IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pelato 2 peli 11 pellagra 2 pelle 217 pellegrinaggi 1 pellegrinaggio 3 pellegrini 1 | Frequenza [« »] 218 rosa 217 addietro 217 alta 217 pelle 216 dico 216 piena 216 rimasto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pelle |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 3 | piene di anelli, e scarpe di pelle lustra; sembra un galantuomo.
2 26 | faccia da far venire la pelle d'oca con quella storia
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 12 | suddito inglese; la mia pelle vale cara... Se mi ammazzate,
4 Mag, 1 | gli si era fin stirata la pelle vaiolata della faccia, ora
5 Mag, 4 | di denti bianchissimi: la pelle una colorazione, una morbidezza,
6 Mag, 4 | irrimediabilmente deformato; quasi la pelle di quel florido viso femminile
7 Mag, 6 | paura mi fa accapponare la pelle. Le novelle, i romanzi,
Cardello
Capitolo
8 1 | con la grossa capocchia di pelle e nell'altra una bacchetta,
9 III | stagno. Il pallore della pelle del viso di donna Lia si
10 VI | del breviario rilegati in pelle nera, e che egli dichiarava
11 X | si sentiva accapponare la pelle pensando che pochi minuti
Cronache letterarie
Parte
12 1 | filosofi! E non a modo vostro, pelle pelle, per pretesto di mettere
13 1 | non a modo vostro, pelle pelle, per pretesto di mettere
14 3 | la lucentezza della sua pelle! E come lo accarezza, come
15 3 | faccia col sangue a fior di pelle, coi begli occhi dorati,
16 21 | si sentivano venire la pelle d'oca, ma non cessavano
C’era una volta… fiabe
Parte
17 spe | faccia?~ ~- Maestà, ho la pelle fina e l'acqua me la sciuperebbe.~ ~-
18 spe | vicine non capivano nella pelle dall'allegrezza.~ ~- Il
19 spe | Reuccio sentì accapponarsi la pelle.~ ~- Brav'uomo, non vi conosco;
20 s-o | mangiarsela.~ ~Le si accapponò la pelle, sfido io! Si fece piccina
21 fon | cresta del gallo d'oro, la pelle del re Moro, il pesce senza
22 fon | Mettetelo lì. Aspetto la pelle del re Moro.~ ~Il re Moro
23 fon | a sfidarlo: ne voleva la pelle.~ ~- Venga a prendersela.~ ~
24 fon | con diligenza e portò la pelle alla Reginotta.~ ~- Va bene:
25 ser | vicinissima.~ ~- E che tu fai?~ ~- Pelle nuova, Maestà!~ ~Il Re corse
26 ser | forme; se non che avea la pelle tutta squamosa, come quella
27 ser | avea avuto il tempo di far pelle nuova. E dava in un dirotto
28 ser | La Reginotta, con quella pelle squamosa, era un orrore.
29 tìr | contadino, scottandosi la pelle al solleone e restando sotto
30 tìr | fatto di terra cotta, colla pelle bruciata a quel modo. Ma
31 tdr | davano morsi da portar via la pelle; e tutti urlavano:~ ~- Accidempoli
32 reg | scorticò e ne conciò la pelle. E fece un bando:~ ~- Chi
33 reg | bando:~ ~- Chi indovina che pelle di animale sia questa, avrà
34 reg | del regno. Chi disse la pelle essere d'un animale, chi
35 reg | facile il conoscere una pelle d'animale. Però, quand'erano
36 reg | sala dov'era esposta la pelle.~ ~- È pelle di pidocchio!~ ~-
37 reg | esposta la pelle.~ ~- È pelle di pidocchio!~ ~- Bravo! -
38 reg | lui, tentar la prova della pelle.~ ~- Troppo tardi, bel giovinetto!
