IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vere 30 verecondia 1 verecondie 1 verga 202 vergati 3 verghe 8 verghette 2 | Frequenza [« »] 202 figliuolo 202 giacché 202 memoria 202 verga 202 volevo 201 canto 200 colpo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze verga |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Cronache letterarie Parte
1 10 | Un giorno, anni fa, il Verga ed io pensammo di fare una 2 10 | montagne o al mare!~ ~Il Verga ed io ci contentammo di C’era una volta… fiabe Parte
3 reg | più d'una stella, con una verga d'oro nel pugno.~ ~Sorrise Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
4 1, 1 | Fogazzaro a Vicenza, il Verga a Catania o a Milano, Matilde 5 1, 1 | Ferdinando Martini, del Verga, della Serao, di Edmondo 6 1, 1 | Annunzio non sia l'italiano del Verga e del Fogazzaro; ma forse 7 1, 1 | meno quanto la Serao, il Verga, il De Roberto e qualche 8 1, 1 | hanno nome autorevole, dal Verga e dal D'Annunzio. "Lo stile 9 1, 1 | Questo è il concetto del Verga. Pel D'Annunzio le frasi, 10 1, 1 | quasi per sè stesse. Così il Verga, per esempio, se dovrà parlare 11 1, 1 | ripetutamente antica Cibele. Pel Verga, una comitiva di ragazze, 12 1, 1 | D'Annunzio in Francia, il Verga aveva visto tradotti i suoi 13 1, 1 | esattezza; ma il lavoro del Verga non ha avuto però successo 14 1, 1 | è avvenuto? L'opera del Verga nella veste straniera è 15 1, 1 | proposto come l'ha proposto il Verga. Lasciamo stare se egli 16 1, 1 | altrove, nel concetto. Il Verga crea delle creature vive, 17 1, 2 | questione dello stile, il Verga e il D'Annunzio, per non 18 1, 2 | avremo il terzo fra poco - il Verga vuol studiare le diverse 19 1, 3 | disegnate dal verismo del Verga, ossia persone che siano 20 1, 3 | parlar di D'Annunzio o di Verga, di Eugenio de Castro di 21 1, 3 | ontologici, positivisti del Verga, dello Zola, del Bourget, 22 1, 3 | formale, spiega perchè il Verga malgrado sia stato tradotto 23 1, 3 | Annunzio e l'insuccesso del Verga si ritorce contro di lei, 24 1, 3 | marchese di Roccaverdina e Verga il terzo volume dei Vinti? 25 1, 3 | disegnate dal verismo del Verga. Non sono forse creature 26 1, 3 | accenniamolo di passaggio) il Verga nè altri hanno stimato opportuno 27 1, 3 | però, per conto di essi, il Verga e il De Roberto che li hanno 28 1, 3 | come dico pure io.~ ~Nel Verga quel suo particolar ideale 29 1, 3 | sottile ironia, e i miei Verga e De Roberto - questo lo 30 1, 3 | timore; a proposito del Verga e del D'Annunzio, non si 31 2, 6 | meraviglie per l'affermazione del Verga, che si possa scrivere un 32 2, 6 | avrebbe potuto dire che il Verga non è stato preciso, e che 33 2, 6 | imprecisione è una meticolosità. Il Verga, che come artista sa il 34 3, 11 | ha fatto mirabilmente il Verga coi Malavoglia e col Mastro 35 4, 12 | IL TEATRO DI GIOVANNI VERGA~ ~ ~ ~Da parecchi mesi ho 36 4, 12 | intendimenti artistici da cui il Verga è stato guidato nelle sue 37 4, 12 | Marzocco, dove dei lavori del Verga si ragiona coi criterii 38 4, 12 | La conclusione è che il Verga non si è mai curato di pensare 39 4, 12 | non lo ignori neppure il Verga; egli però non se ne rammenta, 40 4, 12 | velata. Quei personaggi il Verga non li ha visti, come crede 41 4, 12 | come Shakespeare, come il Verga, come tutti coloro che sanno 42 4, 12 | stizzisce con lui.~ ~E torno al Verga. Stia pur sicuro il critico: 43 4, 12 | critico: il giorno che al Verga verrà l'idea di uscire dall' 44 6 | Luigi Capuana e Giovanni Verga. Luigi Capuana Il Raccontafiabe, 45 6 | C'era una volta, Giovanni Verga una raccolta di novelle 46 6 | Luigi Capuana e Giovanni Verga hanno sempre dichiarato 47 6 | avevate cucinato assieme col Verga e servito ai lettori con 48 6 | sono venuti a contarci il Verga e il Capuana coi loro pretesi 49 6 | delle Novelle rusticane del Verga.