IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] samson 1 samurai 2 samuraï 7 san 199 sana 36 sanandovi 1 sanare 2 | Frequenza [« »] 200 villa 199 maggiore 199 quattrini 199 san 199 vieni 198 rideva 198 viaggio | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze san |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 8 | sant'Isidoro e del patriarca san Giuseppe, che dovevano preservarli
2 40 | sfuggì.~ ~«La cappelletta di San Giuseppe!»~ ~Quasi avesse
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Mag, 3 | più ritornato. Appresi a San Francisco che il buon Bertagni
4 Mag, 4 | stesso: - sei peggio di San Tommaso!~ ~Infatti, avevo
Cronache letterarie
Parte
5 5 | chiedere al re l'abbazia di San Pancrazio allora vacante.~ ~-
6 15 | nazionale, In Calabria, San Marino, Un raro cimelio (
7 15 | fermi qua e là, a Verona, a San Giulio sul lago d'Orta,
Delitto ideale
Parte
8 2 | disparte, verso la salita di San Sebastiano, ella gli aveva
9 4 | ponente, Roma con la cupola di San Pietro troneggiante nell'
10 15 | passai la nottata presso San Domenico su la strada di
Il Drago
Novella
11 Dra | al letto.~ ~Lo chiamavano San Pantaleone chi sa perchè,
12 Dra | per la statura, quasi quel San Pantaleone indicasse qualcosa
Giacinta
Parte, Capitolo
13 1, 1 | grullo del conte Grippa di San Celso che, piantato davanti
14 1, 5 | Quel babbeo del conte di San Celso si permise, l'altra
15 1, 15 | diventare la Contessa Grippa di San Celso!~ ~E scoppiò in una
16 2, 1 | sarò la contessa Grippa di San Celso… Sei capace di ragionare?~ ~
17 2, 1 | Contessa Grippa di San Celso, — rispose il Ricevitore,
18 3, 8 | portato via da casa Grippa di San Celso. Nell'anticamera accese
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
19 1, 3 | affettuosa dal suo~ ~ ~ ~San Giacomo di Spoleto, 13 maggio
20 3, 7 | un medico all'ospedale di San Giacomo; colui ch'egli ha
21 3, 10 | Lo sapete voi che ci fa, San Francesco? Io non saccio!
22 3, 10 | santo ne piange; fremeva un San Domenico con gli occhi spiritati
23 4, 16 | Krause, Fichte, Kant, Hegel, San Tommaso, Descartes, Platone,
24 4, 16 | e mostrare che Platone, San Tommaso e l'Hegel non erano
25 4, 16 | le Dragonate, la notte di San Bartolomeo, il Terrore e
26 4, 19 | e fra Giovan Battista di San Pietro, andando a confessare
27 4, 19 | nella veglia e nel sonno. A San Martino appaiono Venere
28 4, 19 | bellissime donne impudiche; San Celestino sente continuamente
29 4, 19 | sovvenga l'aiuto divino; e San Tommaso d'Aquino, Caterina
30 4, 19 | pronunziando quel santo nome; San Francesco di Solanes, quasi
31 4, 20 | certamente ignora, vien chiamato: San Focale.~ ~Può darsi che
32 4, 20 | dell'olio per le lampade in San Focale è una delicata sfumatura
33 5, 21 | quando nell'Istituto di San Michele di qui s'iniziava
Istinti e peccati
Novella
34 Apo | qualificarlo meglio di chiamarlo il San Paolo di Lucifero. E Donato
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
35 3 | mala pena la calva testa di san Pietro, quelle di altre
36 3 | una madre di stirpe reale? San Giuseppe, falegname, fu
37 6 | al dottor Meccio, detto San Spiridione non si sapeva
38 6 | La parola è libera!»~ ~San Spiridione gli teneva testa
39 10 | calice di oro con brillanti a San Pietro? - Purché il nome
40 12 | voi siete del quartiere di San Paolo; non è in capo al
41 14 | passare davanti a un gran San Francesco, dipinto nella
42 14 | in mano... Come se quel San Francesco - che alla dubbia
43 14 | travolti in su - come se quel San Francesco gl'imponesse: «
44 21 | condotti nella chiesetta di San Luigi, dove la votazione
45 22 | notaio Mazza, «metteremo nome San Giurranni che è il patrono
46 22 | mai? Un giorno la mamma di San Giurranni, cerca e guarda,
47 22 | notaio non avesse parlato di San Giurranni ma di Rocco Criscione.