Il Decameroncino
Giornata
39 10 | come i disgraziati siano di pelle dura? Essere disgraziati
40 Con | entrare, come si dice, nella pelle del bravo omo, d'indovinare
Delitto ideale
Parte
41 15 | traccia di vene sotto la pelle fina e lucente.~ ~Ho vivissimo
Il Drago
Novella
42 Ari | E che bel rosso sotto la pelle abbronzata!~ ~- Maria non
Giacinta
Parte, Capitolo
43 1, 7 | meravigliata della finezza che la pelle del viso della sua padroncina
44 1, 9 | quella fronte piatta con la pelle lucida, tirata, e le sopracciglia
45 2, 4 | uscio dei colpettini che la pelle del guanto smorzava:~ ~—
46 2, 6 | traspariva dalle vene a fior di pelle, alle tempie e alle mani.
47 2, 6 | contatto di quelle mani dalla pelle liscia e fredda, al fiato
48 2, 11 | gote sotto il bruno della pelle; rapita da quella voce soave
49 2, 14 | troppo, usciranno dalla pelle. Diavolo! Mancava bei giovani?
50 3, 5 | al collo, gli scottava la pelle del volto con le labbra
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
51 1, 3 | mi si son confitte nella pelle cercando gli sterpi fra
52 2, 5 | rimase un centimetro di pelle intatta dalle punture della
53 2, 5 | avesse introdotto sotto la pelle molt'aria. Dovevano vederselo,
54 2, 5 | pericolo di rimetterci la pelle.~ ~Ma di quel povero paese
55 2, 6 | intrugli critici. Ha la pelle dura il nostro amico. E
56 5, 21 | aggrovigliati a fior di pelle, possa violentare la creta
57 5, 21 | ferri, al cuscino tondo di pelle che serve di appoggio incidendo,
58 6 | d'osservazione in prima pelle, in quanto si presta alla
Istinti e peccati
Novella
59 Vog | morderti la bianca e delicata pelle del viso... Ti sei divertita?
60 Sug | il colorito della vostra pelle fa sentire, anche allo sguardo
61 Sug | pareva le alitasse su la pelle del viso, attorno alla fronte
62 Sug | specchio per scrutare se la pelle del viso risentisse seriamente
63 Mor | volta. Era dimagrito; la pelle del viso aveva preso un
64 Div | niente... Una scalfitura alla pelle. — Ascoltami, ti prego.
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
65 5 | po' di solletico a fior di pelle, e poi pretendete che i
66 12 | coloriva leggermente la bianca pelle della faccia, le ravvivava
67 13 | grigia, e calzari a punta, di pelle suina, legati con corregge
68 14 | raccapezzo.»~ ~«Vita nuova, pelle nuova!», esclamò il marchese,
69 14 | uscio.~ ~ ~ ~Vita nuova, pelle nuova! Una riunione delle
70 16 | deluso, crudele. Aveva la pelle dura quel prete! E il giorno
71 23 | materialista ed ateo in pelle, in faccia al mistero della
72 28 | galera era tornato con la pelle bianca. Sfido! Era stato
73 28 | Mi sento accapponare la pelle ogni volta che ne parlo.
Il mulo di Rosa
Parte
74 1 | Le parole non bucano la pelle.~ ~Rosa. Ecco Don-tutti-in
75 1 | le parole non bucano la pelle.~ ~Menico. Quante volte
76 1 | portalettere, con borsa di pelle a tracolla; e, data un'occhiata
Novelle
Novella
77 1 | avrebbe più riconosciuta?~ ~La pelle della faccia e delle mani
78 9 | grossi volumi, rilegati in pelle scura, non si trovavano
Nostra gente
Novella
79 2 | soffiava così forte da levar la pelle. L'arrivo di don Peppantonio
80 3 | quaglie.~ ~Ritagliava la pelle sul modello di cartone e
81 3 | il legnetto, avvolgeva la pelle con uno spago tra i pani
82 6 | con le venuzze a fior di pelle formanti su le gote un fine
83 8 | braccia fresche, sode, dalla pelle fina, che gli avevano accarezzato
84 12 | mastro Neli non capiva nella pelle. Si fregava le mani indolenzite,
85 13 | sentivo accapponarmi la pelle.~ ~– Per questo non siete
Profumo
Parte, Capitolo
86 fam, 1 | volontaria prigionia, se la pelle del volto gli s'era sbianchita,
87 fam, 1 | frate che vi ha lasciato la pelle è stato padre Anselmo di
88 fam, 4 | rivoltava le mani, odorandone la pelle come un fiore.~ ~«È vero:
89 fam, 5 | uffizio... Mi si accappona la pelle soltanto a pensarci!»~ ~«
90 fam, 5 | che si sprigionava dalla pelle.~ ~«Ma che cosa significa?
