IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sorsi 9 sorso 22 sorta 143 sorte 204 sorteggiati 1 sorteggio 1 sorti 2 | Frequenza [« »] 204 lentamente 204 sè 204 sforzo 204 sorte 203 mezza 203 punta 203 terribile | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze sorte |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 4 | sopracciglia, maledicendo la sorte che lo condannava a zappare,
2 26 | la bomba. Per sua buona sorte, il mascalucioto che arrivava
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Mag, 2 | crede di provvedere alla sua sorte, e invece non fa altro che
4 Mag, 5 | di Dio che la sua buona sorte gli aveva concesso.~ ~Non
Cardello
Capitolo
5 VII | vero! Quando si dice la sorte, il destino! Burattinaio,
6 VIII | Appunto per quei tubi erano sorte difficoltà con la dogana.~ ~
7 VIII | Si sarebbe affidato alla sorte!~ ~Intanto bisognava prima
Cronache letterarie
Parte
8 1 | per esempio, pensa alla sorte dei romanzi del Guerrazzi
9 2 | e ai giudici estratti a sorte. Assistiamo a una seduta
10 3 | possibile felicità. La sua buona sorte non solamente lo aveva preservato
11 13 | attrice può influire sulla sua sorte presso il pubblico, che
C’era una volta… fiabe
Parte
12 ara | lagrime ho sparse.~ ~- La tua sorte volea così. Ora il destino
13 lup | Povera figliolina, che mala sorte! Che mala sorte!~ ~La Regina
14 lup | che mala sorte! Che mala sorte!~ ~La Regina lo seppe:~ ~-
15 lup | Povera figliolina, che mala sorte?~ ~- Non ne fate caso.~ ~
16 lup | E l'abbandonò alla sua sorte.~ ~Vedendolo tornar solo,
17 alb | pedate. Ma per sua buona sorte era buio fitto; e l'Orco,
18 alb | parola.~ ~- È la mia cattiva sorte! Ma non importa.~ ~Lo condusse
19 ane | una pianura e chiamare la Sorte:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli
20 ane | e chiamare la Sorte:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli apparve
21 ane | chiamare la Sorte:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli apparve una vecchia,
22 ane | una; si sceglieranno la sorte colle loro mani.~ ~Il buon
23 ane | per quella pianura:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli apparve
24 ane | quella pianura:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli apparve una vecchia,
25 ane | avevano gli anelli della buona sorte. Il Re del Portogallo dovea
26 ane | Principe. - Hai tolto la sorte ai nostri figliuoli!~ ~E
27 vec | questa malìa è la sua buona sorte, costei dev'essere destinata
28 fon | non puoi godere della tua sorte!~ ~Diventata grande, a sedici
29 fon | non puoi godere della tua sorte»?~ ~Il Re e la Regina rimasero.
30 ser | io! È la nostra cattiva sorte!~ ~Ma, saputo che quella
31 reg | marito le sarebbe toccato in sorte?~ ~E piangeva. Ma il Re
32 reg | lamentandosi che la sua cattiva sorte lo avesse fatto arrivare
33 reg | lasciatemi andare! La mia sorte vuol così.~ ~- Cricrì! Cricrì!
