IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cito 9 citrulli 2 citta 1 città 219 cittadina 11 cittadinanza 1 cittadine 3 | Frequenza [« »] 220 teneva 219 ahi 219 cento 219 città 219 dita 219 guardare 219 stati | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze città |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 5 | braccia nelle campagne, nelle città... E poi, se uno aveva un
2 6 | libro di lettura».~ ~«Che città, caro nonno, che città!»
3 6 | Che città, caro nonno, che città!» continuava Coda-pelata. «
4 13 | trovano in piazza nelle grandi città, con tavolino, carta, penna,
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Mag, 5 | pubblici e nelle birrerie della città e dei dintorni; e il professore
6 Par | la sua gratitudine alla città che gli aveva dato il più
7 Par | tratta di far figurare la città. Mio marito, uomo di affari,
Cardello
Capitolo
8 III | arri-arri arrivato in questa città e non co-conosco nessuno.~ ~
9 III | co-conosco nessuno.~ ~PULCINELLA. Città? Dite porcile! Io non vedo
10 XII | sorgesse a dar lustro alla città e pane agli operai.~ ~Cardello,
11 XII | stagnati procedeva bene in città e nei paesi vicini. Cardello,
Cronache letterarie
Parte
12 1 | Repubblica di Platone, o la Città del sole del Campanella,
13 2 | giro~ ~Per i viottoli de la città!~ ~(Tramonto).~ ~ ~ ~E nell'
14 6 | diventerà genio benefico per la città di Atene. Non importa. Il
15 6 | reale, o poco assai. La città morta è Micene ricca d'oro,
16 6 | Annunzio ha fatto così la Città morta, in massima parte
17 6 | voluto farla così. Nella Città morta c'è il germe di un'
18 6 | dimenticato scrivendo questa Città morta, morta davvero come
19 6(26) | La città morta - Fratelli Treves
20 7 | a Lourdes, nella piccola città dei miracoli, nella piscina
21 7 | stato risposto, non da una città ma da tutta una nazione,
22 15 | mostra di sè nella splendida città della Laguna; o sia ch'egli
C’era una volta… fiabe
Parte
23 ran | cominciò a girare per la città.~ ~- Chi mi compra Ranocchino!
24 ran | sera: e, uscito fuor di città, si ridusse in una grotta,
25 vec | Però, prima di arrivare in città, dove il popolo aspettava
26 vec | Fuori le porte della città avea trovato la vecchina:~ ~-
27 fon | Reginotta partì e arrivò in una città, dove c'era un Re che avea
28 fon | a quella.~ ~Tornò nella città, dov'era il Reuccio, e prese
29 fig | genero del Re!~ ~In una città c'era un giovinotto, figlio
30 r-f | mise in viaggio, e la prima città che incontrò, cominciò a
31 r-f | Partì e andò in un'altra città. E, appena arrivato, si
32 r-f | alle case loro e, la prima città che incontrò, si messe a
33 r-f | Poi andò in un'altra città:~ ~- Fiabe, bambini, fiabe!
34 reg | incontrarli fuori le porte della città con tutta la corte e un
Il Decameroncino
Giornata
35 8 | per una via remota della città, quando ecco davanti a loro
Delitto ideale
Parte
36 4 | ricordo della fantastica città con quello del giorno in
37 4 | luna di miele passata in città non mi sembra più luna di
38 12 | un po' umida e fredda, la città dei morti era deserta. Per
39 15 | Firenze o in qualche altra città italiana. Era tornato, probabilmente
Il Drago
Novella
40 Dra | aveva trovate fuori della città, sul muricciolo del ponte,
41 Dra | vedeva l’ora di tornare in città. Insomma aveva perduto la
42 Ari | che menavano strage in città; e padre e madre temevano
Giacinta
Parte, Capitolo
43 1, 3 | chiude un occhio, com'usa in città.~ ~Dopo che certi braconi
44 1, 4 | da casa sua, in un'altra città, fra tanti visi nuovi di
45 2, 5 | forse in un albergo di una città sconosciuta dove erano arrivati
