IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alsaziani 1 alsaziano 1 alt 1 alta 217 altalena 2 altamente 4 altar 8 | Frequenza [« »] 218 personaggi 218 rosa 217 addietro 217 alta 217 pelle 216 dico 216 piena | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze alta |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 5 | Coda-pelata diceva a voce alta, per farsi sentire da tutti,
2 21 | dico di no», parlava ad alta voce quasi ragionasse con
3 28 | bevevano, discorrendo a voce alta, picchiando nei bicchieri
4 38 | quella gente che parlava ad alta voce. Chi chiedeva notizie
Il benefattore
Parte, Capitolo
5 Ben, 8 | partivano di là a notte alta, al lume di luna? Io rimanevo
6 Ben, 12 | era entrato solo, a testa alta, col solito passo franco
7 Mag, 4 | affermare qualunque enormità ad alta voce. È un modo come un
8 Eni | lanciai a voce abbastanza alta:~ ~- Grazie! Grazie!~ ~E
Cardello
Capitolo
9 III | miracolo di non urlarli ad alta voce, quantunque i rumori,
10 IX | piccolo negozio era la sua più alta aspirazione. E se davvero
Cronache letterarie
Parte
11 1 | assunzione del giovinetto a un'alta carica governativa, la sua
12 4 | sofisticare, è anche la più alta prova del valore di un'opera
13 5 | festosamente accolto dall'alta società palermitana, specialmente
14 8 | precisa intenzione, è atto di alta moralità, di giustizia spirituale.
15 12 | che vuol raggiungere un'alta cima di prosperità generale,
C’era una volta… fiabe
Parte
16 ran | porte e senza finestre, alta un miglio.~ ~- Ranocchino
17 lup | volta si mise a chiamarli ad alta voce, tra i singhiozzi:~ ~-
18 lup | rosso e una bella piuma più alta di lui.~ ~- Buon giorno.~ ~-
19 lup | da quella bella piuma più alta di lui.~ ~- Buon giorno.~ ~-
20 cec | fuori la Cecina, che era alta appena una spanna, ma bellina
21 cec | il Re, con quella cosina alta una spanna, che era una
22 cec | E come vide la Cecina, alta una spanna, cra! cra! ne
23 cav | diventò un bel giovine di alta statura.~ ~Il Reuccio del
Il Decameroncino
Giornata
24 1 | cucitora di bianco.~ ~Bionda, alta, sottile, bella come tutte
25 2 | creduto degno di ricevere l'alta comunicazione che lo riempiva
26 7 | elevatissima. Secondo essa, la piú alta espressione musicale si
27 9 | sdegnosamente nella piú alta profondità dei cieli...».
28 9 | sdegnosamente nella piú alta profondità dei cieli!~ ~–
Delitto ideale
Parte
29 4 | interrotta. Aldo leggeva ad alta voce, alzando, di tratto
Il Drago
Novella
30 Dra | dovuto dirgli; e parlava ad alta voce; quasi fosse davanti
31 Sig | O piuttosto con la testa alta, e il petto sporgente, con
32 Com | luccicanti; e già parlavano ad alta voce, già ridevano chiassosamente,
Giacinta
Parte, Capitolo
33 1, 2 | rimanendo imperterrita, a fronte alta.~ ~Per alcuni momenti stettero
34 1, 6 | Ah! ah! ah!… Allora era alta così, una tombolina… Ora,
35 1, 8 | non si cacciava a fronte alta, armata di disprezzo, fra
36 2, 17 | propria, aggirandosi a testa alta fra tutta quella gente,
37 3, 10 | Giacinta riprendeva spesso, ad alta voce, la lettura d’un romanzo,
38 3, 12 | morire! — ella disse ad alta voce.~ ~E suonò.~ ~Marietta
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
39 1, 1 | profonda e la proclama ad alta voce: crede nell'arte cosmopolita.
