IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] finanziario 1 finché 129 finchè 43 fine 223 finement 1 finemente 2 finendo 3 | Frequenza [« »] 225 tavolino 225 vicino 224 diè 223 fine 223 volle 222 immaginazione 221 dà | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze fine |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 4 | Garozzo parte con lui, alla fine del mese. Partono molti
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Ben, 8 | labbra la mano bianca e fine che miss Elsa gli cedeva
3 Sog | ultima quella che assegna una fine anche amori giurati eterni,
4 Mag, 2 | dovranno liberarsi, alla fine, dal capriccio, dall'accidente
5 Mag, 4 | esclamò la baronessa con fine espressione di malizia.~ ~-
6 Mag, 7 | rassomiglianza; ma, alla fine, sul punto di accomiatarmi,
7 Par | applaudito, e con calore, alla fine. Gli uditori non ne potevano
8 Eni | questo argomento!~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Cardello
Capitolo
9 1 | le viuzze del paesetto, a fine di chiamar gente allo spettacolo.
10 V | spolverato, con questa spazzola fine, delicatamente, e poi riposto
11 VII | divenuti rosei coperti da fine polvere che quegli cacciava
12 VIII | protestava che prima della fine dell'anno i lavori sarebbero
Cronache letterarie
Parte
13 1 | anni, Leone Tolstoi, e alla fine il grandissimo artista ha
14 1 | possiamo slanciarci fino alla fine dei secoli, alla maturità,
15 2 | drammaturgo e poeta. La tragica fine di lui mette in imbarazzo
16 2 | dei suoi lavori. La misera fine dell'autore ha prodotto
17 2 | presentimento della sua prossima fine attristasse l'animo del
18 3 | quasi sanguinanti; barba fine, infantile; capellatura
19 3 | nelle scuole; e che alla fine della lezione, preso un
20 3 | raccontare alle figlie a fine di far durare il loro inganno.~ ~
21 3 | parola non un mezzo ma un fine; di quella razza che non
22 7 | agire con questo secondo fine. E allora niente varrà che
23 9 | chimera sarà stata alla fine una dolorosa delusione?
24 10 | molta attenzione, annota con fine intelligenza, con garbo
25 14 | trasformato e cangiato alla fine in un uomo; e voi, osservatori
26 18 | belle etichette, che in fine non vogliono dir nulla se
27 20 | se una mano bianca e fine,~ ~gigli su rose,~ ~fremendo,~ ~
C’era una volta… fiabe
Parte
28 top | Invitatolo a pranzo, verso la fine gli fece porre davanti un
29 reg | frutto e noi le foglie.~ ~- FINE -~ ~ ~ ~
Il Decameroncino
Giornata
30 5 | un gran timore che alla fine io non dovessi assumermi
31 8 | intenzione; ma egli, alla fine, non fu troppo dispiacente
32 Con | mano, in questo stato? Una fine dobbiamo farla, non possiamo
33 Con | mano convulsa la parola: «Fine!».~ ~Fui liberato, per sempre!~ ~
Delitto ideale
Parte
34 1 | precedente; e così, alla fine, fui talmente pago di quelle
35 7 | conoscevano la vasta cultura e il fine ingegno di critico d'arte,
36 7 | costo allo studio; alla fine si arrese.~ ~- Mi saprai
37 8 | l'anno nuovo? La prossima fine del mondo?~ ~Don Rocco,
38 8 | vederlo accadere. Verso la fine del pranzo arrivava il canonico
39 15 | Ma ci accostiamo alla fine. Sopporterò questa tortura;
40 15 | Oh! Immensamente!.... ~ ~FINE.~ ~ ~ ~
Il Drago
Novella
41 Dra | un divertimento; ma alla fine della Novena potevano spartirsi
42 Dra | tanta ingenuità, che in fine significava profondissima
43 Pad | pecore!~ ~Il pecoraio, alla fine, era riuscito a persuaderli;
44 Ari | dottore dèsse quei consigli a fine d’avere una grave malattia
45 Ari | diradate anche di più, e alla fine soppresse a dirittura. Appunto
Fanciulli allegri
Opera, Parte
46 Fan, I | applausi e risate senza fine. Nessuno s'aspetta una cosa
47 Fan, V | accalorandosi verso la fine, gesticolando.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~
Giacinta
Parte, Capitolo
48 1, 5 | con amarezza, aveva alla fine esclamato:~ ~— Che vita!
