1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-8638
                            grassetto = Testo principale
                                    grigio = Testo di commento
(segue) Racconti
     Tomo, Racconto
5001 I, 3 | cose! -~ ~Ma il suo accento era triste. E al ritorno, scendendo 5002 I, 3 | carezzante allegria non era forse un'insidia? -~ ~ ~ 5003 I, 3 | avanzamento di grado; s'era già preparato a un esame.~ ~- 5004 I, 3 | dietro una cosa e l'altra, era cascato intorno all'amore.~ ~- 5005 I, 3 | il caro bambino suo le era venuto in mente in quel 5006 I, 3 | interrottamente. E il cuore le si era vuotato d'ogni resto di 5007 I, 3 | vuotato d'ogni resto di fiele. Era stata ingiusta, al pari 5008 I, 3 | posta per te -.~ ~Non le era parso vero d'aver potuto 5009 I, 3 | maggiore, buon viaggio! -~ ~Era anche allegra in quel momento. 5010 I, 3 | Sospettava egli qualcosa? -~ ~Era partito evidentemente malcontento 5011 I, 3 | scrivendogli cosí? No. Gli era grata di quella passione 5012 I, 3 | dirgli... Come dirglielo? Era impossibile. Gli dovea questo 5013 I, 3 | ciarlava volentieri, si era messa a compatire le povere 5014 I, 3 | d'un passo falso!... Non era mai giunta a persuadersi 5015 I, 3 | volta quasi l'annientava, era appunto la sorda protesta 5016 I, 3 | abisso l'altezza da cui era precipitata in un momento 5017 I, 3 | ricominciare!~ ~La giornata era grigia, come l'anima sua; 5018 I, 3 | cinque di sera, e la giornata era trascorsa cosí rapidamente 5019 I, 3 | Ogni minuto che passava era un precipitarsi verso il 5020 I, 3 | e invisibile - non se n'era accorta? - che gli pareva 5021 I, 3 | quelle tue lettere, , c'era il suono, c'era l'accento 5022 I, 3 | lettere, , c'era il suono, c'era l'accento della tua voce. 5023 I, 3 | proprio corpo in cui tutto era stato scancellato dalla 5024 I, 3 | Fasciotti, acceso un sigaro, s'era messo a leggere il «Fanfulla», 5025 I, 3 | in salotto? -~ ~Alle due era ancora . Ella però non 5026 I, 3 | lo sapeva precisamente. S'era forse appisolata; non aveva 5027 I, 3 | al portone. E trepidante era saltata giú dal letto per 5028 I, 3 | accertarsi, con cautela, se c'era lume in salotto. E che respirone 5029 I, 3 | fatto credere che la mamma era morta? E le teneva un po' 5030 I, 3 | cessare d'amarla non le era mai passato per la mente. 5031 I, 3 | e di sacrifizio a cui s'era volontariamente condannata. 5032 I, 3 | Giulia, sentendola lamentare, era entrata piú volte, domandando~ ~- 5033 I, 3 | cameriera affezionata, non s'era affrettato ad accorrere. 5034 I, 3 | arrivata all'ultimo gradino, s'era sempre voltata in su e s' 5035 I, 3 | sempre voltata in su e s'era sempre urtata in quell'uomo 5036 I, 3 | Qualche mese dopo, s'era accorta che quel jettatore 5037 I, 3 | è possibile -.~ ~Eppure era stato. E aveva detto di 5038 I, 3 | che volesse farle male, era rimasta, malgrado tutto 5039 I, 3 | adorava come la Madonna ed era geloso fin dell'aria. Non 5040 I, 3 | geloso fin dell'aria. Non ci era stato verso però, per quanti 5041 I, 3 | care montagne attorno, che era solita guardare dalla terrazza, 5042 I, 3 | vita modesta ma dolce le era spesso tornata in mente, 5043 I, 3 | rivolto la parola.~ ~Ah, egli era sempre lo stesso!~ ~E, dopo 5044 I, 3 | abbandonava piú come corpo morto. Era rassegnata, quasi indifferente, 5045 I, 3 | le rivelò quel che già era accaduto, Carmelina si scosse 5046 I, 3 | l'avrebbe fatta abortire. Era offesa, violata da quel 5047 I, 3 | sentiva madre, come non s'era potuta sentir moglie, come 5048 I, 3 | Vedendola piangere, s'era sentito rimescolare; e l' 5049 I, 3 | belle al gran sole.~ ~Non le era rimasta nell'anima altr' 5050 I, 3 | di Palermo la solitudine era piú grande. Mettendo per 5051 I, 3 | baroccamente, Carmelina s'era sentita mancare il respiro.~ ~- 5052 I, 3 | invecchiare piú presto? -~ ~Vi s'era però facilmente abituata, 5053 I, 3 | della vita cittadina da cui era assediata coi gridi dei 5054 I, 3 | vecchie cose dalle quali era circondata.~ ~Fin suo marito 5055 I, 3 | voleva aperta finché il sole era alto, irrompeva nel palazzetto 5056 I, 3 | qualcuno che non si vedeva... Era allegra, rideva... Doveva 5057 I, 3 | mattina, saltava giú che non era neppure l'alba, con la scusa 5058 I, 3 | star meglio, ella che non s'era mai affacciata a un terrazzino - 5059 I, 3 | si curvavano in su, le si era stampata talmente nelle 5060 I, 3 | niente! -~ ~Intanto si era ritirata dalla finestra 5061 I, 3 | fine di persuadersi che s'era ingannata, e mettersi il 5062 I, 3 | accorse di quell'uomo ch'era ad attenderla... forse, 5063 I, 3 | In alcuni momenti, quand'era sola, tutt'a un tratto il 5064 I, 3 | volta, sentendosi soffocare, era corsa alla finestra, per 5065 I, 3 | Signore! - quella volta s'era sentita afferrare a tradimento, 5066 I, 3 | con tale sorriso!... e si era tirata subito indietro nascondendo 5067 I, 3 | grazia vivificante che le era stata concessa! Debole, 5068 I, 3 | neppure la persona di servizio era in casa. E alla vecchia 5069 I, 3 | mentalmente: - No, no!... -~ ~Era andata per romperla, per 5070 I, 3 | romperla, per dirgli ch'era impossibile, per persuaderlo 5071 I, 3 | al padrone che la signora era stata fuori; lo sbalordimento 5072 I, 3 | lo sbalordimento di quant'era accaduto quella mattina, 5073 I, 3 | anzi!... anzi!... - tutto era stato trascinato via dalla 5074 I, 3 | senz'accorgersi che l'amante era diventato freddo freddo, 5075 I, 3 | Sentendo picchiare all'uscio, era andata ad aprire; la serva 5076 I, 3 | terribili presentimenti, era stata una lunga tortura 5077 I, 3 | righe in una volta... e s'era sentita lanciare nel vuoto 5078 I, 3 | nell'angolo di canapé dove s'era buttata arrivando.~ ~Si 5079 I, 3 | l'uscio dietro il quale era stato ad attenderla da parecchie 5080 I, 3 | agguato per scannarla, com'era suo diritto, come si meritava 5081 I, 3 | ritarda... -~ ~Rientrando, gli era parso d'aver capito male. 5082 I, 3 | Il suo istinto geloso s'era subito svegliato:~ ~- Oggi?...~ ~- 5083 I, 3 | Ogni esclamazione, era lampo di vivissima luce 5084 I, 3 | rischiarava il cervello; era scoppio di fiamme avvolgentisi 5085 I, 3 | il babbo cosí infuriato, era andata a rincantucciarsi 5086 I, 3 | impaurita; e, poco dopo, s'era addormentata su la seggiola, 5087 I, 3 | riprendere quel che gli era stato rubato: la sua vita, 5088 II, 1 | amen» cosí stiracchiato era del prevosto, per interrompere 5089 II, 1 | lo poteva soffrire.~ ~C'era della ruggine fra loro, 5090 II, 1 | di quel concorso, che gli era costato un'indigestione 5091 II, 1 | capriccio del concorso gli era saltato in testa tutt'a 5092 II, 1 | furetto, reti, ogni cosa, s'era rimesso a sgobbare come 5093 II, 1 | un predicozzo.~ ~Egli s'era difeso:~ ~- Calunnie, monsignore! 5094 II, 1 | una nidiata di merli, s'era voltata con gran stupore 5095 II, 1 | a niente.~ ~Monsignore s'era lasciato abbindolare, e 5096 II, 1 | Raglia! Raglia! -~ ~Era quel che si meritava.~ ~ ~ ~ 5097 II, 1 | famiglia, ab immemorabile, c'era sempre stato un canonico; 5098 II, 1 | polvere negli scaffali, e s'era abbandonato interamente 5099 II, 1 | la funzione.~ ~A casa sua era un via vai di cacciatori 5100 II, 1 | presso il signor canonico ed era inutile cercarla altrove; 5101 II, 1 | pei quali poco prima s'era lasciato scappare:~ ~- Non 5102 II, 1 | confidente del canonico però era 'Nzulu Strano, la «prima 5103 II, 1 | la partenza del canonico era uno spettacolo nella viuzza 5104 II, 1 | armacollo.~ ~'Nzulu Strano era , alla cantonata, con 5105 II, 1 | il «preparatio ad missam» era la posta pei colombi selvatici. 5106 II, 1 | capiva lo stesso. E poi, era affare di un quarto d'ora.~ ~ 5107 II, 1 | espertissimo cacciatore ch'egli era, poté giudicarlo meglio. 5108 II, 1 | soltanto presso di lui ed era inutile cercarla altrove...~ ~ 5109 II, 1 | volta il prezzo che quegli era pronto a pagare. Corda-al-piede 5110 II, 1 | mordeva le mani. Non gli era mai accaduto un caso simile; 5111 II, 1 | Giacché egli, alla fine, era ricorso alle minacce per 5112 II, 1 | Corda-al-piede, che non c'era piú, e non s'era piú visto 5113 II, 1 | che non c'era piú, e non s'era piú visto perché il padrone 5114 II, 1 | ridotto? -~ ~E il vescovo s'era stretto nelle spalle brontolando, 5115 II, 1 | saltare un muricciolo, s'era rotta una gamba, e il dottore 5116 II, 1 | rimessa cosí male che gli era rimasta quasi due dita piú 5117 II, 1 | le gambe rattrappite, ed era sciancato dieci volte piú 5118 II, 1 | se gli dicevano che non era il primo banditore della 5119 II, 1 | scalini del Collegio dov'era il suo posto da mattina 5120 II, 1 | doveva esser piantata dov'era la cantonata della casetta 5121 II, 1 | ingegnere non venne piú, perché era inutile; senza la casa dello 5122 II, 1 | vedere; e il napolitano ch'era nella locanda del grammichelese 5123 II, 1 | sghignazzava.