IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] concetta 1 concetti 37 concettina 24 concetto 207 concettosa 1 concezione 41 concezioni 6 | Frequenza [« »] 209 vera 208 mangiare 207 coloro 207 concetto 207 glielo 206 impossibile 206 nero | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze concetto |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 2 | non afferrando bene il suo concetto.~ ~- Certamente. Quel gran 2 Mag, 4 | domani.~ ~Per arrivare al concetto della Redenzione dei capolavori, Cronache letterarie Parte
3 1 | poeta a ribellarsi contro il concetto astratto, a dargli forma 4 1 | discussioni odierne intorno al concetto dell'Arte odo ragionare 5 1 | fuori luogo, perchè Arte e concetto astratto sono incompatibili 6 1 | guarantisce la verità del mio concetto. Pure, stiamo a sentire.~ ~ 7 1 | e che subordina tutto al concetto religioso e morale, non 8 1 | il pensiero astratto, il concetto. Voi chiedete l'assurdo; 9 2 | acquiescente io la trovo nel concetto che egli ha dell'arte, strana 10 2 | strana confusione tra forma e concetto; nella pedestre interpretazione 11 2 | Questa confusione tra forma e concetto e questa che io chiamo pedestre 12 2 | Beoto, capovolgeva ogni concetto della famiglia e della virtù. 13 2 | del buono, qua e là: ha un concetto patriottico... È vero?~ ~ 14 2 | puramente letteraria, quando un concetto estraneo all'arte vi si 15 2 | tra la sua forma e il suo concetto, quasi egli abbia gettato 16 2 | per la convinzione che il concetto, bene o male, più o meno 17 5 | di ripeterla. Parto da un concetto della poesia dialettale 18 5 | dissidio tra la forma e il concetto è meno apparente.~ ~Ma questa 19 5 | la forma dialettale e il concetto in quasi tutte le sue poesie. 20 6 | c'è in tutto questo, nel concetto e nella forma, una continua 21 6 | idealità greca! Dove mai? Nel concetto? Il dramma, la tragedia, 22 6 | perfettamente compenetrato col concetto che essa vuole esprimere. 23 9 | riducano tutta una cosa col concetto, c'è da scommettere che 24 9 | sincerità diventano, secondo il concetto, forza, colore, tutto.~ ~ 25 10 | caratteristici, o sviscerarne il concetto morale che si nasconde sotto 26 10 | pedantesco; soltanto il concetto non prende le ali, non tenta 27 11 | come oggi si dice; dal concetto della idealizzazione della 28 11 | secondaria: l'eccezione è nel concetto; pel Barrès, nella teorica 29 11 | religiosa.~ ~Eccezioni di concetto, forse, certamente riflessi, 30 12 | Ibsen per dimostrare un concetto. Sono due personaggi vivi; 31 12 | chiaro, evidente, vivente. Il concetto è divenuto realtà. Nessuno 32 13 | d'arte sbagliate, dove il concetto non è riuscito ad assumere 33 13 | più in là dell'arte? Il concetto dell'eredità è divenuto 34 13 | così. Un'opera d'arte è un concetto astratto materializzato 35 14 | spinto ad approfondire il concetto di S. Agostino e di parecchi 36 15 | forma della Browning. Il concetto della poetessa, passando 37 16 | rende subito assimilabile il concetto, non sono doti comuni e 38 17 | in arte alla nevrosi del concetto e della forma.~ ~Ci ripensavo 39 17 | quei capolavori, tra il concetto e la sua rappresentazione, 40 17 | niente in mezzo; forma e concetto sono divenuti così identici 41 18 | nel modo più chiaro il mio concetto; si prende un periodo, una 42 18 | Io dico, per esempio: il concetto in un'opera d'arte è una 43 18 | Questo non significa che un concetto elevato, se arriva ad assumere 44 18 | talmente connaturate al concetto da non poterle distinguere 45 18 | distinguere da esso. Per ogni concetto o sfumatura di concetto 46 18 | concetto o sfumatura di concetto ci è una sola unica forma: 47 19 | diretta e più immediata del concetto; insomma di faccia a qualcosa 48 19 | Ricordavo qualcosa di simile pel concetto, una novella del Tolstoj, 49 19 | punto mi era sembrato che il concetto del libro doveva forse essere 50 19 | particolare, balza a un concetto generale. Il giovane poeta 51 20 | vigoria e all'originalità del concetto è accoppiata una vigoria Il Decameroncino Giornata
