IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] equivoci 9 equivoco 28 equo 3 era 8638 êra 1 eran 146 erano 1581 | Frequenza [« »] 9273 da 8962 gli 8727 del 8638 era 8004 i 7824 della 7376 lo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze era |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento(segue) Racconti
Tomo, Racconto
6001 III, 1 | nessun suo concittadino si era avvalso di lui, anche perché
6002 III, 1 | del grano e delle olive. Era sempre mal'annata per loro;
6003 III, 1 | voscenza? -~ ~Quella furba si era accorta che questo argomento
6004 III, 1 | seppe che la signorina si era messa a ridere irrefrenabilmente
6005 III, 1 | lagrime agli occhi. Gli era parso che gli fosse crollato
6006 III, 1 | pensiero verso una donna! E si era sfogato con la sorella.~ ~-
6007 III, 1 | per amor del fratello, si era messa a cercare lei, confidandosi
6008 III, 1 | nomignolo di «Castagna» era la sua jettatura.~ ~Cosí
6009 III, 1 | le vuole. A quarant'anni, era entrato in seminario e si
6010 III, 1 | entrato in seminario e si era fatto prete. Era rimasto
6011 III, 1 | seminario e si era fatto prete. Era rimasto timido e ingenuo
6012 III, 1 | Sicuro, la grazia dell'anima era una bella cosa; ma la gente
6013 III, 1 | sapevano che farsi, tanto era cattivo. Oh, d'aspetto,
6014 III, 1 | con uno che finalmente si era deciso a concludere il negozio.~ ~-
6015 III, 1 | Da che il Signore si era portata via in Paradiso
6016 III, 1 | intenzione. Il prevosto, che era uomo di mondo e gli voleva
6017 III, 1 | un momento pensoso. Non era uomo di mondo per niente;
6018 III, 1 | riusciti i matrimoni, non gli era riuscito bene neppure il
6019 III, 1 | innanzi a Dio! Sciocco però era stato ed era! Se ne accorgeva
6020 III, 1 | Sciocco però era stato ed era! Se ne accorgeva forse troppo
6021 III, 1 | qual posto. Il portiere era stato prevenuto di spedirmi
6022 III, 1 | vostra inattesa lettera, era stata appunto quella di
6023 III, 1 | della passione. E il mio era proprio selvaggio contenuto
6024 III, 1 | immagine che portavo nel cuore; era la prima volta che mi accadeva
6025 III, 1 | Ponteri si grattò la nuca - era questo il suo modo di esprimersi
6026 III, 1 | occhi il cliente che si era alzato da sedere e attendeva
6027 III, 1 | un'osservazione scabrosa - era timido, molto timido quell'
6028 III, 1 | l'avvocato che intanto si era messo a rassettare alcune
6029 III, 1 | davvero. Ma l'avvocato Ponteri era serissimo.~ ~- E, ove neppure
6030 III, 1 | don Rosario Impallomeni era regolata meglio di un cronometro.
6031 III, 1 | ragione, don Rosario si era imposto il dovere di notare
6032 III, 1 | il caffè di Pizzo-’nterra era il convegno mattutino di
6033 III, 1 | Aveva sentito rumore o gli era parso? Temeva, da qualche
6034 III, 1 | esso per assicurarsi che era al suo posto. E quando capitava,
6035 III, 1 | difesa dei manoscritti; era bene che i malintenzionati
6036 III, 1 | campagna! -~ ~E don Rosario era corso a casa per registrare
6037 III, 1 | Oh! Il bello stile non era il suo forte, e neppure
6038 III, 1 | Il figlio di suo fratello era ancora bambino. Pure egli
6039 III, 1 | sua parte di patrimonio era destinata a lui per incoraggiarlo,
6040 III, 1 | contristava don Rosario. Non era poi tanto vecchio, a sessanta
6041 III, 1 | capelli e li pesava - il peso era per lui segno di vitalità -
6042 III, 1 | si sa mai! Invece...~ ~ ~Era l'ultimo giorno di maggio.
6043 III, 1 | il pesante ferraiuolo, ed era uscito, verso le undici,
6044 III, 1 | correre come un matto.~ ~Era vero! Era vero! Davanti
6045 III, 1 | come un matto.~ ~Era vero! Era vero! Davanti alla sua casa,
6046 III, 1 | vendetta contro la gente che si era rallegrata di veder sparire
6047 III, 1 | pagina rimasta interrotta era piena di scarabocchi indecifrabili.
6048 III, 1 | indecifrabili. Il gran cronista era morto, lasciando appena
6049 III, 1 | il nuovo compito che si era imposto!~ ~ ~ ~
6050 III, 1 | che il mio amico faceva. Era un famoso inseguitore di
6051 III, 1 | l'altra... -~ ~La «bruna» era una ragazzina di quattordici
6052 III, 1 | qualche posto o l'oggetto che era stata incaricata di andar
6053 III, 1 | mantellina.~ ~La «bruna» si era allontanata diffidente,
6054 III, 1 | voltandosi piú volte addietro; si era fermata un istante a discorrere
6055 III, 1 | passi fermatasi di nuovo si era voltata addietro a osservare.
6056 III, 1 | bruna» aveva visto tutto; s'era mossa quasi per venire a
6057 III, 1 | prova.~ ~«Sorrisino?» Oh! Era precoce piú di tutte le
6058 III, 1 | adulte; lei, invece, si era subito innamorata davvero...
6059 III, 1 | Sorrisino» dunque s'era innamorata davvero. Non
6060 III, 1 | via deserta - allora non c'era fanali - ed era scoppiata
6061 III, 1 | allora non c'era fanali - ed era scoppiata in pianto dirotto,
6062 III, 1 | sarebbero piú trovati insieme. Era cresciuta e la sua mamma
6063 III, 1 | da Emilio che «Sorrisino» era malata, che ora si trovava
6064 III, 1 | mantellina come una freddolosa... Era irriconoscibile, consunta
6065 III, 1 | il tuo scettico amico era diventato un fanciullone.
6066 III, 1 | scioccamente a sproposito, ed era preso da tale smaniosa premura
6067 III, 1 | assieme col fanciullone, c'era dentro di me l'indifferente
6068 III, 1 | persona il cui interiore era in perfetta discordanza
6069 III, 1 | si sentiva invaso e che era dolcezza e tormento nel
6070 III, 1 | stesse.~ ~Tre giorni fa, ella era seduta presso quella finestra
6071 III, 1 | di dividerci per sempre era stata presa, di accordo,
6072 III, 1 | accompagnato al religioso; e non era fervida praticante.~ ~Soltanto
6073 III, 1 | mostrarsi proprio quale era.~ ~Cinque anni di stupida
6074 III, 1 | da sentire insieme, e che era inutile e sciocco il continuare
6075 III, 1 | recisamente che la comitiva era un po' brilla, direi un'
6076 III, 1 | qualificava Bonardi, ed era stato invece un faticoso
6077 III, 1 | anche per terreni dove non c'era vestigio di qualcosa che
6078 III, 1 | compassione.~ ~Ma oramai si era stabilito che tutte le domeniche
6079 III, 1 | anch'esse - ma ormai si era stabilito che tutte le domeniche
6080 III, 1 | entrava per nulla. Sí, se n'era bevuti parecchi litri, senza
6081 III, 1 | ho di più sacro, che esso era innocuo, e che la discussione
6082 III, 1 | principii, di caratteri anche, era l'unica potente ragione
6083 III, 1 | otto di sera in poi, esso era «riservato». Non si può
6084 III, 1 | teorica, avversa s'intende, ed era riuscito a farla adottare
6085 III, 1 | quell'anno.~ ~«La vita - si era lasciato scappare di bocca
6086 III, 1 | prendersi a pugni.~ ~La via era lunga e non agevole; il
6087 III, 1 | Perché poi possiate dire: "Era matto!..." Il suicidio dovrebbe
6088 III, 1 | come quel condannato a cui era stato concesso di sceglier
6089 III, 1 | uno di suo gusto!»~ ~«Non era un suicida costui!» rispose
6090 III, 1 | aveva trenta anni! - Mi era venuto incontro, stendendomi
6091 III, 1 | brillavano di contentezza. Egli era cosí tranquillo, che io
6092 III, 1 | trazione del tranvai!... Oh!... Era irriconoscibile! Carbonizzato
6093 III, 1 | imbasciata, se il sindaco era in ufficio, o accennava,
6094 III, 1 | volta che il sindaco non era in ufficio:~ ~- Ritarderà
6095 III, 1 | pretucolo erano elettori, era elettore anche lui e non
6096 III, 1 | Il sindaco però non era sempre cosí di buon umore;
6097 III, 1 | avesse parlato a un muro!~ ~Era fatto cosí don Lucio Bucceri.
6098 III, 1 | trovava in casa quando egli era andato a picchiargli all'
6099 III, 1 | la nomina di cappellano era arrivata, e monsignore gli
6100 III, 1 | presidente della commissione era divenuto verde dalla bile
6101 III, 1 | mezzogiorno. Verso sera, egli era là di nuovo pel rosario
6102 III, 1 | dell'altare.~ ~La superiora era venuta ultima al tribunale
6103 III, 1 | di «Braccaccio», che non era altro? E «Braccaccio» a
6104 III, 1 | messa, poiché la chiesetta era cosí povera da non avere