~ ~Questo non era peccato. Sereno di coscienza, 5124 II, 1 | gli diceva la moglie che s'era tolta la parrucca per andare 5125 II, 1 | dopo tornò, per vedere se era vivo o morto; e gli rifece 5126 II, 1 | una bottiglia di vino; ed era una cuccagna, assai meglio 5127 II, 1 | sarebbe accorto! Finché era stato giovane, non ci avea 5128 II, 1 | Quel po' di veleno se lo era sempre cucinato da sé. Rattoppare 5129 II, 1 | affezione a uno... -~ ~Egli s'era alzato dal sasso dove stava 5130 II, 1 | a sedere al sole e le si era fatto accosto, presso l' 5131 II, 1 | cuore gli batteva forte. Era la prima volta che parlava 5132 II, 1 | maestro Paolo il saponaio era tornato al posto antico, 5133 II, 1 | nell'angolo dove una volta era il suo letto, alla vista 5134 II, 1 | verità, san Giuseppe non s'era condotto molto bene con 5135 II, 1 | Bambino - siamo giusti, di chi era la colpa? No, san Giuseppe, 5136 II, 1 | No, san Giuseppe, non s'era condotto bene con lui. La 5137 II, 1 | bene con lui. La rottura era stata solenne, diffinitiva. 5138 II, 1 | bestiame, giacché non c'era verso di portarseli via 5139 II, 1 | in poi il cavaliere non era piú stato nei panni; ed 5140 II, 1 | piú stato nei panni; ed era andato dappertutto, pei 5141 II, 1 | immagine del Patriarca, che gli era costata piú di cinquanta 5142 II, 1 | capitavano dinnanzi.~ ~Il lavoro era riuscito una bellezza, quantunque 5143 II, 1 | del Patriarca!~ ~Il quadro era stato appeso al muro, nella 5144 II, 1 | a cui tutto quel candore era destinato. E le buone vicine 5145 II, 1 | partecipazione che tutto era pronto; mancava, soltanto 5146 II, 1 | il ventre della signora era rimasto tumido come per 5147 II, 1 | Lo stupore del cavaliere era stato grande, e la delusione 5148 II, 1 | meglio il Patriarca, e si era già provato la tunica e 5149 II, 1 | destinato al santo banchetto, era stato condotto in città 5150 II, 1 | belare giú nella stalla, dov'era attaccato con una corda 5151 II, 1 | Patriarca che quel castrato era destinato ai poverelli? 5152 II, 1 | della festa? E la carne era andata a male.~ ~Questa 5153 II, 1 | Il cavaliere, ch'era buono e aveva gran fede 5154 II, 1 | aspettava davvero.~ ~Infatti si era voluto superare; e aveva 5155 II, 1 | pranzo al sottoprefetto. Era per qualcosa di meglio; 5156 II, 1 | azzurra e il mantello, si era incollato su la faccia la 5157 II, 1 | dicesse delle eresie; né era ben sicuro, dopo, che qualche 5158 II, 1 | possibile accidente. Tutto era stato disposto e preparato 5159 II, 1 | cavaliere.~ ~E per ciò il prete era venuto il giorno avanti 5160 II, 1 | entrava affatto, e che tutto era una personalità, , una 5161 II, 1 | imbullettate e da' tacchi ferrati, era tornato in camera.~ ~Donna 5162 II, 1 | mula non voleva bere, s'era messo a piangere:~ ~- Sono 5163 II, 1 | alla mula -.~ ~ ~Il ragazzo era andato a chiamare mastro 5164 II, 1 | metteva le mani lui, non c'era pericolo che un animale 5165 II, 1 | bocca dello stomaco le si era serrata. Quell'odor di nepitella 5166 II, 1 | sepoltura, fra il via vai che c'era in casa pel cimurro della 5167 II, 1 | andò presso la mula, ch'era diventata uno scheletro 5168 II, 1 | torno! -~ ~ ~La povera donna era stesa sul letto, col capo 5169 II, 1 | reggere a tanto strazio, era andato giú in istalla; e 5170 II, 1 | in sacrestia nel tempo ch'era stato sacrestano della chiesa 5171 II, 1 | deschetto del ciabattino. Ce n'era sempre un bel crocchio, 5172 II, 1 | barzelletta su le labbra e non era soprannominato Parla-parla 5173 II, 1 | due e dovevano sposarsi. S'era lasciata tentare dal demonio - 5174 II, 1 | giorni prima delle nozze era scappata di casa, lasciando 5175 II, 1 | disse allora mastro Simone - era stato nominato portastendardo 5176 II, 1 | delle bestie cornute; e cosí era finita in bella gloria di 5177 II, 1 | gloria di Dio!~ ~Cioè, non era finita affatto, secondo 5178 II, 1 | ombra di marito, la Magàra s'era vestita a lutto; ma nove 5179 II, 1 | nove mesi appresso, se n'era già trovato un altro. Costui 5180 II, 1 | antifona, aveva fatto senno ed era stata la meraviglia del 5181 II, 1 | capo d'anno, il suo spasso era metter le forme, i gambali, 5182 II, 1 | da quell'innamorato che era.~ ~- Tra qualche anno, sarà 5183 II, 1 | domani, il povero Nino si era un po' impensierito.~ ~Il 5184 II, 1 | su la cassa di noce dov'era il corredo della sposa. - 5185 II, 1 | volli saperne di lui, quand'era giovanotto; e inventa tante 5186 II, 1 | di santa Agrippina, com'era già convenuto; e Nunzia 5187 II, 1 | pretesto che in casa loro c'era molto da fare. A casa, seduto 5188 II, 1 | non pensava al male ed era una bambina innocente, felice 5189 II, 1 | vita monotona, Nunzia se n'era già bella e seccata, quantunque 5190 II, 1 | Lo aveva riconosciuto: era lui! Bel pezzo di giovane, 5191 II, 1 | Giusto quella mattina Nino si era trovato a passare, insieme 5192 II, 1 | E mastro Simone gli si era accostato per osservargli 5193 II, 1 | l'uomo... Passolone, gli era parso alla voce e alla statura... 5194 II, 1 | altrui... A questo punto era rientrato zitto zitto, per 5195 II, 1 | E Nino, povero grullo, era corso pel medico tirandosi 5196 II, 1 | trovato l'uscio socchiuso, si era arrampicato per la scala 5197 II, 1 | MASTRO ROCCO~ ~ ~ ~Da che s'era fitto in testa che doveva 5198 II, 1 | dintorni.~ ~In verità, non gli era mai accaduto d'incontrare 5199 II, 1 | di una lanternina quand'era buio, perché i vicini non 5200 II, 1 | fare i riscontri. Cosí s'era persuaso che il mestiere 5201 II, 1 | vi facesse la guardia; ma era convinto che per rompere 5202 II, 1 | dei secoli - la società era stata allo stesso modo: 5203 II, 1 | quale, murandovi un uscio, s'era fatto una casa di campagna 5204 II, 1 | notte, dalle sue parti; ed era capace di farlo.~ ~Invece, 5205 II, 1 | quello proprio autentico, era nelle loro mani. Forse mancava 5206 II, 1 | crivellatore e la sonnambula. Gli era entrato il sospetto che 5207 II, 1 | accostai? -~ ~Ma egli non era uomo da lasciarsi canzonare 5208 II, 1 | ultimo venerdí di marzo, che era il venerdí santo. Quel giorno 5209 II, 1 | pioppi dell'Arsura. Poi egli era andato ad appostarsi su 5210 II, 1 | burletta degli spiriti gli era stata fatta da Zangàra, 5211 II, 1 | parlava, giurava che non era vero; giurava che quella 5212 II, 1 | quanto valevano, se colui si era spinto fino a pagarle dieci 5213 II, 1 | incantato! -~ ~Il barone si era messo gli occhiali per ammirare 5214 II, 1 | tristo compagno da cui gli era stata suggerita la bella 5215 II, 1 | parlare:~ ~- La piccina era figlia dell'altro marito. 5216 II, 1 | paura di andar sola e s'era messa a piangere. Cosí mi 5217 II, 1 | In quei giorni egli mi era parso piú rabbioso del solito, 5218 II, 1 | stentava a parlare, tanto era sfinita. Io non capivo. 5219 II, 1 | vedere tanta gente in casa, s'era turbato anche lui.~ ~- Non 5220 II, 1 | innanzi a quel personaggio era inutile mentire - sapeva 5221 II, 1 | presidente, vedendo ch'ella s'era fermata di nuovo.~ ~- Raccontò... -~ ~ 5222 II, 1 | rammentò che in bottega c'era la pasta avvelenata pei 5223 II, 1 | Questa è la verità! -~ ~Si era alzata da sedere, rivolta 5224 II, 1 | Dite ai signori giurati: era geloso costui? Ve lo fece 5225 II, 1 | Signori, mi voleva tanto bene! Era geloso del morto! Non voleva 5226 II, 1 | anima? E poi, la bambina era il suo ritratto; tal quale, 5227 II, 1 | chiamava Giovanna come lui... Era possibile? Ma voleva che 5228 II, 1 | niente!... Ora il padrone era lui! Ora comandava lui! 5229 II, 1 | labbra; e tutto quel che l'era appartenuto lo nascosi, 5230 II, 1 | lassú, in paradiso, dov'era? - E cosí costui si acchetò 5231 II, 1 | acchetò un pochino. Ma c'era la bambina; ma si chiamava 5232 II, 1 | chiamassi cosí, perché, diceva - era una fissazione, vergine 5233 II, 1 | cosí spesso. Che bisogno c'era di chiamarla cosí spesso 5234 II, 1 | contentarlo; il sacrificio era tutto mio; la bambina che 5235 II, 1 | fronte coll'olio santo. Era peccato mortale... Ma io 5236 II, 1 | aggravarlo dinanzi i giudici. Ma era la verità!~ ~ ~ ~Dal posto 5237 II, 1 | dietro la siepe dei roveti, era sbucato a un tratto e l' 5238 II, 1 | avete fatto! - Ma colui s'era accorto che non lo sgridava 5239 II, 1 | facendo la voce grossa. Era strano; ella non afferrava 5240 II, 1 | sparito subito via, quand'ella era diventata davvero la regina 5241 II, 1 | dal cappellano!... E a lei era parso che le portassero 5242 II, 1 | poverina, appresa la condanna, era svenuta gettando un urlo, 5243 II, 1 | e il dottore, smontando, era sicuro di poterlo lasciare 5244 II, 1 | scattava dalla seggiola, né c'era piú verso di trattenerlo. 5245 II, 1 | proprio lunga; e scappava. N'era nata la leggenda che dottore 5246 II, 1 | chiacchiera allegra. Non era vero. Quel raglio, bisogna 5247 II, 1 | raglio, bisogna esser giusti, era stato una trovata del muletto, 5248 II, 1 | dottore profittava e di cui era gratissimo alla bestia intelligente. 5249 II, 1 | scattava dalla seggiola e non c'era piú verso di trattenerlo. 