1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-8638
                            grassetto = Testo principale
                                    grigio = Testo di commento
(segue) Novelle
     Novella
3001 3 | chiamavano anche così – era forte, sano, con folti capelli 3002 3 | si scusava.~ ~La verità era che nessuno di loro due 3003 3 | fosse stato possibile.~ ~C'era, poi, il Nonno, vecchietto 3004 3 | scuola, Nonno, il tuo maestro era lungo così?~ ~– Piuttosto 3005 3 | noi.~ ~A dieci anni, si era fatto un ragazzino robusto, 3006 3 | qualche piccola monelleria, era proprio uno sforzo della 3007 3 | volta a farli sorridere, n'era lieto e orgoglioso come 3008 3 | mandino a chiamare.~ ~Il Nonno era disteso sul letto, con gli 3009 3 | imboccavano; e quando Romolo era in casa, e nelle giornate 3010 3 | divertirsi a rifar lui quand'era bambino. Pareva che avesse 3011 3 | Ihi! Ihi!... E il modo era così buffo, da sembrare 3012 3 | qualcuno.~ ~Romolo due volte era caduto in inganno. Credendo 3013 3 | Credendo di fargli piacere, si era messo a imitarlo, ma poi 3014 3 | guarirai presto!...~ ~Non era vero; ma Romolo pensava 3015 3 | vero; ma Romolo pensava che era bene dir quella bugia. Poteva 3016 3 | sono stato da lui, ma non era in casa, ho atteso una buona 3017 3 | Bah!~ ~E corse dal Nonno. Era appisolato. Vedendolo immobile, 3018 3 | che il dottor Paladini si era lasciato sfuggir di bocca:~ ~– 3019 3 | commesso in qualche negozio.~ ~Era uscito di casa con l'animo 3020 3 | desinare. Il signor Marlani era tornato allegro dall'Ufficio.~ ~– 3021 4 | Badduzzapallottolaera un altro soprannome che 3022 4 | siccome il giorno avanti era piovuto, egli dovette presentarsi 3023 4 | sapere a suo padre che si era azzuffato per difenderlo. 3024 4 | figlio del Lupumanaru!... Non era lupo mannaro suo padre!~ ~ 3025 4 | chiamasse così suo padre, che era un bell'uomo e il primo 3026 4 | paterno, e il suo spasso era appunto don Carmine Malulamentu, 3027 4 | padre.~ ~Quel raccontino era riuscito una meraviglia 3028 4 | Per Nino lo studio era un gran piacere.~ ~Sua madre, 3029 4 | diceva anche ora, come quand'era bambino di quattro, di cinque 3030 4 | meravigliava della richiesta. Era però grande sodisfazione 3031 4 | E anche ora, come quand'era piccino, agli urli: Ahù! 3032 4 | Figlio mio! Figlio mio!~ ~Era – cosa insolitapure 3033 4 | pianto per morto, non si era presa gran premura di informarsi 3034 4 | premura di informarsi di che n'era avvenuto. Soltanto una volta 3035 4 | figliuolo che quell'anno si era meritato la medaglia di 3036 4 | sembrasse che quello soltanto era il vero modo di prenderne 3037 4 | andando per le vie, si era imbattuto in un vecchio 3038 4 | mano.~ ~E Nino non tanto era contento di aver fatto quell' 3039 4 | rivelarle in che modo se ne era servito; ma gli parve che 3040 4 | concluso con l'agrumaio. Era molto contento, mangiava 3041 4 | mamma!~ ~ ~ ~Il vecchio era da un mese a Serralonga 3042 4 | disgrazia in disgrazia, si era ridotto a chiedere l'elemosina. 3043 4 | Cola, sembrava un altro. Era anche di umore gaio; nessuno 3044 4 | quello dei soldati.~ ~Nino si era fermato a guardarlo con 3045 4 | del giardino di agrumi, ed era rimasto ospite di lui fino 3046 4 | con suo padre, e non si era accorto che tutt'e due, 3047 4 | padre e dell'ospite quando era già inoltrato nel raccontare 3048 4 | che mai, mai mastro Santi era arrivato fino a questo trionfo, 3049 4 | Non dubiti! Riuscirà!~ ~Era mastro Santi che parlava, 3050 4 | a chiudere occhio. Egli era più maravigliato del pittore, 3051 4 | soltanto alla sfuggita gli era tornato alla mente il luminoso 3052 4 | dieci nei cómpiti.~ ~Ora era orgoglioso di quella sua 3053 4 | per fanciulli!~ ~Questo era il sogno di Nino Capra.~ ~ 3054 5 | zio?~ ~Il Professore Galdi era mattiniero; e prima di andare 3055 5 | E, poi, in Russia non c'era suo zio.~ ~Parecchi compagni 3056 5 | accorse che la cosa non era così facile, come se la 3057 5 | così facile, come se la era immaginata.~ ~Restò più 3058 5 | Francia, e gli parve che era giusto di cominciare in 3059 5 | ultimo sigaro italiano che mi era rimasto».~ ~ ~ ~Sì, c'era 3060 5 | era rimasto».~ ~ ~ ~Sì, c'era l'intonazione delle Corrispondenze 3061 5 | maggiormente impressionava era il silenzio che incombeva 3062 5 | notizie, delle quali si era rimpinzata la memoria leggendo 3063 5 | appena albeggiava. Il cielo era coperto di nuvole nere. 3064 5 | russo; la battaglia, però, era accaduta in terra francese.... 3065 5 | certe trovate! – Il treno si era fermato. L'accampamento 3066 5 | accampamento dei garibaldini era a cento passi, rosso come 3067 5 | tre ore, la trincea nemica era nostra, e l'Inno di Garibaldi 3068 5 | Corrispondenze!~ ~Lo zio – n'era sicuro – non gli avrebbe 3069 5 | di cattivo tempo.~ ~«Mi era parso che lo dicesse per 3070 5 | mostrarsi coraggioso. Si era pentito della cautela di 3071 5 | aveva mai veduto uno.~ ~Si era messo a tavolino per scrivere 3072 5 | Il Professore Galdi, che era vedovo da sei anni, aveva 3073 5 | letto nei giornali che si era battuta come un uomo; e 3074 5 | prima che ripartisse?... O era meglio non farglielo leggere 3075 5 | corrispondente.... di guerra, che era la parte più difficile del 3076 5 | pareva vero! Lo zio Lorenzo era , a tavola, seduto di 3077 5 | rispondeva il signor Lorenzoc'era la censura militare, rigidissima. 3078 6 | Agrippina. Sentivo dire che si era fatta la rivoluzione, e 3079 6 | rivoluzione, e che Pio IX era il Papa.~ ~Qualche mese 3080 6 | con tutte e due le mani era capace di produrre contusioni 3081 6 | chiasso; il piano di S. Pietro era infatti il luogo di convegno 3082 6 | scolare – il più grullo, e che era, quantunque maggiore di 3083 6 | arresto e la fucilazione.~ ~Era stato convenuto così; ma 3084 6 | stato convenuto così; ma era stato anche convenuto – 3085 6 | giù dal trono. Il trono era pochissimo solido; bastò 3086 6 | fratello della Mamma Nenè era stato ammazzato a tradimento 3087 6 | vicinissimi, e per la via era un gridare confuso, un accorrere. 3088 6 | Il cadavere insanguinato era coperto con una coltre di 3089 6 | piano di S. Pietro, dov'era accaduto l'eccidio.~ ~Intanto, 3090 6 | ci rincorrevano, e allora era una fuga precipitosa, uno 3091 6 | marciavano sopra Catania.~ ~Era il giorno di Pasqua; lo 3092 6 | a casa.~ ~La rivoluzione era terminata? Così parve. Ma 3093 7 | ammazza gratis!~ ~E non era vero.~ ~Si faceva pagare 3094 7 | il barone tutto l'anno ed era il vero padrone di Ramacca.~ ~ 3095 7 | vasto cortile della sua casa era pieno di gente; ed egli 3096 7 | ispiravano.~ ~Il cortile era ingombro di massi che dovevano 3097 7 | io alla scrittura. Fìdati era un buon uomo: Non-ti-fidare 3098 7 | buon uomo: Non-ti-fidare era meglio. Spesso, con certi 3099 7 | apprendendo che la faccenda era aggiustata proprio come 3100 7 | Così il dottor Ficicchia era servito meglio del barone 3101 7 | lei, quando il dottore non era in casa. E perciò anche 3102 7 | compiacersi grandemente che non c'era poi stata la ricaduta per 3103 7 | stata la ricaduta per cui era stato in pensiero. Il contadino 3104 7 | macchina per buttare il veleno era già arrivata al Pretore 3105 7 | Solamente il Parroco non s'era ancor messo d'accordo col 3106 7 | sapeva precisamente dove, era certo però che un giorno 3107 7 | colera ne' suoi Stati, ed era ministro di Dio!~ ~Il cerchio 3108 7 | alla porta di casa.~ ~Non c'era più dubbio: quello era il 3109 7 | c'era più dubbio: quello era il segnale che il domani 3110 7 | di tutti. Il più accanito era stato il Pretore, che avrebbe 3111 7 | Almeno il dottor Ficicchia era scappato in campagna! Se 3112 7 | scappato in campagna! Se n'era lavate le mani.~ ~Per fortuna 3113 7 | ne fosse andato lui!~ ~Si era saputo, di certa scienza, 3114 7 | riconoscere che il suo avversario era più furbo di lui, e per 3115 7 | Solamente quando egli era convinto che non ci era 3116 7 | era convinto che non ci era proprio da cavare neppure 3117 7 | col solito modo.~ ~Così c'era sempre qualcuno a Ramacca 3118 8 | caratelli prediletti, dov'era il vino vecchio che si vendeva 3119 8 | alba però, donna Salvatrice era in piedi e chiamava comare 3120 8 | nelle faccende di casa. C'era sempre qualcosa da fare: 3121 8 | insieme con me.~ ~Giusto, era quello il momento d'andare 3122 8 | catasta del legname, dove era stata buttata la cassa da 3123 8 | Accadono tutte a me! C'era una bella occasione di dar 3124 8 | A quel prezzo il tabbùtu era proprio regalato.~ ~All' 3125 8 | appresso don Stellario, che si era levato di buon'ora, andò 3126 8 | qualunque uso.~ ~La verità era che a nessuno dei due, benchè 3127 8 | parole del compare; non era una femminuccia da credere 3128 8 | cominciò a domandarsi se non era opportuno, anche per gli 3129 8 | costrinse a buttarsi giù. Era estenuato, aveva un febbrone 3130 8 | allora:~ ~– Quattro soldi. Era comare Pina la mineòla. 