IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] equivoci 9 equivoco 28 equo 3 era 8638 êra 1 eran 146 erano 1581 | Frequenza [« »] 9273 da 8962 gli 8727 del 8638 era 8004 i 7824 della 7376 lo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
2001 5, 21 | dove quel che meno colpiva era l'abilità tecnica, che pure
2002 5, 21 | grandissima.~ ~Raramente mi era accaduto di vedere qualcosa
2003 5, 21 | nel deserto del Morelli era appena incominciata. Sul
2004 5, 21 | staccato l'artista. Egli era intorno agli angioli dalle
2005 5, 21 | del quadro.~ ~L'Orlando s'era preparato a quest'arduo
2006 6 | Raccontafiabe, seguito al C'era una volta, Giovanni Verga
2007 6 | validità del documento. Si era convinti e persuasi, perchè
2008 6 | E si giurava che quella era la verità, tutta verità,
2009 6 | il bozzetto e la novella, era una Sicilia esercitazione
Istinti e peccati
Novella
2010 Par | qualunque soggetto.~ ~Gli era fin accaduto una volta,
2011 Par | bonarietà del suo riso c'era una lieve ombra di malinconia
2012 Par | anni. La signora Allegri era rimasta una borghesuccia,
2013 Par | stanzetta un po' appartata si era fatta un salottino da lavoro
2014 Par | penetrare l'animo chiuso. Era forse sua colpa se il marito
2015 Par | fresca, ingenua?... E forse era stato vero. Infatti, in
2016 Par | matrimonio, nessun cambiamento era avvenuto nei loro cuori;
2017 Par | ancora così, come quando era bambino.~ ~— Se ti figuri
2018 Par | amici e per le quali si era facilmente guadagnato il
2019 Par | che quel gran mutamento si era lentamente maturato dentro
2020 Apo | contro Donato Mirone, che non era neppur consigliere comunale —
2021 Apo | adorato dal popolo di cui si era costituito protettore e
2022 Apo | eccedere. Infine Donato Mirone era un brav'uomo, un po' esaltato,
2023 Apo | serale per gli adulti?~ ~Ma era stata appunto quella scuola
2024 Apo | vangelo socialista di cui era divenuto l'apostolo. Ordinariamente
2025 Apo | attenuarne il significato.~ ~Era tornato ricco, dopo dieci
2026 Apo | videro che Donato Mirone era ben altro che un egoista,
2027 Apo | fino alla piazza dov'era la sede della Lega. Nino
2028 Apo | prepotenza di un assessore era stata buttata sul lastrico,
2029 Apo | sul lastrico, perchè si era rifiutata alle voglie di
2030 Apo | una compagna.~ ~La cosa era avvenuta dopo, naturalmente;
2031 Apo | società da cima a fondo, si era ben meritato di partecipare
2032 Apo | collezione di libri con cui si era formato una discreta cultura.
2033 Apo | avversari. Il parroco, che era tra i più accaniti di questi,
2034 Apo | in guardia.~ ~Cordelia n'era impensierita per lui. Molti
2035 Apo | Invece, a trentacinque anni, era rimasta la semplice, la
2036 Apo | entusiasmo di fare il bene da cui era stata spinta a scegliere
2037 Apo | occupava degli uomini, ella era divenuta la provvidenza
2038 Apo | soldati!~ ~ ~ ~Quella volta era bastata una diecina di arresti
2039 Apo | casa e nelle loro parole c'era un'intenzione di accusa,
2040 Apo | all'altro dell'assemblea, era profondamente commosso,
2041 Apo | io vi abbia ingannati?~ ~Era intervenuta anche Cordelia.
2042 Apo | trovato suo marito — per lei era tale, non compagno — abbattuto
2043 Apo | nel tumulto dell'assemblea era stato costretto a difendersi:~ ~—
2044 Apo | bisogna compatirli...~ ~Era dunque tutto preparato?
2045 Vog | LA VOGLIA~ ~Era accaduto quel che suole
2046 Vog | occhi della gente, niente era mutato nelle loro abitudini:
2047 Vog | loro lune di miele perchè era durato parecchi mesi.~ ~
2048 Vog | durato parecchi mesi.~ ~Lei era riapparsa più bella, più
2049 Vog | facile, da figlio unico qual era; e a cui avevano lasciato
2050 Vog | senza trasporti violenti; si era dato quel po' di cultura
2051 Vog | quel po' di cultura che gli era parsa necessaria alla sua
2052 Vog | malattia della povera signora era stata delle più assidue
2053 Vog | Pareva disinteressata e non era. Aveva una nipote da collocare,
2054 Vog | metterla in mostra. Essa non era bella, ma appariscente per
2055 Vog | idee, da uomini...~ ~Emilio era ormai abituato a questi
2056 Vog | poi a poco a poco, egli si era sentito turbare, quasi quel
2057 Vog | compagna della sua vita.~ ~ ~ ~Era stata una risoluzione improvvisa.~ ~
2058 Vog | rialzare il bambino, che si era fatto male a un braccio
2059 Vog | amore si esaurirà. — E non era vero. Si rinnovava, diventava
2060 Vog | allora.~ ~— La sua delusione era stata grande. Ora però,
2061 Vog | stentavano a ritrovarsi.~ ~Ed era sempre lei quella che provocava
2062 Vog | provocava qualche sosta; era sempre lei che insinuava
2063 Vog | arrivati a qualcosa che non era l'indifferenza, ma un che
2064 Vog | peggio che in città.~ ~Era la prima volta che lei andava
2065 Vog | posto senza suo marito: era la prima volta ch'egli restava
2066 Vog | La presentazione era stata fatta semplicemente,
2067 Vog | villetta, cortese, discreto; ed era ricomparso soltanto due
2068 Vog | vestito da cacciatore, come era stato incontrato due giorni
2069 Vog | perchè mai, dopo, quand'egli era andato via, e durante l'
2070 Vog | parlava. E quando egli non era presente, e un accenno,
2071 Vog | esterne. Avea dormito poco ed era indignata contro se stessa
2072 Vog | che la signora Foschini era uscita silenziosamente dal
2073 Vog | abbraccio della moglie, ch'era andato a incontrare alla
2074 Vog | qui, dappertutto: non ce n'era una più bella, una più cara...
2075 Vog | sorprendenti risvegli. Non era possibile che avesse creato
2076 Vog | signora Foschini che si era accompagnata nella via col
2077 Vog | gioia della maternità, le era avvelenata dal terribile
2078 Vog | voglia che a suo marito era parsa tanto ridicola.~ ~
2079 Vog | un giorno.~ ~E a Celeste era parso che nella voce di
2080 Vog | fremito di ambascia che non era semplicemente della febbre.~ ~
2081 Vog | rosseggiante, di cui nessuno si era accorto, proruppe in un
2082 Vog | febbre, la povera pazza era morta, protestando smarritamente:~ ~—
2083 Pul | faccia con un disinganno. Lei era una di quelle anime che
2084 Pul | che il fortunato non c'era affatto, quantunque tutti,
2085 Pul | attribuita come amante. Era forse brutta? No, anzi aveva
2086 Pul | epistolare dell'amante felice... Era una sollecitazione della
2087 Pul | avesse detto.... Infine era una cosa che non poteva
2088 Pul | posizione di lui... Ma non era vero; non gli era mai passato
2089 Pul | Ma non era vero; non gli era mai passato per la mente,
2090 Pul | all'attenuato finale che era parso un amoroso sospiro
2091 Pul | di svolgere quello che era diventato il dominio di
2092 Pul | Pulcinella! —~ ~A poco a poco si era fatto un gran circolo di
2093 Pul | il gentiluomo modello.~ ~Era arrivata con un po' di ritardo,
2094 Pul | e la signora Maurigi.~ ~Era raggiante di contentezza;
2095 Pul | come una fiaba, secondo era stato annunziato da Salzani.~ ~—
2096 Pul | poter essere scoraggiato, era lui!~ ~— Per provarvi, caro...
2097 Pul | signora Porani; ma Santucci era andato via, forse dispiacente
2098 Omb | ogni gentile dolcezza.~ ~Ed era davvero un sogno diventato
2099 Omb | Sancta Sanctorum. Nessuno vi era mai stato ammesso, e serviva
2100 Omb | momenti, della presenza di lei era il gesto con cui le porgeva
2101 Omb | accorga?~ ~— Giacomo!~ ~C'era tale straziante rimprovero
2102 Omb | il silenzio, come si era espresso uno dei dottori.~ ~
2103 Omb | Durante il viaggio, Dina era stata presa da strane spossatezze,
2104 Omb | forte profumo; l'espressione era stata di lui, parlandone
2105 Omb | leggiera allusione a quel che era una spina nel cuore di suo
2106 Omb | Dunque... l'ostacolo era lei!~ ~In quella tiepidissima
2107 Omb | entrato in punta di piedi, si era accostato al capezzale,
2108 Omb | serata nella selva, e gli era parso che fossero già rinati
2109 Omb | baci.~ ~È vero che a lui era sembrato, a intervalli,
2110 Omb | Dina comprese che ormai era finita per lei. L'orrore
2111 Omb | la violenza del male non era riuscita ad alterare.~ ~—
2112 Per | abbandonare la casa dove era entrato con la speranza
2113 Per | apprendendo che un uomo si era ammazzato per voi. In ogni
2114 Per | in tempo, quando il posto era libero. Avrei sofferto,
2115 Per | quelle di otto giorni fa. Era un martedì. Voi però avete
2116 Per | mia arte, che, se non mi era necessaria per darmi da
2117 Per | necessaria per darmi da vivere, era qualcosa di elevato da distinguermi
2118 Vil | volte il giorno in cui gli era venuta l'idea di quel villino
2119 Vil | ingegnere Ridolfi, a cui si era rivolto per un progetto
2120 Vil | milionario. Probabilmente, era stato eseguito per commissione
2121 Vil | qualche altro che poi si era pentito di buttare in sassi
2122 Vil | appiccicandolo a lui.~ ~Si era sfogato in quella complicatissima
2123 Vil | Mi dispiace....~ ~E se n'era fatto un nemico.~ ~L'ingegnere
2124 Vil | Tutti si fece un amico.~ ~Era seccatissimo. Ogni ostacolo
