Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 7 | gli aveva risposto, con accento di compassione...~ ~«Dunque?» 2 31 | esclamò Santi con vivo accento di dolore.~ ~«Se ti dispiace, 3 39 | Santibalbettò quello con accento straniero.~ ~«Santi... Venga, 4 39 | aspetto, nella voce, nell'accento, nei modi il suo povero Il benefattore Parte, Capitolo
5 Ben, 1 | il cocchiere, disse, con accento straniero, all'albergatore: - 6 Ben, 5 | appena qualche inflessione di accento straniero. Soltanto la cognata 7 Ben, 8 | miss Elsa con dolcissimo accento di compassione e di rimprovero.~ ~- 8 Ben, 9 | di pronunciarlo col minor accento straniero possibile. La 9 Ben, 9 | queste cose con sottile accento di affettuosa malizia, e 10 Sog | ella rispose con dolce accento di preghiera.~ ~E dopo ch' 11 Sog | parso di scorgere in quell'accento, avea ripreso a raccontare, Cronache letterarie Parte
12 2 | susurra all'orecchio con accento rapido a fior di labbra).~ ~ 13 3 | con le sue pose, col suo accento teatrale, con quell'aria 14 3 | labbra con lo stesso falso accento di lui; egli è stato Dolabelle, 15 3 | Qui comincia a mancare l'accento personale, la commozione 16 15 | che li rende simpatici, l'accento fervido e persuasivo, la Il Decameroncino Giornata
17 Con | viso, nell'efficacia dell'accento e del gesto, che avevano Delitto ideale Parte
18 1 | così poco? - soggiunse con accento d'ironia e di tristezza.~ ~ 19 3 | attaccava al braccio e, con accento da bambina che vuol essere 20 3 | rivelazione, soprattutto per l'accento con cui ella le aveva dette 21 6 | il suono della voce e l'accento incerto con cui ella mi 22 13 | disse col solito ironico accento, tirandomi da parte. - Questo 23 15 | Fiorentine, si capiva dall'accento.... Quale di esse aveva 24 15 | suono della voce, con l'accento, con l'atteggiamento di 25 15 | minute particolarità di accento e di gesti? Si può giungere 26 15 | rispose, contraffacendo il mio accento.~ ~- Che cosa debbo fare?~ ~- 27 15 | per lei. E non aveva nell'accento nessun fremito di compassione! Giacinta Parte, Capitolo
28 2, 9 | vero significato di quell'accento di sorpresa, e disse subito:~ ~— 29 2, 16 | sentì venir meno. Quell'accento d'umile tenerezza le aveva 30 3, 1 | il mio forte». Quel tuo accento turbato mi rimase nell'orecchio.~ ~— 31 3, 2 | inflessioni, certe sfumature dell'accento e della voce di lei, alcuni 32 3, 3 | discreto.~ ~Parlava con un accento di rassegnazione alquanto 33 3, 4 | parole, pronunziate con accento di sconforto, di distacco 34 3, 9 | ch’egli le parlasse con un accento di grande pietà, la guardasse Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
35 3, 7 | fisonomia straniera, un accento straniero; che il povero 36 3, 7 | lungo l'intero lavoro il suo accento non muta. Racconta casi 37 3, 7 | il suono della voce e l'accento doloroso del personaggio; 38 3, 7 | più volte, perchè il tale accento, il tal suono di voce, il 39 3, 7 | facilmente illuso da quell'accento che balbetta dietro i fantasmi 40 3, 7 | tutto il romanzo manca l'accento, la nota, la sfumatura dei 41 3, 9 | stesso tono, con lo stesso accento rigido, severo, pieno di 42 3, 10 | ha dato al suo lavoro un accento impersonale spiccato, anche 43 3, 10 | in italiano e con quell'accento mezzo emiliano e mezzo lombardo, 44 3, 10 | prima all'ultima parola, l'accento, il fremito del ricordo 45 4, 13 | interessano specialmente per quell'accento personale che viene dalla 46 4, 13 | sprezzante rende quasi aspro l'accento della sua parola; ma il 47 4, 20 | queste parole un profondo accento di tristezza che proviene Istinti e peccati Novella
48 Par | espressione del viso, nell'accento, nei gesti di suo figlio 49 Vog | di malignità ch'ella, con accento che voleva essere scherzoso, 50 Omb | straziante rimprovero nell'accento con cui Dina aveva pronunziato 51 Omb | soggiunse con fievole accento di grande amarezza.~ ~Pur 52 Sug | mirabile azzurro e nell'accento vibrante di commozione, 53 Sci | abituale esclamazione con accento ammirativo, ma (se non come 54 Mor | chiamato con vivacissimo accento di contentezza: — Chiarenza! 55 Div | marito con un tremito nell'accento che rivelava la improvvisa 56 Lon | dirmelo! — ella rispose con accento di delicato rimprovero.~ ~— 57 Lon | Egli le leggeva con tale accento da potente attore, da sentire Il marchese di Roccaverdina Capitolo