5250 II, 1 | testardo, da quel muletto che era; si buscò calci alla pancia, 5251 II, 1 | inutilità della resistenza, s'era lasciato ricondurre alla 5252 II, 1 | ricondurre alla stalla, e si era messo filosoficamente a 5253 II, 1 | padrone.~ ~Infatti il caso era stato insolito davvero.~ ~ ~ ~ 5254 II, 1 | sera tarda e quando non c'era lume di luna, e che s'avventurava 5255 II, 1 | nascondere...~ ~La gente era meravigliata sopra tutto 5256 II, 1 | relegato politico; la signora era sua moglie. Giovane? Bella? 5257 II, 1 | servitore, che sulle prime era stato assediato di domande 5258 II, 1 | stesso dottor Lambertini, che era stato tra i piú curiosi 5259 II, 1 | sei - fin il dottore si era rassegnato a rimanere al 5260 II, 1 | Mai il dottor Lambertini s'era vestito con tanta fretta; 5261 II, 1 | tanta fretta; mai il muletto era stato spronato con tanta 5262 II, 1 | sollecitudine; mai il dottore era sceso di sella piú sveltamente; 5263 II, 1 | accorciargli il fiato.~ ~S'era trovato faccia a faccia 5264 II, 1 | lingua inaridita gli si era appiccicata al palato, e 5265 II, 1 | bella signora.~ ~Il polso era fievolissimo, la temperatura 5266 II, 1 | venir fuori.~ ~- La signora era sofferente da un pezzo? - 5267 II, 1 | dottore! -~ ~Questi, che s'era completamente rimesso dall' 5268 II, 1 | Salvateci! -~ ~Il povero dottore era commosso; ma, pur troppo, 5269 II, 1 | alla mente qualcosa che gli era balenato appena messo il 5270 II, 1 | quella stanza e che gli era subito sfuggito...~ ~- Ah, 5271 II, 1 | balbettare.~ ~Il dottore era rimasto meravigliato di 5272 II, 1 | cui dallo sconosciuto gli era stato impedito di aprire 5273 II, 1 | rimprovero. Il padrone se n'era dunque scordato?~ ~E, con 5274 II, 1 | Questa del consulto gli era parsa una bellissima idea; 5275 II, 1 | insinuanti, persuasivi. Era come dire al muro.~ ~- Salvatela!... 5276 II, 1 | dottore! -~ ~Quella voce però era tremante , ma di gioia; 5277 II, 1 | Benissimo!... -~ ~Il dottore si era levato in piedi, e si tastava 5278 II, 1 | quello di Golastretta c'era rivalità antica e non solamente 5279 II, 1 | cosí la sconfitta.~ ~Nino era tornato a Golastretta, sfogandosi 5280 II, 1 | rende ingiusto l'uomo! Ed era corso dal maestro, per apprendere 5281 II, 1 | saper suonare il Rigoletto; era già uffiziale di posta! 5282 II, 1 | meglio assai di Corradi, ed era sicuro del fatto proprio. 5283 II, 1 | addizioni.~ ~- Che cosa era accaduto? -~ ~Era accaduto 5284 II, 1 | Che cosa era accaduto? -~ ~Era accaduto che, una di quelle 5285 II, 1 | mobile, il misero bottegaio era davvero cascato morto d' 5286 II, 1 | impressionato del triste caso, non era piú stato buono d'accostare 5287 II, 1 | tic-tac, e non la finiva piú. Era l'amico ciliegia di Pietranera, 5288 II, 1 | paesetto, la notte avanti, s'era messo a ballare come persona 5289 II, 1 | dozzina di terremoti.~ ~Com'era parziale la natura! A una 5290 II, 1 | indietro; e il movimento era cosí impercettibile, che 5291 II, 1 | affrettò a andar via. Ma era proprio schiacciato da tutte 5292 II, 1 | il pendolo sismografico era , al suo posto, presso 5293 II, 1 | scossettine e scosserelle; non c'era piú verso di farlo star 5294 II, 1 | foglio dove il suo nome era stampato accanto ai nomi 5295 II, 1 | stato.~ ~E questa volta non era vero che le bugie hanno 5296 II, 1 | agitazione del pendolo, ed era sbalordito e atterrito che 5297 II, 1 | alle mani. Fuori, la via era zeppa di gente che commentava, 5298 II, 1 | La gente scappava.~ ~Era uno sbatter di imposte, 5299 II, 1 | continuava tuttavia ad agitarsi. Era la prima volta che a Nino 5300 II, 1 | in minuto, piú imminente. Era rimasto solo nell'ufficio; 5301 II, 1 | giorno dopo intanto non era accaduto niente.~ ~Il pendolo 5302 II, 1 | rimproverava il tenente.~ ~Nino era rimasto di sasso; poi, cercando 5303 II, 1 | Infatti il pendolo s'era arrestato. Nino non credeva 5304 II, 1 | il tubo dove il pendolo era fissato.~ ~- Quando si è 5305 II, 1 | Santissimo Salvatore, non c'era piú stata pace in famiglia.~ ~- 5306 II, 1 | piú moglie? -~ ~Oramai s'era incapato: voleva la moglie 5307 II, 1 | scuse per sua moglie che non era ancora tornata:~ ~- Se la 5308 II, 1 | madre badessa attende! -~ ~Era come dire al muro. Don Gregorio 5309 II, 1 | e con la persona; e poi, era la verità: con che viso 5310 II, 1 | dalla grata, se la portinaia era in ritardo, riprendeva il 5311 II, 1 | Il povero mastro Cosimo era rimasto interdetto, anche 5312 II, 1 | collare e con la cotta, s'era messo a ridere:~ ~- Chè! 5313 II, 1 | però, in una settimana s'era lasciato persuadere; e cosí, 5314 II, 1 | di occhi aperti e non si era mai accorto di niente, quantunque 5315 II, 1 | aprirgli, e Nina la Pollastra s'era affacciata alla finestra 5316 II, 1 | vicino, per vedere se mai era vero che sua moglie stesse 5317 II, 1 | confessarsi. La lingua gli era diventata arida a un tratto 5318 II, 1 | per invidia, perché non era stato fatto cappellano invece 5319 II, 1 | piovergli dal cielo; non c'era piú sua moglie che gli desse 5320 II, 1 | ventiquattr'ore, mastro Cosimo era invecchiato di dieci anni. 5321 II, 1 | E alla zia Peppa, che s'era affacciata alla finestra, 5322 II, 1 | saper come. Sua moglie s'era sgravata felicemente; e 5323 II, 1 | domandavano se dalla mamma c'era già il fratellino o la sorellina 5324 II, 1 | propria disgrazia.~ ~ ~ ~Era verità però: invece d'una, 5325 II, 1 | accorta, piú lesta dell'altra. Era assai ch'egli già notasse 5326 II, 1 | faceva osservargli che Ciccia era d'impaccio con quel suo 5327 II, 1 | tartaruga, e che Nela non era buona neanche ad arrostire 5328 II, 1 | da che quella poveretta era spirata su quel letto, e 5329 II, 1 | Carmela; e si sbracciò, com'era solita, e ravviò la casa, 5330 II, 1 | Carmela, cialtrona, che non era altro, da non averci che 5331 II, 1 | urlando che compare Nino era un grullo, e si lasciava 5332 II, 1 | che gli levava il fiato. Era miracolo di santa Agrippina, 5333 II, 1 | per godersi il sole; ed era uno spasso.~ ~Egli gonfiava, 5334 II, 1 | morte e miracoli!... -~ ~Ed era una sfilata: - Tuo nonno 5335 II, 1 | preso in mano la corona e s'era levata la tuba bianca, che 5336 II, 1 | vogghiu sunari… -~ ~ ~Ed era il segnale che quella notte 5337 II, 1 | dietro? -~ ~La farmacia era piena di sfaccendati entrati 5338 II, 1 | dietro un albero, Vito s'era messo a gridare, ingrossando 5339 II, 1 | Perciò don Peppantonio era scattato come una molla 5340 II, 1 | farmacia, riconoscendo chi si era divertito a canzonarlo a 5341 II, 1 | chiedete altro!... Vito s'era accostato grattando col 5342 II, 1 | pelosa.~ ~La conversazione era tornata intorno al presepe 5343 II, 1 | Bravo! Grazie tante!... Era già tardi. Metto il basto 5344 II, 1 | canonico, don Peppantonio s'era tirato su le falde posteriori 5345 II, 1 | tutti gli astanti; poi s'era rimesso a sedere.~ ~- Il 5346 II, 1 | rotte? -~ ~Maestro Mommo si era messo a ridere:~ ~- Cose 5347 II, 1 | perché il vecchio arrabbiato era sceso giú con tanto di randello 5348 II, 1 | Tegònia che don Peppantonio era stato colpito da un accidente; 5349 II, 1 | strascinando il ferraiuolo che gli era cascato da una spalla.~ ~ ~ ~ 5350 II, 1 | la trovò, perché la notte era scappata di casa con Pietro 5351 II, 1 | stringergliela, rigido, inerte. Era già andato a fare i conti 5352 II, 1 | mentre egli moriva, colei ch'era stata da lui raccolta appena 5353 II, 1 | ascoltare la messa.~ ~In casino era un'altra cosa. C'è tempo 5354 II, 1 | zeppi di scudi.~ ~Quand'era seduto a quel coro per cantare 5355 II, 1 | quei benedetti momenti non era più lui; le carte lo ubbriacavano. 5356 II, 1 | Il primo a cominciare, era sempre l'ultimo a levarsi 5357 II, 1 | recato fortuna, ed egli era tornato a casa coi tasconi 5358 II, 1 | sbiadito da quel jettatore che era, il prevosto chiamava subito 5359 II, 1 | la chiamavano, infine non era altro che un po' d'alcool 5360 II, 1 | intanto, pel prevosto non c'eracabala, né buon influsso 5361 II, 1 | inutilmente il promesso scudo, s'era addormentato sulla seggiola 5362 II, 1 | Questa volta però egli era sicuro: il suo fido fante 5363 II, 1 | suo fido fante di cuori era , contro il banco, e la 5364 II, 1 | pollici riuniti su l'orlo, si era rivolto al sagrestano perché 5365 II, 1 | Panecotto, il sagrestano, ch'era coll'acquolina in bocca 5366 II, 1 | questa volta al prevosto non era giovato mettersi a zoppicare 5367 II, 1 | prevosto! -~ ~E il prevosto era uscito dalla stanza masticando 5368 II, 1 | pesavano, gli pesavano!~ ~Era già risoluto di andar via; 5369 II, 1 | FORMICA~ ~ ~ ~Il suo vero nome era fra Giuseppe, ma il padre 5370 II, 1 | il padrone d'ogni cosa era lui.~ ~Poteva avere in mano 5371 II, 1 | Cristo, e che per questo era chiamata gesuccio.~ ~Infine, 5372 II, 1 | visita del padre provinciale, era forse il finimondo? Non 5373 II, 1 | Isaia, il vero guardiano era proprio fra Formica che 5374 II, 1 | galantuomini che quando c'era fra Formica, di tanto in 5375 II, 1 | scendo giú -.