3131 8 | farà il miracolo!~ ~Non era vero; ma la pietosa bugia 3132 8 | E sentito come la cosa era andata, se ne rallegrò assai.~ ~– 3133 9 | incivili del Casino... Ma era inutile. Da destra, da sinistra, 3134 9 | che arditamente gli si era accostato per gridargli 3135 9 | figlio, fino al 1819, quando era uscito dall'inferno quel 3136 9 | gran calamaio di rame s'era inaridito, e le penne d' 3137 9 | accorrevano da lui, che era l'onestà in persona e non 3138 9 | senza intenderne sillaba, s'era trovato disoccupato insieme 3139 9 | nettezza. La nettezza!... Era la sua fissazione, in casa 3140 9 | Ignazio, vedendolo tardare, era costretto a richiamarlo:~ ~– 3141 9 | Cavaliere...~ ~– Suo padre era contadino!~ ~– Suo nonno 3142 9 | verità, compatendolo perchè era ingenuo e non parlava per 3143 9 | bottiglia, don Mario.~ ~Non era raro il caso che, mentre 3144 9 | di stomaco, tanto egli s'era dimenato su la seggiola 3145 9 | metterlo di buon umore. S'era provato tante volte a fare 3146 9 | se sono dieci?~ ~Non c'era stato verso che gli entrasse 3147 9 | entrasse in testa! Eppure non era uno stupido. Bisognava sentirgli 3148 9 | cinquant'anni, di cui s'era fin perduta la chiave della 3149 9 | la chiave della porta. Vi era morta la moglie del Nonno, 3150 9 | chiusa per sempre; e così era stato fatto. Ogni notte, 3151 10 | ripartire.~ ~Don Matteo Domelli era molto seccato di esser costretto 3152 10 | di una di queste missive era un avvenimento nella famiglia. 3153 10 | Il colore dei miei?... Era... Me ne rimangono così 3154 10 | cambiati. Qui, anni fa, era di moda un ciuffetto di 3155 10 | bisticciavamo; Cristina era una naccherina vispa, permalosa, 3156 10 | casa. La loro istruzione era rimasta a mezzo, esse 3157 10 | ultimi anni, quando egli era riuscito a farsi la bella 3158 10 | in qua, un'intima crisi era accaduta nell'animo di Alberto 3159 10 | vicino, le altre che si era ingegnato di studiare a 3160 10 | per ciò, da due anni, si era sentito spinto verso le 3161 10 | precisamente il quarto, ed era rimasta commossa di vedere 3162 10 | little Sarah! Quante volte c'era? Cinquanta volte; le aveva 3163 10 | nomi di Mary e di Christina era premesso invece My dear?~ ~ 3164 10 | suo amico Storm, pel quale era stata preparata alla meglio 3165 10 | Molta pulizia!~ ~E la casa era stata ridotta uno specchio, 3166 10 | Merenzòla. Don Matteo si era occupato specialmente a 3167 10 | chiamavano i merenzolesi, era un grande avvenimento. Infatti, 3168 10 | provata da quei due dopo che era sceso dal vagone.~ ~Abbracciato 3169 10 | spalla sinistra, Alberto era un bel giovane; Maria lo 3170 10 | Dormiva otto ore filate, ed era in piedi all'alba. Andare 3171 10 | in piedi.~ ~Don Matteo, era felice che il nipote si 3172 10 | mio fratello – tuo padre era un po' fantastico, vedeva 3173 10 | fantastico, vedeva quel che non era... Se si metteva in testa 3174 10 | testa! – esclamò Maria.~ ~Era quel che la rendeva deliziosa 3175 10 | come con una ragazzina. Che era venuto a fare? Proprio per 3176 10 | godimenti di ogni sorta, era venuto a ridursi lassù, 3177 10 | indiscrezioni delle due sorelle, si era appresa la storia delle 3178 10 | vera tromba di banditore era stato il farmacista. Appena 3179 10 | dal guadagno del premio, s'era presentato a Don Matteo.~ ~– 3180 10 | serietà.~ ~Dopo desinare era sceso nell'orto e fumava 3181 10 | violentemente il sangue al cuore. Si era già accorto di qualcosa 3182 10 | innamorati!~ ~La serata era splendida. Il plenilunio 3183 10 | forzandola a toccare.~ ~La gobba era sparita...~ ~Incredula, 3184 10 | dietro le montagne. Merenzòla era tuttavia inargentata dal 3185 10 | ai suoi occhi: la gobba era sparita! Dunque, aveva prodotto 3186 10 | pareva un miracolo.~ ~Com'era bello il suo Alberto!~ ~ 3187 10 | che la gobba di suo marito era stato un trucco bizzarro, 3188 11 | Formica!~ ~Il soprannome era meritato.~ ~Da che fra Giuseppe 3189 11 | meritato.~ ~Da che fra Giuseppe era stato destinato a fare il 3190 11 | il padrone d'ogni cosa era lui.~ ~Poteva avere in mano 3191 11 | Isaia, il vero guardiano era proprio Fra Formica, il 3192 12 | e il dottore, smontando era sicuro di poter lasciarlo 3193 12 | scattava dalla seggiola, c'era più verso di trattenerlo. 3194 12 | proprio lunga; e scappava. N'era nata la leggenda che dottore 3195 12 | chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, bisogna 3196 12 | raglio, bisogna esser giusti, era stato una trovata del muletto, 3197 12 | dottore profittava e di cui era gratissimo alla bestia intelligente. 3198 12 | scattava dalla seggiola e non c'era più verso di trattenerlo. 3199 12 | testardo da quel muletto che era; si buscò calci alla pancia, 3200 12 | inutilità della resistenza, s'era lasciato ricondurre alla 3201 12 | ricondurre alla stalla, e si era messo filosoficamente a 3202 12 | padrone.~ ~Infatti il caso era stato insolito davvero.~ ~ 3203 12 | sera tarda e quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava 3204 12 | nascondere...~ ~La gente era maravigliata, soprattutto, 3205 12 | relegato politico; la signora era sua moglie. Giovane? Bella? 3206 12 | Il servo, sulle prime era stato assediato di domande, 3207 12 | stesso dottor Lambertini, che era stato tra i più curiosi 3208 12 | sei – fin il dottore si era rassegnato a rimanere al 3209 12 | Mai il dottor Lambertini s'era vestito con tanta fretta; 3210 12 | tanta fretta; mai il muletto era stato spronato con tanta 3211 12 | sollecitudine; mai il dottore era sceso di sella più sveltamente, 3212 12 | accorciargli il fiato.~ ~S'era trovato faccia a faccia 3213 12 | lingua inaridita gli si era appicciata al palato, e 3214 12 | bella signora.~ ~Il polso era fievolissimo, la temperatura 3215 12 | venir fuori.~ ~– La signora era sofferente da un pezzo? – 3216 12 | dottore!~ ~Questi, che s'era completamente rimesso dall' 3217 12 | Salvateci!~ ~Il povero dottore era commosso; ma, purtroppo, 3218 12 | alla mente qualcosa che gli era balenato appena messo il 3219 12 | quella stanza e che gli era subito sfuggito...~ ~– Ah, 3220 12 | balbettare.~ ~All'altro non era sfuggito, intanto, il gesto 3221 12 | di diffidenza con cui gli era stato impedito di aprire 3222 12 | rimprovero.~ ~Il padrone se n'era dunque scordato?~ ~E con 3223 12 | Questa del consulto gli era parsa una bellissima idea; 3224 12 | insinuanti, persuasivi. Era come dire al muro.~ ~– Salvatela!... 3225 12 | Dottore!~ ~Quella voce però era tremante, sì, ma di gioia: 3226 12 | Benissimo!...~ ~Il dottore si era levato in piedi, e si tastava Nostra gente Novella
3227 1 | ASSOLUZIONE~ ~Don Emidio Lazzàra era un parroco gioviale. Aveva 3228 1 | prima vista ingannava.~ ~Non era brutta, aveva anzi un paio 3229 1 | mentre una vecchia contadina era incaricata di fare i servizi 3230 1 | mettendo in apparenza – e non era vero, povero don Emidio! – 3231 1 | collo che egli soffriva.~ ~Era voluto bene per l'allegra 3232 1 | ambizioni, amante della pace, si era ormai, dopo sette anni, 3233 1 | terra!~ ~Il solo suo torto era di star ad ascoltare compiacemente 3234 1 | la messa delle domeniche. Era Presidentessa delle Figlie 3235 1 | le pendeva dal collo.~ ~Era riuscito un mese di svago 3236 1 | salvando una ragazza che si era buttata nel fiume per dispiaceri 3237 1 | di bocca!~ ~Don Emidio si era messo a ridere, e avrebbe 3238 1 | Prendi moglie! – Quella era vano chiederla al... parente; 3239 1 | intendere che la disgraziata non era alla sua prima... scappatella?~ ~– 3240 2 | che gli levava il fiato. Era miracolo di Santa Agrippina, 3241 2 | per godersi il sole; ed era uno spasso.~ ~Egli gonfiava, 3242 2 | morte e miracoli!...~ ~Ed era una sfilata: Tuo nonno ha 3243 2 | preso in mano la corona e s'era levata la tuba, che teneva 3244 2 | vogghiu sunari!...~ ~ ~Ed era il segnale che quella notte 3245 2 | seggiola dietro?~ ~La farmacia era piena di sfaccendati entrati 3246 2 | dietro un albero, Vito s'era messo a gridare, ingrossando 3247 2 | Perciò don Peppantonio era scattato come una molla, 3248 2 | molla, riconoscendo chi si era divertito a canzonarlo a 3249 2 | chiedete altro!...~ ~Vito s'era accostato grattando col 3250 2 | pelosa.~ ~La conversazione era tornata intorno al presepe 3251 2 | Bravo! Grazie tante!... Era già tardi, metto il basto 3252 2 | canonico, don Peppantonio s'era tirato su le falde posteriori 3253 2 | tutti gli astanti; poi s'era rimesso a sedere.~ ~– Il 3254 2 | perchè il vecchio arrabbiato era sceso giù con tanto di randello 3255 2 | Tegònia che don Peppantonio era stato colpito da un accidente; 3256 2 | strascinando il ferraiuolo che gli era cascato da una spalla.