48 22 | le falangi di un dito di san Biagio, protettore contro
49 22 | Colonna, della chiesa di San Paolo, che si concedeva
50 24 | mangiare una minestrina. San Biagio e il Cristo alla
51 24 | ragionavo più...»~ ~«E così San Biagio, il Cristo alla Colonna...»~ ~«
52 33 | Invece quel clericalaccio di San Spiridione aveva fatto andare
Il mulo di Rosa
Parte
53 Per | rappresenta il personaggio di San Giuseppe~ ~Rosa, moglie
54 1 | la tavola per l'Invito di San Giuseppe. Ai due lati dell'
55 1 | cornice dorata rappresentante San Giuseppe con in braccio
56 1 | scemo: così sempre). Viva San Giuseppe!~ ~Stella. Bravo!...
57 1 | Cecco. Quest'altr'anno... io San Giuseppe!~ ~Rosa. Dov'è
58 1 | facciamo ogni anno l'invito per San Giuseppe.~ ~Stella. Lasciatele
59 1 | ho detto!~ ~Cecco. Viva San Giuseppe!~ ~Rosa. Va a prendere
60 1 | Quest'altr'anno... io San Giuseppe!... Viva San Giuseppe!~ ~
61 1 | io San Giuseppe!... Viva San Giuseppe!~ ~Rosa. Medico,
62 1 | di essere lui il nostro San Giuseppe. Dice che abbiamo
63 1 | invitando un ciabattino. — San Giuseppe era falegname come
64 1 | campa, sarà lui il nostro San Giuseppe.~ ~Menico. Se tu
65 1 | ognuno: ventiquattro tarì a San Giuseppe, dodici alla Madonna
66 1 | allegria). Eh! eh! eh! ... Viva San Giuseppe!~ ~Stella (dopo
67 1 | contento, gioia della mamma? E San Giuseppe? Andate a chiamarlo,
68 1 | barba bianca non sembrate San Giuseppe. Rosa, prendi un
69 1 | orecchie). Si suol dire che San Giuseppe fece prima la sua
70 1 | degli altri. (Ride). Che San Giuseppe voi siete dunque?
71 1 | ecco il bastone fiorito per San Giuseppe. (Lo dà a mastro
72 1 | Dovreste esserne lieti anzi. San Giuseppe gli ha fatto questa
73 1 | grazia.~ ~Rosa (scoppiando). San Giuseppe?... Se è stato
74 1 | me, di pensare intanto a San Giuseppe. Domani poi se
75 1 | rivolgendosi al quadro di San Giuseppe) Ah, San Giuseppe,
76 1 | quadro di San Giuseppe) Ah, San Giuseppe, San Giuseppe traditore!
77 1 | Giuseppe) Ah, San Giuseppe, San Giuseppe traditore! Ci fate
78 1 | Andate via! Andate via! San Giuseppe, Bambino, Madonna!
79 1 | dandosi colpi alla testa). Ah, San Giuseppe traditore!... Dopo
80 2 | Egli diceva: — Aspettiamo. San Giuseppe ci farà il miracolo! —
81 2 | miracolo che non ha fatto San Giuseppe!~ ~Donna Lorenzina.
Novelle
Novella
82 6 | città; i due partiti di San Pietro e di S. Agrippina
83 8 | mugolava bestemmie:~ ~– C'è il San Giovanni di mezzo!... se
84 8 | sotterrato dietro la botte di San Francesco. Avevano salute
85 9 | Messa dell'Immacolata, a San Francesco. Là cantava le
86 10 | viene? Da Nuova York? Da San Paolo? Da Buenos Aires?
87 11 | godeva in gloria del Serafico San Francesco.~ ~Per le vie
88 11 | Santa Veronica Giuliani e di San Vito.~ ~A loro toccava soltanto
Nostra gente
Novella
89 2 | erano come il diavolo e san Bernardo; non potevano trovarsi
90 7 | Vergine e nel patriarca San Giuseppe. Tutto quel che
91 7 | incontratolo nel piano di San Pietro, gli schiaffai sul
92 8 | la volontà del Patriarca San Giuseppe...~ ~Ma non potè
93 9 | E siete confratello di San Vito! Avete mai detto al
94 9 | col giovane sagrestano di San Pietro; e i Magliolo ora
95 13 | IL "SAN GIOVANNI"~ ~Lo zi' Peppe
96 13 | tradimento:~ ~– Se fosse vero, San Giovanni benedetto avrebbe
97 13 | vendicato l'offesa. Con San Giovanni, pel comparatico,
98 13 | traditore!... Traditore anche San Giovanni di lassù, che non
99 13 | ubbriacar compare caprone!... Ma San Giovanni Benedetto avea
Profumo
Parte, Capitolo
100 fam, 7 | dalla faccia compunta di san Giovanni; da tutte quelle
101 fam, 7 | E Giuda! E Caifasso! E san Pietro col gallo che cantava
102 fam, 7 | croce, tra Maria Maddalena e san Giovanni, non riusciva a
103 fam, 8 | sono dunque scritti anche San Basilio, Correntello, Saltovecchio?
