IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] equivoci 9 equivoco 28 equo 3 era 8638 êra 1 eran 146 erano 1581 | Frequenza [« »] 9273 da 8962 gli 8727 del 8638 era 8004 i 7824 della 7376 lo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
(segue) C’era una volta… fiabe Parte
1001 reg | e trovò un pidocchio che era uno stupore. Stava per ischiacciarlo.~ ~- 1002 reg | capiva più, così grosso s'era fatto. Il Re, curioso di 1003 reg | da quell'altro scatolino; era più grosso d'un pugno: si 1004 reg | la testa.~ ~La Reginotta era angustiata.~ ~- Che marito 1005 reg | idea di sposar la Reginotta era una gran tentazione, e pareva 1006 reg | entrava nella sala dov'era esposta la pelle.~ ~- È 1007 reg | il regno.~ ~La Reginotta era contenta. Lo sposo, giovane 1008 reg | aperse gli occhi, capì che era già arrivata nel castello 1009 reg | il cuore.~ ~Il castello era tutto circondato da mura 1010 reg | fatto arrivare troppo tardi. Era innamorato della Reginotta 1011 reg | perché gli avevano detto che era più bella della luna e del 1012 reg | alla vecchia. Quel fastello era pesante.~ ~- Nonna, la vostra 1013 reg | ansava. E intanto il sole era tramontato; faceva già scuro.~ ~- 1014 reg | saremo giunti a casa mia.~ ~Era notte; ci si vedeva poco. 1015 reg | saltellare. Il giovinetto si era fermato, stupito.~ ~- Avanti, 1016 reg | ecco uno sbattere di ali.~ ~Era l'uccellino che parlava.~ ~- 1017 reg | di spalla il fastello, ch'era ridiventato leggiero, e 1018 reg | nelle tasche.~ ~La notte era lunga e lui non poteva conciliar 1019 reg | a una foresta dove non c'era un segno di strada. Alberi 1020 reg | portati con sé; e lì non c'era acqua, non c'era frutta, 1021 reg | lì non c'era acqua, non c'era frutta, nulla! Cominciava 1022 reg | non riceveva risposta.~ ~- Era dunque arrivato in terra 1023 reg | dell'Orco! E quella donzella era la sua amata Reginotta!~ ~ 1024 reg | contentezza.~ ~E quando disse chi era e come e perché venuto, 1025 reg | crescendo:~ ~- Auhiii! Auhiii!~ ~Era l'Orco che li inseguiva!~ ~ 1026 reg | bevi, bevi, quella fontana era sempre allo stesso punto, 1027 reg | sempre di mano.~ ~L'Orco s'era già pieno lo stomaco d'acqua, 1028 reg | articolar la mano, tanto s'era stancato.~ ~Si riposava 1029 reg | d'animo e svenne. L'Orco era a pochi passi; già arrotava 1030 reg | Questa volta il fastello era leggiero leggiero.~ ~- Son 1031 reg | vecchia si trasfigurava. Era diventata una bellissima 1032 reg | lui comprese che quella era una Fata. Ritornò, tutt' Il Decameroncino Giornata
1033 Int | che il dottor Maggioli era un meraviglioso novelliere, 1034 1 | che aveva degli scrupoli! Era giovine, e bisognava compatirlo. 1035 1 | belle, miss Mary Stybel era afflitta di non possedere 1036 1 | O trovare, o morire».~ ~Era il suo motto, e lo aveva 1037 1 | verità, pensavo che «morire» era piú facile di «trovare» 1038 1 | La bella miss Mary Stybel era un po' stordita, leggera.~ ~ 1039 2 | indistinti, nella penombra in cui era tenuta la stanza, le stoffe 1040 2 | odori a cui egli non si era potuto ancora abituare, 1041 2 | suoi versi. Infatti non si era mai dato il caso ch'egli 1042 2 | nella sentenza evangelica, era poi il primo.~ ~«L'aggettivo 1043 2 | ne aveva usato molti e n'era orgoglioso. Spesso aveva 1044 2 | pittoresco, impreveduto era già una grande difficoltà; 1045 2 | quegli risposto.~ ~Ed egli si era messo a cercare.~ ~Un giorno, 1046 2 | aveva colmato di letizia.~ ~«Era comprensivo?...».~ ~Gli 1047 2 | aggettivo profanato. Non c'era piú ragione di adoprarlo, 1048 2 | adoprarlo, se altri se n'era già servito. E pensava che 1049 2 | immacolato delle pagine era appena velato da poche strofe 1050 2 | rodeva il cervello, come vi era apparso rade volte in quegli 1051 3 | carattere e pel suo ingegno, era uno dei pochi felici della 1052 3 | vita. Unico suo difetto era una invincibile indolenza 1053 3 | perché il nostro incontro era stato fortuito. Di discorso 1054 3 | disdice a la mia statura!». Era alto, aitante della persona, 1055 3 | maggio andai a trovarlo.~ ~Era roseo, fresco, quasi ringiovanito 1056 3 | scattò dalla poltrona dov'era seduto, pallido, con gli 1057 4 | tradurre: Giosuè Granchiolini), era stato proprio messo alle 1058 4 | specialità giornalistica era il canard sbalorditoio.~ ~« 1059 4 | in mano – li trovò, non era americano per nulla! – se 1060 4 | Qualche mese dopo, New York era tappezzata da immensi cartelloni 1061 4 | capriccio. Il giornale non era stampato in foglio, ma in 1062 4 | sbalordire. Al primo piano, dov'era la redazione, anche un bar 1063 4 | Un'ora dopo, Dgiosciua era seduto, anzi sdraiato sul 1064 4 | fallimento. Perché? Come mai?~ ~Era nato troppo presto. Non 1065 5 | scienza, nella Ragi-Yog».~ ~Era la prima volta che ne sentivo 1066 5 | e del colonnello Olcott, era andato a Adyar, nella provincia 1067 5 | dissi all'ultimo. – Non era meglio che tu avessi continuato 1068 5 | e buoi dei paesi tuoi.~ ~Era divenuto piú scarno, piú 1069 5 | quella dell'alabastro; ed era cosí lieve, che i nostri 1070 5 | mesi dopo, il gran portento era compiuto. Quella creatura 1071 5 | involucro elementale, e si era come destata da un lungo 1072 5 | sembrava ringiovanito. Oh, era felice!~ ~Io mi sentivo 1073 5 | riflettere che quel portento, se era avvenuto – e come resistere 1074 5 | tutti i miei sensi? – se era avvenuto, bisognava crederlo 1075 5 | ma in questa creatura si era incarnata l'idea superlativa 1076 5 | aveva chiamata cosí – tutto era riuscito estremo; e mai 1077 5 | sua sorte!».~ ~«No!».~ ~Era geloso che altri potesse 1078 5 | triste.~ ~La bella creatura era già ridotta di nuovo forma 1079 6 | Alla nostra clinica si era presentato un giorno un 1080 6 | molto suo scomodo.~ ~Mi era toccato piú volte di accompagnarlo, 1081 6 | come l'illustre professore era solito di regalarcene; attendevamo, 1082 6 | di aver fatto. Il dito si era già spaccato come una melagrana 1083 6 | la spina, il paziente si era sentito subito alleviato.~ ~« 1084 6 | pericolo e alla quale non era punto obbligato.~ ~Ve lo 1085 6 | conchiuse il dottor Maggioli. – Era giusto che io dicessi almeno 1086 7 | dirà: «Che stranezza! Mi era parso di morire! Come sembrano 1087 7 | problemi che, sveglio, non era riuscito a distrigare, crea 1088 7 | opere d'arte che, sveglio, era incapace di creare. Piú 1089 7 | gli dava gran fastidio. Era biondo, bianco, esile e 1090 7 | niente di buono!».~ ~Ed era inutile che gli dicessi 1091 7 | timido come un fanciullo, si era innamorato di una giovane 1092 7 | all'ospedale, e Volgango era libero di sonare da mattina 1093 7 | confidenze del suo amore, che non era meno ideale della sua musica. 1094 7 | cosa affatto insolita – era d'inverno e faceva freddo 1095 7 | ora, con quel freddo, egli era in mutande e aveva la faccia 1096 7 | spirito ... E la sensazione era cosí forte che credevo di 1097 7 | cercato di rammentarsi. Era anzi atterrito della possibilità 1098 7 | dolcissima voce da cui gli era stato sussurrato: «Se ricordassi 1099 7 | invitato alle sue nozze. Era raggiante di felicità quella 1100 7 | la testa sul pianoforte. Era morto! –~ ~ 1101 8 | dispiacente di quel che era accaduto. Se dovessi anzi 1102 8 | rassomiglianza fra estranei, e non era facile riuscirvi. Un giorno 1103 8 | allucinazione. La rassomiglianza era stata notata anche dalla 1104 8 | distanza. No; quella giovane era, per dir cosí, una riproduzione 1105 8 | casa. Dell'idea che gli era spuntata improvvisamente 1106 8 | stesse circostanze in cui si era trovata la sua signora sette 1107 8 | egli la conoscesse, ella si era avvelenata per una delusione 1108 8 | una delusione di amore, ed era stata salvata a stento; 1109 8 | avevano aiutato. Il mio amico era un bell'uomo, gioviale, 1110 8 | vedere la sua tranquillità: era proprio un esperimento in 1111 8 | agito piú spicciamente; si era tirato un colpo al cuore 1112 8 | umano, bisogna confessarlo, era sublime in quel momento.~ ~ 1113 9 | precisamente. L'amico mio era giunto alla conclusione 1114 9 | noti è.~ ~– Il suo amico era matto!~ ~– No, baronessa – 1115 9 | rivolgendosi alla interrutrice –: era invece uno scienziato.~ ~– 1116 9 | dagli altri. Ma il mio amico era scienziato per caso, nelle 1117 9 | amore, mai piú! Il mistero era sparito. Maya, la divina 1118 9 | da poeta.~ ~– E che cosa era quel suo...?~ ~– Eròsmetro? 1119 9 | anche questa illusione! Gli era capitato quel che capita 1120 9 | scherzato con l'amore, c'era cascato e come! Quella nuova 1121 9 | nuova e insperata conquista era tale da indurlo fino a dubitare 1122 9 | la poesia del sentimento era annullata, ridotta cosa 1123 9 | tutte le altre!... Ma se era?... Nonostante questo, esitò 1124 9 | le lagrime agli occhi. – Era avviticchiata al mio collo 1125 9 | E soltanto allora ... ma era troppo tardi! Maya, la divina 1126 9 | com' egli si espresse – si era dileguata sdegnosamente 1127 10 | lo spiegò una mattina che era venuto ad assistere a una 1128 10 | poco male».