34 reg | lasciatemi andare! La mia sorte vuol così.~ ~- Tu sei un
Il Decameroncino
Giornata
35 1 | stampo».~ ~Ironia della sorte!~ ~Quel che doveva produrre
36 5 | Abbandona costei alla sua sorte!».~ ~«No!».~ ~Era geloso
37 10 | Quale?».~ ~«Con la cattiva sorte che mi pesa addosso, ammazzerei
Delitto ideale
Parte
38 2 | profondamente della tua sorte. Sono convinte che tu soffri,
Il Drago
Novella
39 Dra | rimproverandola: - Volete levar la sorte a quelle due creature? -
40 Dra | di nuovo alla loro mala sorte quelle poverine, lo faceva
41 Dra | Gesù di cera, toccato in sorte a una vicina nella chiesetta
Fanciulli allegri
Opera, Parte
42 Fan, II | lei.~ ~ ~ ~LEO~ ~Faremo a sorte.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Io sarò
43 Fan, III | affidare la scelta alla sorte, e si procedette a fare
44 Fan, III | del loro destino.~ ~E la sorte distribuì le parti così:
Giacinta
Parte, Capitolo
45 1, 8 | accettava dunque la sua sorte? Perché non si cacciava
46 1, 9 | bambina: devo pensare alla mia sorte, e ci penserò; lasciami
47 1, 14 | Ho sognato colla mia sorte uno di quei patti mostruosi
48 1, 15 | fitto dell'avvenire. La sua sorte era fissata. Ma non voleva
49 1, 15 | opprimente della cattiva sua sorte.~ ~Marietta, andata a chiamarla
50 3, 11 | alla fatalità della sua sorte, non si lasciava andare
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
51 1, 3 | soltanto perchè la buona sorte, l'accidente e la volontà
52 4, 13 | vincendo le durezze de la sorte,~ ~si arrivi in pace, nel
53 4, 15 | poema epico Ruggero seguì la sorte di tutti i tentativi epici
54 4, 17 | avea vinti, ironia della sorte! con un biglietto di lotteria
Istinti e peccati
Novella
55 Par | alti scopi.~ ~— Per buona sorte, cotesta intelligenza, pienamente
56 Lon | di compianto era la sua sorte con quel vilissimo marito
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
57 4 | sfogarsi a piangere la sua mala sorte anche ora!...~ ~Dov'era?
58 20 | troppo presto della sua buona sorte. E io debbo trovare ogni
59 23 | siamo arbitri della propria sorte. Il bene e il male che facciamo
60 25 | lamentarsi della sua cattiva sorte, sopportando con mirabile
61 25 | ingrata, chiedendo alla sua sorte un compenso più largo di
Novelle
Novella
62 2 | gli interessi, metà per la sorte....~ ~– Si? Sì?... Vi paiono
63 5 | Nessuno è contento della sua sorte!~ ~. ~ ~Non gli pareva vero!
64 10 | nostra. Vedi dove la cattiva sorte ci ha fatto nascere?~ ~Si
65 10 | parecchi milioni dicendo la sorte alla gente. Mi ha consigliato: –
Nostra gente
Novella
66 12 | sicura, malediva la propria sorte e quel porco di don Ottavio
67 13 | grembiule, piangendo la sua mala sorte.~ ~Janu si sentiva scosso.~ ~–
Profumo
Parte, Capitolo
68 fam, 1 | presentisse che la sua cattiva sorte stesse in agguato a tramargli
69 fam, 1 | cosa: della sua cattiva sorte, che superstiziosamente
70 fam, 4 | lasciatevi dalla cattiva sorte, Patrizio comprese d'un
71 fam, 13 | spensieratamente verso una sorte simile a quella di lei.
72 fam, 14 | marito e lei e che la sua sorte fosse già fissata. Non sentiva
73 fam, 14 | da questo! Ah! La cattiva sorte non si stancava di perseguitarlo.
74 fam, 14 | sospetti contro la sua cattiva sorte.~ ~Una, due volte la settimana,
75 fam, 17 | Però quella volta la sorte gli era stata avversa. Passeggiava
76 fam, 19 | cose tutte che la sua mala sorte gli aveva interdette e la
77 fam, 19 | condotta qui la mia mala sorte. Ero tranquillo, felice.
Per l'arte
Atto, scena
78 Sca, III | titolo e da rassicurare sulla sorte di un ingegno poetico così
79 Sca, VII | lunghi anni intorno alla sorte di questo lavoro. E rassegnandosi
80 Sca, X | risvestirle.~ ~ ~ ~Io di tua sorte interrogo~ ~Le spume fuggitive,~ ~
Il raccontafiabe
Parte
81 piu | lasciatemi andare; la mia sorte vuole così.~ ~Pianti, grida
82 piu | finalmente, dove la sua sorte, buona o trista, voleva
83 gri | Reginotta mia! La mala sorte volle così! Trih! Trih!