~ ~E nella Vita dei campi, 50 6 | avete letto le novelle del Verga e molto meno le mie, o ne 51 6 | libretto, se appioppate al Verga la grulleria melodrammatica:~ ~ ~ ~ 52 6 | proclamare agli sciocchi che Verga è un accademico, un manierista!~ ~ 53 6 | giudizio dei competenti, il Verga e qualche altro abbiano 54 6 | Chi vi ha detto che il Verga ed io, per esempio, abbiamo 55 6 | coscenzioso, minuzioso quasi, il Verga non è mai uscito nelle novelle Nostra gente Novella
56 Ded | A~ ~GIOVANNI VERGA~ ~FRATERNAMENTE~ ~ 57 12 | la sonnambula tremava a verga a verga, e non voleva guardare 58 12 | sonnambula tremava a verga a verga, e non voleva guardare sottoterra, Per l'arte Atto, scena
59 Art, I | esempio, mal compreso, del Verga, una turba di scolaretti 60 Art, I | Carcano al pane nero del Verga la distanza è incredibile.~ ~- 61 Art, I | documento che dovrà far gola al Verga se gli capiterà sotto gli 62 Art, I | lavoro dello Zola o del Verga, passi pure. Ma che delle 63 Art, I | sul serio che lo Zola, il Verga e tutti gli altri non facciano 64 Art, I | degli operai parigini, e al Verga il vivere per qualche mese, 65 Art, I | metter l'altro innanzi. Il Verga - parliamo di cose nostre, 66 Art, I | descrizione oziosa nelle cose del Verga, e vi darò causa vinta.~ ~ 67 Sca, I | intendo dire i Malavoglia del Verga?~ ~Eppure, scientemente 68 Tru, I | queste Novelle rusticane del Verga. Ed ecco ora il Reverendo, 69 Tru, I | rileva una nota nuova del Verga o meglio, che qui si accentua 70 Tru, I | L'umorismo, parlando di Verga, non può significare qualcosa 71 Tru, I | personaggi e il lettore. Il Verga è di quei pochi scrittori 72 Tru, I | di più.~ ~L'umorismo del Verga scaturisce dalle intime 73 Tru, I | nelle seguenti righe del Verga: Questa, ogni volta che 74 Tru, I | incontrandosi in queste righe del Verga, può fermarsi a riflettere 75 Tru, I | credere che le novelle del Verga potrebbero essere scritte 76 Tru, I | scritte altrimenti. E che il Verga, ove la sua coscienza di 77 Tru, I | Certamente lo stile del Verga non è un clichè da togliersi 78 Tru, I(15)| Giovanni Verga, Novelle rusticane, con 79 Tru, VIII | proposito del nuovo romanzo del Verga, Il marito d'Elena. Che 80 Tru, VIII | troviamo la prova nello stesso Verga.~ ~Col Marito di Elena l' 81 Tru, VIII | stupenda solidità alla quale il Verga ci ha abituati in altri 82 Tru, VIII(22)| Pane nero, di G. Verga, Catania, Giannotta, 1882.~ ~ Il raccontafiabe Parte
83 orc | di bianco con in mano una verga d'oro.~ ~- Ah, buona signora, 84 orc | Ora, guarda!~ ~Stese la verga d'oro e cominciò a toccare 85 asi | Mettono sul basto un'altra verga, poi un'altra, poi un'altra; 86 asi | ancora.~ ~Aggiungono un'altra verga, e poi un'altra, e poi un' Racconti Tomo, Racconto
87 I, 1 | fredda, un diaccio. Tremavo a verga a verga.~ ~«Mi lasci andare! - 88 I, 1 | diaccio. Tremavo a verga a verga.~ ~«Mi lasci andare! - balbettai; - 89 I, 1 | sera innanzi, l'Eva del Verga, ripresi anch'io la lettura 90 II, 1 | la sonnambula tremava a verga a verga, e non voleva guardare 91 II, 1 | sonnambula tremava a verga a verga, e non voleva guardare sotterra, Tutte le fiabe Sezione, Parte
92 rac, fig | di bianco con in mano una verga d'oro.~ ~- Ah, buona signora, 93 rac, fig | Ora, guarda!~ ~Stese la verga d'oro e cominciò a toccare 94 rac, asi | Mettono sul basto un'altra verga, poi un'altra, poi un'altra; 95 rac, asi | ancora.~ ~Aggiungono un'altra verga, e poi un'altra, e poi un' Verga e D'Annunzio Sezione