~ ~E per ciò si era laureato in lettere e filosofia 1129 10 | quasi povero come quand'era studente.~ ~«Che fai?» gli 1130 10 | mondo! – la mia ansietà era al rovescio di quella che 1131 10 | stata la tua disgrazia! Non era possibile che la legge fallisse!».~ ~ 1132 10 | di sí. Due giorni dopo, s'era fermato tutto a un tratto 1133 10 | afferrarlo per un braccio, era travolto sotto le ruote 1134 Con | Il dottor Maggioli era stato proprio meraviglioso. 1135 Con | cosí mi usciva dalle labbra era una novità anche per me.~ ~– 1136 Con | anche per la ragione che mi era stato suggerito da un altro, 1137 Con | ciarlatano.~ ~In quel tempo era in gran moda il verismo 1138 Con | personaggi della novella c'era anche una vecchia donna, 1139 Con | vecchia e sempliciona, mi era servita da modello per foggiare 1140 Con | giurando e spergiurando che non era vero. «Via, via di qua, 1141 Con | via di qua, megera!». Ed era andata via davvero quel 1142 Con | giorno, povera vecchina! E si era presentata dalla signora 1143 Con | sentivo ammattire. Capivo che era affare di nervi, di allucinazione 1144 Con | Il dottor Maggioli si era allontanato, continuando Delitto ideale Parte
1145 1 | fantasticato e progettato.~ ~- Era pazzo costui.~ ~- Era un 1146 1 | Era pazzo costui.~ ~- Era un gran savio, dovresti 1147 1 | riprese Morani. - Oh! Non era uomo volgare. La profonda 1148 1 | fatto nessuno sforzo; si era lasciato travolgere senza 1149 1 | quarantaquattro anni gli era riuscito di conservare intatta 1150 1 | perchè fino allora non gli era avvenuto d'incontrare la 1151 1 | solitudine della sua vita - era rimasto orfano giovanissimo 1152 1 | stretti parenti - non gli era parsa mai grave. Pagava 1153 1 | amico d'infanzia. Da che gli era passata la smania dei viaggi, 1154 1 | terribile dramma che si era rapidamente svolto nella 1155 1 | ossessionanti rappresentazioni era una variante sempre più 1156 1 | incredibili circostanze era concorso a illudermi, a 1157 1 | orribile! A che cosa mi era servito dunque l'aver tanto 1158 1 | carceriere di me stesso....~ ~- Era pazzo il tuo Tullio Dani! - 1159 2 | ogni giovedì sera - non era comparso nella stanza da 1160 2 | dalla sorpresa.~ ~Bedini era proprio mortificato d'ignorare 1161 2 | avrebbe dovuto dire.~ ~- Era profondamente commossa anche 1162 2 | Pincio, che in quell'ora era quasi deserto, gli diceva:~ ~- 1163 2 | scusabile. Forse nessuno si era mostrato con lei così compiacente 1164 2 | osservava quanto mutato era il linguaggio di Efisio 1165 2 | divertivano, forse perchè era uno sfaccendato e non sapeva 1166 2 | di essere scoperta. Nè si era mai acchetato fino a che 1167 2 | primo giorno e queste ultime era evidentissima. Al solito, 1168 2 | Roma, e la sua curiosità era stata acuita durante i tre 1169 2 | impossibile evitarla.~ ~«Era sola... Appena si accorse 1170 2 | testa ai muri! Vuol dire che era destinato così.~ ~- Rispàrmiati 1171 2 | grandissima maraviglia... Era destino! Se fosse diversamente, 1172 2 | sconveniente nel negare a tutti... Era la verità. Oggi non più... 1173 2 | pigliarla molto larga, ed era rimasto interdetto vedendo 1174 2 | con figli! Che cosa si era immaginato dunque?...~ ~- 1175 2 | tazza di caffè che gli si era freddato davanti e in mano 1176 2 | due!~ ~- Il mio stupore era tale in quel momento, che 1177 2 | in modo sorprendente.~ ~Era stato Babolani, il gran 1178 2 | pericolo, esclamando:~ ~- Oh! Era troppo brutta! E diventerà 1179 3 | otto giorni, mia moglie era tuttavia sotto il gran fascino 1180 3 | ora all'altra. Un'ora fa era azzurro; ora, guarda, è 1181 3 | nostro viaggio di nozze era stata per Paolina quello 1182 3 | esprimermi. Insomma, mi era sembrato ch'ella mancasse 1183 3 | lieve fruscìo.~ ~Paolina era in èstasi, ed io dovevo 1184 3 | quando il vecchio, che era andato a trovare un suo 1185 3 | brontolava il barcaiuolo.~ ~Non era incoraggiante; ma io mi 1186 3 | per un istante scoperto. Era uno di quelli a fior d'acqua, 1187 3 | mare.~ ~La punta del Molo era affollata di gente che pareva 1188 3 | mostrarsi atterrita, si era messa a cantare, stando 1189 4 | viaggio di nozze.~ ~Èlvia era stata lietissima di veder 1190 4 | di visitare Venezia, si era proposto di associare il 1191 4 | fatalità dalla quale gli era stata più volte impedita 1192 4 | conservare, per quanto più era possibile, la disposizione 1193 4 | vita di Èlvia, ed ella si era abbandonata carezzevolmente 1194 4 | ascoltare. Evidentemente era un po' distratta. Due o 1195 4 | aperse la finestra. Il cielo era sereno. Le nuvole si addensavano 1196 4 | sala da pranzo. La tavola era già apparecchiata per la 1197 4 | pensò Aldo.~ ~ ~ ~Egli si era rammentato di un libro inglese 1198 4 | fingendo di dormire, egli era venuto fantasticando, durante 1199 4 | nottata insonne non gli era anche parso di sentire una 1200 4 | trovarvi un rifugio; ed egli era contento di tenerla così, 1201 4 | sensazioni reali. Èlvia era un organismo solido, ricco 1202 4 | come lui. Egli, è vero, si era occupato di fenomeni anormali, 1203 4 | scienziati d'alto valore. Non si era mai provato a osservare 1204 4 | glielo domandò. Ma egli era ormai certo che in quella 1205 4 | certo che in quella villa era dovuto accadere qualche 1206 4 | convincersi perfettamente che si era ingannato.~ ~Soltanto, accadde - 1207 5 | dottore, la bella signora si era alzata dalla poltrona dove 1208 5 | che il consulto per cui era stato invitato a venire 1209 5 | le sopracciglia, pensoso. Era profondamente impressionato 1210 5 | ciò gli pareva cosa sua. Era stato testimone delle nozze 1211 5 | rimorso.~ ~Tutto questo gli era passato per la mente come 1212 5 | tutto il pensiero di lui: ed era rimasta sospesa, ansimante 1213 6 | imbarazzato. Ricordo benissimo: era una serata di maggio... 1214 6 | attaccato al mio. La guardai; era pallida, e alle mie ultime 1215 6 | conseguenze. Per ciò miss Nelly era diventata prestamente la 1216 6 | consolato; miss Nelly non c'era. - Può darsi che non venga! - 1217 6 | offersi il braccio. La serata era bellissima; le viuzze che 1218 6 | Durante il tragitto, Jane era rimasta a fianco della cugina 1219 6 | No. Tre mesi dopo ella era già ritornata. Ma durante 1220 6 | cuore di miss Nelly non c'era più posto per me. Vi eravate 1221 6 | disgrazia! La mia risposta non era, forse, quella che io avrei 1222 6 | Dopo, quando miss Nelly non era più qua ed io non sapevo 1223 7 | doloroso atteggiamento gli era balenato nella fantasia 1224 7 | particolari, ch'egli si era illuso di poter terminare 1225 7 | Più nuovo assai però era il sentimento di profonda 1226 7 | via Flaminia; ma la porta era rimasta inesorabilmente 1227 7 | di rimorso, che però non era senza mistura di compiacimento, 1228 7 | intelligentissimo in colui che era arrivato, sia pure inconsapevolmente, 1229 7 | modellatura.~ ~Vittorio D'Arèba era commosso, con gli occhi 1230 8 | Barbanera da lui comprata era falsa - e don Rocco Aragona 1231 8 | terremoti etc., non se n'era avverata neppur una! - egli 1232 8 | con la copertina azzurra, era proprio una festa per don 1233 8 | disegnato sul frontispizio era straordinaria.~ ~Ogni volta 1234 8 | stagione.~ ~E così quel lunario era divenuto tra i due fratelli 1235 8 | dalle discordanze che si era compiaciuta di produrre 1236 8 | metri di altezza: don Rocco era nàchero.~ ~Magro, vestito 1237 8 | ridicolo.~ ~Don Rocco però era l'amministratore e teneva 1238 8 | l'almanacco del Barbanera era arrivato appunto dopo una 1239 8 | di lui.~ ~Don Lucio, che era anche piccoso, gli aveva 1240 8 | altro.~ ~Don Lucio non se l'era fatto dire due volte e non 1241 8 | dire due volte e non si era accorto che il fratello 1242 8 | sentiva benissimo, non si era anzi mai sentito così bene 1243 8 | significava dunque quella domanda? Era malato e non se n'accorgeva? 1244 8 | quindicina di questo mese.~ ~- Era alto!... Più alto di Lucio? - 1245 8 | dalla contentezza. Sì, si era figurato - lo confessava 1246 9 | risonava neppure, tanto era solida, fusa tutta d'un 1247 9 | quando ogni sua energia era finalmente esaurita, soltanto 1248 9 | così! Così!~ ~E tu dici: Era una santa! - Una santa senza 1249 10 | melodia del secolo scorso. Era cugina di mio padre e viveva, 1250 10 | vecchia di lei, dove tutto era vecchio come lei e d'onde 1251 10 | rabbioso wagnerista che era.~ ~- Volevo ben dire! - 1252 10 | ronzìo di zanzara.~ ~Oh, non era una sonatrice e nemmeno 1253 10 | lagrime agli occhi.