Il Decameroncino
    Giornata
1 Int | proposito di tutto, inventare per lí tante novelle senza 2 Int | tutto, inventare lí per tante novelle senza mai 3 10 | prendersela con me, scoprivo, da a poco, che ne aveva già Fanciulli allegri Opera, Parte
4 Fan, I| faremo uno steccatino, , lo addobberemo con tappeti, Racconti Tomo, Racconto
5 I, 1| l'illusione di una realtà presente. Gli atteggiamenti, 6 I, 1| Io avrei voluto rimaner , al suo fianco, per tutta 7 I, 1| una settimana. Piú stavo , al fianco di lei, e piú 8 I, 1| elevava orrido e maestoso rimpetto, ma pareva guardassero 9 I, 1| Ella invece stava in piedi, presso, col viso bianco 10 I, 1| dei candelabri che sono innanzi.~ ~Si allontanò 11 I, 1| spalliera di una poltroncina presso.~ ~- Oh, noi siamo 12 I, 1| bella stanza e mi lasciò ad attendere. Dopo un pezzetto 13 I, 1| assicurarsi se non partivo di offeso di quel suo contegno.~ ~ 14 I, 1| il suo pensiero non era ; se ne sarebbe accorto anche 15 I, 1| uso, si capisce.~ ~- Ed è ?~ ~- Da venti giorni~ ~- 16 I, 1| avesse, dalla stazione fino a , pronunziato una sillaba 17 I, 1| Di nulla; di vedermela innanzi, di sentirla parlare, 18 I, 1| d'un subito, alla fonte presso.~ ~Il capelvenere 19 I, 1| Poco prima avevo visto , sullo spianato, la famiglia 20 I, 1| qua a smuovere la terra, ad accostarla piú al ceppo, 21 I, 1| pezzetto, mi accorgevo da a poco che avevo torto. 22 I, 1| ancora il libro buttato e tenta, forse, ricostruirsi 23 I, 1| frementi: già pareva fosse lí per dare in uno scoppio 24 I, 1| frementi: già pareva fosse per dare in uno scoppio 25 I, 1| sulla seggiola e stetti chi sa quanto! Assaporandomi 26 I, 1| campagna infatti spiegavasi innanzi scura, con ondulazioni 27 I, 1| proteggerne il sonno~ ~Stetti circa fino alle due dopo 28 I, 1| Non erano mica baci quelli , erano qualcosa di meglio; 29 I, 1| giganteschi, fermati ad attenderci sul passaggio, agitassero 30 I, 1| Evidentemente ella pativa a star . Mi decisi a partire.~ ~- 31 I, 1| apersi i cristalli e rimasi a guardare quei pezzettini 32 I, 1| piú che mai.~ ~- Aspetta - diceva talvolta.~ ~E rientrava 33 I, 1| dello spirito e poi lasciato , con una risata, appena 34 I, 1| gomiti sul piccolo tavolo accanto, misi la testa tra 35 I, 1| fondo al cuore qualcosa rimasta lungo tempo a dormire; 36 I, 1| la persona che doveva da a poco fuggire con me fosse 37 I, 1| l'ora di esser lontano di un buon paio di miglia e 38 I, 1| i due contadini rimasero per tornare a casa coi cavalli. 39 I, 1| cameriera ed io. Credetti che quel velo importuno sarebbe 40 I, 1| del sole. Infatti rimanevo serio, indifferente, intontito, 41 I, 1| effetto; ma non trovavo, per lí, una spiegazione 42 I, 1| ma non trovavo, lí per , una spiegazione plausibile.~ ~ 43 I, 1| forse non potrà esser prima dell'altra settimana.~ ~- 44 I, 1| rivolgendosi a me, che stavo immobile a fissarla:~ ~- 45 I, 1| rovine di un altro casamento accanto, una volta dei frati 46 I, 1| le folaghe ed i gheppi rimpiattati.~ ~Ma io, dico 47 I, 1| ma colla mia Iela evocata , per miracolo, da una misteriosa 48 I, 1| imaginazione confuso ed abbiosciato innanzi.~ ~E andavo su e 49 I, 1| Volessi pure, quella donna ... Ma non completavo il 50 I, 1| perdonarle di venire fin ad invasarmi in tal guisa 51 I, 1| girò sbadatamente pel piano innanzi, tutto coperto di 52 I, 1| sparita! Ma io però, rimasto immobile, la vedevo tuttavia 53 I, 1| testa.~ ~La spiaggia formava presso un piccolo seno scavato 54 I, 1| incontro non poteva terminare , bruscamente. L'impressione 55 I, 1| non conosce -.