6105 III, 1 | superiora! Ecco perché si era ripulito, dal nicchio spelato
6106 III, 1 | gente, affermando che non era vero, che monsignore era
6107 III, 1 | era vero, che monsignore era stato ingannato, e il sindaco
6108 III, 1 | per certi arredi sacri!~ ~Era come una mosca senza capo
6109 III, 1 | neppur gli affari pei quali era tornato a braccheggiare
6110 III, 1 | visto che il sindaco non si era lasciato smuovere dalle
6111 III, 1 | tempi quando vossignoria era là! Per questo tutte le
6112 III, 1 | notato che il «Braccaccio» n'era tanto lusingato da regalargli
6113 III, 1 | se rifletteva che ormai era tempo di farsi nominare
6114 III, 1 | E la sorella del vicario era tornata a brontolare: -
6115 III, 1 | convenire che il soprannome era ben trovato!~ ~ ~ ~
6116 III, 1 | tentato da nessuno. E non mi era mai capitato d'incapparmi
6117 III, 1 | anticipatamente negli occhi quel che era venuto a dirmi in un'ora
6118 III, 1 | mezzo. Il suo viso però era calmo e nessuna viva commozione
6119 III, 1 | negavo con fiacchezza; ed era un pulito modo di confermare.
6120 III, 1 | sfuggire di bocca quel che egli era venuto a domandarmi? Gli
6121 III, 1 | anni addietro quando gli era nato un figlio da una relazione
6122 III, 1 | un'amante, come egli se n'era fatta una moglie? Avrebbe
6123 III, 1 | che l'ostacolo, no, non era in lei?...~ ~Infelicissima
6124 III, 1 | in lei e che quindi non c'era da temere, in ogni caso,
6125 III, 1 | contraria.~ ~Quell'altro era inquilino della stessa casa,
6126 III, 1 | sarebbe smentito da sé. E c'era inoltre il fatto - Emilio
6127 III, 1 | ripeterglielo parecchie volte - c'era il fatto del bambino avuto,
6128 III, 1 | TORMENTATRICE~ ~ ~ ~Lucio d'Ortes era entrato nel salottino con
6129 III, 1 | Fortunatamente sua moglie non era in casa quando dal fattorino
6130 III, 1 | quando dal fattorino gli era stato consegnato il biglietto;
6131 III, 1 | Quella «persona amica» era una donna; ci voleva poco
6132 III, 1 | Nel salire la scala si era lentamente sentito invadere
6133 III, 1 | lieve senso di malaugurio. Era un po' superstizioso riguardo
6134 III, 1 | che, evidentemente, non era prodotto dall'emozione di
6135 III, 1 | espressione di preghiera.~ ~Si era seduta sul piccolo canapé,
6136 III, 1 | maraviglia un altro sentimento era subito sopravvenuto a renderlo
6137 III, 1 | inatteso. Sei anni addietro era stato preso da furiosa passione
6138 III, 1 | furiosa passione per lei ed era finalmente riuscito ad esserne
6139 III, 1 | di abbandonarglisi, Berta era partita all'improvviso,
6140 III, 1 | facilmente dimenticare. Ella era andata a raggiungere il
6141 III, 1 | ferroviari in Ungheria. Ed era stato un vero sacrifizio.
6142 III, 1 | circostanze economiche, era divenuto, appena dopo un
6143 III, 1 | insieme. Poi l'ingegnere era partito per l'Ungheria,
6144 III, 1 | suoi lontani parenti; ed era bastata la interessata conversazione
6145 III, 1 | lo faceva soffrire e che era, nello stesso tempo, la
6146 III, 1 | sua vita di scapolo... Non era stata facile impresa. Berta,
6147 III, 1 | sordo terrore da cui D'Ortes era stato invaso per quel che
6148 III, 1 | appena riconosciutala, si era sentito rimescolar il sangue
6149 III, 1 | e in cosí breve tempo, era compiutamente incanutita
6150 III, 1 | paesaggio che mi circondava era l'unico mio conforto; mi
6151 III, 1 | assai piú! di quando lei mi era vicino, e sentivo la sua
6152 III, 1 | indirizzava brusche domande: «Chi era colui?» Io zitta. Oppure: «
6153 III, 1 | per dimostrarle che non si era consolato presto, com'ella
6154 III, 1 | ripetendo quasi con urli: «Chi era colui?» «Tu pensi sempre
6155 III, 1 | tormentandomi cosí?» Ed era terribile in quei momenti,
6156 III, 1 | irti, la barba arruffata, era proprio irriconoscibile.
6157 III, 1 | che sogni! Oh! La donna era accorsa a svegliarmi due
6158 III, 1 | adorato che, nel sogno, non era piú fantasma ma persona
6159 III, 1 | la statura! Come gli si era fissata limpidissima negli
6160 III, 2 | eredità di uno zio che non s'era mai fatto vivo con me, tornai
6161 III, 2 | doloroso disinganno. Luisa era sposa da sei mesi! Ed io
6162 III, 2 | proposi di esser calmo. Era calmo anche lui.~ ~«Vengo
6163 III, 2 | mia felicità domestica».~ ~Era impallidito parlando e gli
6164 III, 2 | sempre. E tu?» Suo marito era morto da due mesi.~ ~- Il
6165 III, 2 | ma non è sempre vero. Mi era parso di toccare il cielo
6166 III, 2 | corpo della mia adorata era stato in pieno possesso,
6167 III, 2 | nella stanza allato non c'era nessuno.~ ~- Vi sarà parso
6168 III, 2 | definirlo altrimenti, si era impossessato di me e non
6169 III, 2 | resistenza poteva opporre, se era lei stessa che agiva in
6170 III, 2 | scricchiolare i ferri a cui la culla era sospesa e vedevamo la culla
6171 III, 2 | per aria malamente... Non era allucinazione questa. Le
6172 III, 2 | benissimo che Luisa non era pazza, non delirava... Piangeva,
6173 III, 2 | Ora tutto l'odio di colui era rivolto contro il bambino...
6174 III, 2 | più. Bianco, da roseo che era! Come se realmente colui
6175 III, 2 | Lelio Giorgi parlava, si era spento tutt'a un tratto.
6176 III, 2 | uomo, da principio, quando era molto vicino alle bestie
6177 III, 2 | questa notte -.~ ~Il Mongeri era andato con la convinzione
6178 III, 2 | istante che il suo sguardo si era rivolto verso la culla,
6179 III, 2 | e discosti dal posto dov'era la culla. Non poté far a
6180 III, 2 | in piedi.~ ~Il movimento era aumentato gradatamente e
6181 III, 2 | rovesciata su la poltrona dov'era stata seduta fin allora.
6182 III, 2 | mano di Lelio che gli si era accostato con vivissimo
6183 III, 2 | non che la sua attenzione era tutta diretta a guardare
6184 III, 2 | indietro. La signora Luisa si era rizzata sul busto con tal
6185 III, 2 | quella speciale bellezza era compiutamente sparita.~ ~-
6186 III, 2 | allucinazione di quei due, se gli era parso di veder dondolare
6187 III, 2 | intanto a ripeterle che niente era mutato tra noi due, un po'
6188 III, 2 | che non giudicavo, qual era, naturale miseria dell'amore,
6189 III, 2 | tutta se stessa. E lo sdegno era misto col rimorso di aver
6190 III, 2 | bruna il cui possesso mi era sembrato, per quattro lunghi
6191 III, 2 | però che il riso di Blesio era sforzato, e che tentava
6192 III, 2 | dubitavo? Perché - e questo era il peggio - non ricevendo
6193 III, 2 | col respiro ansante... Era entrata, quando meno me
6194 III, 2 | del sonno magnetico. Non era il caso di Delia? Per ciò
6195 III, 2 | della mia figurina, che era e non era il suo ritratto
6196 III, 2 | figurina, che era e non era il suo ritratto perché io
6197 III, 2 | mesi della nostra unione, era stata anzi gran delizia
6198 III, 2 | essenza di vita che ella era venuta a diffondere attorno
6199 III, 2 | chiaroveggenza di Delia era mirabile testimonianza?~ ~«
6200 III, 2 | sentiva piú il mio influsso; era già piú forte di me.~ ~-
6201 III, 2 | fortificarne l'organismo.~ ~Era un po' dimagrita in quei
6202 III, 2 | lo splendore degli occhi era rimasto immutato. Vedendola
6203 III, 2 | idealizzare una figura che era, pei miei occhi, un'idealità
6204 III, 2 | stupore, che mai Delia mi era parsa cosí lontana da me,
6205 III, 2 | sotto la stecca e il pollice era la libera traduzione del
6206 III, 2 | Tornai a negare: ma era vero. In quell'istante pensavo
6207 III, 2 | dalla sorte. Giacché io era stato caparbio, stupidamente
6208 III, 2 | La sua voce infatti si era andata affievolendo; le
6209 III, 2 | mattina di maggio, lo studio era invaso da tale giocondità
6210 III, 2 | entrata con lievi passi, si era fermata dietro di me, senza
6211 III, 2 | seno, volto alla dea che mi era costata tanti mesi di lavoro!...
6212 III, 3 | attivissimo elettore) non era un'aquila, oh, no! ma era
6213 III, 3 | era un'aquila, oh, no! ma era certamente una brava persona.~ ~
6214 III, 3 | fandonie dei «fogli», non se n'era dato gran pensiero. Si trattava
