IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] memoranda 1 memorando 1 memore 1 memoria 202 memorie 13 memorietta 1 men 22 | Frequenza [« »] 202 esempio 202 figliuolo 202 giacché 202 memoria 202 verga 202 volevo 201 canto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze memoria |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 30 | due o tre frasi apprese a memoria le riduceva incomprensibili
2 33 | casa; le so quasi tutte a memoria».~ ~«No, no, le fiabe scritte
3 39 | lettera di lui, li ho tenuti a memoria. Allora eravate ragazzi.
Il benefattore
Parte, Capitolo
4 Sog | rigoderselo, fissarselo nella memoria come un avvenimento reale.
5 Sog | ripetesse come cosa appresa a memoria, senza che il cuore e l'
Cardello
Capitolo
6 III | spavalderia. Già sapeva a memoria le parti di Peppe-Nappa
7 V | proprio conto. Sapeva a memoria molte parti e riusciva ad
8 VI | Anzi! Dovreste impararlo a memoria! -~ ~Se non che accadeva
Cronache letterarie
Parte
9 2 | vengono in questo momento alla memoria. I greci guadagnano nel
10 2 | si sforza di recitare a memoria, e con la dovuta intonazione,
11 2 | ed allegro, una qualche memoria che il tempo non ha cancellato.~ ~
12 2 | compendio in versi della memoria di un poeta. Ivi non saranno
13 2 | perchè difenda la sua memoria dalle bieche ingiurie che
14 3 | profondamente nella sua memoria le cose vedute, e la vivace
15 3 | indimenticabilmente impressa nella memoria, quantunque il racconto
16 5 | io vada riandando nella memoria le miserie ed amarezze di
17 6 | pure, sono pure... Per la memoria di mia madre, per il capo
18 7 | solamente rivendicare la memoria dell'infelice vittima della
19 8 | ostante questi, vivranno nella memoria degli uomini e continueranno
20 9 | sentimenti che li fissava nella memoria del lettore. In La Gioia
21 9 | Croce (cito a caso e di memoria) nei due romanzi precedenti,
22 19 | realtà, mi richiamavano alla memoria le invettive contro i così
23 21 | Capitan Fracassa di gloriosa memoria. Critico e autore, il giorno
C’era una volta… fiabe
Parte
24 reg | meglio, di ricorrere alla memoria.~ ~Quand'ero bimbo, nelle
Il Decameroncino
Giornata
25 Int | meravigliava della tenacità di memoria del buon vecchietto, quasi
26 8 | lunga e particolareggiata memoria intorno al caso che voglio
27 Con | una semplice operazione di memoria, piú che di altro.~ ~Spesso,
28 Con | sveglio, ecco tornarmi alla memoria i due amanti della novella!~ ~
Delitto ideale
Parte
29 4 | Gli erano rivenute alla memoria le notizie del mezzadro
30 6 | Mi è rimasto nella memoria l'idolo giapponese che ci
31 10 | badargli - che mi torna alla memoria ogni volta che sento qualche
32 10 | canzonetta che potrai imparare a memoria.~ ~- E a suonare m'insegnerai?~ ~-
33 15 | momenti dubito della mia memoria.... Può mai essere che io
34 15 | volete dirmi: La nostra memoria è labile! o tale confusione
Il Drago
Novella
35 Dra | bene come una volta; la memoria gli veniva meno di giorno
Fanciulli allegri
Opera, Parte
36 Fan, V | CARLO.~ ~Il discorso lo so a memoria; se guardo lo scritto, m'
Giacinta
Parte, Capitolo
37 2, 7 | in una vertigine della memoria, tutti i tristi ricordi
38 3, 6 | volta.~ ~— Due volte. Ha la memoria corta, a quel che pare.~ ~—
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
39 Pre | son rimaste impresse nella memoria perchè corrispondevano esattamente
40 3, 7 | repentino d'uno strato della memoria, ma dal segreto concorso
41 3, 7 | dinanzi a gli occhi della memoria con ordine ammirabile. La
42 3, 7 | della visione interna, della memoria di una scena. Nè vale che
43 3, 7 | che non mi ricorrono alla memoria) da produrre lo strano effetto
44 3, 8 | Nella dedica del volume alla memoria del padre, egli ha scritto: "
45 3, 10 | rimane fissata nella nostra memoria indelebilmente.~ ~"Si scostò,
46 3, 11 | e rimaste impresse nella memoria. Siamo in piena natura.
