Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 3 | A piedi?»~ ~«Si va per mare. Se lo vedeste, nonno! Coda-pelata 2 9 | scarne gote.~ ~«Mamma, il mare il mare!»~ ~«È il Biveri 3 9 | gote.~ ~«Mamma, il mare il mare!»~ ~«È il Biveri di Lentini», 4 9 | d'acqua in confronto col mare. Non l'hai tu mai veduto 5 9 | Non l'hai tu mai veduto il mare?»~ ~«No», rispose Menu; « 6 9 | affondano?»~ ~«Qui no, ma nel mare, quando c'è tempesta, si 7 9 | che dovevano andare sul mare lontano lontano, e provò 8 12 | Vanno in un paese di dal mare, chiamato Egitto. Avessi 9 14 | fin ? C'è di mezzo il mare».~ ~«Mandiamo Menu ad informarsi. 10 14 | Il telegrafo non passa il mare. Ci vuole una raccomandata. 11 23 | stazione.~ ~Appena sopra mare chi lo agguantava?~ ~E lo 12 25 | soggiunse Menu. «Venti giorni di mare!»~ ~Santi avrebbe voluto Il benefattore Parte, Capitolo
13 Ben, 5 | terra è infida, quanto il mare, specie quaggiù.~ ~- E ti 14 Sog | un fiume? di un lago? del mare? - che s'intravedevano laggiù, Cronache letterarie Parte
15 1 | ventimila leghe sotto il mare, e lasciate in pace tutti 16 2 | tempi di Amleto, spingeva il mare fino in Boemia (Novella 17 7 | ondeggiante come un gran mare biondo a perdita di vista, 18 10 | correre alle montagne o al mare!~ ~Il Verga ed io ci contentammo 19 12 | industrie, dai commerci per mare e per terra... ecco il miracolo C’era una volta… fiabe Parte
20 fon | e se n'andò in riva al mare.~ ~Stette mesi e mesi: tempo Il Decameroncino Giornata
21 3 | pericoli, in terra e in mare. Mi sono trovato in circostanze...».~ ~« Delitto ideale Parte
22 3 | fascino dello spettacolo del mare, nuovo per lei. A ogni po', 23 3 | Che importa? Oh, il mare! Mi sembra di non aver potuto 24 3 | che la prossima vista del mare le avrebbe prodotto. E appena 25 3 | cullate dalle onde allorchè il mare è tranquillo come in questo 26 3 | studente, alla vista del mare, quantunque nato, come mia 27 3 | sfuggiti. Tu dici: - Il mare è azzurro come il cielo 28 3 | riflette. - Non è vero. Il mare è di cento colori, qua azzurro, 29 3 | una specie di gelosia del mare che la invasava con la sua 30 3 | dubbio da me espresso.~ ~Il mare non poteva essere più tranquillo. 31 3 | nessun sintomo di mal di mare.~ ~- Sei contenta di questa 32 3 | levato un po' di vento, il mare si guasta.~ ~Infatti pareva 33 3 | è meglio far presto. Col mare non si sa mai....~ ~Partimmo 34 3 | volta certamente il mal di mare l'avrebbe fatta soffrire.~ ~ 35 3 | essa.~ ~Tutt'a un colpo il mare diventò più agitato. Il 36 3 | il barcaiolo, come più il mare si faceva cattivo.~ ~- Hai 37 3 | della crescente violenza del mare.~ ~La punta del Molo era 38 8 | di disastri di terra e di mare, di morti di regnanti, terremoti 39 8 | predetti!... Disastri in mare?~ ~- Sfido! È la stagione.~ ~ 40 15 | molluschi, cavallini di mare, se non sbaglio, idre, meduse, Giacinta Parte, Capitolo
41 1, 10 | buttato la chiave in fondo al mare: ripescarla è impossibile.~ ~ 42 1, 13 | soltanto dagli urli del mare che si dibatteva laggiù 43 2, 7 | straluccicanti di riflessi; quel mare imprigionato nel vasto seno 44 2, 7 | cessato ogni rumore, il mare sonnecchiava dentro il porto, 45 2, 7 | Andrea, al cospetto del mare e del cielo, sotto quelle 46 2, 7 | rumoreggiavano più forte.~ ~— Il mare parladisse Giacinta riscotendosi. — 47 2, 18 | palmo di terreno, in riva al mare, con un guscio per ripararvisi: 48 2, 18 | abbellimento: una terrazza sul mare, un giardinetto dalla parte 49 3, 4 | Dev’essere una delizia, col mare che brontola a pochi passi 50 3, 4 | che paura!) e tuffasti in mare.~ ~— Se me ne rammento!~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
