IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] guardante 1 guardar 14 guardarci 5 guardare 219 guardarla 40 guardarle 5 guardarli 9 | Frequenza [« »] 219 cento 219 città 219 dita 219 guardare 219 stati 219 vivere 219 volontà | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze guardare |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 7 | cupa del solito, e senza guardare in faccia il nonno, né la 2 9 | pescatori».~ ~Menu si voltò a guardare Stefano e Santi che dovevano 3 10 | sopra poté affacciarsi a guardare dall'alto, dai due opposti 4 20 | ragazzo non si stancava di guardare.~ ~La lettera era firmata 5 21 | proda dello stradale, per guardare nella sottoposta vallata.~ ~« 6 29 | la gente usciva fuori per guardare quella ragazza che si sgolava, Il benefattore Parte, Capitolo
7 Ben, 1 | affermativa; e si metteva sùbito a guardare attorno, per la piazza, 8 Ben, 10 | volgeva di tratto in tratto a guardare nella stanza accanto...~ ~- 9 Sog | scansando la carezza per guardare l'orologio cavato di tasca.~ ~- 10 Mag, 1 | mondo scientifico; sto a guardare, sto a sentire quel che 11 Mag, 6 | movimento. Stia soltanto a guardare.~ ~Incrociò le braccia, 12 Eni | affacciava la testa per guardare giù nella via; spesso, chiamava 13 Eni | Quando abbiamo l'aria di non guardare, noi donne - ella rispose - Cardello Capitolo
14 IX | un canto, senza osar di guardare il vasetto che avrebbe potuto 15 XI | Il fittaiolo, vedendolo guardare attorno, gli si era avvicinato Cronache letterarie Parte
16 3 | essersi voltato un momento a guardare verso il castello di Frohsdorf, C’era una volta… fiabe Parte
17 alb | gli voltava le spalle per guardare diritto a quel ramo, lui 18 ane | Sole.~ ~Mentre stava lì a guardare, stupito, sentì chiamarsi 19 sol | alquanti giorni, tornò a guardare: mancava un'altra bella 20 tìr | tutti i vicini che stavano a guardare, con gusto, quantunque si Il Decameroncino Giornata
21 3 | nessuno di noi aveva mai osato guardare l'orologio, quasi non volessimo 22 4 | occhi, non si voltavano per guardare chi andava e veniva.~ ~Per 23 10 | fermato tutto a un tratto per guardare la tabella di un botteghino Delitto ideale Parte
24 4 | salotto, silenziosi, intenti a guardare la pioggia che veniva giù 25 4 | occhi spauriti, voltandosi a guardare nella stanza già invasa 26 7 | sul petto, e non osava di guardare la maledetta figura che 27 14 | vivere un po' in pace e non guardare nè udire. Ma non per ciò 28 14 | Maggioli s'interruppe per guardare attorno, nel salotto, e 29 14 | forte. Non mi distolsi dal guardare verso il corridoio, pur Il Drago Novella
30 Dra | solita pipata, ma senza guardare in istrada, senza rispondere 31 Pau | scala una donna fermatasi a guardare, con un piede poggiato per 32 Pau | parola a colei: - Che sta a guardare? - La donna non si mosse 33 Pau | non rispose. - Che sta a guardare, dico? Vada pei fatti suoi. - 34 Pau | scala, per curiosità, a guardare.~ ~Dopo un mese di passeggiate 35 Pau | e Zina si divertivano a guardare le incisioni del Don Chisciotte, 36 Pau | aprire e si affacciò per guardare nella via.~ ~Un urlo di Fanciulli allegri Opera, Parte
37 Fan, II | qualcosa e non stare soltanto a guardare. Pinuccio, il più irrequieto, 38 Fan, IV | tenuto per detto. Stava a guardare e non diceva più nulla e Giacinta Parte, Capitolo