~ ~Ella era morta da un pezzo quando, 1254 11 | preferiva di restare in piedi se era già occupata da un'altra 1255 11 | avevano singolarmente dotato. Era quasi ricco, di eccellente 1256 11 | civiltà. - Per lui selvaggio era sinonimo di libero. A trentacinque 1257 11 | rinunziava alla sua parte: era, naturalmente, il più intimo 1258 11 | l'aveva anzi rafforzata. Era un bell'uomo anche Gissi, 1259 11 | veniva a trovarli o che era invitato a pranzo, cosa 1260 11 | circostanza, Roberto Cagli era andato dal suo amico, e 1261 11 | parlare a quel modo. Gli era balenato il sospetto che 1262 11 | pensava. Ma il rapido sospetto era sparito dopo le ultime parole 1263 11 | Gissi non se l'aspettava. Era andato, come per una solita 1264 11 | via! Eh, via!~ ~Il colpo era fatto.~ ~Gissi e la signora 1265 11 | amico Roberto Cagli non era del bel numero; ecco tutto.~ ~ ~ ~ 1266 12 | FANNY ZAMPINI-SALAZAR.~ ~ ~ ~Era scettico ed egoista? O si 1267 12 | ardiva di chiedermele perchè era certo - diceva - di non 1268 12 | intervalli per fortuna.~ ~Sì, era vero: Federico Toacci godeva 1269 12 | tenendolo presso di sè come gli era stato accordato dalla legge, 1270 12 | dalla legge, nè la madre si era più ricordata, nel disordine 1271 12 | precocemente in ambienti dov'era difficile farsi una ben 1272 12 | bene e del male, egli si era formato da sè una particolare 1273 12 | da scettico e da egoista. Era certamente un orgoglioso 1274 12 | abito chiaro.~ ~La tavola era sparsa di crisantemi bianchi. 1275 12 | Nessuno degli invitati si era maravigliato di quella stravaganza, 1276 12 | fredda, la città dei morti era deserta. Per ciò fui stupito 1277 14 | degli studi spiritici, e si era formato la convinzione che 1278 14 | amico quasi balbettando.~ ~Era pallido come un morto.~ ~- 1279 15 | Invece!... Colei non era giovane, nè bella. Può darsi 1280 15 | tratto di marina là accanto era suffuso della tenera luce 1281 15 | La bionda signora mi era passata accanto inondando 1282 15 | suonava a un portoncino. Si era voltata al rumore dei miei 1283 15 | potei accertarmi che ella era bellissima. Visione di un 1284 15 | colorati.... Il portoncino si era richiuso.~ ~Tornai addietro 1285 15 | contro quel fascino. Non era sola quel giorno; ed io, 1286 15 | parlava di un quadro che era un'armoniosa festa di colori, 1287 15 | portoncino di via Enrico Poggi si era chiuso dietro a lei, ed 1288 15 | chiuso dietro a lei, ed ella era sparita e non avevo potuto 1289 15 | la morte nel cuore. Chi era colui? Il marito o un amante? 1290 15 | indiscrezione - dissi.~ ~- Chi era colui?.... Ho indovinato.~ ~- 1291 15 | maga per nulla. Sì, chi era colui?~ ~- Un mio concittadino, 1292 15 | donna.~ ~- Oh, Kitty!~ ~Era la prima volta che la chiamavo 1293 15 | maghi contro un infelice che era incorso nell'ira di colui, 1294 15 | tre mesi, la mia passione era giunta al parosismo. La 1295 15 | quel modo. E la gelosia era sopravvenuta a metter legna 1296 15 | supplicandola a mani giunte.~ ~Si era fatta seria tutt'a un tratto:~ ~- 1297 15 | coprirgliela di baci. Dio mio! Com'era fredda quella mano! Infatti 1298 15 | Infatti pareva esangue, tanto era bianca, senza traccia di 1299 15 | ordinato di fingere che nessuno era in casa. Invece ella mi 1300 15 | cupamente.~ ~E la lasciai. Mi era parsa coperta dal sangue 1301 15 | sangue del misero che si era ucciso per lei. E non aveva 1302 15 | Che terribile creatura era ella dunque? Aveva bisogno 1303 15 | incantagioni?~ ~- Forse! - mi era fuggito.~ ~Ma sentivo che 1304 15 | di quanti altri disastri era colpevole!.... Ed io non 1305 15 | essere riamato da lei? Non era anche troppo ch'ella mi 1306 15 | qualche altra città italiana. Era tornato, probabilmente a 1307 15 | dalla voce del cameriere, era stato:~ ~- Annullarla!~ ~ 1308 15 | Io rifiutai quella che mi era stata offerta, sottilissima, 1309 15 | Ogni possibilità mi era passata per la mente all' 1310 15 | di certi stati d'animo.~ ~Era come dirmi: commediante!~ ~ 1311 15 | provocava, mi aizzava.... Era proprio sicura che non avrei 1312 15 | farei... così!~ ~Lo spillone era penetrato senza nessuna 1313 15 | indicazione precisa.... La via era silenziosa, come al solito; 1314 15 | terrore che mi invadeva non era quello di ottenere la certezza 1315 15 | confitti nelle tempie....~ ~Com'era possibile! Non l'avevo uccisa 1316 15 | le dure pareti.... E c'era tuttavia il suo profumo, Il Drago Novella
1317 Dra | arrivato davanti a loro, si era fermato, trattenendo l’asino 1318 Dra | col tono burbero che gli era abituale:~ ~- Dov’è quella 1319 Dra | Drago che faceva elemosina! Era dunque vicino a morire? - 1320 Dra | forse?~ ~Ma don Paolo, che era una linguaccia anche lui, 1321 Dra | non avessero nessuno.~ ~Si era fatto un crocchio di donne 1322 Dra | ultimo la strega, che non era stata zitta e ne aveva dette 1323 Dra | rivolgendosi alla vecchia, che era rimasta lì come incantata, 1324 Dra | notando i vicini. Oramai era ridotto un mucchio di grinze, 1325 Dra | Che altro posso fare?~ ~Ed era vero. Si era visto vuotare 1326 Dra | fare?~ ~Ed era vero. Si era visto vuotare la casa in 1327 Dra | però, a poco a poco, gli era entrata in mente la convinzione 1328 Dra | scancellati da un pezzo.~ ~Era illusione della sua fantasia 1329 Dra | fatto quella stregaccia? Era stato inquieto, irrequieto 1330 Dra | solitudine; ma la prima volta s’era limitato soltanto a guardarle 1331 Dra | con una occhiataccia, ed era passato oltre. Due giorni 1332 Dra | aveva potuto frenarsi; gli era costato un grande sforzo 1333 Dra | aveva più resistito, e se le era cacciate avanti dentro casa, 1334 Dra | improvvisamente la voce.~ ~E s’era arrabbiato contro l’asino 1335 Dra | impaurite e tremanti di quel che era accaduto, e non senza un 1336 Dra | In due giorni la casa era irriconoscibile. In una 1337 Dra | talvolta - quando il Drago non era presente - disputandosi 1338 Dra | trattenersi; alla terza, era scattato su, lasciandosi 1339 Dra | chiave l’uscio di casa, ed era andata via ciampicando minacciando 1340 Dra | certe vesti e certe camicie. Era venuto un usciere a nome 1341 Dra | come la vecchia - che non era persona da intimidirsi - 1342 Dra | boccaccia spalancata, che era una strega a dirittura.~ ~- 1343 Dra | viso bagnato di lagrime si era improvvisamente raddolcito:~ ~- 1344 Dra | queste ciabatte.~ ~E si era messo a calzarle lui, come 1345 Dra | Le aveva messe a letto ed era andato a letto anche lui, 1346 Dra | torto; infatti la tutrice era colei, la sola parente.~ ~- 1347 Dra | arrabbiava con sè. Perchè s’era messo in questo impiccio? 1348 Dra | Lui, la sua casa, tutto era tornato a rivivere con quelle 1349 Dra | quell’ingiustizia. Non c’era stato uomo al mondo che 1350 Dra | Perchè?~ ~E don Paolo era rimasto un po’ scombussolato, 1351 Dra | aveva lasciato ordine, s’era sentito così intenerire, 1352 Dra | per non farsi scorgere, era andato di là, aveva caricato 1353 Dra | tremavano dalla commozione, e si era affacciato alla finestra, 1354 Dra | provocarla. La finestra era cosa sua; vi aveva fumato 1355 Dra | l’illusione per don Paolo era completa; Lisa e Giovanna 1356 Dra | Prima non aveva pensieri, era tranquillo; casa e campagna, 1357 Dra | perduto la sua bella pace; non era più libero. Il pretore aveva 1358 Dra | Vecchio rimbambito, che non era altro!…~ ~E si voltava e 1359 Dra | brontolando.~ ~Già questa insonnia era un cattivo segno. Quando 1360 Dra | cattivo segno. Quando mai gli era accaduto di entrare in letto 1361 Dra | d’addosso!... E per ciò s’era presa quella gatta a pelare!~ ~ 1362 Dra | bambine tutto quel tramenìo era un divertimento, ma don 1363 Dra | cavatasi la giacca, si era sbracciato anche lui; voleva 1364 Dra | sapeva leggere meno, ma si era più galantuomini. Non è 1365 Dra | seminava grano, fave, ceci, ed era la dote della moglie. Dognara 1366 Dra | augurio.~ ~Che fretta aveva? S’era consultato però col canonico 1367 Dra | aver fretta; il paradiso era grande, ne avrebbe trovato 1368 Dra | grassa e ben pasciuta, era morta d’accidente, in un 1369 Dra | Quella morte però gli era parsa un ammonimento. Se 1370 Dra | Ingrossato nel tronco, si era arrampicato coi rami ai 1371 Dra | l’anno passato, quando s’era immaginato che quell’autunno 1372 Dra | l’ultimo di sua vita. S’era ingannato; invece gli era 1373 Dra | era ingannato; invece gli era anzi capitata la buona fortuna 1374 Dra | casa sua, di giorno, com’era costume. Dolci, càlia, vino... 1375 Dra | e il vino quest’anno era proprio di quello!~ ~ ~ ~ 1376 Dra | grattare i violini. Ma egli si era persuaso che avessero capito. 1377 Dra | aspettando i suonatori, si era messo ad acconciare la cavezza 1378 Dra | vicino, nè da lontano, ed era quasi mezzanotte. Dovevano 1379 Dra | le mani intirizzite non era un divertimento; ma alla 1380 Dra | apposta indugiando colà. Non era bastata la Ninnaredda! Attaccavano 1381 Dra | tirava vento; ma la chiesa era lì a quattro passi, e don 1382 Dra | fino alla mezzanotte, s’era messo a giocare all’oca 1383 Dra | mi spogliate.