96 | Verga e D'Annunzio~ ~ 97 I | fiato.~ ~Il sig. Giovanni Verga non è novellino nella palestra 98 I | ricominciare daccapo.~ ~Il sig. Verga raccontò con calore, con 99 I | fondo la Peccatrice del sig. Verga non è una sorella di Eleonora? 100 I | cieco furore.~ ~Il sig. Verga questa volta ha finemente 101 I | so maggior grado al sig. Verga è l'aver evitato il piú 102 I | aria di mirarvi. Il sig. Verga in questo ha praticato uno 103 I | una calma gentile. Il sig. Verga che sa, come oggi si dice, 104 I | quindi da ringraziare il Sig. Verga di averci cosí felicemente 105 I(1) | Storia di una capinera di G. Verga, Milano, Alessandro Lampugnani 106 I | VITA DEI CAMPI2~ ~Quando il Verga scrisse la Nedda forse non 107 I | illusione era completa.~ ~Ma il Verga tornò subito alle scene 108 I | la cosa piú fiacca del Verga, quantunque avesse due o 109 I | state mantenute! E quando il Verga, oppresso da lutti domestici, 110 I | domandavano di qua e di là: Ma il Verga? Ma che fa il Verga? pareva 111 I | Ma il Verga? Ma che fa il Verga? pareva avessero una convinzione 112 I | intonazione del colorito. Il Verga può dire anche lui d'aver 113 I | teoria dell'arte moderna; il Verga l'ha espressa quasi colle 114 I | della lupa» tale quale il Verga l'ha superbamente dipinta.~ ~ 115 I | arte, la Lupa creata dal Verga che sopraffaceva quella 116 I | la piú bella cosa che il Verga abbia mai scritta; senza 117 I | parlare d'un artista come il Verga.~ ~ 118 I(2) | titolo generale di Giovanni Verga. In realtà l'uno è del 1880, 119 I | Tigre reale, i lettori del Verga s'erano abituati a quei 120 I | novella.~ ~Infatti, quando il Verga tornò, bene ispirato, a 121 I | che c'era d'aspettarsi. Il Verga non aveva mai scritto nulla 122 I | novità di quella che il Verga s'era creduto obbligato 123 I | intuizione d'artista con cui il Verga colava la lingua comune 124 I | dell'arte. L'evoluzione del Verga è completa. Egli è uscito 125 I | Vinti.~ ~L'originalità il Verga l'ha trovata dapprima nel 126 I | Non è improbabile che il Verga si possa sentir accusare 127 I | Ma mi par di vedere il Verga che, dal fondo della sua 128 I | queste Novelle rusticane del Verga. Ed ecco ora il Reverendo, 129 I | rileva una nota nuova del Verga o meglio, che qui si accentua 130 I | L'umorismo, parlando del Verga, non può significare qualcosa 131 I | personaggi e il lettore. Il Verga è di quei pochi scrittori 132 I | di piú.~ ~L'umorismo del Verga scaturisce dalle intime 133 I | nelle seguenti righe del Verga: Questa, ogni volta che 134 I | incontratosi in queste righe del Verga, può fermarsi a riflettere 135 I | credere che le novelle del Verga potrebbero essere scritte 136 I | scritte altrimenti. E che il Verga, ove la sua coscienza d' 137 I | Certamente lo stile del Verga non è un cliché da togliersi 138 I | esempio, mal compreso, del Verga, una turba di scolaretti 139 I | Carcano al pane nero del Verga la distanza è incredibile.~ ~– 140 I | documento che dovrà far gola al Verga se gli capiterà sotto gli 141 I | lavoro dello Zola o del Verga, passi pure. Ma che delle 142 I | sul serio che lo Zola, il Verga e tutti gli altri non facciano 143 I | degli operai parigini, e al Verga il vivere per qualche mese, 144 I | metter l'altro innanzi. Il Verga – parliamo di cose nostre, 145 I | descrizione oziosa nelle cose del Verga, e vi darò causa vinta.~ ~ 146 I | Luigi Capuana e Giovanni Verga. Luigi Capuana Il Raccontafiabe, 147 I | C'era una volta, Giovanni Verga una raccolta di novelle 148 I | Luigi Capuana e Giovanni Verga hanno sempre dichiarato 149 I | avevate cucinato assieme col Verga e servito ai lettori con 150 I | sono venuti a contarci il Verga e il Capuana coi loro pretesi 151 I | delle Novelle rusticane del Verga.