40 1, 2 | levano, e si chiamano ad alta voce, e si nutrono fraternamente
41 1, 3 | ai quattro venti a testa alta, vedendo quel che i vecchi
42 1, 3 | dirsi.~ ~Le scrivo da quell'alta scrivania che lei sa, con
43 1, 4 | spirituale, a realizzare un'alta idea di virtù e di bellezza!~ ~
44 2, 5 | vestir bene, di frequentare l'alta società, misurato nei gesti,
45 2, 6 | artistica, che è la più alta conquista del romanzo contemporaneo,
46 3, 9 | entrò in bottega, a testa alta, con un gran fagotto tra
47 3, 11 | descritte le gesta dell'alta camorra elettorale napoletana.
48 3, 11 | nessuno osa dire a voce alta, tra l'accolta di alti camorristi
49 3, 11 | e dalla perversità dell'alta camorra; quel povero Don
50 4, 12 | fratelli Lumière, ma con l'alta proiezione artistica che
51 4, 13 | pensier mesto ai morti,~ ~alta la fronte, ripigliate l'
52 4, 15 | gentilmente, ma sempre a testa alta. In aprile rispose un colonnello
53 4, 17 | da vicino, a Madrid, nell'alta società al tempo che egli
Istinti e peccati
Novella
54 Omb | di delirio. La febbre è alta.~ ~Due giorni dopo, dal
55 Vil | Ridono, parlano a voce alta, qualcuna suonerà il pianoforte;
56 Lon | di leggere e rileggere ad alta voce quelle tre lettere,
57 Mog | che sono di statura un po' alta, sarei parso un mezzo gigante
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
58 1 | impressione.~ ~Quando l'alta e magra figura dell'avvocato
59 3 | Silvio era tra queste.~ ~Alta, stecchita, piena di rughe
60 3 | E, quasi continuasse ad alta voce il rapido ragionamento
61 22 | carrozza, parlava a voce alta quasi per stornarlo dal
62 23 | rifletteva, ragionava a voce alta, quasi avesse là davanti
63 29 | cavalier Pergola discuteva ad alta voce con don Aquilante intorno
64 31 | le mani, parlando a voce alta, reprimendosi di tratto
65 34 | folti capelli nerissimi, alta e snella. E parlando di
Novelle
Novella
66 1 | puppattola, te ne comprerò una alta quanto Lidia; di quelle
67 2 | la rivenditrice, donnona alta e grassa che, quando cominciava
68 2 | improvvisamente, e a testa alta, quasi con orgoglio, si
69 3 | si metteva a leggere ad alta voce; ma da lì a poco, il
70 4 | ribrezzo.... Guarda com'è alta questa pianta di limone!
71 5 | prati al bianco della neve alta così, più di un metro. Ma
72 5 | rileggersi più volte, ad alta voce, e ad ammirarsi, quasi
73 9 | con quella tuba rossiccia, alta due palmi, a tesa stretta,
74 9 | con quella tuba rossiccia, alta due palmi, a tese strette,
75 12 | trottava allegramente, tenendo alta la testa, inarcando il collo
76 12 | sentirsi scuotere e chiamare ad alta voce:~ ~– Dottore! Dottore!~ ~
Nostra gente
Novella
77 1 | spicciava, borbottando a voce alta il latino dell'epistola,
78 4 | L'usciere chiamò, ad alta voce:~ ~– Agrippina Caruso.~ ~
79 4 | Presidente parlasse a voce alta per fare animo alla dolente,
80 8 | male.~ ~E Carmela, a testa alta sotto lo scialle nero, tirandosi
81 11 | trottava allegramente, tenendo alta la testa, inarcando il collo
82 11 | scotere forte e chiamare ad alta voce:~ ~– Dottore! Dottore!~ ~
83 13 | soltanto l'asino – con la testa alta e le orecchie ritte – masticava
84 13 | ma sorridente e a testa alta, solo Peppe Nasca non potè
Profumo
Parte, Capitolo
85 fam, 2 | segregati dal mondo, tra l'alta muraglia che cingeva la
86 fam, 4 | inebetito, quella strana figura alta, magrissima, e che pareva
87 fam, 7 | solenne. Il Padreterno, ad alta voce, con poco o nessun
88 fam, 7 | del Padreterno, dette ad alta voce nella casa di Dio,
89 fam, 9 | Signore!»~ ~Così faceva ad alta voce, sul passaggio, parte
90 fam, 16 | barlume che penetrava dall'alta vetrata, Patrizio volle
91 fam, 17 | distratta.~ ~«Pare una signora! Alta, bianca come il latte; capigliatura