~ ~La posta era di venti nocciuole, ma egli 1384 Dra | ancora un altro.~ ~Ce n’era sempre qualcuno in questa 1385 Dra | Brava!~ ~E don Paolo si era lasciato spogliare anche 1386 Dra | secondo segno.~ ~In chiesa c’era folla, e gran confusione; 1387 Dra | persuadersi che lo stare in piedi era peggio.~ ~Pure aveva aspettato 1388 Dra | aspettato fino a tardi e si era coricato l’ultimo, per illudersi 1389 Dra | chiusa dalle bambine, s’era sentito solo solo, abbandonato; 1390 Dra | guida, se il loro tutore era portato via dalla febbre 1391 Dra | colletto della camicia, era entrato sorridendo, senza 1392 Dra | paura d’infreddarsi, e s’era fermato in piedi davanti 1393 Dra | Il canonico, dalle risa, era passato alla commozione 1394 Dra | l’eccitazione, don Paolo era ricaduto, ansimante, con 1395 Dra | senza permesso di lui, ed era rimasto male davanti ai 1396 Dra | atto di fare il cuoco, s’era messo a ridere e s’era sentito 1397 Dra | s’era messo a ridere e s’era sentito venire l’acquolina 1398 Dra | si lasciò convincere più. Era inutile ripetergli: - Abbiamo 1399 Dra | in poi, a ogni mezzanotte era mezzogiorno per lui.~ ~Lisa 1400 Dra | secondavano sempre, visto che era il miglior mezzo per non 1401 Dra | dinanzi, perchè il padrone era lui e loro volevano tutta 1402 Dra | Per altri due anni era durata cosi, senza un giorno 1403 Dra | tregua.~ ~Poi il vecchio era diventato triste, muto. 1404 Dra | alzarsi dalla seggiola dov’era stato tutta la mattinata 1405 Dra | Le lasciò ricadere... S’era spento tutt’a un tratto, 1406 Sig | SIGARETTA~ ~ ~ ~Giorgio era un buon ragazzo, ma molto 1407 Sig | gliene importava.~ ~Il peggio era che, ogni volta ch’egli 1408 Sig | Parola di babbo!~ ~Giorgio era studioso; ma in quegli ultimi 1409 Sig | sotto braccio.~ ~Mai non s’era tanto impensierito degli 1410 Sig | grammatica e dizionario.~ ~Era possibile fare le traduzioni 1411 Sig | stoffa inglese. Infatti era passata un’ora, e la traduzione 1412 Sig | ingannava o no. Il babbo era fuori; la mamma aveva visite 1413 Sig | cavaliere Sganzetti che era, dicevano, un vero scicche? 1414 Sig | del salotto. Dalla mamma c’era tuttavia gente. Tornò in 1415 Sig | dolce stordimento... Eh via! Era proprio un ragazzo. Avanti!~ ~ 1416 Sig | sconquassata col peso... Come mai era cresciuto tutt’a un tratto?... 1417 Sig | Lo spavento della mamma era stato grande. Mentre un 1418 Sig | fumarlo, in Oriente, - gli era stata regalata, perchè la 1419 Pad | braccio, il pecoraio si era fermato ad aspettare al 1420 Pad | riconosciuti anche lui e subito gli era sfuggita quell’esclamazione : - 1421 Pad | della domenica, la fattoria era proprio messa sossopra senza 1422 Pad | I padroncini!~ ~Egli era arrivato soltanto da una 1423 Pad | con spavento quel che gli era toccato di tollerare il 1424 Pad | pelosa e brutta che egli era.~ ~Quella volta intanto, 1425 Pad | zuppa di latte, ogni mattina era una fatica.~ ~- Vogliamo 1426 Pad | Il pecoraio, alla fine, era riuscito a persuaderli; 1427 Pad | furto uno di loro. Non gli era accaduto mai in vita sua 1428 Pad | della fattoria, come gli era venuto il sospetto, quella 1429 Com | al corridoio, e per loro era una festa.~ ~Che cosa fosse 1430 Com | loro amici, quando ve n’era qualcuno.~ ~Un giorno, dagli 1431 Com | dei Colocci a Lello che era il maggiore degli Scalandri.~ ~- 1432 Com | subitamente imbroncito, si era addossato all’uscio, e, 1433 Com | socchiuso, rivelava che egli era già passato oltre. Lello 1434 Com | tentati, esaltati, e in tutti era già vivissima la curiosità 1435 Com | sapere in che modo egli se l’era cavata, giacchè per andar 1436 Com | trovavano in quel punto, c’era di mezzo soltanto un salotto; 1437 Com | babbo.~ ~Aldo, che non s’era accorto della loro presenza, 1438 Com | sbalorditi. Ma Aldo, che s’era messo di buon umore, s’avvide 1439 Com | spalancando gli occhi.~ ~Il tavolo era ingombro di piatti ricolmi 1440 Com | Scalandri, capì quel che era avvenuto e corse ad accertarsene. 1441 Com | E il commendatore, che era ancora furibondo per la 1442 Ari | termometro. E quando la decisione era affermativa, bisognava vedere 1443 Ari | moglie.~ ~Il signor Borsino s’era formato una bibliotechina 1444 Ari | dei bambini, una rottura era avvenuta tra madre e figlio; 1445 Ari | soggiunto l’ultima volta che n’era uscita per non rimetterci 1446 Ari | Il signor Borsino non era potuto andare a vederli, 1447 Ari | credette ai propri occhi; - ed era passato appena un mese! - 1448 Ari | credeva ai propri occhi!~ ~S’era accostato piano piano, dopo 1449 Pau | solo in qualche stanza dov’era entrato credendo che vi 1450 Pau | tavolini? Chi? Parla!~ ~- Mi era parso...~ ~- Che cosa?~ ~ 1451 Pau | Che cosa?~ ~Non gli era parso niente, ma oramai 1452 Pau | appena, vedeva che non c’era lì pronto nessuno che potesse 1453 Pau | minore di anni di lui, invece era coraggiosa, quasi audace 1454 Pau | al babbo. Quando Masino era cattivo con lei, ella lo 1455 Pau | la prima impressione. Ed era inutile che il babbo si 1456 Pau | bianco della camicia... ed era un sasso che al lume di 1457 Pau | che una volta, da giovane, era stato illuso anche lui da 1458 Pau | chiesuola, un amico che era salito a fare un’imbasciata 1459 Pau | imbasciata nella casa vicina. C’era un plenilunio meraviglioso; 1460 Pau | minacciandola con la mazza ... Era il muro! Una strana combinazione 1461 Pau | quella figura femminile. C’era da strabiliare. E non era 1462 Pau | era da strabiliare. E non era stata un’illusione dei suoi 1463 Pau | propria sciocchezza, ma... C’era un gran ma. Alla prova, 1464 Pau | prova, quando il babbo non era con lui, la paura tornava 1465 Pau | di ottobre, la famiglia era radunata in salotto. La 1466 Pau | grande, gigantesca gli si era rizzata davanti. Ma il babbo 1467 Pau | il babbo capì subito.~ ~C’era una nebbia fitta; affacciandosi 1468 Pau | guarito dalla malattia, era però anche guarito dal vigliacco Fanciulli allegri Opera, Parte
1469 Fan, I | I.~ ~ ~ ~Leo era tornato in casa tutto contento. 1470 Fan, I | aveva pensato ad altro. Gli era balenata quasi subito quest' 1471 Fan, I | Quel giorno la compagnia era completa in giardino, e 1472 Fan, I | a dondolo. Lo spettacolo era così bello, così rallegrante, 1473 Fan, I | stanzone a pian terreno era, per così dire, il loro 1474 Fan, I | non riesce.~ ~Il cinese era buttato in un canto con 1475 Fan, I | con la faccia al muro, ed era così coperto di polvere 1476 Fan, I | di pelo naturale; il pelo era stato roso dalle tignuole. 1477 Fan, I | dicevo io che il cinese era il meglio! Già ridiamo noi 1478 Fan, I | siccome la testa del cinese s'era fermata, Gina le die' un 1479 Fan, II | un po' di discordia. Leo era invadente, voleva fare tutto 1480 Fan, II | caso; ma trasportarlo non era facile. Gli operai dovettero 1481 Fan, II | la stazione, il carro si era fermato perchè facessero 1482 Fan, III | del palchetto. Il centro era rimasto scoperto perchè 1483 Fan, III | IL SIGNOR TOMELLI.~ ~Era un filosofo, un legislatore.~ ~ ~ ~ 1484 Fan, III | camera di Leo. La tipografia era preparata sul tavolino con 1485 Fan, III | appositi bigliettini. Leo era già tipografo esperto; ma 1486 Fan, III | giornata.~ ~La tipografietta era stata trasportata in giardino. 1487 Fan, III | parte alla discussione ed era stato un pezzo con la mano 1488 Fan, III | E provarono. Il mezzo era ingegnoso; lo stesso Giulio 1489 Fan, III | fare da re e da regina? Era stato detto di affidare 1490 Fan, III | preferito farla da re; e Leo era già pentito di non aver 1491 Fan, III | spettatori o poco meno. Ma oramai era fatta. Leo disse a Giulio, 1492 Fan, III | rappresentanza qualunque. E poi, si era detto che i bambini avrebbero 1493 Fan, III | Il signor Tomelli si era accostato senza che i bambini 1494 Fan, III | sera.~ ~In casa Tomelli c'era ricevimento tutte le sere 1495 Fan, III | piedi. Soltanto Leo non era allegro; pensava:~ ~— Sarebbe 1496 Fan, IV | fatto un po' il cattivo ed era stato lasciato in casa, 1497 Fan, IV | nell'assenza dei padroni era scesa col bambino a far 1498 Fan, IV | coinquilini.~ ~Pinuccio s'era messo a fare il chiasso 1499 Fan, IV | altrimenti.~ ~Ranocchio era un ragazzo maleducato e 1500 Fan, IV | Tomelli, a cui dai bambini era stato accusato, gli aveva 1501 Fan, IV | smesso; e Ranocchio se l'era tenuto per detto. Stava 1502 Fan, IV | ne capiva niente. Infine, era bambino anche lui; e li 1503 Fan, IV | Visto che lo steccato era chiuso, Ranocchio diè una 1504 Fan, IV | nel bastone di cui non s'era accorto, urtò con esso la 1505 Fan, IV | ripararla.~ ~Povero cinese! era già un mucchio di cocci.~ ~ 1506 Fan, IV | PINUCCIO.~ ~Sì.~ ~Quel sì gli era stato strappato da un'occhiataccia 1507 Fan, V | spazientirsi, si divertiva. Giulia era già abbigliata da regina, 1508 Fan, V | suonare la marcia reale, com'era stabilito, ma riusciva soltanto 1509 Fan, V | rappresentare bene la sua parte, ed era profondamente penetrato 1510 Fan, V | cessato di sonare, e si era schierata da una parte del 1511 Fan, V | lui che ordinariamente era un demonietto, per le scale 1512 Fan, V | PINUCCIO.~ ~Sì, babbo.~ ~E non era vero, povero Pinuccio!~ ~ 1513 Fan, VI | bella, elegante e modesta, era tutta un sorriso; e i suoi 1514 Fan, VI | tutto il fiato possibile.~ ~Era il momento solenne.~ ~ ~ ~ 1515 Fan, VI | tante persone.~ ~Ma il re s'era dimenticato che il cenno 1516 Fan, VI | Armando non gli badava ed era inutile aspettare che s' 1517 Fan, VI | interminabili. Eugenio però era rimasto lì, incantato, con 1518 Fan, VI | da improvviso furore, si era buttato per terra, piangendo, 1519 Fan, VI | presso il fratello, che s'era rizzato da terra, e che 1520 Fan, VI | sciupata; e nel padiglione, dov'era preparato un magnifico buffet Giacinta Parte, Capitolo