~ ~E il giú era Ramacca, dove i frati cappuccini 5376 II, 1 | ai fatti propri, da che era tornato a nuotare nel ben 5377 II, 1 | sapeva fra Formica se c'era qualcosa da cavare, lui 5378 II, 1 | da cavare, lui che già si era preparato la buona provvista 5379 II, 1 | dicendo che fra Formica era tornato un altro da Licodia. 5380 II, 1 | Egli li lasciava dire. Era precisamente quel fra Formica 5381 II, 1 | Formica un po' per sé. Non era giusto, san Francesco benedetto?~ ~ 5382 II, 1 | argento... e la mula... Era forse lui il guardiano? 5383 II, 1 | cameretta della massaia dov'era andato ad abitare... per 5384 II, 1 | dargli un soldo.~ ~, lui era del Patriarca San Francesco!~ ~ 5385 II, 1 | alla tela del quadro.~ ~Era stanco, rifinito dal troppo 5386 II, 1 | canonico, svestiti i paramenti, era andato via anche lui; e 5387 II, 1 | tornato in sagrestia, si era messo a riporre nel cassettone 5388 II, 1 | Francesco, fra Mansueto a cui era cascato giú il cranio e 5389 II, 1 | anche lui. La roba, com'era giusto, spettava ai parenti; 5390 II, 1 | arrivavano davvero e se c'era modo di evitare quegli otto 5391 II, 1 | lavorare. E un sabato sera era tornato solo in città, lasciando 5392 II, 1 | letto come si trovava, s'era affacciato alla finestra 5393 II, 1 | violentemente, e la pelle gli si era accapponata, quasi l'aria 5394 II, 1 | peccatore aveva ceduto; si era lasciato invadere dalla 5395 II, 1 | Rapicavoli.~ ~La grotta era fuori mano; nella grotta 5396 II, 1 | attendeva in campagna, e si era preparata un bel discorso 5397 II, 1 | Ma don Ilario non si era fatto vivo, neppure tre 5398 II, 1 | si sapeva niente di lui. Era sparito di casa senza dir 5399 II, 1 | fede, dopo il tramonto, s'era disteso per terra, coi crampi 5400 II, 1 | propri peccati; e non gli era riuscito di dormire neppure 5401 II, 1 | di una rosa, come quando era venuta in campagna pel raccolto 5402 II, 1 | dell'alba, don Ilario si era sentito rassicurare. Affacciatosi 5403 II, 1 | animo. Quel corvo forse era mandato ad annunziargli 5404 II, 1 | di masticarla, tanto gli era parsa cattiva.~ ~Riprese 5405 II, 1 | nel braciere, e Filomena era andata a spillare due dita 5406 II, 1 | Oh, io !~ ~- Vedete? Era destino!~ ~- Abbiamo fatto 5407 II, 1 | sarebbe niente! -~ ~ ~Janu era diventato serio, parlava 5408 II, 1 | col compare!... -~ ~Janu s'era sentito piombare una gran 5409 II, 1 | E quel giovedí grasso era scappato in campagna, appunto 5410 II, 1 | suo padre non voleva. Se l'era tolta in collo come una 5411 II, 1 | pareva ieri, gli pareva! E s'era rovinato per mantenerla 5412 II, 1 | In quel punto il bimbo era accorso con un grillo fra 5413 II, 1 | scoppiargli.~ ~Come mai non gli era balenato in mente prima?~ ~- 5414 II, 1 | parlare! -~ ~ ~Compare Pietro era già in cucina e metteva 5415 II, 1 | dalla campagna e che si era fermato a guardarli con 5416 II, 1 | che a ogni sorso di vino s'era inteso diffondere dallo 5417 II, 1 | Pietro.~ ~Ma il compare, ch'era piú desto di lui, vedendogli 5418 II, 1 | scannato moglie e compare e poi era andato a presentarsi al 5419 II, 1 | fede alla notizia. Eppure era vero e potevano andare a 5420 II, 1 | dottor Ficicchia; ma non era vero, perché il dottore, 5421 II, 1 | il barone tutto l'anno ed era il vero padrone di Rammacca.~ ~ 5422 II, 1 | vasto cortile della sua casa era pieno di gente; ed egli 5423 II, 1 | ispiravano.~ ~Il cortile era ingombro di massi che dovevano 5424 II, 1 | io alla scrittura. Fidati era un buon uomo; Non-ti-fidare 5425 II, 1 | buon uomo; Non-ti-fidare era meglio. Spesso, con certi 5426 II, 1 | apprendendo che la faccenda era aggiustata proprio come 5427 II, 1 | Cosí il dottor Ficicchia era servito meglio del barone 5428 II, 1 | lei, quando il dottore non era in casa. E perciò anche 5429 II, 1 | compiacersi grandemente che non c'era poi stata la ricaduta che 5430 II, 1 | macchina per buttare il veleno era già arrivata al pretore 5431 II, 1 | Solamente il parroco non s'era ancor messo d'accordo col 5432 II, 1 | sapeva precisamente dove; era certo però che un giorno 5433 II, 1 | colera ne' suoi stati, ed era un ministro di Dio!~ ~Il 5434 II, 1 | alla porta di casa.~ ~Non c'era piú dubbio: quello era il 5435 II, 1 | c'era piú dubbio: quello era il segnale che il domani 5436 II, 1 | di tutti. Il piú accanito era stato il pretore, che avrebbe 5437 II, 1 | Almeno il dottor Ficicchia era scappato in campagna! Se 5438 II, 1 | scappato in campagna! Se n'era lavate le mani.~ ~Per fortuna 5439 II, 1 | fosse andato lui! -~ ~Si era saputo, di certa scienza, 5440 II, 1 | riconoscere che il suo avversario era piú furbo di lui; e per 5441 II, 1 | Solamente quando egli era convinto che non ci era 5442 II, 1 | era convinto che non ci era proprio da cavare neppure 5443 II, 1 | al solito modo.~ ~Cosí c'era sempre qualcuno a Rammacca 5444 II, 1 | di don Stellario Blanco era un arsenale. Egli e sua 5445 II, 1 | caratelli prediletti, dov'era il vino vecchio che si vendeva 5446 II, 1 | alba però, donna Salvatrice era in piedi e chiamava comare 5447 II, 1 | nelle faccende di casa. C'era sempre qualcosa da fare; 5448 II, 1 | odore, che già da un pezzo s'era attaccato alle pareti.~ ~- 5449 II, 1 | bottega di mastro Croce era un bugigattolo ingombro 5450 II, 1 | Noce di collo, lavorando, era di poche parole. Reso il 5451 II, 1 | insieme con me -.~ ~Giusto, era quello il momento d'andare 5452 II, 1 | catasta del legname dove era stata buttata la cassa da 5453 II, 1 | dormire sicuri: il terreno era stato battuto; sopra vi 5454 II, 1 | Accadono tutte a me! C'era una bella occasione di dar 5455 II, 1 | quel prezzo, il tabbútu era proprio regalato.~ ~All' 5456 II, 1 | appresso don Stellario, che si era levato di buon'ora, andò 5457 II, 1 | qualunque uso -.~ ~La verità era che a nessuno dei due, benché 5458 II, 1 | voi per rispetto, perché era un uomo.~ ~- Sciocca! - 5459 II, 1 | parole del compare; non era una femminuccia da credere 5460 II, 1 | cominciò a domandarsi se non era opportuno, anche per gli 5461 II, 1 | costrinse a buttarsi giú. Era estenuato e con un febbrone 5462 II, 1 | allora:~ ~- Quattro soldi. Era comare Pina la mineòla. 5463 II, 1 | farà il miracolo! -~ ~Non era vero; ma la pietosa bugia 5464 II, 1 | E sentito come la cosa era andata, se ne rallegrò assai.~ ~- 5465 II, 1 | Croce, cambiando tono, - era piú tirchio di voi, e aveva 5466 II, 1 | polízzina. Indovinate che c'era scritto; indovinate. C'era 5467 II, 1 | era scritto; indovinate. C'era scritto: «Allegro, allegro, 5468 II, 1 | dall'orlo della sepoltura, era diventato piú rubizzo, e 5469 II, 1 | ultimo caratello, tanto che era occorso comprare un'altra 5470 II, 1 | viatico ed estrema unzione, si era bell'e rassegnato a morire; 5471 II, 1 | Donna Salvatrice però si era fissata di non volerla piú 5472 II, 1 | spropositare, perché nel camerone c'era affastellata tanta e tanta 5473 II, 1 | sorella di don Stellario si era sentita allargare il petto, 5474 II, 1 | Un giorno Cola Nasca era venuto coi carretti per 5475 II, 1 | signora! -~ ~ ~Invece le era scoppiata un'arteria, che 5476 II, 1 | povera sorella mia!... Era destinata per te! -~ ~E 5477 II, 1 | pareva canzonatura e non era:~ ~- Ah!... Ah, povera sorella 5478 II, 1 | signori del casino!... Ma era inutile. Da destra, da sinistra, 5479 II, 1 | barbiere, che arditamente gli s'era accostato per gridargli 5480 II, 1 | figlio fino al '19, quando era uscito dall'inferno quel 5481 II, 1 | gran calamaio di rame s'era inaridito nello studio, 5482 II, 1 | tutti accorrevano da lui che era l'onestà in persona e non 5483 II, 1 | senza intenderne sillaba, s'era trovato disoccupato insieme 5484 II, 1 | nettezza. La nettezza!... Era la sua fissazione, in casa 5485 II, 1 | Ignazio, vedendolo tardare, era costretto a richiamarlo 5486 II, 1 | cavaliere...~ ~- Suo padre era contadino!...~ ~- Suo nonno 5487 II, 1 | verità, compatendolo perché era ingenuo e non parlava per 5488 II, 1 | bottiglia, don Mario -.~ ~E non era raro il caso che, mentre 5489 II, 1 | di stomaco, tanto egli s'era dimenato su la seggiola 5490 II, 1 | la seggiola dopo che se n'era accorto.~ ~- Lasciate andare, 5491 II, 1 | metterlo di buon umore. S'era provato tante volte a fare 5492 II, 1 | se sono dieci? -~ ~Non c'era stato verso che gli entrasse 5493 II, 1 | entrasse in testa. Eppure non era uno stupido. Bisognava sentirgli 5494 II, 1 | da settant'anni, di cui s'era fin perduta la chiave della 5495 II, 1 | chiave della serratura. Vi era morta la moglie del nonno, 5496 II, 1 | chiusa per sempre, e cosí era stato fatto. Ogni notte, 5497 II, 1 | trovavano d'accordo: - Non era possibile! -~ ~- Vendete!... 