92 fam, 19 | camminava lesto, a testa alta, con la sigaretta tra le
Per l'arte
Atto, scena
93 Art, I | coraggio di affermarlo ad alta voce. Aprite la Battaglia
94 Art, I | napolitano, un palermitano dell'alta classe e della borghesia
95 Sca, I | altro, il Manzoni, dalla sua alta immortalità artistica, potrebbe
96 Sca, III | umana apparisce: è una~ ~ ~ ~alta, schiusa le nari ferine
97 Sca, III | ma sapete perché?~ ~ ~ ~Alta ne 'l peplo tu: s'animi
98 Sca, VI | carattere di Numa acquistino l'alta importanza lasciata supporre
99 Sca, XII | cantando al suo solito ad alta voce. Il canto non gl'impediva
100 Sca, XIII | compiace di giudicarlo l'alta critica delle riviste letterarie
Il raccontafiabe
Parte
101 piu | voleva spassarsela sempre per alta. Non aveva altro svago,
102 vec | viene.~ ~E la chiamarono ad alta voce:~ ~- O Morte! O Morte!~ ~
Racconti
Tomo, Racconto
103 I, 1 | a camminare colla testa alta e col cuore in festa, come
104 I, 1 | dissi risoluto, levando alta la fronte. - Quella donna
105 I, 1 | le rivolsi la parola ad alta voce a traverso la selvetta
106 I, 1 | qualsivogliano amori e ideali di piú alta provenienza.~ ~Per due sere
107 I, 2 | intanto che questi leggeva ad alta voce, con una monotonia
108 I, 2 | solo e si pose a leggere ad alta voce: Rapporto al signor
109 I, 2 | che discendeva diceva ad alta voce:~ ~- Hanno il sonno
110 I, 2 | che distingue l'uomo dell'alta polizia dal commissario
111 I, 2 | successo compensa l'uomo dell'alta polizia del suo ingrato
112 I, 2 | altro che parlare con te, ad alta voce, come se ti avessi
113 I, 2 | Mamma! Ida! - chiamava ad alta voce, chiuso nella sua stanza,
114 I, 3 | dell'affetto fraterno e l'alta devozione della vera amicizia.
115 I, 3 | pronunziando interrottamente, ad alta voce, come una pazza, torcendosi
116 I, 3 | altre che mentivano a fronte alta, a cuor leggiero, tradendo?
117 I, 3 | univa quella della figura, alta, bruna, dal viso serio,
118 I, 3 | ricercavano tutta; e la personcina alta e minuta si agitava impaziente,
119 I, 3 | dalla persona esile ed alta, avviluppata nell'ampia
120 I, 3 | artistica ha raggiunto la piú alta manifestazione... Quelle
121 I, 3 | agli occhi, sopraffatto da alta pietà per quei due cosí
122 I, 3 | invadeva la stanza vasta e alta; quiete commovente, pietosa,
123 I, 3 | sorriso di donnina seria. Alta, gracilina, col visino affilato,
124 I, 3 | corse incontro, a testa alta, scuotendo i capelli sciolti,
125 I, 3 | novella; c'era soltanto l'erba alta del prato e quei fiori primaticci
126 I, 3 | intanto nel fango a testa alta, sorridente, senza curarsi
127 I, 3 | affusolate; baciandole la fronte alta, ombrata da ciocchettine
128 I, 3 | perdono!...~ ~Parlava a voce alta in camera, gesticolando,
129 I, 3 | qualche ora, la figlia, alta e magra, tutta suo padre,
130 I, 3 | soltanto; e quella figura alta e bruna, dai capelli un
131 II, 1 | L'usciere chiamò, ad alta voce: - Agrippina Caruso -.~ ~
132 II, 1 | presidente parlasse a voce alta per fare animo alla dolente,
133 II, 1 | trottava allegramente, tenendo alta la testa, inarcando il collo