1521 1, 1 | da quella indolente che era, stava a sentire, chi sa 1522 1, 1 | aveva subito evitati. Ma s'era incontrata con gli sguardi 1523 1, 1 | quel momento, Giacinta si era messa a sorridere, soddisfatta, 1524 1, 1 | stesso punto Giacinta si era alzata dalla poltrona.~ ~— 1525 1, 1 | di persone con le quali era stato lungamente a discorrere, 1526 1, 1 | indolentemente, la conversazione era diventata animatissima.~ ~— 1527 1, 1 | pazzerellone quel Ratti!~ ~— Non c'era altri che lui per rallegrare 1528 1, 1 | dagli altri. Ogni battuta era per lei una puntura di spillo. 1529 1, 1 | del Merli che, piccino com'era, aveva paura di essere schiacciato.~ ~ 1530 1, 1 | confusione, Giacinta si era avvicinata a Gerace. Imbroncito, 1531 1, 2 | dal Merli e dal Porati, si era avvicinata al Ranzelli già 1532 1, 2 | ragazza da cui appena gli era stato permesso, di furto, 1533 1, 2 | insisteva.~ ~Giacinta si era fermata a riflettere.~ ~— 1534 1, 2 | irrigidite, coi pugni stretti, era diventata bianca come un 1535 1, 3 | mamma. Infatti essa se n'era presto sbarazzata, dandola 1536 1, 3 | quattrini. Pel loro stato, non c'era male. Destavano invidia.~ ~ 1537 1, 3 | appena ventotto anni, ed era sposa da due. Aveva aspettato 1538 1, 3 | nonna — e il signor Paolo era stato accettato in mancanza 1539 1, 3 | di meglio.~ ~— Però se n'era compensata — malignava la 1540 1, 3 | il chiasso fino allora. Era andato qua… Era andato là… 1541 1, 3 | allora. Era andato qua… Era andato là… La signora lo 1542 1, 3 | come il vento.~ ~E spesso era vero.~ ~La bambina, allestiti 1543 1, 3 | fiabe o i suoi casi di quand'era bambino; ed essa stava ad 1544 1, 3 | bimba una mattina.~ ~Beppe era sorpreso di vederla grande, 1545 1, 3 | delle due bocche, Beppe si era buttato per terra con lei, 1546 1, 3 | per una bella capriola, si era alzato lestamente, a piedi 1547 1, 3 | in giardino:~ ~— Dove s'era ficcato quell'animale?~ ~ 1548 1, 4 | giorni la signora Marulli era stata tutta della sua bambina. 1549 1, 4 | qualcosa di male; e se l'era tenuta accosto, accarezzandola, 1550 1, 4 | Giacinta si sentì a disagio. Era vissuta sempre quasi sola, 1551 1, 4 | Dopo alcuni mesi però s'era affezionata a una bambina 1552 1, 4 | apposta per sgridarla; non era mai contenta dello studio, 1553 1, 4 | quel trattamento!~ ~Non era più una bambina; aveva già 1554 1, 4 | di rivedere i luoghi dov'era trascorsa la sua fanciullezza, 1555 1, 5 | ad ogni pianerottolo, non era più riconoscibile.~ ~— Gran 1556 1, 5 | e questa mia camera non era prima la sala da pranzo?~ ~— 1557 1, 5 | antipatico.~ ~— Povero babbo! Era molto invecchiato!~ ~Egli 1558 1, 5 | maligni mezzi sorrisi che le era parso di scoprire sulle 1559 1, 5 | in casa, dopo che Camilla era andata via.~ ~— Il chiasso 1560 1, 5 | affare… di Beppe.~ ~Giacinta era diventata un po' rossa in 1561 1, 5 | padroncina e cameriera, era nata una intimità che a 1562 1, 5 | scampi!~ ~A quel ricordo s'era fatta tutta seria. Pensava 1563 1, 6 | 6-~ ~ ~ ~Un giorno era venuta Camilla per una visita.~ ~ 1564 1, 6 | petto, Giacinta, che si era un po' rimescolata all'annunzio, 1565 1, 6 | signorina… Si ricorda di quand'era bambina e mi diceva: sciancata! 1566 1, 6 | sciancata! Ah! ah! ah!… Allora era alta così, una tombolina… 1567 1, 6 | ragione anche lei.~ ~Si era voltata e rivoltata più 1568 1, 7 | fretta il giorno dopo, si era subito impensierito del 1569 1, 7 | raccomando.~ ~E il salotto era pieno di signore, da mattina 1570 1, 7 | seccatura di dosso.~ ~Marietta era rimasta per più di venti 1571 1, 7 | soddisfazione, ora che la crisi era superata. — Ma, vedano, 1572 1, 7 | modista.~ ~Meno male che Elisa era una sciocchina da aver poco 1573 1, 7 | presto, più bella!~ ~Marietta era meravigliata della finezza 1574 1, 7 | accorrendo al tavolino dov'era il vassoio di cristallo 1575 1, 7 | a Siviglia, quando poco era mancato che un torero geloso 1576 1, 7 | riposarti?~ ~— Più in là.~ ~Si era fermata presso la finestra 1577 1, 8 | sarta nel salottino.~ ~Ed era andata via.~ ~Giacinta chiuse 1578 1, 8 | salottino di sua madre, dov'era anche il commendatore in 1579 1, 8 | finito di prender le misure — Era cresciuta la signorina, 1580 1, 8 | un gruppo, in un angolo, era sorpresa anche lei dell' 1581 1, 8 | Si soffocava infatti; ed era un continuo agitar di ventagli 1582 1, 8 | ad accennare col capo che era della stessa opinione della 1583 1, 8 | Giacinta; ed essa, che se n'era accorta, se le sentiva aggirare 1584 1, 8 | sogno.~ ~— Quella musica era durata un'eternità?… Un 1585 1, 8 | rendersene conto.~ ~Gerace le si era avvicinato per ringraziarla 1586 1, 8 | Quel vecchio dissoluto era capace di tutto!~ ~La signora 1587 1, 8 | sempre al braccio del Mochi, era un po' rannuvolata. Infatti 1588 1, 9 | penserò…~ ~La sua voce s'era a un tratto turbata. Mentre 1589 1, 9 | di guardarla in viso. C'era un che di volpino in quegli 1590 1, 10 | Il giovane Porati, ch'era stato il primo a farle una 1591 1, 10 | Ci vuol così poco!~ ~Poi era venuta la volta del Gessi.~ ~— 1592 1, 10 | impicciato.~ ~Dopo, le si era messo attorno, assiduo, 1593 1, 10 | Allora sono da compiangere — era stata la risposta di Giacinta.~ ~ 1594 1, 10 | dopo parecchi altri, si era presentato il Merli.~ ~— 1595 1, 10 | gli occhi.~ ~— Quella lì? Era di razza Marulli; più calcolatrice 1596 1, 10 | questo e peggio.~ ~Giacinta era grata ad Andrea Gerace che 1597 1, 11 | tristezza di Giacinta si era quasi raddoppiata.~ ~— S' 1598 1, 11 | generosamente compatirla, e non era ingiusto come gli altri!~ ~— 1599 1, 11 | gran sacrificio a cui si era disperatamente risoluta!… 1600 1, 11 | uccideva a poco a poco?… Si era forse illusa?… No, non poteva 1601 1, 11 | non poteva essere! Non si era illusa!~ ~Allora, nel mezzo 1602 1, 11 | primavera!… Ma la sua giovinezza era ormai perduta… Lei non si 1603 1, 11 | rassegnava, indifferente… Era il suo cattivo destino… 1604 1, 11 | previsto!…~ ~Oh, no, non era così!… La sua giovinezza 1605 1, 11 | solitudine dove volontariamente s'era condannata?… Che pretendeva 1606 1, 11 | pretendeva dunque?… No, non era generoso!… Voleva abusare 1607 1, 12 | di mano…~ ~— Già! Già!~ ~Era stata a sentirlo fino all' 1608 1, 12 | opprimevano la notte.~ ~— Era dunque per questo?… Per 1609 1, 12 | Ah, la fatal catena si era ribadita!… E lei che già 1610 1, 13 | uscio del salotto, dove si era appostato per attenderla.~ ~— 1611 1, 13 | soave sentimento ch'essa si era sforzata di far tacere, 1612 1, 13 | sarebbe stato più rimedio…?~ ~Era il verme che le rodeva incessantemente 1613 1, 13 | occasione di rammentarle che era lì, attendendo sempre una 1614 1, 13 | quel grido straziante le era uscito di bocca, all'improvviso, 1615 1, 13 | impressione dell'aria frizzante si era calmata a poco a poco. Un' 1616 1, 14 | sentirete più forte.~ ~Ed era tornata, quantunque non 1617 1, 14 | religiosa per chi non vi era chiamato da irresistibile 1618 1, 14 | di Giacinta.~ ~— Come?… Era tutto?… — Invece di incoraggiarla, 1619 1, 14 | essere, qualcosa di orrendo, era avvenuto dentro di lei. 1620 1, 14 | costo; marito no, mai!~ ~E n'era atterrita e orgogliosa nel 1621 1, 15 | Il dispaccio telegrafico era arrivato di sera, mentre 1622 1, 15 | salotto della signora Marulli era ancora pieno di gente.~ ~— … 1623 1, 15 | toccata alla ragazza, Andrea era rimasto in un canto, impensierito 1624 1, 15 | mostrare più contegno.~ ~Ella era contegnosissima, indispettita 1625 1, 15 | dava arrivando in salotto, era avvertita che, al noto posto, 1626 1, 15 | sguardo.~ ~Una volta Andrea si era accostato al gruppo di giovanotti 1627 1, 15 | Largo, largo signori!~ ~Ella era felice di queste maliziette 1628 1, 15 | dell'avvenire. La sua sorte era fissata. Ma non voleva occuparsene… 1629 1, 15 | giunta così a proposito ella era stata messa in uno stato 1630 2, 1 | quel che facesse…~ ~— Ed era finita così!