51 1, 3 | è compresa nell'infinito mare.~ ~Amico mio, buon amico 52 1, 3 | è compresa nell'infinito mare?~ ~Può darsi che m'inganni, 53 3, 10 | donna nuda, delle onde del mare, dei santi appesi al muro, 54 3, 10 | momento di delirio butta in mare tra gli scogli questa sua 55 4, 16 | un tappo di sughero sul mare."~ ~Infatti, il giorno che 56 4, 18 | altra terrazza che domina il mare, lastricata di marmo verde, 57 5, 21 | un'azzurra striscia di mare riluccicante di riflessi 58 6 | Viva la libertà! Come il mare in tempesta, la folla spumeggiava 59 6 | scalini della chiesa: un mare di berrette bianche; le Istinti e peccati Novella
60 Per | e me tanta terra e tanto mare, da togliermi la possibilità 61 Mor | della prossima villa. Il mare, i colli, le case, tutto 62 Mor | impossibile che davanti a quel mare, tra quel gran sorriso di 63 Lon | simile a rumore di ondate di mare in tempesta. Tentò di riaddormentarsi; Il marchese di Roccaverdina Capitolo
64 22 | che ondeggiavano come il mare, e delle prode della carraia Novelle Novella
65 1 | soffrire i contadini! L'aria di mare...~ ~– Non le ha giovato 66 5 | una magnifica giornata. Il mare è tranquillo; e si viaggerebbe 67 5 | potremmo trovarci in fondo al mare, tra i pescicani che si 68 5 | godere lo spettacolo del mare. Acqua, acqua, acqua ed 69 5 | come una tavola! A me il mare piace quand'è agitato, con 70 5 | di un suo viaggetto per mare e della gran paura e di.... 71 5 | armate di cannoni, e il mare che imbocca in quel vasto Profumo Parte, Capitolo
72 fam, 1 | contro la invadente forza del mare; e intanto che colui gli 73 fam, 1 | orizzonte, dove l'azzurro del mare si confondeva con l'azzurro 74 fam, 1 | una striscia luminosa sul mare tranquillo e simile, laggiù, 75 fam, 1 | tremolante luminosa striscia del mare» e pareva un giocattolo, 76 fam, 1 | occhi fissi laggiù, verso il mare, dove il piroscafo filante 77 fam, 1 | terra addormentata e al mare lontano, inaugurerete la 78 fam, 6 | la campagna! Guardate il mare! Non vi sentite schiarire 79 fam, 13 | parevano isole d'oro in un mare calmo, aveva il pensiero 80 fam, 14 | salivano minacciose dal mare, spinte su dal libeccio 81 fam, 14 | sotto, e fuggiva fino al mare, digradante di forma e di Per l'arte Atto, scena
82 Art, I| scopriva un bel pezzo di mare, e udendolo urlare a quel 83 Art, I| dare un'occhiata verso il mare, e vedere di che umore si 84 Sca, III| opalino, il violetto, il verde mare mormorano e sospirano da 85 Sca, IX| equivaleva a buttarlo in mare; e così, per la loro stupida 86 Sca, XI| passeggiate lungo la spiaggia del mare o per le strade dei sobborghi 87 Sca, XIII| brontolava, in lontananza, — il mare biancheggiante sulla riva.~ ~ 88 Sca, XIII| il popolo — che urla come mare in tempesta?»~ ~ ~ ~Non 89 Sca, XIII| dal tuo seno melmoso, al mare, al mare — sfasciata ti 90 Sca, XIII| seno melmoso, al mare, al maresfasciata ti trascini!»~ ~ ~ ~ Il raccontafiabe Parte
91 piu | acquai acqua ancora... Era il mare.~ ~Quando il vento la faceva 92 piu | il sole si spegnesse nel mare, e che un velo vi si stendesse 93 piu | che correvano verso il mare.~ ~Piovve così sette giorni 94 bam | spesso dovevano rigettarli in mare, perché il troppo peso non 95 bam | vide sorgere in mezzo al mare una figura di donna che, 96 bam | donna-pesce si tuffò in mare e disparve.~ ~Giunto a casa, 97 bam | ingannato.~ ~Si rituffò in mare e disparve con Bambolina 98 bam | che Bambolina è caduta in mare e se la son mangiata i pesci.~ ~ 99 bam | Bambolina?~ ~- Cadde in mare e se la mangiarono i pesci.~ ~ 100 bam | Bambolina?~ ~- Cadde in mare e se la mangiarono i pesci.~ ~ 101 bam | avrebbe attirato in riva al mare e l'avrebbe dato alla donna-pesce 102 bam | Reuccio, Reuccio, il mare è tranquillo e ci sono tanti 103 bam | donna-pesce si rituffò in mare insieme col Reuccio e disparve. 104 bam | cosa hai veduto in fondo al mare?~ ~Bambolina, zitta.~ ~- 105 bam | hai mangiato in fondo al mare?~ ~Bambolina, zitta.~ ~- 106 bam | Bambolina è in fondo al mare,~ ~Il Reuccio dee sposare.~ ~ 107 bam | Bambolina è in fondo al mare,~ ~Il Reuccio dee sposare.~ ~ 108 bam | annegarsi; e si tuffò in mare, tenendo stretti in pugno 109 bam | migliaia.~ ~Uscendo fuori dal mare, la mamma, Bambolina e il Racconti Tomo, Racconto