5498 II, 1 | Uuh!... Passa il lupo! -~ ~Era il suo grido particolare 5499 II, 1 | santo Iddio! che male c'era? Tanto, o da lui o da un 5500 II, 1 | lupo! Per questo non si era mai dato il caso che don 5501 II, 1 | collo piú torto che mai, era sempre don Saverio colui 5502 II, 1 | a cui intendeva alludere era proprio lui stesso:~ ~- 5503 II, 1 | Tommasino, per mezzo di lui, non era forse andato in paradiso 5504 II, 1 | di cavarsi il berretto, era quello dalle braccia aperte, 5505 II, 1 | importante? -~ ~Don Saverio, ch'era discreto e si contentava 5506 II, 1 | faceva o disfaceva, quando n'era richiesto a quattr'occhi, 5507 II, 1 | Fallivano? Voleva dire ch'era mancata la grazia di Dio; 5508 II, 1 | perché Pietro Manduca non era riuscito ad ammansire quella 5509 II, 1 | sradicare le case, la poverina era andata a picchiare all'uscio 5510 II, 1 | non sarebbe riuscita: e le era parso che il terreno le 5511 II, 1 | buscarsi il pane, poiché c'era ancora chi credeva a queste 5512 II, 1 | quando seppe che colei era ricomparsa sull'uscio a 5513 II, 1 | quattro fanno otto, che era stata tutta colpa di lei, 5514 II, 1 | colpa di lei, se la malia s'era arrestata a mezza strada:~ ~- 5515 II, 1 | impicciarsene piú. Già qualcuno si era accorto di quelle visite 5516 II, 1 | parlare cosí! - don Paolo, ch'era manesco, gli lasciava correre 5517 II, 1 | sacerdote e confessore com'era!~ ~- E il vescovo, prosit! 5518 II, 1 | certi affari, tanto il mondo era corrotto!~ ~- Oggi le mamme 5519 II, 1 | tutti ricorrevano da lui, ch'era stato uno sciocco e non 5520 II, 1 | coro, né confessare! E si era lasciato crescere di bel 5521 II, 1 | da fare col diavolo! Si era buscato il pane onestamente, 5522 II, 1 | volesse farla a lui!~ ~ ~ ~Si era già ridotto a passare le 5523 II, 1 | aggiungeva sotto voce.~ ~Ed era inutile che il dottore don 5524 II, 1 | buoni! -~ ~Ormai don Saverio era convinto che quei cani che 5525 II, 2 | che aveva degli scrupoli! Era giovine, e bisognava compatirlo. 5526 II, 2 | belle, miss Mary Stybel era afflitta di non possedere 5527 II, 2 | O trovare, o morire».~ ~Era il suo motto, e lo aveva 5528 II, 2 | verità, pensavo che «morire» era piú facile di «trovare», 5529 II, 2 | La bella miss Mary Stybel era un po' stordita, leggera.~ ~ 5530 II, 2 | indistinti, nella penombra in cui era tenuta la stanza, le stoffe 5531 II, 2 | odori a cui egli non si era potuto ancora abituare, 5532 II, 2 | suoi versi. Infatti non si era mai dato il caso ch'egli 5533 II, 2 | nella sentenza evangelica, era poi il primo.~ ~«L'aggettivo 5534 II, 2 | ne aveva usato molti e n'era orgoglioso. Spesso aveva 5535 II, 2 | pittoresco, impreveduto era già una grande difficoltà; 5536 II, 2 | quegli risposto.~ ~Ed egli si era messo a cercare.~ ~Un giorno, 5537 II, 2 | aveva colmato di letizia.~ ~«Era comprensivo?...»~ ~Gli pareva; 5538 II, 2 | aggettivo profanato. Non c'era più ragione di adoprarlo, 5539 II, 2 | adoprarlo, se altri se n'era già servito. E pensava che 5540 II, 2 | immacolato delle pagine era appena velato da poche strofe 5541 II, 2 | rodeva il cervello, come vi era apparso rade volte in quegli 5542 II, 2 | carattere e pel suo ingegno, era uno dei pochi felici della 5543 II, 2 | vita. Unico suo difetto era una invincibile indolenza 5544 II, 2 | perché il nostro incontro era stato fortuito. Di discorso 5545 II, 2 | disdisce a la mia staturaEra alto, aitante della persona, 5546 II, 2 | maggio andai a trovarlo.~ ~Era roseo, fresco, quasi ringiovanito 5547 II, 2 | scattò dalla poltrona dov'era seduto, pallido, con gli 5548 II, 2 | tradurre: Giosuè Granchiolini), era stato proprio messo alle 5549 II, 2 | specialità giornalistica era il canard sbalorditoio.~ ~« 5550 II, 2 | in mano - li trovò, non era americano per nulla! - se 5551 II, 2 | Qualche mese dopo, New York era tappezzata da immensi cartelloni 5552 II, 2 | capriccio. Il giornale non era stampato in foglio, ma in 5553 II, 2 | sbalordire. Al primo piano, dov'era la redazione, anche un bar 5554 II, 2 | Un'ora dopo, Dgiosciua era seduto, anzi sdraiato sul 5555 II, 2 | fallimento. Perché? Come mai?~ ~Era nato troppo presto. Non 5556 II, 2 | scienza, nella Ragi-Yog.»~ ~Era la prima volta che ne sentivo 5557 II, 2 | e del colonnello Olcott, era andato a Adyar, nella provincia 5558 II, 2 | dissi all'ultimo. - Non era meglio che tu avessi continuato 5559 II, 2 | e buoi dei paesi tuoi.~ ~Era divenuto piú scarno, piú 5560 II, 2 | quella dell'alabastro; ed era cosí lieve, che i nostri 5561 II, 2 | mesi dopo, il gran portento era compiuto. Quella creatura 5562 II, 2 | involucro elementale, e si era come destata da un lungo 5563 II, 2 | sembrava ringiovanito. Oh, era felice!~ ~Io mi sentivo 5564 II, 2 | riflettere che quel portento, se era avvenuto - e come resistere 5565 II, 2 | tutti i miei sensi? - se era avvenuto, bisognava crederlo 5566 II, 2 | ma in questa creatura si era incarnata l'idea superlativa 5567 II, 2 | aveva chiamata cosí - tutto era riuscito estremo; e mai 5568 II, 2 | alla sua sorte!»~ ~«No!»~ ~Era geloso che altri potesse 5569 II, 2 | triste.~ ~La bella creatura era già ridotta di nuovo forma 5570 II, 2 | Alla nostra clinica si era presentato un giorno un 5571 II, 2 | molto suo scomodo.~ ~Mi era toccato piú volte di accompagnarlo, 5572 II, 2 | come l'illustre professore era solito di regalarcene; attendevamo, 5573 II, 2 | Orgoglioso dell'incarico, era tornato infinitamente piú 5574 II, 2 | di aver fatto. Il dito si era già spaccato come una melagrana 5575 II, 2 | la spina, il paziente si era sentito subito alleviato.~ ~« 5576 II, 2 | pericolo e alla quale non era punto obbligato.~ ~Ve lo 5577 II, 2 | conchiuse il dottor Maggioli. - Era giusto che io dicessi almeno 5578 II, 2 | dirà: «Che stranezza! Mi era parso di morire! Come sembrano 5579 II, 2 | problemi che, sveglio, non era riuscito a distrigare, crea 5580 II, 2 | opere d'arte che, sveglio, era incapace di creare. Piú 5581 II, 2 | gli dava gran fastidio. Era biondo, bianco, esile e 5582 II, 2 | farò niente di buono!»~ ~Ed era inutile che gli dicessi 5583 II, 2 | timido come un fanciullo, si era innamorato di una giovane 5584 II, 2 | all'ospedale, e Volgango era libero di sonare da mattina 5585 II, 2 | confidenze del suo amore, che non era meno ideale della sua musica. 5586 II, 2 | cosa affatto insolita - era d'inverno e faceva freddo 5587 II, 2 | ora, con quel freddo, egli era in mutande e aveva la faccia 5588 II, 2 | spirito... E la sensazione era cosí forte che credevo di 5589 II, 2 | cercato di rammentarsi. Era anzi atterrito della possibilità 5590 II, 2 | dolcissima voce da cui gli era stato sussurrato: "Se ricordassi 5591 II, 2 | invitato alle sue nozze. Era raggiante di felicità quella 5592 II, 2 | la testa sul pianoforte. Era morto! -~ ~ ~ 5593 II, 2 | dispiacente di quel che era accaduto. Se dovessi anzi 5594 II, 2 | rassomiglianza fra estranei, e non era facile riuscirvi. Un giorno 5595 II, 2 | allucinazione. La rassomiglianza era stata notata anche dalla 5596 II, 2 | distanza. No; quella giovane era, per dir cosí, una riproduzione 5597 II, 2 | casa. Dell'idea che gli era spuntata improvvisamente 5598 II, 2 | stesse circostanza in cui si era trovata la sua signora sette 5599 II, 2 | egli la conoscesse, ella si era avvelenata per una delusione 5600 II, 2 | una delusione di amore, ed era stata salvata a stento; 5601 II, 2 | avevano aiutato. Il mio amico era un bell'uomo, gioviale, 5602 II, 2 | vedere la sua tranquillità: era proprio un esperimento in 5603 II, 2 | agito piú spicciamente; si era tirato un colpo al cuore 5604 II, 2 | bisogna però confessarlo, era sublime in quel momento.~ ~ 5605 II, 2 | precisamente. L'amico mio era giunto alla conclusione 5606 II, 2 | non è.~ ~- Il suo amico era matto!~ ~- No, baronessa, - 5607 II, 2 | rivolgendosi alla interruttrice; - era invece uno scienziato.~ ~- 5608 II, 2 | dagli altri. Ma il mio amico era scienziato per caso, nelle 5609 II, 2 | amore, mai piú! Il mistero era sparito. Maya, la divina 5610 II, 2 | da poeta.~ ~- E che cosa era quel suo...?~ ~- Eròsmetro? 5611 II, 2 | anche questa illusione! Gli era capitato quel che capita 5612 II, 2 | scherzato con l'amore, c'era cascato e come! Quella nuova 5613 II, 2 | nuova e insperata conquista era tale da indurlo fino a dubitare 5614 II, 2 | la poesia del sentimento era annullata, ridotta cosa 5615 II, 2 | tutte le altre!... Ma se era?... Nonostante questo, esitò 5616 II, 2 | le lagrime agli occhi. - Era avviticchiata al mio collo 5617 II, 2 | E soltanto allora... ma era troppo tardi! Maya, la divina 5618 II, 2 | com'egli si espresse - si era dileguata sdegnosamente 5619 II, 2 | lo spiegò una mattina che era venuto ad assistere a una 5620 II, 2 | poco male».~ ~E per ciò si era laureato in lettere e filosofia 5621 II, 2 | quasi povero come quand'era studente.~ ~«Che fai?» gli 5622 II, 2 | mondo! - la mia ansietà era al rovescio di quella che 5623 II, 2 | stata la tua disgrazia! Non era possibile che la legge fallisse!»~ ~ 5624 II, 2 | di si. Due giorni dopo, s'era fermato tutto a un tratto 5625 II, 2 | afferrarlo per un braccio, era travolto sotto le ruote 5626 II, 2 | Il dottor Maggioli era stato proprio meraviglioso. 5627 II, 2 | cosí mi usciva dalle labbra era una novità anche per me.