2125 Vil | Lozzi, padre di Maria, si era preso tre anni di tempo,
2126 Vil | secondaria. Ma ormai, poichè si era rassegnato a quell'attesa
2127 Vil | attesa di tre anni — uno era già trascorso — intendeva
2128 Vil | di operaio ripulito; e si era sùbito guadagnato la fiducia
2129 Vil | ce l'aveva in testa, ma era qualcosa di vaporoso che
2130 Vil | intima... Che!... Che!... Era il suo studio, con la larga
2131 Vil | lira di...?~ ~Maria; non era forte in mitologia, e Riccardo
2132 Vil | notato che tra i fidanzati era avvenuto un po' di malumore.
2133 Vil | acceso una sigaretta ed era uscito su la terrazza aspettando
2134 Vil | nozze.~ ~Questa dei versi era la maggior debolezza di
2135 Vil | intitolato: Zampilli. Ma era solo, non era sciupone e
2136 Vil | Zampilli. Ma era solo, non era sciupone e poteva permettersi
2137 Vil | la ragione.~ ~Maria non era più quella di una volta,
2138 Vil | anche un cieco. E non c'era verso di cavarle una parola
2139 Vil | resultato!~ ~Il signor Lozzi era andato a trovarlo a casa
2140 Vil | quella rottura. Più di lui n'era maravigliato lo stesso Riccardo
2141 Vil | Maria, fino al giorno in cui era stato ufficialmente ammesso
2142 Vil | seppe che Giulio Alberti si era sostituito a lui, e che
2143 Sug | durezza del legno di cui era fatta.~ ~«Ma allora io ero
2144 Sug | che tutto quel che sentivo era opera mia e che voi me ne
2145 Sug | rabbia, di sdegno.~ ~Si era immaginata di dover trovarvi
2146 Sug | apprendendo che un altro era già entrato nelle vostre
2147 Sug | grazie e che Arnaldo Dalloro era riuscito, secondo i maligni,
2148 Sug | calligrafia di Fabio Grispaldi, si era sentita gonfiare di orgoglio
2149 Sug | siccome all'arrivo della posta era quasi pronta per uscire,
2150 Sug | ultima pagina della lettera. Era mai possibile che la volontà
2151 Sug | Avea voluto impaurirla. Era tornato dal lungo viaggio
2152 Sug | lettera... Come non se n'era accorta sùbito?~ ~E intanto...
2153 Sug | freschezza e lo splendore.~ ~Era dunque vero?~ ~Ne fu atterrita.
2154 Sug | ritardare.~ ~Anche questo era opera di lui?~ ~Aveva alcune
2155 Sug | salottino dove tante volte era rimasto quasi in estasi
2156 Sug | spalancava gli occhi in viso. C'era tal'espressione di profonda
2157 Sug | bellezza, quel vergine fiore era ormai inevitabilmente colpito!~ ~
2158 Sci | AH, LA SCIENZA!~ ~Era l'esclamazione immancabile
2159 Sci | Associazione della stampa, di cui era riuscito a farsi inscrivere
2160 Sci | discorrere. Il cavalierato era un regalo di quell'ammiratore,
2161 Sci | soldino lo possedeva.~ ~Era l'importante. Intanto, poichè
2162 Sci | una sera, quel tale che si era presentato da sè, con un
2163 Sci | della stampa. Ed ora sì era deciso a prender moglie,
2164 Sci | economia, un po' perchè gli era sopravvenuto il gusto dell'
2165 Sci | pretore in ritiro.~ ~Non era giovanissima, non era bella,
2166 Sci | Non era giovanissima, non era bella, sembrava di carattere
2167 Sci | Veramente il parlatore era stato Vignòli; la signorina
2168 Sci | Vignòli; la signorina si era limitata ad approvare con
2169 Sci | scusarlo la vedova Catani.~ ~Era, invece, un grande egoista.
2170 Sci | certo punto. La signorina era poi di quelle creature non
2171 Sci | programma igienico che ormai era diventato una specie di
2172 Sci | grande fede nella Scienza era scossa, dopo quel che aveva
2173 Sci | moglie con immenso stupore. Era la buona, la sottomessa,
2174 Sci | sbaglio.~ ~Ma lo sbaglio era tutto suo; gli appariva
2175 Sci | quel momento. Come non se n'era accorto finora?~ ~Una grande
2176 Sci | abbracciato e baciato come non gli era accaduto neppur nel mese
2177 Col | seggiole per fargli posto. Era elegantissimo, in smoking
2178 Col | aveva chiamato Toralda — non era mai capitato fin allora
2179 Col | là. Da principio egli si era lasciato ingenuamente sedurre.
2180 Col | spagnuola della sua famiglia — era diventata per lui una specie
2181 Col | società ch'egli frequentava, era quasi divenuto di moda flirtare
2182 Col | anticipatamente che egli non era della pasta con cui si fanno
2183 Col | sembrava eccessiva. La vedova era giovane, bella, colta, con
2184 Col | accesa una sigaretta, si era sentito spingere a fare
2185 Col | paralisi delle gambe da cui era stato colpito da un anno
2186 Col | vedeva da due settimane. Era stata assente, accorsa ad
2187 Col | gravemente malata.~ ~Si era immaginato di provare una
2188 Col | begli occhi di gitana c'era un che d'ironico che la
2189 Col | cuore?.... Nulla! Che cosa era accaduto dunque? Avea egli
2190 Mor | MORTE~ ~Remigio Chiarenza era un felicissimo narratore.
2191 Mor | Veramente questa supposizione era di Carlo Pagano, il quale
2192 Mor | paura della morte. Il fatto era accaduto in un paesetto
2193 Mor | ucciso in battaglia, si era fatto saltare il cervello
2194 Mor | vita su la morte.~ ~— Chi era costui?~ ~— Uno squilibrato,
2195 Mor | argento e ne accese una. Era il segnale che si preparava
2196 Mor | di filosofia e lettere — era un bell'uomo. E quasi questo
2197 Mor | questo non fosse sufficiente, era ricco abbastanza da non
2198 Mor | Questo dimostra che era persona intelligente. —
2199 Mor | vede bene che il tuo amico era uno sfaccendato!~ ~— Era
2200 Mor | era uno sfaccendato!~ ~— Era stato un gaudente fino a
2201 Mor | sportello di una carrozza dov'era affacciato. Vedendomi un
2202 Mor | precipitai ad abbracciarlo. Si era affrettato a saltare su
2203 Mor | giovane, elegantissima, era seduta abbandonatamente
2204 Mor | convincermi che il mio amico non era più il Bianchi di una volta.
2205 Mor | il Bianchi di una volta. Era dimagrito; la pelle del
2206 Mor | nel suono della voce, c'era qualcosa di profondamente
2207 Mor | sia tutt'altro. Infatti era viaggio per un consulto. —
2208 Mor | parente di mia moglie, che si era fabbricato un villino sul
2209 Mor | splendore del sole che si era levato da poco. La profumata
2210 Mor | esclamò Pagano — il tuo amico era matto da legare; e spero
2211 Mor | condurlo in un manicomio.~ ~— Era un uomo serio — rispose
2212 Mor | L'illustre scienziato era un amabilissimo compagno
2213 Mor | stavo dall'altro lato. C'era qualcosa di gioviale in
2214 Mor | risposi.~ ~Alessio si era affacciato alla finestra.
2215 Mor | giovane che non fosse. Com'era avvenuto che soltanto dopo
2216 Mor | esaltazione, di aberrazione. Non era diversa dalle altre. Se
2217 Mor | sarebbero andate altrimenti: non era un vigliacco Alessio Bianchi. —
2218 Mor | Non la ho amata di più — era impossibile l'ho amata e
2219 Mor | checchè ne giudichiate voi, era un uomo serio:~ ~— Sia!
2220 Div | avvocato Attilio De Blasis era poco affollata.~ ~Accanto
2221 Div | vostro parente sia assolto.~ ~Era tornato di nuovo presso
2222 Div | po', si convinse che non c'era stata ombra di malizia o
2223 Div | collo, la bella signora si era accostata alla scrivania
2224 Div | improvvisa commozione da cui era stato assalito.~ ~— Perchè,
2225 Div | scoppio di un fulmine! Egli si era accorto, quantunque un po'
2226 Div | sorprenderla in fallo. Gli era sembrato che una specie
2227 Div | domandandosi a ogni po' se era un vile o se era... insensibile?..
2228 Div | po' se era un vile o se era... insensibile?.. No...
2229 Div | insensibile?.. No... Che era dunque? Non sapeva spiegarselo,
2230 Div | agli occhi?~ ~E questo gli era riuscito immensamente più
2231 Div | suo atteggiamento, però, era una terribile interrogazione.~ ~—
2232 Div | diradate, il silenzio glaciale era sparito: ed ella era tornata
2233 Div | glaciale era sparito: ed ella era tornata al suo Lio, come
2234 Div | per questo!~ ~E quando le era parso che il marito sospettasse;
2235 Div | maggior diffidenza, ella era stata, più volte, sul punto
2236 Div | Sono indegna di te!~ ~Si era trattenuta pensando: E se
2237 Div | godeva di costatare che non era un'espressione vana: — Ti
2238 Lon | Mi dispiace...~ ~Si era accostato alla signora Viola
2239 Lon | villa dove Diego Maccari era arrivato di sera, accompagnato
2240 Lon | dei modi: e per quei due era tutto.~ ~Essi si maravigliarono
2241 Lon | starò per mangiare.~ ~Si era immaginato che il mutar
2242 Lon | primi luccicori dell'alba era saltato giù dal letto, e,
2243 Lon | in fretta e in furia, si era precipitato fuori della
2244 Lon | fissarla.~ ~Un anno e mezzo! Si era sentito invadere, a poco
2245 Lon | impeti di passione dai quali era stata sconvolta la sua giovinezza.~ ~
2246 Lon | di maraviglia, finchè si era mantenuto in uno stato di
2247 Lon | un tratto, l'incanto si era rotto. L'esperto scrutatore
2248 Lon | quanto più degna di compianto era la sua sorte con quel vilissimo
2249 Lon | artista di Caffè-Concerto.~ ~Era stata così austera, così
2250 Lon | dell'animo suo.~ ~Non gli era mai accaduto niente di simile.
2251 Lon | bellissima signora Viola era inaccessibile; gli sembrava
2252 Lon | rivelazione inattesa: — Se n'era accorta! Poteva prestar
