Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Par | Sindaco e ad altri influenti personaggi il desiderio di essere invitato Cardello Capitolo
2 II | lavoravano a mettere in assetto i personaggi: a trasformare Colombina 3 III | applaudiva e chiamava fuori quei personaggi, involontariamente, dietro 4 V | peloso secondo i diversi personaggi, che col solo aiuto di un 5 VI | illusione che parlassero più personaggi, ingrossando e affinando Cronache letterarie Parte
6 1 | Promessi Sposi i diversi personaggi: Don Abbondio, Perpetua, 7 2 | dirsi, schiacciante. Quei personaggi non pronunziano una sola 8 2 | non nomi, persone e non personaggi9".~ ~ ~ ~Certamente egli 9 2 | se ogni parola dei suoi personaggi non poteva essere giustificata 10 2 | tutto, è obbligato a creare personaggi viventi, a interpretare 11 2 | parola e ogni azione dei suoi personaggi non significa altro. Il 12 2 | mette su la scena passioni e personaggi contemporanei. Lo sforzo 13 2 | per nominare soltanto quei personaggi che mi vengono in questo 14 2 | faticosamente raccolti qua e . Coi personaggi moderni il compito è facile; 15 2 | per dimostrare che i suoi personaggi non hanno detto un'esclamazione, 16 2 | costringe a far questo. I personaggi passano davanti ai nostri 17 3 | passione e coi casi dei personaggi dei suoi romanzi. In Francia 18 3 | figure, appena velate, di personaggi viventi o spariti da poco 19 3 | sente a disagio tra quei personaggi. Ah, che sforzi in questa 20 3 | lasciava trasparire qua e personaggi viventi dietro le figure 21 3 | intensa dello scrittore, e i personaggi, se non si disegnano netti 22 3 | intravedevano figure note, personaggi in vista.~ ~I critici si 23 3 | se la prendevano con quei personaggi che vivevano indipendenti, 24 3 | insieme due, tre, quattro personaggi della realtà per formarne 25 3 | giapponese: da un lato, campagna, personaggi, cielo; dall'altro, ramoscelli, 26 6 | palco scenico, dando vita a personaggi, a caratteri, a passioni, 27 6 | notaio Guerin. Presentare ora personaggi, caratteri, situazioni che, 28 6 | evoluzione.~ ~La tragedia con personaggi moderni non è precisamente 29 6 | dramatis personae (dire personaggi è parso una volgarità?) 30 6 | raggiungere l'idealizzazione dei personaggi anche con questi espedienti. 31 6 | critico francese.~ ~Tutti i personaggi sono oppressi dall'ossessione 32 6 | intorno alla condizione dei personaggi. Anna è divenuta cieca dopo 33 6 | col dramma intimo che i personaggi ci vogliono raccontare, 34 6 | lecito permetterci tutto.~ ~I personaggi si sono sollevati molto 35 6 | voluti evitare.~ ~Tutti i personaggi hanno orrore di dire la 36 6 | di Zacinto (nessuno dei personaggi dice mai Zante!) e intorno 37 6 | per via di artifici. Quei personaggi pensano e agiscono a quel 38 7 | Froment troneggia su gli altri personaggi; carattere solido, tutto 39 7 | ora è avvenuto. Su tutti i personaggi del triste dramma grandeggiava, 40 9 | opera di pensiero; dove i personaggi erano semplici nomi, semplici 41 9 | vicino alla realtà e i suoi personaggi erano quasi tutti solidi 42 9 | lieta luce, sorridevano; e i personaggi di esso, se mostravano ancora 43 9 | avverrà a poco a poco coi suoi personaggi; li vorrà semplici, schietti, 44 9 | ed Ercole Grabba, i tre personaggi di La Verginità, appaiono 45 9 | meglio prestando ai suoi personaggi la sua ricchezza. Per riempire 46 9 | d'arte dove lo stile, i personaggi, la natura, le sensazioni, 47 12 | dimostrare un concetto. Sono due personaggi vivi; per ciò hanno ragione 48 12 | divenuto realtà. Nessuno dei personaggi discute; tutti sentono, 49 12 | per bocca di parecchi personaggi.~ ~ ~ ~ 50 13 | o meno, tutti gli altri personaggi dei lavori drammatici dell' 51 19 | son sempre idee divenute personaggi con caratteri e passioni 52 19 | caratteri e passioni speciali, e personaggi e sentimenti che possono, Il Decameroncino Giornata