~ ~- 5628 II, 2 | anche per la ragione che mi era stato suggerito da un altro, 5629 II, 2 | ciarlatano. In quel tempo era in gran moda il verismo 5630 II, 2 | personaggi della novella c'era anche una vecchia donna, 5631 II, 2 | vecchia e sempliciona, mi era servita da modello per foggiare 5632 II, 2 | giurando e spergiurando che non era vero. «Via, via di qua, 5633 II, 2 | via di qua, megera!» Ed era andata via davvero quel 5634 II, 2 | giorno, povera vecchina! E si era presentata dalla signora 5635 II, 2 | sentivo ammattire. Capivo che era affare di nervi, di allucinazione 5636 II, 2 | mondo! Il dottor Maggioli si era allontanato, continuando 5637 II, 3 | fantasticato e progettato.~ ~- Era pazzo costui.~ ~- Era un 5638 II, 3 | Era pazzo costui.~ ~- Era un gran savio, dovresti 5639 II, 3 | riprese Morani. - Oh! Non era uomo volgare. La profonda 5640 II, 3 | fatto nessuno sforzo; si era lasciato travolgere senza 5641 II, 3 | quarantaquattro anni gli era riuscito di conservare intatta 5642 II, 3 | perché fino allora non gli era avvenuto d'incontrare la 5643 II, 3 | solitudine della sua vita - era rimasto orfano giovanissimo 5644 II, 3 | stretti parenti - non gli era parsa mai grave. Pagava 5645 II, 3 | amico d'infanzia. Da che gli era passata la smania dei viaggi, 5646 II, 3 | terribile dramma che si era rapidamente svolto nella 5647 II, 3 | ossessionanti rappresentazioni era una variante sempre piú 5648 II, 3 | incredibili circostanze era concorso a illudermi, a 5649 II, 3 | orribile! A che cosa mi era servito dunque l'aver tanto 5650 II, 3 | carceriere di me stesso...»~ ~- Era pazzo il tuo Tullio Dani! - 5651 II, 3 | ogni giovedí sera - non era comparso nella stanza da 5652 II, 3 | dalla sorpresa.~ ~Bedini era proprio mortificato d'ignorare 5653 II, 3 | avrebbe dovuto dire.~ ~- Era profondamente commossa anche 5654 II, 3 | Pincio, che in quell'ora era quasi deserto, gli diceva:~ ~- 5655 II, 3 | scusabile. Forse nessuno si era mostrato con lei cosí compiacente 5656 II, 3 | osservava quanto mutato era il linguaggio di Efisio 5657 II, 3 | divertivano, forse perché era uno sfaccendato e non sapeva 5658 II, 3 | di essere scoperta. Né si era mai acchetato fino a che 5659 II, 3 | primo giorno e queste ultime era evidentissima. Al solito, 5660 II, 3 | Roma, e la sua curiosità era stata acuita durante i tre 5661 II, 3 | stato impossibile evitarla. Era sola... Appena si accorse 5662 II, 3 | testa ai muri! Vuol dire che era destinato cosí.~ ~- Risparmiati 5663 II, 3 | grandissima maraviglia... Era destino! Se fosse diversamente, 5664 II, 3 | sconveniente nel negare a tutti... Era la verità. Oggi non piú... 5665 II, 3 | pigliarla molto larga, ed era rimasto interdetto vedendo 5666 II, 3 | con figli! Che cosa si era immaginato dunque?...~ ~- 5667 II, 3 | tazza di caffè che gli si era freddato davanti e in mano 5668 II, 3 | due!~ ~- Il mio stupore era tale in quel momento, che 5669 II, 3 | in modo sorprendente.~ ~Era stato Babolani, il gran 5670 II, 3 | pericolo, esclamando~ ~- Oh! Era troppo brutta! E diventerà 5671 II, 3 | otto giorni, mia moglie era tuttavia sotto il gran fascino 5672 II, 3 | ora all'altra. Un'ora fa era azzurro; ora, guarda, è 5673 II, 3 | nostro viaggio di nozze era stata per Paolina quello 5674 II, 3 | esprimermi. Insomma, mi era sembrato ch'ella mancasse 5675 II, 3 | lieve fruscio.~ ~Paolina era in estasi, ed io dovevo 5676 II, 3 | quando il vecchio, che era andato a trovare un suo 5677 II, 3 | brontolava il barcaiuolo. Non era incoraggiante; ma io mi 5678 II, 3 | per un istante scoperto. Era uno di quelli a fior d'acqua, 5679 II, 3 | mare.~ ~La punta del molo era affollata di gente che pareva 5680 II, 3 | mostrarsi atterrita, si era messa a cantare, stando 5681 II, 3 | viaggio di nozze. Elvia era stata lietissima di veder 5682 II, 3 | di visitare Venezia, si era proposto di associare il 5683 II, 3 | fatalità dalla quale gli era stata piú volte impedita 5684 II, 3 | conservare, per quanto piú era possibile, la disposizione 5685 II, 3 | vita di Elvia, ed ella si era abbandonata carezzevolmente 5686 II, 3 | ascoltare. Evidentemente era un po' distratta. Due o 5687 II, 3 | aperse la finestra. Il cielo era sereno. Le nuvole si addensavano 5688 II, 3 | sala da pranzo. La tavola era già apparecchiata per la 5689 II, 3 | pensò Aldo.~ ~Egli si era rammentato di un libro inglese 5690 II, 3 | fingendo di dormire, egli era venuto fantasticando, durante 5691 II, 3 | nottata insonne non gli era anche parso di sentire una 5692 II, 3 | trovarvi un rifugio; ed egli era contento di tenerla cosí, 5693 II, 3 | sensazioni reali. Elvia era un organismo solido, ricco 5694 II, 3 | come lui. Egli, è vero, si era occupato di fenomeni anormali, 5695 II, 3 | scienziati d'alto valore. Non si era mai provato a osservare 5696 II, 3 | glielo domandò. Ma egli era ormai certo che in quella 5697 II, 3 | certo che in quella villa era dovuto accadere qualche 5698 II, 3 | convincersi perfettamente che si era ingannato.~ ~- Soltanto, 5699 II, 3 | dottore, la bella signora si era alzata dalla poltrona dove 5700 II, 3 | che il consulto per cui era stato invitato a venire 5701 II, 3 | le sopracciglia, pensoso. Era profondamente impressionato 5702 II, 3 | ciò gli pareva cosa sua. Era stato testimone delle nozze 5703 II, 3 | rimorso.~ ~Tutto questo gli era passato per la mente come 5704 II, 3 | tutto il pensiero di lui; ed era rimasta sospesa, ansimante 5705 II, 3 | imbarazzato. Ricordo benissimo: era una serata di maggio... 5706 II, 3 | attaccato al mio. La guardai; era pallida, e alle mie ultime 5707 II, 3 | conseguenze. Per ciò miss Nelly era diventata prestamente la 5708 II, 3 | consolato; miss Nelly non c'era. «Può darsi che non venga!» 5709 II, 3 | offersi il braccio. La serata era bellissima; le viuzze che 5710 II, 3 | Durante il tragitto, Jane era rimasta a fianco della cugina 5711 II, 3 | No. Tre mesi dopo ella era già ritornata. Ma durante 5712 II, 3 | cuore di miss Nelly non c'era piú posto per me. Vi eravate 5713 II, 3 | disgrazia! La mia risposta non era, forse, quella che io avrei 5714 II, 3 | Dopo, quando miss Nelly non era piú qua ed io non sapevo 5715 II, 3 | doloroso atteggiamento gli era balenato nella fantasia 5716 II, 3 | particolari, ch'egli si era illuso di poter terminare 5717 II, 3 | Piú nuovo assai però era il sentimento di profonda 5718 II, 3 | via Flaminia; ma la porta era rimasta inesorabilmente 5719 II, 3 | di rimorso, che però non era senza mistura di compiacimento, 5720 II, 3 | intelligentissimo in colui che era arrivato, sia pure inconsapevolmente, 5721 II, 3 | modellatura -.~ ~Vittorio D'Arèba era commosso, con gli occhi 5722 II, 3 | Barbanera da lui comprata era falsa - e don Rocco Aragona 5723 II, 3 | terremoti etc., non se n'era avverata neppur una! - egli 5724 II, 3 | con la copertina azzurra, era proprio una festa per don 5725 II, 3 | disegnato sul frontispizio era straordinaria.~ ~Ogni volta 5726 II, 3 | E cosí quel lunario era divenuto tra i due fratelli 5727 II, 3 | dalle discordanze che si era compiaciutaT di produrre 5728 II, 3 | metri di altezza: don Rocco era nachero.~ ~Magro, vestito 5729 II, 3 | ridicolo.~ ~Don Rocco però era l'amministratore e teneva 5730 II, 3 | l'almanacco del Barbanera era arrivato appunto dopo una 5731 II, 3 | di lui.~ ~Don Lucio, che era anche piccoso, gli aveva 5732 II, 3 | Don Lucio non se l'era fatto dire due volte e non 5733 II, 3 | dire due volte e non si era accorto che il fratello 5734 II, 3 | sentiva benissimo, non si era anzi mai sentito cosí bene 5735 II, 3 | significava dunque quella domanda? Era malato e non se n'accorgeva? 5736 II, 3 | quindicina di questo mese.~ ~- Era alto?... Piú alto di Lucio? - 5737 II, 3 | dalla contentezza. , si era figurato - lo confessava 5738 II, 3 | risonava neppure, tanto era solida, fusa tutta d'un 5739 II, 3 | quando ogni sua energia era finalmente esaurita, soltanto 5740 II, 3 | cosí! Cosí! E tu dici: «Era una santa!» Una santa senza 5741 II, 3 | melodia del secolo scorso. Era cugina di mio padre e viveva, 5742 II, 3 | vecchia di lei, dove tutto era vecchio come lei e d'onde 5743 II, 3 | rabbioso wagnerista che era.~ ~- Volevo ben dire! - 5744 II, 3 | ronzio di zanzara. Oh, non era una sonatrice e nemmeno 5745 II, 3 | lagrime agli occhi.~ ~Ella era morta da un pezzo quando, 5746 II, 3 | preferiva di restare in piedi se era già occupata da un'altra 5747 II, 3 | avevano singolarmente dotato. Era quasi ricco, di eccellente 5748 II, 3 | civiltà.» Per lui selvaggio era sinonimo di libero. A trentacinque 5749 II, 3 | rinunziava alla sua parte: era, naturalmente, il piú intimo 5750 II, 3 | l'aveva anzi rafforzata. Era un bell'uomo anche Gissi, 5751 II, 3 | veniva a trovarli o che era invitato a pranzo, cosa 5752 II, 3 | circostanza, Roberto Cagli era andato dal suo amico, e 5753 II, 3 | parlare a quel modo. Gli era balenato il sospetto che 5754 II, 3 | pensava. Ma il rapido sospetto era sparito dopo le ultime parole 5755 II, 3 | Gissi non se l'aspettava. Era andato, come per una solita 5756 II, 3 | via! Eh, via!» Il colpo era fatto. Gissi e la signora 5757 II, 3 | amico Roberto Cagli non era del bel numero; ecco tutto -.