39 1, 1 | Giacinta, però, continuò a guardare laggiù, verso il pianoforte.~ ~ 40 1, 3 | Dovresti origliare; dovresti guardare dal buco della serratura.~ ~— 41 1, 15 | voltava più indietro per guardare il passato; non tentava 42 2, 1 | gli occhi bassi per non guardare Andrea che si era accostato, 43 2, 3 | per non ridere, finse di guardare laggiù, verso l'orchestra.~ ~ 44 2, 6 | qualche cosa, continuando a guardare con gli occhi smorti sua 45 2, 7 | finestra, si affacciava a guardare, impaziente, di qua e di 46 2, 7 | fior d'acqua e intenti a guardare, le avevano prodotto, di 47 2, 9 | il conte Giulio stava a guardare la folla, dietro la persiana, 48 2, 12 | continuando a sorridere e a guardare ora l’una ora l’altra.~ ~— 49 2, 15 | voltarono in là, affettando di guardare le finestre del palazzo 50 2, 19 | questi, seccato, mettevasi a guardare le stampe in cornice appese 51 3, 2 | po' fuori del palco per guardare in platea:~ ~— Non c'è neanche 52 3, 12 | tappezzeria, era rimasta a guardare a lungo, a lungo, senza 53 3, 13 | rimasta nel vano dell'uscio a guardare, mentr'egli dava un'occhiata Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
54 1, 3 | musiche.~ ~Quando invece di guardare fra tre persone presenti 55 1, 3 | Ella non guarda e non vuol guardare che a riprodurre la vita; 56 3, 9 | delusione sofferta. E si torna a guardare l'acqua tersa, lievemente 57 4, 12 | più quieto burocratico a guardare da dietro gli occhiali su 58 4, 14 | nella lettura, tornando a guardare i disegni, facendo l'occhio 59 4, 16 | parlare in modo elevatissimo, guardare il problema da un nuovo 60 4, 19 | non s'attentando più di guardare in viso a una donna, fosse Istinti e peccati Novella
61 Par | avuto sempre ragione di guardare con sgomento tutti quei 62 Apo | Svampa corre, si arrampica a guardare, a frugare con l'occhio 63 Vog | domestica che lo faceva guardare curiosamente attorno a sè, 64 Div | tratto in tratto si voltava a guardare le tre donne sedute vicine 65 Div | tratto, egli si voltava a guardare quegli occhi che, nel pianto, 66 Mon | fermato distrattamente a guardare la mostra di un antiquario Il marchese di Roccaverdina Capitolo
67 2 | finestra per evitare di guardare la vedova.~ ~«Vestita di 68 4 | ella stessa non osava di guardare; e le sembrava che vi avessero 69 6 | che esitava e si voltava a guardare dopo aver fatto pochi passi, 70 10 | umanità.»~ ~Tacquero, per guardare la folla fermatasi e inginocchiatasi 71 18 | marchese stette un po' a guardare con gratitudine il vecchio 72 19 | questo lato.»~ ~«Vengo a guardare quel che non ho più, dice 73 19 | marchese la gente che stava a guardare su la spianata del Castello. 74 33 | stettero un pezzo muti, a guardare il marchese che non cessava 75 33 | nulla? Dobbiamo stare a guardare?»~ ~Lo zio don Tindaro avrebbe Novelle Novella
76 2 | libro.~ ~Mentre stava a guardare, si affacciò su la porta 77 4 | benevolmente.~ ~– Non deve guardare con le gambe, papà!~ ~– 78 5 | affacciati agli sportelli, a guardare se mai si avvicinasse, e 79 5 | immersi nel fango, attenti a guardare se uno rizza il capo e a Nostra gente Novella
80 2 | dei calzoni, fingeva di guardare il cielo, mentre don Peppantonio 81 3 | Il massaio si rivolse per guardare; e allora coloro ch'erano 82 7 | stette tutta la giornata a guardare. Ogni colpo di piccone se 83 7 | suo.~ ~La gente, vedendolo guardare con tanto d'occhi spalancati 84 7 | Don Michele continuava a guardare la mula, quasi avesse voluto 85 12 | verga a verga, e non voleva guardare sottoterra, come don Micio Profumo Parte, Capitolo
