Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 16 | a poco la sua giovanile immaginazione si accendeva a vedere le Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 3 | impossibile a qualunque immaginazione il ricostruirsi la visione 3 Mag, 2 | straordinaria virtù della sua immaginazione di scienziato; e una sera, 4 Mag, 7 | equilibrato di nervi e di immaginazione. Eppure... Questo significa 5 Mag, 7 | appena mi si ripresenta alla immaginazione la figura sbalordita dell' 6 Eni | mi riesce di dormire. L'immaginazione alterata è capace di farci 7 Eni | sogliamo attribuire alla scarsa immaginazione dei romanzieri in impiccio, Cardello Capitolo
8 VII | e delle tazze eccitava l'immaginazione di Cardello. Ma ancora il Cronache letterarie Parte
9 1 | con una delle sue forme, l'immaginazione. Che se egli dovesse operare 10 1 | figli soltanto della sua immaginazione; gli altri messi insieme 11 1 | principalmente di facoltà inferiori - immaginazione e sentimento - ma non superflua 12 1 | vedere. Vi siete formati nell'immaginazione un mondo a parte, che ha 13 1 | fanciulloni. Il regno dell'immaginazione è finito da un pezzo. Sostanza 14 1 | Essi debbono fare opera d'immaginazione e di forma, e voi chiedete, 15 1 | intelligenza. Per quanto la nostra immaginazione volesse sbizzarrirsi nelle 16 1 | cioè, prima, sensazione, immaginazione, poi riflessione. Se non 17 1 | solare e ricostruire con l'immaginazione, anticipatamente, quel che 18 2 | fidanza con la vivacissima immaginazione degli spettatori, si serviva 19 2 | meglio certe sue qualità di immaginazione e, stavo per dire, di creazione, 20 3 | si accoppiavano in lui un'immaginazione vivacissima, una sensibilità 21 5 | almeno col pensiero e colla immaginazione..... Ho fatto poca fortuna 22 6 | volume sotto gli occhi. L'immaginazione è assai più compiacente 23 6 | nobile impresa, viva con l'immaginazione nel mondo mitologico di 24 7 | cercare una Roma di sua immaginazione, e in tre soli mesi di dimora 25 7 | impero transustanziati dalla immaginazione nei Rougon-Macquart.~ ~Mai 26 7 | materia si è presentata all'immaginazione di un grande artista, mai, 27 9 | meno la vital forza della immaginazione che li aveva messi al mondo.~ ~ 28 14 | alla delizia dei voli dell'immaginazione e facilmente penetrare in 29 19 | diversa dall'adoperare l'immaginazione nel creare. E pensavo appunto 30 20 | con esseri ai quali la sua immaginazione, usando del primitivo privilegio 31 22 | la religione; invade la immaginazione, il sentimento, ma diventa Il Decameroncino Giornata
32 9 | Aveva ingegno meraviglioso; immaginazione divinatrice, la piú preziosa 33 Con | attenzione degli uditori, l'immaginazione, tutt'a un tratto, mi si Delitto ideale Parte
34 2 | lontano con gli occhi dell'immaginazione, non la giudico più tanto 35 4 | impressionabilissimi, la immaginazione troppo facile ad essere 36 7 | bozzetto rappresentatogli dall'immaginazione con mirabile evidenza.~ ~ 37 7 | presentata improvvisamente all'immaginazione questa figura che.... che 38 7 | Eh! Eh!~ ~- Perchè l'immaginazione mi fa vedere tanta vita 39 9 | mutava nella mia alterata immaginazione in cosa reale.~ ~E mentre 40 14 | aveva contato su la tua immaginazione, l'aveva eccitata con lo 41 15 | ricevuto da lei? O la mia immaginazione ha creato il dialogo, che Giacinta Parte, Capitolo
42 1, 4 | già prendevano nella sua immaginazione proporzioni grandiose, splendori 43 2, 15 | è un effetto della mia immaginazione alteratapensò, fremendo.~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