104 fam, 8 | lanciarsi in quel suo ballo di San Vito, facendo buffe riverenze
105 fam, 9 | Congregazioni dell'Immacolata e di San Rocco, precedute dai loro
106 fam, 18 | Sacramentum magnum, dice san Paolo!»~ ~«Che dolori, dottore,
Per l'arte
Atto, scena
107 Sca, VI| annoia in quel sobborgo di San Germano, fra le viete illusioni
Racconti
Tomo, Racconto
108 I, 1 | Lungarni, alle Cascine, a San Miniato al Monte, in casa
109 I, 1 | sulla cima?~ ~- Il colle di San Basilio e la villeggiatura
110 I, 2 | disse suo zio l'abbate di San Benedetto.~ ~- Cecilia è
111 I, 2 | barone, il vecchio abbate di San Benedetto, passa per caso
112 I, 3 | Correggio, la Cappella Sistina e San Paolo, dandoci degli appuntamenti,
113 I, 3 | bella mostra per la festa di san Michele e per la fiera,
114 I, 3 | Colli, piú in là di porta San Gallo, non fosse un'allucinazione
115 I, 3 | distratti.~ ~- Via Lungo il San Gervasio? - domandò il cocchiere
116 I, 3 | salottino di via Lungo il San Gervasio, intanto ch'egli
117 II, 1 | Vergine e nel patriarca san Giuseppe. Tutto quel che
118 II, 1 | incontratolo nel piano di San Pietro, gli schiaffai sul
119 II, 1 | volte che gli parlavano di san Giuseppe, il cavaliere Florestano,
120 II, 1 | né poco! -~ ~In verità, san Giuseppe non s'era condotto
121 II, 1 | quasi fossero stati proprio san Giuseppe, la Madonna e il
122 II, 1 | di chi era la colpa? No, san Giuseppe, non s'era condotto
123 II, 1 | vecchio da rappresentare san Giuseppe, una bambina da
124 II, 1 | meritava ben altro.~ ~Il san Giuseppe di quest'anno,
125 II, 1 | farina: il piú grande per san Giuseppe, e i piú piccoli
126 II, 1 | sí, una personalità di san Giuseppe contro di lui!~ ~-
127 II, 1 | tanto di cappello; ma come san Giuseppe, no, non voglio
128 II, 1 | V~ ~ ~ ~NOTTE DI SAN SILVESTRO~ ~ ~ ~Vera notte
129 II, 1 | SILVESTRO~ ~ ~ ~Vera notte di san Silvestro per Nino Cottone!
130 II, 1 | Silvestro per Nino Cottone! E il san Silvestro fu lui. Ecco quel
131 II, 1 | sacrestano della chiesa di san Pietro, anche davanti agli
132 II, 1 | ridendo forte:~ ~- Bravo, san Silvestro, glorioso! Bravo
133 II, 1 | proprio simile a quello di san Silvestro che portò, tant'
134 II, 1 | portastendardo della confraternita di san Luca, protettore delle bestie
135 II, 1 | passato! Io non voglio essere san Silvestro, come il morto;
136 II, 1 | senza essere stato fatto san Silvestro come il primo.~ ~
137 II, 1 | rispondeva; - oggi è la festa di san Silvestro, il nostro santo! -~ ~
138 II, 1 | nemmeno coloro che erano piú san Silvestri dello stesso san
139 II, 1 | san Silvestri dello stesso san Silvestro, parecchi! Per
140 II, 1 | nostra festa, caro nipote! San Silvestro glorioso! -~ ~
141 II, 1 | gli avesse accennato:~ ~- San Silvestro, nipote mio! -~ ~
142 II, 1 | terreno è ben preparato. San Silvestro ti prosperi! -~ ~
143 II, 1 | gli gridava dietro:~ ~- San Silvestro ti prosperi! -~ ~
144 II, 1 | quartieri di sant'Agostino, di san Pietro, di santa Maria;
145 II, 1 | dev'essere già spuntata là, san Silvestro glorioso! -~ ~ ~
146 II, 1 | Peggio di prima!~ ~- Ah, san Liborio protettore! -~ ~
147 II, 1 | la volontà del Patriarca san Giuseppe... -~ ~Ma non poté
148 II, 1 | erano come il diavolo e san Bernardo; non potevano trovarsi
149 II, 1 | tempo da giocare, ha detto San Paolo. In casino ogni anno
150 II, 1 | per gloria del Patriarca san Francesco, quando i ragazzi