~ ~ ~ ~ 3257 2 | la trovò, perchè la notte era scappata di casa con Pietro 3258 2 | stringergliela, rigido, inerte. Era già andato a fare i conti 3259 2 | mentre egli moriva, colei ch'era stata da lui raccolta appena 3260 3 | FURETTO E... CHIOCCOLI~ ~Era ridotto proprio come quel 3261 3 | Quell'amen così stiracchiato era del Prevosto, per interrompere 3262 3 | lo poteva soffrire.~ ~C'era della ruggine tra loro, 3263 3 | di quel concorso, che gli era costato una vera indigestione 3264 3 | capriccio del concorso gli era saltato in testa tutt'a 3265 3 | furetto, reti, ogni cosa, s'era rimesso a sgobbare come 3266 3 | un predicozzo.~ ~Egli si era difeso:~ ~– Calunnie, Monsignore! 3267 3 | una nidiata di merli, s'era voltata con gran stupore 3268 3 | a niente.~ ~Monsignore s'era lasciato abbindolare, e 3269 3 | concorso.~ ~– Raglia! Raglia!~ ~Era quel che si meritava.~ ~ ~ ~ 3270 3 | famiglia, ab immemorabile, c'era sempre stato un canonico; 3271 3 | polvere negli scaffali, e s'era abbandonato interamente 3272 3 | la funzione.~ ~A casa sua era un via vai di cacciatori 3273 3 | presso il signor canonico, ed era inutile cercarla altrove; 3274 3 | pei quali poco prima s'era lasciato scappare:~ ~- Non 3275 3 | confidente del canonico però era 'Nzulu Strano, la prima 3276 3 | la partenza del canonico era uno spettacolo nella viuzza 3277 3 | armacollo.~ ~'Nzulu Strano era alla cantonata, con la 3278 3 | il preparatio ad missam era la posta pei colombi selvatici. 3279 3 | capiva lo stesso. E poi, era affare di un quarto d'ora.~ ~ 3280 3 | espertissimo cacciatore ch'egli era, potè giudicarlo meglio. 3281 3 | presso il signor canonico ed era inutile cercarla altrove...~ ~ 3282 3 | volta il prezzo che quegli era pronto a pagare. Corda-al-piede 3283 3 | mordeva le mani. Non gli era mai accaduto un caso simile; 3284 3 | Giacchè egli, alla fine, era ricorso alle minacce per 3285 3 | quantunque non vi fosse e non s'era più visto perchè il padrone 3286 3 | ridotto?~ ~E il vescovo s'era stretto nelle spalle brontolando, 3287 4 | vasta sala delle Assise era affollatissima come nelle 3288 4 | parlare:~ ~– La piccina era figlia dell'altro marito. 3289 4 | aveva paura di anda sola e s'era messa a piangere. Così mi 3290 4 | In quei giorni egli mi era parso più rabbioso del solito, 3291 4 | stentava a parlare tanto era sfinita. Io non capivo. 3292 4 | vedere tanta gente in casa, s'era turbato anche lui.~ ~– Non 3293 4 | innanzi a quel personaggio era inutile mentiresapeva 3294 4 | Presidente, vedendo ch'ella s'era fermata di nuovo.~ ~– Raccontò...~ ~ 3295 4 | rammentò che in bottega c'era la pasta avvelenata pei 3296 4 | Questa è la verità!~ ~Si era alzata da sedere, rivolta 3297 4 | Dite ai signori giurati: Era geloso costui? Ve lo fece 3298 4 | Signori, mi voleva tanto bene! Era geloso del morto! Non voleva 3299 4 | anima? E poi, la bambina era il suo ritratto, tal quale, 3300 4 | chiamava Giovanna come lui... Era possibile? Ma voleva che 3301 4 | niente!... Ora il padrone era lui! Ora comandava lui! 3302 4 | labbra; e tutto quel che gli era appartenuto lo nascosi, 3303 4 | lassù, in Paradiso, dov'era? – E così costui si acchetò 3304 4 | acchetò un pochino. – Ma c'era la bambina! Ma si chiamava 3305 4 | chiamassi così; perchè dicevaera una fissazione, vergine 3306 4 | così spesso! Che bisogno c'era di chiamarla così spesso 3307 4 | contentarlo; il sacrificio era tutto mio; la bambina che 3308 4 | fronte coll'olio santo. Era peccato mortale... Ma io 3309 4 | aggravarlo dinanzi i giudici. Ma era la verità!~ ~ ~ ~Dal posto 3310 4 | dietro la siepe dei roveti, era sbucato a un tratto e l' 3311 4 | avete fatto! – Ma colui s'era accorto che non lo sgridava 3312 4 | facendo la voce grossa. Era strano; ella non afferrava 3313 4 | sparito sùbito via, quand'ella era diventata davvero la regina 3314 4 | dal cappellano!... E a lei era parso che le portassero 3315 4 | poverina, appresa la condanna, era svenuta gettando un urlo, 3316 4 | caro avvocato.~ ~– Lei era commosso, signor Presidente.~ ~– 3317 5 | ammazza gratis!~ ~E non era vero.~ ~Si faceva pagare 3318 5 | il barone tutto l'anno ed era il vero padrone di Rammacca.~ ~ 3319 5 | vasto cortile della sua casa era pieno di gente; ed egli 3320 5 | ispiravano.~ ~Il cortile era ingombro di massi che dovevano 3321 5 | io alla scrittura. Fidati era un buon uomo; Non-ti-fidare 3322 5 | buon uomo; Non-ti-fidare era meglio. Spesso, con certi 3323 5 | apprendendo che la faccenda era aggiustata proprio come 3324 5 | Così il dottor Ficicchia era servito meglio del barone 3325 5 | lei, quando il dottore non era in casa. E perciò anche 3326 5 | compiacersi grandemente che non c'era poi stata la ricaduta per 3327 5 | stata la ricaduta per cui era stato in pensiero. Il contadino 3328 5 | macchina per buttare il veleno era già arrivata al Pretore 3329 5 | Solamente il Parroco non s'era ancor messo d'accordo col 3330 5 | sapeva precisamente dove, era certo però che un giorno 3331 5 | colera ne' suoi Stati, ed era ministro di Dio!~ ~Il cerchio 3332 5 | alla porta di casa.~ ~Non c'era più dubbio: quello era il 3333 5 | c'era più dubbio: quello era il segnale che il domani 3334 5 | di tutti. Il più accanito era stato il Pretore, che avrebbe 3335 5 | Almeno il dottor Ficicchia era scappato in campagna! Se 3336 5 | scappato in campagna! Se n'era lavate le mani.~ ~Per fortuna 3337 5 | ne fosse andato lui!~ ~Si era saputo, di certa scienza, 3338 5 | riconoscere che il suo avversario era più furbo di lui, e per 3339 5 | Solamente quando egli era convinto che non ci era 3340 5 | era convinto che non ci era proprio da cavare neppure 3341 5 | col solito modo.~ ~Così c'era sempre qualcuno a Rammacca 3342 6 | ancora all'antica. Egli era più del Re; ordinava e tutti 3343 6 | il pretesto, diceva lui, era stato che egli si trovava 3344 6 | tanti anni di servizio. Era ingrassato il doppio. Pareva 3345 6 | malizioso farmacista che non era gobbo per niente – avete 3346 6 | sua, usava all'antica, com'era giusto. Peppina era venuta 3347 6 | com'era giusto. Peppina era venuta al mondo prima e 3348 6 | maritarsi prima. Rosalia era arrivata due anni dopo e 3349 6 | quella figliuola maggiore non era civetta, non sapeva adoprare 3350 6 | ad accalappiare i mariti. Era una donnina di casa, come 3351 6 | egli lo aveva saputo – le era ronzato attorno, anni addietro; 3352 6 | stessa madre. Mentre lui era condannato a servire il 3353 6 | Voglio così – la sentenza era data, e nessuno doveva rifiatare.~ ~ 3354 6 | Maria!~ ~– La vecchia serva era accorsa dalla cucina.~ ~– 3355 6 | Pocasemenza, la gran quistione era questa: prima la maggiore, 3356 6 | un'altra cosa.~ ~Non ne era ben persuaso, egli che aveva 3357 6 | marito della sua Rosalia! Che era stato lui a lusingare, a 3358 6 | ancora sbalordita di quel che era accaduto.~ ~– Chi poteva 3359 6 | vedrai, mamma!~ ~Intanto era felice che la marmotta, 3360 7 | ragazzo lo Storto perchè era nato con una gamba più corta 3361 7 | gruccia tra le gambe ed era dieci volte più storto di 3362 7 | però gli dicevano che non era il primo banditore della 3363 7 | scalini del Collegio dov'era il suo posto da mattina 3364 7 | ingegnere non venne più, perchè era inutile; senza la casa dello 3365 7 | vedere; e il napolitano ch'era nella locanda del grammichelese 3366 7 | sghignazzava.~ ~Questo non era peccato. Sereno di coscienza, 3367 7 | gli diceva la moglie che s'era tolta la parrucca per andare 3368 7 | dopo tornò, per vedere se era vivo o morto; e gli rifece 3369 7 | una bottiglia di vino; ed era una cuccagna, assai meglio 3370 7 | sarebbe accorto! Finchè era stato giovane, non ci avea 3371 7 | Quel po' di veleno se lo era sempre cucinato da . Rattoppare 3372 7 | affezione a uno...~ ~Egli s'era rialzato dal sasso dove 3373 7 | a sedere al sole e le si era fatto accosto, presso l' 3374 7 | cuore gli batteva forte. Era la prima volta che parlava 3375 7 | maestro Paolo il saponaio era tornato al posto antico, 3376 7 | nell'angolo dove una volta era il suo letto, alla vista 3377 7 | per un paio di giorni, si era messo a piangere:~ ~– Sono 3378 7 | alla mula.~ ~ ~ ~Il ragazzo era andato a chiamare mastro 3379 7 | metteva le mani lui, non c'era pericolo che un animale 3380 7 | bocca dello stomaco le si era serrata. Quell'odor di nepitella 3381 7 | sepoltura, fra il via vai che c'era in casa pel cimurro della 3382 7 | andò presso la mula, ch'era diventata uno scheletro 3383 7 | torno!~ ~ ~ ~La povera donna era stesa sul letto, col capo 3384 7 | reggere a tanto strazio, era andato giù in istalla; e 3385 8 | UNA FAVA~ ~Nino Spano si era trovato vedovo, con quattro 3386 8 | saper come.~ ~Sua moglie si era sgravata felicemente; e, 3387 8 | E alla zia Peppa, che s'era affacciata alla finestra, 3388 8 | scrupolo di coscienza, si era accorto, appena entrato, 3389 8 | appena entrato, che non c'era niente da fare.