IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] venuto 297 venuzze 1 ver 4 vera 209 veracemente 1 veraldi 3 veramente 117 | Frequenza [« »] 209 parecchie 209 posta 209 sùbito 209 vera 208 mangiare 207 coloro 207 concetto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze vera |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 20 | esperienza, Signore!»~ ~La vera pazza pareva lei.~ ~«Ma
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Sog | mùta dei curiosi dalla sua vera traccia... Era stato gentiluomo;
3 Mag, 1 | predicare il nuovo vangelo, la vera Buona Novella dei microbi.
4 Mag, 2 | elaborato a questo scopo; della vera Magna Parens, della donna;
5 Mag, 6 | voluto raccontarci la storia vera...~ ~- Ecco, ora vuol mistificarci
Cronache letterarie
Parte
6 1 | fondano su l'influenza, vera o supposta, della bellezza
7 1 | a Julius Mithalter; una vera babele, secondo lui. Egli
8 1 | nè riconoscendo che la vera umanità è quella nella quale
9 1 | esso quasi esso fosse la vera realtà, e la realtà, invece,
10 2 | però osservare che:~ ~"la vera vitalità di un personaggio
11 2 | c'interessa; per noi la vera Desdemona sarà sempre quella
12 7 | sarebbe apparsa la Roma vera, la Roma senza carità e
13 7 | libro però dove la Roma vera (la Roma dei papi e la Roma
14 19 | deriderà e intenderà la vera causa dei miei disdegni
C’era una volta… fiabe
Parte
15 spe | bellezza non mai vista, una vera Spera di sole!~ ~- Aprite,
16 tdr | cagna, mangiate; la mia vera mamma siete voi!~ ~La notte
17 tdr | cagna, mangiate; la mia vera mamma siete voi! -, cominciò
18 tdr | mamma cagna,~ ~Siete voi la vera mamma.~ ~- Che significa? -
19 tdr | creatura di Dio. Lei è la vera Reginotta, perché nata la
20 tdr | mamma cagna,~ ~Siete voi la vera mamma.~ ~- Che significa? -
21 tdr | proprio danno. Lei è la vera Reginotta, perché nata la
Il Decameroncino
Giornata
22 2 | inno, preghiera, incanto, vera e precisa opera di magia;
Delitto ideale
Parte
23 15 | diagnosi del mio male.... Ma la vera spiegazione è là; ne ho
Giacinta
Parte, Capitolo
24 1, 3 | sinceramente cordiale, una vera signora.~ ~— Ma bisognava —
25 1, 3 | mamma, della sua mammina vera, come le diceva la balia.~ ~—
26 1, 7 | con un modo tutto suo, una vera carezza.~ ~— Hai dormito
27 1, 15 | la voce irritata — È una vera follia!…~ ~— Voglio attendere…
28 2, 11 | quella festa, in quella vera ebbrezza che le montava
29 2, 17 | nella casa nuova; ma la vera ragione della sua fretta
30 2, 17 | signora Marulli diventata una vera potenza.~ ~— Infine — avevano
31 3, 5 | mi compatisce, come una vera malata.~ ~— Purché la malattia
32 3, 8 | quando si può. Ah! La sua vera e sola colpa era il mentire!
33 3, 10 | grand’atto d’espiazione, una vera penitenza, a fine di scongiurare
34 3, 13 | della padrona di casa… Una vera bambola — soggiunse, intimidito
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
35 1, 2 | altri il concetto ha preso vera forma; l'uno e gli altri
36 3, 7 | giovarsene per infondervi la vera vita.~ ~Nell'opera d'arte
37 3, 7 | Alessandrina avessero avuto una vera incubazione creatrice, o,
38 3, 8 | anima, davanti al quale la vera scienza, da lui qualificata
39 3, 9 | significato che loro si dà. Una vera opera d'arte nobilita e
40 3, 10 | di particolari, sono una vera stonatura.~ ~Ecco, per esempio:~ ~"
41 4, 16 | giornale L'Epoca, sollevò una vera tempesta di discussioni
42 4, 16 | quella sala del trono - vera sala d'inquisizione poetica! -
43 4, 18 | servono di contorno.~ ~La vera potenza della fantasia poetica
44 4, 20 | mettere in piena luce la vera fisonomia del contadino
45 6 | SICILIA VERISTA E SICILIA VERA~ ~ ~ ~Proprio di questi
46 6 | assai diversa, dalla Sicilia vera: popolo che soffre tutti
47 6 | Sicilia verista e Sicilia vera. Io che compro tutti i giorni
48 6 | Sicilia verista e Sicilia vera, invece avete voluto parlare
49 6 | Sicilia verista e la Sicilia vera, e pel solo gusto di buttar
Istinti e peccati
Novella
50 Par | grande consolazione, la vera mia felicità; e se tuo padre
51 Par | sembrava che gli parlasse la vera saggezza, e gli rivelasse
52 Vog | Non m'è costato niente. La vera, potente tentazione la trovavo
53 Per | scrivere la trista parola. La vera ragione di questa lettera
54 Vil | che ora gli sembrava una vera pazzia d'innamorato, e pel
55 Sug | Sì, sarebbe stata una vera sciocchezza, se la delusione
56 Sug | innocente! La mia sola, la mia vera colpa è una pazza idolatria
57 Mor | disse Pagano. — Infine la vera vittoria è stata sempre
58 Lon | bisogna scontarla vivendo: la vera gloria è il possesso della
59 Mog | questo provvederò io. — Una vera Sibilla!~ ~Ora io volevo
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
60 4 | detto alla baronessa, ma da vera padrona, con le chiavi della
61 10 | come le altre volte: «La vera mano di Dio che vi pesa
62 10 | scomunica? Niente. Se fosse vera, dovrei vedermi cascare
63 11 | amante delle solite, ma una vera schiava, buona, sottomessa...