84 mas | notte no. Per ora, la sua sorte è questa.~ ~- E dopo?~ ~-
85 bam | lamentandosi della sua mala sorte.~ ~A un tratto vide sorgere
86 bam | porti?~ ~- Dove vuole la tua sorte.~ ~- Ah, babbo scellerato!
87 bam | porti?~ ~- Dove vuole la tua sorte.~ ~- Ah, babbo scellerato!
88 bar | Reginotta, se la bella sorte toccasse a me?~ ~- Mi piacerebbe.~ ~
89 gat | Ah, gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~- Il gattino
90 gat | Ah, gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~Intanto alla
91 gat | Ah, gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~E i suoi
92 ago | mondo in balìa della cattiva sorte:~ ~- Figliuola mia sventurata!~ ~
Racconti
Tomo, Racconto
93 I, 1 | E piú che colla cattiva sorte, me la prendevo con me stesso.
94 I, 1 | quale sarebbe stata la loro sorte. Andarono tutti e due a
95 I, 1 | cangerebbe la propria con la sua sorte? Chi non vorrebbe provare
96 I, 1 | per rassegnarmi alla mia sorte».~ ~ ~ ~E mentre la posta
97 I, 2 | certamente. Per vostra mala sorte vi siete invece concentrato
98 I, 3 | buttata cosí una cattiva sorte addosso alla creaturina
99 I, 3 | non si lamentava della sua sorte, neppure quand'era sola:~ ~-
100 I, 3 | passione degna di miglior sorte. Giacché questa volta fui
101 I, 3 | felicità alla mia cattiva sorte. Ci perdemmo pei campi.
102 I, 3 | contro la malignità della sorte... E questo passato, allegro
103 II, 1 | sicura, malediva la propria sorte e quel porco di don Ottavio
104 II, 1 | secondi. Nessun danno».~ ~- Sorte infame! - balbettò Nino
105 II, 1 | grembiule, piangendo la sua mala sorte.~ ~Janu si sentiva scosso.~ ~-
106 II, 2 | stampo».~ ~Ironia della sorte!~ ~Quel che doveva produrre
107 II, 2 | Abbandona costei alla sua sorte!»~ ~«No!»~ ~Era geloso che
108 II, 2 | Quale?»~ ~«Con la cattiva sorte che mi pesa addosso, ammazzerei
109 II, 3 | profondamente della tua sorte. Sono convinte che tu soffri,
110 III, 1 | padre ne avrebbe deciso la sorte!~ ~E si era sentita oppressa,
111 III, 1 | figlia, aveva invidiato la sorte delle piú umili creature
112 III, 1 | notevoli qualità fisiche; la sorte gli aveva dato una discreta
113 III, 1 | Norsi avrebbe dovuto avere sorte ben diversa! -~ ~Dopo brevissima
114 III, 1 | dovuto abbandonarmi alla mia sorte; la sua pietà, la sua bontà
115 III, 1 | altro mondo. Ma, per buona sorte, c'è tegolo e tegolo. Dicono (
116 III, 1 | calmo, rassegnato alla mia sorte di «uccello da richiamo»,
117 III, 2 | benignamente concessomi dalla sorte. Giacché io era stato caparbio,
118 III, 3 | crede di provvedere alla sua sorte, e invece non fa altro che
119 III, 3 | di Dio che la sua buona sorte gli aveva concesso. Non
Rassegnazione
Cap.
