggiamento 207 SCH, 0, Nonna, VI| cenno del capo e con un sorriso alla domanda di Ada:~ ~— 208 SCH, 0, Suon | La signora Perotti, dal sorriso del marito aveva capito 209 SCH, 0, ZiaMa | presso la nipote con un sorriso e con un: — Lasciami fare, 210 SCH, 0, ZiaMa | trattenendo a tempo un sorriso, rispose:~ ~— L'hai visto. 211 SCH, 0, Carat | vecchie conoscenze, col sorriso su le labbra, dicendo:~ ~— Serena Atto, scena
212 1, 8 | detto più volte. E lei ne ha sorriso ogni volta, incredula, ostinata Tutte le fiabe Sezione, Parte
213 cvf, sal | e a sinistra.~ ~Un lieve sorriso spuntò su le labbra del 214 cvf, car | sbalorditi e con un doloroso sorriso su le labbra.~ ~Nessuno 215 con, pia | ogni sua parola fosse un sorriso, uno scoppio luminoso.~ ~ 216 con, mil | fiore gentile!~ ~Morto il sorriso di bellezza!~ ~Milda è morta, 217 ult, man | di bandiera, bella, col sorriso su le labbra e negli occhi. 218 ult, luc | fosforescente di lei. Aveva il sorriso negli occhi e su le labbra, 219 ult, luc | negli occhi e su le labbra, sorriso di gentile rimprovero e Un vampiro Parte
220 vam | aggrottando le sopracciglia. Il sorriso un po' sarcastico e un po' 221 vam | occhi azzurri e dal lieve sorriso errante su le labbra, come 222 inf | volto di Delia e il doloroso sorriso che le spuntava su le labbra 223 inf | sformate da un terribile sorriso, balbettando con voce aspra Verga e D'Annunzio Sezione
224 I | interrotta dall'impertinente sorriso sfuggito a quattro giovani 225 I | compagni e a me un irriverente sorriso!~ ~* ~ ~Eppure mi avvedevo 226 II | luce; il domo ceruleo; il sorriso esiguo che stilla di sotto 227 II | particola, sororale; il sorriso tenue e inestinguibile dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License