~ ~E siccome il viale biforcava, ella 56 I, 1| naturalmente non abitava , andai via mortificato, 57 I, 1| quella gente fosse venuta unicamente per farmi piacere, 58 I, 1| quando fu sul pianerottolo. riprese il suo sorriso, 59 I, 1| mente di allontanarci di . Vi eran dei viali che ci 60 I, 1| maniera ci trovammo, da a poco, a salire le scale 61 I, 1| vederla il mattino uscire di avvolta nel suo bianco abbigliamento 62 I, 1| qualche libro; e sedeva sur una poltroncina bassa, 63 I, 2| una donna è passata per !~ ~ ~ ~Milano, 15 febbraio 64 I, 2| Vergati che se ne stava ritto, impettito, a pochi 65 I, 2| parlamento: - Tutto il marcio era ! Non c'era piú deputati, 66 I, 2| alla forza del sonno. Da a poco il ventaglio le scivolava 67 I, 2| non si muoveva.~ ~Rimaneva , sdraiato, colla pianta 68 I, 2| pastaio che ha la bottega presso al N. 161, mi affrettai 69 I, 2| legge. Il giudice arrivò da a pochi minuti, insieme 70 I, 2| scena. Il portinaio giaceva quant'era lungo, colla testa 71 I, 2| stilettata al cuore, era rimasta , colle mani aggrappate ai 72 I, 2| malfattori non erano andati collo scopo di assassinare. 73 I, 2| quattro e quattro fa otto che c'era lo zampino di qualcuno 74 I, 2| il gioielliere: eccolo ! -~ ~E tutti e due si affacciarono 75 I, 2| l'avevano trovata uccisa , ma nel salone di ricevimento? 76 I, 2| leggiera come una piuma.~ ~ tutto sorrideva; tutto era 77 I, 2| in America. Buon viaggio! potrai presto rifarti il 78 I, 2| busto di Hegel collocato in faccia.~ ~A un tratto 79 I, 2| lento mugolio annunziava da a poco il ritorno ai sensi 80 I, 3| Mamma! - Ed era rimasta , buttata sul letto, col 81 I, 3| addiceva alla trista cosa racchiusa... E le pareva 82 I, 3| capo dell'invisibile nemico dentro nascosto, finché 83 I, 3| le riusciva facile. Ma da a poco, in casa, ai primi 84 I, 3| bella creaturina dormente accosto.~ ~- Guardalo... 85 I, 3| paesaggio che si apriva davanti, con la pianura 86 I, 3| di Santa Maria di Gesú... a manca... dove spesso siamo 87 I, 3| quando la Luigia non fu piú , egli rimase pensoso, sotto 88 I, 3| rabbia. La vita si espandeva attorno con forte rigoglio, 89 I, 3| giuro, che scoppiava di a poco come un fulmine. 90 I, 3| cuore, si era riversato , sinceramente, semplicemente, 91 I, 3| persona.~ ~La palazzina era , a pochi passi, silenziosa, 92 I, 3| mezzo a nube che dovesse, da a poco, avvolgerla e farla 93 I, 3| incerto s'ella fosse davvero , stesa su quella poltrona. 94 I, 3| bianco fantasma era di nuovo , accennante; di nuovo, un 95 I, 3| Síii! Síii! -~ ~E, da a poco, vedevansi muovere 96 I, 3| fosse nostra!~ ~- Rimasero fino a notte avanzata, al 97 I, 3| bambina.~ ~- O che facevi ?~ ~- Nulla... Volevo scrivere -.~ ~ 98 I, 3| richiuse l'uscio. Tornò da a poco; ma China non c'era 99 I, 3| Morello. Ora, guarda, è , a piangere perché non ho 100 I, 3| erano soltanto gli alberi attorno, sorridenti al sole 101 I, 3| Va'! Lasciami sola -.~ ~Da a poco però, il suo sdegno 102 I, 3| tante cose che giacevano da gran tempo e vi sarebbero 103 I, 3| un passo:~ ~- Levati di ! - gli disse con voce repressa: - 104 I, 3| voce repressa: - levati di ! -~ ~Giovanni restava piantato 105 I, 3| Giovanni restava piantato , supplicando con lo sguardo, 106 I, 3| dir motto.~ ~- Levati di ! - ella ripeté.~ ~Brandiva 107 I, 3| avessi potuto prendere, per lí, le tremila lire 108 I, 3| potuto prendere, lí per , le tremila lire e mettergliele 109 I, 3| Perché quella donna restava ? Perché aspettava d'esser 110 I, 3| ripassava, o si fermava sotto, col pretesto d'intrattenere 111 I, 3| soglia, imbroncita, guardando dentro con diffidenza.