120 I | lottare contro la cattiva sorte. Per me, se il pensiero
121 V | avrei dovuto avere la stessa sorte; potevo ambirne una migliore?...
122 XVI | lamentata mai della sua sorte, e che aveva indarno sperato
123 XVII | mia intenzione, la cattiva sorte mi ha fatto complice del
124 XVIII | riprodursi in Fausta la mia sorte: ho ripreso a rivivere e
125 XIX | metafisico, lei, a cui la sorte ha dato in dono una delle
126 XIX | un'atroce insidia della sorte.~ ~- Perchè mi guardi così? -
127 XX | per le ingiustizie della sorte e della prepotenza degli
128 XXI | che abbandonavo alla sua sorte, quasi non mi appartenesse
129 XXII | vedevo mutato nella mia sorte, nei miei sentimenti, nelle
130 XXIV | non adattarsi alla propria sorte.... Si figuri me, se mi
131 XXIV | quale l'avevano ricevuta in sorte, rendendosi utili a sè stessi
132 XXVI | mutamento avvenuto nella sua sorte; qualcosa però avevo compreso
133 XXVII | contro la fatalità della Sorte. Può darsi che questo sia
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
134 SCH, 0, Schi | imbeccata da lui!~ ~Per buona sorte, l'avvocato aveva preparato
135 SCH, 0, Nonna, I| abbandonata alla triste sorte che ella aveva scelto. Quella
Scurpiddu
Capitolo
136 5 | Ed è stata la mia mala sorte. Ti racconterò poi. Come
137 12 | solo, rassegnato alla sua sorte, proprio come due anni addietro,
138 15 | contadini; e quelli nascono re. Sorte!~ ~- Ma... lui chi lo chiama
139 15 | ragazzo, e intanto è generale. Sorte! Ma pure un soldato semplice
140 17 | ragazzo è la nostra buona sorte, - diceva massaio Turi alla
Serena
Atto, scena
141 1, 8 | tristi: a mia madre, alla mia sorte avvenire; e la mia... serenità
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
142 c’e, ara | lagrime ho sparse.~ ~- La tua sorte volea così. Ora il destino
143 c’e, lup | Povera figliolina, che mala sorte! Che mala sorte!~ ~La Regina
144 c’e, lup | che mala sorte! Che mala sorte!~ ~La Regina lo seppe:~ ~-
145 c’e, lup | Povera figliolina, che mala sorte?~ ~- Non ne fate caso.~ ~
146 c’e, lup | E l'abbandonò alla sua sorte.~ ~Vedendolo tornar solo,
147 c’e, alb | pedate. Ma per sua buona sorte era buio fitto; e l'Orco,
148 c’e, alb | parola.~ ~- È la mia cattiva sorte! Ma non importa.~ ~Lo condusse
149 c’e, ane | una pianura e chiamare la Sorte:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli
150 c’e, ane | e chiamare la Sorte:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli apparve
151 c’e, ane | chiamare la Sorte:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli apparve una vecchia,
152 c’e, ane | una; si sceglieranno la sorte colle loro mani.~ ~Il buon
153 c’e, ane | per quella pianura:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli apparve
154 c’e, ane | quella pianura:~ ~- Sorte, o Sorte!~ ~Gli apparve una vecchia,
155 c’e, ane | avevano gli anelli della buona sorte. Il Re del Portogallo dovea
156 c’e, ane | Principe. - Hai tolto la sorte ai nostri figliuoli!~ ~E
157 c’e, vec | questa malìa è la sua buona sorte, costei dev'essere destinata
158 c’e, fon | non puoi godere della tua sorte!~ ~Diventata grande, a sedici
159 c’e, fon | non puoi godere della tua sorte»?~ ~Il Re e la Regina rimasero.
160 c’e, ser | io! È la nostra cattiva sorte!~ ~Ma, saputo che quella
161 rac, pdo | lasciatemi andare; la mia sorte vuole così.~ ~Pianti, grida
162 rac, pdo | finalmente, dove la sua sorte, buona o trista, voleva
163 rac, gri | Reginotta mia! La mala sorte volle così! Trih! Trih!