49 1, 8 | nuova per lei. Quando alla fine scoppiaron gli applausi,
50 1, 11 | lentissimamente… ma al fine, si consumava!… E si sentiva
51 3, 10 | espiazione, una vera penitenza, a fine di scongiurare quella cattiva
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
52 1, 2 | costretti a sformare, alla fine, le loro creature per mettere
53 1, 2 | Nausica daranno, fino alla fine dei secoli, da pensare e
54 2, 5 | trovavano presenti. Alla fine, bevi, bevi, una sbornia
55 2, 5 | supremo.~ ~Si trattava in fine di metterlo in pratica anche
56 2, 6 | tale.~ ~Ora, se un critico fine e arguto come il Lemaitre
57 2, 6 | qualche rumore, ma alla fine svaniscono come ombre e
58 3, 7 | uno spingerlo verso la fine della sua ben avviata rinnovazione.~ ~
59 3, 7 | particolari del suo ingegno fine, propenso a sensualità e
60 3, 8 | fare chi conosce le più fine risorse del mestiere; ma
61 3, 9 | libere da qualunque secondo fine non sia poi la cagione che
62 3, 9 | e adunco, con le labbra fine, quasi ironiche, e con una
63 3, 10 | non si era risoluta, alla fine, non si era abbandonata
64 3, 11 | voltata di pagina, a ogni fine di capitolo, per domandarsi,
65 3, 11 | dirò così, elementare, a fine di arrivare gradatamente
66 4, 12 | immagini, della sua ironia, a fine di farne il più meraviglioso
67 4, 14 | soltanto per attingere un fine artistico non scevro mai
68 4, 15 | auguro che porti presto a fine la biografia di Lionardo
69 4, 19 | calce viva le mani bianche e fine; S.a Lucia la Casta, saputo
70 4, 19 | Cristiana.~ ~E arrivato alla fine torno a domandare:~ ~Chi
71 4, 20 | suo assoluto dominio, a fine d'imprimerle bene in mente,
72 6 | che cerca nella morte la fine de' patimenti più infami
73 6 | retorica nel metodo, e nel fine una Sicilia d'osservazione
74 6 | affezionatissimo~ ~Luigi Capuana~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~
Istinti e peccati
Novella
75 Par | che mi renderebbe alla fine odioso a me stesso. Sì,
76 Pul | anzi aveva qualcosa di fine, di piacente, di delicato....
77 Pul | domanda, prima di sentire la fine della storia o storiella
78 Sug | solitudine che voi, con fine malizia, mi avevate ripetutamente
79 Div | che sembrava attendesse la fine di quella confessione per
80 Lon | potuto scrivere la parola fine.~ ~Se non che era incerto
81 Lon | grosse lettere la parola Fine e, sotto, la data: 26 di
82 Mog | Trovàtemela voi!~ ~C'era però una fine ironia in quell'apparente
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
83 8 | stradone... E si era alla fine di ottobre! Qua e là, un
84 8 | era fermato più volte a fine di raccapezzarsi. Tutta
85 10 | straducole e vicoletti a fine di evitare in qualche modo
86 10 | quantunque già si fosse alla fine di novembre. Non spirava
87 16 | prepotenza usatagli, con fine arte, da quel prete.~ ~Si
88 16 | forte, vittorioso, quasi la fine di quell'uomo fosse stata
89 20 | marchese, è vero, ma alla fine essi dovevano venir fuori
Novelle
Novella
90 4 | mangiava con appetito. Verso la fine, disse:~ ~– Questa rimanenza
91 6 | irresistibili.~ ~Verso la fine dell'anno scolastico, compariva
92 12 | tèsigli dagli sfaccendati a fine di cavargli il segreto di
Nostra gente
Novella
93 1 | amava andare attorno, a fine di evitare pettegolezzi.