53 Con | schiarisce; e veggo i miei personaggi, osservo i loro atti, odo 54 Con | mi aveva colpito.~ ~Tra i personaggi della novella c'era anche Delitto ideale Parte
55 8 | significa: importante: alti personaggi sono i re, il papa, certi 56 11 | Remossi - coi tre soliti personaggi Ella, Egli, Lui. Dispensatemi 57 11 | bisogna ribattezzare i miei personaggi per evitare confusione) 58 15 | pensieri, come dicono i personaggi di certi drammi.~ ~Voleva Fanciulli allegri Opera, Parte
59 Fan, VI | riservati per altissimi personaggi; prega di lasciarli liberi.~ ~ 60 Fan, VI | ordine che gli altissimi personaggi arrivassero.~ ~A un cenno Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
61 1, 2 | russificare alla lor volta i personaggi del romanzo europeo.~ ~E 62 1, 2 | morale, di sociologia, i personaggi dell'Ibsen, del Tolstoi, 63 1, 2 | fiatato. Ha preso i suoi personaggi e li ha mandati pel mondo: 64 1, 2 | diretta impressione, se quei personaggi e quelle azioni ci si fossero 65 1, 2 | sotto gli occhi. Certamente, personaggi ed azione sono simboli, 66 1, 3 | caratteristici dei varii personaggi, non sarà un libro dell' 67 1, 3 | individuato in quei tali personaggi. Il nuovo ideale della Vita, 68 1, 3 | tanto meglio, quanto più i personaggi e i loro atti, e i loro 69 2, 5 | convinzioni scientifiche dei personaggi, il Romanzo vorrebbe riprodurre 70 2, 6 | vivere la vita dei suoi personaggi. E se tra essi c'è un mistico, 71 3, 7 | attentamente, tutti quei personaggi non ci sembrano in uno stato 72 3, 7 | creazione d'una serie di personaggi, svolgimento di qualità 73 3, 8 | dei tipi, ma crea soltanto personaggi vivi più o meno complessi; 74 3, 8 | idee e al carattere dei personaggi, specialmente di quello 75 3, 8 | apparisce un po' arbitrario; i personaggi agiscono in un certo modo 76 3, 8 | lettore si attende che i personaggi si svincolino dalla tutela 77 3, 8 | sfumature dell'animo dei personaggi: il dialogo sembra agitarsi, 78 3, 9 | semplice ed intima dei tre personaggi (e non aggiungo principali, 79 3, 9 | di atti e di pensieri dei personaggi, quasi un terrore di eccedere 80 3, 9 | riescono più vive dei due personaggi principali, Paolo Desilva 81 3, 9 | forma di gesso. Così, nei personaggi di Paolo Desilva e del curato 82 3, 9 | lettori.~ ~E per ciò quei due personaggi discutono astrattamente 83 3, 9 | con quale agilità i suoi personaggi si muovono e gestiscono 84 3, 9 | sarebbe stato quello che i tre personaggi, Romolo Pieri e i suoi due 85 3, 9 | immaginazione di quei tre personaggi: Santamaura barbara, misera, 86 3, 9 | che, come ho detto, i tre personaggi - Romolo Pieri e i figli 87 3, 9 | ammirare nelle parti dove i personaggi non son costretti a digrumare 88 3, 10 | dire studio e creazione di personaggi, nei quali il carattere 89 3, 10 | elemento di originalità. I suoi personaggi non possono esser confusi 90 3, 10 | possono esser confusi con personaggi di altre