6215 III, 3 | possibile, aveva pensato che era meglio avere netta la coscienza;
6216 III, 3 | netta la coscienza; per ciò era andato a consultare il suo
6217 III, 3 | davanti a un tavolino su cui era preparato il microscopio,
6218 III, 3 | aveva fatto lavare e si era lavato le mani pure lui.~ ~
6219 III, 3 | Infatti, il cavaliere ne era uscito quasi per miracolo,
6220 III, 3 | possibile.~ ~Ogni suo atto era regolato scientificamente,
6221 III, 3 | digerito anche il ferro, era già ridotto a non poter
6222 III, 3 | la punta di uno spillo?~ ~Era scoraggiato; non li combatteva
6223 III, 3 | mai chi aveva vinto o chi era rimasto sconfitto?~ ~Si
6224 III, 3 | di vino rosso, di quello! Era ammattito all'incontrario?~ ~«
6225 III, 3 | star bene.~ ~Vedevano? Egli era ritornato grasso, roseo,
6226 III, 3 | grasso, roseo, forte: gli si era fin stirata la pelle vaiolata
6227 III, 3 | Aveva confessato; mi s'era buttata ai piedi implorando: "
6228 III, 3 | peggio di prima. Capivo ch'era stata trascinata da folle
6229 III, 3 | imbecille?» Sí, ne conveniva, era stato cosí imbecille; ma
6230 III, 3 | cosí imbecille; ma non ne era pentito. Aveva visto due
6231 III, 3 | altro. Quale di quei due era piú felice? Colui che ignorava
6232 III, 3 | Colui che ignorava quel che era avvenuto tra moglie e marito?
6233 III, 3 | felice anche lui. Niente era mutato in casa sua e nei
6234 III, 3 | anzi, da allora in poi, era divenuta piú stretta, piú
6235 III, 3 | di marito; Bertagni gli era gratissimo della felicità
6236 III, 3 | minaccia da quella parte; e ne era profondamente turbato.~ ~
6237 III, 3 | Giuralo!»~ ~«Lo giuro!»~ ~Era impallidita, e le lagrime
6238 III, 3 | ebbe piú pace. L'amante si era stancato? C'era qualcuna
6239 III, 3 | amante si era stancato? C'era qualcuna che lo contendeva
6240 III, 3 | gli costava niente... Egli era covato tra la bambagia...
6241 III, 3 | profondo dolore del Bertagni era quel turbamento che involontariamente
6242 III, 3 | Francisco che il buon Bertagni era morto di nefrite, nel '50.~ ~ ~ ~
6243 III, 3 | Di che strano delitto era dunque accusato quel professore?~ ~-
6244 III, 3 | quell'infamia.~ ~- E non era vero?... E fu condannato?~ ~-
6245 III, 3 | Quel che egli aveva fatto era proprio incredibile. La
6246 III, 3 | convengo. Manlio Brozzi era un cercatore, un precursore.
6247 III, 3 | maravigliano nessuno. E non era un semplice sperimentatore,
6248 III, 3 | voleva significare che era quasi sicuro del fatto suo.
6249 III, 3 | barbiere di Mida che si era confidato con una buca.~ ~«
6250 III, 3 | Manlio Brozzi all'udienza. Ed era verissimo; fu assodato.
6251 III, 3 | momento in cui mi diceva ciò, era, probabilmente, anche «la
6252 III, 3 | fisiologia aveva un gran difetto; era eccessivamente modesto.
6253 III, 3 | redenzione dei capilavori», egli era partito dall'idea che il
6254 III, 3 | laboratorio.~ ~A una parete era appeso un ritratto di donna.
6255 III, 3 | avevo notato poco prima non era stato una illusione ottica,
6256 III, 3 | accertarmi che qualche cosa era rimasto là, su la tela,
6257 III, 3 | quantunque assai meno di quel che era apparso sotto i miei occhi
6258 III, 3 | socchiusi. Gli presi una mano; era diaccia come quella di un
6259 III, 3 | impressione che ne sentivo era stranissima: di cosa equivoca,
6260 III, 3 | coppia quattr'anni prima, ma era riuscita cosí male che avevo
6261 III, 3 | quando il suo esperimento era appena a un terzo di strada.
6262 III, 3 | di Sebastiano del Piombo era irrimediabilmente deformato;
6263 III, 3 | del professor Schitz?... Era un bel scimmione, da lui
6264 III, 3 | pretendeva che un suo gatto era malato, ella diceva, d'una
6265 III, 3 | fasciatura attorno al capo. Era buffo! Se ne stava rannicchiato
6266 III, 3 | reggerlo bene, lo scimmione si era mostrato straordinariamente
6267 III, 3 | il cranio dello scimmione era già ridotto molle come quello
6268 III, 3 | conformazione diversa: si era arrotondato, si era dilatato.
6269 III, 3 | si era arrotondato, si era dilatato. E già si notava
6270 III, 3 | Niente affatto, baronessa! Era avvenuto quel che il professore
6271 III, 3 | del professore che spesso era scappata via facendosi il
6272 III, 3 | scimmione del professore Schitz era mutato. Appariva proprio
6273 III, 3 | appunto perché bruttissima, era il suo ideale di bellezza:
6274 III, 3 | da quello scimmione che era.~ ~«E ha avuto un nuovo
6275 III, 3 | sfidatore di pericoli qual era sempre stato; l'altro, un
6276 III, 3 | bronzo» insisteva.~ ~- Si era fitto in mente che io avessi
6277 III, 3 | ragazzo servitogli da modello era morto ed egli non aveva
6278 III, 3 | di fare il tuo busto!»~ ~Era premio troppo grande da
6279 III, 3 | della mia voce, come già c'era il lieve bonario sorriso
6280 III, 3 | sorriso che lo scultore era riuscito a rendere, con
6281 III, 3 | quel senso di malessere non era piú momentaneo, durante
6282 III, 3 | creta che lo copriva. Ed era una smania acuta, una sofferenza
6283 III, 3 | del gran problema. Esso era già risoluto, anni fa, da
6284 III, 3 | scoperta di Piero Baruzzi.~ ~- Era un congegno per volare? -
6285 III, 3 | mente. Mi è sembrato che c'era da cavarne qualche cosa
6286 III, 3 | studio. Tutt'a un tratto gli era venuto l'impulso di alzar
6287 III, 3 | accostarle, orizzontali... e si era sentito portar via per la
6288 III, 3 | raggiunto la perfezione. Ormai era sicuro del fatto suo. Quando
6289 III, 3 | La sua mirabile scoperta era morta con lui! -~ ~ ~
6290 III, 3 | SCOPERTE~ ~ ~ ~Che cosa era accaduto durante la giornata
6291 III, 3 | proverbio. E nel suo caso c'era l'aggravante, come direbbe
6292 III, 3 | no! oramai la scelta non era piú possibile. Fatta la
6293 III, 3 | e vi assicuro che non era stata una sciocchezza, perché
6294 III, 3 | trent'anni infatti, egli era già additato come una delle
6295 III, 3 | dintorni; e il professore non era cosí assorto dagli esperimenti
6296 III, 3 | a un certo tempo egli si era difeso da ogni possibile
6297 III, 3 | orso di Düsseldorf» come era chiamato il professore perché
6298 III, 3 | perché nativo di colà, si era ammansato tutt'a un tratto,
6299 III, 3 | destino alla vivisezione, si era accorto che certe sue operazioni
6300 III, 3 | trasportava nella stanza dov'era già preparato un letto per
6301 III, 3 | invisibile puntura... e tutto era finito! La mattina dopo,
6302 III, 3 | delitto.~ ~Ermanno Hart era uno dei piú bravi discepoli
6303 III, 3 | ingratitudine di cui egli era capace - il professore non
6304 III, 3 | incitamenti a bere e a ribere. Era già di sua natura bevitore
6305 III, 3 | in un mese. Cadde quant'era lungo, come morto, per terra,
6306 III, 3 | dell'addormentato.~ ~Ella era entrata nella camera, assai
6307 III, 3 | commossa dal caso; e si era permesso un castissimo gesto
6308 III, 3 | è.~ ~- Infatti, giacché era invisibile... - disse la
6309 III, 3 | del quale voglio parlarvi era diverso, meno incoerente
6310 III, 3 | divenga invisibile!~ ~- Non era magro - riprese il dottor
6311 III, 3 | neppure io stesso. Tenterò».~ ~Era un adepto teosofo, un discepolo
6312 III, 3 | oggettino bello e raro che mi era carissimo. Le avevo poste
6313 III, 3 | gli occhi al tavolino... Era sparito anche il vasetto!
6314 III, 3 | svanirono... Il mio cliente era sparito!~ ~Rimase ancora
6315 III, 3 | fumo? Non saprei dirlo... Era sparito; e non l'ho piú
6316 III, 3 | aggiungerlo in sua lode - si era ultimamente dato a un allevamento
6317 III, 3 | volatili, l'aquila?»~ ~- Era proprio matto quel suo marchese!
6318 III, 3 | un colpo di becco, quando era ferita e non voleva esser
6319 III, 3 | si trovava quell'aquila era uno stanzino che precedeva
6320 III, 3 | allevamento delle aquile non era un'assurdità».~ ~«Che vuol
6321 III, 3 | che si dica cosí - egli era sicuro del fatto suo. Esercitava
6322 III, 3 | fecero capire che anch'essa era stata uccisa e divorata.
Rassegnazione
Cap.
