IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] veci 2 veda 19 vedano 4 vede 212 vedemmo 11 vedendo 287 vedendoci 1 | Frequenza [« »] 212 rimase 212 storia 212 torto 212 vede 211 affatto 211 ministro 210 avessi | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vede |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 6 | con le ferrovie, e non si vede altro che praterie, qualche
2 13 | Chi sa che scarabocchi! Si vede dalla soprascritta».~ ~«
3 16 | cinque centesimi. Se uno le vede per terra, non le raccatta;
4 20 | giorno all'altro. Santi se lo vede davanti a ogni far di luna,
5 20 | dirle niente. Occhio non vede, cuore non crede. Ieri piangeva
6 35 | via Mulberry.~ ~«Come si vede che qui siamo nella "piccola
Il benefattore
Parte, Capitolo
7 Ben, 2 | Bravo! Macchine? Si vede proprio che se ne intende!
8 Ben, 4 | capitava uno. Ed ora che vede sfuggirsi questa mammella
9 Ben, 7 | Così buono, quando non si vede maltrattato! I signori qui
10 Mag, 1 | Eh, cavaliere? Non vi si vede più! Che avete? Non state
Cardello
Capitolo
11 XI | Grazie! Va' a letto.~ ~- Non vede! È l'alba.~ ~- Alziamoci
Cronache letterarie
Parte
12 1 | Anche generalizzandola, si vede bene che il Manzoni la dava
13 2 | concezione generale. Si vede bene che, se egli non avesse
14 3 | impossessato dell'altra."~ ~Si vede bene che i critici fanno
15 3 | anche il lettore, che si vede davanti agli occhi, vivo
16 9 | dell'opera d'arte. Quando si vede che uno scrittore caccia
17 9 | vibrante e profonda! Si vede bene che la Chimera non
18 13 | personaggio davanti agli occhi; lo vede muoversi, gesticolare, ne
19 19 | faccia atto di persona che ci vede bene; ma passi. Si deve
20 19 | profondo dispiacere di chi vede sciupato in malo modo molto
21 20 | sopratutto più bello. E' vede un continuo, incessante
22 21 | discorre. Qualcuno che lo vede frequentemente e che prende
C’era una volta… fiabe
Parte
23 s-o | tredici anni che non mi vede.~ ~Al portone del palazzo
24 lup | affaccia al terrazzino e vede giù nella via quella vecchiarella
25 vec | Grazie, figliuolo; si vede il buon cuore. Accetta in
26 fon | divora.~ ~E lei passa oltre. Vede la fontana, e vi si tuffa
27 sol | aprire quel cassetto e che vede? Il soldo bucato.~ ~Richiuse
28 tìr | fuor del pagliaio, e che vede? Uno spettacolo! E tutti
29 tìr | fuori dal pagliaio, e che vede? Uno spettacolo: il terreno
30 tìr | contadino. Dov'era il pagliaio, vede, con sorpresa, un palazzo
31 r-f | mezzanotte in punto, che vede? Vede una gran luce pel
32 r-f | mezzanotte in punto, che vede? Vede una gran luce pel bosco,
Il Decameroncino
Giornata
33 7 | Egli spesso, nel sogno, vede chiarissimo il futuro; scioglie
Delitto ideale
Parte
34 3 | spiegazione!... Ma di qui non si vede bene; andiamo laggiù, su