47 5, 21 | può fare il confronto di memoria; un capolavoro come quello,
Istinti e peccati
Novella
48 Vog | recitasse una parte imparata a memoria o abituale alla sua carriera
49 Per | scancellati dalla vostra memoria e non esisterebbe più tra
50 Per | neppur come ricordo nella memoria di uno che vi avrebbe amata
51 Sci | quasi per far prova di memoria, tante cose diverse, andava
52 Mon | monumento da lei elevato alla memoria della baronessa! — Dissi: —
53 Mon | quel mirabile omaggio alla memoria della sua cara estinta.~ ~
54 Mon | santuario, nell'adorazione della memoria di colei che n'era stata
55 Mon | elevato dal marito alla memoria della baronessa Bondòla
56 Mog | quando sarò vecchio e la memoria mi verrà meno, e avrò la
57 Mog | dalla mia e dalla altrui memoria. E invece, a farlo apposta,
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
58 7 | quasi scancellato dalla sua memoria, egli si era sentito prendere
59 11 | strano fenomeno della sua memoria.~ ~Di tratto in tratto però,
60 14 | di cui parecchi avevano memoria! Nel '46, mancava il grano;
61 21 | crisalidi e dai bozzoli a memoria di uomo!~ ~Le mule della
62 22 | fatto gli si destasse nella memoria; quella volta però, non
63 26 | perde ogni giorno più la memoria».~ ~«Siete voi la padrona,
64 30 | voglio che maledicano la mia memoria. Tu sei ricco a bastanza»,
65 34 | quasi frugasse in fondo alla memoria per trovarvi un lontano
Novelle
Novella
66 2 | affari sono troppi, e la memoria qualche volta non mi aiuta.
67 2 | allato la somma, per mia memoria. Leggi le ultime parole.~ ~
68 3 | orecchio molto intonato e una memoria portentosa. Udita cantare
69 4 | erano proprio spariti dalla memoria.~ ~Tre settimane dopo, Nino,
70 5 | avrebbe potuto recitare a memoria lunghi brani delle Corrispondenze
71 5 | quali si era rimpinzata la memoria leggendo i giornali che
72 9 | studio paterno e sapeva a memoria tutte le formule latine
73 9 | 1805; don Mario sapeva a memoria vita, morte e miracoli d'
74 12 | devoto attaccamento alla memoria e all'opera di Capuana.~ ~ ~ ~
Profumo
Parte, Capitolo
75 fam, 2 | tornava più spesso alla memoria, quasi per fargli apprezzar
76 fam, 2 | punto, come se nella sua memoria fosse avvenuto uno strappo,
77 fam, 2 | ritornare addietro con la memoria; e s'indugiava nei ricordi,
78 fam, 11 | che gli richiamava alla memoria gesti e risposte della mamma
79 fam, 11 | temesse di profanare la memoria di quella mamma gelosa!
80 fam, 12 | Giulia le risuscitavano nella memoria tutto il suo dolce passato.
81 fam, 14 | una di tasca. «Già la so a memoria.»~ ~Giulia le recava spesso
82 fam, 15 | rivenivano frequenti alla memoria.~ ~«Forse non sa neppur
83 fam, 18 | vivere dentro di me; la sua memoria mi è sacra, quantunque...»~ ~
Per l'arte
Atto, scena
84 Art, I | casseruole, imprecando alla rea memoria dei loro padri che per alzare
85 Sca, I | mi son rinfrescato nella memoria i giudizi dei critici d'
86 Sca, IV | che mi veniva traducendo a memoria, in frammenti; o discutevamo
87 Sca, X | orecchio e il piacere della memoria; e vi parrà forse impossibile
88 Sca, XI | moveva fra le nebbie della memoria, ingrandita dalla mancanza
89 Sca, XII | si cancellava anche nella memoria di coloro che furono attori
90 Sca, XIII | pubblicato, è dedicata alla memoria del gran poeta nazionale
91 Tru, VII | ci rimangon fissati nella memoria colla stessa vivacità delle
Racconti
Tomo, Racconto
92 I, 1 | accanivo a trovare nella memoria un ricordo di lei, piú i
93 I, 1 | senza risposta.~ ~La mia memoria ha di rado un vivo ricordo
94 I, 1 | sorriso mi ritornavano alla memoria netti, precisi, benché avessi
95 I, 1 | inesprimibile di un passato che la memoria non riusciva ad afferrare;
96 I, 1 | la prima volta? Perché la memoria non mi diè subito i ricordi
97 I, 1 | è rimasto impresso nella memoria parola per parola, un dialogo
98 I, 1 | ma io, stia certo, terrò memoria di questo per tutta la vita. -~ ~
99 I, 1 | una lezioncina imparata a memoria. Infine, se il resultato