86 fam, 1 | faccia allo sportello per guardare.~ ~In alto, in cima alla 87 fam, 1 | di tristezza, gli faceva guardare con un misto di stupore 88 fam, 2 | suo figlio, senza neppur guardare la nuora. Pareva volesse 89 fam, 8 | folla!... Noi staremo a guardare comodamente dall'alto.»~ ~« 90 fam, 8 | mano e costringendola a guardare dalla finestra. «Sì, sì! 91 fam, 9 | voltò subito a continuare a guardare la processione. Però quella 92 fam, 9 | di passi e si voltava a guardare verso i terrazzini di casa 93 fam, 11 | spettacolo, Eugenia stette a guardare. Ma non appena le si presentarono 94 fam, 22 | Patrizio ed Eugenia rimasero a guardare muti, assorti, come se quella Per l'arte Atto, scena
95 Art, I | che voltarsi addietro e guardare il cammino che egli ha percorso 96 Tru, I | guarda! e vi costringe a guardare mentre passavate distratto.~ ~ Il raccontafiabe Parte
97 piu | si rasserenò e si mise a guardare in giù, torno torno. Che 98 mam | finita!~ ~ ~ ~Andarono a guardare nella grotta accanto, dov' 99 fat | sapere perché, andava a guardare il fiorellino, e si sentiva 100 tro | il Reuccio, e si fermò a guardare.~ ~Il tornitore stava per 101 mas | far un buco alla porta per guardare dentro. Il legno sembrava 102 gat | prendere un boccone e si mise a guardare.~ ~Tutt'aun tratto, ecco 103 vec | stavano lì lunghe ore a guardare i bambini che facevano il 104 vec | stavano lì lunghe ore a guardare i bambini che facevano chiasso.~ ~- 105 vec | davanti la porta, al sole, a guardare i bambini che facevano il Racconti Tomo, Racconto
106 I, 1 | di usignuolo. Ero stato a guardare, ad ammirare l'espressione 107 I, 1 | dissi senza nemmeno poterla guardare in faccia~ ~Ella prese allora 108 I, 1 | allo sportello e diessi a guardare la campagna che fuggiva 109 I, 1 | affacciarsi allo sportello e a guardare la campagna, come se nulla 110 I, 1 | cristalli e rimasi lí a guardare quei pezzettini di carta 111 I, 1 | ella si lasciava volontieri guardare, con mal celata compiacenza 112 I, 1 | come il giorno innanzi, a guardare attentamente la fuggitiva. 113 I, 1 | sorpreso intentissimo a guardare la signora Emilia con un 114 I, 2 | tutto pel naso e pel modo di guardare; vista una volta non si 115 I, 2 | contrabasso. William si fermava a guardare quelle persone felici; ma 116 I, 3 | una pianticina fiorita, a guardare o ad ascoltare un cardellino 117 I, 3 | ricordando.~ ~Non volli piú guardare uno spettacolo che irrideva 118 I, 3 | China. S'era anche fermata a guardare il proprio ritratto incastrato 119 I, 3 | riaperse gli occhi e si mise a guardare gli alberi fuggenti dietro 120 I, 3 | di lui nell'affacciarsi a guardare curiosamente la via sottostante 121 I, 3 | egli le disse, vedendola guardare cosí intenta. - Andremo 122 I, 3 | attorno, che era solita guardare dalla terrazza, allorché 123 I, 3 | levava il visetto sparuto per guardare suo padre accostatosi a 124 I, 3 | festa!~ ~Non si saziava di guardare fuori, seduta al capezzale 125 I, 3 | febbricitanti; non si saziava di guardare, quasi quelle donne che 126 I, 3 | rigida, deliberata di non guardare, coi gomiti appuntati sul 127 II, 1 | Il massaio si rivolse per guardare; e allora coloro ch'erano 128 II, 1 | stette tutta la giornata a guardare. Ogni colpo di piccone se 129 II, 1 | suo.