110 I, 1 | dolcissima, dove l'onda del mare veniva a morire lentamente 111 I, 1 | gole di colline, strappi di mare e poi giardini di bel nuovo, 112 I, 1 | far colazione rimpetto al mare, in piena luce di sole.~ ~ 113 I, 1 | dette una rapida occhiata al mare immenso, tremolante dei 114 I, 1 | quel tondo nero in mezzo al mare, non molto lontano dalla 115 I, 1 | imaginato. Le onde svogliate del mare, battendo monotonamente 116 I, 1 | marinaio saltatovi dentro.~ ~Il mare era una tavola. Dei larghi 117 I, 1 | ridendo:~ ~- Se si cadesse in mare? - E scoteva la testa e 118 I, 1 | qualche metro fuori del mare che vi balla attorno spumante. 119 I, 1 | infiammati dal sole. Il mare rumoreggiava da ogni lato 120 I, 1 | a un colpo, ingoiata dal mare quasi prima di accorgemene.~ ~- 121 I, 1 | strada, ondeggiavano come un mare ai soffi del venticello 122 I, 1 | scorgere appena. L'olio di mare agitava le sue filamenta 123 I, 1 | quella pigra ondata del mare spirante sui sassi si fosse 124 I, 3 | quasi naufragasse in un mare di ineffabile dolcezza. 125 I, 3 | alle campagne circostanti, mare di messi ondeggiante al 126 I, 3 | illusione dei cavalloni del mare?... Perché non rispondi?... 127 I, 3 | Fiesole; alla vista di quel mare di verzura steso dattorno, 128 I, 3 | al tramonto, e il vasto mare di verdura diventò scuro 129 II, 2 | pericoli, in terra e in mare. Mi sono trovato in circostanze...»~ ~« 130 II, 3 | fascino dello spettacolo del mare, nuovo per lei. A ogni po', 131 II, 3 | Che importa? Oh, il mare! Mi sembra di non aver potuto 132 II, 3 | che la prossima vista del mare le avrebbe prodotto. E appena 133 II, 3 | cullate dalle onde allorché il mare è tranquillo come in questo 134 II, 3 | studente, alla vista del mare, quantunque nato, come mia 135 II, 3 | erano sfuggiti. Tu dici: «Il mare è azzurro come il cielo 136 II, 3 | riflette». Non è vero. Il mare è di cento colori, qua azzurro, 137 II, 3 | una specie di gelosia del mare che la invasava con la sua 138 II, 3 | dubbio da me espresso.~ ~Il mare non poteva essere piú tranquillo. 139 II, 3 | nessun sintomo di mal di mare.~ ~- Sei contenta di questa 140 II, 3 | levato un po' di vento, il mare si guasta -.~ ~Infatti pareva 141 II, 3 | è meglio far presto. Col mare non si sa mai... -~ ~Partimmo 142 II, 3 | volta certamente il mal di mare l'avrebbe fatta soffrire. 143 II, 3 | essa.~ ~Tutt'a un colpo il mare diventò piú agitato. Il 144 II, 3 | il barcaiolo, come piú il mare si faceva cattivo.~ ~- Hai 145 II, 3 | della crescente violenza del mare.~ ~La punta del molo era 146 II, 3 | di disastri di terra e di mare, di morti di regnanti, terremoti 147 II, 3 | predetti!... Disastri in mare?~ ~- Sfido! È la stagione -.~ ~ 148 II, 3 | molluschi, cavallini di mare, se non sbaglio, idre, meduse, 149 III, 1 | limoni, con l'ampia vista del mare da un lato e quella dello 150 III, 1 | brigadiere. E , in faccia al mare che s'increspava con azzurre 151 III, 1 | villetta è quasi in riva al mare, circondata da tre lati 152 III, 1 | Dall'altro lato, verso il mare, si stende un morbido tappeto 153 III, 3 | nell'aria, come i pesci nel mare; di ridurre l'aria veicolo Rassegnazione Cap.