~ ~E siccome 3390 8 | domandavano se dalla mamma c'era già il fratellino o la sorellina 3391 8 | propria disgrazia.~ ~ ~ ~Era verità però: invece d'una, 3392 8 | accorta, più lesta dell'altra. Era assai ch'egli già notasse 3393 8 | da tartaruga; e Nela non era buona neanche ad arrostire 3394 8 | da che quella poveretta era spirata su quel letto!~ ~ 3395 8 | Carmela; e si sbracciò, com'era solita, e ravviò la casa, 3396 8 | Carmela, cialtrona, che non era altro, da non averci da 3397 8 | urlando che compare Nino era un grullo, e si lasciava 3398 9 | quel benedetto dente non era spuntato a nessuno dei due.~ ~ 3399 9 | diceva di sì.~ ~E per ciò era attorno da mattina a sera, 3400 9 | Felice, il merciaio? Ci si era messo lui e voleva condurlo 3401 9 | in questo caso la botte era la massaia, grassa, tonda, 3402 9 | poter essere il quarto. Si era messo in testa che soltanto 3403 9 | regolo con la mia testa!~ ~Era una fatalità! Don Pino doveva 3404 9 | in un guaio perchè quella era minorenne.~ ~– Cara Mara, 3405 9 | cugino del mio barbiere.~ ~Era scappato di corsa.~ ~Entrò 3406 9 | di tasca l'orologio. Si era sbagliato di un quarto d' 3407 9 | in qua donna Battistina era stata presa dalla tenerezza 3408 9 | Pino.~ ~E un giorno che era in oziocaso raro! – pensò 3409 9 | sospettasse niente di male. Era naturalissimo che la padrona 3410 9 | mangiare la za' Concetta?~ ~Si era pentito di aver risposto:~ ~– 3411 9 | ella ridiventava quella che era prima, anzi peggio.~ ~Meno 3412 9 | meglio, il mulo di Scoddu era morto di cimurro in otto 3413 9 | figlia di donna Mara Longo era scappata, sì, ma col giovane 3414 10 | del Santissimo Salvatore era stata una gran disgrazia 3415 10 | che mi dico!~ ~Oramai s'era incaponito: voleva la moglie 3416 10 | scuse per sua moglie che non era ancora tornata:~ ~– Se la 3417 10 | madre badessa attende!~ ~Era come dire al muro. Don Gregorio 3418 10 | e con la persona; e poi, era la verità: Con che viso 3419 10 | dalla grata, se la portinaia era in ritardo, riprendeva il 3420 10 | Il povero mastro Cosimo era rimasto intontito anche 3421 10 | collare e con la cotta, s'era messo a ridere.~ ~– Che! 3422 10 | però, in una settimana s'era lasciato persuadere; e così, 3423 10 | di occhi aperti e non si era mai accorto di niente, quantunque 3424 10 | aprirgli, e Nina la Pollastra s'era affacciata alla finestra 3425 10 | vicino, per vedere se mai era vero che sua moglie stesse 3426 10 | confessarsi. La lingua gli era diventata arida a un tratto, 3427 10 | per invidia, perchè non era stato fatto cappellano invece 3428 10 | piovergli dal cielo; non c'era più sua moglie che gli desse 3429 10 | ventiquattr'ore, mastro Cosimo era invecchiato di dieci anni. 3430 11 | e il dottore, smontando, era sicuro di poter lasciarlo 3431 11 | scattava dalla seggiola, c'era più verso di trattenerlo. 3432 11 | proprio lunga; e scappava. N'era nata la leggenda che dottore 3433 11 | chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, bisogna 3434 11 | raglio, bisogna esser giusti, era stato una trovata del muletto, 3435 11 | dottore profittava e di cui era gratissimo alla bestia intelligente. 3436 11 | scattava dalla seggiola e non c'era più verso di trattenerlo. 3437 11 | testardo da quel muletto che era; si buscò calci alla pancia, 3438 11 | inutilità della resistenza, s'era lasciato ricondurre alla 3439 11 | ricondurre alla stalla, e si era messo filosoficamente a 3440 11 | padrone.~ ~ ~ ~Infatti il caso era stato insolito davvero.~ ~ 3441 11 | sera tarda e quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava 3442 11 | nascondere...~ ~La gente era meravigliata, soprattutto, 3443 11 | relegato politico; la signora era sua moglie. Giovane? Bella? 3444 11 | Il servo, sulle prime era stato assediato di domande, 3445 11 | stesso dottor Lambertini, che era stato tra i più curiosi 3446 11 | sei – fin il dottore si era rassegnato a rimanere al 3447 11 | Mai il dottor Lambertini s'era vestito con tanta fretta; 3448 11 | tanta fretta; mai il muletto era stato spronato con tanta 3449 11 | sollecitudine; mai il dottore era sceso di sella più sveltamente, 3450 11 | accorciargli il fiato.~ ~S'era trovato faccia a faccia 3451 11 | lingua inaridita gli si era appiccicata al palato, e 3452 11 | bella signora.~ ~Il polso era fievolissimo, la temperatura 3453 11 | venir fuori.~ ~– La signora era sofferente da un pezzo? – 3454 11 | dottore!~ ~Questi, che s'era completamente rimesso dall' 3455 11 | Salvateci!~ ~Il povero dottore era commosso; ma, pur troppo, 3456 11 | alla mente qualcosa che gli era balenato appena messo il 3457 11 | quella stanza e che gli era subito sfuggito...~ ~– Ah, 3458 11 | balbettare.~ ~All'altro non era sfuggito, intanto, il gesto 3459 11 | di diffidenza con cui gli era stato impedito di aprire 3460 11 | rimprovero.~ ~Il padrone se n'era dunque scordato?~ ~E con 3461 11 | Questa del consulto gli era parsa una bellissima idea; 3462 11 | insinuanti, persuasivi. Era come dire al muro.~ ~– Salvatela!... 3463 11 | Dottore!~ ~Quella voce però era tremante, sì, ma di gioia: 3464 11 | Benissimo!...~ ~Il dottore si era levato in piedi, e si tastava 3465 12 | sapevano che dal giorno che si era fitto in testa di prendere 3466 12 | di una lanternina quand'era buio, perchè i vicini non 3467 12 | fare i riscontri. Così s'era persuaso che il mestiere 3468 12 | vi facesse la guardia; ma era convinto che per rompere 3469 12 | dei secoli – la società era stata allo stesso modo: 3470 12 | quale, murandovi un uscio, s'era fatto una casa di campagna 3471 12 | giorno, dalle sue parti; ed era capace di farlo.~ ~Invece, 3472 12 | quello proprio autentico, era nelle loro mani. Forse mancava 3473 12 | crivellatore e la sonnambula. Gli era entrato il sospetto che 3474 12 | accostai?~ ~Ma egli non era uomo da lasciarsi canzonare 3475 12 | ultimo venerdì di marzo, che era il Venerdì Santo.~ ~Quel 3476 12 | pioppi dell'Arcura. Poi egli era andato ad appostarsi su 3477 12 | burletta degli Spiriti gli era stata fatta da Zangàra, 3478 12 | parlava, giurava che non era vero; giurava che quella 3479 12 | quanto valevano, se colui si era spinto fino a pagarle dieci 3480 12 | incantato!~ ~Il barone si era messo gli occhiali per ammirare 3481 12 | tristo compagno da cui gli era stata suggerita la bella 3482 13 | nel braciere, e Filomena era andata a spillare due dita 3483 13 | Oh, io sì!~ ~– Vedete? Era destino!~ ~– Abbiamo fatto 3484 13 | sarebbe niente!~ ~ ~ ~Janu era diventato serio, parlava 3485 13 | col compare!...~ ~Janu s'era sentito piombare una gran 3486 13 | suo padre non voleva. Se l'era tolta in collo come una 3487 13 | pareva ieri, gli pareva! E s'era rovinato per mantenerla 3488 13 | In quel punto il bimbo era accorso con un grillo tra 3489 13 | scoppiargli.~ ~Come mai non gli era balenato in mente prima?~ ~– 3490 13 | parlare!~ ~ ~ ~Compare Pietro era già in cucina e metteva 3491 13 | dalla campagna, e che si era fermato a guardarli con 3492 13 | che a ogni sorso di vino s'era inteso diffondere dallo 3493 13 | Pietro.~ ~Ma l'altro ch'era più desto di lui, vedendogli 3494 13 | moglie e compare, e poi era andato a presentarsi al 3495 13 | fede alla notizia. Eppure era vero e potevano andare a Profumo Parte, Capitolo
3496 fam, 1 | che la disdetta, da cui era stato perseguitato fin dalla 3497 fam, 1 | suo matrimonio tutto gli era riuscito bene. Fin le circostanze 3498 fam, 1 | viaggio da Avola a Marzallo era stato tristissimo. Mattinata 3499 fam, 1 | con quel broncio che le si era fissato sul volto a guisa 3500 fam, 1 | invece, con che cura non si era fatto preparare la cestina 3501 fam, 1 | voce del cocchiere, che si era chinato e voltato verso 3502 fam, 1 | Eugenia, che per poco non si era voltato a imprimervi un 3503 fam, 1 | osteggiato il suo matrimonio, non era costato gran dolore. Patrizio 3504 fam, 1 | dell'Agente. Quello però era situato nel centro del paese, 3505 fam, 1 | frequentate. Sua madre non era uscita nemmeno una volta 3506 fam, 1 | divagava dietro i ricordi. Vi era rimasto due anni volontario 3507 fam, 1 | la pelle del volto gli s'era sbianchita, proprio come 3508 fam, 1 | sofferto. La sua mente si era giovata di tante lunghe 3509 fam, 1 | il carattere non gli si era arrozzito per lo scarso 3510 fam, 1 | la trentina.~ ~Ma allora era un'altra cosa!~ ~Eugenia 3511 fam, 1 | gran casamento deserto? Non era vecchia e inferma come la 3512 fam, 1 | appena finora) quel che c'era di duro, di avverso, di 3513 fam, 1 | malinteso!~ ~ ~ ~Invece, non era avvenuto niente di quello 3514 fam, 1 | di quello per cui egli s'era con anticipazione afflitto 3515 fam, 1 | poterono lasciar l'albergo, era stata una festa per tutti 3516 fam, 1 | mangiava bene; il convento era ricco e i frati se n'intendevano 3517 fam, 1 | erano i frati - la selva era rimasta in abbandono da 3518 fam, 1 | abbandono da che l'ultimo Agente era partito. Aiuole, alberi, 3519 fam, 1 | perdeva tutto il suo tempo . Era mezzo matto, pover'uomo!