164 rac, mas | notte no. Per ora, la sua sorte è questa.~ ~- E dopo?~ ~-
165 rac, bam | lamentandosi della sua mala sorte.~ ~A un tratto vide sorgere
166 rac, bam | porti?~ ~- Dove vuole la tua sorte.~ ~- Ah, babbo scellerato!
167 rac, bam | porti?~ ~- Dove vuole la tua sorte.~ ~- Ah, babbo scellerato!
168 rac, bar | Reginotta, se la bella sorte toccasse a me?~ ~- Mi piacerebbe.~ ~
169 rac, gat | Ah, gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~- Il gattino
170 rac, gat | Ah, gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~Intanto alla
171 rac, gat | Ah, gattino mio! Che mala sorte c'è toccata!~ ~E i suoi
172 rac, ago | mondo in balìa della cattiva sorte:~ ~- Figliuola mia sventurata!~ ~
173 cvf, gia | Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~ ~Il resto non lo ricordo
174 cvf, gia | Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~- Era venuta, babbo!
175 cvf, gia | Dopo la mala vien la buona sorte...~ ~- Il resto, la poverina,
176 cvf, gia | Dopo la mala, vien la buona sorte,~ ~E viene con colui che
177 cvf, gia | era dunque venuta la buona sorte per la cèchina?~ ~- Se parlo,
178 cvf, gia | Picchiano, babbo!... È la buona sorte!~ ~- Ti è parso, figliola
179 cvf, gia | vuoi che apra alla buona sorte!~ ~Si udì un terzo picchio
180 cvf, gia | dormisse:~ ~- Era la buona sorte! E mi ha impedito di aprirle!~ ~
181 cvf, tes | No, tu.~ ~- Tiriamo a sorte, a pari e dispari. Io dispari
182 cvf, tes | che vi lagnate?~ ~- Della sorte.~ ~- Zitto! Non sapete quel
183 cvf, com | Formica!~ ~- La mia mala sorte vuole così.~ ~- Se avete
184 cvf, com | Formica?~ ~- La mia mala sorte vuole così.~ ~- Non filate
185 cvf, com | Formica?~ ~- La mia mala sorte vuole così!~ ~- Buon tempo
186 cvf, com | ladri; piangeva la sua mala sorte e subito dopo le scappava
187 cvf, rad | in lacrime pensando alla sorte della sua creatura.~ ~Come
188 cvf, bis | poverina piangeva la sua mala sorte; se non che, verso mezzanotte,
189 cvf, noz | marito mio?~ ~- Come vorrà la sorte, moglie mia.~ ~Si sentivano
190 con, buc | aveva gettato quella mala sorte? Si mise a piangere come
191 con, buc | aveva gettato quella mala sorte. Aveva negli orecchi le
192 con, buc | addosso qualcosa: la mala sorte che gli era stata buttata,
193 con, vec | felicitarsi con esse della buona sorte capitatagli. Ridevano anche
194 con, vec | uscio.~ ~- E così sapremo la sorte di quelle tre disgraziate!~ ~-
195 con, vec | porta.~ ~- E sapremo la sorte delle tre disgraziate!~ ~
196 con, pap | quell'omo - la mia buona sorte. L'ho cercata invano da
197 con, pap | consisteva quella buona sorte?~ ~- In un vecchio portamonetino.~ ~-
198 ult, cag | sfogarsi a lamentare la cattiva sorte del Reuccio. Ma nessuno
199 ult, cag | erano in angoscia per la sorte toccata al Reuccio; non
200 ult, fio | attonito verso dov'erano sorte le casette.~ ~E intanto
201 ult, m-m | dal dolore, pensando alla sorte della Reginotta!~ ~IL RE (
Un vampiro
Parte
202 inf | benignamente concessomi dalla sorte. Giacché io ero stato caparbio,
Verga e D'Annunzio
Sezione
203 I | soltanto perché la buona sorte, l'accidente e la volontà
204 II | titolo e da rassicurare sulla sorte di un ingegno poetico cosí