58 1 | naturale o con qualche accento d'ironia: ma l'ironia ha 59 2 | apparente, e che le parole e l'accento con cui venivano pronunziate 60 3 | paura, con aria severa e accento duro, disse:~ ~«Figlia mia, 61 4 | lamentava, senza che dal suo accento trasparisse nessuna intenzione 62 6 | avvocato con evidentissimo accento d'ironica commiserazione, 63 8 | persone», soggiunse con severo accento, «che posseggono facoltà 64 8 | disse il marchese, con accento che avrebbe voluto essere 65 9 | don Silvio aveva preso un accento solenne; e il marchese che, 66 9 | adulterio!», lo interruppe con accento di grande tristezza don 67 9 | meritava!»~ ~E la durezza dell'accento con cui il marchese aveva 68 18 | Roccaverdina», lo ripeteva con accento scherzoso, «avrò certamente 69 23 | sono infinite!». E con l'accento di queste parole gli risuonava 70 25 | le mie preghiere!», e l'accento e l'espressione degli occhi 71 27 | soggiunse la marchesa, con lieve accento di tristezza.~ ~Il marchese, 72 29 | coraggio e di forza e con accento risoluto riprese:~ ~«Sentite: 73 31 | farvi male», egli disse con accento di preghiere, rivolgendosi 74 32 | lei. Egli la ripeté con accento incalzante, quasi la sputasse Novelle Novella
75 3 | vestito, che parlava con accento forestiero e chiedeva del 76 4 | dialoghi, drammatizzati dall'accento della voce che rivelava Profumo Parte, Capitolo
77 fam, 3 | voce s'elevava, assumendo l'accento di chi vuol essere ubbidito 78 fam, 3 | addolciva ancora più l'accento, accostava la fronte a quella 79 fam, 8 | egli rispose, con umile accento di preghiera «che intendevi? 80 fam, 10 | E glielo disse con tal accento che quegli si allontanò 81 fam, 13 | potuto sospettare?»~ ~Il suo accento era diventato così dolce, 82 fam, 13 | sua voce aveva ripreso l'accento naturale; e dall'espressione 83 fam, 13 | sentiva più affascinata dall'accento di Patrizio che convinta 84 fam, 16 | Sarà meglio» ripetè con accento più calmo, per dare alle 85 fam, 19 | Zitto! Zitto!» con doloroso accento di preghiera.~ ~Ruggero 86 fam, 19 | rispose severa. E mutando accento, soggiunse: «Per carità!... 87 fam, 19 | gemeva Eugenia.~ ~Ma l'accento, ma gli sguardi, pur troppo, 88 fam, 20 | la sua volontà.»~ ~E con accento più fermo riprese:~ ~«Ascoltatemi 89 fam, 21 | il suono della voce, l'accento, l'espressione della faccia 90 fam, 22 | sentiva sconvolgere da quell'accento, dall'espressione di quegli Per l'arte Atto, scena
91 Sca, IV | tremava e il verso assumeva un accento, un'espressione che la fredda 92 Sca, VI | Qui comincia a mancare l'accento personale, l'emozione intensa 93 Sca, VII | egli la sentì gemere con un accento di immensa tristezza:~ ~ ~ ~ 94 Sca, VIII | l'immagine vigorosa, e l'accento ora finamente ironico, ora 95 Sca, XIII | Ma sentiamo ora un accento originale: ecco una di quelle 96 Sca, XIII | essere sicuro di trovarvi l'accento, l'intonazione dell'originale: Racconti Tomo, Racconto
97 I, 1 | da lei pronunziata con un accento cosí dolce e cosí nuovo 98 I, 1 | volessero fulminare. Parlava con accento basso, represso, profondo: 99 I, 1 | Andiamo! - diss'ella con un accento dolce e quasi di preghiera~ ~- 100 I, 1 | osai chiederle con un accento che non voleva sembrare 101 I, 1 | carina?», mi disse con un accento straniero (era forse inglese, 102 I, 1 | pronunciò quasi sottovoce; e l'accento rivelava tutta l'amaritudine 103 I, 1 | pensai, giudicando dall'accento.~ ~- Uno per Empoli… prima 104 I, 1 | No, no - rispose con un accento languido e irresoluto.~ ~ 105 I, 1 | avessi, benché sua sorella, l'accento toscano.