~ ~« 3520 fam, 1 | appena la signora Geltrude si era chiusa nella sua camera 3521 fam, 2 | atto da credula femminuccia era servito intanto a liberarlo 3522 fam, 2 | e sfavillando, gli si era ripercossa nell'orecchio 3523 fam, 2 | ricordava!~ ~Una notte, la balia era entrata nella cameretta 3524 fam, 2 | avvoltolàtolo in uno scialle, se lo era tolto in collo, muta, con 3525 fam, 2 | rossi dal pianto. Egli s'era messo a piangere, gridando:~ ~« 3526 fam, 2 | risposto la balia.~ ~E si era chetato, anche per paura. 3527 fam, 2 | con prolungamento di voce, era stata gridata qualche domanda. 3528 fam, 2 | Affrettatevi!»~ ~La voce si era spenta per la vallata. Egli 3529 fam, 2 | di quadri, ai quali si era affezionato senza sapere 3530 fam, 2 | scoppiare in pianto, com'era accaduto due volte all'ingenua 3531 fam, 2 | a rannicchiarsi!~ ~Vi si era sentito rattrappire.~ ~ ~ ~ 3532 fam, 2 | mattina, dopo colazione, si era abbandonato a raccontare 3533 fam, 2 | fruscio della granata nuova, era appena arrivato fino a loro.~ ~ 3534 fam, 2 | fontana, una parola di Eugenia era bastata per evocare il più 3535 fam, 2 | mai parlato con nessuno; era proprio un'esumazione. Gli 3536 fam, 2 | La voce di Patrizio era un po' turbata. Il suo sguardo 3537 fam, 2 | braccia attorno al collo; ed era il momento delle confidenze. 3538 fam, 2 | notato che l'altra non c'era. «E se non fosse più mai 3539 fam, 2 | Finalmente ella ricomparve. Era stata malata di febbre. 3540 fam, 2 | abbracciava più forte.~ ~«Era tranquilla, con grande soavità 3541 fam, 2 | com'è morta.»~ ~La selva era piena di sole. Le api ronzavano 3542 fam, 2 | e di spigo. Patrizio si era fermato a osservare una 3543 fam, 2 | sossopra! La mamma, che era venuta ad accompagnarmi 3544 fam, 2 | violentemente nel petto. Dove s'era fatta male? Alla testa? 3545 fam, 2 | accostai, le toccai un braccio. Era rigido, inerte. Mi rincanttucciai 3546 fam, 3 | sindaco stava per congedarsi. Era il momento climaterico. 3547 fam, 3 | con prodigiosa agilità, si era alzato dalla sedia a bracciuoli, 3548 fam, 3 | astio geloso; così profonda era l'impronta di venerazione 3549 fam, 3 | movimento dell'animo suo era stato ripercussione, eco 3550 fam, 3 | paziente, troppo. Il vaso era colmo fino all'orlo; una 3551 fam, 3 | importa!»~ ~La sua voce era piena di singhiozzi e gli 3552 fam, 3 | che ne formava l'incanto era sparito. Tutti i lineamenti 3553 fam, 3 | comunicazione delle due camere. Era chiuso col paletto; Patrizio 3554 fam, 4 | Faccio del mio meglio. C'era un solo gran medico: Dio! 3555 fam, 4 | ragione parecchie altre volte, era arrivato a ispirargli fiducia. 3556 fam, 4 | accesso nervoso di Eugenia era stato cagionato da un dispiacere 3557 fam, 4 | lingua da un quarto d'ora. Era sopraffatto dal pudico ritegno 3558 fam, 4 | prezioso vasetto arabo non era giovato a niente!~ ~Diede 3559 fam, 4 | sentiva già crollare quella ch'era stata la colonna maestra 3560 fam, 4 | prendesse moglie; quando si era mostrata prima fredda, poi 3561 fam, 4 | forza, senza mezzi termini. Era suo dovere di figlio e di 3562 fam, 4 | immaginazione alterata.~ ~Era realtà!~ ~Guardava attorno 3563 fam, 4 | dalle sventure patite; che era stata bella, ma che della 3564 fam, 4 | se avesse parlato come si era proposto. La signora Geltrude, 3565 fam, 4 | socchiudere gli occhi. Patrizio era meravigliato e deluso di 3566 fam, 4 | molte tremende giornate. Si era visto più volte l'abisso 3567 fam, 4 | avvenire, e quando più gli era parso che una buona speranza, 3568 fam, 4 | Dorata, la vecchia serva, era venuta a sedersi a piè del 3569 fam, 4 | padrone non si mosse. Si era già abituata a non parlare 3570 fam, 4 | mamma!»~ ~E poc'anzi gli era sembrato di essere tanto 3571 fam, 4 | riduceva un fanciullo. Si era rallegrato innanzi tempo. 3572 fam, 4 | mancava affatto. E perciò s'era rivoltata, proclamando il 3573 fam, 4 | rompere fra le dita!». Egli s'era contenuto e si conteneva 3574 fam, 4 | ordinario. La respirazione era placidissima; il sonno le 3575 fam, 4 | guanciale, presso la faccia, era un atto di carezza.~ ~«Buona 3576 fam, 4 | dottor Mola... Sentendo che t'era venuto male, ella accorse 3577 fam, 5 | senza attendere la risposta, era già corsa ad affacciarsi.~ ~« 3578 fam, 5 | Smetti!»~ ~E qualche spruzzo era toccato anche ad Eugenia, 3579 fam, 5 | Eugenia, presso cui Angelica s'era rifugiata.~ ~Patrizio ed 3580 fam, 5 | mani.~ ~Angelica intanto s'era fatta innanzi:~ ~«Senta, 3581 fam, 5 | la eccitazione di Eugenia era diminuita poco o niente, 3582 fam, 5 | niente, all'improvviso gli era balenato il sospetto che 3583 fam, 6 | pur troppo; qualcuno anche era indegno di portare l'abito 3584 fam, 6 | poter osservarlo; non mi era mai capitato. Dalle punte 3585 fam, 6 | cosa.»~ ~Il dottor Mola si era alzato dal sedile di pietra, 3586 fam, 6 | sceglierò io.»~ ~Si vedeva che era un pretesto per osservarla; 3587 fam, 6 | sempre pallidina, Dio mio!»~ ~Era dunque proprio malata e 3588 fam, 6 | altro, sparisse da sé com'era venuto.~ ~Intanto diventava 3589 fam, 6 | tutt'a un colpo, Eugenia si era decisa a chiedere una franca 3590 fam, 6 | silenzio:~ ~«Non tacevo io; c'era qualcuno che mi metteva 3591 fam, 7 | trovavasi a Marzallo, non s'era mai avventurata da sola 3592 fam, 7 | chiesa del convento; vi era sempre andata col marito 3593 fam, 7 | giù dallo sgabello su cui era montato. «Venga, venga! 3594 fam, 7 | pancia. Il suo compenso era pappatorio: un capo di selvaggina 3595 fam, 7 | faccia allo stesso santo, era andata a inginocchiarsi 3596 fam, 7 | pregare. Ma il suo cuore era già freddo, inaridito, e 3597 fam, 7 | rivelazione del dottore era bastata per farle sgorgare 3598 fam, 7 | parlava più. Non pensarci però era impossibile.~ ~«Non mi trattiene 3599 fam, 7 | stanchezza.~ ~Che delusione!~ ~S'era ingannata lei, immaginando 3600 fam, 7 | persone. Patrizio? Che cosa s'era immaginata infine? Vita 3601 fam, 7 | illusa! L'aveva illusa!... Si era forse illuso anche lui!~ ~ 3602 fam, 7 | nei primi giorni in cui s'era accorta delle intenzioni 3603 fam, 7 | timidezza e di audacia, era già diventato il suo Patrizio! 3604 fam, 7 | nel tuo cuore?»~ ~E glien'era mancato il coraggio.~ ~Seduto 3605 fam, 7 | sommesso gorgheggio femminile era cessato; quelle gentili 3606 fam, 7 | avevano conturbato perché gli era parso rivelassero in Eugenia 3607 fam, 7 | conformandosi all'idea che egli s'era fatta di un'inalterabile 3608 fam, 8 | Eugenia alzò la testa. Era la prima volta che suo marito 3609 fam, 8 | Andiamo! Andiamo!»~ ~Si era risoluto a interrogare Eugenia, 3610 fam, 8 | interrogare Eugenia, ed era assorbito da questa idea. 3611 fam, 8 | andare a vedere le rose gli era parso buonissimo. Cercava 3612 fam, 8 | pensato alla Madonna, e ne era mortificata.~ ~«Eccole; 3613 fam, 8 | compiangeva Benedetta, che le si era seduta accanto.~ ~Angelica 3614 fam, 8 | Patrizio avesse risposto, ella era già in mezzo alla stanza, 3615 fam, 8 | dentro di lui qualcosa da cui era stato lungamente avvinto 3616 fam, 9 | guanto infilato e uno no. Era preceduto dai mazzieri del 3617 fam, 9 | della famiglia dell'Agente era un avvenimento di cui si 3618 fam, 9 | Eugenia una delle Zuccarello. «Era serbato per lei.»~ ~«Eh, 3619 fam, 9 | spagnola, ogni assessore era allora senatore; e quella 3620 fam, 9 | conosciuto. Ai suoi tempi, era il terrore dei panettieri 3621 fam, 9 | spettacolo per gli altri era lei: la sua personcina svelta, 3622 fam, 9 | arruffati su la fronte. Era seria, commossa, e anche 3623 fam, 9 | riccamente bardati. Allora, sì, era uno spettacolo degno d'essere 3624 fam, 9 | vento.~ ~La folla, che s'era inginocchiata scoprendosi 3625 fam, 9 | disse Patrizio. «Ed era venuta così volentieri!»~ ~ 3626 fam, 10 | egli aveva accennato che c'era anche lei! E si levò 3627 fam, 10 | sbalordita!~ ~Ahimè, non era un brutto sogno! Poteva 3628 fam, 10 | ho testa!»~ ~Ma Eugenia s'era indignata:~ ~«Abbandonar 3629 fam, 10 | corpo inerte le ispirava; ed era accorsa premurosamente ogni 3630 fam, 10 | premurosamente ogni volta che era stato necessario sollevarla 3631 fam, 10 | tanto bene alla mamma e n'era voluto tanto benesoggiunse 3632 fam, 10 | Eugenia in quel momento n'era proprio convinta!) Nessuno 3633 fam, 10 | lei. Ma la sua liberazione era prossima. Avrebbe respirato, 3634 fam, 10 | allagavano il cuore come non le era mai accaduto fin allora. 3635 fam, 10 | Muore!... Muore!...»~ ~Gli era parso, tra sonno e veglia, 3636 fam, 10 | potessero pensare a trattenerlo, era già sull'uscio, dove il 3637 fam, 10 | silenzio profondo.~ ~Patrizio era caduto in ginocchio davanti 3638 fam, 10 | gridarle.