IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nerissima 3 nerissime 4 nerissimi 33 nero 206 nerofumo 1 nerucci 26 nervi 120 | Frequenza [« »] 207 concetto 207 glielo 206 impossibile 206 nero 205 serio 204 bisognava 204 lentamente | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze nero |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoGli americani di Ràbbato
Capitolo
1 11 | pungolino col manico di osso nero, o pur la fune della cavezza
2 31 | quella lettera col sigillo nero, io pensai che ne sarebbe
3 35 | testa un berretto di velluto nero ricamato a fiori, riconosciuto
Cardello
Capitolo
4 IV | tanta allegria, vestita di nero, con gli occhi cerchiati
5 V | riconosciuto, vestito tutto di nero, con abito lungo e cappello
6 V | fece indossare quel vestito nero con cui doveva andargli
7 VI | quel momento il vestito nero, la tuba e i guanti color
8 VI | dovuto mascherare con l'abito nero fino alle ginocchia, la
9 VIII | macchiettato qua e là di nero!~ ~Ah! Quel Piemontese era
10 VIII | verde scuro, macchiettato di nero, il vasetto era iridato,
11 VIII | verde scuro macchiettato di nero, tanto per persuadersi se
12 IX | non ostante il vestito nero e la tuba e l'ombrello di
13 XII | di verde macchiettato di nero e di giallo. Cardello se
Cronache letterarie
Parte
14 1 | non potremo mai chiamare nero il bianco, nè il bianco5
15 1 | il bianco, nè il bianco5 nero, se prima non ci metteremo
16 1 | metteremo di accordo che nero vorrà dire bianco e viceversa.
17 18 | della discussione perchè il nero sembri bianco e il bianco
18 18 | sembri bianco e il bianco nero. Così arriviamo a non intenderci
C’era una volta… fiabe
Parte
19 uov | L’uovo nero.~ ~ ~ ~C'era una volta una
20 uov | due, uno bianco e l'altro nero.~ ~La vecchia andò fuori
21 uov | lo vendé subito; quello nero, nessuno voleva credere
22 uov | gallinetta mia! L'uovo nero non lo vuol nessuno.~ ~-
23 r-f | sul tardi, il mago Tre-Pi, nero come il pepe, con una barbona
24 r-f | una serpicina, un uovo nero, tre anelli, insomma tante
25 r-f | tardi, ecco il mago Tre-Pi, nero come il pepe, col suo barbone
26 r-f | il pepe, col suo barbone nero e quei suoi occhi neri che
Il Decameroncino
Giornata
27 5 | della lanterna magica, sul nero del drappo che rivestiva
Delitto ideale
Parte
28 5 | uno si può veder bianco, e nero dall'altro, o grigio o rosso
29 5 | meno complicato: o bianco o nero. Il cuore mi fa vedere bianco;
30 5 | quella malaugurata lettura, nero. A chi devo dar retta?~ ~-
31 8 | Magro, vestito sempre di nero, col gran palamidone miracolosamente
32 12 | argento, velate di crespo nero.~ ~Nessuno degli invitati
33 15 | sotto il cappellino di tulle nero con ricami gialli, i capelli
Giacinta
Parte, Capitolo
34 1, 1 | signora Marulli, col vestito nero accollato, orlato da un
35 1, 4 | Beppe, con quel testone nero e quelle pupille nere che
36 1, 8 | di sera si confonde col nero — disse la signora Teresa. —
37 2, 1 | calcava il naso nel barbone nero, dando ragione al Mochi.