~ ~La gente, vedendolo guardare con tanto d'occhi spalancati, 130 II, 1 | Don Michele continuava a guardare la mula, quasi avesse voluto 131 II, 1 | in camera e si metteva a guardare dalla finestra le persone 132 II, 1 | restava là un bel pezzo a guardare in su, verso la finestra 133 II, 1 | verga a verga, e non voleva guardare sotterra, come don Micio 134 II, 1 | a Nino di star sempre a guardare dietro la lente d'ingrandimento, 135 II, 1 | tratto in tratto, tornava a guardare quel maledetto pendolo che 136 II, 1 | dietro la schiena, fingeva di guardare il cielo, mentre don Peppantonio 137 II, 1 | rognoso, e star soltanto a guardare! È giusto, via? È giusto?... 138 II, 1 | passeggiare verso il Rabbato per guardare quei tetti che sprofondavano, 139 II, 1 | coperchi, sollevandoli per guardare dentro i coppi, se mai qualche 140 II, 2 | nessuno di noi aveva osato guardare l'orologio, quasi non volessimo 141 II, 2 | occhi, non si voltavano per guardare chi andava e veniva.~ ~Per 142 II, 2 | fermato tutto a un tratto per guardare la tabella di un botteghino 143 II, 3 | salotto, silenziosi, intenti a guardare la pioggia che veniva giú 144 II, 3 | occhi spauriti, voltandosi a guardare nella stanza già invasa 145 II, 3 | sul petto, e non osava di guardare la maledetta figura che 146 II, 3 | vivere un po' in pace, e non guardare né udire. Ma non per ciò 147 II, 3 | Maggioli s'interruppe per guardare attorno, nel salotto, e 148 II, 3 | forte. Non mi distolsi dal guardare verso il corridoio, pur 149 III, 1 | in tratto, si rivolgeva a guardare e si fermava per ascoltare 150 III, 2 | signora Luisa si volse a guardare là, dove gli occhi di Mongeri 151 III, 2 | attenzione era tutta diretta a guardare qualcosa che gli altri due 152 III, 3 | mondo scientifico; sto a guardare, sto a sentire quel che 153 III, 3 | dovrà contentarsi di star a guardare a bocca aperta e a naso 154 III, 3 | movimento. Stia soltanto a guardare».~ ~Incrociò le braccia, Rassegnazione Cap.
155 IX | paura.~ ~Ma tornavo subito a guardare, simile a un fanciullo che 156 XIV | una mamma deve certamente guardare la creaturina che poche 157 XV | tale stordimento da farmi guardare, senza distinguer nulla, 158 XIX | fermato alcuni istanti a guardare. Un mucchio di rose gialle, 159 XXII | residuale godimento è di guardare in che modo vi si ravvòltoli Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
160 SCH, 0, Schi | magazzino. La gente si fermava a guardare; ed egli, che sorvegliava 161 SCH, 0, Schi | la testa voltandosi per guardare in platea.~ ~Rino, Nando 162 SCH, 0, Nonna, VI| faccia tra le mani. Non osava guardare la nonna; era vergognosa 163 SCH, 0, Spaur | arditi, si erano chinati a guardare!~ ~— È Poldo! È Poldo! —~ ~ 164 SCH, 0, Gatt | gomitolo di refe e stava a guardare e ad applaudire i mille 165 SCH, 0, Gugl | Guglielmino senza osar di guardare la sorella che stava aggrappata Scurpiddu Capitolo
166 1 | Vuoi allogarti per guardare i miei tacchini? Sono molti, 167 3 | campagna dov'egli era stato a guardare i tacchini e dove avea patito 168 3 | padre l'aveva allogato per guardare i tacchini del notaio a 169 7 | fiammelle per lo sforzo di guardare nel buio, e chiuse gli occhi.~ ~ 170 11 | perché non mi lasciate guardare? – balbettò Scurpiddu tra 171 14 | a grattarsi la testa e a guardare lo zi' Girolamo, implorando.~ ~- 172 14 | mele, dei melogranati. Il guardare i tacchini non gl'impediva 173 15 | ad alta voce, senza più guardare il libro.~ ~C'era, fra gli 174 18 | terremoti, e avrebbe voluto guardare a traverso la lente.~ ~- Serena Atto, scena