134 II, 1 | scuotere forte e chiamare ad alta voce:~ ~- Dottore! dottore! -~ ~
135 II, 1 | soltanto l'asino - con la testa alta e le orecchie ritte - masticava
136 II, 1 | ma sorridente e a testa alta, solo Peppe Nasca non poté
137 II, 1 | con quella tuba rossiccia, alta due palmi, a tese strette,
138 II, 1 | con quella tuba rossiccia, alta due palmi, a tese strette,
139 II, 2 | cucitora di bianco.~ ~Bionda, alta, sottile, bella come tutte
140 II, 2 | creduto degno di ricevere l'alta comunicazione che lo riempiva
141 II, 2 | Per iniziarmi nell'alta scienza, nella Ragi-Yog.»~ ~
142 II, 2 | elevatissima. Secondo essa, la piú alta espressione musicale si
143 II, 2 | sdegnosamente nella piú alta profondità dei cieli...».
144 II, 2 | sdegnosamente nella piú alta profondità dei cieli!~ ~-
145 II, 3 | interrotta. Aldo leggeva ad alta voce, alzando, di tratto
146 III, 1 | cosí piccola che la persona alta e aitante del prete sembrava
147 III, 1 | Confederazione italiana sotto l'alta presidenza del Pontefice;
148 III, 1 | troppo. Già parlava a voce alta, battendo coi pugni su la
149 III, 1 | doganale, tutta la sua persona, alta, pettoruta, con gambe ancora
150 III, 1 | orecchie ritte, la testa alta quasi orgoglioso di portare
151 III, 1 | incantevole, voglio proclamarlo ad alta voce, rara primavera, come
152 III, 2 | dopo qualche minuto, e ad alta voce, chiamò~ ~- Signora!... -~ ~
153 III, 2 | pensiero parli per me ad alta voce... E sto in ascolto,
154 III, 3 | affermare qualunque enormità ad alta voce. È un modo come un
155 III, 3 | e tre verso la cima piú alta della montagna. Sparirono
Rassegnazione
Cap.
156 X | Ho il coraggio di dire ad alta voce quel che molti pensano
157 XIII | Fausta per condurla su l'alta terrazza della villa affinchè
158 XX | e forse pronunziato ad alta voce da migliaia di bocche,
159 XXII | occhi stanchi alla luce alta del sole, fino alla tarda
160 XXV | All'alba, ero su l'alta terrazza della villa. Quattro
161 XXVII | lontano. Poco dopo, nell'alta quiete, proruppe il lugubre «
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
162 SCH, 0, Schi | e cominciò a leggere ad alta voce:~ ~— Scena prima. Pulcinella
163 SCH, 0, Nonna, II| Leggi, Roberto; leggi ad alta voce. —~ ~E mentre quegli
164 SCH, 0, Istit | persona, e con quella statura alta e quella barba mezzo grigia
165 SCH, 0, Gatt | accoccolata con la testa alta e le orecchie tese.~ ~—
166 SCH, 0, Nonno | di signorina perchè era alta e sviluppata tanto da sembrare
Scurpiddu
Capitolo
167 1 | quell'angioletto!~ ~E a voce alta soggiunse:~ ~- Quella laggiù
168 3 | cominciò a compitare B-a-ba, ad alta voce, C-a-Ca, levando, di
169 9 | la luna piena era un po' alta.~ ~L'acqua cascava a piombo,
170 14 | grossolana granata, che era più alta di lui, fece un mucchio
171 15 | sono città! A Torino, neve alta così! Freddo!... Ma sotto
172 15 | gelso bianco, lo ripeteva ad alta voce, senza più guardare
Serena
Atto, scena
173 3, 7 | segreto e possiamo dirlo ad alta voce: le vogliamo bene.~ ~
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
174 c’e, ran | porte e senza finestre, alta un miglio.~ ~- Ranocchino