46 2, 7 | letto, finché le vie della città non si riducevano affatto
47 2, 10 | volta a sinistra, verso la città mezzo arrampicata sulla
48 2, 13 | faceva più figura nella città, dava nell'occhio. Che vita
49 2, 14 | puntiglio di campanile. Una città è una persona; ha il suo
50 2, 15 | colpire; in una piccola città, dove tutti, o quasi tutti,
51 2, 17 | insomma quanto la piccola città possedeva di meglio.~ ~Il
52 3, 13 | a Napoli, in una grande città, vivervi di lavoro!… Egli
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
53 Pre | far convivere nella stessa città il Pontefice del mondo cattolico
54 1, 2 | persone, individui della tal città, della tal provincia; eccezioni,
55 3, 8 | mente, sovrastare sulla città addormentata."~ ~L'ambizione
56 3, 10 | il santo protettore della città, che era un vescovo effigiato
57 3, 11 | paesaggi italiani, per vie di città italiane. Qui non accade
58 4, 15 | chiamava Palermo: la prima città del mondo!~ ~Si poteva dire
59 4, 15 | dei contadini della mia città nativa, Mineo; rileggendo
60 4, 15 | scolastico nella stessa città: e il rifiuto dell'Amari
61 4, 16 | romanzi a inventare i nomi di città, paesi, provincie dove si
62 4, 16 | uscire un giorno, nella sua città nativa, i gruppi delle sigaraie
63 5, 21 | piazze delle famose cento città e della lor capitale tante
64 5, 22 | nel 1855 tornava nella sua città natale, Caltagirone, per
Istinti e peccati
Novella
65 Apo | corruzione delle grandi città.~ ~La sua patriarcale figura
66 Vog | vie, nei monumenti delle città che visitavamo. La nostra
67 Vog | troppi vicini; peggio che in città.~ ~Era la prima volta che
68 Vog | volta ch'egli restava in città come uno scapolo. Nessuno
69 Per | perdermi tra la folla di città dove nessuno si accorgerà
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
70 13 | il mal del calcinaccio in città e in campagna! Fare e disfare
71 19 | abitare in quella lontana città mezza rannicchiata nell'
72 26 | facciano quel che vogliono; in città, in campagna, purché io
Novelle
Novella
73 4 | gli studi ginnasiali nella città vicina.~ ~Fu un gran dolore
74 6 | dei tre quartieri della città; i due partiti di San Pietro
75 10 | fracasso di queste infernali città, che ci stordisce notte
76 10 | collegio di Sant'Anna di una città vicina; ma dopo la morte
77 11 | dei tre quartieri della città, o per fare a piedi la strada
Nostra gente
Novella
78 7 | il primo banditore della città, allora, sì, si arrabbiava.~ ~–
Per l'arte
Atto, scena
79 Art, I | proprio d'una provincia, d'una città, d'un pezzettino di terra
80 Sca, X | occasione di ritornare nella sua città nativa, fra i suoi, e perciò
81 Tru, I | mira la vita bassa della città, e un giorno o l'altro lo
Il raccontafiabe
Parte
82 piu | torno torno. Che spettacolo! Città, montagne, pianure, fiumi,
83 piu | avanti, sorpassando nuove città, nuove montagne, nuove pianure,
84 piu | nero, grande quanto una città, meraviglioso. Piuma-d’-oro
85 orc | la bocca.~ ~Nella prima città dove arrivarono, il Reuccio
86 orc | farci? E rimase in quella città, godendosi i tesori portati
87 orc | di fresco, e uscì fuori città. Cammina, cammina, la notte
88 orc | questi arnesi e va' nella città dov'è il Re tuo fratello.
89 gat | era andato in un'altra città.~ ~La notte seguente, a
90 gat | vale due soldi.~ ~Andava di città in città, di paesetto in
91 gat | soldi.~ ~Andava di città in città, di paesetto in paesetto,
92 pad | questa casa, anzi di questa città. Chi sa che guai ci accadranno,
93 asi | passo fino alla porta della città, senza né gridargli un arri!