94 3 | gli ordini, la messa, e in fine il canonicato, aveva posto
95 3 | minacce. Giacchè egli, alla fine, era ricorso alle minacce
96 6 | pelle formanti su le gote un fine reticolato sanguigno.~ ~
97 8 | sentiva come avesse sode, fine e fresche le carni.~ ~Il
98 9 | lui e voleva condurlo a fine. Aveva però da fare con
99 11 | tèsigli dagli sfaccendati a fine di cavargli il segreto di
Profumo
Parte, Capitolo
100 fam, 2 | povera mamma, pur troppo alla fine si presero pure la camera
101 fam, 2 | suo passato: «Vedi? Alla fine ti ho vinto!».~ ~Così (ed
102 fam, 2 | ascoltare e volesse sentire la fine del racconto.~ ~«Una mattina»
103 fam, 6 | saranno, speriamo, sino alla fine dei secoli; parlo a modo
104 fam, 10 | la presenza alla mamma a fine di risparmiarle in quello
105 fam, 11 | scambiate altre parole sino alla fine del desinare. Eugenia però
106 fam, 11 | certe faccende. È per retto fine, lo so; ma se i suoi parenti
107 fam, 12 | scoppiettare le labbra alla fine d'ogni periodo, come per
108 fam, 15 | povera zia! Sicché alla fine ella era passata pei dieci
109 fam, 19 | che li inseguiva; e alla fine, alzare il braccio vittoriosamente,
Per l'arte
Atto, scena
110 Sca, VI | parola non un mezzo ma un fine, improvvisando, gorgheggiando,
111 Sca, VII | dice Torquemada, sulla fine del prologo, ai due giovani
112 Sca, XI | dalla nera visione della sua fine immatura. La sua tristezza,
113 Tru, I | energicamente quell'umorismo fine, quella rappresentazione
114 Tru, V | leggenda cristiana dalla fine del mondo e che la gran
115 Tru, VIII | pendenti e collane d'oro fine. Poi vi sono anche vent'
Il raccontafiabe
Parte
116 piu | Il Re e la Regina alla fine si rassegnarono; e un giorno
117 mam | e li teneva chiusi lì a fine d'ingrassarli e averli più
118 tuo | nuovi Ministri. E, alla fine, aveva pensato di rimediare,
119 fat | della zoppina.~ ~Verso la fine il Reuccio piangeva.~ ~Non
120 bam | sopra, torme di pesci senza fine, di ogni forma e di ogni
121 ago | salivano al cielo!~ ~Alla fine, non potendone più, si buttò
122 vec | tempo ve le matura.~ ~ ~- FINE -~ ~ ~ ~
Racconti
Tomo, Racconto
123 I, 1 | credevo che per cotesto santo fine non avrei mai patito abbastanza!~ ~
124 I, 1 | benché si fosse verso la fine dell'aprile.~ ~Stavamo tutti
125 I, 1 | carnagione bianca, la pelle fine, la gola, il collo, mi davano
126 I, 1 | avessi riamato?~ ~- L'amore è fine a se stesso.~ ~- Forse nei
127 I, 2 | discorsa non arrivava alla fine davvero! -~ ~La marchesa
128 I, 3 | mentire? Non era per buon fine? Come facevano dunque quelle