154 XIII | che non ha mai tentato il mare e che ne ignora la furia Scurpiddu Capitolo
155 11 | paesi lontani, di del mare. Erano più grandi di Mineo? 156 11 | non è nativo di .~ ~- Il mare, è vero che è più grande 157 11 | come il cielo! Così è il mare.~ ~- E i tacchini? Dove 158 11 | da quelle parti?~ ~- Nel mare ci sono i pesci che brùlicano... 159 15 | giardino, e, più in il mare col porto pieno di barche 160 15 | via vai della gente, e il mare, tutta quell'acqua che veniva 161 15 | somigliava al rumore del mare che si abbatteva su i massi Tutte le fiabe Sezione, Parte
162 c’e, fon | e se n'andò in riva al mare.~ ~Stette mesi e mesi: tempo 163 rac, pdo | acquai acqua ancora... Era il mare.~ ~Quando il vento la faceva 164 rac, pdo | il sole si spegnesse nel mare, e che un velo vi si stendesse 165 rac, pdo | che correvano verso il mare.~ ~Piovve così sette giorni 166 rac, bam | spesso dovevano rigettarli in mare, perché il troppo peso non 167 rac, bam | vide sorgere in mezzo al mare una figura di donna che, 168 rac, bam | donna-pesce si tuffò in mare e disparve.~ ~Giunto a casa, 169 rac, bam | ingannato.~ ~Si rituffò in mare e disparve con Bambolina 170 rac, bam | che Bambolina è caduta in mare e se la son mangiata i pesci.~ ~ 171 rac, bam | Bambolina?~ ~- Cadde in mare e se la mangiarono i pesci.~ ~ 172 rac, bam | Bambolina?~ ~- Cadde in mare e se la mangiarono i pesci.~ ~ 173 rac, bam | avrebbe attirato in riva al mare e l'avrebbe dato alla donna-pesce 174 rac, bam | Reuccio, Reuccio, il mare è tranquillo e ci sono tanti 175 rac, bam | donna-pesce si rituffò in mare insieme col Reuccio e disparve. 176 rac, bam | cosa hai veduto in fondo al mare?~ ~Bambolina, zitta.~ ~- 177 rac, bam | hai mangiato in fondo al mare?~ ~Bambolina, zitta.~ ~- 178 rac, bam | Bambolina è in fondo al mare,~ ~Il Reuccio dee sposare.~ ~ 179 rac, bam | Bambolina è in fondo al mare,~ ~Il Reuccio dee sposare.~ ~ 180 rac, bam | annegarsi; e si tuffò in mare, tenendo stretti in pugno 181 rac, bam | migliaia.~ ~Uscendo fuori dal mare, la mamma, Bambolina e il 182 cvf, com | passa fiumi, si passa il mare, e quando si arriva... quello 183 cvf, com | Reginotta, e la cercava per mare e per terra.~ ~- È finita?~ ~- 184 cvf, com | Reginotta, la cercava per mare e per terra e non riesciva Verga e D'Annunzio Sezione
185 I | monti, delle valli, del mare. I confronti vengono involontari; 186 I | silenzio solenne. Laggiú il mare s'inargentava dei primi 187 I | scopriva un bel pezzo di mare, e udendolo urlare a quel 188 I | dare un'occhiata verso il mare, e vedere di che umore si 189 I | Viva la libertà!~ ~«Come il mare in tempesta, la folla spumeggiava 190 I | scalini della chiesa: un mare di berrette bianche; le 191 I | è compresa nell'infinito mare.~ ~Amico mio, buon amico 192 I | è compresa nell'infinito mare?~ ~Può darsi che m'inganni, 193 II | opalino, il violetto, il verde mare mormorano e sospirano da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License