6323 I | forte ed equilibrata.~ ~Era tornato da un viaggio in
6324 I | comprata a posta dal babbo - mi era giovata pochino.~ ~- Il
6325 I | fatto e faccio io....~ ~Si era fermato quasi gli fosse
6326 I | Ho lavorato per te, com'era mio dovere. Tu non mi avevi
6327 I | chiesto di metterti al mondo; era giusto che pensassi io a
6328 I | intendessi di contraddirlo, si era interrotto, domandandomi:~ ~-
6329 I | Avrei voluto dimenticare; ma era impossibile.~ ~Mentr'egli
6330 I | più che dalle sue parole, era stata attratta dalla sua
6331 I | attratta dalla sua persona. Mi era parso un gigante, una creatura
6332 I | chiesto di metterti al mondo; era giusto che io pensassi a
6333 II | Ecco, invece, quel che n'era venuto fuori.~ ~Ma prima
6334 II | fossero stati di bambagia.~ ~Era proprio così. Tutto veniva
6335 II | per mesi e mesi. Il babbo era costretto a viaggiare spesso
6336 II | speculazioni commerciali, o era trattenuto in città. Scriveva
6337 II | La mamma non voleva. Era distante la stazione; avrei
6338 III | pensiero mio; se non pensiero - era troppo presto - sentimento
6339 III | dentro quel guscio da cui si era affacciata un istante per
6340 III | cappello a larghe tese non era mai calcato, quasi pesasse
6341 III | tanti vivi. Niente altro!~ ~Era possibile?~ ~Eppure potevo
6342 III | qualche non lieve mutamento era avvenuto in me durante quegli
6343 III | intravedevo che un sordo lavorìo era dovuto accadere e accadeva
6344 IV | netta intuizione, quel che c'era d'immensamente sproporzionato
6345 IV | arte.~ ~Pel Bissi, l'arte era cosa sacra. Gli tremava
6346 IV | abbozzi informi dov'essa non era riuscita a palesarsi intera.~ ~
6347 IV | Vorrei leggervi....~ ~E si era arrestato, per guardarci
6348 IV | misteri perchè ignoto mi era il processo d'incubazione
6349 IV | reminiscenze sue e mie, che si era agglomerato, ed era diventato
6350 IV | che si era agglomerato, ed era diventato unità, forma,
6351 IV | d'arte insomma. La quale era l'anima di colui che leggeva,
6352 IV | potentissima corrente che si era sprigionata, da quell'opera
6353 IV | Negli scritti di lui v'era la volgarità, la sciattezza,
6354 IV | far acquistare.~ ~Oh, non era più possibile illudermi!
6355 IV | Quest'orgoglioso sentimento era il mio supplizio.~ ~Allora,
6356 IV | attività, tutto l'ingegno. Era stato forse un uomo libero
6357 IV | positiva scienza moderna, era passato a traverso il mio
6358 IV | vent'anni! L'unico mio svago era stato disegnare; disegnare
6359 IV | giacchè uomo di azione non era il caso; ma grande artista,
6360 V | E non vedendomi muovere, era entrato saltandomi addosso,
6361 V | con una occhiata; poi si era fermato ad osservare i libri
6362 V | capace neppur ora!~ ~Si era avvicinato al tavolino dov'
6363 V | Allora me ne vado.~ ~Era corso verso una pianta di
6364 V | Dario! - sentii chiamare.~ ~Era la voce di mia madre.~ ~
6365 V | sedere accanto a lei.~ ~Era un po' pallida, ma sorrideva
6366 V | avuto una nonna adorabile. Era bellissima e di bontà immensa.
6367 V | padre. La sua condizione era molto diversa della tua.
6368 V | sforzi di attività che egli era riuscito a fare, quella
6369 V | e che tutta la sua vita era consacrata a questo scopo.
6370 V | affettuoso, di carezzevole era fin allora rimasto quasi
6371 VII | un grido, senza un gesto, era barcollato ed era cascato
6372 VII | gesto, era barcollato ed era cascato col capo indietro.
6373 VII | bella fisionomia....~ ~Tutto era dunque finito?...~ ~Mi sembrava
6374 VII | apparente tranquillità - invece era istupidimento - che mi leggeva
6375 VII | giacchè il primo sguardo gli era bastato per capire l'inutilità
6376 VII | inghiottito.~ ~Il povero babbo era stato previdente.~ ~Fra
6377 VII | Il dolore di mia madre era intenso. Capivo che ella
6378 VII | ella evitava, quanto più era possibile, di rammentare
6379 VII | potuto attuare, com'ella si era espressa.~ ~E a tavola,
6380 VII | spalliera della poltrona, si era immersa nel dolce fantasticamento
6381 VII | padre ti parlava altrimenti. Era uomo di azione, a modo suo.
6382 VII | disgregare la sua fortuna; che era orgoglioso di veder sopravvivere
6383 VII | tempo! - Egli aveva fretta, era impaziente. Io no, Dario!~ ~-
6384 VIII | VIII.~ ~ ~ ~Il Bissi era venuto da me più volte nei
6385 VIII | di creazione. Poi non si era fatto più vivo.~ ~Una mattina
6386 VIII | oggetto di prima necessità che era una volta. E del lusso si
6387 VIII | Ne scriverai parecchi.~ ~Era divenuto rosso in viso,
6388 VIII | professore di filosofia - era intimo amico della sua famiglia -
6389 VIII | famiglia - e che allora mi era parso mente bislacca per
6390 VIII | strana maniera d'insegnare. Era venuto, cinque o sei mesi,
6391 VIII | dello Spirito» del maestro era il più maraviglioso poema
6392 VIII | spirito, in quella che per lui era la vera realtà; e col corpo,
6393 IX | hegeliano che, idealmente, era gran spregiatore della donna,
6394 IX | vecchio prete hegeliano mi era parso un lurido scimmione.
6395 IX | la parola «superuomo» non era stata coniata; ma anche
6396 IX | quello soltanto, per me, era uomo; gli altri, prove e
6397 IX | vergine di animo e di corpo. Era già un'eccellenza questa
6398 IX | dell'ignoto. E l'ignoto era Colei che avrei dovuto scegliere
6399 IX | trovavo nel mio studio. Era una mattina verso la fine
6400 IX | in una serra nella quale era stato necessario riporre
6401 IX | all'aria libera; non c'era più timore che quella ricca
6402 X | scopo, ma un mezzo. Lo scopo era molto, oh, molto! di là
6403 X | artigli. E il tuo Hegel era anche prete!~ ~- La storia
6404 X | rispondeva Amleto ad Ofelia; ed era eccellente consiglio. -
6405 X | durante una settimana. Era un'incognita colei? Ma sarebbero
6406 X | indispensabili di quelle. Non era forse più giudizioso affidarsi
6407 X | ricerche e della scelta. Lenzi era, senza dubbio, sincero.
6408 X | bene.~ ~Da mia madre mi era stato domandato più volte:~ ~-
6409 X | destino.~ ~Il suo studio era al pianterreno.~ ~Andavo
6410 X | motivo della mia visita era quello di osservare, se
6411 X | a chi lo affido.~ ~Non m'era parso di vedere quella gentile
6412 XI | timidezza di una volta. Era certamente una timidezza
6413 XI | natura; ma, in sostanza, era tutt'una con quella che
6414 XI | di mio padre, dal quale era stato creduto degno di affidargli