129 I, 3 | giorno non poté arrivare alla fine:~ ~- Mi fa male. Mi fa piangere.~ ~-
130 I, 3 | alla sua malattia:~ ~- Alla fine vinco io...? Doveva essere
131 I, 3 | parecchie volte, e alla fine ho riso di me...~ ~Ma allora,
132 I, 3 | palpitava di vita, con le carni fine, candidissime, inondate
133 I, 3 | vanità d'arricchito che per fine gusto di dilettante. E in
134 I, 3 | affacciarsi alla finestra a fine di persuadersi che s'era
135 II, 1 | gli ordini, la messa, e in fine il canonicato, aveva posto
136 II, 1 | minacce. Giacché egli, alla fine, era ricorso alle minacce
137 II, 1 | tesigli dagli sfaccendati a fine di cavargli il segreto di
138 II, 1 | sentiva come avesse sode, fine e fresche le carni.~ ~Il
139 II, 1 | ne importa? -~ ~Verso la fine degli esercizi spirituali,
140 II, 1 | orecchini con le pietre fine, che vuol regalarvi don
141 II, 2 | un gran timore che alla fine io non dovessi assumermi
142 II, 2 | intenzione; ma egli, alla fine, non fu troppo dispiacente
143 II, 2 | mano, in questo stato? Una fine dobbiamo farla, non possiamo
144 II, 2 | mano convulsa la parola: «Fine!»~ ~Fui liberato, per sempre!~ ~
145 II, 3 | precedente; e cosí, alla fine, fui talmente pago di quelle
146 II, 3 | conoscevano la vasta cultura e il fine ingegno di critico d'arte,
147 II, 3 | costo allo studio; alla fine si arrese.~ ~- Mi saprai
148 II, 3 | l'anno nuovo? La prossima fine del mondo? Don Rocco, guardatolo
149 II, 3 | vederlo accadere. Verso la fine del pranzo arrivava il canonico
150 II, 3 | Ma ci accostiamo alla fine. Sopporterò questa tortura;
151 III, 1 | resistito io... Ma siamo alla fine!... Vedete che mi fa dire?
152 III, 1 | e perdureremo fino alla fine dei secoli in questo stupido
153 III, 1 | segnale degli applausi alla fine d'ogni pezzo e terminando
154 III, 1 | fingeva di dormire forse, a fine di non accattarsi odi e
155 III, 1 | padre confessore, senza malo fine - rispondevano tutte e tre,
156 III, 1 | stesse fermo davanti a me a fine di darmi tutta la comodità
157 III, 1 | senza nessun segreto secondo fine.~ ~Nel salire la scala si
158 III, 1 | della pelle del viso; con fine sopracciglia rimaste cosí
159 III, 1 | passione, aveva già posto fine alla sua turbolenta vita
160 III, 1 | poltrona. Voleva affrettare la fine di quella confidenza per
161 III, 2 | delicatezze d'animo, sempre piú fine penetrazioni d'intelligenza
162 III, 3 | dovranno liberarsi, alla fine, dal capriccio, dall'accidente
163 III, 3 | esclamò la baronessa con fine espressione di malizia.~ ~-
164 III, 3 | rassomiglianza, ma alla fine, sul punto di accomiatarmi,
Rassegnazione
Cap.