~ ~- Va'! Le bugie 106 I, 1 | nei suoi sguardi, nel suo accento, nei suoi discorsi certi 107 I, 1 | creduto scherzasse; ma dall'accento compresi a un tratto ch' 108 I, 1 | replicò per la terza volta con accento ognora piú affettuoso e 109 I, 1 | civetteria che era nell'accento, nel sorriso, nell'atteggiamento, 110 I, 1 | ripetette con una monotonia di accento che mi trafisse l'anima.~ ~ 111 I, 1 | chiese un giorno con un accento di affettuoso rimprovero.~ ~- 112 I, 1 | mi porse la mano, e con accento semplice e calmo, ma che 113 I, 1 | arrivata! - esclamò con accento di grande stanchezza.~ ~ 114 I, 1 | dopo - insinuò con un accento di fina malizia che mi fece 115 I, 1 | amichevolmente una mano: e con accento interrotto, pieno di rimpianto 116 I, 1 | fisso negli occhi, e con accento represso, vibrato,~ ~- Perché 117 I, 1 | disse dopo un pezzetto con accento cortese ma fermo; - glielo 118 I, 1 | pronunciato quelle parole con un accento tra lo sdegnato e il commosso, 119 I, 1 | capirebbe subito dal mio accento, se si persuadesse ad accordarmi 120 I, 1 | piú - mi disse dopo con accento commosso. - Ella tornerà 121 I, 1 | un po' semplice, e con un accento da cui traspariva l'emozione: - 122 I, 1 | La rimproveravo con un accento che sembrava preghiera; 123 I, 2 | il dottor Cymbalus con un accento di paterna ironia.~ ~- , 124 I, 2 | perché ora prendevano un accento di lieve rimprovero? -~ ~ 125 I, 2 | gioia rendevano sublime l'accento di lei.~ ~William smaniava; 126 I, 3 | contento» pronunziato con accento commosso, era stato l'ultima 127 I, 3 | Quelle note avevano mutato accento, espressione, significato; 128 I, 3 | accarezzandole una manina. L'accento sbiaditamente veneziano 129 I, 3 | ripetere, con lo stesso accento d'una volta, le dolci parole 130 I, 3 | sinceramente, semplicemente, con l'accento che non mentisce, con l' 131 I, 3 | scrutavano, da quell'esotico accento che dava alla parola un' 132 I, 3 | risuonata pel salottino con accento vibrante, ora quasi mormorava. 133 I, 3 | Ah, Giorgio, Giorgio! - Accento indimenticabile.~ ~Ogni 134 I, 3 | sensazione riflessa di quell'accento aggiungeva grazia alle cose 135 I, 3 | proprio qui? -~ ~E in quell'accento pieno di carezze si sentiva 136 I, 3 | suonava commossa, come piú l'accento si turbava nella crescente 137 I, 3 | belle cose! -~ ~Ma il suo accento era triste. E al ritorno, 138 I, 3 | ne parlava piú con quell'accento duro e sbalzante, vibrato 139 I, 3 | c'era il suono, c'era l'accento della tua voce. Se tu avessi 140 I, 3 | insolita stranezza di quell'accento, aveva soggiunto~ ~- Non 141 I, 3 | pupille stupite. Sentiva un accento di minaccia immeritato, 142 II, 2 | viso, nell'efficacia dell'accento e del gesto, che avevano 143 II, 3 | cosí poco?» soggiunse con accento d'ironia e di tristezza.~ ~ 144 II, 3 | attaccava al braccio e, con accento da bambina che vuol essere 145 II, 3 | rivelazione, soprattutto per l'accento con cui ella le aveva dette 146 II, 3 | il suono della voce e l'accento incerto con cui ella mi 147 II, 3 | disse col solito ironico accento, tirandomi da parte. - Questo 148 II, 3 | Fiorentine, si capiva dall'accento... Quale di esse aveva quella 149 II, 3 | suono della voce, con l'accento, con l'atteggiamento di 150 II, 3 | minute particolarità di accento e di gesti? Si può giungere 151 II, 3 | rispose, contraffacendo il mio accento.~ ~«Che cosa debbo fare?»~ ~« 152 II, 3 | per lei. E non aveva nell'accento nessun fremito di compassione! 153 III, 1 | vecchia monaca benedettina un accento di rancore e di rimpianto, 154 III, 1 | sillabato sottovoce, con accento represso, il gran segreto. 155 III, 1 | Bisogna aver inteso l'accento, lo strazio disperato con 156 III, 1 | pronunziaste questa parola con tale accento di disgusto, che io, dopo 157 III, 1 | voce, senza il calore dell'accento, senza i gesti, senza le 158 III, 1 | ho fatto per lei! -~ ~L'accento, la rigidità del pallido 159 III, 2 | Ecco: me lo chiedi con tale accento di diffidenza...~ ~- T'inganni.~ ~- Rassegnazione Cap.