6415 XI | vedendo il mio imbarazzo, era diventata tutt'a un tratto
6416 XI | giovinezza! - ella esclamò.~ ~Era uno scatto insolito; aveva
6417 XI | persona un'aria imponente. Si era rizzata dal canapè pronunziando
6418 XI | Il ritratto di Fausta era rimasto tra i nostri petti
6419 XI | Mai mia madre non mi era parsa così nobile e veneranda
6420 XI | il sangue.~ ~Mia madre si era inginocchiata a pregare,
6421 XI | individuale di Colui che era stato mio padre, ne sentivo
6422 XI | mancasse l'aria. Il cielo era limpidissimo, trapunto qua
6423 XII | mia madre, fortunatamente, era stato vano.~ ~E così il
6424 XII | lo sviluppo dell'età, si era rafforzato. Avevo conservate
6425 XII | professore al quale mi rivolgevo era famoso per la ruvidezza
6426 XII | del collegio dove Fausta era stata educata. E pregavo
6427 XII | tutta la persona di lei, non era rimasta traccia nel ritratto
6428 XII | mio cuore infatti non ne era stato turbato, non aveva
6429 XII | segregati in collegio, come ella era vissuta otto anni, e in
6430 XIII | perdermi; e ogni visita era una angoscia nuova pel suo
6431 XIII | trasformato.~ ~La mia trepidanza era straordinaria.~ ~Quel che
6432 XIII | primi raggi del sole!~ ~Era incantata. Non aveva mai
6433 XIII | freschissime rose.~ ~Fausta era un po' pallida, coi capelli
6434 XIII | deformazione del mio spirito era tale, che mi rallegravo
6435 XIII | fosse stata una bambina. Era pallidissima, diaccia. Mia
6436 XIII | ingannavamo, mia madre ed io? Era quella la rivelazione così
6437 XIII | ignorare, e mi accorsi che era triste, agitata dalla paura,
6438 XIII | nascituro - non dubitavo più, era un figlio! - mi teneva ansioso,
6439 XIV | nostra discussione epistolare era stata interrotta dalla malattia
6440 XIV | quella in cui mia madre era spirata due giorni avanti....
6441 XIV | voglia leggerla. L'importante era che io giungessi a produrla
6442 XIV | ella gli disse.~ ~Si era fermata scorgendolo in lutto
6443 XIV | dolcemente. La sua sensibilità si era molto esaltata in quegli
6444 XIV | antica piaga del mio cuore si era riaperta in quei giorni,
6445 XIV | quel che al suo genitore era stato negato. Non osavo
6446 XIV | aperta campagna. La primavera era arrivata da parecchi giorni
6447 XIV | di avvocato; il Lostini era andato a Milano e già spadroneggiava
6448 XIV | sofferenze aumentassero.~ ~Era in piedi, appoggiata alla
6449 XIV | procede regolarmente!~ ~Com'era lenta la crudele Natura!...
6450 XV | accorrere da lei? Appreso che era nata una bambina, ella si
6451 XV | confinante con la pazzia. Era tale davvero; lo riconosco
6452 XV | coordinazione. La delusione perciò era tale, che mi sembrava di
6453 XV | attitudine.~ ~La camera era ancora sossopra. Fausta,
6454 XV | replicò Fausta.~ ~E c'era nella sua voce un invito,
6455 XV | carne della mia carne. Non era rancore, ma non era neppure
6456 XV | Non era rancore, ma non era neppure gioia, soddisfazione,
6457 XV | accennando alla levatrice.~ ~Si era forse accorta di quel che
6458 XV | Te ne sono grato. Non era il momento più opportuno;
6459 XV | vivacità.~ ~Finchè Fausta era restata a letto, ed io avevo
6460 XV | di gioia. Il suo romanzo era stato accettato dal direttore
6461 XV | insperata fortuna, egli era lieto dell'anticipazione
6462 XV | addietro.~ ~- Questo non era nei nostri patti - gli dissi. -
6463 XV | collegio dove mia moglie era stata per parecchi anni.
6464 XV | crollando dolorosamente il capo, era andata via senza aggiungere
6465 XV | questa la realizzazione n'era possibile! Ma, di certo,
6466 XV | E così alla tristezza si era aggiunto l'orrore di un
6467 XVI | fermai per guardarla in viso. Era impallidita, tutt'a un tratto,
6468 XVI | Rispondi: a che scopo?~ ~C'era tanto dolore e tanta tenerezza
6469 XVI | mordendomi le labbra. Si era appoggiata con le spalle
6470 XVI | una fantasticheria?...~ ~- Era l'unica ragione della mia
6471 XVI | indicava che la nonna si era intrattenuta durante la
6472 XVI | della mente e del cuore era tuttavia per me il solo
6473 XVI | fatale!~ ~Una grave tristezza era piombata sulla nostra casa,
6474 XVI | tutta la vita,che non si era lamentata mai della sua
6475 XVII | occhi. La mia intelligenza era talmente ossessionata dalle
6476 XVII | di Fausta e di mia madre era sparita davanti al pericolo
6477 XVII | annunziò, sottovoce, che non c'era più speranza di salvarla,
6478 XVII | accorgersi che la bambina era spirata!~ ~Provai subito
6479 XVII | pronunziare una sola sillaba. Era sfinita.~ ~Baciai anche
6480 XVII | terribile momento in cui mi era parso che tutto fosse crollato
6481 XVII | risposta:~ ~- Può darsi!~ ~Mi era parso che la calma fosse
6482 XVII | piangere. Quelle cure, che ella era tornata a prodigare alle
6483 XVII | la prima volta, quando mi era venuta incontro - me lo
6484 XVII | matrimonio, quando Fausta mi era sacra come futura cooperatrice
6485 XVII | sensuale; per tutto quel che m'era parso di dover trascurare
6486 XVII | infatuazione, quando Fausta era desiderata e voluta soltanto
6487 XVIII | invidia. Fin questo sentimento era morto in me. Mentre Lostini
6488 XVIII | ogni velleità letteraria era sparita dalla mia mente;
6489 XVIII | convinto che la natura si era crudelmente divertita a
6490 XVIII | meschina mediocrità, e invece era arrivato a produrre qualcosa
6491 XVIII | oltrepassato quel punto; era giovane ancora. L'improntitudine
6492 XVIII | senza comprenderti.~ ~Com'era sottomessa, umiliante, affettuosa
6493 XVIII | terribile rivelazione! Come era silenziosamente implorante
6494 XVIII | felice di morire così! - Ma c'era nei suoi sguardi, nella
6495 XVIII | inutilmente, dopo che tutto era finito bene. Ma da questo,
6496 XVIII | dell'intelligenza, come egli era stato benefica forza di
6497 XIX | XIX.~ ~ ~ ~Non era stato possibile neppure
6498 XIX | nuovamente consultato da me, era stato più esplicito dell'
6499 XIX | coppa di piacere, come si era espresso il dottore. Mi
6500 XIX | avvampanti, candidissime, era deposto sul tavolinetto
6501 XIX | sua delicata bellezza mi era apparsa tanto attraente
6502 XIX | occupazione alla quale ella era intenta.~ ~- E non comunichi
6503 XIX | distinguere se questa visione era accidentale aspetto delle
6504 XIX | dal cuore!~ ~Tutto questo era durato pochi istanti. La
6505 XIX | di assortire le rose, si era allontanata silenziosamente,