38 2, 15 | colla papalina di velluto nero. Andrea tirò diritto fino
39 2, 16 | di riflessi acciaini il nero d'ebano dei capelli.~ ~—
40 3, 6 | cucire, accarezzava il canino nero e peloso che, raggomitolato
41 3, 8 | spiccava sul nastro di velluto nero attorno al collo; l'atteggiamento
42 3, 14 | indietro, pareva uno spettro nero dileguantesi a poco a poco
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
43 5, 21 | figura del Cristo spiccava in nero, ancora intatta, sul fondo
44 5, 22 | ondeggiante chemise di lustrino nero allora in voga; e lo paragono
Istinti e peccati
Novella
45 Apo | vestito abitualmente di nero, egli imponeva rispetto
46 Per | insolito tocco e del fitto velo nero che lo avvolgeva e vi scendeva
47 Per | col tocco e il fitto velo nero che vi copriva il volto,
48 Sug | l'abito vedovile, se sul nero della veste non fossero
49 Sci | Bianco, e l'altra che grida: Nero? E certe ragioni gli sembravano
50 Mor | punta, non stonavano tra il nero dei capelli di Alessio che
51 Div | sotto l'ampio cappello nero ornato di grandi piume di
52 Mog | dico: bianco! lei sùbito: nero!~ ~Ma lasciala dire, caro
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
53 1 | lungo collo fasciato dal nero fazzoletto di seta, le cui
54 1 | con le falde dell'abito nero che gli scendevano oltre
55 2 | mani il berretto di panno nero, di Padova, e sembrava atterrito
56 2 | dell'occhio, qualche cosa di nero fermatosi silenziosamente
57 2 | ampia mantellina di panno nero che le copriva la fronte,
58 2 | la vedova.~ ~«Vestita di nero, col viso pallido, gli occhi
59 8 | il cappellone di feltro nero, a larghe falde, che gli
60 12 | contornava, e col vestito quasi nero, semplicissimo anch'esso,
61 13 | madreperla; giacchetta di albagio nero con maniche attillate; calzoni
62 13 | prima rinfacciarle il suo nero tradimento! Doveva, invece,
63 14 | e grosse fette di pane nero, i carabinieri, la guardia
64 14 | minestra e quella fetta di pane nero, sarebbero morte forse anch'
65 21 | cupo che sembrava quasi nero; un trionfo, una follia
66 23 | circondato dall'ampio fazzoletto nero da lui usato per cravatta.
67 33 | vedova, sotto lo scialle nero che le copriva la fronte,
Il mulo di Rosa
Parte
68 1 | Branca, vestito tutto di nero, con giacchetta spelata
69 1 | della notte scorsa!... Gatto nero, mala nova!~ ~Don Agrippino.
70 2 | con papalina di velluto nero in capo, ricamata a fiori
Novelle
Novella
71 2 | alto, grasso, vestito di nero, senza cappello in testa.~ ~–
72 2 | alto e grosso, vestito di nero, senza cappello....~ ~E
73 6 | Avviluppata da un manto nero di seta, appuntato con spilli,
74 6 | ancora avviluppata dal manto nero; a un tratto il manto casca
Nostra gente
Novella
75 1 | contribuiva a questo il vestito nero, il fazzoletto bianco incrociato
76 1 | fior di farina... qui pane nero, di crusca, quando càpita!...
77 4 | quel personaggio vestito di nero, con quello strano berretto
78 8 | testa alta sotto lo scialle nero, tirandosi in su, da una
79 9 | chiamava: bianco! veniva sùbito nero! Qualcuno aveva buttato
80 10 | testa lo zucchetto di panno nero. La gente rideva vedendolo
Profumo
Parte, Capitolo
81 fam, 1 | della terrazza, l'abisso nero gorgogliava di sordi rumori:
82 fam, 2 | Sua madre vestita di nero. Per la casa silenziosa,
83 fam, 9 | brillavano a un tratto, tra il nero della calca, le torce accese,
84 fam, 10 | funebre arnese procedeva, nero tra i neri profili degli
85 fam, 11 | visto Eugenia vestita di nero, pallida, con gli occhi
86 fam, 11 | pensieri e il suo cuore nero in quel subitaneo chiarore.~ ~
87 fam, 11 | agi, con un tozzo di pane nero! Giacché invidiava fin questo
88 fam, 11 | Patrizio, vestito di nero, col cappello in mano, comparve
Per l'arte
Atto, scena
89 Art, I | miele del Carcano al pane nero del Verga la distanza è
90 Art, I | Ma noi cotesto pane nero non possiamo mandarlo giù.
91 Tru, VIII | recenti suoi lavori, in Pane nero, per esempio, un piccolo
92 Tru, VIII(22) | Pane nero, di G. Verga, Catania, Giannotta,
Il raccontafiabe
Parte
93 pre | oro, la serpicina, l'uovo nero, i tre anelli e le altre
94 piu | pareva di marmo bianco e nero, grande quanto una città,
95 gri | era già ridiventato grillo nero, con le gambine esili, e
96 pad | padellina non frisse più; e il nero del fumo rimase su la faccia
97 pad | faccia impiastricciata di nero. Aveva vergogna, temeva
Racconti
Tomo, Racconto
98 I, 1 | un cappellino di velluto nero a fiori turchini, un manicotto
99 I, 1 | capelli, vestito tutto di nero. Rimasi! Impalai!~ ~«Siete
100 I, 1 | ferrata.~ ~Era vestita di nero, con rara semplicità e con
101 I, 1 | un'immagine riflessa sul nero della camera oscura. Attraverso
102 I, 1 | signora vestiva un abito nero con piccole gale arricciate,
103 I, 1 | Uno scialle egualmente nero, fissato al petto da uno
104 I, 1 | guarnito di un galloncino nero a disegni che davan risalto
105 I, 1 | proprietari.~ ~- E quel tondo nero in mezzo al mare, non molto
106 I, 1 | e tra le pieghe del velo nero che le scendeva sulle spalle,
107 I, 2 | La villa del Gelso Nero era deliziosamente situata
108 I, 2 | erano anche andati al Gelso Nero in carrozza, per poche ore,
109 I, 2 | andati di nuovo al Gelso Nero, questa volta a cavallo.
110 I, 2 | eterno. La villa del Gelso Nero è rimasta anch'essa deserta.~ ~
111 I, 2 | un certo abito di velluto nero... Si esigeva un abito di
112 I, 2 | esigeva un abito di velluto nero!... O che sposava una principessa?~ ~-
113 I, 3 | agitava il largo ventaglio nero, senza guardarlo in viso,
114 I, 3 | nascosto da un uomo vestito di nero, come ben si addiceva alla
115 I, 3 | che quell'uomo vestito di nero, con quella funebre cassetta
116 I, 3 | futuro suocero, lungo, magro, nero come il pepe, con muso e
117 I, 3 | manica attillata del vestito nero; e, riprendendo a passeggiare,
118 I, 3 | leggermente; nel cielo, di un nero d'inchiostro, brillavano
119 I, 3 | leggermente; nel cielo, d'un nero d'inchiostro, brillavano
120 I, 3 | quel mostriciattolo scarno, nero, nano, dal naso spropositato,
121 I, 3 | terrazza si spalancava il nero abisso della valle. Un cupo
122 I, 3 | verde, venato di bianco e di nero, sul quale poi incisi il
123 I, 3 | vestita di tutto punto di nero, si levò con uno scatto
124 I, 3 | cinquecento, rigida sul fondo nero del quadro e che la guardava
125 I, 3 | figura di donna spiccante in nero sui cristalli della finestra,
126 I, 3 | sotto il berretto di velluto nero; e allora mamma e figliuola
127 II, 1 | quel personaggio vestito di nero, con quello strano berretto
128 II, 1 | testa lo zucchetto di panno nero. La gente rideva vedendolo
129 II, 1 | calzare scarponi di panno nero per simulare la podagra
130 II, 1 | distinguevano appena sul nero delle pareti mal rischiarate
131 II, 2 | della lanterna magica, sul nero del drappo che rivestiva
132 II, 3 | uno si può veder bianco, e nero dall'altro, o grigio o rosso
133 II, 3 | meno complicato: o bianco o nero. Il cuore mi fa vedere bianco;
134 II, 3 | quella malaugurata lettura, nero. A chi devo dar retta?~ ~-
135 II, 3 | Magro, vestito sempre di nero, col gran palamidone miracolosamente
136 II, 3 | argento, velate di crespo nero. Nessuno degli invitati
137 II, 3 | sotto il cappellino di tulle nero con ricami gialli, i capelli
138 III, 1 | tasche posteriori dell'abito nero qualche cosa che doveva
139 III, 1 | uno dice bianco e l'altro nero; se si danno vicendevolmente
140 III, 1 | alla Matrice, vestite di nero, avviluppate negli scialli
141 III, 1 | brutte sorelle vestite di nero che, secondo lui, dovevano
142 III, 1 | delle due sorelle vestite di nero, talmente avviluppate negli
143 III, 1 | andando a messa, vestite di nero, chiuse negli scialli neri
144 III, 1 | le incontrava, vestite di nero, avvolte negli scialli neri,
145 III, 1 | perché vestiva sempre di nero, e che molti stimavano pazzo
146 III, 1 | municipio quel pretucolo nero come il pepe, butterato,
Rassegnazione
Cap.