52 Con | che mi dà la spinta è un concetto astratto, un principio morale, Delitto ideale Parte
53 7 | intanto....~ ~- Chi sa che concetto, chi sa che simbolo ti sei 54 7 | E, col pretesto del concetto e del simbolo, fate brutte 55 7 | sviluppare ampiamente il concetto risultante da quella tormentata 56 9 | esteriore che fa comprendere il concetto voluto significare dall' Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
57 1, 1 | mortali per esso." Questo è il concetto del Verga. Pel D'Annunzio 58 1, 1 | forma non può scindersi dal concetto. Che ne è avvenuto? L'opera 59 1, 1 | bisogna cercarla altrove, nel concetto. Il Verga crea delle creature 60 1, 2 | forma rivesta, qualunque concetto esprima, pur che abbia assunto 61 1, 2 | Nella politica esso nega il concetto di patria, nell'arte il 62 1, 2 | di patria, nell'arte il concetto di letteratura nazionale. 63 1, 2 | Artista, non può vedere il concetto altrimenti che come forma; 64 1, 2 | scopo di lui, ma l'intimo concetto che le anima; lo vuole così 65 1, 2 | evidenza il loro intimo concetto; e così esse han conservato, 66 1, 2 | una confusione tra forma e concetto, è stata egualmente tentata 67 1, 2 | Nell'uno e negli altri il concetto ha preso vera forma; l'uno 68 1, 2 | gli ibridismi. Il puro concetto, se mi occorre, vado a cercarlo 69 1, 2 | rappresentazioni nelle quali quel tal concetto filosofico o scientifico, 70 1, 2 | estrarre io, se sono capace, il concetto condensatosi nell'organismo 71 1, 2 | nostra. Tutti e due hanno un concetto filosofico, scientifico 72 1, 2 | ha dovuto esporre il suo concetto fin da principio perchè 73 1, 2 | cacciar fuori il succo del concetto che sanno di contenere.~ ~ 74 1, 2 | Superuomo. E sta bene. L'un concetto vale l'altro. Sia la darwiniana 75 1, 3 | perchè risponde meglio al concetto che dell'arte mi son fatto 76 1, 3 | dei romanzi; o quel tal concetto psicologico individualista 77 1, 3 | a chi gli domandava qual concetto filosofico avesse egli inteso 78 1, 3 | biasimare l'elevatezza del concetto che vorrebbe informare i 79 1, 3 | negativo: è un romanzo dove il concetto astratto non è riuscito 80 1, 4 | corre gran tratto.~ ~Il concetto che agita la mente di Claudio 81 1, 4 | che cotesto idealissimo concetto è vecchio quanto il mondo. 82 1, 4 | scientifico, di qualunque concetto aristocratico e plebeo. 83 1, 4 | vigorosamente incarnato l'ideale concetto dell'opera d'arte.~ ~Terribile 84 2, 5 | romanzieri confondevano il concetto materialista col metodo 85 2, 6 | confonde mai, o raramente, il concetto con la forma. Ne abbiamo 86 2, 6 | dei lombardismi, nè del concetto di rassegnazione cristiana 87 2, 6 | vogliono esprimere puramente un concetto dovrebbero imitarlo; facciano 88 2, 6 | espressione limpida e chiara di un concetto astratto. E quando quella 89 2, 6 | della inconsistenza del suo concetto. Chiamiamo pure superbo 90 2, 6 | arte primitiva. In esso il concetto, per speciali condizioni, 91 2, 6 | semplice creatura, nè il suo concetto; a traverso la creatura 92 2, 6 | la creatura scorgiamo il concetto, e quel po' che rimane della 93 2, 6 | della creatura sminuisce il concetto.~ ~Prendiamo Prometeo. È 94 3, 8 | fermarsi a osservarlo.