2253 Lon | di violentissime smanie. Era stato sul punto di commettere
2254 Lon | ammazzare la passione.... Gli era balenata l'idea di un viaggio
2255 Lon | indovinato: forse non si era curata d'indovinare! E così
2256 Lon | solitudine, il suo pensiero era insistentemente fisso a
2257 Lon | l'eroina di Il vano amore era una mirabile idealizzazione
2258 Lon | Ma una notte egli si era levato da letto, e, mezzo
2259 Lon | letto, e, mezzo vestito, si era indirizzato come un sonnambulo
2260 Lon | mentito, ho taciuto. Tanto, era inutile confessarti che
2261 Lon | altra!~ ~Pensò che non c'era, contro la sua passione,
2262 Lon | diceva che tale effetto era anzi una prova innegabile
2263 Lon | con ansietà.~ ~— Ah! Si era annoiata del suo soliloquio!
2264 Lon | sua camera dov'egli non era mai penetrato. E rizzò la
2265 Lon | parola fine.~ ~Se non che era incerto intorno alla catastrofe
2266 Lon | glorificazione. — E, in verità, era riuscito un'ideale glorificazione
2267 Lon | tardare a morire.~ ~Elena era la protagonista di Il vano
2268 Lon | della sua fantasia, ora che era uscita totalmente fuori
2269 Lon | d'arte compiuta. Così gli era accaduto le altre volte
2270 Lon | simili occasioni, e gli era parso di respirare a larghi
2271 Lon | vicini. Una fresca letizia era diffusa nella campagna attorno,
2272 Mon | tanto quell'assoluzione gli era riuscita indifferente. Quasi
2273 Mon | il monumento a colei che era stata la fedele compagna
2274 Mon | della sua vita. Allora egli era nell'auge della sua fortuna
2275 Mon | grandiosa opera d'arte. Era stato indetto un concorso
2276 Mon | più di cento mila lire, era anche riuscito bellissima
2277 Mon | che la loro luna di miele era durata sei anni!~ ~Per ciò,
2278 Mon | a Berlino, a Vienna, ed era venuta a Roma, si diceva,
2279 Mon | non si sapeva perchè.~ ~Era vero. Vittorio Bondòla,
2280 Mon | andavano male, come più era costretto a ricorrere a
2281 Mon | distanza dal punto da cui ella era partita fino a quello a
2282 Mon | partita fino a quello a cui era arrivata. Rifletteva che
2283 Mon | poter essere amata. Non era affatto sicura ch'egli l'
2284 Mon | amasse.~ ~In quell'unione c'era moltissima abilità interessata
2285 Mon | dei suoi predecessori; e c'era da parte di lui, sottinteso,
2286 Mon | prevedere inevitabile.~ ~Era scoppiata, un anno dopo,
2287 Mon | di cui il barone Bondòla era direttore.~ ~Gran lavorìo
2288 Mon | modesto appartamentino dove si era relegato, Vittorio Bondòla
2289 Mon | suo stato presente, gli era concesso di contare soltanto
2290 Mon | straniero.~ ~ ~ ~Una mattina si era fermato distrattamente a
2291 Mon | in fondo al negozio, si era accostato alla soglia per
2292 Mon | me la mostrò. Indovini? Era il monumento da lei elevato
2293 Mon | Proprio il giorno avanti era andato a deporre una bella
2294 Mon | i bei tempi nei quali si era potuto permettere quel mirabile
2295 Mon | coscienza si rivoltava, ma già c'era qualcosa dentro di lui che
2296 Mon | povera gente.... Oh, no! Non era possibile!... Duecento cinquanta
2297 Mon | da creditori inesorabili, era di nuovo in vendita. Egli
2298 Mon | della memoria di colei che n'era stata la Dea!... E con quest'
2299 Mon | E con quest'intenzione era tornato più volte al negozio
2300 Mon | vecchio esagerava un po'), e c'era... pane per tutti, anche
2301 Mon | ci venga.~ ~A Parigi egli era andato, sì, ma non «per
2302 Mon | delle trecento mila lire, ed era vissuto due mesi colà come
2303 Mon | mercato.~ ~L'amico Ciardi era stato incaricato di far
2304 Mon | viva che mai.~ ~E di questo era contento come di un'invocata
2305 Mon | benissimo che tutto questo era lavorio della sua immaginazione
2306 Mon | affari; ma ogni volta che era arrivato davanti allo sportello
2307 Mon | fare domani quel che non era riuscito a fare giorni avanti;
2308 Mon | farai! Non devi farlo! — Ed era proprio il suono della gentile
2309 Mon | cessare dal tormentarlo. Non era una vanità indegna di lei
2310 Mon | sollevarlo della povertà in cui era caduto?... Sì, era vero,
2311 Mon | in cui era caduto?... Sì, era vero, per colpa sua! Sì,
2312 Mon | vero, per colpa sua! Sì, era vero, lo aveva travolto
2313 Mon | nè notte nè giorno, e non era possibile di sfuggirla.
2314 Mon | regarde pas!~ ~E il signore si era allontanato crollando la
2315 Mon | quello sconosciuto che gli era parso un po' fuori di sè.~ ~
2316 Mon | Ma come dubitare?... Era Lei poco fa!.. Non vuole!
2317 Mon | esibitore del libretto non era in istato normale.~ ~Accorsero
2318 Mon | Mi irrigidisce la mano!~ ~Era improvvisamente impazzito.~ ~
2319 Mog | di matrimonio..... Ma lui era filosofo — se lo diceva
2320 Mog | da lontano, a scuola, e m'era parsa sempre una gran grulleria.
2321 Mog | dichiarasse felice, felicissimo, era tormentato dalla gelosia;
2322 Mog | Trovàtemela voi!~ ~C'era però una fine ironia in
2323 Mog | sappiamo, ma può darsi; non era Angelo il Diavolo prima
2324 Mog | gigante a fianco di lei. Era però ben proporzionata e,
2325 Mog | mi confessò, dopo, che, era rimasto molto male vedendosi
2326 Mog | scatole di cioccolatini — n'era ghiotta — di confetti, di
2327 Mog | terribile suocera, giacchè era convenuto che doveva abitare
2328 Mog | Fino a che, punto? Questo era l'importante.~ ~Una sera
2329 Mog | Guardai la signora Sibilla; era occupata a svolgere la stagnina
2330 Mog | fuori il porta-sigarette ed era intento a premere fra le
2331 Mog | Certamente la dote non era disprezzabile. Ma io, ragionando
2332 Mog | giovinezza, poichè Giacomina era di quelle eccezionali creature
2333 Mog | Carlucci.~ ~Quella mattina egli era fuori della grazia di Dio
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
2334 1 | ondulazione dei tuoni.~ ~La tavola era sparecchiata. Un lume di
2335 1 | Guzzardi non occorreva. Era di casa, veniva a tutte
2336 1 | folti capelli neri, egli si era voltato verso l'uscio, attendendo.
2337 1 | specie di paura da che si era dato agli esperimenti spiritici.
2338 1 | la sua intelligenza si era conservata benissimo, per
2339 1 | Bisognava prenderlo così com'era, con quelle sue stravaganze,
2340 1 | teologo, giureconsulto, egli era tenuto meritatamente in
2341 1 | dicevano tutti. Il marchese non era giunto ancora ad esclamare
2342 1 | E appena il marchese si era seduto dal lato opposto
2343 1 | dove la strada fa gomito. Era passato da Margitello la
2344 1 | queste ultime parole, si era arrestato, fissando in viso
2345 1 | casette di gesso dalle quali era circondata. Gli altri lati,
2346 1 | difficile che sbagli. Rocco era un brav'uomo; non aveva
2347 1 | Tempo fa, è vero, mi si era messo attorno, non mi dava
2348 1 | Povera, ma onesta!'. Poi si era chetato. E mio marito lo
2349 1 | amici».»~ ~«Ha detto: si era chetato?»~ ~«Sarà stato
2350 1 | scusare sé e il marito.»~ ~«Si era chetato!», mormorò il marchese.~ ~
2351 1 | nuvole. Il temporale si era già allontanato, con gli
2352 2 | veniva solo.~ ~L'anticamera era piena di contadini e di
2353 2 | quel momento chi sa dov'era con la fantasia.~ ~«Qualche
2354 2 | Non sono Domineddio!»~ ~Era l'ultima vampata.~ ~«Che
2355 2 | Eccellenza, sì.»~ ~«Compare Santi era mal consigliato», disse
2356 2 | mano destra. Compare Rocco era un altro padrone!»~ ~Rabbuiatosi
2357 2 | quel che ho fatto e faccio? Era vostro marito; ma era anche
2358 2 | faccio? Era vostro marito; ma era anche il mio fattore, la
2359 2 | Parlando, il marchese si era nuovamente irritato, alzava
2360 2 | non avesse saputo quel che era corso tra quella donna e
2361 2 | ignorava che Agrippina Solmo era stata fino a tre anni addietro
2362 2 | marito a colei. La cosa era passata tra il marchese
2363 2 | amico, una volta Rocco si era lasciato scappare di bocca:~ ~«
2364 2 | uscio, don Aquilante, che si era già dato una spiegazione
2365 2 | masticando qualcosa di amaro, si era accostato alla vetrata della
2366 3 | più timido del solito.~ ~Era rimasto in piedi, con una
2367 3 | e logoro, don Silvio si era fermato a contemplare il
2368 3 | parrocchia.~ ~Quel quadro era stato portato da Roma, nel
2369 3 | dalla casa dei Roccaverdina era venuta in quella degli Ingo-Corillas,
2370 3 | molto intime. Don Silvio era tra queste.~ ~Alta, stecchita,
2371 3 | e affilate, la baronessa era entrata senza far rumore
2372 3 | condannarlo.»~ ~«Quando era in libertà, provvedeva lui
2373 3 | voscenza?»~ ~Il tono della voce era umile, l'atteggiamento no.~ ~«
2374 3 | marito!»~ ~Agrippina Solmo si era rimessa a sedere. Non piangeva
2375 3 | marito!... Almeno non c'era più pericolo di vedergli
2376 3 | lo avete conosciuto. Si era fatto fare un vestito da
2377 4 | in là del portone da cui era uscita, Agrippina Solmo
2378 4 | marchese che diventava, come si era espressa, un animale feroce
2379 4 | dicevano le male genti?~ ~Era impossibile!~ ~E affrettava
2380 4 | strano contegno di lui.~ ~Era cangiato dalla mattina alla
2381 4 | richiamatala addietro, si era rabbonito tutt'a un tratto.