6506 XIX | dubitarne) l'immolazione era sicura? La vita di una donna,
6507 XIX | raggiungerlo?~ ~Agli altri era stato facile sciogliere
6508 XIX | avevan dovuto ferirla, e si era mossa lentamente lungo il
6509 XX | eccezionale! Mai Fausta non era stata così bene, così florida
6510 XX | oltre che per l'augurio, era felice di veder stampato
6511 XX | che Fausta scrisse a Bissi era un capolavoro di grazia
6512 XX | madre e della creatura, era compiuto!~ ~E non potevo
6513 XX | solo istante.~ ~Mia madre era inconsolabile:~ ~- Perchè
6514 XX | loro colori. Il pianoforte era aperto come lo aveva lasciato
6515 XXI | XXI.~ ~ ~ ~Bissi era accorso, appena conosciuta
6516 XXI | conosciuta la mia disgrazia. Era arrivato, il giorno dei
6517 XXI | cuore d'artista, che questo era l'unico modo di consolarmi
6518 XXI | che la mia attenzione gli era già venuta meno. Allora
6519 XXI | specialmente nell'angolo dov'era la scrivania e dove noi
6520 XXI | forse pensando a me, mi era parsa un'irritante inutile
6521 XXI | inanità. Il mio desiderio era volato alto, nello spazio
6522 XXI | Perchè mai la Natura, che si era compiaciuta di darmi un'
6523 XXI | dominatrice del Caso, e si era poi accanita a distruggerla,
6524 XXI | degli uomini. A che cosa mi era valsa la rinunzia a quei
6525 XXI | di uomini attorno a lui era incitamento alla produzione,
6526 XXI | farmene di un'esistenza a cui era venuta meno ogni ragione
6527 XXI | non avevo chiesta, che mi era stata imposta e che era
6528 XXI | era stata imposta e che era risultata una serie di delusioni,
6529 XXI | la risoluzione presa; c'era ancora dentro di me qualcosa
6530 XXII | parola. - Ma quando capii che era un deluso della vita mio
6531 XXII | non ostante le risa.~ ~Mi era parso di udir predicare
6532 XXII | vangelo, quello del Fango. Mi era parso, anzi, di sentir formolare
6533 XXII | vane.~ ~E nel primo mese era stato un oblìo intenso,
6534 XXII | teorica di Grigoni, il piacere era qualcosa di amorfo a cui
6535 XXII | fantasma di Fausta mi si era affacciato alla mente. Mi
6536 XXII | affacciato alla mente. Mi era perdurata l'impressione
6537 XXII | quel «me» malato che mi era parso di lasciarmi addietro
6538 XXII | partendo per Milano; mi era perdurata anche la impressione
6539 XXII | pupille e delle sue labbra era stata così identica alle
6540 XXII | Savina.~ ~Povera Fausta! Era sparita dal mio cuore. Il
6541 XXII | amante migliore di me».~ ~Non era trascorsa una settimana,
6542 XXII | attrattiva di tale scelta era stata il maligno piacere
6543 XXII | molto bene, è vero?~ ~- Era noioso con la sua gelosia.~ ~-
6544 XXII | suo perfettissimo corpo era già concessione superiore
6545 XXII | mie notizie. Ella non si era mai lagnata della mia troppo
6546 XXII | permesso di otto giorni, era accorso a Milano.~ ~- Milano,
6547 XXII | sentimenti, nelle mie idee; c'era invece nella mia vita qualcosa,
6548 XXIII | sogno. E questa sensazione era così fresca, così «presente» -
6549 XXIII | di quella casa che pure era stata illuminata dai suoi
6550 XXIII | della signora del luogo, era significantemente silenzioso,
6551 XXIII | profonda.~ ~La giornata era grigia, senza sole. In quell'
6552 XXIII | modesta tomba di Fausta, era sparita sotto un gran cumulo
6553 XXIII | copiosa onda di affetto di cui era stato capace negli ultimi
6554 XXIII | che nei giorni scorsi mi era parsa assente da ogni angolo
6555 XXIII | volontariamente a raggiungerti!~ ~Era stata sublime. Se non era
6556 XXIII | Era stata sublime. Se non era arrivata precisamente alla
6557 XXIII | ogni caso, meglio così! - Era stata sublime!~ ~Io, invece,
6558 XXIII | da ogni bassa azione ed era stata il mio unico grandissimo
6559 XXIV | impedire che ammuffiscano.~ ~Era una delle tante curiose
6560 XXIV | Bardi. L'altra, più savia, era questa:~ ~- Sapere come
6561 XXIV | coscienza che intanto tutto era cambiato, e irrimediabilmente,
6562 XXIV | signor Dario! Buon giorno!~ ~Era il medico condotto di campagna,
6563 XXIV | umilmente il suo mestiere.~ ~Si era arrestato ridendo, per esclamare:~ ~-
6564 XXIV | fino alla villa. La serata era dolcissima. Mi sentivo compenetrato
6565 XXIV | soggiunse il dottore ridendo.~ ~Era già tardi quando andarono
6566 XXIV | contribuendo, per quanto era in loro, al benessere comune.~ ~
6567 XXIV | al benessere comune.~ ~Era forse la prima volta che
6568 XXIV | disdegno per tutto quel che non era pensiero o opera di pensiero;
6569 XXV | pensavo che quella festa si era ripetuta da allora in poi,
6570 XXV | tutta la campagna attorno era ancora immersa nell'ombra,
6571 XXV | stanchezza, di prostrazione, era seguìto infatti all'esaltazione
6572 XXV | revolver, accanto ad esso era spiegato il foglio nel quale,
6573 XXV | barlume di pensiero.~ ~E non era forse meglio per loro che
6574 XXV | un grido invocante aiuto. Era la voce di un ragazzo che
6575 XXV | mancavano scale, mancava tutto! Era difficile di accostarsi
6576 XXV | buttata via la zimarra, era montato su anche lui, per
6577 XXV | si abbassavano....~ ~Mi era parso di udire un grido,
6578 XXV | accorso dietro la casa. C'era una sola finestra in alto,
6579 XXVI | raccontava a mia madre quel che era, avvenuto. Mi ero precipitato
6580 XXVI | un cencio....~ ~Mia madre era così commossa, così sbalordita,
6581 XXVI | le tigri. La Contardi non era precisamente di queste;
6582 XXVI | in seguito a un aborto, era anche malandata di salute;
6583 XXVI | interruppe don Luca.~ ~- Era peggio a bastanza; ma non
6584 XXVI | altro? Non lo sapeva che era la colonna della mia casa?... -
6585 XXVI | eloquente, così furioso era stato lo sfogo di quella
6586 XXVI | morti. Ma il povero Contardi era buono, lavoratore onestissimo.
6587 XXVI | Forse mi esprimo male; era un sentimento confuso, forte,
6588 XXVI | altro che il mio nome; e c'era nella voce tanta angoscia,
6589 XXVI | braccia.~ ~La mia ferita si era rimarginata più presto che
6590 XXVI | non a lutto. Don Luca si era incaricato di comunicarle
6591 XXVI | ravviata, sembrava un'altra. Era esile, bionda, con un profilino
6592 XXVI | non credesse a quel che era accaduto e a quel che accadeva
6593 XXVI | pensando che quella ragazzina era viva per me. La interrogavo
6594 XXVI | neppur di bere il vino che si era versato.~ ~ ~ ~
6595 XXVII | XXVII.~ ~ ~ ~Mia madre si era accorta che io agivo per