91 fam, 6 | nervoso che lei sa, dalla pelle di tutto il corpo d'Eugenia,
92 fam, 6 | curato un ipocondriaco la cui pelle spandeva odore di violetta;
93 fam, 9 | pungentissime spine conficcata nella pelle e scossa dall'agitarsi di
94 fam, 17 | penoso. Le si accapponava la pelle anche sveglia, quasi ella
95 fam, 20 | portarli via assieme con la pelle della fronte e delle labbra.
Per l'arte
Atto, scena
96 Sca, VI | tutto il sangue a fior di pelle, con quei begli occhi dorati,
97 Tru, I | il muso freddo, e per la pelle gli correva un brivido...~ ~«—
Il raccontafiabe
Parte
98 pre | allegrezza, non capiva nella pelle. Gli pareva mill'anni che
99 mam | poverina, le si accapponava la pelle. Si rannicchiò, dicendo
100 pad | il color naturale della pelle; né acqua né sapone riuscirono
101 asi | scorticare, e portatemene la pelle.~ ~All'ordine del Re, partono
102 asi | davanti, ed ecco che sotto la pelle compariscono due piedi umani,
103 asi | atterriti:~ ~- Maestà, dentro la pelle di quell'asino c'è un uomo
104 asi | riuscivano a staccare la pelle.~ ~- Maestà, - disse il
105 asi | dita tremanti il lembo di pelle staccato, e nel tenderlo
Racconti
Tomo, Racconto
106 I, 1 | roseo e di diafano della sua pelle; quella delicata bianchezza
107 I, 1 | una vera perfezione. La pelle di una bianchezza quasi
108 I, 1 | esseri affollati pei campi e pelle colline i dolci sogni della
109 I, 1 | Sentivo il tepore della sua pelle e il suo respiro, e non
110 I, 1 | lievemente, toccando appena la pelle come per non farmi male.
111 I, 1 | d'atomi brillanti dalla pelle e dagli occhi che le svolazzavano
112 I, 1 | sorprendenti davvero. La pelle morbida, vellutata, aveva
113 I, 1 | sangue e riscaldavano la pelle come se avessero sferzato
114 I, 1 | bocca, quel colorito della pelle, quella statura, quei capelli,
115 I, 1 | piú in giú della gola; la pelle del suo volto aveva ancora
116 I, 1 | in bocca. Piccola, dalla pelle fina e lucente, dalle ugne
117 I, 1 | la delicatezza di quella pelle sotto cui non si sentivano
118 I, 1 | la carnagione bianca, la pelle fine, la gola, il collo,
119 I, 2 | imprigionate dentro guanti di pelle ch'esse dovevano certamente
120 I, 2 | fa, cogli stivaletti di pelle lustra; un zerbinotto! Fumava
121 I, 2 | sulla fronte il berretto di pelle di volpe, incrociò le braccia
122 I, 3 | delicatezza della bianca pelle della faccia.~ ~Don Paolino
123 I, 3 | tanto non capiva nella pelle.~ ~- Ora mi resta soltanto
124 I, 3 | cosí vivo che la bianca pelle pareva macchiata, ristette
125 I, 3 | tono quasi bronzino alla pelle bruna. La lasciava dire
126 I, 3 | affondato tra la giubba d'una pelle di leone, già palpitava
127 I, 3 | affondata tra la giubba d'una pelle di leone, soltanto quella
128 I, 3 | mi sfioravano appena la pelle, e pure mi facevano scorrere
129 I, 3 | dalle ugne rosee, dalla pelle fina, morbide e tiepide
130 I, 3 | invisibili scaglie della pelle, che si rinnovava e diventava
131 I, 3 | saggiando il calore della pelle su le guance e su la fronte,
132 I, 3 | insistente che le produceva su la pelle delicata un sottile bruciore,
133 I, 3 | cuore, graffiatura a fior di pelle; nella nottata però non
134 I, 3 | arrotondato il corpo; e la pelle bruna, sbiadita all'ombra,
135 II, 1 | chioccoli.~ ~Ritagliava la pelle sul modello di cartone e
136 II, 1 | il legnetto, avvolgeva la pelle con uno spago tra i pani
137 II, 1 | mastro Rocco non capiva nella pelle. Si fregava le mani indolenzite,