~ ~Gli pareva 1631 2, 1 | accigliato, risoluto, Giacinta si era arrestata, con una mossa 1632 2, 1 | lo diceva ella stessa, ed era così — il sol cuore che 1633 2, 1 | quell'angolo di caffè dov'era andato a cacciarsi, lasciando 1634 2, 1 | mezzo un desinare che gli era parso più amaro del tossico…~ ~— 1635 2, 1 | amaro del tossico…~ ~— Ed era finita così! Quei due anni 1636 2, 1 | riflettere che anche lui era stato tenuto, per due anni, 1637 2, 1 | finché la Giacinta non si era decisa a far la bella mossa… 1638 2, 1 | sposare il conte Grippa!… Ed era finita!~ ~— Volete star 1639 2, 1 | Certamente, la Marulli non era una sciocca; però…~ ~— Volete 1640 2, 1 | parlavano, Andrea pensava ch'era proprio una stupidaggine 1641 2, 1 | sapeva fingere. L'amava, s'era illuso… e soffriva! Non 1642 2, 1 | signora Mazzi, che quella sera era di buon umore, vistosi dinanzi 1643 2, 1 | all'altra.~ ~Il conte si era fermato a due passi da Giacinta:~ ~— 1644 2, 1 | E a un cenno di lei, era scattato come una molla, 1645 2, 1 | perché non continuavano? Era forse di troppo?~ ~— No, 1646 2, 1 | non guardare Andrea che si era accostato, gingillandosi 1647 2, 2 | bellezza!~ ~La signora Villa era in estasi davanti a certe 1648 2, 3 | il Ratti, che a stento si era fatto largo tra la folla 1649 2, 3 | del segretario comunale era l'amante d'un assessore… 1650 2, 3 | badare a Gerace.~ ~Questi era arrabbiato di sentirsi meno 1651 2, 3 | nella gran confusione che c'era per tutte quelle stanze 1652 2, 4 | terrore indefinito.~ ~— Perché era venuto lì?… Ah!… Ella voleva 1653 2, 4 | cuore di quella ragazza era proprio un enigma!~ ~Non 1654 2, 4 | Ballavano una mazurka!… Com'era eterna! E se sopraggiungeva 1655 2, 4 | diceva una di esse.~ ~Era Giacinta!~ ~Quell'altra 1656 2, 4 | trascinatolo nell'altra stanza, si era gittata bocconi sulla spalliera 1657 2, 4 | da pari a pari con te!… Era la mia idea fissa, il chiodo 1658 2, 4 | prezzo di lagrime… Perderti era un sacrifizio assai superiore 1659 2, 4 | un sogno tutto questo?~ ~Era commosso, esaltato. Rimaneva 1660 2, 5 | seggiola a piè del letto, era mezzo scivolato per terra; 1661 2, 5 | Giacinta a quel rumore, s'era improvvisamente destata.~ ~— 1662 2, 5 | senti?~ ~Il signor Paolo era inquieto: aveva saputo di 1663 2, 5 | stanchezza piena di nausea.~ ~— Era ben desta?~ ~Avrebbe voluto, 1664 2, 5 | continuare a dormire.~ ~— Dunque era vero?… Il matrimonio… la 1665 2, 5 | baci di Andrea:~ ~— Ah! S'era figurata che quel fatale 1666 2, 5 | dovesse arrivar mai… Ed era passato!~ ~Fece uno sforzo 1667 2, 5 | aveva coscienza di tutto. Era passato! Era passato!~ ~ 1668 2, 5 | coscienza di tutto. Era passato! Era passato!~ ~E sentivasi addosso 1669 2, 5 | Della sua audacia forse? Ma era la sua rivincita, il trionfo! 1670 2, 5 | pentirsi. Preso un marito, si era posta in regola colla società; 1671 2, 5 | il mio vero marito!…~ ~S'era lasciata scivolare dal letto, 1672 2, 5 | voleva appartenere a due. S'era data al suo Andrea, per 1673 2, 6 | grido angoscioso, egli si era subito tirato da parte. 1674 2, 7 | un'imprudenza!~ ~Ma ella era già fuori, stizzita di vederlo 1675 2, 7 | rispose Giacinta che se n'era accorta prima di lui. — 1676 2, 7 | tra le braccia.~ ~— Com'era dolce il sentirsi così calda 1677 2, 7 | sentiva intirizzire; e non era punto tranquillo:~ ~— Perché 1678 2, 7 | che non sognasse:~ ~— Ell'era la sua amante!~ ~Lo credeva 1679 2, 7 | umiliazioni!… Quante lotte! Com'era stata infelice!~ ~Le ondate 1680 2, 8 | Il suo sacrificio non l'era mai parso tanto terribile, 1681 2, 8 | Ma dev'esser così!~ ~— Era vero: doveva esser così!~ ~ 1682 2, 9 | Il cavalier Mochi s'era incontrato col Savani, mentre 1683 2, 9 | crisi scoppiò, egli non era più così sicuro.~ ~La gente 1684 2, 9 | più strane:~ ~— Il Savani era scappato! — La cassa e il 1685 2, 9 | trovavano più! — Il Savani era arrestato! — Gli arrestati 1686 2, 9 | nel salotto della Marulli, era un andare e venire di amici 1687 2, 9 | un orecchio. — La Banca era una bella poppa!~ ~L'ingegnere 1688 2, 9 | voltarono a guardarlo.~ ~— Che c'era da ridere in quel frangente? 1689 2, 9 | quel frangente? Quel Villa era un cretino! Che ne capiva 1690 2, 9 | mandato dei soccorsi. Giù c'era un contabile di essa e il 1691 2, 10 | sì, sì, stupidissimo! — s’era lasciato sfuggire una mezza 1692 2, 10 | con gli altri? L’imbecille era stato lui che non aveva 1693 2, 10 | Diraderemo gli appuntamenti…~ ~Si era messo a sedere sulla spalletta 1694 2, 10 | dai merli delle mura.~ ~Era già rassicurato. Quel solitario 1695 2, 10 | Voleva baciarla, ma ella era scappata. Andrea le corse 1696 2, 11 | l’avrebbe immaginato! C’era dunque al mondo un’altra 1697 2, 11 | conte, dalla allegrezza, s’era messo a batter le mani:~ ~ — 1698 2, 12 | La signora Ernesta Villa era andata dalla Marulli a un’ 1699 2, 12 | per evitare un processo, era scappato in America, in 1700 2, 12 | chiacchiere inutili, ella s’era messa a ridere:~ ~— È una 1701 2, 12 | le pupille al soffitto, era invasata d’orrore.~ ~— Sì, 1702 2, 12 | viso così affettatamente, era, si capiva, una vendetta 1703 2, 12 | loro!…~ ~La signora Marulli era rimasta scossa:~ ~— Possibile? 1704 2, 12 | sapeva neppure chi fosse!… Era proprio ammattita!… Possibile? 1705 2, 12 | godersi il riposo!~ ~Si era fermata a un tavolinetto 1706 2, 12 | collo contro il muro.~ ~— Era vero!… E quando? Quando 1707 2, 13 | d'amido, di vernice che c'era dappertutto, la signora 1708 2, 13 | la sua modesta palazzina era quella che faceva più figura 1709 2, 13 | col suo bimbo, lì dentro!… Era un bimbo, senza dubbio; 1710 2, 13 | capo al saluto di lui; e s'era affacciata al terrazzino, 1711 2, 14 | La signora Teresa le si era piantata dinanzi, con le 1712 2, 14 | me.~ ~La signora Teresa era ammutolita: — Come? Non 1713 2, 14 | La signora Teresa s’era sentita colpire al petto, 1714 2, 14 | Mamma!~ ~Giacinta, che s’era slanciata a sorreggerla, 1715 2, 14 | sguardi. Non poteva parlare; era la prima volta che si sentiva 1716 2, 15 | 15-~ ~ ~ ~Giacinta era stata parecchi giorni in 1717 2, 15 | contro?~ ~Veramente, non s’era sentito mai tranquillo neppure 1718 2, 15 | innamorata andasse a finire?… Non era impossibile; s’era visto 1719 2, 15 | Non era impossibile; s’era visto tante volte!… Che 1720 2, 15 | smorfiettina, sbadatamente.~ ~— Non era più un'illusione!…Si trattava 1721 2, 16 | speranza, ogni sua illusione s'era inabissata, e l'orrore dell' 1722 2, 16 | equivoca situazione dov'ella s'era cacciata. La piena rassegnazione 1723 2, 16 | Ma una sera il conte era tornato a casa con la faccia 1724 2, 16 | passava il segno… Sua moglie era così serena!… Se fosse stato 1725 2, 16 | Questa volta la sua voce era blanda, dimessa, e, nel 1726 2, 16 | desiderio.~ ~Giacinta, che non s'era avveduta dell'accostarsi 1727 2, 16 | decideva ad andarsene.~ ~E così era stato rotto anche quell' 1728 2, 17 | ragione della sua fretta era stata l'idea che lì si sarebbe 1729 2, 17 | dell'aristocrazia e non se l'era mai detta con le Marulli, 1730 2, 17 | tuttavia alla figlia, ci s'era immischiata un po' lei, 1731 2, 17 | coi piedi. In quei giorni, era raro che due persone s'incontrassero 1732 2, 17 | dovevano o no intervenire, era capitato il Mochi, dinoccolato, 1733 2, 17 | Mentre la baronessa Sturini era riuscita a raggranellare 1734 2, 17 | in casa Grippa, invece, era accorsa in folla la ricchezza, 1735 2, 17 | senza capo. La contessa era una donnina gentile, buona, 1736 2, 17 | Sul tardi, Giacinta si era accostata ad Andrea, porgendogli 1737 2, 18 | Il conte Giulio però non era di questo parere.~ ~— Ha 1738 2, 18 | fatto un ritratto vivente! — era andato a dire al suocero 1739 2, 18 | carta piegata in quattro.~ ~Era il suo regalo di madrina, 1740 2, 18 | parecchi mesi, la sua mamma era diventata un'altra; ella 1741 2, 18 | Da persona pratica qual era, non essendo accaduto il 1742 2, 18 | paventato, la sua mamma si era facilmente rassegnata a 1743 2, 18 | guardasse soltanto dov'era arrivata.~ ~Andrea, con 1744 2, 18 | pretesto o con un altro, era tutto il giorno in casa 1745 2, 18 | il conte.~ ~Già egli si era così abituato a vederlo 1746 2, 18 | spensieratamente, senza calcoli, come v'era entrato. Trovava naturale 1747 2, 18 | di delicatezza femminile era stata spinta a maritarsi 1748 2, 18 | Giacinta, al contrario, era orgogliosa di porgere il 1749 2, 18 | bene.~ ~Quando la bimba era sveglia, Giacinta si divertiva 1750 2, 18 | umore, strillava, e non c'era verso di racchetarla e farla 1751 2, 19 | dalla podagra. Questa volta era troppo! Quei cani arrabbiati 1752 2, 19 | confortando così; ma non era sincera.~ ~— Povero babbo! 