~ ~Ma la sua lingua era legata. Sopraffatta da un 3639 fam, 10 | negli occhi, di colei che era stata la prima, la più grande, 3640 fam, 11 | cadavere.»~ ~E lo sgombero era stato fatto subito, un po' 3641 fam, 11 | Il resto dei mobili vi era stato portato la mattina 3642 fam, 11 | appartamento di abitazione si era trovato diviso dall'ufficio.~ ~ 3643 fam, 11 | durante la prima settimana non era rimasta mai sola, aveva 3644 fam, 11 | più intenso.~ ~Patrizio era tuttavia trasognato.~ ~Aveva 3645 fam, 11 | odore di colei che vi si era seduta per anni, piangendo 3646 fam, 11 | nella sua vita colei che non era più! Quella morte così inaspettata 3647 fam, 11 | per le circostanze con cui era avvenuta.~ ~«Senza potermi 3648 fam, 11 | Non sapeva darsene pace.~ ~Era ripreso nell'ufficio il 3649 fam, 11 | primi giorni del lutto non era stato così.~ ~La mattina 3650 fam, 11 | lieve tinta azzurrognola, s'era sentito rimescolare da un 3651 fam, 11 | balbettò in un orecchio:~ ~«Era gelosa di te!... Povera 3652 fam, 11 | cuore di lui più di quando era viva.~ ~ ~ ~Come lottare 3653 fam, 11 | il posto d'onde il rumore era partito; e chiamava:~ ~« 3654 fam, 11 | scendere così in basso!... Non era però sicura di non doverci, 3655 fam, 11 | confidare con nessuno! Infine, era una buona creatura, benché 3656 fam, 11 | serva, colei. Aveva amato, era stata amata in gioventù; 3657 fam, 11 | pareva una mostruosità. Non era arrivata a spiegarsela, 3658 fam, 11 | istante di espansione, si era lasciato sfuggir di bocca: « 3659 fam, 11 | lasciato sfuggir di bocca: «Era gelosa di te!».~ ~Il sole 3660 fam, 11 | il conforto d'un figlio. Era dunque maledetta, se Dio 3661 fam, 11 | conosce a fondo?». Oh, buono era! E l'amava davvero; non 3662 fam, 11 | non poteva dubitarne. Ci era però di mezzo colei, la 3663 fam, 11 | la sua nemica! Quella che era stata gelosa, e continuava 3664 fam, 11 | Ho paura! Ho paura!».~ ~S'era fermata a origliare. Aveva 3665 fam, 11 | o Griffo forse; e non si era neppure fatto vedere da 3666 fam, 12 | 12-~ ~ ~ ~Ruggero era venuto dall'Agente per congedarsi. 3667 fam, 12 | Consiglio.»~ ~«E non c'era bisogno d'invocarlo» disse 3668 fam, 12 | che le misuri io.»~ ~Ella era diventata rossa. Il contatto 3669 fam, 12 | tanta fortezza di carattere. Era stata forte di carattere 3670 fam, 13 | al rovescio, la gelosa era lei, non più la morta! E 3671 fam, 13 | tomba davanti a cui Patrizio era andato ad inginocchiarsi, 3672 fam, 13 | anche le mani.»~ ~Il sole era già sparito. D'attorno, 3673 fam, 13 | Vergine santa, come quand'era tutto mio! Consolatemi Voi, 3674 fam, 13 | bei tempi però, non ce n'era scomunica per certe comari!»~ ~ 3675 fam, 13 | quasi sfidata.~ ~Egli s'era appoggiato all'imposta aperta 3676 fam, 13 | spillone da cui il cappellino era fermato su la testa.~ ~« 3677 fam, 13 | hai contro di me? Prima c'era il pretesto della gelosia 3678 fam, 13 | Non m'hai tu detto: Era gelosa di te?»~ ~«Gelosia 3679 fam, 13 | sospettare?»~ ~Il suo accento era diventato così dolce, così 3680 fam, 13 | esclamò dolorosamente.~ ~Non era facile!~ ~«La colpa è anche 3681 fam, 13 | interrogazione di Patrizio, gli si era abbandonata tra le braccia 3682 fam, 14 | si avviarono.~ ~Eugenia era triste. Si sentiva vinta 3683 fam, 14 | Patrizio non s'intendevano! Era finita così! Bisognava rassegnarsi.~ ~ 3684 fam, 14 | vero Padreterno, signora, era mio nonno, che faceva questa 3685 fam, 14 | parte, vengano!»~ ~La selva era davvero un paradiso, verde 3686 fam, 14 | avrebbe dovuto rallegrarla? Era un buon segno. «Mi emenderò: 3687 fam, 14 | desiderio di farle piacere? Era ingiusta pretendendo qualche 3688 fam, 14 | sapeva forse lei? Ma non era quello. Non era quello! 3689 fam, 14 | Ma non era quello. Non era quello! E le sembrava di 3690 fam, 14 | settimana, quell'atonia era interrotta dalle risate 3691 fam, 14 | non le mancassero. Oh, non era nata pel mondo! Infatti 3692 fam, 14 | vero inferno. Eppure si era ingrassata!~ ~«Ora vi sembro 3693 fam, 14 | subito Pina dalla quale s'era fatta accompagnare, Giulia 3694 fam, 14 | poltrona, la mamma, che era pur sempre mamma con tutta 3695 fam, 14 | non lasciarsela sfuggire? Era divenuto indifferente? O 3696 fam, 14 | suo dolore. E dapprima gli era parso che aumentasse, che 3697 fam, 15 | 15-~ ~ ~ ~Era proprio così! Angelica, 3698 fam, 15 | che l'altra volta egli s'era subito accorto e impensierito 3699 fam, 15 | Anche su questo punto s'era rassegnata! Chi sa? Forse 3700 fam, 15 | rivolgersi a Eugenia «suo nonno era carbonaro. Chi se li prende, 3701 fam, 15 | che il viso di Eugenia si era rattristato all'inopportuno 3702 fam, 15 | piuttosto ai fichi!»~ ~Eugenia era rimasta sovrappensiero. 3703 fam, 15 | fissamente, a quell'atto si era voltato subito altrove, 3704 fam, 15 | delle signorine, Pina si era messa a saltare più lesta 3705 fam, 15 | angoli da rozzi pilastri. Era venuta avanti per questo 3706 fam, 15 | Ruggero. Questa volta però era toccato a Eugenia abbassarli, 3707 fam, 15 | zia! Sicché alla fine ella era passata pei dieci comandamenti 3708 fam, 16 | letto. Devi essere stanca. Era lontano il posto?»~ ~«Laggiù, 3709 fam, 16 | stanca. Più che stanca, era malcontenta, irritata, non 3710 fam, 16 | sua risposta, Patrizio si era nuovamente voltato a guardarla.~ ~« 3711 fam, 16 | giovanotto la guardasse? Era poi certa che la guardasse 3712 fam, 16 | Ebbene, lascialo fare!» Sì, era giusto. Non doveva occuparsene. 3713 fam, 16 | gli sguardi di lui. E se n'era sentita turbata! In quello 3714 fam, 16 | quello stesso momento non ne era pure turbata? Infatti le 3715 fam, 16 | anzi! Anzi! Prima, non era niente; ella non sapeva. 3716 fam, 16 | sapeva. Ma dopo che le si era fatta quella improvvisa 3717 fam, 16 | Badare a che cosa?... Era assurda!~ ~Tentò di distrarsi, 3718 fam, 16 | scoraggiamento. Perché Patrizio non era accanto a lei? Come si sentiva 3719 fam, 16 | dottore avevano ragione: era malata tuttavia. Perché 3720 fam, 16 | sentì più nulla; forse si era fermato a osservarla. Il 3721 fam, 16 | la coperta con cui ella s'era quasi avviluppata la testa, 3722 fam, 16 | il dottore.~ ~Ruggero si era fermato davanti all'uscio 3723 fam, 16 | brigadiere... lasciamolo stare. Era brigadiere, e il marito 3724 fam, 16 | accostandosi a Eugenia, che si era appoggiata al parapetto 3725 fam, 16 | sogni stravaganti e paurosi, era spuntato qualcosa, simile 3726 fam, 16 | Oh!... Vinta no!~ ~Si era dibattuta tutta la giornata, 3727 fam, 16 | all'orecchio, Eugenia s'era subito pentita d'aver provocato 3728 fam, 17 | giorni scorsi. Per questo non era venuta a trovarla. Padre, 3729 fam, 17 | picchiare all'uscio.~ ~Invece era il Padreterno che si stropicciava 3730 fam, 17 | Madonna ti consolerà.»~ ~Era lieta di mettere assieme 3731 fam, 17 | capacitarsene. Il suo turbamento era grande. Si sentiva come 3732 fam, 17 | avea taciuto? Perché non si era indignata? Consentimento! 3733 fam, 17 | rotta con Santa!». Non si era lei compiaciuta di tale 3734 fam, 17 | compiaciuta di tale rottura? Non era stata un momento, un fuggevole 3735 fam, 17 | guardarlo... e, quando gli era presente, pendeva dalle 3736 fam, 17 | per convincersi che non c'era niente di male nelle proprie 3737 fam, 17 | scacciandola via!... Ed era possibile?... Sarebbe dunque 3738 fam, 17 | s'irrigidiva... No, non era lei che sentiva a quel modo! 3739 fam, 17 | sentiva a quel modo! Non era lei che pensava a quel modo! 3740 fam, 17 | pensava a quel modo! No, no; era il suo male... Ah, soltanto 3741 fam, 17 | quella passione a cui si era abbandonato dapprima come 3742 fam, 17 | uno svago di vacanze e che era diventata a poco a poco 3743 fam, 17 | lo metteva in imbarazzo. Era gradito? Era sgradito? Non 3744 fam, 17 | imbarazzo. Era gradito? Era sgradito? Non lo sapeva 3745 fam, 17 | di Eugenia, mentre Giulia era distratta o lontana e occupata 3746 fam, 17 | all'improvviso, ella s'era ritirata dalla finestra, 3747 fam, 17 | sorridendo; e poco dopo era tornata ad affacciarsi per 3748 fam, 17 | avuto timore di niente. Ma era paragone da farsi? E gliel' 3749 fam, 17 | immolata, povera Santa! E non s'era più fatto vedere al balcone, 3750 fam, 17 | Facitivi la cruci, ca passauera diventato rosso dalla vergogna 3751 fam, 17 | vergogna in camera sua. C'era corso poco non avesse rotto 3752 fam, 17 | non veniva con lui; e gli era parso un gran che, quantunque 3753 fam, 17 | quella volta la sorte gli era stata avversa. Passeggiava 3754 fam, 17 | rimanevano ancora chiusi. Si era fermato a discorrere col 3755 fam, 17 | altro. Sì, e poi? Come si era messo in testa che poteva 3756 fam, 17 | presso il muro di cinta, s'era messo a cogliere cime di 3757 fam, 17 | Allunghi il braccio.»~ ~Era già all'altezza della finestra 3758 fam, 17 | non l'avessero destata.