44 1, 2 | forma vitale per via dell'immaginazione creatrice. Intendiamoci. 45 1, 2 | infantili, barbariche, da pura immaginazione e gingillarsi con semplici 46 1, 3 | quanto dire di sensazione, di immaginazione, di riflessione. Il mondo 47 1, 3 | lavoro di osservazione e d'immaginazione e non con semplice meccanismo 48 1, 3 | meccanismo fotografico. D'immaginazione sopra tutto, dopo che il 49 1, 4 | inerte mi risuscitò nell'immaginazione non so qual figura sognata 50 2, 5 | di pensiero - giacchè la immaginazione è una forma inferiore del 51 2, 6 | viva si è impossessata dell'immaginazione dell'artista non si lascia 52 2, 6 | è assolutamente opera d'immaginazione, assolutamente opera 53 2, 6 | tentare un'opera d'arte dove l'immaginazione deve per forza creare esseri 54 3, 7 | elementi d'arte, cioè d'immaginazione, ma di riflessione: e questi 55 3, 7 | erano state lasciate nell'immaginazione dello scrittore profondissime 56 3, 7 | indietro, riprende, da quell'immaginazione che divaga e si turba e 57 3, 7 | creazione così spontanea della immaginazione di Gabriele D'Annunzio, 58 3, 8 | parlino e agiscano fuori dall'immaginazione di lui, da persone libere 59 3, 8 | buone qualità di vivace immaginazione, di finezza di tocco, da 60 3, 9 | qualità di sentimento e d'immaginazione e padronanza non ordinaria 61 3, 9 | viva il vivo concetto della immaginazione. Quel difetto nell'abozzo 62 3, 9 | della mente e nella forza d'immaginazione dei suoi lettori.~ ~E per 63 3, 9 | rappresentato, a traverso la immaginazione di quei tre personaggi: 64 3, 10 | abbandonata intera alla immaginazione, quasi diffidasse di lei 65 4, 12 | pensa a modo suo, con la immaginazione, che è la riflessione velata. 66 4, 15 | esistita soltanto nella fervida immaginazione del Vigo: e il non vederla 67 4, 18 | che le figure evocate dall'immaginazione del poeta siano, prima di 68 4, 18 | scaturisca sincero dall'immaginazione del poeta, e non per artificio 69 4, 18 | certamente maggior potenza d'immaginazione per mettere al mondo don 70 4, 20 | ridestata così viva nella immaginazione dell'autore da fargli dimenticare 71 5, 21 | figure mi si ripresentino all'immaginazione con l'evidenza della realtà. 72 5, 22 | sciupate dei prodotti d'immaginazione intellettiva di trenta, Istinti e peccati Novella
73 Par | ma il prodotto della mia immaginazione! E, anche se avessi visto 74 Vog | resultato di questo lavoro dell'immaginazione femminile.~ ~Una mattina, 75 Vog | un accenno, un lampo dell'immaginazione, l'improvviso risveglio 76 Vog | resistito... Ti vedevo, con la immaginazione, come una pastorella, sotto 77 Pul | immaginare che sfoggio d'immaginazione faccia l'Accidente in simili 78 Omb | esistevano soltanto nella sua immaginazione esaltata. Ma ora, durante 79 Sug | rosee narici, rivide con l'immaginazione la figura nobilmente seria 80 Sug | inutilmente:~ ~— È la mia immaginazione che m'inganna! È la mia 81 Sug | che m'inganna! È la mia immaginazione che mi nuoce!~ ~La mattina 82 Mon | questo era lavorio della sua immaginazione e faceva sforzi per vincerlo, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
83 9 | questo era opera della sua immaginazione esaltata. I sentimenti religiosi 84 11 | soltanto rivedere con l'immaginazione la figura della infelice, 85 14 | volta che gli invadeva l'immaginazione.~ ~E meno male se, col fantasma 86 14 | Ah, marchese!».~ ~Nervi! Immaginazione esaltata!... Se lo ripeteva 87 15 | metto io!~ ~E rizzava, con l'immaginazione, vasti edifici, laggiù, 88 25 | quale appariva alla sua immaginazione o quale egli lo desiderava, 89 25 | fantasma di colei nella immaginazione del marchese, la gioia di Novelle Novella