Giacinta
Parte, Capitolo
35 2, 1 | nell'allontanarsi.~ ~— Si vede che la felicità lo rende
36 2, 8 | Oh, state benissimo, si vede, contessa, si vede!~ ~—
37 2, 8 | benissimo, si vede, contessa, si vede!~ ~— No, no, v'ingannate.~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
38 1, 1 | allora il D'Annunzio si vede costretto dal suo istinto
39 1, 2 | nostri artisti ci desse - vede come sono poco esigente? -
40 1, 3 | significato che, come ella vede subito, fa ai pugni con
41 1, 3 | non è zuppa è pan molle. Vede? Io ragiono d'arte e lei
42 3, 7 | nella vita reale?"~ ~Si vede che neppur l'odio era capace
43 3, 9 | di mano in mano che ci si vede svolgere lentamente, pacatamente
44 3, 9 | lì sovrapposto non ha, si vede, contatto su questo caso;
45 3, 9 | questo un occhio esperto lo vede - ha volontariamente trascurato,
46 3, 9 | nel momento in cui egli li vede e li mette in azione! In
47 3, 9 | circostanze, dell'ambiente. Si vede anzi che questo è stato
48 3, 9 | Santamaura che Romolo Pieri vede con soddisfazione, trasformata
49 3, 10 | della giovane scrittrice. Si vede ch'ella ha già il polso
50 4, 12 | scena; dietro i vetri si vede la famiglia raccolta attorno
51 4, 12 | uscio. Dietro i vetri si vede costui nell'interno; si
52 4, 15 | Raccolta amplissima, si vede a occhio la larga parte
53 4, 17 | tutt'a un tratto, Currita vede disertati i suoi ricevimenti,
54 4, 19 | da Copertino, appena ne vede le immagini, esce dai sensi,
55 6 | rusticane del genere, si vede nei tristi casi di questi
56 6 | cronaca teatrale e l'altra; si vede che voi, critico teatrale
Istinti e peccati
Novella
57 Vog | sotto gli occhi; ma chi ti vede a intervalli nota sùbito
58 Vog | irrimediabilmente malefico.~ ~— Vede? — disse alla signora Foschini. —
59 Omb | inutile... A me invece! Oh! si vede proprio che mi hai smarrita
60 Vil | soddisfare Riccardo..~ ~— Vede? Noi, in Italia, non abbiamo
61 Vil | tutti questi villini che vede nei nuovi quartieri siano
62 Sug | famoso santuario che si vede, quasi campato in aria,
63 Sci | difendersi, perchè... chi li vede questi maledetti microbi...~ ~—
64 Sci | maledetti microbi...~ ~— Li vede la scienza: li ha scovati
65 Col | di Liberti, che forse si vede in pericolo presso la sua
66 Mor | approfondire e di risolvere.~ ~— Si vede bene che il tuo amico era
67 Div | Ero così, come ora mi vede, a venti anni. Moglie di
68 Div | Pur troppo! Lei mi vede tranquillo, mi sente ragionare
69 Lon | contro qualunque lusinga. Vede? In questo momento noi ci
70 Mog | maraviglio di Ruggeri. Non vede niente in casa sua; figuriamoci
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
71 4 | ultima volta che voscenza mi vede qui. Il Signore dovrebbe
72 30 | solite reliquie per quando si vede in pericolo!», rispose don