regioni; i suoi 91 3, 10 | nella narrazione dove i personaggi non parlano ma pensano e 92 3, 10 | discutere per bocca di alcuni personaggi, per bocca del narratore, 93 3, 11 | vitalità della lunga serie di personaggi che mi erano sfilati dinanzi 94 3, 11 | così forte, che tutti quei personaggi mi sembravano già vecchie 95 3, 11 | assai di tutti gli altri personaggi che se ne servono pei loro 96 4, 12 | riflessione velata. Quei personaggi il Verga non li ha visti, 97 4, 12 | così con tutti i suoi mille personaggi. Tant'è vero che, dopo parecchi 98 4, 12 | Shakespeare abbia scelto per suoi personaggi e principi, e comandanti 99 4, 12 | poco a poco quegli umili personaggi che scherzano su l'aia lo 100 4, 12 | non si sbizzarrisce con personaggi quasi fantastici, con azioni 101 4, 12 | pensare, e far pensare i suoi personaggi, è scrittore drammatico 102 4, 12 | sentimenti e le azioni dei suoi personaggi. Coloro che in un'opera 103 4, 15 | finale i nomi dei più noti personaggi di cui ha avuto sott'occhio 104 4, 15 | non governativa.~ ~Fra i personaggi che più spiccano in questo 105 4, 15 | largo di altre di altri personaggi.~ ~In ogni modo la sua pubblicazione 106 4, 18 | re di Edom e tanti altri personaggi con nomi più o meno strani, 107 4, 20 | sfilare sotto gli occhi personaggi ai quali dovevo appena mutare 108 4, 20 | siciliani. Parecchi di quei personaggi li avevo conosciuti nella 109 4, 20 | zoliano e di tanti allegri personaggi di Armando Silvestre. Il 110 6 | come non fa nessuno dei personaggi di Cavalleria rusticana: 111 6 | riprodotto bene o no i nostri personaggi, anche per la bella ragione Il marchese di Roccaverdina Capitolo
112 12 | certi ritratti di antichi personaggi dei Lagomorto, appesi ai Il mulo di Rosa Parte
113 Per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~Lo zi' Menico Sorba, 114 Per | mamme, che rappresentano i personaggi di Gesù Bambino e della Novelle Novella
115 2 | disegni e le figure dei personaggi.~ ~– Lascia stare i burattini – 116 3 | la vivace~ dipintura dei personaggi e dei loro stati~ d'animo 117 4 | venivano dette. Si vedeva che i personaggi, gli avvenimenti delle fiabe 118 4 | affollarsi, nel sogno, dei vani personaggi della fiaba: Re, Reucci, 119 10 | Cugine, attribuite a uno dei personaggi delle sue storielle, erano 120 12 | occupassero il loro tempo quei due personaggi piovuti non si sapeva 121 12 | il muto dramma dei due~ personaggi misteriosi.~ ~ ~NOTA.~ ~ Nostra gente Novella
122 11 | occupassero il loro tempo quei due personaggi piovuti non si sapeva Profumo Parte, Capitolo
123 fam, 7 | teste, le mani e i piedi dei personaggi pel sacro sepolcro della 124 fam, 7 | me. Ma bisognava vedere i personaggi belli e vestiti, atteggiati, Per l'arte Atto, scena
125 Art, I | discontinuità, e quindi l'azione, i personaggi non sian riusciti organici, 126 Art, I | scortica vivi vivi i suoi personaggi; egli pianta il bisturi 127 Art, I | gli basta che quei suoi personaggi siano italiani - il contadino 128 Sca, I | applicate e giustificate dai personaggi dei suoi romanzi, ma quello 129 Sca, II | sotto i nomi greci dei suoi personaggi.