175 1, 6 | quando mostrano di non guardare, vedono; quando fingono 176 2, 8 | io, prega il tuo amico di guardare di lontano la soglia dell' Tutte le fiabe Sezione, Parte
177 c’e, alb | gli voltava le spalle per guardare diritto a quel ramo, lui 178 c’e, ane | Sole.~ ~Mentre stava lì a guardare, stupito, sentì chiamarsi 179 c’e, sol | alquanti giorni, tornò a guardare: mancava un'altra bella 180 c’e, tìr | tutti i vicini che stavano a guardare, con gusto, quantunque si 181 rac, pdo | si rasserenò e si mise a guardare in giù, torno torno. Che 182 rac, mam | finita!~ ~ ~ ~Andarono a guardare nella grotta accanto, dov' 183 rac, fat | sapere perché, andava a guardare il fiorellino, e si sentiva 184 rac, tro | il Reuccio, e si fermò a guardare.~ ~Il tornitore stava per 185 rac, mas | far un buco alla porta per guardare dentro. Il legno sembrava 186 rac, gat | prendere un boccone e si mise a guardare.~ ~Tutt'aun tratto, ecco 187 rac, vec | stavano lì lunghe ore a guardare i bambini che facevano il 188 rac, vec | stavano lì lunghe ore a guardare i bambini che facevano chiasso.~ ~- 189 rac, vec | davanti la porta, al sole, a guardare i bambini che facevano il 190 cvf, tes | Buio pesto.~ ~- Lascia guardare a me.~ ~- Che cosa vedi?~ ~- 191 cvf, tes | ad aggiornare.~ ~- Lascia guardare a me.~ ~- Che cosa vedi?~ ~- 192 cvf, tes | tratto si fermavano per guardare, spalancando gli occhi. 193 cvf, tes | secca, e non volevano neppur guardare il bambino che era denudato 194 cvf, bis | divertirsi, e stavano a guardare per vedere come finiva.~ ~- 195 cvf, bis | vestiti, che si voltarono a guardare in su, prima di partire. 196 cvf, noz | restavano là, incantati a guardare, quasi dovessero veder aprirsi 197 cvf, noz | accendeva il lume e andava a guardare; la radice era là, rigida, 198 cvf, noz | cheto come l'olio, stava a guardare.~ ~Il babbo aveva comprato 199 cvf, car | invidiava.~ ~- Che stai a guardare, Carbonella? Le mosche che 200 cvf, car | strizzando.~ ~Tutti stavano a guardare, stupiti, e più di tutti 201 con, cia | alla vecchia che stava a guardare quasi non si trattasse di 202 con, vec | esser rimasto un pochino a guardare, andò via.~ ~Poco dopo, 203 con, vec | tornava addietro a belare e a guardare.~ ~Finalmente se n'era andata! 204 con, pap | cantonata; lui si fermava a guardare un edifizio, una piazza, 205 con, pap | piazza, e quegli si fermava a guardare lo stesso edifizio, la stessa 206 ult, far | testa e muovendola quasi per guardare attorno. Era di colore verde 207 ult, spl | le stanze, divertendosi a guardare quel che facevano le persone 208 ult, man | bicchieroni d'acqua, senza guardare in viso a nessuno.~ ~- È 209 ult, nev | in Estate.~ ~E tornava a guardare attorno, quasi cercasse 210 ult, fio | altri soldati erano stati a guardare e ad ammirare, battendo Un vampiro Parte
211 vam | signora Luisa si volse a guardare là, dove gli occhi di Mongeri 212 vam | attenzione era tutta diretta a guardare qualcosa che gli altri due Verga e D'Annunzio Sezione
213 I | e Nata avrebbero dovuto guardare con un occhio d'invidia 214 I | guarda! e vi costringe a guardare mentre passavate distratto.~ ~ 215 I | che voltarsi addietro e guardare il cammino che egli ha percorso 216 I | musiche.~ ~Quando invece di guardare fra tre persone presenti 217 I | Ella non guarda e non vuol guardare che a riprodurre la vita; 218 I | piú quieto burocratico a guardare da dietro gli occhiali su 219 II | le siepi, arrestandosi a guardare i cipressi, inchinandosi