6596 XXVII | richieste dalla legge; ma era una finzione, non una realtà;
6597 XXVII | non l'ha conosciuta quando era una misera contadinella
6598 XXVII | la mia stolta ambizione era quella di imprimere l'impronta
6599 XXVII | Povero signor Bardi! Era invecchiato, molto stanco,
6600 XXVII | signor Bardi! Tre mesi dopo era andato serenamente a sottomettere
6601 XXVII | sue.~ ~Grande consolazione era per me il rifiorire di una
6602 XXVII | remoto scopo che non mi era permesso di intendere.~ ~
6603 XXVII | un po' di agiatezza. Si era fatto fabbricare un delizioso
6604 XXVII | corse a Milano e a Venezia. Era divenuto tutto grigio, ma
6605 XXVII | crisalide della contadina era già uscita fuori la splendida
6606 XXVII | finto risentimento.~ ~Si era fatto tardi. Mia madre e
6607 XXVII | via il sigaro che gli si era spento tra le labbra e mi
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
6608 SCH, 0, Schi | quali aveva quindici anni ed era intanto più fanciullone
6609 SCH, 0, Schi | permesso, l'avvocato si era immaginato di aver dato
6610 SCH, 0, Schi | colazione e dopo pranzo, era un continuo picchiare all'
6611 SCH, 0, Schi | carte della lite che s' era messo a studiare, si levava
6612 SCH, 0, Schi | Schiaccianoci. —~ ~Schiaccianoci era il copista dello studio,
6613 SCH, 0, Schi | sapere.... Poveri bambini! Era stato lui il colpevole,
6614 SCH, 0, Schi | Federico! —~ ~E Rino, che era il maggiore, una mattina
6615 SCH, 0, Schi | avvocato. — Michelangiolo era pittore, scultore, poeta,
6616 SCH, 0, Schi | Perchè no? Federico per loro era ormai un grand'uomo, capace
6617 SCH, 0, Schi | scrivere una commediola era proprio come chiedergli
6618 SCH, 0, Schi | signora, con un sorriso che era preghiera e incoraggiamento
6619 SCH, 0, Schi | il domani a mezzogiorno — era giovedì — si presentò in
6620 SCH, 0, Schi | al povero Schiaccianoci era accaduto quel che accade
6621 SCH, 0, Schi | di lui; il suo lavoro non era arrivato a vedere, come
6622 SCH, 0, Schi | della ribalta. Prima si era ammalata la signora Marsili;
6623 SCH, 0, Schi | la signora Marsili; poi era sopraggiunta la villeggiatura;
6624 SCH, 0, Schi | scuola. La settimana avanti era stato inaugurato il nuovo
6625 SCH, 0, Schi | donna. —~ ~E questa risposta era stata una scintilla che
6626 SCH, 0, Schi | prima donna. Schiaccianoci era finalmente riuscito a persuadere
6627 SCH, 0, Schi | primo posto della compagnia era quello del primo attore,
6628 SCH, 0, Schi | la statura e perchè lui era nella quinta elementare;
6629 SCH, 0, Schi | bel progetto. Da giovane, era stato per qualche anno un
6630 SCH, 0, Schi | al cuore, se anche lui si era infiammato del progetto
6631 SCH, 0, Schi | incidenti tra attori, di cui era stato testimone e parte
6632 SCH, 0, Schi | fretta, niente altro; ed era un gran sintomo, perchè
6633 SCH, 0, Schi | un giorno Vittorino, che era il terzogenito.~ ~— Anche
6634 SCH, 0, Schi | povera stanzetta, dove s'era coricato poco prima, stanco
6635 SCH, 0, Schi | potessero ridere? Il guaio era, che non sapeva imbastire
6636 SCH, 0, Schi | più vivi di prima. Quella era una bella virtù! Lui però
6637 SCH, 0, Schi | aveva preso i cocci; ma non era cosa da bambini. Gliela
6638 SCH, 0, Schi | allora.... Che bestia! C'era cascato così bene!... E
6639 SCH, 0, Schi | palcoscenichetto del teatrino era bell'e rizzato, con la cicloide
6640 SCH, 0, Schi | La signora rideva; ma era assai commossa, e ne parlò
6641 SCH, 0, Schi | questo colpo di genio gli era venuto una notte che non
6642 SCH, 0, Schi | Ora che la parte materiale era allestita di tutto punto,
6643 SCH, 0, Schi | avvocato pel modo con cui se l'era cavata nel decorare il teatrino
6644 SCH, 0, Schi | scene, ora il suo tormento era la commedia che avrebbe
6645 SCH, 0, Schi | presto. Bella forza! si era messo a copiare, di memoria,
6646 SCH, 0, Schi | qua, raffazzonando là; ed era riuscito a fare un pasticcetto
6647 SCH, 0, Schi | di ossa.... Corbezzoli! Era matto?~ ~Qui gli venne in
6648 SCH, 0, Schi | mutazioni opportune. Tutto era andato a vele gonfie fino
6649 SCH, 0, Schi | avvocato, dopo che il prete era andato via, si sfogò con
6650 SCH, 0, Schi | facevano stare molto a disagio, era così commosso e aveva gli
6651 SCH, 0, Schi | un bel nastro, sul quale era incollata a lettere d' oro
6652 SCH, 0, Schi | Mai, mai Schiaccianoci non era stato felice come in quel
6653 SCH, 0, Bugia | terribili settimane, e nessuno s'era accorto della mancanza del
6654 SCH, 0, Bugia | si frugasse nei mobili.~ ~Era pentito di averlo nascosto;
6655 SCH, 0, Bugia | della disgrazia, dopo che s'era messo in testa di piegare
6656 SCH, 0, Bugia | trovato quel giorno che gli era venuta la brutta tentazione
6657 SCH, 0, Bugia | e che con l'argenteria era meticolosa assai, e la rassegnava
6658 SCH, 0, Bugia | ordinò il babbo, che ormai era certo di avere indovinato.~ ~
6659 SCH, 0, Nonna, I| La mia!~ ~— La mia! —~ ~Era una gara chiassosa che divertiva
6660 SCH, 0, Nonna, I| in una volta.~ ~Quando si era accorta che anche tra i
6661 SCH, 0, Nonna, I| lo stesso cognome, ella era stata molto severa con lui,
6662 SCH, 0, Nonna, I| tanto che il bambino si era messo a piangere ed era
6663 SCH, 0, Nonna, I| era messo a piangere ed era andato a dire al babbo che
6664 SCH, 0, Nonna, I| tardi anch'essi. Il marito era morto pochi anni dopo il
6665 SCH, 0, Nonna, I| della sua vegeta vecchiezza; era felice dell'affetto e del
6666 SCH, 0, Nonna, I| della nuora e del genero, ed era matta a dirittura, lo ripeteva
6667 SCH, 0, Nonna, I| scelto. Quella figliuola era stata considerata come morta.
6668 SCH, 0, Nonna, I| come morta. La nonna, quand'era sola, specie la sera, a
6669 SCH, 0, Nonna, I| poi andò in salotto dov'era un bel ritratto del marito,
6670 SCH, 0, Nonna, I| no, e la loro curiosità era diventata impazienza importuna;
6671 SCH, 0, Nonna, I| indovinello.~ ~Matilde, che era la più smaniosa, si credeva
6672 SCH, 0, Nonna, II| parlare di colei che si era firmata: la tua infelice
6673 SCH, 0, Nonna, II| confermarono gli altri.~ ~C'era un che di glaciale in quelle
6674 SCH, 0, Nonna, II| miseria e tristezza, e dove era cresciuta, fino a pochi
6675 SCH, 0, Nonna, II| che aveva tredici anni ed era sveltissima d'intelligenza,
6676 SCH, 0, Nonna, II| mamma.~ ~— La zia Luisa era tua sorella?~ ~— Sì.~ ~—