~ ~A prima vista la prova 130 Sca, II | dirsi, schiacciante. Quei personaggi non pronunziano una sola 131 Sca, VI | intensa dello scrittore, e i personaggi, se non si disegnano netti 132 Sca, VIII | producevano l'illusione di personaggi viventi; erano rigide, legnose; 133 Sca, VIII | come si vedeva che quei personaggi, no, quelle figure erano 134 Sca, VIII | coscienza. I suoi non sono personaggi puramente umani, ma incarnazioni 135 Sca, VIII | la legnosità degli altri personaggi non si avvertiva meno per 136 Sca, X | in miniatura caratteri, personaggi, situazioni? Da un componimento 137 Sca, XI | doveva esserne l'Italia; personaggi umani e supernaturali, presenti, 138 Sca, XIII | mostrando nei sentimenti dei personaggi la rozza ingenuità così 139 Tru, I | intervenzione dell'autore fra i suoi personaggi e il lettore. Il Verga è 140 Tru, II | un vero dramma con pochi personaggi, con scene larghe, a grandi 141 Tru, II | mi riesce sempre. I miei personaggi cammineranno tutti sul filo 142 Tru, II | fa comodo a me. Uno dei personaggi, della Fedora, per esempio, 143 Tru, VIII | dirsi: questi fatti, questi personaggi sono volgari e perciò non 144 Tru, VIII | bensì: questi fatti, questi personaggi non vivono la vita dell' 145 Tru, VIII | trascuratezza; avvenimenti e personaggi non assumono quella stupenda 146 Tru, VIII | dell'arte. La volgarità dei personaggi sparisce; quel loro stato Racconti Tomo, Racconto
147 II, 1 | occupassero il loro tempo quei due personaggi mezzo fantastici, piovuti 148 II, 2 | schiarisce; e veggo i miei personaggi, osservo i loro atti, odo 149 II, 2 | mi aveva colpito.~ ~Tra i personaggi della novella c'era anche 150 II, 3 | significa: importante: «alti personaggi» sono i re, il papa, certi 151 II, 3 | Remossi - coi tre soliti personaggi «Ella», «Egli», «Lui». Dispensatemi 152 II, 3 | bisogna ribattezzare i miei personaggi per evitare confusione) 153 II, 3 | pensieri, come dicono i personaggi di certi drammi».~ ~Voleva 154 III, 1 | lasciamo andare!~ ~Quegli alti personaggi seggono troppo in vista; 155 III, 1 | sorelle l'importanza dei personaggi governativi che si sarebbero Rassegnazione Cap.
156 IV | creativo in atto. In quei personaggi della sua novella, nel loro 157 XIV | per abbigliare i vostri personaggi!~ ~- Ah, se sapesse! - egli 158 XXVII | Il più meschino dei tuoi personaggi vale assai più di questa 159 XXVII | precisamente vero. Anche i personaggi delle creazioni d'arte si Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
160 SCH, 0, Schi | lui le teste e le mani dei personaggi.~ ~— Anche scultore ! — 161 SCH, 0, Schi | altri! Ma una commedia con personaggi di carne e di ossa.... Corbezzoli! 162 SCH, 0, Schi | riflessione:~ ~— Infine, i personaggi di carne e di ossa che fanno 163 SCH, 0, Schi | Coletti aveva appunto cinque personaggi, e i bambini erano orgogliosi Serena Atto, scena
164 LET | di atti e di pensieri ai personaggi, in guisa che quel concetto 165 LET | il più scolorito dei suoi personaggi assume, tutt'a un tratto, 166 PER | PERSONAGGI~ ~ ~ ~Il signor Arturo Loreni.~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
167 cvf, sal | cavalli, dovevano essere personaggi di gran conto; la donna 168 con, ucc | Re, la Regina, gli alti personaggi di Corte erano angustiati 169 con, mil | Musica di Paul Allen~ ~ ~ ~PERSONAGGI~ ~ ~ ~Rospus, mago Wolff~ ~ 170 ult, ris | Regina e tutti i più alti personaggi di Corte, e non si saziavano 171 ult, ros | sceneggiata~ ~atto unico~ ~ ~ ~PERSONAGGI~ ~ ~ ~Sua Maestà il Re Dormi 172 ult, m-m | sceneggiata in due parti~ ~ ~ ~PERSONAGGI~ ~ ~ ~Re Mangia-Mangia Lo Verga e D'Annunzio Sezione