175 c’e, lup | volta si mise a chiamarli ad alta voce, tra i singhiozzi:~ ~-
176 c’e, lup | rosso e una bella piuma più alta di lui.~ ~- Buon giorno.~ ~-
177 c’e, lup | da quella bella piuma più alta di lui.~ ~- Buon giorno.~ ~-
178 c’e, cec | fuori la Cecina, che era alta appena una spanna, ma bellina
179 c’e, cec | il Re, con quella cosina alta una spanna, che era una
180 c’e, cec | E come vide la Cecina, alta una spanna, cra! cra! ne
181 c’e, cav | diventò un bel giovine di alta statura.~ ~Il Reuccio del
182 rac, vec | viene.~ ~E la chiamarono ad alta voce:~ ~- O Morte! O Morte!~ ~
183 cvf, cin | maggiore, bella, bionda, alta e snella, con aria così
184 cvf, pri | via.~ ~Fra i rami di un'alta pianta vicina due uccellini
185 cvf, rad | sorpassava con la testa la più alta casa del vicinato.~ ~- Che
186 con, ucc | non canta~ ~Volerà su l'alta pianta;~ ~Farà il nido in
187 con, ucc | non canta~ ~Volerà su l'alta pianta;~ ~Farà il nido in
188 con, ucc | non canta~ ~Volerà su l'alta pianta;~ ~Farà il nido in
189 ult, ris | voglio trovarti a testa alta!~ ~Ed egli non si meravigliava
190 ult, cod | Pane alla testa che recava, alta come una bandiera, la magnifica
191 ult, nev | cercò ancora, chiamò ad alta voce:~ ~- Reuccio! Reuccio! -
192 ult, nev | volte attorno, chiamando ad alta voce: - Maga buona, Maga
193 ult, nev | al boschi, chiamando ad alta voce: Maga buona! Maga bella! -
Un vampiro
Parte
194 vam | dopo qualche minuto, e ad alta voce, chiamò:~ ~«Signora!...».~ ~
195 inf | pensiero parli per me ad alta voce... E sto in ascolto,
Verga e D'Annunzio
Sezione
196 I | a petto del retoricume d'alta e di bassa lega che ha gran
197 I | e quasi artifiziale dell'alta società; tra sentimenti
198 I | ha toccato una cima cosí alta in quell'impersonalità ch'
199 I | coraggio di affermarlo ad alta voce. Aprite la Battaglia
200 I | napolitano, un palermitano dell'alta classe e della borghesia
201 I | libro quel momento dell'alta sua vita ideale; poi via,
202 I | Acireale; ed ecco la figura alta, bruna, scabrosa di Lionardo
203 I | esempio, d'una vecchina alta, ossuta, abbrustolita dal
204 I | profonda e la proclama ad alta voce: crede nell'arte cosmopolita.
205 I | levano, e si chiamano ad alta voce, e si nutrono fraternamente
206 I | ai quattro venti a testa alta, vedendo quel che i vecchi
207 I | dirsi.~ ~Le scrivo da quell'alta scrivania che lei sa, con
208 I | spirituale, a realizzare un'alta idea di virtú e di bellezza~ ~
209 I | fratelli Lumière, ma con l'alta proiezione artistica che
210 I | vestir bene, di frequentare l'alta società, misurato nei gesti,
211 I | artistica, che è la piú alta conquista del romanzo contemporaneo,
212 II | umana apparisce: è una~ ~alta, schiusa le nari ferine
213 II | Lalla: ma sapete perché?~ ~Alta ne 'l peplo tu: s'animi
214 II | quella di Lalla. Egli la vede alta nel peplo, con la castanea
215 II | crepuscolare, assumeva una piú alta potenza di dominio su le
216 II | azzurro; e odesi a piè dell'alta scala la fontana mormorare
217 II | La sua figura~ ondeggiava alta ne 'l passo,~ con un ritmo