73 33 | Caro cavaliere, qui si vede la mano di Dio!».~ ~«E la
Il mulo di Rosa
Parte
74 1 | destra uscio dietro cui si vede una scaletta di legno che
Nostra gente
Novella
75 1 | senza nomi!~ ~– Senza nomi. Vede? Mi sento impacciato. Se
76 2 | possiamo farci? Cristo non lo vede che sudiamo sangue? Non
77 2 | sole su la terrazza, mi vede arrivare senza asparagi,
78 3 | casa di donna Totò! Chi ne vede un chicco?~ ~E spesso, infatti
79 3 | voce di rimpianto. – Non vede come sono ridotto?~ ~E il
80 7 | tracollo! E Cristo di lassù, vede la mula e non vede voi,
81 7 | lassù, vede la mula e non vede voi, non vede!~ ~– State
82 7 | mula e non vede voi, non vede!~ ~– State zitto, – gli
83 12 | Micio il crivellatore, che vede fino a trenta metri sotto
84 13 | come non lo capisci? – vede compare Pietro qui da mattina
Profumo
Parte, Capitolo
85 fam, 3 | dei ruoli suppletivi.~ ~«Vede?» accennò, facendogli un
86 fam, 5 | veggono niente. Occhio non vede, cuore non crede. Pure,
87 fam, 9 | Sono di servizio, come vede. Festa popolare. Il sindaco
88 fam, 12 | dieci volte al giorno. Non vede che viso giallo si fa, stando
89 fam, 13 | ella è in paradiso; non ci vede, non ci sente! Perché non
90 fam, 15 | disse Angelica.~ ~«Qui si vede la grazia di Dio!» sentenziò
91 fam, 19 | E lei mi ha visto, mi vede soffrire, e non si è mai
92 fam, 20 | madre, dall'altro mondo, ora vede le cose in maniera molto
Per l'arte
Atto, scena
93 Sca, VI| ironia gli è sfuggito, si vede che gli è accaduto suo mal
94 Sca, VI| razza che non ha misura, che vede tutto con proporzioni enormi,
95 Sca, VI| La razza! Il Daudet non vede altro. E, da meridionale,
96 Sca, VI| un'anima d'artista, se lo vede trasfigurato sotto gli occhi,
97 Sca, VI| naturalissimo artifizio egli vede la malizia, o, se non la
98 Sca, X| uscire dal teatro, egli si vede accostato da un signore
Il raccontafiabe
Parte
99 piu | trovava. Guarda nel camino e vede che il bastone era già mezzo
100 mam | notte, e la bambina non si vede.~ ~- Oh Dio! Le sarà accaduto
101 mam | giardino. Fatti pochi passi, vede sopra un albero un grand'
102 tuo | Senza-lingua. Ma Sua Maestà vede bene che il nome è sbagliato;
103 fat | scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola a piè del
104 fat | seggiola a piè del letto, vede steso un vestito nuovo,
105 fat | scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola, a piè del
106 fat | seggiola, a piè del letto, vede steso un secondo vestito
107 fat | scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola, a piè del
108 fat | seggiola, a piè del letto, vede steso un terzo vestito nuovo
109 orc | vegliarli.~ ~Tutt'a un tratto vede davanti a sé due occhi di
110 vec | E la Fortuna non si vede più!~ ~- Dovrà ripassare.