2382 4 | nutrito col suo latte le era stato ordinato: «Voglio
2383 4 | mamma Grazia!».~ ~Ma dov'era?~ ~Non lo aveva trovato
2384 4 | capelli disciolti, ella si era dati tanti pugni su la testa!
2385 4 | intera nottata, quando le era stato annunziato: «Domani
2386 4 | sorte anche ora!...~ ~Dov'era? Come non lo trovava?~ ~
2387 4 | primi mesi, allora! e dove era restata parecchie settimane
2388 4 | la biancheria che ella si era cucita da sé, con le calze
2389 4 | sé, con le calze che si era lavorate da sé a casa sua,
2390 4 | avesse già capito che l'uscio era chiuso dall'interno.~ ~Sentì
2391 4 | avviarsi.~ ~Il marchese si era voltato. Ella credette che
2392 4 | straccio da buttar via! Oh! Era padrone di fare quel che
2393 5 | anni. Anzi, ora che la casa era stata vuotata e dai matrimoni
2394 5 | sentimento di maternità si era accresciuto fino al punto
2395 5 | mamma Grazia tuttavia, ed era vecchia come lei... Il cavaliere,
2396 5 | avrebbe preso passione e morte era il marchese nutricato col
2397 5 | Unico svago del marchese era la passeggiata, lassù, su
2398 5 | via sfasciandola, e non era stata sostituita.~ ~Verso
2399 5 | e dava consigli. E se c'era qualcuno che osava di fargli
2400 5 | fargli osservare che si era fatto sempre così, da Adamo
2401 5 | così, da Adamo in poi e che era meglio continuare a far
2402 5 | voleva abolire?~ ~Il papa era lontano, e a Palermo c'era
2403 5 | era lontano, e a Palermo c'era la Monarchia che funzionava
2404 5 | teneva chiusa in casa, e non era un bell'esempio di moralità!
2405 5 | dello zoccolo senza croce.~ ~Era andato soltanto quattro
2406 5 | trattava di giorni il marchese era di peggior umore del solito
2407 5 | alla Corte d'Assise. Se n'era quasi pentito.~ ~«Badiamo,
2408 5 | dei testimoni... Quegli era un vero Roccaverdina!...
2409 6 | 6-~ ~ ~ ~A Ràbbato si era già saputa, per telegrafo,
2410 6 | udito «Quindici anni!» si era coperto il volto con le
2411 6 | miei!».~ ~E la moglie! Si era buttata ai piedi del Presidente
2412 6 | eccellenza!».~ ~Gli si era aggrappata ai ginocchi,
2413 6 | giudicava che Neli Casaccio era stato condannato a torto,
2414 6 | negato fin le attenuanti? Non era possibile! Per ciò alcuni
2415 6 | anche per lui il processo era stato imbastito maravigliosamente.
2416 6 | giudice istruttore, dapprima, era andato tastoni, senza lume,
2417 6 | proprio di faccia al marchese, era stato ad ascoltarlo a testa
2418 6 | più lunga di lui; non si era mosso, né aveva fatto nessun
2419 6 | mio parere».~ ~Il marchese era scattato:~ ~«Come torto?
2420 6 | giudice istruttore quand'era tempo? Non vi rimorde la
2421 6 | rispondere a questa frecciata. Era andato via borbottando:~ ~«
2422 7 | subito di che si trattava, si era preparato le risposte. Questa
2423 7 | condanna di Neli Casaccio. E si era diffuso a posta nella narrazione
2424 7 | predica: Prendi moglie!~ ~Si era però eccitato per la fissazione
2425 7 | tornare ad essere quella che era una volta e raggiungere
2426 7 | vederlo eccitare appena gli era stato accennato questo sospetto,
2427 7 | Dall'alto di uno dei balconi era entrato improvvisamente
2428 7 | dalla sua memoria, egli si era sentito prendere da una
2429 7 | con quel «Ma zia!» che non era un diniego, né una protesta,
2430 7 | Dalla zia baronessa tutto era un gran vecchiume; ma vi
2431 7 | più neppure col pensiero - era andata via, egli non aveva
2432 7 | indiscreti e ciarlieri.~ ~Era vita questa? La solitudine
2433 7 | Da più di dieci anni si era ridotto un selvaggio, schivando
2434 7 | non nominando colei che era stata la segreta aspirazione
2435 7 | quando timido ed esitante si era contentato di manifestare
2436 7 | degli scherzi; quando gli era bastato di scorgere o d'
2437 7 | pudibondo contegno, che ella si era accorta e che acconsentiva
2438 7 | lo sapeva neppur lui!~ ~Era seduto a tavola. Mamma Grazia,
2439 7 | rivolgerle la parola, si era fermata a osservarlo, incrociando
2440 7 | divezzato il marchese, era rimasta come serva dai Roccaverdina.~ ~«
2441 7 | da vecchia stolida!»~ ~Si era irritato, invece, per la
2442 8 | passava, il marchese non era disceso a ricercare le vecchie
2443 8 | attaccare le mule alla carrozza, era partito per Margitello.~ ~
2444 8 | margini dello stradone... E si era alla fine di ottobre! Qua
2445 8 | sassi indicava il posto dove era stato trovato il cadavere
2446 8 | dalla siepe accanto. Chi era passato di là in quei giorni
2447 8 | sacramenti. Così il mucchio era diventato alto e largo in
2448 8 | quando allo stesso massaio era parso opportuno scusarsi
2449 8 | riparato.~ ~Poi il marchese era salito, solo, nelle stanze
2450 8 | tre volte, il marchese si era affacciato ora da una ora
2451 8 | estate.~ ~Tre ore dopo, egli era disceso giù aveva ordinato
2452 8 | riattaccare le mule, ed era ripartito senza dare nessuna
2453 8 | carraia di Margitello, là dove era il pezzo di terreno di compare
2454 8 | con la farina.»~ ~Titta si era voltato per convincersi
2455 8 | montare in serpe, tanto gli era parsa straordinaria la cosa;
2456 8 | tradiva intanto l'ansia da cui era turbato.~ ~«Si è fermato
2457 8 | vedervi, il marchese si era fermato più volte a fine
2458 8 | Tutta roba da buttar via! Era là fin da quando viveva
2459 8 | parete di sinistra, non era ridotto a brandelli dalle
2460 8 | impaurito da bambino, ch'egli si era aggrappato al nonno, al
2461 8 | marchese grande, da cui era stato condotto là, ora non
2462 8 | di convincerlo che quello era Gesù Crocifisso, e che non
2463 8 | ne doveva aver paura; ed era salito sulla cassapanca
2464 8 | suoi pari; e mamma Grazia era stata costretta a portarlo
2465 9 | Don Silvio La Ciura si era alzato più volte dal tavolino
2466 9 | la recita dell'ufficio, era stato costretto a puntellarla
2467 9 | trabalzavano, e sul tetto era un continuo acciottolio
2468 9 | incerto se quei colpi che gli era parso di udire alla porta
2469 9 | poche stanze.~ ~Il marchese era rimasto in piedi, e l'ombra
2470 9 | metà da sedere, tanto gli era sembrato enorme quel che
2471 9 | lunghi mesi!»~ ~«Ebbene; era la voce di Dio che vi premeva,
2472 9 | Quel segreto, da cui era stato torturato tanti e
2473 9 | tanti e tanti mesi, gli era finalmente sfuggito di bocca!