64 23 | possa essere una verità più vera di quella che insegnano
65 30 | veritas; così ci direte la vera verità intorno ai vostri
66 33 | di delirio febbrile o di vera pazzia. All'ultimo, nel
Il mulo di Rosa
Parte
67 1 | Salute, signori miei. È vera la notizia?~ ~Rosa. Ah!...
Novelle
Novella
68 5 | ieri è stata tremenda; una vera carneficina. Non si distinguevano
69 6 | Anche la rivoluzione vera diventava sanguinosa! Un
70 8 | se voi le volete, sono vera medicina!... Non siamo agli
71 10 | ripeterla, finiva col crederla vera anche lui. Le famose arance
72 10 | loro. Se non che...~ ~La vera tromba di banditore era
73 12 | di muletto, comprese la vera ragione del soprappiù di
Nostra gente
Novella
74 2 | e cresciuta e amata come vera figliuola – mentre egli
75 3 | che gli era costato una vera indigestione di trattati
76 6 | ha bisogno!... E poi, la vera mia figliuola è questa qui,
77 7 | bevuto due soldi di vino, vera grazia di Dio, se n'andava
78 11 | di muletto, compresa la vera ragione del soprappiù di
79 12 | mostrando indifferenza:~ ~– La vera trovatura sono i quattrini
80 12 | grazia dell'anima:~ ~– La vera grazia sarebbe stata un
Profumo
Parte, Capitolo
81 fam, 7 | belle cose carezzevoli, vera musica incantatrice... E
82 fam, 18 | condensata oramai la sua vera vita.~ ~Riandava i giorni
83 fam, 19 | dal rimorso di esser la vera cagione di quello stupido
Per l'arte
Atto, scena
84 Art, I | signori. La vostra accusa è vera fino a un certo punto, ed
85 Art, I | classi che il coglierne la vera caratteristica presentava
86 Art, I | pretesto di forma) alla vera forma dove l'opera d'arte
87 Art, I | opera d'arte, ma una cosa vera; e ci corrono i brividi
88 Art, I | rilievo, di movimento, di vita vera, come nessun romanziere
89 Sca, II | Sposa di Mènecle con una vera catasta di note zeppe di
90 Sca, II | greco personaggio?~ ~La vera vitalità di un personaggio
91 Sca, II | Benissimo.~ ~«Io credo che la vera modernità non consista lì,
92 Sca, IV | Per lui, sto per dire, la vera Krüdner è quella del Lezay,
93 Sca, VII | arditissima, profondamente vera e drammaticamente sublime.~ ~
94 Sca, VIII | andare orgoglioso, ma non una vera opera d'arte. Il meglio (
95 Sca, X | fuori dell'azione, quella vera opera d'arte che può farne
96 Sca, X | ma nulla che accenni a vera e profonda emozione lirica
97 Sca, XI | drammi shakesperiani, una vera storia d'Italia drammatizzata.
98 Sca, XI | di poeta novellino, era vera e profonda. Nelle nostre
99 Tru, I | miracoli, qui come in ogni vera opera d'arte, è assolutamente
100 Tru, IV | lascia scoprire la verità vera. Forse rimarrà tale per
101 Tru, IV | riesce a far la parte della vera passione e della passione
102 Tru, VIII | denaro per la dote. Una vera provvidenza di Dio!».~ ~
Il raccontafiabe
Parte
103 piu | talmente scemato, che una piuma vera sarebbe parsa di piombo
104 tro | regge: sposate una donna vera.~ ~Il Re si lasciò persuadere
105 mug | girare torno torno come una vera rota di mulino, sballottando
106 mug | comincia ad agitarsi, come una vera tramoggia di mulino, dando
Racconti
Tomo, Racconto
107 I, 1 | turchini, un manicotto di vera martora e un mantello color
108 I, 1 | cappellino di lei; e soffrivo una vera tortura in quel vano attendere,
109 I, 1 | tutti e due pronunziammo con vera soddisfazione un unisono «