Racconti
Tomo, Racconto
94 I, 1 | le principali vie della città senza lasciar passare inosservato
95 I, 1 | principali alberghi della città e con ugual resultato Cominciavo
96 I, 1 | passate ad imaginarmi queste città cosí diverse dalle nostre,
97 I, 1 | Sicilia fosse come una sola città e che ti avrei infallibilmente
98 I, 1 | un capo all'altro della città e per le vie piú frequentate.
99 I, 1 | di distanza le vie della città formicolavano ancora di
100 I, 2 | era ingannato!~ ~ ~ ~In città la vita della Cecilia e
101 I, 2 | daziarie alle porte delle città; infatti ricercava tutte
102 I, 2 | spesso nel cuore delle grandi città.~ ~Aveva fatto i conti senza
103 I, 2 | situata al punto opposto della città.~ ~Hermann attraversò una
104 I, 2 | villetta, a poche miglia dalla città.~ ~- Su, andiamo! -~ ~E
105 I, 2 | là della famiglia vi è la città; piú in là di questa, la
106 I, 3 | nulla... Riportiamolo in città -.~ ~Fingeva di non essere
107 I, 3 | lei abituato alle grandi città...~ ~- Mi piace; è un bel
108 I, 3 | Aperse la finestra su la città sepolta nel sonno, e fra
109 I, 3 | imposta; voglio vedere la città e la campagna, per l'ultima
110 I, 3 | Domani la riporterò in città. Se si ammalasse qui, sarebbe
111 I, 3 | Quasi in questo punto di città non si fosse piú sicuri
112 I, 3 | lontani cento miglia dalla città, in un posto dove nessuno
113 I, 3 | sera. Ho dimenticato la città, i miei affari, ogni cosa!...
114 I, 3 | polvere della strada fuori la città, ed ella sentí piú viva
115 I, 3 | bagaglio, - da dove? Da qualche città vicina o da Pisa, o da Genova,
116 I, 3 | disse. - Siamo quasi in città... Ma che hai? - soggiunse
117 I, 3 | posto, tra la campagna e la città, le producevano una soave
118 II, 1 | il primo banditore della città, allora, sí, si arrabbiava.~ ~-
119 II, 1 | banchetto, era stato condotto in città dal massaio, perché vi fosse
120 II, 1 | Dio ch'egli portava dalla città e dalle campagne. Il nomignolo
121 II, 1 | dei tre quartieri della città, o per fare a piedi la strada
122 II, 1 | lui da mattina a sera, in città e in campagna? Specie in
123 II, 1 | starsene piú in campagna che in città. In campagna almeno la Salara
124 II, 1 | sera era tornato solo in città, lasciando a Rapicavoli
125 II, 2 | per una via remota della città, quando ecco davanti a loro
126 II, 3 | ricordo della fantastica città con quello del giorno in
127 II, 3 | luna di miele passata in città non mi sembra piú luna di
128 II, 3 | un po' umida e fredda, la città dei morti era deserta. Per
129 II, 3 | Firenze o in qualche altra città italiana. Era tornato, probabilmente
130 III, 1 | gironzolava per non so qual via di città africana. Non vi garantisco
131 III, 1 | graditi a chi è nuovo in una città di provincia dove le conoscenze
132 III, 1 | Anche la loro casa in città...~ ~- Benissimo! Visiteremo
133 III, 1 | Visiteremo anche la casa in città. Questi signori della commissione
134 III, 1 | E alle prime case della città, era sceso dal legno senza
135 III, 1 | portiere se ero ancora in città o se ero partito e per qual
136 III, 1 | e avevo scelto Parigi, città ricca di distrazioni per
137 III, 2 | stessa sera dell'arrivo in città...~ ~- È naturale. Che distrazione
138 III, 2 | stranamente sonora... Tornammo in città. Ma, la notte appresso,
139 III, 3 | una villetta fuori della città in un delizioso tratto di
140 III, 3 | pubblici e nelle birrerie della città e dei dintorni; e il professore
Rassegnazione
Cap.
141 II | commerciali, o era trattenuto in città. Scriveva quasi ogni giorno
142 XI | luminosa, tra i rumori della città che si destava.~ ~E allorchè
143 XIII | ispiratrice. Quando torneremo in città, dovrai riprendere gli studi
144 XVII | autunno eravamo ritornati in città, per avere più pronta l'
145 XVIII | cominciare. Ah! Milano è la città delle grandi imprese! Là
146 XXI | colline, montagne, paesetti, città! Avrei voluto che il viaggio
147 XXII | Milano, Dario mio, non è città pei sognatori come te. Avresti
148 XXIII | domani l'altro. Milano è città maliarda; fa dimenticare
149 XXIV | stato un cattivo medico di città; sono troppo rozzo e troppo
150 XXV | vita; forse erano andati in città, e questa ipotesi ci consolava.~ ~
151 XXVI | con noi; verrai con noi in città.~ ~Io sentivo una lieve
152 XXVI | precedente al nostro ritorno in città, avevamo a desinare don
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
153 SCH, 0, Nonna, VII| insetti, mammiferi, vedute di città e di marine: faceva ammirare
154 SCH, 0, Spaur | destinate a rappresentare queste città, le sorelline diventavano
155 SCH, 0, Spaur | se troppo lontane dalla città; l'immaginazione che creava
156 SCH, 0, Spaur | non fra le due seggiole città.~ ~Poldo li aveva lasciati
157 SCH, 0, Spaur | fatica.~ ~Era rimasto in città solo col babbo; la mamma,
158 SCH, 0, Spaur | permettere il ritorno in città. E durante gli svaghi della
159 SCH, 0, Spaur | pauroso tranello preparato in città.~ ~Tornando, tutti i suoi
Scurpiddu
Capitolo
160 15 | Torino!... Quelle sono città! A Torino, neve alta così!
161 18 | dei monumenti delle grandi città italiane.~ ~Andato a Mineo
Serena
Atto, scena
162 PER | azione avviene in una grande città italiana.~ ~Epoca presente.~ ~
163 3, 1 | In villa non è come in città, dove tutti state con le
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
164 c’e, ran | cominciò a girare per la città.~ ~- Chi mi compra Ranocchino!