165 III | leggere. Notavo che, alla fine, egli riusciva sempre a
166 III | di apparente inerzia. Un fine senso della concezione d'
167 IV | inettezza del mio lavoro. Alla fine, non ebbi neppure il coraggio
168 VII | indegnamente.~ ~Un giorno, alla fine, per dissipare il tormentoso
169 IX | Era una mattina verso la fine di aprile, quando i profumi
170 XVIII | ridendo - non mandino alla fine per aria chi si diverte
171 XIX | una donna, sì, aveva per fine supremo la maternità; ma
172 XXII | temperamenti; abbiamo in fine il brago della Scienza che
173 XXIII | sconsigliatamente la sua misera fine; e l'avevo pianta come non
174 XXIV | diverse ma indirizzate a unico fine.~ ~E mi tornavano in mente
175 XXVII | ricordi si arrestano alla fine dell'anno scorso. Non vorrò
176 XXVII | affrettai a rientrare.~ ~ ~ ~FINE.~ ~
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
177 SCH, 0, Schi | Farli muover bene, alla fine, non sarebbe stato poi tanto
178 SCH, 0, Bugia | e corse in camera sua, a fine di sfuggire a un'interrogazione.
179 SCH, 0, Elett | lasciarsi consolare! Alla fine il babbo la prese per le
Scurpiddu
Capitolo
180 6 | tristezza della sua prossima fine.~ ~Pure la sera rideva insieme
Serena
Atto, scena
181 3, 9 | tutti. Cala la tela).~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
182 c’e, top | Invitatolo a pranzo, verso la fine gli fece porre davanti un
183 rac, pdo | Il Re e la Regina alla fine si rassegnarono; e un giorno
184 rac, mam | e li teneva chiusi lì a fine d'ingrassarli e averli più
185 rac, re | nuovi Ministri. E, alla fine, aveva pensato di rimediare,
186 rac, fat | della zoppina.~ ~Verso la fine il Reuccio piangeva.~ ~Non
187 rac, bam | sopra, torme di pesci senza fine, di ogni forma e di ogni
188 rac, ago | salivano al cielo!~ ~Alla fine, non potendone più, si buttò
189 cvf, gia | riposarsi un solo momento. Alla fine, dalla stanchezza, chinava
190 cvf, com | ridurla buona, e a questo fine ne aveva fatta una vecchina,
191 cvf, com | bella spola di oro.~ ~- E la fine della fiaba, comare Formica?~ ~-
192 cvf, com | La mia fiaba non ha fine. Dunque… Dove eravamo rimasti?
193 cvf, bis | gente si diradò, e alla fine soltanto pochi curiosi sfaccendati
194 cvf, sal | mai visto niente di così fine e di così bello. Ma non
195 con, pia | venire da lontani paesi, a fine di procurarle distrazioni
196 con, pia | trasparenza dello smeraldo, fine, dentellate. La sera, dopo
197 con, pia | trasparenti come lo smeraldo, fine, dentellate, e che non somigliavano
198 ult, far | di contadini, con quella fine carnagione del viso, con
199 ult, spl | incessante frullìo di ali.~ ~Alla fine, il mercante si stancò di
200 ult, fio | era stato colpito, e, alla fine, essi si schierarono lieti
201 ult, ros | Come sono belli! Come è fine questa veste azzurra!~ ~
202 ult, ros | inganno!~ ~Nozze e nozze in fine d'anno!~ ~TUTTI MENO LA
Un vampiro
Parte
203 inf | delicatezze d'animo, sempre più fine penetrazione d'intelligenza
Verga e D'Annunzio
Sezione
204 I | benché la situazione verso la fine si riduca identica, l'impressione
205 I | lei. Maria è stata a tal fine chiusa da ragazzina in un
206 I | è piú notevole verso la fine. Alla verisimiglianza del
207 I | energicamente quell'umorismo fine, quella rappresentazione
208 I | che cerca nella morte la fine de' patimenti piú infami
209 I | retorica nel metodo, e nel fine una Sicilia d'osservazione
210 I | costretti a sformare, alla fine, le loro creature per mettere
211 I | Nausica daranno, fino alla fine dei secoli, da pensare e
212 I | immagini, della sua ironia, a fine di farne il piú meraviglioso
213 I | trovavano presenti. Alla fine, bevi, bevi, una sbornia
214 I | supremo.~ ~Si trattava in fine di metterlo in pratica anche
215 I | tale.~ ~Ora, se un critico fine e arguto come il Lemaître
216 I | qualche rumore, ma alla fine svaniscono come ombre e
217 II | abbondantemente, ripetendo senza fine le stesse cose, infatuata
218 II | d'argento.~ ~Co 'l piacer fine de 'l tatto~ a la gola,
219 II | sua forma poetica. E, alla fine, si lascia andare, si abbandona,
220 II | non volgare, intelligenza fine, immaginazione squisita,
221 II | che questi potesse, alla fine, sotto l'influsso della
222 II | uno spingerlo verso la fine della sua ben avviata rinnovazione.~ ~
223 II | particolari del suo ingegno fine, propenso a sensualità e