90 4 | germe del gran dono dell'immaginazione creatrice. Studiando, potrà 91 4 | figlio ha il gran dono dell'immaginazione creatrice. Studiando, potrà 92 10 | briose littles storys dove la immaginazione prendeva il sopravvento Profumo Parte, Capitolo
93 let | scaturiva dal fondo dell'immaginazione quasi chiuso rimpianto, 94 fam, 1 | abitudini, altri bisogni: immaginazione vivissima, nervi sensibilissimi, 95 fam, 2 | 2-~ ~ ~ ~Lusinga dell'immaginazione o realtà (che gliene importava?), 96 fam, 2 | rimprovero. Lusinga dell'immaginazione o realtà (che gliene importava?), 97 fam, 3 | odia? Perché?»~ ~«La tua immaginazione ti fa travedere» diceva 98 fam, 4 | maligno prodotto della sua immaginazione alterata.~ ~Era realtà!~ ~ 99 fam, 6 | Eugenia non si figuri... L'immaginazione delle donne è portata a 100 fam, 10 | le si confondevano nell'immaginazione con la figura del Cristo 101 fam, 11 | appena le si presentarono all'immaginazione altre case lontane, tante 102 fam, 15 | intendesse abbracciare con la immaginazione Corrado Favi, che appunto 103 fam, 17 | l'ora: preparando con l'immaginazione tutta la scena, quasi i 104 fam, 18 | i fantasmi della vostra immaginazione per realtà.»~ ~«Può darsi; 105 fam, 19 | fare misterioso. E la sua immaginazione fantasticava rapidissima Per l'arte Atto, scena
106 Art, I | è ancora nulla, finché l'immaginazione non interviene e non vi 107 Art, I | Mancano di fantasia, mancano d'immaginazione Quante volte non l'ho sentito 108 Art, I | esclamando: Dio! come mancano d'immaginazione questi romanzieri naturalisti!~ ~ 109 Art, I | sapere che cosa siano l'immaginazione e la fantasia, rimpiangano 110 Art, I | mancano di fantasia! mancano d'immaginazione! - mi pare, scusate, una 111 Art, I | tanto sforzo di fantasia e d'immaginazione quanto il Dumas nel suo 112 Art, I | arte? No. La fantasia, l'immaginazione rimangono, come prima, i 113 Art, I | loro difetto di fantasia, d'immaginazione? Qui vi casca l'asino.~ ~- 114 Art, I | non avremo la fantasia, l'immaginazione che dovrà dar vita nuova 115 Art, I | diventar Natura; e a furia d'immaginazione - domandatelo ai grandi 116 Art, I | facoltà: la fantasia, l'immaginazione, che potrebbe anche darsi 117 Art, I | questo? Dalla fantasia, dall'immaginazione! Sissignori! E da null'altro. 118 Art, I | ricchezza, più sfoggio d'immaginazione in mezzo volume dei Malavoglia, 119 Art, I | attaccati alle gonne dell'immaginazione, troppo preoccupati della 120 Art, I | mettere il sentimento e l'immaginazione molto più in su della riflessione 121 Sca, I | del libro. Elaborato dall'immaginazione e dal sentimento dell'autore, 122 Sca, I | le creazioni della vostra immaginazione debbano essere accettate 123 Sca, I | creatore spira dentro una immaginazione come quella del Manzoni 124 Sca, II | risuscitare con un'opera d'immaginazione un momento della vita antica, 125 Sca, II | grandiose creazioni dell'immaginazione primitiva, colle quali noi 126 Sca, IV | più all'intelletto che all'immaginazione ed al cuore. L'occhio vi 127 Sca, IV | maîtresses amate e possedute coll'immaginazione (una raffinatezza di più, 128 Sca, V | forma rappresentativa nella immaginazione popolare. È opportuno citare 129 Sca, VI | buon'ora parigino, egli ha l'immaginazione vivace, impressionabile, 130 Sca, VIII | mostruosi, intravveduti coll'immaginazione in bollore, sognati nelle 131 Sca, XI | incosciente della nostra immaginazione, uno strano lavoro di sensazioni 132 Tru, VII | fida troppo della nostra immaginazione. I De Goncourt invece non Racconti Tomo, Racconto