~ ~ 112 I, 3| pochino?... E le catapecchie di faccia?... E il pergolato 113 I, 3| testa? E tu, tu te ne stai , zitta zitta?~ ~- Io non 114 I, 3| addormentata. Quasi fosse stata sola sola! Quasi egli non 115 I, 3| benedette scadenze che erano già lí...~ ~- Auf! Non mi lasciate 116 I, 3| scadenze che erano già lí ...~ ~- Auf! Non mi lasciate 117 I, 3| impennacchiata, sarebbe passata sotto, all'andata e al ritorno. 118 I, 3| corriera davanti la posta, di faccia, mentr'ella fingeva 119 I, 3| palpitante, per accertarsi che sotto c'era un cuore come 120 I, 3| creduto che ci saremmo trovati , in quel legno, a quell' 121 I, 3| che pensarci? Ci trovavamo senza sapere veramente perché. 122 I, 3| umido che s'infiltrava anche dentro, con quella nebbia 123 I, 3| Invece erano motti foggiati per lí, di nessuna lingua, 124 I, 3| erano motti foggiati lí per , di nessuna lingua, senza 125 I, 3| appetito, eccitata; ma da a poco sentí mancarsi anche 126 I, 3| gettava le sue ultime ondate sotto, a pochi passi, con 127 I, 3| trionfare, come trionfava attorno tutta quell'irrompente 128 I, 3| sorriderle timida.~ ~- Che fai ?~ ~- Mi diverto a sentirla 129 I, 3| carattere - la inchiodavano , raggomitolata, quasi il 130 II, 1| che pure veniva pagato per lí, appena terminata 131 II, 1| pure veniva pagato lí per , appena terminata la funzione.~ ~ 132 II, 1| armacollo.~ ~'Nzulu Strano era , alla cantonata, con la 133 II, 1| flebile chioccolio, e rimaneva , appollaiato su la stecca, 134 II, 1| Voleva il dottore...~ ~Da a qualche giorno, le cattive 135 II, 1| potrebbe dirmi: «Esci di ». Se don Domenico ha la 136 II, 1| fabbricato: qui i terrazzini, la cantonata maestra, che 137 II, 1| presto dottore.~ ~- Quello non pensa che a sciupar 138 II, 1| E lo condusse per mano di faccia.~ ~- Avete la 139 II, 1| È vero, Sciancato?~ ~- vi prudono le corna! - egli 140 II, 1| voce angelica davvero!~ ~- vi prudono le corna!~ ~Però, 141 II, 1| che doveva venir fuori da a poco, a rallegrare la 142 II, 1| fuori mano, restava piantato fino a sera, quasi a far 143 II, 1| senza rispondere.~ ~ ~ ~Da a qualche mese però, ella 144 II, 1| grida sommesse, e mazzate, accosto, alla svolta dalla 145 II, 1| mangiare». Respirai! Ma, da a poco la poverina si sentí 146 II, 1| tornato da bottega, stavasene , in disparte, un po' seccato, 147 II, 1| pretore gli ordinò: «Restate e state zitto, o vi faccio 148 II, 1| natura del male che stendeva come morta la bella signora.~ ~ 149 II, 1| Quanto tempo fosse rimasto come morto, egli non seppe 150 II, 1| di stabilire colassú. Da a un mese, ecco altri dispacci, 151 II, 1| si nascose sotto l'arco vicino, per vedere se mai 152 II, 1| mi farà giustizia quella ! -~ ~E gli occhi fissi e 153 II, 1| gna Rosa, la carbonaia di faccia.~ ~Eh, via! Quel 154 II, 1| avrebbero cercato in capo di a sei mesi; ma cercava, 155 II, 1| Il giorno dopo però erano tutte e tre; e non si scambiavano 156 II, 1| paese!... E, quando son , ecco il sereno, ecco il 157 II, 1| in casa nostra; almeno, , un tozzo di pane non le 158 II, 1| Peppantonio! Levatevi però di ; il sole vi fa male -.~ ~ 159 II, 1| disperatamente, venendo carico peggio d'un asino, 160 II, 1| il dilemma di scegliere per lí, tra il breviarium 161 II, 1| dilemma di scegliere lí per , tra il breviarium romanum 162 II, 1| guardando se mai non fosse il suo Nino, che aveva ordine 163 II, 1| che doveva esser sepolto , come un cane, fuori sacrato!~ ~ 164 II, 1| convento erano quelli chiusi dentro, ritti nelle nicchie, 165 II, 1| specialmente col re, che poteva per lí fargli tagliar la 166 II, 1| col re, che poteva lí per fargli tagliar la testa, 167 II, 1| gli spacchi della roccia. avrebbe continuato a far 168 II, 1| compare Pietro trovavasi , arrostendo quattro fave 169 II, 1| guardandolo fisso...