~ ~E nella Vita dei campi, 152 I | avete letto le novelle del Verga e molto meno le mie, o ne 153 I | libretto, se appioppate al Verga la grulleria melodrammatica:~ ~ 154 I | proclamare agli sciocchi che Verga è un accademico, un manierista! 155 I | giudizio dei competenti, il Verga e qualche altro abbiano 156 I | Chi vi ha detto che il Verga ed io, per esempio, abbiamo 157 I | coscenzioso, minuzioso quasi, il Verga non è mai uscito nelle novelle 158 I | lavori letterari, dove il Verga ha segnato un'orma che difficilmente 159 I | esempio – e i notissimi del Verga, del De Roberto, del Navarro 160 I | chiamava altrimenti, ma il Verga l'ha ribattezzato con questo 161 I | accenno della vita reale. Col Verga avevo discorso d'una persona 162 I | personaggi delle novelle del Verga, del De Roberto, del Navarro 163 I | Fogazzaro a Vicenza, il Verga a Catania o a Milano, Matilde 164 I | Ferdinando Martini, del Verga, della Serao, di Edmondo 165 I | Annunzio non sia l'italiano del Verga e del Fogazzaro; ma forse 166 I | meno quanto la Serao, il Verga, il De Roberto e qualche 167 I | hanno nome autorevole, dal Verga e dal D'Annunzio. «Lo stile 168 I | Questo è il concetto del Verga. Pel D'Annunzio le frasi, 169 I | quasi per se stesse. Cosí il Verga, per esempio, se dovrà parlare 170 I | ripetutamente antica Cibele. Pel Verga, una comitiva di ragazze, 171 I | D'Annunzio in Francia, il Verga aveva visto tradotti i suoi 172 I | esattezza; ma il lavoro del Verga non ha avuto però successo 173 I | è avvenuto? L'opera del Verga nella veste straniera è 174 I | proposto come l'ha proposto il Verga. Lasciamo stare se egli 175 I | altrove, nel concetto. Il Verga crea delle creature vive, 176 I | questione dello stile, il Verga e il D'Annunzio, per non 177 I | avremo il terzo fra poco – il Verga vuol studiare le diverse 178 I | disegnate dal verismo del Verga, ossia persone che sieno 179 I | parlar di D'Annunzio o di Verga, di Eugenio de Castro o 180 I | ontologici, positivisti del Verga, dello Zola, del Bourget, 181 I | formale, spiega perché il Verga malgrado sia stato tradotto 182 I | Annunzio e l'insuccesso del Verga si ritorce contro di lei, 183 I | marchese di Roccaverdina e Verga il terzo volume dei Vinti? 184 I | disegnate dal verismo del Verga. Non sono forse creature 185 I | accenniamolo di passaggio) il Verga né altri hanno stimato opportuno 186 I | però, per conto di essi, il Verga e il De Roberto che li hanno 187 I | come dico pure io.~ ~Nel Verga quel suo particolar ideale 188 I | sottile ironia, e i miei Verga e De Roberto – questo lo 189 I | timore; a proposito del Verga e del D'Annunzio, non si 190 I | IL TEATRO DI GIOVANNI VERGA9~ ~Da parecchi mesi ho sul 191 I | intendimenti artistici da cui il Verga è stato guidato nelle sue 192 I | Marzocco, dove dei lavori del Verga si ragiona coi criteri della 193 I | La conclusione è che il Verga non si è mai curato di pensare 194 I | non lo ignori neppure il Verga; egli però non se ne rammenta, 195 I | velata. Quei personaggi il Verga non li ha visti, come crede 196 I | come Shakespeare, come il Verga, come tutti coloro che sanno 197 I | stizzisce con lui.~ ~E torno al Verga. Stia pur sicuro il critico: 198 I | critico: il giorno che al Verga verrà l'idea di uscire dall' 199 I(10) | pubblicazione dei drammi del Verga, avvenuta qualche tempo 200 I | meraviglie per l'affermazione del Verga, che si possa scrivere un 201 I | avrebbe potuto dire che il Verga non è stato preciso, e che 202 I | imprecisione è una meticolosità. Il Verga, che come artista sa il