Racconti
Tomo, Racconto
111 I, 1 | Per amor del cielo!… Non vede come soffro?»~ ~Si persuase,
112 I, 1 | parte della mia vita vi si vede meravigliosamente riassunta,
113 I, 1 | vero colpo di genio! Io, si vede, non stavo a far il tirato
114 I, 1 | confuso pari a un bimbo che vede scoperta una sua sciocchezza.~ ~
115 I, 1 | il verso - risposi. - Io vede? sogno a piacere. Due minuti
116 I, 1 | dissi; - a trentadue anni mi vede impappinato come un meschino
117 I, 3 | fa. Oggi che sto meglio, vede? -~ ~Don Giacomo però non
118 I, 3 | due innamorati. Infatti, vede?, quell'uomo fermato sotto
119 I, 3 | di chi, non piú amante, vede ribadirsi la catena creduta
120 I, 3 | ne fai di te? Non ti si vede piú!~ ~- Lavoro -.~ ~I due
121 I, 3 | Insignificante però, si vede... Ah, la vorrei qui in
122 I, 3 | indovinarlo subito?~ ~- Si vede. Fiori secchi, lettere ingiallite,
123 I, 3 | amore.~ ~- Ma qui non ci si vede!... -~ ~Ella non aveva detto
124 I, 3 | degli ispettori a posta. Si vede!~ ~. ~ ~tuo Oreste.~ ~ ~ ~
125 II, 1 | casa di donna Totò! Chi ne vede un chicco? -~ ~E spesso,
126 II, 1 | voce di rimpianto. - Non vede come sono ridotto? -~ ~E
127 II, 1 | tracollo! E Cristo, di lassú, vede la mula e non vede voi,
128 II, 1 | lassú, vede la mula e non vede voi, non vede!~ ~- State
129 II, 1 | mula e non vede voi, non vede!~ ~- State zitto - gli disse
130 II, 1 | Micio il crivellatore, che vede fino a trenta metri sotto
131 II, 1 | possiamo farci? Cristo non lo vede che sudiamo sangue? Non
132 II, 1 | sole sulla terrazza, mi vede arrivare senza asparagi,
133 II, 1 | compare!~ ~- Oh, oh, chi si vede! Benedicite, signor compare!
134 II, 1 | accorgesse della malizia.~ ~- Io, vede, a chi mi gridasse dietro:
135 II, 2 | Egli spesso, nel sogno, vede chiarissimo il futuro; scioglie
136 II, 3 | spiegazione!... Ma di qui non si vede bene; andiamo laggiú, su
137 III, 1 | attentamente il pel nell'uovo, che vede tante cose invisibili per
138 III, 1 | non è una cima, che non vede una spanna piú in là dei
139 III, 1 | ragazze da marito? Non se ne vede mai nessuna per le vie e
140 III, 1 | secondo il mio debole parere. Vede? Parlo contro il mio interesse.
141 III, 1 | sua maliosa influenza... Vede? Lo confesso tranquillamente.
142 III, 2 | organismo. E cosí l'occhio vede quel che realmente non vede;
143 III, 2 | vede quel che realmente non vede; l'udito sente quel che
144 III, 3 | Eh, cavaliere? Non vi si vede piú! Che avete? Non state
145 III, 3 | matto quel suo marchese! Si vede!~ ~- Avvocato mio, passano
Rassegnazione
Cap.
146 VII | posto nel mio cuore. Si vede che l'amore è capace di
147 XII | mia. Sangue purissimo; si vede dal bel colorito della carnagione.
148 XIX | schietta coscienza della vita. Vede? Oggi la Natura si vendica.
149 XIX | istinto, - pensavo, - che vede ben più in là delle fallaci
150 XXII | lei il nostro amico. Egli, vede? ha il suo particolar modo
151 XXIII | che vi si trovano, e li vede a poco a poco quasi venir
152 XXV | fare; non si affatichi.... Vede?~ ~Avevo rovesciato un secchio
153 XXVI | buone. C'è lassù Chi tutto vede, e premia e gastiga....
Scurpiddu
Capitolo
154 10 | egli soggiunse.~ ~- Si vede che il Signore vuole aiutare
Serena
Atto, scena
155 1, 3| conto del babbo.~ ~Agnese. Vede se dico la verità?... Suonano.~ ~
156 1, 6| figlia.~ ~Sig. a Venanzia. Si vede! L'hai lasciata in collegio
157 1, 8| Oh, non esageri!~ ~Dara. Vede com'è crudele? Eppure dovrebbe
158 2, 6| finge di esser tale!... Vede? Mi trascina a usare un
159 2, 6| punto entra il Loreni che vede l'atto della figlia).~ ~ ~ ~
160 3, 1| credevo seria, ragionevole. Si vede che ti si è attaccata la
161 3, 7| Venga nella mia stanza. Vede? Posso star bene? Mi scacci
162 3, 8| giorno; e ne piansi! Ora, lo vede? è una cosa orrenda!...