133 I, 2 | di donna! Gli accendeva l'immaginazione di riflessi dorati, di rosei 134 I, 3 | lasciando un po' di libertà all'immaginazione e non obbligando a rispondere.~ ~ 135 I, 3 | mostruoso prodotto dell'immaginazione malata?... Ed era una realtà!~ ~ 136 I, 3 | dell'azione dei profumi su l'immaginazione durante il sonno; ignoravo 137 I, 3 | rapidi, sconnessi, quasi l'immaginazione fosse stanca e sazia anch' 138 I, 3 | presente da eccitargli l'immaginazione, da fargli battere il cuore; 139 II, 2 | Aveva ingegno meraviglioso; immaginazione divinatrice, la piú preziosa 140 II, 2 | attenzione degli uditori, l'immaginazione, tutt'a un tratto, mi si 141 II, 3 | lontano con gli occhi dell'immaginazione, non la giudico piú tanto 142 II, 3 | impressionabilissimi, la immaginazione troppo facile ad essere 143 II, 3 | bozzetto rappresentatogli dall'immaginazione con mirabile evidenza.~ ~ 144 II, 3 | presentata improvvisamente all'immaginazione questa figura che... che 145 II, 3 | Eh! Eh!~ ~- Perché l'immaginazione mi fa vedere tanta vita 146 II, 3 | mutava nella mia alterata immaginazione in cosa reale.~ ~E mentre 147 II, 3 | aveva contato su la tua immaginazione, l'aveva eccitata con lo 148 II, 3 | ricevuto da lei? O la mia immaginazione ha creato il dialogo, che 149 III, 1 | costringendola a rivivere con l'immaginazione quelle giornate interminabili, 150 III, 2 | imprevisti, poiché la mia immaginazione non lavora punto?~ ~- Ti 151 III, 2 | anche per impressionare l'immaginazione della povera Luisa, se mai 152 III, 2 | mai si fosse trattato d'immaginazione esaltata, di nervi sconvolti... 153 III, 2 | incredibile, in tre sole notti! È immaginazione questa? È immaginazione? 154 III, 2 | immaginazione questa? È immaginazione? Vieni a vederlo.~ ~- Si 155 III, 2 | sua persona, cosí come l'immaginazione me la andava trasformando 156 III, 3 | straordinaria virtú della sua immaginazione di scienziato; e una sera, 157 III, 3 | equilibrato di nervi e di immaginazione. Eppure... Questo significa 158 III, 3 | appena mi si ripresenta alla immaginazione la figura sbalordita dell' Rassegnazione Cap.
159 II | allora, rimettendomi con la immaginazione in quello stato, mi sento 160 II | molto questo sforzo dell'immaginazione per rivivere la mia fanciullezza 161 IV | con la testa. Il cuore, la immaginazione mi si erano dunque atrofizzati? 162 IX | donna! La sensazione, la immaginazione, il sentimento tutto al 163 XII | leggi, il sentimento e l'immaginazione non hanno nessuna ragione 164 XIII | sue facoltà primitive, l'immaginazione e il sentimento. Pensare, 165 XIV | quale l'ho maturata nell'immaginazione e nel cuore; che nell'arduo 166 XVI | oltre il senso, oltre l'immaginazione: la riflessione ridotta 167 XVIII | quale feroce idolo della tua immaginazione; e non ti accorgi che stai 168 XXI | solo. I fantasmi della mia immaginazione mi tengono compagnia giorno 169 XXI | negato quella facoltà d'immaginazione creatrice prodigata a tanti 170 XXII | irritanti che la nostra immaginazione trasforma ed esalta. La 171 XXII | di amorfo a cui la nostra immaginazione doveva dar forma, volevo 172 XXIV | rivivervi quasi realmente, con l'immaginazione, le ore, i giorni, le settimane 173 XXIV | abbandonarla!~ ~La vedevo, con l'immaginazione, andare da una stanza all' Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
174 SCH, 0, Spaur | troppo lontane dalla città; l'immaginazione che creava tutto, abbreviava Scurpiddu Capitolo
175 Ded | visto errare colà dalla immaginazione dei siculi abitatori di Serena Atto, scena
176 1, 8 | ragazza che non ha voli d'immaginazione, che non è tormentata da 177 2, 6 | ripara.~ ~Dara. Terrori d'immaginazione esaltata! Non ho rimorsi. Un vampiro Parte