100 I, 1 | erano piú presentati alla memoria, o, se si erano, n'erano
101 I, 1 | si era rimescolato nella memoria dietro quei due fantasmi
102 I, 1 | ricordi di accostarsi alla sua memoria, e restava in quell'atteggiamento
103 I, 1 | punto limpidissima alla memoria, e me la ripetevo macchinalmente: «
104 I, 1 | vissuto! -~ ~Mi tornò alla memoria quel po' della sua vita
105 I, 2 | gli si risvegliava nella memoria, viveva una vita quasi piú
106 I, 2 | Quell'«ah!» lo sapevo a memoria. Significava il vuoto desolante
107 I, 2 | Compendierò l'interessante memoria pubblicata recentemente
108 I, 2 | altrettanto di voi; ma, se la memoria non m'inganna, non credo
109 I, 2 | svagarsi.~ ~Ma come sfuggire la memoria? Si vedeva perseguitato
110 I, 3 | abbastanza da scancellarle dalla memoria l'orribile impressione;
111 I, 3 | tale da scancellargli dalla memoria ogni traccia di lei. No,
112 I, 3 | le prime capitatemi alla memoria... Ed ecco quel che mi accadde;
113 I, 3 | m'era rimasto altro nella memoria; ma era tutto.~ ~ ~ ~Ricevendo
114 I, 3 | fosse rimasto traccia nella memoria. Mi sembravano proprio la
115 I, 3 | rimanevano impresse nella memoria proprio come un sogno quando
116 I, 3 | approvando:~ ~- Lo so già a memoria. Me l'hai detto tante volte.~ ~-
117 I, 3 | giorno, aveano avuto miglior memoria della sua testa, e del suo
118 I, 3 | danno, le si presentava alla memoria nella tenerezza del primo
119 I, 3 | era quasi svanito dalla memoria col dileguar di quelle note
120 I, 3 | te lo giuro per la santa memoria della mamma!... Temetti
121 I, 3 | interiormente, nel buio della memoria, vicini, lontani, senza
122 I, 3 | sforzo di quell'esecuzione a memoria.~ ~Fasciotti si era levato
123 I, 3 | e rilette, e imparate a memoria...~ ~- E tutti questi fiori?~ ~-
124 II, 1 | studio paterno e sapeva a memoria tutte le formole latine
125 II, 1 | 1805; don Mario sapeva a memoria vita, morte e miracoli d'
126 II, 2 | lunga e particolareggiata memoria intorno al caso che voglio
127 II, 2 | una semplice operazione di memoria, piú che di altro.~ ~Spesso,
128 II, 2 | sveglio, ecco tornarmi alla memoria i due amanti della novella!~ ~
129 II, 3 | Gli erano rivenute alla memoria le notizie del mezzadro
130 II, 3 | Mi è rimasto nella memoria l'idolo giapponese che ci
131 II, 3 | badargli - che mi torna alla memoria ogni volta che sento qualche
132 II, 3 | canzonetta che potrai imparare a memoria».~ ~«E a suonare m'insegnerai?»~ ~«
133 II, 3 | momenti dubito della mia memoria... Può mai essere che io
134 II, 3 | volete dirmi: la nostra memoria è labile! o tale confusione
135 III, 1 | si erano schiariti nella memoria, quasi costringendola a
136 III, 1 | rileggeva piú; già le sapeva a memoria: lettere infiammate, sconsolatissime,
137 III, 1 | che il prete aveva preso a memoria come soleva con le sue prediche -
138 III, 1 | non dimentico, tenetelo a memoria!~ ~- Dunque...? -~ ~Sembrava
139 III, 1 | attenuati, spiritualizzati nella memoria; e la parola interiore,
140 III, 1 | baronessa continuò a suonare a memoria. Egli ebbe la malaccortezza
141 III, 1 | scorge che è stato appreso a memoria, non fa effetto. E, terminato
142 III, 1 | per non richiamarle alla memoria la sua disgrazia,.. E poi?
143 III, 1 | fare un immenso sforzo di memoria, egli che aveva letto e
144 III, 1 | cosí viva, cosí netta nella memoria che il vedermela ricomparire
145 III, 1 | ha piú scancellata dalla memoria!~ ~Fui spietato. Volli serbare
146 III, 1 | parola mi richiama alla memoria, che venne appunto da lui
147 III, 1 | che gli richiamavano alla memoria ricordi vaghi, confusi,
148 III, 1 | inconsapevole rapido lavorio della memoria compiutosi in lui durante
149 III, 2 | contraddiceva l'autore della memoria scientifica Un preteso caso
150 III, 3 | arruffata, presentò la sua memoria intorno all'esperimento
151 III, 3 | Accademia di Berlino rigettò la memoria come indegna della serietà
152 III, 3 | rincantucciate in angoli oscuri della memoria, e che si ridestano e vengono
Rassegnazione
Cap.