~ ~Il concetto delle tre opere d'arte delle 95 3, 8 | perdonare molto riguardo al concetto della sua opera d'arte. 96 3, 8 | Egli ricusa di dare al concetto la sua forma schietta e 97 3, 8 | perchè l'arte è forma, e il concetto perde efficacia, riesce 98 3, 8 | offuscano, diminuiscono il concetto quasi ad ogni pagina, e 99 3, 9 | debbono occuparsi non solo del concetto ma della parte tecnica del 100 3, 9 | dà, se non m'inganno, al concetto cardinale dell'opera, un 101 3, 9 | quali l'autore non ha nessun concetto da incarnare. E per ciò 102 3, 9 | tradurre in forma viva il vivo concetto della immaginazione. Quel 103 3, 9 | dà, se non m'inganno, al concetto cardinale delle due opere 104 3, 9 | non m'inganno - perchè il concetto dei due lavori non si presenta 105 3, 10 | sviluppato ed equilibrato, un concetto giusto dell'arte narrativa 106 3, 10 | in che modo esprimere un concetto, senza servirsi di una formola 107 3, 10 | c'è il pensiero, c'è il concetto: spetta al lettore cavarlo 108 3, 10 | svolgimento di uno stesso concetto, e sembrano scritte a posta, 109 3, 10 | notevolissimo senza dubbio, il concetto sembrava stentasse a condensarsi 110 3, 10 | come dall'incertezza del concetto sia scaturita un'uguale 111 3, 10 | accorto come è inutile che un concetto tenti di assumere forma 112 3, 10 | assolutamente la sua natura di concetto e diventare persona.~ ~Di 113 4, 12 | preoccupano eccessivamente del concetto, o esclusivamente del concetto, 114 4, 12 | concetto, o esclusivamente del concetto, sono mezzi impotenti. I 115 4, 13 | scelta possibile, perchè il concetto abbia la sua intera ed efficace 116 4, 13 | della sua parola; ma il concetto si rivela integro, con un 117 4, 16 | letteraria soltanto; al concetto naturalista e fatalista 118 4, 16 | ella infatti contrappone il concetto teologico cattolico; e nel 119 4, 16 | signora Pardo-Bazan dà al concetto di un'opera d'arte l'importanza 120 4, 18 | che hanno cucinato quel concetto in tutte le salse. Perchè 121 4, 19 | espone rapidamente il suo concetto, e poi va innanzi a furia 122 5, 22 | lui intorno al valore del concetto in un'opera d'arte. Ma questo 123 5, 22 | sintetizzato in forma plastica un concetto storico, e così chiaramente, 124 5, 22 | anche dove c'è eccesso nel concetto, c'è sempre qualcosa di 125 5, 22 | artista si preoccupa più del concetto come concetto e meno della 126 5, 22 | preoccupa più del concetto come concetto e meno della forma come Il marchese di Roccaverdina Capitolo
127 29 | quasi nascondessero un concetto profondo che sarebbe stato Per l'arte Atto, scena
128 Sca, III| la forma corrisponde al concetto?~ ~Perciò essa diventa analitica, 129 Sca, III| quel suo avido inseguire il concetto per le mille sinuosità dov' 130 Sca, V| dal Bonghi, dallo stesso concetto astratto, che ha preso forma 131 Sca, V| caso presente, qual'è il concetto astratto da cui sono scaturite 132 Sca, VII| importa nulla. È il mio concetto, la mia emozione, la mia 133 Sca, VII| basta!~ ~Che c'importa del concetto astratto, della emozione 134 Sca, VII| gigantesca, fiera del suo alto concetto di redenzione, forte della 135 Sca, VII| importa nulla. È il mio concetto, la mia emozione, la mia 136 Sca, VII| chiamando Francesco di Paola il concetto astratto dell'ascetismo 137 Sca, VII| che chiamando Borgia il concetto astratto del godimento fisico 138 Sca, VII| chiamando Torquemada il concetto astratto del veggente che 139 Sca, VII| velo che adombri il suo concetto, ma una immagine senza consistenza 140 Sca, IX| così potranno formarsi un concetto più immediato del romanziere 141 Sca, X| dell'arte; allargare un concetto in tanti versi del tal metro 142 Sca, XI| anno scorso mi balenò un concetto grande, ma di difficilissima 143 Tru, VIII| artistica, quelli dove il concetto non trova la completa sua Racconti Tomo, Racconto
144 I, 1 | Credetti accennasse al falso concetto della moralità di un'opera 145 II, 2 | che mi dà la spinta è un concetto astratto, un principio morale, 146 II, 3 | intanto...~ ~- Chi sa che concetto, chi sa che simbolo ti sei 147 II, 3 | E, col pretesto del concetto e del simbolo, fate brutte 148 II, 3 | sviluppare ampiamente il concetto risultante da quella tormentata 149 II, 3 | esteriore che fa comprendere il concetto voluto significare dall' 150 III, 3 | non afferrando bene il suo concetto.~ ~«Certamente. Quel gran 151 III, 3 | domani. Per arrivare al concetto della «redenzione dei capilavori», Rassegnazione Cap.