~ ~- Ma quello non può parlare! -~ ~ ~Compare 170 II, 1| disse ridendo:~ ~- Quelli , col loro bum-bum, non si 171 II, 1| cosa venutagli in mente per lí: invece, prima di 172 II, 1| venutagli in mente lí per : invece, prima di uscir 173 II, 1| ne fossi andato! -~ ~E da a poco i contadini si ripeterono 174 II, 1| tutti quegli oggetti buttati alla rinfusa, coperti di 175 II, 1| ladri ci sono quegli arnesi - soggiungeva don Stellario.~ ~ 176 II, 1| morto non fosse proprio ma sotto la botte della 177 II, 1| fissata di non volerla piú ; e tornava a insistere:~ ~- 178 II, 1| di bene! -~ ~E morí, da a tre mesi, con l'incubo 179 II, 1| osso del collo! -~ ~Ma da a poco, invece, l'osso del 180 II, 1| compagni avrebbero atteso , fuori il paese, staccando 181 II, 2| prendersela con me, scoprivo, da a poco, che ne aveva già 182 III, 1| sorso di caffè manipolato per lí da lui stesso con 183 III, 1| caffè manipolato lí per da lui stesso con la macchinetta 184 III, 1| sconvolta! - neppure da a poco, rimontando in carrozza 185 III, 1| malinteso che poteva nascere per lí sarebbe stato schiarito 186 III, 1| che poteva nascere lí per sarebbe stato schiarito 187 III, 1| risoluzioni che si prendono per lí, nel caldo del momento, 188 III, 1| risoluzioni che si prendono lí per , nel caldo del momento, 189 III, 1| i particolari inventati per lí da colui. Due ore 190 III, 1| particolari inventati lí per da colui. Due ore dopo però 191 III, 1| bizzarrie e che, pur troppo, da a un mese, doveva essere 192 III, 2| rimetteva al posto; ma di a poco esse volavano per 193 III, 3| Capiva di esagerare: ma, da a poco, dovette convincersi 194 III, 3| Ermanno Hart ricevette, da a due giorni, un invito Verga e D'Annunzio Sezione
195 I | titoli di mio gusto. Ho dinanzi un gentile mistero 196 I | e in tutto e per tutto. la passione scoppiava furibonda, 197 I | tinte, grigie ed uniformi, abbassare il tono alquanto 198 I | Lauro e Mineo. Tolti di , anche nella stessa Sicilia, 199 I | dell'autore è trascorsa , e Jeli gli ha forse insegnato « 200 I | umidiccio. Ella abitava per dei mesi interi, specie 201 I | della mula. – Levati di pane-perso! gli urlò il 202 I | I lettori si trovavano faccia a faccia colla natura; 203 I | grande scrittore che parla; appena appena uno scrittore. 204 I | dallo sdegno, ha buttato la sua zimarra a foggia 205 I | accusato, maggiori tormenti. Da a poche ore la Greco cessò 206 I | Quando il materiale è pronto, il romanziere moderno 207 I | Arriverà...~ ~– Lasciamo le profezie!...~ ~– Lasciamole. 208 I | quasi straniero, buttato come ferro inservibile, 209 I | quelli degli scienziati. trovo la verità astratta 210 I | Fogazzaro, e me lo spieghi. non c'è nulla (io non lo 211 I | aggettivare convenzionale. son persone di carne e d' 212 I | Unicamente perché vedeva sul palcoscenico la vita, 213 I | dire pensare.~ ~Lasciamo , per amor di Dio, le stupide 214 I | ricondussero all'ospedale.~ ~Ed è ancora, non dico tra la 215 II | ansimanti per islanciarsi, da a poco, in un crescendo 216 II | accadeva cosí. Il poeta si divertiva con quella 217 II | stornelli d'amore;~ un canneto presso; tra le canne un 218 II | un pezzo. Ma soprattutto, e altrove, e piú evidente 219 II | perché l'azione comincia da a poco innanzi la chiesa, 220 II | Ecco la mia donna.» E da a poco fu sua. L'amava? 221 II | mattino. Le sue scarpine sono , che attendono a piè del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License