138 II, 1 | quando, aperto l'astuccio di pelle, poté mettergli sotto gli
139 II, 1 | braccia fresche, sode, dalla pelle fina, che gli avevano accarezzato
140 II, 1 | soffiava cosí forte da levar la pelle. L'arrivo di don Peppantonio
141 II, 1 | abbronzandosi talmente la pelle, che il viso e le mani lo
142 II, 1 | batteva violentemente, e la pelle gli si era accapponata,
143 II, 1 | sentivo accapponarmi la pelle.~ ~- Per questo non siete
144 II, 1 | grossi volumi, rilegati in pelle scura, non si trovavano
145 II, 2 | come i disgraziati siano di pelle dura? Essere disgraziati
146 II, 2 | entrare, come si dice, nella pelle del bravo omo, d'indovinare
147 II, 3 | traccia di vene sotto la pelle fina e lucente. Ho vivissimo
148 III, 1 | tagliati corti, a fior di pelle. E per ciò, nella sala da
149 III, 1 | bianco ed esile collo, con pelle fina come la seta; me n'
150 III, 1 | quel suo collo sottile con pelle fina come la seta... Ma
151 III, 1 | buffetto. Magra, allampanata, pelle e ossa... Ha forte la lingua.
152 III, 1 | parola Assoluto mi vien la pelle d'oca! Caro Pratella, con
153 III, 1 | con la freschezza della pelle del viso; con fine sopracciglia
154 III, 1 | il vivace colorito della pelle, per lei, D'Ortes!... Non
155 III, 3 | gli si era fin stirata la pelle vaiolata della faccia, ora
156 III, 3 | di denti bianchissimi: la pelle una colorazione, una morbidezza,
157 III, 3 | irrimediabilmente deformato; quasi la pelle di quel florido viso femminile
158 III, 3 | muoiono, ma la scienza ha la pelle dura: ha l'eternità davanti
159 III, 3 | paura mi fa accapponare la pelle. Le novelle, i romanzi,
Rassegnazione
Cap.
160 XVII | appena il corpicino ridotto pelle e ossa, irriconoscibile,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
161 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci che non istava nella pelle.~ ~La commediola del Coletti
162 SCH, 0, Spaur | adattata su un cinto di pelle alla vita, poi aveva foggiata
163 SCH, 0, Nonno | scapaccioncini sfioravano appena la pelle, erano però accompagnati
Scurpiddu
Capitolo
164 3 | Scurpiddu si sentiva venire la pelle d'oca e stava ad ascoltare
165 8 | beccava delicatamente la pelle grinzosa e bitorzoluta della
166 18 | rasoi che portavano via la pelle, col pretesto che la pelle
167 18 | pelle, col pretesto che la pelle dei contadini è rosolata
Serena
Atto, scena
168 2, 4 | Pantini. Il colore della pelle, la respirazione... (Ad
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
169 c’e, spe | faccia?~ ~- Maestà, ho la pelle fina e l'acqua me la sciuperebbe.~ ~-
170 c’e, spe | vicine non capivano nella pelle dall'allegrezza.~ ~- Il
171 c’e, spe | Reuccio sentì accapponarsi la pelle.~ ~- Brav'uomo, non vi conosco;
172 c’e, s-o | mangiarsela.~ ~Le si accapponò la pelle, sfido io! Si fece piccina
173 c’e, fon | cresta del gallo d'oro, la pelle del re Moro, il pesce senza
174 c’e, fon | Mettetelo lì. Aspetto la pelle del re Moro.~ ~Il re Moro
175 c’e, fon | a sfidarlo: ne voleva la pelle.~ ~- Venga a prendersela.~ ~
176 c’e, fon | con diligenza e portò la pelle alla Reginotta.~ ~- Va bene:
177 c’e, ser | vicinissima.~ ~- E che tu fai?~ ~- Pelle nuova, Maestà!~ ~Il Re corse
178 c’e, ser | forme; se non che avea la pelle tutta squamosa, come quella
179 c’e, ser | avea avuto il tempo di far pelle nuova. E dava in un dirotto
180 c’e, ser | La Reginotta, con quella pelle squamosa, era un orrore.