147 VII | vidi più nulla, come se un nero abisso mi avesse inghiottito.~ ~
148 XI | davano, assieme col vestito nero, alla sua svelta ma robusta
149 XXVI | persona, vestita tutta di nero, pallida, con le braccia
150 XXVII | diverso. E questo è il punto nero che mi dà qualche volta
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
151 SCH, 0, Nonna, I| attorno a la testa, vestita di nero con dignitosa eleganza,
152 SCH, 0, Nonna, II| altra una bambina vestita di nero, pallidina, magrina, con
153 SCH, 0, Nonna, II| quell'orfanella vestita di nero, che si sforzava di mostrarsi
154 SCH, 0, Nonna, VII| gentile.~ ~Il vestitino nero di mesi addietro le diveniva
155 SCH, 0, Gatt | teneva abbracciato il canino nero, Gino desiderò anche lui
156 SCH, 0, Gatt | obbediente, leccava il viso, metà nero e metà bianco, del fantoccio,
Scurpiddu
Capitolo
157 3 | con le mantelline di panno nero piegate sul braccio; gli
158 5 | nella mantellina di panno nero. Così era uscita di casa
159 9 | dalla parte opposta. Tra il nero delle macchie e degli alberi,
160 11 | già in pronto un cencio nero da mettere attorno al collo
161 12 | 12-~ ~ ~ ~Col cencetto nero del lutto che la massaia
162 13 | e sottili di quell'uomo nero come il pepe, magro, con
163 15 | all'apparire di quel mostro nero che fischiava e si avanzava,
164 15 | una barchetta, un punto nero appena; fra poco non si
165 16 | beccargli la fetta di pane nero tra le mani. Più tardi però
Serena
Atto, scena
166 3, 1 | così cambiata! Di bianco in nero. Ti credevo seria, ragionevole.
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
167 c’e, uov | L’uovo nero.~ ~ ~ ~C'era una volta una
168 c’e, uov | due, uno bianco e l'altro nero.~ ~La vecchia andò fuori
169 c’e, uov | lo vendé subito; quello nero, nessuno voleva credere
170 c’e, uov | gallinetta mia! L'uovo nero non lo vuol nessuno.~ ~-
171 rac, pre | oro, la serpicina, l'uovo nero, i tre anelli e le altre
172 rac, pdo | pareva di marmo bianco e nero, grande quanto una città,
173 rac, gri | era già ridiventato grillo nero, con le gambine esili, e
174 rac, pad | padellina non frisse più; e il nero del fumo rimase su la faccia
175 rac, pad | faccia impiastricciata di nero. Aveva vergogna, temeva
176 cvf, tes | un barattolo un unguento nero e puzzolente e gliele unse
177 cvf, sal | carbonaina,~ ~Sotto il nero, pelle fina.~ ~Tra piallacci
178 cvf, sal | carbonaino,~ ~Sotto il nero, viso fino.~ ~Tra piallacci
179 cvf, sal | minuti Saltacavalla era nero, mani e faccia, peggio di
180 cvf, car | mani, trasudava un umor nero che lasciava l'impronta
181 cvf, car | viso li impiastricciava di nero, in maniera da farli parere
182 cvf, car | difetto d'insudiciar di nero ogni cosa che toccava, non
183 cvf, car | disgrazia di macchiar di nero tutto quel che tocco! Dormirò
184 cvf, car | difetto di insudiciar di nero quel che tocco?~ ~- Per
185 cvf, car | bruciare le mani a quel modo! O nero, o gialliccio, quelle sue
186 cvf, car | Nessuno. Dapprima macchiavo di nero tutto quel che toccavo;
187 cvf, pan | mantenimento, due fette di pane nero e due fette di cattivo cacio.
188 con, buc | testa una cuffia di merletto nero punteggiata di perle grosse
189 con, pen | con un po' di tinta :in nero segnò il punto da colpire.~ ~-
190 con, pen | centro il punto segnato col nero; la freccia rimasta infilzata
191 con, pen | freccia venne fuori qualcosa nero nero, viscido, puzzolente
192 con, pen | venne fuori qualcosa nero nero, viscido, puzzolente che
193 con, pia | Ròsica-Ròsica?~ ~- È un verme nero, peloso, con cento gambe,
194 con, pia | devastatrice di quel bruco nero, peloso, con cento gambe,
195 con, vec | untume che macchiava di nero i polpastrelli delle dita;
196 con, pap | così, mutato di bianco in nero, cioè così serio, da non
197 ult, cag | figlio, il reuccio Corvino, nero come il carbone e che si
198 ult, spl | pareva di fuoco; un gattaccio nero faceva le fusa su le ceneri
199 ult, spl | un cece di certo unguento nero ma profumatissimo, lo involtò
200 ult, fia | davanti la vecchina vestita di nero, trasandata, col bastone
201 ult, fia | davanti la vecchina vestita di nero, trasandata, col bastone
202 ult, man | una bottiglietta di vin nero, indugiava meravigliata
Verga e D'Annunzio
Sezione
203 I | miele del Carcano al pane nero del Verga la distanza è
204 I | Ma noi cotesto pane nero non possiamo mandarlo giú.
205 I | dignità e grazia alla persona. Nero, di seta lustra o matta
206 I | azzurro cupo, o bianco, nero nel lutto, corta fino sotto