110 I, 1 | dialogo straziante, una vera lotta dell'amore colla freddezza
111 I, 1 | crudele! Hai commesso una vera indegnità! Mi hai fatto
112 I, 1 | attaccatura del suo collo, una vera perfezione. La pelle di
113 I, 1 | motivo del suo viaggio. La vera mia curiosità era questa:
114 I, 1 | e si fa amare come a una vera donna riesce di rado. Che
115 I, 1 | humus piacevolissimo, una vera sensazione della vita della
116 I, 1 | in ogni cosa. Insomma una vera donna di spirito, caduta
117 I, 1 | La nostra vita non è una vera vita, ma la morte della
118 I, 1 | Non avevo però veduto la vera espressione del viso, la
119 I, 1 | espressione del viso, la sua vera anima, gli occhi: e bisognava
120 I, 1 | piú che religioso, con una vera estasi di parecchie ore,
121 I, 1 | molti giorni di pioggia, una vera serata primaverile. Avevamo
122 I, 2 | amoruccio a dieci anni, una vera fanciullaggine.~ ~- E poi?~ ~-
123 I, 2 | brizzolato bianco e rosso, una vera insegna da innamorato. Avevo
124 I, 2 | donna sui trent'anni, una vera paesana, grassa, bionda,
125 I, 2 | Infatti era una felicità vera. All'eccessivo tumulto dei
126 I, 3 | e l'alta devozione della vera amicizia. Si occupava soltanto
127 I, 3 | della sua gentilezza, da vera sfacciata... No, no, grazie!
128 I, 3 | Compresa finalmente la vera ragione di quel muto dolore,
129 I, 3 | qualcosa d'immensamente sereno, vera rivelazione musicale dell'
130 I, 3 | celava anche l'ultima sua vera pazzia, la lettera scritta
131 I, 3 | prima volta, da passione vera, di quelle che scoppiano
132 I, 3 | ragione!...»~ ~Insomma, una vera commedia. La mattina della
133 I, 3 | gloria, di ricchezze, di vita vera; pregandola: - Dia retta
134 I, 3 | vaniloquio dell'ammalata, la vera condizione di Giustina,
135 I, 3 | lo estenuava come febbre vera. Allora sembrava un altro.
136 II, 1 | bevuto due soldi di vino, vera grazia di Dio, se n'andava
137 II, 1 | NOTTE DI SAN SILVESTRO~ ~ ~ ~Vera notte di san Silvestro per
138 II, 1 | mostrando indifferenza:~ ~- La vera trovatura sono i quattrini
139 II, 1 | grazia dell'anima:~ ~- La vera grazia sarebbe stata un
140 II, 1 | di muletto, compresa la vera ragione del soprappiú di
141 II, 1 | e cresciuta e amata come vera figliuola - mentre egli
142 II, 1 | se voi le volete, sono vera medicina!... Non siamo al
143 II, 2 | inno, preghiera, incanto, vera e precisa opera di magia;
144 II, 3 | diagnosi del mio male... Ma la vera spiegazione è là; ne ho
145 III, 1 | ha occhio per tutto; una vera massaia. Se non si fa cosí,
146 III, 1 | intravisto una nuova, la vera. Vera provvisoriamente,
147 III, 1 | intravisto una nuova, la vera. Vera provvisoriamente, giacché
148 III, 1 | concessami - giacché è stata una vera grazia... Ve l'assicuro!
149 III, 1 | ogni giorno. L'amicizia, la vera amicizia è fatta di tolleranza
150 III, 1 | giardini di aranci e di limoni, vera ricchezza, avrebbe prodotto
151 III, 1 | serio e riserbato che la vera o finta commozione la costringeva
152 III, 2 | riuscire nocive.~ ~Tu ignori la vera ragione da cui sono stato
153 III, 3 | predicare il nuovo vangelo, la vera Buona Novella dei microbi.
154 III, 3 | elaborato a questo scopo; della vera Magna Parens, della donna;
155 III, 3 | superfluo. Quando una cosa è vera mi sembra sciocco di qualificarla
156 III, 3 | voluto raccontarci la storia vera...~ ~- Ecco, ora vuol mistificarci
Rassegnazione
Cap.