153 I | testa che richiamava alla memoria quella del Mosè di Michelangelo,
154 II | richiamato la mummia alla memoria.~ ~Barlume di coscienza
155 III | varii scompartimenti della memoria, come avrei potuto disporre
156 V | per fissarmelo bene nella memoria: - Rinuncio a tutto! Vegeterò,
157 VII | parole mi è sparito dalla memoria. Rivedo il triste caro volto,
158 VII | qualche rancore alla sua memoria!~ ~- Oh! figlio mio!~ ~-
159 VIII | in cui si presentò alla memoria la figura del vecchio prete
160 IX | fissate, vivacissime, nella memoria e nel cuore; e il cuore,
161 X | terrore riandando con la memoria per quali vie dolorose,
162 XI | indelebilmente impresso nella memoria lo strano spettacolo del
163 XVI | tanti anni, fissata nella memoria dall'iroso dispetto che
164 XVII | visione si arrestava là; la memoria rifuggiva di andare più
165 XVIII | Pareva che ripetesse a memoria brani di sue novelle, di
166 XXI | qui mi rifioriscano nella memoria e riprendano vita nella
167 XXII | Vorrei cancellare dalla mia memoria il ricordo dei sei mesi
168 XXII | vedermela però ricomparire nella memoria mi produceva una vivissima
169 XXIII | salotto, ripetendo nella mia memoria gesti, atteggiamenti, mosse
170 XXIII | insieme, Dario. Onoriamone la memoria con una bell'opera di carità.
171 XXVI | con cui potremo onorare la memoria di Fausta. Te l'ho accennata
172 XXVI | carità in omaggio della memoria di Fausta? Se sì, sono lietissimo
173 XXVII | opera di espiazione per la memoria della povera Fausta! Io
174 XXVII | tutto il mio passato e non a memoria soltanto. Ho voluto fissare,
175 XXVII | scancellati per sempre dalla mia memoria. Che trista visione, caro
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
176 SCH, 0, Schi | trascritto alla meglio, di memoria, una farsetta da burattini
177 SCH, 0, Schi | era messo a copiare, di memoria, una vera farsa da burattini,
178 SCH, 0, ZiaMa | gli aveva fatto imparare a memoria. Non era proprio pentito
Scurpiddu
Capitolo
179 11 | parola gli tornava alla memoria, si faceva subito riconoscere,
180 15 | sillabario egli lo sapeva tutto a memoria. E sotto gli ulivi di Piano
181 15 | sapeva anche quasi tutto a memoria un altro libro che gli aveva
Serena
Atto, scena
182 2, 3 | te lo giuro per la santa memoria di mia madre!~ ~Elena. Grazie!...
183 3, 5 | quasi per omaggio alla memoria della mamma che le volle
184 3, 6 | santo votarsi insieme alla memoria di lui; tu, perché ti aveva
185 3, 8 | cancellargliene ogni vestigio dalla memoria e dal cuore!~ ~Serena. (
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
186 ult, fio | Ora le era tornata alla memoria la promessa della Fata nel
187 ult, ros | tutti e due): Avete poca memoria, Maestà! (Sbuffa più volte
188 ult, m-m | debole che ho perduto la memoria. Un po' di quel pasticcio,
Un vampiro
Parte
189 vam | contraddiceva l'autore della memoria scientifica Un preteso caso
Verga e D'Annunzio
Sezione
190 I | casseruole, imprecando alla rea memoria dei loro padri che per alzare
191 I | ricorsomi subito alla memoria. In questa circostanza,
192 I | soltanto riandarlo con la memoria – quel processo di ricordi
193 I | vecchiette che sapevano a memoria canti piú assai di loro
194 I | anni, ma ne salutavo la memoria; e mi sembrava di sentirgli
195 I | briganti, mi rifiorivano nella memoria le impressioni della storia
196 I | popolare. E mi tornava alla memoria il tetro racconto – udito
197 I | dall'arte e ricordato dalla memoria, si sprigionava un significato
198 II | repentino d'uno strato della memoria, ma dal segreto concorso
199 II | dinanzi a gli occhi della memoria con ordine ammirabile. La
200 II | della visione interna, della memoria di una scena. Né vale che
201 II | che non mi ricorrono alla memoria) da produrre lo strano effetto
202 II | pure, sono pure... Per la memoria di mia madre, per il capo