2474 9 | quelle livide labbra che gli era parso volessero pronunziare
2475 9 | persuadersi che tutto questo era opera della sua immaginazione
2476 9 | sentimenti religiosi con i quali era stato educato dalla madre,
2477 9 | stessa sincerità di quand'era fanciullo. Egli vi aveva
2478 9 | vacillato, avevano ceduto.~ ~Ed era uscito di casa, spinto pure
2479 9 | compire.~ ~Per questo non era umile davanti al confessore,
2480 9 | ad altro. Nel mio cuore c'era allora una tempesta assai
2481 9 | Poggiogrande, il padrone era lui. Spendeva e spandeva
2482 9 | Neli Casaccio... Poi, si era chetato; lo ha confermato
2483 9 | Mai, da confessore, gli era accaduto un caso che avesse
2484 9 | gli stringeva il cuore non era tanto il delitto confessato,
2485 9 | sacramento di penitenza a cui era venuto a ricorrere. Mentre
2486 10 | insopportabile oppressione.~ ~Era soddisfatto. Con lieta meraviglia,
2487 10 | suicidio, quel giorno che era andato a rinchiudersi nella
2488 10 | revolver alla tempia. Due volte era stato sul punto di far scattare
2489 10 | che la giustizia umana si era legate le mani da sé, condannando
2490 10 | imporgli una penitenza, se si era rifiutato di assolverlo,
2491 10 | rifiutato di assolverlo, non era colpa sua.~ ~Forse, scegliendo
2492 10 | un altro sacerdote... Si era lusingato che don Silvio
2493 10 | marchese di Roccaverdina era potuto diventare assassino.~ ~
2494 10 | pazzia lo aveva avvolto! Si era creduto davvero stregato,
2495 10 | quella donna, se egli si era sentito invadere immediatamente
2496 10 | visto che il confessore si era rifiutato di assolverlo,
2497 10 | buone intenzioni di lui; non era povero di mente come don
2498 10 | come don Silvio!~ ~E si era addormentato in ginocchio
2499 10 | L'anno avanti non si era raccolto neppur tanto da
2500 10 | assieme con altre persone, era venuto lassù anche il cavalier
2501 10 | parola pure a lui che si era avvicinato salutandolo il
2502 10 | debole, domandandogli se era vero che quell'anno avrebbe
2503 10 | accorgersi che la sera si era inoltrata; il plenilunio
2504 11 | sola sua affermazione non era sufficiente!~ ~Per tutto
2505 11 | Il marchese non si era mai occupato di quelle intricate
2506 11 | intricate questioni, come non si era mai occupato di politica,
2507 11 | Vittorio Emanuele? Tanto, era la stessa solfa: «Pagare
2508 11 | sempre fatto quel che gli era parso e piaciuto. Si sentiva
2509 11 | in casa sua. Comandava ed era obbedito più di Vittorio
2510 11 | dato l'anima al diavolo. Era protestante, frammassone,
2511 11 | parolacce. E poi, una cosa era il praticar poco la religione,
2512 11 | Santi!~ ~Intanto, quando si era fortificato, per un poco,
2513 11 | mattina quel demonio tentatore era andato insolitamente a fargli
2514 11 | Inventato?»~ ~«Gesù Cristo era un uomo come voi e come
2515 11 | di Dio.»~ ~«Di Mosè, che era un gran sapiente, un politicone
2516 11 | col Padre Eterno, quando era cattivo tempo e tonava;
2517 11 | accorgeva con piacere che non era difficile. Di giorno in
2518 11 | papa.~ ~Nel dubbio, non era meglio mettersi in salvo?~ ~
2519 11 | piacer suo; e la sua casa era pulita come uno specchio,
2520 11 | sarebbe accaduto di quel che era accaduto! Ed egli non si
2521 12 | zia. E suo primo movimento era stato quello di tornare
2522 12 | signora.~ ~Ma don Carmelo era corso ad annunciare alla
2523 12 | istanti anche la baronessa si era trovata in imbarazzo.~ ~«
2524 12 | saluto del marchese quando era entrato.~ ~Così egli, trovandosi
2525 12 | e di faccia a colei che era stata la sua breve passione
2526 12 | costringerlo a parlare.~ ~Ah! Era molto cangiata la Mugnos.~ ~
2527 12 | condizione in cui la famiglia era caduta per colpa del padre.~ ~
2528 12 | della gola e del giuoco. Era morto all'improvviso, a
2529 12 | sera, la sua famiglia s'era vista sprofondare in un
2530 12 | silenziosamente la morte che si era dimenticata di venire a
2531 12 | diversi delicati pretesti, si era sempre ingegnata di raddolcire.~ ~
2532 12 | rimediare!».~ ~Questa voce era la conseguenza di quel che
2533 12 | tornasse a oprargli addosso.~ ~Era anche la conseguenza della
2534 12 | famiglia, il marchese si era già messo l'animo in pace.~ ~
2535 12 | davanti a cui quella si era fermata.~ ~Rimasti soli,
2536 12 | risposta alla zia.»~ ~Egli si era chinato verso di lei per
2537 12 | queste ultime parole, tanto era grande il suo stupore di
2538 12 | le disse la baronessa.~ ~«Era bambina allora», soggiunse
2539 13 | quei giorni, essa non gli era sembrata un laberinto.~ ~
2540 13 | campagna! Fare e disfare era stato per lui davvero tutto
2541 13 | all'ultimo il marchese.~ ~Era impazientissimo; quasi le
2542 13 | pochi giorni dopo, la casa era piena di operai che buttavano
2543 13 | Spiegatevi.»~ ~Si vedeva che non era facile spiegarsi perché
2544 13 | intenderlo?», urlò il marchese.~ ~Era rimasto turbato. Per poco
2545 13 | lui, marchese, che ella era viva e che si teneva ancora
2546 13 | per quale motivo egli si era rifiutato di più vederla
2547 13 | Non avrò altra donna!». Era un fiore, allora!... E dopo...
2548 13 | della sua camera, non si era sentito stringere il cuore...?~ ~«
2549 13 | La voce del marchese si era già alterata, e il gesto
2550 13 | già alterata, e il gesto era diventato brusco, imperioso.~ ~
2551 13 | no!»~ ~«Ogni sua parola era comando per me. Ho obbedito...
2552 13 | come una sgualdrina! Non era, non doveva essere marito
2553 13 | intenzione, la mala intenzione, c'era dunque stata! E, chi sa? -
2554 13 | Agrippina Solmo gli si era accostata umilmente, asciugandosi
2555 14 | chiesetta delle Orfanelle, era venuta dal nipote per portargli
2556 14 | dei Roccaverdina dov'ella era nata.~ ~«Dovresti accendermi
2557 14 | Mamma Grazia, che si era messa subito a piangere
2558 14 | neppure un accenno finora? Era l'ultima a saperlo! Tempo
2559 14 | che la povera vecchia si era imbronciata. «Ma la certezza
2560 14 | principali persone a cui era stato invitato personalmente
2561 14 | nel prender l'aire!»~ ~Non era però divertente la conversazione
2562 14 | terra aveva fruttato e c'era da trovar lavoro e pane;
2563 14 | Dio!~ ~Oh, questa volta era ben diverso dalle terribili
2564 14 | santo votarsi. Ogni lavoro era arrestato. Lo stesso marchese
2565 14 | persistente siccità! Non era nato un fil di erba da tutta
2566 14 | che aveva gran fede ed era ingenuo quanto un bambino,
2567 14 | voi, non dubitate.»~ ~E si era risoluto a seguire il consiglio,
2568 14 | a quel peccatore che non era più tornato a confessarsi!
2569 14 | sovraccalice, don Silvio si era avviato per l'altare. Su
2570 14 | canticchiando sotto voce - gli era rimasto nell'orecchio! -
2571 14 | ripeteva cento volte, n'era persuasissimo. Ma che cosa
2572 14 | che cosa poteva farci?~ ~Era andato a sorvegliare, con
2573 14 | distinzione alcuna, come egli si era sognato che gli ordinasse
2574 14 | scoppiavano fuor dell'orbita, non era tenuto per stinco di santo
2575 14 | casa mia.»~ ~L'idea gli era balenata in mente tutt'a
2576 14 | raccontare quel che gli era accaduto quel giorno.~ ~«
2577 14 | qui non si passa!». E non era passato, con tutta l'urgenza!
2578 15 | parete del mezzanino, gli era sembrato quasi colossale
2579 15 | centinaio di anni, il marchese era già tranquillo, col gran
2580 15 | Avete ragione.»~ ~Egli era stato ad osservarla attentamente
2581 15 | trovavano insieme. Sì, c'era una soave finezza di espressione
2582 15 | forse, egli s'ingannava.~ ~C'era voluto e una straordinaria
2583 15 | toccava di contenersi, ed era una gran sofferenza per
2584 15 | più osava di andare, tanto era desolante lo spettacolo
2585 15 | impensierirsi?...~ ~Ma non era questo, no!~ ~Tristi presentimenti
2586 16 | stanza accanto, e gli si era fermato davanti, in piedi,
2587 16 | prevosto Montoro...?»~ ~Gli si era piantato davanti, ringhiando
2588 16 | Certamente; il suo degno posto era l'altare.»~ ~«Perché dunque
2589 16 | giorni dopo, don Silvio era davvero in via di andarsene
2590 16 | asciugandosi le lagrime, ed era subito circondato. Lo interrogavano
2591 16 | possedeva il suo segreto, e che era per lui, non solamente un
2592 16 | quando udì in Casino (vi era andato a posta per sentire
2593 16 | Il cameriere del Casino era stato mandato a informarsi,
2594 16 | Marmotta come il cameriere era soprannominato. Veniva col
2595 16 | scocco di ventun'ora.»~ ~Si era immaginato di dover respirare
2596 17 | aspettava, don Aquilante era ricomparso non per parlargli,
2597 17 | fare da medium. Egli vi era persona affezionata e fedele.
2598 17 | Come mai don Aquilante si era messo a riflettere, per
2599 17 | dunque? E contro di chi? Era venuto per tastar terreno?...
2600 17 | animo. Fortunatamente, egli era rimasto tranquillo... Perché
2601 17 | forte, la lingua gli si era tutt'a un tratto inaridita.~ ~«
2602 17 | La voce di don Aquilante era diventata cavernosa. «Darà
2603 17 | mostravano che don Aquilante non era davvero nello stato ordinario.~ ~
2604 17 | voce del marchese che si era elevata a poco a poco, ai
2605 17 | una volta (e infatti si era arrochito). «Basterebbe,
2606 18 | gioia per quella vendita era stata tale, che il cavaliere,
2607 18 | Museo di Londra; questo era il patto. Quel lord comprava
2608 18 | di un anno, la sua vita era una continua ipocrisia,
2609 18 | con se stesso. Un attimo era bastato per fargli comprendere
2610 18 | cui si sentiva travolgere era un inconsapevole mezzo di
2611 18 | di casa una figlia unica! Era maggiorenne? Che importa?
2612 18 | via Agrippina Solmo quando era con te!... E si sarebbe
2613 18 | ammirarne ancora, mentr'era in tempo, le bellissime
2614 18 | menzogna, da cui poco prima era stato turbato, già gli pareva
2615 18 | potenza e di forza; oggi non era possibile mostrarsi Maluomini
2616 18 | di ogni sorta.~ ~L'atrio era già ridotto un arsenale
2617 18 | ingegnere, non di lui.~ ~Era preso interamente da quelle
2618 18 | Alla signora Mugnos non era parso conveniente che il
2619 18 | ricamo; e lei, che non s'era mai sporcate le mani quando
2620 18 | mani quando la famiglia era in auge, vi s'incalliva
2621 18 | Che cosa voleva?... Chi era costei?»~ ~«La povera vedova
2622 19 | piazze dove la gente si era riversata per inebriarsi
2623 19 | Là, a Margitello, era la pupilla dei miei occhi!