157 VIII | basta l'arte antica, la vera, la pura, la inimitabile.
158 VIII | quella che per lui era la vera realtà; e col corpo, in
159 XXVII | tutt'a un tratto. - È una vera creazione; te la invidio!~ ~-
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
160 SCH, 0, Schi | copiare, di memoria, una vera farsa da burattini, non
Serena
Atto, scena
161 2, 6 | finalmente, di avere scoperto la vera, la diritta...~ ~Serena.
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
162 c’e, spe | bellezza non mai vista, una vera Spera di sole!~ ~- Aprite,
163 c’e, tdr | cagna, mangiate; la mia vera mamma siete voi!~ ~La notte
164 c’e, tdr | cagna, mangiate; la mia vera mamma siete voi! -, cominciò
165 c’e, tdr | mamma cagna,~ ~Siete voi la vera mamma.~ ~ ~- Che significa? -
166 c’e, tdr | creatura di Dio. Lei è la vera Reginotta, perché nata la
167 c’e, tdr | mamma cagna,~ ~Siete voi la vera mamma.~ ~ ~- Che significa? -
168 c’e, tdr | proprio danno. Lei è la vera Reginotta, perché nata la
169 rac, pdo | talmente scemato, che una piuma vera sarebbe parsa di piombo
170 rac, tro | regge: sposate una donna vera.~ ~Il Re si lasciò persuadere
171 rac, mug | girare torno torno come una vera rota di mulino, sballottando
172 rac, mug | comincia ad agitarsi, come una vera tramoggia di mulino, dando
173 cvf, gia | siano in festa per noi.~ ~La vera festa fu più tardi, quando -
174 cvf, tes | di tanto in tanto:~ ~- La vera medicina sarebbe un bel
175 cvf, pri | la sua spiegazione era la vera. ~ ~- Mettetevi d'accordo,
176 cvf, sal | cattivo umore, fu preso da una vera convulsione di risa; non
177 cvf, car | Quasi fosse stata di vera carbonella, la poverina
178 con, tar | gambe al collo, e via, da vera Saetta.~ ~E giunto a metà
179 con, por | alberi, ogni cosa; una vera distruzione! Il Reuccio
180 ult, spl | parola... rimediata. La sua vera parola è in mano di una
181 ult, fia | piedi della vecchina.~ ~- La vera Fata benefica è la tua giovinezza
182 ult, man | raccontava il suo sogno come cosa vera; e fu tutto quel che si
183 ult, fio | rocce sporgenti.~ ~Fu una vera strage! Il Re e tutti gli
184 ult, luc | ridendo. - E vi sembra cosa vera.~ ~Per due notti, il Reuccio
185 ult, luc | era un'intrusa e che la vera Luccioletta era lei?~ ~Non
Un vampiro
Parte
186 inf | riuscire nocive.~ ~Tu ignori la vera ragione da cui sono stato
Verga e D'Annunzio
Sezione
187 I | botto nella lettura. È una vera fantasmagoria. Al contatto
188 I | cambieranno aspetto. In ogni vera opera d'arte, ripeto, la
189 I | facilissimo a trovare. Una vera opera d'arte è la vita côlta
190 I | accento cosí schietto di vera tristezza, un'impressione
191 I | del paese nativo, tanto vera e profonda è l'impressione
192 I | non era il ricordo della vera Lupa che mi faceva evocare
193 I | Goncourt e dello Zola; ma la vera novità non istà in questo.
194 I | naturalismo esercitano una vera e radicale influenza nel
195 I | miracoli, qui come in ogni vera opera d'arte, è assolutamente
196 I | signori. La vostra accusa è vera fino a un certo punto, ed
197 I | classi che il coglierne la vera caratteristica presentava
198 I | pretesto di forma) alla vera forma dove l'opera d'arte
199 I | opera d'arte, ma una cosa vera; e ci corrono i brividi
200 I | rilievo, di movimento, di vita vera, come nessun romanziere
201 I | SICILIA VERISTA E SICILIA VERA~ ~Proprio di questi giorni,
202 I | assai diversa, dalla Sicilia vera: popolo che soffre tutti
203 I | Sicilia verista e Sicilia vera. Io che compro tutti i giorni
204 I | Sicilia verista e Sicilia vera, invece avete voluto parlare
205 I | Sicilia verista e la Sicilia vera, e pel solo gusto di buttar
206 I | altri il concetto ha preso vera forma; l'uno e gli altri
207 II | quest'ultima è la parte piú vera, piú viva del libro, la
208 II | giovarsene per infondervi la vera vita.~ ~Nell'opera d'arte
209 II | Alessandrina avessero avuto una vera incubazione creatrice, o,