~ ~Era molle di sudore freddo, 3759 fam, 17 | testa sul guanciale. Come era dolce quell'allegro suono 3760 fam, 18 | 18-~ ~ ~ ~Patrizio era stato fermato dal dottore 3761 fam, 18 | rapido segno di croce.~ ~«Era anche questa una selva di 3762 fam, 18 | oleastri. La signora Geltrude era stata sepolta in una di 3763 fam, 18 | il passo verso casa, dove era condensata oramai la sua 3764 fam, 18 | felici, quando il cuore gli s'era tutt'a un tratto svegliato. 3765 fam, 18 | terrazzino dove Eugenia gli era apparsa la prima volta, 3766 fam, 18 | morta, Giulietta, da cui s'era sentito posseduto. Non l' 3767 fam, 19 | tavolino.~ ~La finestra era invasa dal sole. I passeri 3768 fam, 19 | proprio sotto la finestra dove era affacciato Patrizio, si 3769 fam, 19 | dal tepore di essi, se c'era o no la covata. Sì, era 3770 fam, 19 | c'era o no la covata. Sì, era una crudeltà; ma era anche 3771 fam, 19 | Sì, era una crudeltà; ma era anche vita all'aria aperta, 3772 fam, 19 | mancanza avea prodotto - n'era già convinto, forse troppo 3773 fam, 19 | spazio che li separava gli era parso un'immensità frapposta 3774 fam, 19 | di essere stata intesa? Era naturale ch'ella, dopo tanti 3775 fam, 19 | tristezza di Eugenia non era aumentata dal rimorso di 3776 fam, 19 | impotenza di rimediarvi. Ed era tanto semplice! Sarebbe 3777 fam, 19 | sorelle e la zia Vita; e quand'era sola pareva presa da un 3778 fam, 19 | Ora l'attenzione di tutti era rivolta a due passerotti 3779 fam, 19 | quella mattina, Eugenia era rimasta insolitamente a 3780 fam, 19 | forse più violento di prima. Era avvinta da un greve torpore, 3781 fam, 19 | Madonna dello Spasimo non era giovato a niente! Aveva 3782 fam, 19 | precauzione! L'immagine di lui le era rimasta fissata negli occhi 3783 fam, 19 | lunghi sguardi da cui s'era sentita penetrare e invadere, 3784 fam, 19 | Madonna? La Madonna intanto era rimasta sorda al grido d' 3785 fam, 19 | impaurivano più di tutto...~ ~Non era sicura di sé. Nei sogni, 3786 fam, 19 | Eppure, finora, non si era tradita nemmeno con lui!~ ~ 3787 fam, 19 | tradita nemmeno con lui!~ ~Era però mutata assai verso 3788 fam, 19 | da lui.~ ~Patrizio, che s'era affacciato appena con la 3789 fam, 19 | biglietto del sindaco. Ahimè! Era da prevedersi!»~ ~«Insomma?»~ ~« 3790 fam, 19 | Giulia il triduo alla Madonna era giovato. «Mi faranno fare 3791 fam, 19 | busto della veste, Eugenia s'era precipitata ansiosamente 3792 fam, 19 | tra le sue la mano che gli era stata posata affettuosamente 3793 fam, 19 | come una figlia. Corrado era già tornato a Marzallo. 3794 fam, 19 | per carità!»~ ~Eugenia s'era levata da sedere, col cuore 3795 fam, 19 | a Ruggero.~ ~Egli le si era accostato, supplicandola 3796 fam, 19 | Dio!... Zitto! Zitto!»~ ~S'era coperta la faccia con le 3797 fam, 20 | fare nei momenti scabrosi. Era commosso e stupito dell' 3798 fam, 20 | e solitaria sua vita gli era sfilata rapidamente dinanzi, 3799 fam, 20 | sconvolto da tante sventure, era germogliato un ideale purissimo, 3800 fam, 20 | voi prendeste moglie.»~ ~«Era gelosa.»~ ~«Come tutte le 3801 fam, 20 | ultima possibilità non mi era mai passata pel capo. Non 3802 fam, 20 | previsione del dottore, si era ripetuto verso sera e nella 3803 fam, 20 | repugnanza per la luce non era soltanto degli occhi.~ ~ 3804 fam, 20 | La crisi dello spirito era dunque più grave che non 3805 fam, 20 | ingenue titubanze.~ ~Non ce n'era più bisogno. Un lievito 3806 fam, 20 | mancanza di meglio. Non era egli rimasto e non rimaneva 3807 fam, 20 | ispirassero orrore.~ ~Infatti era proprio così. Sconvolta, 3808 fam, 20 | momenti dubitava di quel ch'era accaduto, cercava persuadersi 3809 fam, 21 | 21-~ ~ ~ ~Patrizio era sceso giù nella selva, quasi 3810 fam, 21 | per dirle quel che non gli era mai riescito di dire e che, 3811 fam, 21 | carezze insieme. Patrizio era meravigliato di aver potuto 3812 fam, 21 | piena d'intensa tristezza.~ ~Era ridotto a questo punto? 3813 fam, 21 | tutti e due! Ma la colpa era un po' mia! Ero stato cieco! 3814 fam, 21 | spalancò gli occhi...~ ~«Era pure giovane e bella mia 3815 fam, 21 | parole del Padreterno c'era... più che un avvertimento 3816 fam, 21 | fuga della sorella, non era più venuto per le lezioni.~ ~ 3817 fam, 21 | Agente, il Padreterno si era voltato per vedere chi arrivava 3818 fam, 21 | con indifferenza, e non vi era riuscito. Nella voce gli 3819 fam, 21 | piccino piccino.~ ~Patrizio era stupito di quel che aveva 3820 fam, 21 | Come l'aveva amata! Come n'era stato amato! Quante lotte! 3821 fam, 21 | auguri agli sposi!»~ ~Che era avvenuto dentro di lui? 3822 fam, 21 | di nuovo e di definitivo era avvenuto certamente.~ ~ ~ 3823 fam, 22 | ella stava meglio e non c'era più timore di prossimi accessi; 3824 fam, 22 | apparire suo marito.~ ~Oh, c'era un che di strano nel contegno 3825 fam, 22 | scattava. Ma la colpa non era di lui? Chi, chi la spingeva 3826 fam, 22 | e le veniva meno.~ ~Com'era più terribile di quello 3827 fam, 22 | fiero temporale che le si era scatenato nel petto!~ ~Dietro 3828 fam, 22 | indietreggiando e segnandosi, si era gettata sur una seggiola, 3829 fam, 22 | pensava a colui che non era più ricomparso da una settimana! 3830 fam, 22 | petto di lui, come non le era accaduto mai; tanto forte, 3831 fam, 22 | nel cuore?~ ~Eugenia si era rattrappita tra quelle braccia 3832 fam, 22 | vi ringrazio!»~ ~Patrizio era così felice, e così commosso 3833 fam, 22 | cielo, lavato dal temporale, era d'un azzurro così cupo e Per l'arte Atto, scena
3834 Art, I | Maruzza coi suoi figlioletti, era andata ad aspettare sulla 3835 Art, I | ballatoio della sua casa c'era un gruppo di vicine che 3836 Art, I | dicevano sulla via. E la barca era carica! Più di quarant'onze 3837 Art, I | Puglisi, giova saperlo, era ricca, e il Maugeri era 3838 Art, I | era ricca, e il Maugeri era da lei tenuto come figlio 3839 Art, I | Venuta la sera, la casa era gremita di gente: Rosa Sciacca, 3840 Art, I | strappare, non solamente era convinto che la vita del 3841 Sca, I | servitore che gli domandava chi era, rispondesse: — Dite a don 3842 Sca, II | coscienza di scrittore. Egli era pieno del suo soggetto quando, 3843 Sca, II | appassionati: il soggetto gli era venuto dinanzi quasi bello 3844 Sca, II | di Mènecle. Il documento era preziosissimo per la sua 3845 Sca, II | natura e la sua estensione. C'era l'emozione dell'oratore, 3846 Sca, II | momento della vita antica, si era trovato in condizioni così 3847 Sca, II | differenza interiore, ch'era la più importante e la sola 3848 Sca, II | soltanto fermo che esso era «avant tout, un poète, un 3849 Sca, II | sospetto che tutto questo era perfettamente antiartistico. « 3850 Sca, IV | di titolo; e allora non c'era bisogno della precauzione 3851 Sca, IV | Medaglioni, il mio interesse non era tutto accaparrato dalle 3852 Sca, IV | restava soltanto l'artista. Era come una visione di giorni 3853 Sca, IV | mormorare ancora:~ ~ ~ ~Era queta, dolce, limpida~ ~ 3854 Sca, IV | le rompevano.~ ~ ~ ~Ed era proprio così in quel momento, 3855 Sca, V | fuori di lei, ed essa non n'era che una forma caduca e passeggíera.~ ~ 3856 Sca, V | e passeggíera.~ ~Perciò era logico, era inevitabile 3857 Sca, V | passeggíera.~ ~Perciò era logico, era inevitabile che il poeta 3858 Sca, V | avrebbe dovuto dimenticare che era un poeta; ed egli, odiatore 3859 Sca, V | secoli cristiani la religione era l'ideale e il reale ad una 3860 Sca, VI | un'attitudine seria. Non era il caso di ripetere, con 3861 Sca, VI | importava di dircelo.~ ~Nessuno era più adatto di lui per un 3862 Sca, VI | debolezza, se così volete. — Era nobile! E per l'uomo del 3863 Sca, VI(7) | Allora il Gambetta era ancora vivo.~ ~ 3864 Sca, VII | dall'in pace a cui egli era stato condannato dai superiori 3865 Sca, VIII | troppo l'artifizio con cui era stata costruita~ ~Un artifizio, 3866 Sca, VIII | maestra... Ma il risultato era questo: quelle figure non 3867 Sca, VIII | Infatti dietro la tela c'era appostato qualcuno che parlava 3868 Sca, VIII | ce l'ha detto dopo — s'era sentito gonfiare il petto, 3869 Sca, VIII | dice tutto.~ ~Se la Francia era stata battuta, umiliata, 3870 Sca, VIII | care province, la colpa era di quella Bestia: «car c' 3871 Sca, VIII | Bête!...» Capite?~ ~Non era un dovere per lui, pensatore, 3872 Sca, VIII | parola!...~ ~Il pubblico se n'era accorto prima che l'autore 3873 Sca, VIII | protestato, se a Parigi non s'era lasciato sedurre neppure 3874 Sca, VIII | sensualità, assorbita com'era tutta dall'avidità smaniosa 3875 Sca, VIII | istinto drammatico, come non s'era accorto che nel caso di 3876 Sca, VIII | che nel caso di Claudio era troppo tardi o troppo presto?~ ~ 3877 Sca, IX | interpretazione del testo nei quali era incorso il professore tedesco; 3878 Sca, IX | molti luoghi anche egli non era arrivato a capire, e che 3879 Sca, IX | Il suo primo consigliere era lontano. Pure, siccome questi 3880 Sca, IX | stelle.