2624 19 | impigliarmi nel processo... perché era corsa qualche parola di
2625 19 | tornavano a radunarsi.~ ~Era giunto fin laggiù lo scampanio
2626 19 | impressione, che però si era subito dileguata appena
2627 19 | E ora che la pioggia era venuta, e che pioggia! ora
2628 19 | ostacolo frapposto tra loro due era già rimosso, egli non solamente
2629 19 | che gl'invadeva il cuore era tanto più penoso e vivo,
2630 19 | così.~ ~La casa, rinnovata, era pronta; il voto di Zòsima
2631 19 | esempio... chi sa che cosa si era immaginato di dover raggiungere!...
2632 19 | Qualunque altra, padrona, com'era qui lei, di ogni cosa, avrebbe
2633 19 | voluto rimanere quella che era, fin nell'apparenza. Non
2634 19 | marchese di Roccaverdina era Dio! E se qualcuno, per
2635 19 | Perché, infine, la colpa era stata tutta sua. Per vanità
2636 19 | un sigaro e accesolo, si era messo a fumare e a passeggiare
2637 19 | forse indignarsi?... Non era egli stato contento che
2638 19 | pensare ad altro!».~ ~Ed era vero!~ ~ ~ ~
2639 20 | assorbivano interamente - era bisognato provvedere alla
2640 20 | ancora adoperabili.~ ~Vi era sceso calmo, senza nessun
2641 20 | Antonio potesse turbarlo.~ ~Ed era risalito su più sconvolto
2642 20 | croce e del corpo del Cristo era rimasta così netta, così
2643 20 | dipingerla.~ ~Il marchese si era poi dato piena spiegazione
2644 20 | l'impressione improvvisa era stata così forte che egli
2645 20 | nella cameretta dove si era rinchiuso per tirarsi una
2646 20 | revolverata alla tempia, gli era tornata in mente la scena
2647 20 | corsa a cercarlo colà. E gli era parso di rivedersela davanti,
2648 20 | Sospetto che non gli era passato mai per la testa.
2649 20 | quasi per rammentargli che era viva, non significavano
2650 20 | tu? Che intendeva?». Gli era parso di sentirla parlare
2651 20 | dirle: «Non piove!». Acqua n'era cascata tanta, per due giorni
2652 20 | faccende campestri per le quali era costretto a scarrozzarsi
2653 20 | torto. Il suo cuore non era preso, e quando egli pensava
2654 20 | rispose il marchese.~ ~«Era tempo!», esclamò la baronessa.~ ~
2655 20 | Cristina non diceva niente. Si era seduta vicino ai seggioloni
2656 20 | fossero le parole. La voce era alquanto affiochita dalla
2657 21 | quando il dottor Meccio non era più là, con le sue fisime
2658 21 | fondo in fondo il marchese era un po' borbonico anche lui.~ ~
2659 21 | che di politica non si era mai occupato, poco importava
2660 21 | sempre fatto qual che gli era parso e piaciuto in casa
2661 21 | settimane il marchese si era tenuto un po' in disparte.
2662 21 | che potesse accadergli. Era proprio vero che certe cose
2663 21 | Giusto in quei giorni gli si era presentata la vedova di
2664 21 | innocente di mio marito!... Era innocente, eccellenza! Innocente
2665 21 | stile.~ ~Fortunatamente era sopravvenuto il cavalier
2666 21 | la votazione, il marchese era andato attorno, accompagnato
2667 21 | persone.~ ~Il marchese non si era mai sognato di dover arrivare
2668 21 | servitore di nessuno.~ ~Era tornato a casa all'alba,
2669 21 | tornato a casa all'alba, e si era messo a letto, che non ne
2670 21 | al secondo appello; ed era passato in mezzo a due ali
2671 21 | fino a tardi, la sua casa era stata invasa da persone
2672 21 | intimi turbamenti dai quali era reso scioccamente irrequieto.~ ~
2673 21 | sarà molto contenta.»~ ~Ed era partito per Margitello assieme
2674 21 | battere il ferro mentre era caldo; non perdere i beneficii
2675 22 | ammirando.~ ~E l'immagine era piaciuta al marchese che
2676 22 | massaio (l'altar maggiore era la botte grande ed egli
2677 22 | terreno dietro la botte, era montato su fino al cocchiume
2678 22 | fino al cocchiume e vi si era immerso. Fece scavare là
2679 22 | rivedeva così da un pezzo. Gli era accaduto di passare da quel
2680 22 | giornata! E così il marchese era arrivato a casa di gran
2681 22 | casa colà dove quell'altra era stata quasi tale dieci anni;
2682 22 | a lungo solo solo.~ ~Si era affacciato al balcone. Nel
2683 22 | un anno addietro egli non era dissimile da quella povera
2684 22 | E pensava che il mondo era un inesplicabile enimma.
2685 22 | avvenimenti.~ ~Il rosario era finito; tutte le porte delle
2686 22 | voce della povera pazza gli era riuscita insopportabile.~ ~
2687 22 | venite!».~ ~Ma egli si era arrestato su la soglia della
2688 22 | Pergola, così infagottato, era quasi irriconoscibile. E
2689 22 | però gli fremeva dentro ed era anche qualche cosa di amaro,
2690 22 | benedetto il suo matrimonio! Ed era stato il suo iniziatore,
2691 22 | per strada, giacché non era il caso di perdere tempo
2692 23 | Uscendo dal vicoletto, dov'era rintanata la casa del cavalier
2693 23 | subito ridiventato quel che era una volta: credente, cattolico,
2694 23 | interessavano. Ahimè! L'effetto era assai diverso da quello
2695 23 | vento urlava per le vie, era stato trascinato in casa
2696 23 | inutile ormai. Neli Casaccio era morto in carcere. Nessuno,
2697 23 | vent'anni. Eppure niente era mutato attorno a lui. Ogni
2698 23 | oggetto della sua stanza era al posto di prima, li scorreva
2699 23 | li numerava... No, niente era mutato. Egli soltanto era
2700 23 | era mutato. Egli soltanto era diventato un altro. Perché?
2701 23 | nuove forze...~ ~Ah! Si era lasciato convincere facilmente,
2702 23 | cose andassero così! E non era mai rimasto proprio convinto.
2703 23 | convinto. No! No! Come espiare? Era inutile illudersi; doveva
2704 23 | tremendo colpo di vento. C'era, da un pezzo, dentro di
2705 23 | lavorava a logorarlo, se n'era già accorto... Aveva tentato
2706 23 | di contrastarlo... Non era riuscito!... Bisognava espiare!
2707 23 | per sempre, come egli si era rallegrato di vederlo, davanti
2708 23 | terrore e di sfinimento, com'era morto Neli Casaccio, immeritatamente,
2709 23 | immeritatamente, in scambio di lui. Si era lusingato di sfuggire alla
2710 23 | verdetto; dopo che don Silvio era stato reso muto prima dal
2711 23 | dalla morte; dopo ch'egli si era illuso di essersi sbarazzato
2712 23 | Colonna, quella risata che gli era stata soffocata in gola,
2713 24 | Non sapeva spiegarselo.~ ~Era scontento di sé, de' suoi
2714 24 | radicalmente.~ ~Forse la colpa era sua. Egli non opponeva alle
2715 24 | energia di resistenza. Non era dunque un Roccaverdina?...
2716 24 | suoi d'una volta. Non vi era certezza di niente? Ebbene...
2717 24 | legge e norma di sua vita era per lui il personale interesse,
2718 24 | poteva più fare che quel che era avvenuto non fosse avvenuto.
2719 24 | avvenuto. Riparare, fin dove era possibile, sì; ma non scoraggiarsi,
2720 24 | La baronessa di Lagomorto era andata a letto da un quarto
2721 24 | chiamare io.»~ ~Egli non si era accorto dei canini che dormivano
2722 24 | avrebbe potuto ricevere. Era risoluto ormai.~ ~«Prenderò
2723 24 | fanciulla, afferrò la capra che era con lei e ne fece un boccone.
2724 24 | quanto a sé, tornando a casa, era contento di ripetersi mentalmente:~ ~«
2725 25 | marchesa di Roccaverdina, era ancora quasi incredula della
2726 25 | finalmente avverato quel che era stato per lei il lungo sogno
2727 25 | pareva di indovinare - si era allontanato da lei, proprio
2728 25 | altro, il posto ch'ella s'era immaginato potesse essere
2729 25 | nella sua cameretta, si era chiusa nell'ombra discreta
2730 25 | palpitare la prima volta; e si era votata a quel ricordo nell'
2731 25 | gli occhi azzurri.~ ~Così era quasi sfiorita, pregando
2732 25 | sarebbe potuto avvenire e non era avvenuto e che ella credeva
2733 25 | della sua giovinezza, ella era rimasta turbata il giorno
2734 25 | rimpianto, che anche lei si era illusa di vederla entrare
2735 25 | scapataggini del marito. Era padre della baronessa, ma
2736 25 | che la povera sua mamma era stata una martire? Tra bracchi,
2737 25 | avveniva quando la nonna era ancora in vita e non le
2738 25 | paralitica nel letto dove era morta di sfinimento.~ ~Oh!