165 c’e, ran | sera: e, uscito fuor di città, si ridusse in una grotta,
166 c’e, vec | Però, prima di arrivare in città, dove il popolo aspettava
167 c’e, vec | Fuori le porte della città avea trovato la vecchina:~ ~-
168 c’e, fon | Reginotta partì e arrivò in una città, dove c'era un Re che avea
169 c’e, fon | a quella.~ ~Tornò nella città, dov'era il Reuccio, e prese
170 c’e, fig | genero del Re!~ ~In una città c'era un giovinotto, figlio
171 rac, pdo | torno torno. Che spettacolo! Città, montagne, pianure, fiumi,
172 rac, pdo | avanti, sorpassando nuove città, nuove montagne, nuove pianure,
173 rac, pdo | nero, grande quanto una città, meraviglioso. Piuma-d’-oro
174 rac, fig | la bocca.~ ~Nella prima città dove arrivarono, il Reuccio
175 rac, fig | farci? E rimase in quella città, godendosi i tesori portati
176 rac, fig | di fresco, e uscì fuori città. Cammina, cammina, la notte
177 rac, fig | questi arnesi e va' nella città dov'è il Re tuo fratello.
178 rac, gat | era andato in un'altra città.~ ~La notte seguente, a
179 rac, gat | vale due soldi.~ ~Andava di città in città, di paesetto in
180 rac, gat | soldi.~ ~Andava di città in città, di paesetto in paesetto,
181 rac, pad | questa casa, anzi di questa città. Chi sa che guai ci accadranno,
182 rac, asi | passo fino alla porta della città, senza né gridargli un arri!
183 cvf, bis | Sparsasi la notizia per la città, la folla aumentava, per
184 cvf, sal | tu starai in bottega, in città.~ ~- Tu condurrai il carbone...~ ~-
185 cvf, sal | giorni dopo, tornando dalla città dov'era andato a vendere
186 cvf, sal | incontro fuori le porte della città.~ ~Il Re gongolava dalla
187 cvf, nid | Giunti alla porta della città, il contadino voleva che
188 con, buc | si mise in viaggio, per città, per borghi, per villaggi.
189 con, zoc | zoccolaio che andava attorno per città, paesetti e villaggi cacciandosi
190 con, ucc | suon di tromba, andavano di città in città, fin nei più remoti
191 con, ucc | tromba, andavano di città in città, fin nei più remoti villaggi:~ ~-
192 ult, cap | le sue dolci canzoni per città e per borghi, canzoni che
193 ult, chi | Re continuò ad andare di città in città, di paesetto in
194 ult, chi | continuò ad andare di città in città, di paesetto in paesetto,
195 ult, chi | riprese ad andare attorno, di città in città, di paesetto in
196 ult, chi | andare attorno, di città in città, di paesetto in paesetto,
197 ult, chi | E riprese ad andare di città in città, di paesetto in
198 ult, chi | riprese ad andare di città in città, di paesetto in paesetto,
199 ult, fio | il marito era andato in città per fare certe piccole provviste,
200 ult, ros | SECONDA CAMERIERA: In città o in campagna le Principesse
Un vampiro
Parte
201 vam | stessa sera dell'arrivo in città...».~ ~«È naturale. Che
202 vam | stranamente sonora... Tornammo in città. Ma, la notte appresso,
Verga e D'Annunzio
Sezione
203 I | atmosfera separata dalla città clamorosa, il salotto e
204 I | essere Catania, la grande città; la vasta pianura in fondo
205 I | alte classi delle grandi città, perché allora le differenze
206 I | mira la vita bassa della città, e un giorno o l'altro lo
207 I | proprio d'una provincia, d'una città, d'un pezzettino di terra
208 I | arabi, normanni; e le grandi città, che hanno poco da invidiare
209 I | sua vita nelle piú colte città del continente, ha avuto
210 I | sbuffante e fumante verso la mia città nativa, il ricordo del Vigo
211 I | pericolo dei paesetti e delle città che gli s'affollano intorno
212 I | chiamare Palermo: – La prima città del mondo! – ma che però
213 I | tutte le risse di tutte le città di questo mondo!~ ~E rimpiango
214 I | persone, individui della tal città, della tal provincia; eccezioni,
215 II | diventerà genio benefico per la città di Atene. Non importa. Il
216 II | reale, o poco assai. La città morta è Micene ricca d'oro,
217 II | Annunzio ha fatto cosí la Città morta, in massima parte
218 II | voluto farla cosí. Nella Città morta c'è il germe di un'
219 II | dimenticato scrivendo questa Città morta, morta davvero come