152 VII | pur avendo un altissimo concetto di quel che vi vorrei essere. 153 X | che tu ti fossi formato un concetto così elevato delle virtù 154 XIX | generazione. E per un falso concetto metafisico, lei, a cui la Serena Atto, scena
155 LET | essa non porti in sé un concetto di qualche valore. Non lo 156 LET | personaggi, in guisa che quel concetto diventi persona viva ossia Verga e D'Annunzio Sezione
157 I | ha pienamente reso il suo concetto, l'impressione è viva e 158 I | li faceva, erano con un concetto strano, falsato per pia 159 I | condensar meglio, là dare al concetto un rilievo piú spiccato; 160 I | arte non può assimilarsi un concetto scientifico che alla propria 161 I | allo stile». Questo è il concetto del Verga. Pel D'Annunzio 162 I | forma non può scindersi dal concetto. Che ne è avvenuto? L'opera 163 I | bisogna cercarla altrove, nel concetto. Il Verga crea delle creature 164 I | forma rivesta, qualunque concetto esprima, pur che abbia assunto 165 I | Nella politica esso nega il concetto di patria, nell'arte il 166 I | di patria, nell'arte il concetto di letteratura nazionale. 167 I | Artista, non può vedere il concetto altrimenti che come forma; 168 I | scopo di lui, ma l'intimo concetto che le anima; lo vuole cosí 169 I | evidenza il loro intimo concetto; e cosí esse han conservato, 170 I | una confusione tra forma e concetto, è stata egualmente tentata 171 I | Nell'uno e negli altri il concetto ha preso vera forma; l'uno 172 I | gli ibridismi. Il puro concetto, se mi occorre, vado a cercarlo 173 I | rappresentazioni nelle quali quel tal concetto filosofico o scientifico, 174 I | estrarre io, se sono capace, il concetto condensatosi nell'organismo 175 I | nostra. Tutti e due hanno un concetto filosofico, scientifico 176 I | ha dovuto esporre il suo concetto fin da principio perché 177 I | cacciar fuori il succo del concetto che sanno di contenere.~ ~ 178 I | Superuomo. E sta bene. L'un concetto vale l'altro. Sia la darwiniana 179 I | perché risponde meglio al concetto che dell'arte mi son fatto 180 I | dei romanzi; o quel tal concetto psicologico individualista 181 I | a chi gli domandava qual concetto filosofico avesse egli inteso 182 I | biasimare l'elevatezza del concetto che vorrebbe informare i 183 I | negativo: è un romanzo dove il concetto astratto non è riuscito 184 I | corre gran tratto.~ ~Il concetto che agita la mente di Claudio 185 I | che cotesto idealissimo concetto è vecchio quanto il mondo. 186 I | scientifico, di qualunque concetto aristocratico e plebeo. 187 I | vigorosamente incarnato l'ideale concetto dell'opera d'arte.~ ~Terribile 188 I | preoccupano eccessivamente del concetto, o esclusivamente del concetto, 189 I | concetto, o esclusivamente del concetto, sono mezzi impotenti. I 190 I | romanzieri confondevano il concetto materialista col metodo 191 I | confonde mai, o raramente, il concetto con la forma. Ne abbiamo 192 I | dei lombardismi, né del concetto di rassegnazione cristiana 193 I | vogliono esprimere puramente un concetto dovrebbero imitarlo; facciano 194 I | espressione limpida e chiara di un concetto astratto. E quando quella 195 I | della inconsistenza del suo concetto. Chiamiamo pure superbo 196 I | arte primitiva. In esso il concetto, per speciali condizioni, 197 I | semplice creatura, né il suo concetto; a traverso la creatura 198 I | la creatura scorgiamo il concetto, e quel po' che rimane della 199 I | della creatura sminuisce il concetto.~ ~Prendiamo Prometeo. È 200 II | la forma corrisponde al concetto?~ ~Perciò essa diventa analitica, 201 II | quel suo avido inseguire il concetto per le mille sinuosità dov' 202 II | vicino, si compenetra col concetto, scolpisce, cesella, comunica 203 II | come lui la parola e il concetto si fondono, ma con naturale 204 II | difficoltà del ritmo, sia pel concetto non meno musicale né meno 205 II | c'è in tutto questo, nel concetto e nella forma, una continua 206 II | idealità greca! Dove mai? Nel concetto? Il dramma, la tragedia, 207 II | perfettamente compenetrato col concetto che essa vuole esprimere.