2739 25 | sua, non finiva più; ed era così schietta e sincera
2740 25 | appartenere per sempre a colui che era stato il sogno della sua
2741 25 | della marchesa madre non era più stata celebrata nessuna
2742 25 | nessuna funzione religiosa, si era buttata ginocchioni, piangendo
2743 25 | dire?».~ ~Mamma Grazia si era sfogata, raccontando tutto
2744 25 | figlio marchese, allorché era stata costretta a servire
2745 25 | far da padrona là dove non era degna neppure di spazzare
2746 25 | castigherebbe, se affermassi che era cattiva, interessata, vanitosa;
2747 25 | Ma il suo posto non era qui. E glielo dicevo: «Come
2748 25 | figlia minore nella casa dov'era nata, dove era stata parecchi
2749 25 | casa dov'era nata, dove era stata parecchi anni moglie
2750 25 | ossessione dell'altra che si era aggirata, dieci anni, per
2751 25 | il raccolto delle ulive era vicino. Due volte egli aveva
2752 25 | cominciando ad avvedersi che ella era entrata nella vita di lui
2753 25 | precisa idea, ma di cui le era doloroso notare la evidente
2754 25 | compenso più largo di quel che era stato ora concesso alle
2755 25 | dedizione con cui ella si era votata a lui quando egli
2756 25 | come una volta. Allora si era rassegnata; oggi ella sentiva
2757 25 | modeste apparenze di quand'era semplicemente la signorina
2758 25 | ci rimane ci basta».~ ~Ed era occorsa una grande insistenza
2759 25 | della sua esistenza non era più bastata a compensarla
2760 26 | e quasi cantasse, tanto era insolito quel risonar di
2761 26 | che niente o poco assai era mutato dentro di lui.~ ~
2762 26 | sia stato così?»~ ~Oh, se era contenta!~ ~Egli però non
2763 26 | dal solo fatto che Zòsima era sua legittima moglie.~ ~
2764 26 | loro vita in comune, si era interposto qualche cosa,
2765 26 | che se nella di lui vita era avvenuto un gran mutamento,
2766 26 | avvenuto un gran mutamento, era stato in meglio e non in
2767 26 | quel punto mamma Grazia si era affacciata all'uscio. Da
2768 26 | carità.~ ~Una settimana dopo, era tornata da lei la povera
2769 26 | intelligenza precoce, si era sentita commuovere.~ ~«Vuoi
2770 26 | in qua il marchese non si era più ricordato di lei; mamma
2771 26 | di lei; mamma Grazia non era più ricomparsa a portarle
2772 26 | donna, non se ne lagnava. Si era ingegnata, come tanti altri,
2773 26 | tardi da Margitello, si era messo a tavola di buon umore.~ ~
2774 26 | Ho fatto male?»~ ~Ella si era arrestata un istante, meravigliata
2775 26 | ammazzato, per gelosia. Non era un cattivo soggetto, non
2776 26 | prima.~ ~«L'ucciso, capisco, era persona di casa vostra»,
2777 27 | invece la turbarono di più.~ ~Era rimasto turbatissimo anche
2778 27 | Ma, infine, tutto ciò non era puerile?~ ~Fece una scrollata
2779 27 | alla marchesa che egli non era uomo da lasciarsi dominare
2780 27 | tempo!»~ ~E il marchese era partito lasciando là il
2781 27 | squartare pel suo padrone... Era sua moglie e non era sua
2782 27 | Era sua moglie e non era sua moglie, dicevano le
2783 27 | inghiottiti parecchi... Ed era bellissima... L'avete conosciuta?
2784 27 | presto questa sera». Ma era già un'ora di notte, e la
2785 27 | mantenuto la parola. Si era pentito di aver venduto
2786 27 | Una storia lunga!... Ma era venuto lui stesso a dire
2787 27 | di terra? Se lo prenda». Era proprio nel cuore di Margitello,
2788 27 | Compare Rocco, buon'anima, non era omo da lasciarlo fare, nell'
2789 27 | eccellenza!» Il vecchio si era dunque presentato dal marchese: «
2790 27 | prenda!». Poi il vecchio si era pentito. Veniva a piangere
2791 27 | a un albero... Chi se n'era accorto? Spenzolava davanti
2792 27 | lingua di fuori... Lo tocco; era freddo!... Allora siamo
2793 27 | dannarsi!»~ ~La marchesa era stata ad ascoltare senza
2794 27 | albero a cui disperatamente era andato a impiccarsi.~ ~«
2795 27 | del rosario, mamma Grazia era già addormentata su la poltrona
2796 28 | notte, neppure il marchese era andato a letto a Margitello.
2797 28 | dal repugnante spettacolo, era sceso giù nella stanza terrena
2798 28 | rivolgendosi al marchese, notò:~ ~«Era un pezzo che a Ràbbato non
2799 28 | il droghiere, perché gli era scappata la moglie col campaio
2800 28 | scoperti perché il Rospo si era presa doppia parte, e uno
2801 28 | incinta di un mese quando era stato arrestato. Che doveva
2802 28 | Diceva mio padre che il Rospo era un ometto corto, segaligno,
2803 28 | parlava poco, e dalla galera era tornato con la pelle bianca.
2804 28 | la pelle bianca. Sfido! Era stato all'ombra sedici anni.
2805 28 | mise a piangere. Il Rospo era diventato verde come l'aglio,
2806 28 | impossibile!... Ormai egli era convinto che quella non
2807 28 | anche la disgraziata se ne era convinta, indotta da lui:
2808 28 | Fece bene, giacché non era sua figlia!»~ ~«Non parlate
2809 28 | Cola», riprese il massaio. «Era proprio figlia sua! Un giorno
2810 28 | santa croce... - Il Rospo s'era impiccato a uno degli anelli
2811 28 | tranquillamente la paglia... Si era fatto giustizia con le sue
2812 28 | mani! E la gente disse che era stato il castigo di Dio
2813 28 | lasciato malata, poveretta. C'era un fil di luna. Il cielo,
2814 28 | Questo per dirvi che non era tardi; un'ora di notte,
2815 28 | vedendo che il contadino si era fermato per riaccendere
2816 28 | Margitello, e davanti a me non c'era nessuno. Ci si vedeva bene...
2817 28 | sacramentato! Omo e mula se li era inghiottiti il terreno dond'
2818 28 | voscenza?»~ ~Il marchese si era alzato da sedere, pallido,
2819 28 | campagna verso la mezzanotte. C'era un lume di luna che ci si
2820 28 | Compare Nunzio, che fate!... »Era quel gran boia di Testasecca! «
2821 28 | il marchese.~ ~Il cortile era inondato dal lume di luna.
2822 29 | maledizioni del cielo e si era impiccato sotto gli occhi
2823 29 | trasportato alla Casina, era rinvenuto dopo due ore!...~ ~
2824 29 | ore!...~ ~Il vecchio si era presentato al marchese con
2825 29 | il povero compare Santi era andato davvero a impiccarsi.
2826 29 | Vedrai.»~ ~E la mattina era andato via senza dire altro.
2827 29 | Invece, povero diavolo, era corso a impiccarsi!...~ ~
2828 29 | della madre, Zòsima le si era gettata tra le braccia singhiozzando:~ ~«
2829 29 | mamma, che disgrazia!».~ ~Ma era sopraggiunto quasi subito
2830 29 | raccontando minutamente com'era andata la cosa; nessuno
2831 29 | esclamò bruscamente. Gli era parso proprio di entrare
2832 29 | Io?... Benissimo!...»~ ~Era pallido invece e rivelava
2833 29 | qui?... Da quanti secoli? Era a un metro sotterra... Lo
2834 29 | Visto che il vecchio si era pentito della vendita, e
2835 29 | visto che il vecchio si era pentito della vendita, io
2836 29 | la testa di un cane!»~ ~Era proprio spaventata spaventata,
2837 29 | quale fin'allora non le era accaduto di udirlo in parole
2838 29 | Lo zio don Tindaro che si era avvicinato ad essi, udito
2839 29 | e crollata la testa, si era allontanato borbottando:~ ~«
2840 29 | pensava diversamente.~ ~Era entrata con molta cautela
2841 29 | sentite ancora male?».~ ~Si era accostata, ansiosa, tremante,
2842 29 | le coperte sotto cui si era ficcato vestito.~ ~«Mio
2843 30 | povera mamma Grazia se n'era andata all'altro mondo,
2844 30 | mano, su la seggiola dov'era seduta nel balcone per godersi
2845 30 | Cecilia ha due figli...»~ ~Ed era morta due giorni dopo balbettando
2846 30 | ultimi giorni di vita. Non si era mai sfogata con lei, come
2847 30 | preferiva soffrire.~ ~Poi era stata distratta dalle cure
2848 30 | mostrava raramente tanto n'era gelosa - si era sentita
2849 30 | tanto n'era gelosa - si era sentita fin prendere dalla
2850 30 | guardatasi nello specchio, si era vergognata della sua curiosità,
2851 30 | indovinato.»~ ~Per un istante si era illusa intorno alla intenzione
2852 30 | di andar via.~ ~Egli si era aggirato un po' per la camera,
2853 30 | dovesse svegliarla o no; si era fermato a guardarla, e la
2854 30 | tormentava, tanto dolorosa era stata l'espressione del
2855 30 | che tra marito e moglie c'era di mezzo un malinteso, un
2856 30 | il cavalier Pergola che era già montato nella carrozza
2857 30 | mani, come soleva quando era di buon umore.~ ~«Quel che
2858 30 | il fatto dietro a cui si era sperduto, e qualche volta
2859 30 | Aquilante.~ ~Il marchese era ricaduto in quello stato
2860 30 | intermittenza di pensiero da cui si era destato un istante poco
2861 30 | Impiccati!». E quegli si era impiccato!...~ ~Non si sarebbe
2862 30 | domandasse: che cosa avete? C'era già una incessante interrogazione
2863 30 | soci. Il notaio Mazza si era quasi prostrato in ginocchio
2864 30 | poco, anche il marchese era già eccitato allorché i
2865 30 | di fare un brindisi, si era arrestato, assaporando,
2866 30 | dimostrar che la sua testa era serena, ripeteva sfidando
2867 31 | Maria, la nuova serva, era venuta incontro al marchese
2868 31 | marchesa, a quel nome, si era sentita rimescolare.~ ~«
2869 31 | perché lo servisse in cucina, era rimasta con crescente turbamento,
2870 31 | nuovo per quelle stanze dov'era stata quasi dieci anni padrona
2871 31 | come a lei, moglie, non era riuscito; le parve che quella
2872 31 | posto, e scacciarne chi vi era divenuta legittima signora.