181 c’e, tìr | contadino, scottandosi la pelle al solleone e restando sotto
182 c’e, tìr | fatto di terra cotta, colla pelle bruciata a quel modo. Ma
183 c’e, tdr | davano morsi da portar via la pelle; e tutti urlavano:~ ~- Accidempoli
184 rac, pre | allegrezza, non capiva nella pelle. Gli pareva mill'anni che
185 rac, mam | poverina, le si accapponava la pelle. Si rannicchiò, dicendo
186 rac, pad | il color naturale della pelle; né acqua né sapone riuscirono
187 rac, asi | scorticare, e portatemene la pelle.~ ~All'ordine del Re, partono
188 rac, asi | davanti, ed ecco che sotto la pelle compariscono due piedi umani,
189 rac, asi | atterriti:~ ~- Maestà, dentro la pelle di quell'asino c'è un uomo
190 rac, asi | riuscivano a staccare la pelle.~ ~- Maestà, - disse il
191 rac, asi | dita tremanti il lembo di pelle staccato, e nel tenderlo
192 cvf, com | coprirsi di grinze, quasi la pelle dovesse staccarsi dal corpo,
193 cvf, com | quando, ecco, le vesti e la pelle di comare Formica si squarciarono
194 cvf, sal | carbonaina,~ ~Sotto il nero, pelle fina.~ ~Tra piallacci e
195 cvf, sal | quello di destra metà di pelle rossa e metà di pelle gialla;
196 cvf, sal | di pelle rossa e metà di pelle gialla; quello di sinistra,
197 cvf, sal | quello di sinistra, metà di pelle bianca e metà di pelle nera.~ ~-
198 cvf, sal | di pelle bianca e metà di pelle nera.~ ~- Sarà obbedito!~ ~-
199 cvf, car | per tenerla pulita; ma la pelle della piccina, specialmente
200 cvf, car | minute accidentalità della pelle.~ ~- Ah! quelle mani! Le
201 cvf, car | una meraviglia hanno la pelle abbruciacchiata!...~ ~-
202 con, zoc | asino più vecchio di lui, pelle e ossa, spelacchiato, con
203 con, vec | per tutta la persona. La pelle del viso si stirava, si
204 con, pap | cocci di ogni sorta. Di pelle rossastra, unto e bisunto,
205 ult, far | diventavano lenti, la sua pelle si corrugava. Si era ridotto
206 ult, far | bambina si accorse che la pelle, inaridita, era cascata
207 ult, cap | con le dita e osservava la pelle.~ ~- Oh! Va bene! Va bene!
208 ult, chi | davano gran risalto alla pelle bruna del viso. In un batter
209 ult, fio | da larghe macchie nella pelle.~ ~- Che vi è accaduto,
210 ult, m-m | LA REGINA: È ridotta pelle e ossa; ha appena il fiato
Verga e D'Annunzio
Sezione
211 I | il muso freddo, e per la pelle gli correva un brivido...~ –
212 I | d'osservazione in prima pelle, o in quanto si presta alla
213 I | mi si son confitte nella pelle cercando gli sterpi fra
214 I | rimase un centimetro di pelle intatta dalle punture della
215 I | avesse introdotto sotto la pelle molt'aria. Dovevano vederselo,
216 I | pericolo di rimetterci la pelle.~ ~Ma di quel povero paese
217 I | intrugli critici. Ha la pelle dura il nostro amico. E