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
163 c’e, s-o | tredici anni che non mi vede.~ ~Al portone del palazzo
164 c’e, lup | affaccia al terrazzino e vede giù nella via quella vecchiarella
165 c’e, vec | Grazie, figliuolo; si vede il buon cuore. Accetta in
166 c’e, fon | divora.~ ~E lei passa oltre. Vede la fontana, e vi si tuffa
167 c’e, sol | aprire quel cassetto e che vede? Il soldo bucato.~ ~Richiuse
168 c’e, tìr | fuor del pagliaio, e che vede? Uno spettacolo! E tutti
169 c’e, tìr | fuori dal pagliaio, e che vede? Uno spettacolo: il terreno
170 c’e, tìr | contadino. Dov'era il pagliaio, vede, con sorpresa, un palazzo
171 rac, pdo | trovava. Guarda nel camino e vede che il bastone era già mezzo
172 rac, mam | notte, e la bambina non si vede.~ ~- Oh Dio! Le sarà accaduto
173 rac, mam | giardino. Fatti pochi passi, vede sopra un albero un grand'
174 rac, re | Senza-lingua. Ma Sua Maestà vede bene che il nome è sbagliato;
175 rac, fat | scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola a piè del
176 rac, fat | seggiola a piè del letto, vede steso un vestito nuovo,
177 rac, fat | scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola, a piè del
178 rac, fat | seggiola, a piè del letto, vede steso un secondo vestito
179 rac, fat | scuretti della finestra, e che vede? Su la seggiola, a piè del
180 rac, fat | seggiola, a piè del letto, vede steso un terzo vestito nuovo
181 rac, fig | vegliarli.~ ~Tutt'a un tratto vede davanti a sé due occhi di
182 rac, vec | E la Fortuna non si vede più!~ ~- Dovrà ripassare.
183 cvf, gia | quando, a un tratto, che cosa vede? Vede un giovinotto, vestito
184 cvf, gia | un tratto, che cosa vede? Vede un giovinotto, vestito da
185 cvf, gia | un cantuccio di aiuola e vede prodursi un portento. Da
186 cvf, rad | in orecchio:~ ~ ~- Chi ci vede e chi ci sente,~ ~Sorda
187 cvf, rad | Chi ci sente e chi ci vede,~ ~Cionca a un braccio e
188 cvf, rad | imprecazione tremenda:~ ~ ~ ~Chi ci vede e chi ci sente~ ~Sorda e
189 cvf, rad | Chi ci sente e chi ci vede~ ~Cionca a un braccio e
190 con, pia | Fossi matto, Eccellenza! Non vede le mie mani? Ahi! Ahi!~ ~
191 ult, cag | C'è chi ha occhi e non ci vede,~ ~C'è chi vede e non ci
192 ult, cag | e non ci vede,~ ~C'è chi vede e non ci crede.~ ~ ~- Parlate
193 ult, cod | di capelli, disse:~ ~- Si vede che porta il nome con sé;
194 ult, cod | andata davvero?~ ~ ~- C'è chi vede e chi non vede~ ~C'è chi
195 ult, cod | C'è chi vede e chi non vede~ ~C'è chi crede e chi non
196 ult, fio | pari a me! Dice che chi lo vede muore...~ ~- Chi vi ha dato
197 ult, ros | miserie noi confortiamo!~ ~(Si vede sorgere lentamente la fata
Un vampiro
Parte
198 vam | organismo. E così l'occhio vede quel che realmente non vede;
199 vam | vede quel che realmente non vede; l'udito sente quel che
Verga e D'Annunzio
Sezione
200 I | sarebbe apparsa (come ben si vede) nell'intonazione dei due
201 I | pastore, Rosso Malpelo. Ma si vede che il grosso del pubblico
202 I | rusticane del genere, si vede nei tristi casi di questi
203 I | cronaca teatrale e l'altra; si vede che voi, critico teatrale
204 I | riguardare il bel giovane, vede invece, alla parete accanto
205 I | allora il D'Annunzio si vede costretto dal suo istinto
206 I | nostri artisti ci desse – vede come sono poco esigente? –
207 I | significato che, come ella vede subito, fa ai pugni con
208 I | non è zuppa è pan molle. Vede? Io ragiono d'arte e lei
209 I | scena; dietro i vetri si vede la famiglia raccolta attorno
210 I | uscio. Dietro i vetri si vede costui nell'interno; si
211 II | quella di Lalla. Egli la vede alta nel peplo, con la castanea
212 II | nella vita reale?»~ ~Si vede che neppur l'odio era capace