1753 2, 19 | tirata ad un uccello, gli era caduta addosso, ferendolo 1754 2, 19 | sull'erba. Dieci minuti dopo era morto, senza il più lieve 1755 2, 19 | e la scatola di bambù, s'era sdraiato sull'erba per morire. 1756 3, 1 | scomodarsi dalla poltrona dov'era disteso, prendeva di tratto 1757 3, 1 | biancheria da tavola, si era fermata sull'uscio.~ ~— 1758 3, 1 | trovava nulla! Il suo cervello era vuoto. E si mesceva spesso:~ ~— 1759 3, 1 | occhi.~ ~— Il conte non era dunque andato a letto?~ ~— 1760 3, 1 | il suo posto.~ ~Marietta era mortificata:~ ~— Quello 1761 3, 1 | guardando il conte che s'era messo subito a mangiare 1762 3, 1 | inattesa apparizione:~ ~— Era un diversivo.~ ~— Giulio, 1763 3, 2 | bel corpo di giovane donna era in piena fioritura: ne convenivano 1764 3, 2 | a cui la signora Villa s'era rivolta.~ ~E terminato il 1765 3, 2 | entrato in quel punto, era rimasto in fondo al palco.~ ~— 1766 3, 2 | frizzanti, il dottore s'era seduto in un angolo, fuori 1767 3, 2 | No, quell'allegria non era sincera; glielo dicevano 1768 3, 2 | continuare il discorso, si era sentita quasi legare la 1769 3, 2 | occhi sul dottore, che si era accorto della manovra di 1770 3, 2 | lasciarli fare.~ ~Follini era andato incontro a Giacinta:~ ~— 1771 3, 2 | Chi soffre non ride.~ ~Era un po' stizzita. Come faceva 1772 3, 2 | di corsa, scalmanata, s'era afferrata al collo della 1773 3, 3 | sapeva pur troppo che la cosa era grave. Il dottor Follini 1774 3, 3 | momento Andrea osservava che s’era aspettato di provare un 1775 3, 3 | Infine, quella creaturina non era carne della sua carne? Ma 1776 3, 3 | il più forte.~ ~Adelina era ricaduta nel suo stanco 1777 3, 3 | sorridente. Eppure la poverina era assai minacciata dagli sbocchi 1778 3, 3 | si contenne a stento. Gli era parso ch’ella gli avesse 1779 3, 3 | terrore invincibile:~ ~— Era la sua cattiva stella!… 1780 3, 3 | vivamente, lo sbalordivano. Era la prima volta ch’ella glieli 1781 3, 3 | ho fatto di male?~ ~Gli s’era gettata al collo, ripetendo 1782 3, 3 | tosse della bambina che s’era mezza riversata fuori delle 1783 3, 3 | esperienza di quando Elisa era bambina.~ ~— Ecco il dottore! — 1784 3, 3 | condanna!~ ~Il dottore si era allontanato dal letto senza 1785 3, 4 | Due settimane dopo, era tuttavia sbalordita. In 1786 3, 4 | più!~ ~— Mai più! Oh, n’era certa! In quella disgrazia 1787 3, 4 | In quella disgrazia le s’era sviluppato una terribile 1788 3, 4 | quell’Elisa, dopo maritata, era diventata un’altra:~ ~— 1789 3, 5 | doloroso sospetto le si era di nuovo svegliato nell’ 1790 3, 5 | tavolinetto di lacca. S’era dunque ingannato?~ ~— Con 1791 3, 5 | bene…~ ~Certamente, non era possibile. Perché s'era 1792 3, 5 | era possibile. Perché s'era lasciate scappar di bocca 1793 3, 5 | nuovamente cloralio!~ ~La voce era tremula, le mani convulse.~ ~ 1794 3, 5 | la notte!… Lo crederà? Mi era stato detto d’una vecchia, 1795 3, 5 | l’uscio dietro cui egli era sparito.~ ~— Perché non 1796 3, 6 | di sera, per un’oretta.~ ~Era sicuro di trovarla nella 1797 3, 6 | Una mattina, Andrea s’era fermato sull’uscio di quella 1798 3, 6 | rimescolava solennemente il mazzo, era comparsa sull’uscio la signora 1799 3, 6 | diventata livida in viso, s’era abbandonata sul canapè, 1800 3, 6 | impressa. La signora Emilia era scappata via per non farsi 1801 3, 7 | quella macchia di sangue gli era rimasto così nella mente, 1802 3, 7 | sono stufa!~ ~Andrea s’era alzato per salutarla al 1803 3, 8 | non si sentiva in vena; era di cattivo umore.~ ~— No, 1804 3, 8 | cavalier Mochi, da cui gli era stato accennato d’accostarsi.~ ~— 1805 3, 8 | tutti ridevano, il Mochi s'era piegato verso l'orecchio 1806 3, 8 | tornare a casa, Andrea s'era sciorinato, come per scuotersi 1807 3, 8 | accese un altro cerino.~ ~— Era una dimenticanza?… O la 1808 3, 8 | a divagare:~ ~— Come s'era impigliato da sé stesso 1809 3, 8 | bassa voce. — Perché non era stato coi volontari di Garibaldi? 1810 3, 8 | volontari di Garibaldi? Non gli era bastato l'animo. La sua 1811 3, 8 | La sua vera e sola colpa era il mentire! Che vita!… Che 1812 3, 8 | ora tenuto nascosto, gli era balzato sotto gli occhi 1813 3, 8 | scrollando il capo:~ ~— Era ben cambiata!… Ah! I bei 1814 3, 8 | soffitto.~ ~— Aveva torto!… Era un ingrato!… Fatalità! La 1815 3, 9 | poi?… Oh, sì, il suo cuore era anch’esso cambiato! Restava, 1816 3, 9 | altezze dello spazio, dove era impossibile raggiungerla…~ ~— 1817 3, 10 | superstiziosamente se l’era imposto, ella passava un 1818 3, 10 | suo primo figlio, Giacinta era entrata distrattamente dal 1819 3, 10 | nobile razza deperita, si era sviluppato in cinque anni 1820 3, 10 | dormisse.~ ~Giacinta gli si era seduta dirimpetto, presso 1821 3, 10 | romanzo non si passasse — gli era accaduto due volte — al 1822 3, 10 | di tutti e due!~ ~— Non era un divertimento!… E il suo 1823 3, 11 | freddo, quasi indifferente? Era lo stesso per lei.~ ~— Mi 1824 3, 11 | quella vivacità di risposta c’era un che di così sforzato, 1825 3, 11 | capo a piedi, fieramente. Era già sicura ch’egli mentiva; 1826 3, 12 | 12-~ ~ ~ ~Giacinta era rimasta, tutta la nottata, 1827 3, 12 | mani sulla fronte.~ ~— Non era dunque un orribile sogno?…~ ~ 1828 3, 12 | del Ruy Blas.~ ~— No, non era un sogno! Era la verità! 1829 3, 12 | No, non era un sogno! Era la verità! Aveva parlato 1830 3, 12 | la sua passione… e le si era rivoltato contro…~ ~Uno 1831 3, 12 | quando la loro felicità era al colmo ed ella non chiedeva 1832 3, 12 | testa le scoppiava. La bocca era riarsa. Ella aveva già avvertite 1833 3, 12 | fiore della tappezzeria, era rimasta a guardare a lungo, 1834 3, 12 | incantato della sua passione era crollato, da cima a fondo, 1835 3, 12 | pace profonda. Finalmente era prossima a staccarsi dalla 1836 3, 12 | a un assente, a cui non era mai stata così grata come 1837 3, 12 | voleva morire… Doveva morire! Era vita la sua? Una continua 1838 3, 12 | via in un baleno!~ ~— Com'era stata felice allora, nell' 1839 3, 12 | Ha ragione!~ ~Come gli era grata d'esser venuto a vederla 1840 3, 12 | momento la figura d'Andrea era rimasta rannicchiata nell' 1841 3, 12 | compassione per colui ch'era stato tutto, proprio tutto, 1842 3, 12 | Oh!… Morire in quel modo era quasi un addormentarsi!~ ~ ~ ~ 1843 3, 13 | La partenza, una fuga, era stata risoluta la notte 1844 3, 13 | Con venti mila lire, era libero! Un colpo di fortuna 1845 3, 13 | non voleva far altro… Ma, era sicuro della propria volontà, 1846 3, 13 | quasi risanata e più bella, era rimasta nel vano dell'uscio 1847 3, 13 | voce! — balbettò Andrea.~ ~Era alla tortura. Temeva che 1848 3, 13 | che s'aspettava ben altro, era stupito. Sentendo quella 1849 3, 13 | egoistica rigidezza, di cui s'era armato al primo apparire 1850 3, 13 | Giacinta apriva l'altra; ed era di nuovo un volar di pantaloni 1851 3, 13 | allontanava frettoloso.~ ~Era sfinita; montava a stento 1852 3, 14 | cinquantina di passi, Andrea s'era guardato attorno, per assicurarsi 1853 3, 14 | d'un fermo proposito! Non era un uomo, ma un bruto, una 1854 3, 14 | troppo per quella donna!… S'era disonorato, s'era lasciato 1855 3, 14 | donna!… S'era disonorato, s'era lasciato coprire di vituperio… 1856 3, 14 | raccapezzava:~ ~— In che modo era arrivato fin laggiù?~ ~Una 1857 3, 14 | brulicante.~ ~Il piazzale era deserto. La guardia daziaria Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
1858 Pre | Allora la letteratura europea era quasi tutta italiana, forse 1859 1, 1 | di esso nella traduzione era sparito; il traduttore era 1860 1, 1 | era sparito; il traduttore era riuscito traditore per la 1861 1, 1 | originale. Invece quello era il caso, se mai, di rifare 1862 1, 1 | voluto tenerne conto. Ed era, se non sbaglio, il cardine 1863 1, 2 | astrettezze anche a me; era impossibile scansarle. Veniamo 1864 1, 3 | Appassionate e le fiabe del C'era una volta... e il Raccontafiabe ( 1865 1, 3 | volessi badare agli anni. Lei era certamente un bambino, quando 1866 1, 3 | specchi dell'attuale ma era più simpatico assai.~ ~Lei 1867 1, 4 | increspava su i monili ond'era cinto il collo. E quella 1868 2, 5 | lui. Qualcosa però gli si era guastato nel cervello; da 1869 2, 5 | e col timore di Dio, che era prima era diventato assiduo 1870 2, 5 | timore di Dio, che era prima era diventato assiduo frequentatore 1871 2, 5 | riprese le sue faccende; ma era così mutato di carattere 1872 2, 5 | divennero insopportabili. Non era cosa naturale. Si capì che 1873 2, 5 | male peggiore.~ ~Se non era stato molto divertente con 1874 2, 5 | la prosopopea psicologica era mortale addirittura. E poi, 1875 2, 5 | quattro venti.~ ~La novità c'era, senza dubbio, ma non era 1876 2, 5 | era, senza dubbio, ma non era precisamente quella da lui 1877 2, 5 | della società.