2873 31 | perché allora stimava che non era colpa di colei se il marchese
2874 31 | marchese l'aveva voluta e se l'era tenuta in casa. Ne aveva
2875 31 | signora quando la Solmo era andata via da Ràbbato col
2876 31 | una gran nemica!» Ma ella era piena di illusioni e di
2877 31 | presente in quella casa dove si era lusingata di regnare sola
2878 31 | della sua giovinezza? Non si era già rassegnata a morire
2879 31 | tremula, incerta, le si era affievolita tra i singhiozzi
2880 31 | fronte con le mani convulse era andato premurosamente a
2881 31 | rinnovellava quando già gli era sembrata per lo meno respinta
2882 31 | quasi niente!... Ah! C'era qualcosa che gli aggelava
2883 31 | manifestarsi veramente qual era... l'opposto di quello poi
2884 31 | sarà così!»~ ~La sua voce era divenuta all'ultimo talmente
2885 32 | del Banco di Sicilia, si era sentito interrompere dal
2886 32 | nello studio, e l'uscio era chiuso. E dicendo: lui e
2887 32 | con me, al suo solito, ma era uno sforzo.»~ ~«Ieri non
2888 32 | il contegno del marchese era così strano, che Zòsima
2889 32 | suo capo?~ ~E il marchese era entrato in furore appena
2890 32 | piatto, sdegnosamente.~ ~Era pallido, con gli occhi torvi,
2891 32 | a letto anche voi.»~ ~Si era rincantucciato con le ginocchia
2892 32 | Maria di andare a letto, si era affrettata a tornare in
2893 32 | quel gran vento!... Non c'era anima viva per le vie...
2894 32 | morti non parlano... È vero? Era giallo nel cataletto, con
2895 32 | ella spiegava.~ ~Maria era stata rovesciata su la sponda
2896 33 | come?»~ ~Lo zio don Tindaro era accorso tardi; nessuno aveva
2897 33 | piano di Sant'Isidoro, gli era andato incontro il notaio
2898 33 | salotto dove la marchesa era svenuta per la terza volta
2899 33 | mia bottega qui vicino si era fermato su la soglia. «Bravo!
2900 33 | addietro. Il sangue le si era cangiato in fiele. Ah! ora
2901 33 | orgoglio di donna che si era formata un culto della sua
2902 33 | sue esitanze? Perché si era lasciata indurre dalla baronessa
2903 33 | Non sarebbe stata, com'era stata, marchesa di Roccaverdina
2904 33 | sapeva! No, no!~ ~Ormai era finita! Se il marchese fosse
2905 33 | l'atroce piaga che le si era aperta nel cuore! Giorni
2906 33 | Grazia, povera vecchia, s'era ingannata!~ ~E, ferma nella
2907 33 | Mugnos e De Marco - ella era una De Marco da ragazza -
2908 33 | quando ritornava in senno era la più buona e onesta donna?
2909 33 | pratiche spiritiche, ce n'era d'avanzo per spiegarsi perfettamente
2910 33 | larga e più ariosa, dove si era potuto rizzare comodamente
2911 33 | voluto essere parole; ma era calma illusoria. La forza
2912 33 | la sua vita.~ ~«Qui, qui era il suo posto!... E quel
2913 33 | Agrippina Solmo, che Maria non era riuscita a far restare in
2914 33 | cavaliere!»~ ~E gli si era buttata ai piedi, ginocchioni.~ ~ ~ ~
2915 34 | 34-~ ~ ~ ~Il dottore si era lusingato che la vista di
2916 34 | leggero strato di polvere, era stato zitto alcuni istanti,
2917 34 | terra la mantellina, si era messa ad asciugargli, senza
2918 34 | Che colpa ne avevo io? Era stato lui... Io avrei voluto
2919 34 | parola sarebbe bastata! Non era voscenza il padrone? Che
2920 34 | il padrone? Che bisogno c'era di ammazzare?... È stato
2921 34 | pel mento su cui la barba era già cresciuta ispida, pungente;
2922 34 | qui...»~ ~La osservava. Era tuttavia bella, meglio della
2923 34 | resistenza, umile, rassegnata com'era stata sempre, convinta anche
Il mulo di Rosa
Parte
2924 1 | ciabattino. — San Giuseppe era falegname come me. Che c'
2925 2 | demonio!... Poichè ci s'era messo il brigadiere, dovevi
2926 2 | è importato di sapere se era vivo o morto! E ora, tutt'
2927 2 | col fiato! Il nostro non era nostro; tutto per lui! Quando
Novelle
Novella
2928 1 | I.~ ~Non era di legno, con la testa di
2929 1 | porcellana e i capelli di seta; era di carne e di ossa e aveva
2930 1 | signora Bellotti.~ ~Il babbo era troppo occupato in cento
2931 1 | miracolo!~ ~Lidia se lo era sentito ripetere tante e
2932 1 | amiche della mamma, che ormai era convinta di meritarsi quelle
2933 1 | gelati...~ ~– Ah! Ah!~ ~– C'era un signore che mi diceva: «
2934 1 | E ti ha lasciata?~ ~– Era per chiasso, come sei stupido!
2935 1 | voglio».~ ~– Quel signore non era brutto... E voialtri dove
2936 1 | grande inchino da Poldo, egli era scattato~ ~– Ma fammi il
2937 1 | finito, che in quattro salti era già in fondo al viale, arrampicato
2938 1 | amiche, con le quali si era anticipatamente intesa di
2939 1 | In verità anche lei si era accorta di quella pallidezza,
2940 1 | ma la signora Bellotti si era impegnata di farla apprendere
2941 1 | E dopo che il maestro era andato via, ricominciava
2942 1 | letto, e il principe, che si era spinto a scuoterla, indietreggiò
2943 1 | un affollarsi...~ ~Lidia era svenuta. E fu calato il
2944 1 | Quando si levò da letto non era quasi riconoscibile.~ ~ ~ ~
2945 1 | Questa volta il babbo si era fatto ascoltare. Aveva condotto
2946 1 | faccia e delle mani le si era abbronzata al sole peggio
2947 1 | di quella del cugino.~ ~C'era, voluto un po' per slanciarla,
2948 1 | l’aire; e ora quasi non c'era verso d'infrenarla. Toccava
2949 1 | afferrati per le gambe. Era felice di vedere sua figlia
2950 2 | vivente.~ ~Quando il ragazzo era in casa, ella si sforzava
2951 2 | le due figliuole ella non era così cautelosa. Esse si
2952 2 | di Diana, verso cui Fifì era di una condiscendenza stragrande.~ ~
2953 2 | condiscendenza stragrande.~ ~Era sempre allegro Fifì, e per
2954 2 | il proiettile che gli si era schiacciato su la nuca.~ ~
2955 2 | maestro!~ ~Fifì Marini si era rizzato in piedi improvvisamente,
2956 2 | quasi con orgoglio, si era accusato della colpa non
2957 2 | Più di tutti, si vedeva, era stupito e mortificato Mirata.~ ~
2958 2 | atto, signor Maestro, mi era piaciuto tanto, che avrei
2959 2 | la cartella di scuola, si era piantato su le gambette
2960 2 | giù!~ ~La signora Marini era così commossa dell'atto
2961 2 | soldi per la colezione.~ ~Ma era destino che quel giorno
2962 2 | colezione.~ ~In classe, era stato insolitamente distratto,
2963 2 | continuare a esaltarsi, era andato a chiudersi nella
2964 2 | fascicoli. In uno di essi era lo sfondo della scena, e
2965 2 | fascicoli, col cuore serrato. Era inutile pensare al teatrino.~ ~–
2966 2 | comprese che il riso non era schietto. Evidentemente
2967 2 | per fare colazione. Mi si era affezionato.... Veda, signora
2968 2 | pronunziasse rimproveri; ed era andato via salutando appena
2969 2 | regnava.~ ~L'anticamera era piena di povera gente, donne
2970 2 | Speriamo di no.~ ~Fifì era tornato a casa un po' sbalordito.~ ~–
2971 2 | andare dal vecchio, ella era tentata di dirgli:~ ~– Resta
2972 2 | passava oltre.~ ~Più in là c'era un negozio di cappellaio,
2973 2 | servire.~ ~All'ultimo si era fermato davanti le vetrine
2974 2 | Quando Fifì rincasò, era già commesso della Libreria
2975 2 | volte il racconto, tanto era commosso!~ ~ ~ ~
2976 3 | battezzato così; ed egli si era talmente abituato a non
2977 3 | non volessero un altro.~ ~Era rimasto solo al mondo quando
2978 3 | raccolto per carità: ma poi era morta anche lei; e il bambino
2979 3 | anche lei; e il bambino si era messo a chiedere l'elemosina
2980 3 | davanti alle farmacie, dove c'era sempre gente che avrebbe
2981 3 | arrivasse fino a piedi. Era contento delle tasche larghe,
2982 3 | capriole gli fruttavano bene.~ ~Era proprio buffo infagottato
2983 3 | farlo.~ ~Poi un giorno si era accorto di avere una bella
2984 3 | sagrestano? –~ ~Scimmiotto era entrato una volta nel parlatorio,
2985 3 | volta nel parlatorio, dove c'era sempre qualcuno che parlava
2986 3 | dolci delle monache e gli era venuta l'acquolina in bocca.
2987 3 | nessuno.~ ~Il parlatorio era deserto. Su quel pavimento
2988 3 | salti mortali di Scimmiotto era arrivata tra le monache
2989 3 | grate appena la notizia si era sparsa pei corridoi, per
2990 3 | trovava la Badessa, un giorno era entrato nel parlatorio il
2991 3 | Scimmiotto fu una festa! Era così divertente quello Scimmiotto!~ ~
2992 3 | due anni di più; quel che era molto piaciuto in un bambino,
2993 3 | canzonette? E questa non era una prova che poteva fare
2994 3 | paesetto vicino, dove c'era la festa del santo patrono.~ ~
2995 3 | lo stomaco. Agli stracci era abituato. E, quel giorno,
2996 3 | abituato. E, quel giorno, egli era proprio uno straccione,
2997 3 | il primo a dar l'esempio era lui, perchè quel nomignolo
2998 3 | fatto sin da bambino? Non si era guadagnato il pane lavorando,
2999 3 | Diavolino o demonietto, egli era un ragazzo indomabile, e
3000 3 | braccia e polmoni.~ ~Ed era uno dei pochissimi screzi