~ ~ ~ 5758 II, 3 | Fanny Zampini-Salazar~ ~ ~ ~Era scettico ed egoista? O si 5759 II, 3 | ardiva di chiedermele perché era certo - diceva - di non 5760 II, 3 | intervalli per fortuna -.~ ~, era vero: Federico Toacci godeva 5761 II, 3 | tenendolo presso di sé come gli era stato accordato dalla legge, 5762 II, 3 | dalla legge, né la madre si era piú ricordata, nel disordine 5763 II, 3 | precocemente in ambienti dov'era difficile farsi una ben 5764 II, 3 | bene e del male, egli si era formato da sé una particolare 5765 II, 3 | da scettico e da egoista. Era certamente un orgoglioso 5766 II, 3 | abito chiaro». La tavola era sparsa di crisantemi bianchi. 5767 II, 3 | Nessuno degli invitati si era maravigliato di quella stravaganza, 5768 II, 3 | fredda, la città dei morti era deserta. Per ciò fui stupito 5769 II, 3 | degli studi spiritici, e si era formato la convinzione che 5770 II, 3 | amico quasi balbettando. Era pallido come un morto.~ ~« 5771 II, 3 | Invece!... Colei non era giovane, né bella. Può darsi 5772 II, 3 | tratto di marina accanto era suffuso della tenera luce 5773 II, 3 | La bionda signora mi era passata accanto inondando 5774 II, 3 | suonava a un portoncino. Si era voltata al rumore dei miei 5775 II, 3 | potei accertarmi che ella era bellissima. Visione di un 5776 II, 3 | colorati... Il portoncino si era richiuso. Tornai addietro 5777 II, 3 | contro quel fascino. Non era sola quel giorno; ed io, 5778 II, 3 | parlava di un quadro che era un'armoniosa festa di colori, 5779 II, 3 | portoncino di via Enrico Poggi si era chiuso dietro a lei, ed 5780 II, 3 | chiuso dietro a lei, ed ella era sparita e non avevo potuto 5781 II, 3 | la morte nel cuore. Chi era colui? Il marito o un amante? 5782 II, 3 | indiscrezione» dissi.~ ~«Chi era colui?... Ho indovinato».~ ~« 5783 II, 3 | maga per nulla. , chi era colui?»~ ~«Un mio concittadino, 5784 II, 3 | donna».~ ~«Oh, Kitty!»~ ~Era la prima volta che la chiamavo 5785 II, 3 | maghi contro un infelice che era incorso nell'ira di colui, 5786 II, 3 | tre mesi, la mia passione era giunta al parossismo. La 5787 II, 3 | quel modo. E la gelosia era sopravvenuta a metter legna 5788 II, 3 | supplicandola a mani giunte.~ ~Si era fatta seria tutt'a un tratto:~ ~« 5789 II, 3 | coprirgliela di baci. Dio mio! Com'era fredda quella mano! Infatti 5790 II, 3 | Infatti pareva esangue, tanto era bianca, senza traccia di 5791 II, 3 | ordinato di fingere che nessuno era in casa. Invece ella mi 5792 II, 3 | cupamente.~ ~E la lasciai. Mi era parsa coperta dal sangue 5793 II, 3 | sangue del misero che si era ucciso per lei. E non aveva 5794 II, 3 | Che terribile creatura era ella dunque? Aveva bisogno 5795 II, 3 | incantagioni?~ ~«Forse!» mi era sfuggito.~ ~Ma sentivo che 5796 II, 3 | di quanti altri disastri era colpevole!... Ed io non 5797 II, 3 | essere riamato da lei? Non era anche troppo ch'ella mi 5798 II, 3 | qualche altra città italiana. Era tornato, probabilmente a 5799 II, 3 | dalla voce del cameriere, era stato: «Annullarla!»~ ~Certamente 5800 II, 3 | Io rifiutai quella che mi era stata offerta, sottilissima, 5801 II, 3 | Ogni possibilità mi era passata per la mente all' 5802 II, 3 | certi stati d'animo».~ ~Era come dirmi: «Commediante!» 5803 II, 3 | provocava, mi aizzava... Era proprio sicura che non avrei 5804 II, 3 | cosí!»~ ~Lo spillone era penetrato senza nessuna 5805 II, 3 | indicazione precisa... La via era silenziosa, come al solito; 5806 II, 3 | terrore che mi invadeva non era quello di ottenere la certezza 5807 II, 3 | confitti nelle tempie...~ ~Com'era possibile! Non l'avevo uccisa 5808 II, 3 | niente; le nude pareti... E c'era tuttavia il suo profumo, 5809 III, 1 | Santacroce.~ ~La cappella era cosí piccola che la persona 5810 III, 1 | vecchio quadro scurito dov'era raffigurata la santa protettrice 5811 III, 1 | tempo e dal fumo dei ceri, era lo stemma dei Santacroce 5812 III, 1 | seggiolone della marchesina era vuoto; e don Paolo, voltandosi 5813 III, 1 | vederla a quel posto; non era mancata mai da che egli 5814 III, 1 | le altre case del paese, era il «palazzo» per antonomasia.~ ~« 5815 III, 1 | tirannello. Ai suoi tempi era stato adattato a lui il 5816 III, 1 | molto benigna, del padre era passata nelle mani del suo 5817 III, 1 | significargli che il suo regno era finito. Il marchese aveva 5818 III, 1 | loro, come nel '49; e si era chiuso in casa, stupito 5819 III, 1 | trionfare. Poi, deluso, si era rassegnato, con una vaga 5820 III, 1 | specialmente da che la marchesina era stata affidata alle cure 5821 III, 1 | domandandole un giorno se era stata contenta della vita 5822 III, 1 | Non lo so -.~ ~E non si era attentata di chiederle spiegazioni 5823 III, 1 | piaceva, un po' - e non ce n'era bisogno - sviluppando coi 5824 III, 1 | come la chiamavano, non era una bellezza appariscente. 5825 III, 1 | tra le monache, ella si era sentita invadere da un senso 5826 III, 1 | rimpianto e quel rancore. Era stata, forse, vittima anche 5827 III, 1 | deciso la sorte!~ ~E si era sentita oppressa, sopraffatta 5828 III, 1 | nella cappella di famiglia era cerimonia fredda e compassata, 5829 III, 1 | suonare il pianoforte e vi si era appassionata sotto la direzione 5830 III, 1 | negoziante di musica le era stato proposto; e il suo 5831 III, 1 | lettino dove la marchesina era coricata vestita, coperta 5832 III, 1 | saziò di pugni e pedate - era manesco, Dio l'abbia in 5833 III, 1 | La marchesina si era subito pentita di essersi 5834 III, 1 | irrimediabilmente del suo avvenire? Si era sentita già condannata vedendo 5835 III, 1 | marchesina -.~ ~La marchesa, che era venuta assieme con lui, 5836 III, 1 | ti faccia felice! -~ ~C'era una gran tristezza in quelle 5837 III, 1 | La marchesa, infatti, si era rivista giovane come sua 5838 III, 1 | cuore si fosse ingannato. Si era rivista sposa, madre, quasi 5839 III, 1 | insistere intanto per sapere se «era vero»? Se la marchesina 5840 III, 1 | l'albergo di Catania dove era andata, pochi mesi dopo 5841 III, 1 | di esprimere, ella se n'era subito accorta.~ ~- Ora 5842 III, 1 | l'avevano chiamata; ma le era rimasta negli occhi la desolazione 5843 III, 1 | sua camera, e quel che le era accaduto poche ore prima 5844 III, 1 | di parlare, uno scoppio era avvenuto nel cuore di lei, 5845 III, 1 | spinta a dire quel ch'ella si era immaginato dovesse restarle 5846 III, 1 | lettere! -~ ~E la marchesina era sparita dal balcone, con 5847 III, 1 | indirizzate al marito. C'era mancato poco che costui 5848 III, 1 | disgrazia, quella povera donna era morta da quattro mesi; e 5849 III, 1 | comunicazione col lontano; che però era stato avvisato della probabilità 5850 III, 1 | barone di Pietrerase non era una figura signorile. Aveva 5851 III, 1 | lei, cosí la marchesina si era arrestata.~ ~- Quale scrupolo? - 5852 III, 1 | ogni ardire, ogni forza. Era inutile ribellarsi contro 5853 III, 1 | estraneo alla famiglia, si era creduto in obbligo di applaudire, 5854 III, 1 | detto poche parole. Ma non era una Santacroce per nulla; 5855 III, 1 | capiva istintivamente che era indegna di una sua pari 5856 III, 1 | diversamente! Quando il pericolo era lontano ella si era illusa 5857 III, 1 | pericolo era lontano ella si era illusa che avrebbe saputo 5858 III, 1 | sfidarlo e superarlo: ora che era prossimo, anzi accanto 5859 III, 1 | aveva riso; ora che ella era stata incapace di mostrare 5860 III, 1 | volontà dei suoi genitori e si era vista sfuggire l'unica speranza 5861 III, 1 | allegri! -~ ~Invece ella era sempre piú cupa e piú chiusa 5862 III, 1 | piú nessuna notizia e non era riuscita a fargliene avere 5863 III, 1 | prender sonno, o quando era stanca di mulinare la vendetta 5864 III, 1 | sdegnava riconoscendo che era vero: ella non sarebbe stata 5865 III, 1 | quell'«altro»... E se questo era peccato, tanto peggio per 5866 III, 1 | Pietrerase, la situazione non era piú la stessa; ella acquistava, 5867 III, 1 | baronessa di Pietrerase, non si era piú lasciata sfuggir di 5868 III, 1 | giurato a me stessa! - Ed era stato davvero l'ultima sillaba 5869 III, 1 | le impedisse di parlare. Era un po' pallida, un po' sbalordita, 5870 III, 1 | di uno sfogo di lagrime era stata creduta effetto dell' 5871 III, 1 | compassione insieme, perché si era sparsa la voce che una strana 5872 III, 1 | sconvolti. Dapprincipio egli si era detto: - La ridurrò con 5873 III, 1 | per aprirle; una di esse era stata premiata all'esposizione 5874 III, 1 | giorno, specialmente quand'era sola in casa, tutta l'abbondanza 5875 III, 1 | fremebonde, lamentose; era certa però che esse avrebbero 5876 III, 1 | inascoltate? L'«altro», ormai, era divenuto, piú che un ricordo, 5877 III, 1 | aveva saputo piú niente. Era ancora vivo? Era morto?... 