~ ~Tale cosa era avvenuta, da un bel pezzo, 1878 2, 5 | pratica anche nel romanzo. Non era facile. Occorreva un genio 1879 2, 5 | lui; e la Natura non si era trovata, chi sa perchè, 1880 2, 6 | acquasanta, il pubblico non si era scandalizzato e gli avea 1881 2, 6 | forma è nuova: o meglio non era più così nuova, come egli 1882 2, 6 | straordinaria sincerità con cui era adoperato. Tanto è vero 1883 3, 7 | persona del protagonista era stata da me osservata e 1884 3, 7 | con la possibile esattezza era rimasto grezzo in alcune 1885 3, 7 | passionalità quasi alessandrine, era esposto più d'ogni altro 1886 3, 7 | occasione d'essere eroica era necessario ch'ella soffrisse 1887 3, 7 | fatti, sino allora in me era parsa predominante la commozione 1888 3, 7 | furono le immagini di ciò che era accaduto, ma anche quelle 1889 3, 7 | rancore o di disdegno. Non m'era balenato alcun pensiero 1890 3, 7 | passa per la mente.... "Era il ricordo d'una lettura 1891 3, 7 | Si vede che neppur l'odio era capace di suggerirgli qualcosa 1892 3, 7 | l'agonia del bambino. - Era là agonizzante, nella culla. 1893 3, 7 | alla luce lo spettacolo era più atroce: a quella fredda 1894 3, 7 | Su i vetri della finestra era come un chiarore d'alba; 1895 3, 7 | come un chiarore d'alba; ed era l'alba che saliva dalla 1896 3, 7 | indescrivibile, che non era un vagito nè un grido nè 1897 3, 7(15) | accertate. L'interpolazione era evidente anche prima che 1898 3, 8 | lavoro, e nel quale non s'era mischiata nessuna corruzione, 1899 3, 8 | della divinità; e la sua era una coscienza retta ma fredda, 1900 3, 8 | fiero e indipendente, gli era insoffribile."~ ~C'è di 1901 3, 8 | specie di amore. Se questo era l'origine di tutti i dolori, 1902 3, 8 | chiudergli la via sulla quale era risoluto a non arrestarsi."~ ~ 1903 3, 8 | avrebbe sposato Paolo... Ma era tanto felice così che questo 1904 3, 8 | quella donna?~ ~La sua vita era spezzata: il suo futuro 1905 3, 8 | tenue velario evanescente, s'era lasciato sopraffare... Ma, 1906 3, 8 | lasciato sopraffare... Ma, qual'era dunque la causa di codesta 1907 3, 8 | relazioni erano state riprese, v'era qualcosa che li legava specialmente 1908 3, 8 | cotesta crisi passata, era quasi, per un'ora fuggitiva 1909 3, 9 | perfettamente opposto a quello che era prima nell'intenzione dei 1910 3, 9 | tolte poche eccezioni, si era da noi arrivati, qualche 1911 3, 9 | d'una sorella; e non gli era bastato, e aveva voluto 1912 3, 9 | e tante lagrime, che cos'era? - Era una menzogna in cui 1913 3, 9 | lagrime, che cos'era? - Era una menzogna in cui un uomo 1914 3, 9 | almeno l'embrione di esso, c'era già nella mente dell'autore. 1915 3, 9 | romanzo, ma la tragica azione era appunto quello svolgersi 1916 3, 9 | Mi dicevi che tuo padre era con noi. Te lo sei sognato 1917 3, 9 | Ripeto: il vero romanzo era il passato, quel che serve 1918 3, 9 | perfettamente opposto a quello che era prima nell'intenzione dei 1919 3, 10 | animava un po', o almeno non era così completa come di giorno. 1920 3, 10 | lasciatigli scorgere quando ella era ancora ragazza. Un baleno 1921 3, 10 | scancellato il ricordo. Ella si era unita a lui tranquillamente, 1922 3, 10 | ritardo e che scopo di essa era impedire il matrimonio. 1923 3, 10 | lusingato Pietro Benu quand'era ragazza, e poi aveva sposato 1924 3, 10 | lasciava insoddisfatti. C'era, è vero, una sfumatura d' 1925 3, 10 | diventare forma viva, e non si era risoluta, alla fine, non 1926 3, 10 | risoluta, alla fine, non si era abbandonata intera alla 1927 3, 10 | sentiva sicura di sè stessa; era un misto di pessimismo, 1928 3, 10 | letto riposava quella che era stata così buona e mansueta 1929 3, 10 | grigia; la faccia scarna era adagiata su d'un alto guanciale 1930 3, 10 | compiere l'opera per cui era venuto e gliene aveva dato 1931 3, 10 | se a quel suo viaggio si era mosso per il bene del figlio, 1932 3, 10 | benedizione.~ ~"Il riso lascivo si era mutato in una voce distinta 1933 3, 10 | Quegli è matto! Egli era in buono stato; poteva far 1934 3, 10 | protettore della città, che era un vescovo effigiato in 1935 3, 11 | Nicola Doce.~ ~L'impressione era così forte, che tutti quei 1936 3, 11 | parecchi altri.~ ~Il Paloja si era slanciato con entusiasmo 1937 3, 11 | farli sparire. L'importante era che le sue creature fossero 1938 4, 12 | giudicarli, perchè in essi non c'era il triviale ma la passione; 1939 4, 14 | volta si faceva così; si era galanti, gente di spirito, 1940 4, 14 | galanti, gente di spirito, si era lieti e cortesi, e non musoni 1941 4, 14 | si trovavano lì riuniti era evidentemente colui che 1942 4, 14 | galanteria d'altri tempi, che era - se si vuole - maniera 1943 4, 14 | Quando del contemplarti era beata~ ~Dei Devi la invincibile 1944 4, 14 | il fil limpido e terso.~ ~Era queto di vento,~ ~Sgombro 1945 4, 15 | e rude nella forma, non era di quelli che potevano allettare 1946 4, 15 | eravamo fermati a discorrere era arredato a uso impero, cioè 1947 4, 15 | arredato quando la villetta era stata fabbricata. Si ragionava 1948 4, 15 | cosa all'altra, il discorso era caduto sui fatti della sanguinosa 1949 4, 15 | l'impressione che se ne era avuta nella capitale provvisoria. 1950 4, 15 | alla greca e alla etrusca era fiorita colà.~ ~Egli non 1951 4, 15 | fiorita colà.~ ~Egli non s'era sbigottito di quest'intrapresa; 1952 4, 15 | Sicilia, dopo Palermo, c'era un angolo a piè dell'Etna 1953 4, 15 | La sua corrispondenza era conservata con gran cura, 1954 4, 15 | raccontava che al dono stampato era seguita, per anni, una corrispondenza 1955 4, 15 | La correzione delle bozze era lavoro diabolico, con quei 1956 4, 15 | fortunati scopritori.~ ~Com'era orgoglioso di quella raccolta 1957 4, 15 | del suo eroe prediletto era bastato per fargli supporre 1958 4, 15 | in questo caso pur troppo era tutta mia. Ma ecco un aneddoto 1959 4, 15 | lui. In quel tempo egli era in uno stato di irritazione 1960 4, 15 | soffrire, e per ciò non gli era parso vero di poter fare, 1961 4, 15 | Palermo!~ ~Nel continente si era legato con affettuosa amicizia 1962 4, 15 | già conosciuto in Sicilia; era andato a visitare il Tommaseo.~ ~" 1963 4, 15 | restaurazione borbonica, il Vigo si era ritirato nella sua villa 1964 4, 15 | carattere dell'amico.~ ~Era già rivenuto a galla nel 1965 4, 15 | Guerrazzi nell'aprile del '64. Era piena di lamenti, e di scoraggiamenti. 1966 4, 15 | combattuto a Curtatone ed era stato ferito.~ ~Parecchie 1967 4, 16 | capitatile in mano per caso quand'era quasi bambina.~ ~Aveva già 1968 4, 16 | volta nel 1880, a Vichy, dov'era andata per ragioni di salute, 1969 4, 16 | intender l'arte, che non era la stessa di quella del 1970 4, 16 | dove la sua famiglia si era ritirata, vivendo senza 1971 4, 16 | parecchi una sera che il poeta era venuto in casa di lei condottovi 1972 4, 16 | poetessa a pubblicarli e si era spontaneamente offerto a 1973 4, 16 | Gallizia. "Ma l'entusiasmo era passato, - ella racconta - 1974 4, 16 | intenzione del poeta se n'era ita dove vanno a finire 1975 4, 16 | di tori e di donne."~ ~Era naturale che per lei quella 1976 4, 16 | Fabbrica dei tabacchi non era lontana dalla Coruña.~ ~ 1977 4, 16 | Fabbrica dei Tabacchi si era suicidata per amore: era 1978 4, 16 | era suicidata per amore: era proprio la ragazza vestita 1979 4, 16 | passerotto.~ ~Coi suoi risparmi era andata a comprare un revolver, 1980 4, 16 | venduto il revolver. Ella se n'era tirato un colpo dritto al 1981 4, 16 | risposta di lei, che colà non v'era battaglia perchè gli idealisti 1982 4, 16 | che l'Inquisizione non si era mai mescolata di letteratura, 1983 4, 16 | soppressa per decreto nel 1812, era stata soppressa di fatto 1984 4, 17 | artista. Nelle novelle egli si era esercitato a disegnare, 1985 4, 17 | società al tempo che egli era cospiratore borbonico e 1986 4, 17 | disegna l'emblema di quel che era moralmente il conte di Albornoz, 1987 4, 18 | tuoi e della tua sapienza era ben la verità. Ma io non 1988 4, 18 | ammazzarlo, qualunque intrichetto era sufficiente, com'è stato 1989 4, 19 | rispose che la sua domanda era una pazzia. Fra Ruggiero 1990 4, 19 | faccia nemmeno sua madre, ch'era vecchissima; l'abate Paolo 1991 4, 19 | siede su la seggiola dove era stato seduto il fratello; 1992 4, 19 | Bartolomeo Gesù si presenta com'era in vita, anzi le va dietro 1993 4, 20 | Se non ricordo male, c'era fino un incredibile riscontro 1994 4, 20 | quel vecchio contadino era una figura imponente. Gli 1995 4, 20 | inaspettato ritorno. Una di loro era andata a ballare da una 1996 4, 20 | ginocchioni. Il padre si era investito lì per lì delle 1997 4, 20 | solennissimo istante, che egli era colà il solo e legittimo 1998 4, 20 | contadino siciliano, qual'era pochi anni fa, non è intanto 1999 5, 21 | Lauria per quelle incisioni era così grande, che io già 2000 5, 21 | suoi primi studi in Italia, era stato parecchi anni a Londra