~ ~«Mentre il padrone era assorto nel suo geniale 3881 Sca, IX | susurri. L'uscio principale era chiuso. Davanti di esso 3882 Sca, IX | chiuso. Davanti di esso era stata costruita una barriera 3883 Sca, IX | indicare che il principe era prigioniero. Un amico di 3884 Sca, IX | solo il capo di famiglia era calmo.~ ~Nel mezzo del suo 3885 Sca, IX | paravento fu rimosso: tutto era preparato per la solenne 3886 Sca, IX | allontanarono con riverenza.~ ~Era una scena commoventissima. 3887 Sca, IX | estremi onori.~ ~Fuori, tutto era tranquillo. Un leggiero 3888 Sca, IX | non usciva più di casa ed era sempre circondato di guardie, 3889 Sca, IX | ripostiglio di carbone dove s'era nascosto; e, siccome invitato 3890 Sca, X | temperava la puntura.~ ~Era, come allora si diceva, 3891 Sca, X | chiasso insieme con essi. Era convinto che quelle creature 3892 Sca, X | forte.~ ~Giovane ancora era stato eletto professore 3893 Sca, X | pel resto... — Il suocero era corso da Milano a Torino 3894 Sca, X | parlare: il suo patriottismo era assai superiore al suo interesse 3895 Sca, X | Gazzetta ufficiale torinese, era anch'essa un riflesso del 3896 Sca, X | studente di provincia ed era trascurato nei vestiti. 3897 Sca, XI | immenso.~ ~Quel fantasma era dunque una creazione incosciente 3898 Sca, XI | della pietà stessa! Come? Era questo che ci commoveva, 3899 Sca, XI | dei romantici del 1830, mi era riuscita un po' antipatica, 3900 Sca, XI | tisi; uno dei suoi fratelli era morto annegato fra gli scogli 3901 Sca, XI | annegato fra gli scogli ove era andato a prendere un bagno. 3902 Sca, XI | legati strettissimamente era stato questo.~ ~Una mattina 3903 Sca, XI | Vuoi firmarla anche te?~ ~Era diretta al Guerrazzi. Gli 3904 Sca, XI | faccia del sole. La lettera era firmata dal Macherione e 3905 Sca, XI | Parlamento.~ ~Allora questo era un atto audace, e noi ci 3906 Sca, XI | la lettera e il volume: era orgoglioso di poter servire 3907 Sca, XI | nostra cultura letteraria era molto scarsa e in gran parte 3908 Sca, XI | questo cattolico, che non era papalino e parlava della 3909 Sca, XI | dei nostri monaci e preti era più libero filosofo di quel 3910 Sca, XI | essere un valoroso e che era degno di lasciare un'orma 3911 Sca, XI | posa di poeta novellino, era vera e profonda. Nelle nostre 3912 Sca, XI | luna e la campagna attorno era tutta profumata dalla zàgara 3913 Sca, XI | risate. Beppino quella volta era più rumoroso di tutti. Parodiava 3914 Sca, XI | collo e alla faccia e si era storto il naso a furia di 3915 Sca, XI | molto chiasso:~ ~— Su c'era il professore che dormiva.~ ~— 3916 Sca, XI | Pizzarelli, il padrone. Era lui! Tableau.~ ~ ~ ~E fu 3917 Sca, XII | 28 luglio 1863 Bernardo era andato al suo studio per 3918 Sca, XII | disse al Pollak.~ ~Poi si era rimesso a dipingere, cantando 3919 Sca, XII | tavolozza e i pennelli, s'era posto a sedere restando 3920 Sca, XII | capo. Quindi alzatosi s'era affrettato a rivoltare il 3921 Sca, XII | il pesante cavalletto ov'era già situato in cornice; 3922 Sca, XII | minuti Bernardo Celentano era morto senza aver ripreso 3923 Sca, XII | altro. Ma nella lontananza era una cosa diversa. Bernardo, 3924 Sca, XII | mano del povero Bernardo era stesa rigida e inerte sul 3925 Sca, XIII | agosto 1857) il Getziier era partito dal presbitero col 3926 Sca, XIII | colazione in tasca; ma si era allontanato troppo, e la 3927 Sca, XIII | uomo rispose: «che questa era la volontà di Dio; ascoltassi 3928 Sca, XIII | interno». Niente altro.~ ~Non era precisamente quello che 3929 Sca, XIII | melogranati — l'usignolo ch'era in attesacomincia i suoi 3930 Tru, I | protestavano che se entrava frate era finita per loro, e ci rimettevano 3931 Tru, I | più un baiocco. Ma lui che era forte nel sangue, si stringeva 3932 Tru, I | abolizione dei conventi, e si era dato all'arbitrio cioè a 3933 Tru, I | Per lui, dire la messa era un correre dietro al tre 3934 Tru, I | Monsignore. Se il breviario era coperto di polvere, i suoi 3935 Tru, I | eccone una.~ ~Quando c'era un podere da vendere o un 3936 Tru, II | falso del nostro falso. Era inevitabile! E accadrà sempre 3937 Tru, II | contro la Prussia, la colpa era delle spie tedesche che 3938 Tru, II | auteurs dramatiques che era aperto sul tavolino. Il 3939 Tru, III | articolo del Conservateur che era stato scritto dal de Salvandy.~ ~— 3940 Tru, VI | veramente quel libro non era una innocente e graziosa 3941 Tru, VI | Il dubbio del Massarani era naturalissimo. Lo spirito 3942 Tru, VIII | insidia.~ ~«Don Venerando l'era sempre attorno, ora colle 3943 Tru, VIII | tornò a casa da suo marito, era tutt'altra, serena e colle Il raccontafiabe Parte
3944 pre | preso in mano; e dopo non c'era stato verso di cavarne più 3945 pre | e il capitarvi in mezzo era stata proprio una rara fortuna.~ ~ 3946 pre | tre anelli, e disse:~ ~- C'era una volta...~ ~Ma una volta, 3947 pre | Invano ora ripeté:~ ~- C'era una volta...! C'era una 3948 pre | C'era una volta...! C'era una volta...!~ ~Gli usciva 3949 pre | tentazione di provare, e dire: C'era una volta!...~ ~Ma non aveva 3950 pre | pizzico di polvere e:~ ~- C'era una volta!...~ ~Ed ecco 3951 pre | giorno, uscì di casa.~ ~Non era tranquillo però:~ ~- Chi 3952 piu | Piuma-d'-oro.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re e una Regina 3953 piu | camino e vede che il bastone era già mezzo arso dal fuoco; 3954 piu | diciotto anni, all'apparenza era una ragazza bella, bianca 3955 piu | chiamavano la figliuola perché era bionda e i suoi capelli 3956 piu | bella; il suo peso però era talmente scemato, che una 3957 piu | davano pace.~ ~Intanto s'era sparsa pel mondo la fama 3958 piu | tratto s'accorse che la terra era sparita. Acqua, acqua, acqua, 3959 piu | poi acquai acqua ancora... Era il mare.~ ~Quando il vento 3960 piu | un uccellaccio?~ ~Il sole era già alto. Il vento, diminuito, 3961 piu | convinse che l'intero palazzo era fabbricato con massi di 3962 piu | pepaiola da lei versata, quand'era bambina, nella minestra 3963 piu | bicchiere; l'acqua versata era torbida. Pure, costretta 3964 piu | fiato. Oh Dio! Anche l'acqua era salata e pepata.~ ~E così 3965 piu | rimase vestigio. La Fata era sparita lasciando la Reginotta 3966 piu | veramente voleva trattenerselo; era così comodo!~ ~- Provate - 3967 gri | Grillino.~ ~ ~ ~C'era una volta due poveri contadini, 3968 gri | prendo con te.~ ~Il marito era manesco, e la donna, appena 3969 gri | rimase. In camera non c'era nessun altri all'infuori 3970 gri | bocca e masticò. Quel grillo era di un sapore squisito. Avesse 3971 gri | Trih! Trih! E ora non c'era verso di ammazzare il grillo; 3972 gri | Trih! Trih! Trih!~ ~Era il suo verso.~ ~Suo padre 3973 gri | sposare la Reginotta? O ch'era ammattito? La Reginotta 3974 gri | di , da quel grillo che era?~ ~Nel palazzo reale non 3975 gri | povera donna, per vedere se era vero.~ ~- Maestà, sotto 3976 gri | Maestà, sotto il letto c'era un cesto con de' cenci.~ ~- 3977 gri | Maestà, sotto il letto c'era un paio di ciabatte.~ ~- 3978 gri | aveva veduto. Il trillo però era quello di lui; si riconosceva. 3979 gri | Infatti a poco a poco egli era già ridiventato grillo nero, 3980 gri | Trih! Trih!~ ~ ~ ~Grillo era nato e grillo era morto.~ ~ 3981 gri | Grillo era nato e grillo era morto.~ ~E noi restiamo 3982 mam | La Mammadraga.~ ~ ~ ~C'era una volta una bambina, figlia 3983 mam | anno. Vedendo che non c'era nessuna speranza di avere 3984 mam | Una volta la poverina era stata lasciata languire 3985 mam | fuori di casa.~ ~Il marito era andato a consegnare un paio 3986 mam | per la bambina.~ ~Il letto era ancora intatto, e l'uscio 3987 mam | d'acqua.~ ~Di donna che era, la matrigna diventò lupa; 3988 mam | la perdettero di vista. S'era rifugiata in una tana.~ ~ 3989 mam | Ti aiuterà.~ ~La vecchia era una Fata, e l'anellino era 3990 mam | era una Fata, e l'anellino era fatato.~ ~Poco dopo sopraggiunse 3991 mam | il cuore.~ ~La campagna era tutta verde; fiori di qua, 3992 mam | l'uscio a chiavistello.~ ~Era una Mammadraga, che si nutriva 3993 mam | palazzo della Mammadraga era bellissimo; dentro però 3994 mam | donde scappare. In fondo c'era un uscio, dietro cui si 3995 mam | erano chiusi i bambini.~ ~Era la matrigna di Caterina. 3996 mam | e la bambina, lupa com'era, riconobbe in lei la matrigna.~ ~- 3997 mam | bambini che la Mammadraga s'era spolpati e videro un brulichio 3998 mam | lo stesso palazzo del Re era niente al paragone.~ ~Venne 3999 mam | Passarono parecchi anni. Ella si era già fatta una bella ragazza; 4000 mam | cima alla scala. Invece era un povero vecchio.~ ~Saliva


1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-8638
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License