173 I | Ci troviamo, come quei personaggi, in diretta comunicazione 174 I | salti disperati.» Giacché i personaggi di questi racconti, la piú 175 I | erano abituati a quei suoi personaggi del gran mondo, dalle passioni 176 I | prima di lasciar i suoi personaggi a dibattersi soli soli colle 177 I | rassomigliano a nessuno dei personaggi d'altri romanzi. Non è improbabile 178 I | intervenzione dell'autore fra i suoi personaggi e il lettore. Il Verga è 179 I | discontinuità, e quindi l'azione, i personaggi non sian riusciti organici, 180 I | scortica vivi vivi i suoi personaggi; ma egli pianta il bisturi 181 I | gli basta che quei suoi personaggi siano italiani – il contadino 182 I | come non fa nessuno dei personaggi di Cavalleria rusticana: 183 I | riprodotto bene o no i nostri personaggi, anche per la bella ragione 184 I | altro i luoghi descritti e i personaggi messi in azione, ha comprato 185 I | superstizione.~ ~E tutti i personaggi delle novelle del Verga, 186 I | russificare alla lor volta i personaggi del romanzo europeo.~ ~E 187 I | morale, di sociologia, i personaggi dell'Ibsen, del Tolstoi, 188 I | fiatato. Ha preso i suoi personaggi e li ha mandati pel mondo: 189 I | diretta impressione, se quei personaggi e quelle azioni ci si fossero 190 I | sotto gli occhi. Certamente, personaggi ed azione sono simboli, 191 I | caratteristici dei varii personaggi, non sarà un libro dell' 192 I | individuato in quei tali personaggi. Il nuovo ideale della Vita, 193 I | tanto meglio, quanto piú i personaggi e i loro atti, e i loro 194 I | riflessione velata. Quei personaggi il Verga non li ha visti, 195 I | cosí con tutti i suoi mille personaggi. Tant'è ver che, dopo parecchi 196 I | Shakespeare abbia scelto per suoi personaggi e principi, e comandanti 197 I | poco a poco quegli umili personaggi che scherzano su l'aia lo 198 I | non si sbizzarrisce con personaggi quasi fantastici, con azioni 199 I | pensare, e far pensare i suoi personaggi, è scrittore drammatico 200 I | sentimenti e le azioni dei suoi personaggi. Coloro che in un'opera 201 I | convinzioni scientifiche dei personaggi, il Romanzo vorrebbe riprodurre 202 I | vivere la vita dei suoi personaggi. E se tra essi c'è un mistico, 203 II | maghi, mostri, tutti i personaggi de' regni imaginarii, in 204 II | il soffio creatore. Quei personaggi visti vivere devono rivivere 205 II | attentamente, tutti quei personaggi non ci sembrano in uno stato 206 II | creazione d'una serie di personaggi, svolgimento di qualità 207 II | palco scenico, dando vita a personaggi, a caratteri, a passioni, 208 II | notaio Guerin. Presentare ora personaggi, caratteri, situazioni che, 209 II | evoluzione.~ ~La tragedia con personaggi moderni non è precisamente 210 II | dramatis personae (dire personaggi è parso una volgarità?) 211 II | raggiungere l'idealizzazione dei personaggi anche con questi espedienti. 212 II | critico francese.~ ~Tutti i personaggi sono oppressi dall'ossessione 213 II | intorno alla condizione dei personaggi. Anna è divenuta cieca dopo 214 II | col dramma intimo che i personaggi ci vogliono raccontare, 215 II | lecito permetterci tutto.~ ~I personaggi si sono sollevati molto 216 II | voluti evitare.~ ~Tutti i personaggi hanno orrore di dire la 217 II | di Zacinto (nessuno dei personaggi dice mai Zante!) e intorno 218 II | per via di artifici. Quei personaggi pensano e agiscono a quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License