5878 III, 1 | niente. Era ancora vivo? Era morto?... Non gli aveva 5879 III, 1 | il nome altrui e piú non era libera di sé.~ ~Un giorno 5880 III, 1 | subito la calligrafia, s'era sentita invadere da tal 5881 III, 1 | per tutto il corpo che le era parso di morire. Doveva 5882 III, 1 | gesto di terrore. Poi le era sembrato di sentire la voce, 5883 III, 1 | un anno e mezzo, egli si era risoluto a farsi vivo con 5884 III, 1 | appena finito di leggerle, si era destata di soprassalto, 5885 III, 1 | cosí tristi parole, non era piú! Ella però non lo rimpiangeva. 5886 III, 1 | probabilmente risparmiati quando era vivo.~ ~In certi momenti, 5887 III, 1 | qualunque piú timido tentativo. Era cosí consolante saperlo 5888 III, 1 | che dovessero venire, ed era rimasta stupita vedendoli 5889 III, 1 | cognata principessa che se n'era indispettita, quantunque 5890 III, 1 | questo? Fortuna ch'egli non era un marito brutale!...~ ~ 5891 III, 1 | sperimentarlo brutale.~ ~Il barone era stato assente tre giorni 5892 III, 1 | assai buon umore, egli si era seccato di trovare la baronessa 5893 III, 1 | Due mesi dopo, la marchesa era accorsa chiamata in fretta 5894 III, 1 | languore da cui sua figlia era stata colpita. Il marchese 5895 III, 1 | riconosceva, tanto sua figlia era cangiata.~ ~- Parla! parla! - 5896 III, 1 | avesse forza di parlare. Ed era affliggente a vedersi quel 5897 III, 1 | balsamo... -~ ~Il pover'uomo era tutto confuso di aver detto 5898 III, 1 | dovuto lamentarsi? Ella era lieta di morire. E affrettava 5899 III, 1 | irritava il barone. Egli che si era immaginato di poter avere, 5900 III, 1 | Viosci eccedesse.~ ~A Rinaldi era scappato detto, ora non 5901 III, 1 | bicchiere di vino che si era subito versato. Ma egli, 5902 III, 1 | atto di sfida.~ ~Rinaldi era impallidito; il vino, anche 5903 III, 1 | appunto in quel tempo si era reso insoffribile per le 5904 III, 1 | esser vigliacco!... -~ ~Si era attaccato a me perché gli 5905 III, 1 | col nasino all'insú... Mi era piaciuta... Non le avevo 5906 III, 1 | solitudine, la vicinanza... Si era quasi offerta... Lei mi 5907 III, 1 | - lo diceva almeno... Era vero, forse... Ma che è 5908 III, 1 | della persona amata. Ella era egoista - Dovrei bere un 5909 III, 1 | Riaccese il sigaro che gli si era spento in mano, tirò in 5910 III, 1 | voluto e te ne voglio io!» Era di quelle che si attaccano 5911 III, 1 | Eravamo soli; sua madre era andata a riportare un lavoro... 5912 III, 1 | e non si mosse piú!... Era orribile a vedersi!... « 5913 III, 1 | convincermi se l'illusione era completa... da simulare 5914 III, 1 | simulare il suicidio... Ormai! Era fatta!... Non lo aveva voluto 5915 III, 1 | vicina» - egli sapeva! - era stata salvata, all'ospedale... 5916 III, 1 | erano alterati? Risette era stata davvero salvata all' 5917 III, 1 | soffocazione? O neppur il tentativo era avvenuto? Non ho mai avuto 5918 III, 1 | cosí laborioso e modesto era il suo tenore di vita. La 5919 III, 1 | di genere, paesaggi, che era costretto ad offrire e che 5920 III, 1 | gli sgorgavano dal cuore. Era orgoglioso di aver fatto 5921 III, 1 | l'impeto della corrente era stata tremenda.~ ~«Per questo 5922 III, 1 | ospedale».~ ~La bionda creatura era assopita sul divano, sotto 5923 III, 1 | ma cosí rassomigliante - era il suo ritratto - e cosí 5924 III, 1 | e del suo ingegno. Ella era di un'ammirabile saggezza 5925 III, 1 | impartitele da lui. Egli n'era orgoglioso.~ ~«Non passerà 5926 III, 1 | momenti, si sentiva - ed era infatti - un fanciullo che 5927 III, 1 | nello studio, quando non c'era nessun altro che lui intento 5928 III, 1 | speranza di risorsa intanto era riposta in esso!~ ~Ora era 5929 III, 1 | era riposta in esso!~ ~Ora era Moseina che mi confidava 5930 III, 1 | poi vero?) che Tertulliano era una specie di cretino, e 5931 III, 1 | ridete; perché quel giorno era venerdí! Va'! lo credo che 5932 III, 1 | mattina, alle undici precise. Era la prima volta che mi mescolavo 5933 III, 1 | delicatissimo e che per voi era, secondo la vostra espressione, « 5934 III, 1 | dopo tre quarti d'ora, era vinta! Il babbo acconsentiva.~ ~« 5935 III, 1 | infornarli!»~ ~L'immagine non era eletta. A voi sarebbe parsa 5936 III, 1 | altra piccola digressione. Era giusto spiegarvi perché 5937 III, 1 | ritratto da voi fattomene era troppo adulato. Capelli 5938 III, 1 | che il povero giovane non era piú .~ ~ ~ ~ 5939 III, 1 | mai. Il vecchio Liscari era testardo peggio di un mulo.~ ~- 5940 III, 1 | pere fradice! -~ ~Il bello era che ogni anno il pretore, 5941 III, 1 | soggiungeva don Tano il Sordo, che era sordo solamente quando gli 5942 III, 1 | il Sordo. E siccome non c'era da fare tutti gli anni una 5943 III, 1 | quella bella frutta a cui si era abituato - le cose gratis 5944 III, 1 | l'avvocato di don Tano si era limitato ad esporre tranquillamente 5945 III, 1 | cliente, «ferendo - come si era espresso - nel tallone l' 5946 III, 1 | aspettava, cosí convinto egli era del suo buon diritto, ed 5947 III, 1 | perché don Tano che, se non era sordo addirittura, era però 5948 III, 1 | non era sordo addirittura, era però sospettoso e maligno, 5949 III, 1 | visto che anche la giustizia era divenuta merce da vendere 5950 III, 1 | quattr'occhi, il Liscari si era permesso di accennare, velatamente, 5951 III, 1 | dire? -~ ~Il giudice si era inalberato dignitosamente, 5952 III, 1 | cercando di scusarsi, si era impappinato, aveva fatto 5953 III, 1 | un colpo, e che non gli era riuscito, stando almeno 5954 III, 1 | sordo sornione, invece, si era fatto apprestare non una 5955 III, 1 | pel valore, quanto perché era un carissimo ricordo... 5956 III, 1 | imbecille del Liscari o non s'era figurato di poter corrompere 5957 III, 1 | arrivato a casa, don Tano era stato illuminato di un lampo 5958 III, 1 | da lui posseduti, e si era sfrontatamente presentato 5959 III, 1 | quanto perché l'anello era un carissimo ricordo. Mille 5960 III, 1 | volta, perché - diceva - non era cosí sicuro dell'amor mio 5961 III, 1 | municipio; io, in chiesa. Colui era , da testimone; ma il « 5962 III, 1 | esclamare: «Ecco qua!» Ed era già un anno e mezzo che 5963 III, 1 | certezza che mia moglie si era, tutt'a un tratto... decisa.~ ~ 5964 III, 1 | che la donna di servizio era scesa giú e avea lasciato 5965 III, 1 | quarto d'ora dopo, tutto era spiegato! Mia moglie e il 5966 III, 1 | IL PARANINFO~ ~ ~ ~Era di quegli uomini che non 5967 III, 1 | caccia ai contrabbandieri, si era messo, per non stare inoperoso, 5968 III, 1 | lui la caccia agli scapoli era una specie di continuazione 5969 III, 1 | coronati da buon successo, egli era tornato a casa canterellando, 5970 III, 1 | non sono punto facili; ed era diventato presto amico preziosissimo.~ ~ 5971 III, 1 | Eh, ! La vita colà non era molto allegra. Ma, invece, 5972 III, 1 | E, il giorno dopo, si era presentato col facchino 5973 III, 1 | piú loquace del solito, si era lasciato scappar di bocca 5974 III, 1 | orgogliosamente in piedi, egli si era affrettato a cacciar fuori 5975 III, 1 | la matrigna natura non si era degnata di segnare neppure 5976 III, 1 | parecchie settimane non era riuscito a trovare nessuna 5977 III, 1 | intravedere che la bellezza non era il loro maggior pregio, 5978 III, 1 | L'ex brigadiere si era sentito prendere pel collo 5979 III, 1 | aveva dato tal sussulto e si era battuto cosí forte, con 5980 III, 1 | pronta sul comodino, si era seduto sul letto per comunicarle 5981 III, 1 | ficcatosi sotto le coperte, si era addormentato quasi subito 5982 III, 1 | preparar bene ogni cosa.~ ~Era andato lui in persona, due 5983 III, 1 | quei signori che il peggio era stato, con immensi sacrifici, 5984 III, 1 | atteggiamento di afflizione che gli era divenuto abituale.~ ~- Non 5985 III, 1 | Il povero ex brigadiere era rimasto presso il legno, 5986 III, 1 | tanto la testa gli si era sconvolta! - neppure da 5987 III, 1 | L'ex brigadiere si era rivolto a lui, quasi con 5988 III, 1 | prime case della città, era sceso dal legno senza neppur 5989 III, 1 | che l'unica mia risorsa mi era venuta meno otto giorni 5990 III, 1 | convenirne; diceva che non era vero. Ma io gli rispondevo, 5991 III, 1 | darmi il tempo di vedere se era giovane o no, bella o no, 5992 III, 1 | avessi già indovinato che era giovanissima e che doveva 5993 III, 1 | minuti mi parvero secoli.~ ~Era andato via, senza picchiare 5994 III, 1 | ospite. Come? Perché? Non era mai accaduto nei giorni 5995 III, 1 | che egli avesse fatto come era solito - giacché il malinteso 5996 III, 1 | infelice bellissima creatura si era avvelenata col maledetto 5997 III, 1 | pare un orribile sogno!... Era una sorella per me!... Potevo 5998 III, 1 | Trovatelo! - dopo quel che le era accaduto?... Voi gliel'avreste 5999 III, 1 | che il nomignolo gli si era talmente appiccato da far 6000 III, 1 | di famiglia: Fiorito. Oh, era fiorito male il poverino!


1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-8638
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License