151 II, 1 | per gloria del Patriarca san Francesco! come ogni volta,
152 II, 1 | santa Veronica Giuliani e di san Vito. A loro toccava soltanto
153 II, 1 | ulive, in nome del Patriarca san Francesco; e il riposto
154 II, 1 | Madonna e del Patriarca san Francesco, perché pensassero
155 II, 1 | triduo da farsi al Patriarca san Francesco, alla Madonna
156 II, 1 | per sé. Non era giusto, san Francesco benedetto?~ ~Che
157 II, 1 | avesse mai vestito l'abito di san Francesco.~ ~E girava per
158 II, 1 | monache - diceva - sono di san Benedetto; non c'entrano
159 II, 1 | Cuore...~ ~- E voi siete di san Francesco e non ci entrate
160 II, 1 | Sí, lui era del Patriarca San Francesco!~ ~E piú invecchiava
161 II, 1 | guardassero imbronciti; specie san Vito con quella testa altiera,
162 II, 1 | altare del Crocifisso.~ ~- San Francesco lo ha punito! -
163 II, 1 | caso.~ ~Nessuno pensò che San Francesco poteva avergli
164 II, 1 | rosario alla prima messa in San Pietro, e parlava come un
165 II, 1 | Madonna dei sette dolori! Ah san Giuseppe protettore!~ ~A
166 II, 1 | tradimento~ ~- Se fosse vero, san Giovanni benedetto avrebbe
167 II, 1 | vendicato l'offesa. Con san Giovanni, pel comparatico,
168 II, 1 | traditore!... Traditore anche san Giovanni di lassú, che non
169 II, 1 | ubbriacare compare caprone!... Ma san Giovanni benedetto avea
170 II, 1 | buca dietro la botte di san Francesco. Ogni botte portava
171 II, 1 | sotterrato dietro la botte di san Francesco. Avevano salute
172 II, 1 | buca dietro la botte di san Francesco?~ ~Cola Nasca
173 II, 1 | sola volta, la botte di san Francesco. Donna Salvatrice
174 II, 1 | messa dell'Immacolata, a San Francesco; e cantava le
175 II, 1 | alla messa dell'alba in San Pietro, dove prendeva posto
176 II, 3 | disparte, verso la salita di San Sebastiano, ella gli aveva
177 II, 3 | ponente, Roma con la cupola di San Pietro troneggiante nell'
178 II, 3 | studio di un pittore in via san Paolo... - Un po' di incertezza
179 II, 3 | passai la nottata presso San Domenico su la strada di
180 III, 1 | snoderà anche la lingua. San Sebastiano opererà il miracolo!
181 III, 1 | divina o a un intervento di san Giuseppe, suo santo protettore,
182 III, 1 | piú valore della Somma di San Tommaso d'Aquino e del vostro
183 III, 3 | piú ritornato. Appresi a San Francisco che il buon Bertagni
184 III, 3 | me stesso: «Sei peggio di San Tommaso!» Infatti, avevo
Scurpiddu
Capitolo
185 13 | comando... Tutta grazia di San Paolo, perché son nato la
186 13 | Questa è la spada di San Paolo!~ ~Gli uomini, il
187 13 | rozza stampa raffigurante San Paolo con due serpi ritte
188 13 | fuori nuovamente,~ ~- E San Paolo protegga il massaio
189 15 | a lui rispondere.~ ~- E San Sebastiano? E San Martino?
190 15 | E San Sebastiano? E San Martino? Non erano forse
Verga e D'Annunzio
Sezione
191 I | mattina dopo alla fiera di San Giovanni, cadde nel burrone
192 I | affettuosa dal suo~ ~Ugo Ojetti~ ~San Giacomo di Spoleto, 13 maggio
193 II | che formano il volume del San Pantaleone questo desiderio
194 II | in altro modo. Appunto in San Pantaleone si delinea questa
195 II | Annunzio. E la leggenda di San Laimo navigatore sarebbe
196 II | ogni strofa.~ ~Come nel San Pantaleone incontriamo Commiato,
197 II | fino alla piccola chiesa di San Giorgio, con donna Elena
198 II | carboncelli o corniole.~ ~Oh San Giorgio benedetto!~ Ivi
199 II | un medico all'ospedale di San Giacomo; colui ch'egli ha