160 IV | diversa; riproduceva in l'accento della voce di lui, ne rivelava 161 IV | viventi da per loro, col loro accento, coi loro gusti, con la 162 IV | prestandomi soltanto la voce, l'accento, e nulla più.~ ~E quando 163 VIII | così seriamente e con tale accento, che mi sentii scorrere 164 XIII | maravigliata dello strano accento con cui avevo pronunziato 165 XV | serenità, di dare alla voce un accento di dolcezza, di spiegare 166 XVI | rispose Fausta con insolito accento di tristezza.~ ~Mi fermai 167 XVI | risposi un po' scosso dall'accento supplicante di Fausta. Avrei 168 XVII | resistere alla malìa del suo accento, al contatto delle sue mani 169 XVIII | replicai, e con tale accento che il povero Lostini, mortificatissimo, 170 XVIII | così.~ ~L'espressione dell'accento fu di tale strazio, quasi 171 XVIII | addolcita dalla benignità dell'accento commosso! Ti ho contristata 172 XIX | ripugnano, - risposi con accento severo.~ ~- Lei è vittima 173 XXVI | voce tanta angoscia, tale accento di rimprovero da farmi pentire 174 XXVII | ripetè Bissi, con accento di vivissima curiosità.~ ~- Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
175 SCH, 0, Nonna, I| Nonnina! Nonnettina! con accento più vezzeggiativo della 176 SCH, 0, Nonna, I| persuasiva, non senza un lieve accento di tristezza, perchè in 177 SCH, 0, Nonna, IV| credo, bambina mia! —~ ~L'accento e il gesto di Ada erano 178 SCH, 0, Nonna, V| se, accarezzandola, con accento e con aria insinuante le 179 SCH, 0, Nonna, VII| rispondeva con vivissimo accento di stizza, lo zio con voce 180 SCH, 0, Gugl | cattiva non si commoveva dell'accento doloroso con cui la sua Scurpiddu Capitolo
181 13 | il quale parlava con un accento strano, vibrante, che Scurpiddu 182 15 | no!~ ~Lo disse con tal accento di terrore, che il Soldato Serena Atto, scena
183 2, 5 | andandogli incontro, e con accento semplice ma significativo). Tutte le fiabe Sezione, Parte
184 cvf, gia | buttava via, dicendo con accento, desolato:~ ~- Quel fiore 185 cvf, bis | freschezza.~ ~Il Re, con accento canzonatorio, le disse:~ ~- Un vampiro Parte
186 vam | Ecco: me lo chiedi con tale accento di diffidenza...».~ ~«T' Verga e D'Annunzio Sezione
187 I | s'era inteso in Italia un accento cosí schietto di vera tristezza, 188 I | nel suo cuore lo stesso accento del santo. Ora non avrei 189 II | fisonomia straniera, un accento straniero; che il povero 190 II | lungo l'intero lavoro il suo accento non muta. Racconta casi 191 II | il suono della voce e l'accento doloroso del personaggio; 192 II | piú volte, perché il tale accento, il tal suono di voce, il 193 II | facilmente illuso da quell'accento che balbetta dietro i fantasmi 194 II | tutto il romanzo manca l'accento, la nota, la sfumatura dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License