178 vam | imprevisti, poiché la mia immaginazione non lavora punto?».~ ~«Ti 179 vam | anche per impressionare l'immaginazione della povera Luisa, se mai 180 vam | mai si fosse trattato d'immaginazione esaltata, di nervi sconvolti... 181 vam | incredibile, in tre sole notti! È immaginazione questa? È immaginazione? 182 vam | immaginazione questa? È immaginazione? Vieni a vederlo».~ ~«Si 183 inf | sua persona, così come l'immaginazione me la andava trasformando Verga e D'Annunzio Sezione
184 I | giovinetta unicamente l'immaginazione: il cuore comincia a destarsi. « 185 I | tristezza, sotto l'occhio dell'immaginazione; figure ben note ripopolano 186 I | è ancora nulla, finché l'immaginazione non interviene e non vi 187 I | Mancano di fantasia, mancano d'immaginazione. – Quante volte non l'ho 188 I | esclamando: Dio! come mancano d'immaginazione questi romanzieri naturalisti!~ ~ 189 I | sapere che cosa siano l'immaginazione e la fantasia, rimpiangano 190 I | mancano di fantasia! mancano d'immaginazione! – mi pare, scusate, una 191 I | tanto sforzo di fantasia e d'immaginazione quanto il Dumas nel suo 192 I | arte? No. La fantasia, l'immaginazione rimangono, come prima, i 193 I | loro difetto di fantasia, d'immaginazione? Qui vi casca l'asino.~ ~– 194 I | non avremo la fantasia, l'immaginazione che dovrà dar vita nuova 195 I | diventar Natura; e a furia d'immaginazionedomandatelo ai grandi 196 I | facoltà: la fantasia, l'immaginazione, che potrebbe anche darsi 197 I | questo? Dalla fantasia, dall'immaginazione! Sissignori! E da null'altro. 198 I | ricchezza, piú sfoggio d'immaginazione in mezzo volume dei Malavoglia, 199 I | attaccati alle gonne dell'immaginazione, troppo preoccupati della 200 I | mettere il sentimento e l'immaginazione molto piú in su della riflessione 201 I | evocata viva e parlante dall'immaginazione commossa, come lo aveva 202 I | Era effetto della mia immaginazione pregiudicata, del mio nuovo 203 I | non era effetto della mia immaginazione pregiudicata, e del mio 204 I | forma vitale per via dell'immaginazione creatrice. Intendiamoci. 205 I | infantili, barbariche, da pura immaginazione e gingillarsi con semplici 206 I | quanto dire di sensazione, di immaginazione, di riflessione. Il mondo 207 I | lavoro di osservazione e d'immaginazione e non con semplice meccanismo 208 I | meccanismo fotografico. D'immaginazione sopra tutto, dopo che il 209 I | inerte mi risuscitò nell'immaginazione non so qual figura sognata 210 I | pensa a modo suo, con la immaginazione, che è la riflessione velata. 211 I | di pensiero – giacché la immaginazione è una forma inferiore del 212 I | viva si è impossessata dell'immaginazione dell'artista non si lascia 213 I | è assolutamente opera d'immaginazione, né assolutamente opera 214 I | tentare un'opera d'arte dove l'immaginazione deve per forza creare esseri 215 II | perfido gioco della sua immaginazione di artista, per quel fascino 216 II | volgare, intelligenza fine, immaginazione squisita, cuore sensibile, 217 II | elementi d'arte, cioè d'immaginazione, ma di riflessione; e questi 218 II | erano state lasciate nell'immaginazione dello scrittore profondissime 219 II | indietro, riprende, da quell'immaginazione che divaga e si turba e 220 II | creazione cosí spontanea della immaginazione di Gabriele D'Annunzio, 221 II | volume sotto gli occhi. L'immaginazione è assai piú compiacente 222 II | nobile impresa, viva con l'immaginazione nel mondo mitologico di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License