6677 SCH, 0, Nonna, II| Perchè?~ ~— Perchè colui era povero in canna.~ ~— L'esser
6678 SCH, 0, Nonna, II| povero è disgrazia non colpa. Era forse cattivo?~ ~— Sì.~ ~—
6679 SCH, 0, Nonna, II| spiegarsi perchè ora la nonna si era messa in casa la nipotina
6680 SCH, 0, Nonna, II| le pareva buona e perchè era tanto disgraziata, senza
6681 SCH, 0, Nonna, II| nè babbo nè mamma. Come era stato cattivo Gabriele!
6682 SCH, 0, Nonna, II| E per tutta la notte si era arrabattata, in sogno, a
6683 SCH, 0, Nonna, II| riusciva a proteggere Ada, s'era messa a urlare chiamando:
6684 SCH, 0, Nonna, II| singhiozzando dal dispetto, e si era svegliata, contentissima
6685 SCH, 0, Nonna, II| Hai sonno, carina? —~ ~Non era sonno, ma sbalordimento
6686 SCH, 0, Nonna, II| durava da parecchi giorni. Si era trovata, tutt'a un tratto,
6687 SCH, 0, Nonna, II| senza la mamma con cui era vissuta fino allora, tra
6688 SCH, 0, Nonna, II| la sua povera testina si era confusa, e il suo povero
6689 SCH, 0, Nonna, II| dove la sua cara mamma era morta, si trovava trasportata,
6690 SCH, 0, Nonna, II| movimento che alla nonna era sembrato sintomo di sonno.~ ~ ~ ~
6691 SCH, 0, Nonna, III| bella Alessandrina; com'era chiamata quand'era ragazza,
6692 SCH, 0, Nonna, III| com'era chiamata quand'era ragazza, ed era stata bella
6693 SCH, 0, Nonna, III| chiamata quand'era ragazza, ed era stata bella davvero.~ ~Ora
6694 SCH, 0, Nonna, III| alquanto della persona; ma era orgogliosa che Matilde si
6695 SCH, 0, Nonna, III| opposti! —~ ~Infatti Matilde era la bontà in persona e Gabriele
6696 SCH, 0, Nonna, III| ostentazione. Così qualche volta era riuscita a vincere l'ostinatezza
6697 SCH, 0, Nonna, III| nomignoli, tanto che se n'era appiccicato uno anche per
6698 SCH, 0, Nonna, III| Capelli-di-stoppa, così Andreotta era Patata perchè corta e grassoccia;
6699 SCH, 0, Nonna, III| appena quattro anni, non era stato risparmiato; lo chiamava
6700 SCH, 0, Nonna, III| parevano proprio d'oro, ed era spesso col viso e con le
6701 SCH, 0, Nonna, III| molto sudici.~ ~Andreotta era vanitosina e golosa: Gina,
6702 SCH, 0, Nonna, III| appena egli si accorgeva che era inutile di spuntarla contro
6703 SCH, 0, Nonna, III| l'onomastico della nonna era giorno di vacanza, e perciò
6704 SCH, 0, Nonna, III| immaginasse, e Matilde n'era rimasta così mortificata,
6705 SCH, 0, Nonna, III| mortificata, che non si era potuta trattenere dal rispondere:~ ~—
6706 SCH, 0, Nonna, III| notato che soltanto Matilde era corsa nella cameretta della
6707 SCH, 0, Nonna, IV| Gabriele l'accusasse a torto. Era sicura di non essersi appoggiata
6708 SCH, 0, Nonna, IV| poichè tutti affermavano ch'era stata lei, cominciava un
6709 SCH, 0, Nonna, IV| smentirli.~ ~— Non so.... mi era parso! Non l'ho fatto a
6710 SCH, 0, Nonna, IV| cosa, carina! —~ ~Gabriele era scappato avanti e già rifaceva
6711 SCH, 0, Nonna, IV| noi questa disgrazia non era mai accaduta! È venuta costei,
6712 SCH, 0, Nonna, VI| VI.~ ~ ~ ~La nonna era meravigliata della precoce
6713 SCH, 0, Nonna, VI| sè. Di tratto in tratto s'era affacciata all'uscio, rispondendo
6714 SCH, 0, Nonna, VI| occhi. La vecchia Giovanna era rimasta incantata del bel
6715 SCH, 0, Nonna, VI| quegli sguardi dolcissimi c'era una tristezza mite, rimprovero
6716 SCH, 0, Nonna, VI| le voleva bene e gliene era gratissima, e faceva di
6717 SCH, 0, Nonna, VI| stessa rapidità con cui s'era risoluta, si mosse. Ada
6718 SCH, 0, Nonna, VI| la bambola, Riccardo si era fermato, Gina aveva fatto
6719 SCH, 0, Nonna, VI| presentare le armi, Lalla si era inginocchiata tendendo l'
6720 SCH, 0, Nonna, VI| il rumore del soffietto era cessato.... Che facevano
6721 SCH, 0, Nonna, VI| stata lei!~ ~La nonna si era fermata, incrociando le
6722 SCH, 0, Nonna, VI| nonna.~ ~La povera nonna era stupita di così insolito
6723 SCH, 0, Nonna, VI| mettevano in puntiglio. Era vecchia sì, ma il cervello
6724 SCH, 0, Nonna, VI| osava guardare la nonna; era vergognosa dell'atto villano
6725 SCH, 0, Nonna, VI| dell'atto villano a cui era trascesa, percotendo il
6726 SCH, 0, Nonna, VII| tono più vibrato, e ad esse era intramezzato spessissimo
6727 SCH, 0, Nonna, VII| nonna in quel momento!~ ~Le era però rimasto nel cuore un
6728 SCH, 0, Nonna, VII| Chi non recitava affatto era Matilde, e con lei Ada s'
6729 SCH, 0, Nonna, VII| freddamente. La nonna intanto era lieta di quelle pace apparente.
6730 SCH, 0, Nonna, VII| dello zio, e Gabriele non si era mostrato sgarbato con lei,
6731 SCH, 0, Nonna, VII| accettarlo; ma poco dopo Ada si era pentita di averlo accettato,
6732 SCH, 0, Nonna, VII| ricamo e imitarli. Matilde era bravina in questo genere
6733 SCH, 0, Nonna, VII| canzonasse.~ ~La nonna che era sempre stata regolatissima,
6734 SCH, 0, Nonna, VII| forbicine, ricordo di quando era ragazza; per poco non lo
6735 SCH, 0, Nonna, VII| ripetendo questa parola, le era parso di scorgere su la
6736 SCH, 0, Nonna, VII| Una tentazione di bambina! Era possibile. E le domandò
6737 SCH, 0, Nonna, VIII| VIII.~ ~ ~ ~La nonna era andata a frugare per caso
6738 SCH, 0, Nonna, VIII| scatoletta di cartone, e per ciò era andata a cercarlo lì. Il
6739 SCH, 0, Nonna, VIII| lì. Il nastro infatti c'era, ma c'erano pure i tre pasticcini
6740 SCH, 0, Nonna, VIII| intatto, perchè ella non era andata a dormire ma aveva
6741 SCH, 0, Nonna, VIII| Giusto in quel momento era sopravvenuta Matilde. La
6742 SCH, 0, Nonna, VIII| della nonna verso di lei c'era qualcosa di mutato: ma non
6743 SCH, 0, Nonna, VIII| anche il contegno di Matilde era alquanto mutato con lei,
6744 SCH, 0, Nonna, VIII| nuovo negli occhi.~ ~Ada era rimasta impietrita, pallida
6745 SCH, 0, Nonna, VIII| annaspando con le mani, era caduta rovescioni sul pavimento.~ ~
6746 SCH, 0, Nonna, VIII| mamma mia! —~ ~Matilde si era accostata alla finestra,
6747 SCH, 0, Nonna, VIII| commesso questa indegnità?~ ~— Era.... uno scherzo!~ ~— Uno
6748 SCH, 0, Nonna, VIII| quando le furono davanti.~ ~— Era uno scherzo, nonna! — disse
6749 SCH, 0, Nonna, VIII| rassicurare tutti. Non c'era pericolo di sorta alcuna.~ ~
6750 SCH, 0, Spaur | più gran divertimento però era di metter paura alle sorelline
6751 SCH, 0, Spaur | fratellino minore.~ ~Un giorno si era nascosto sotto un mobile
6752 SCH, 0, Spaur | nascosto sotto un mobile ed era stato lì acquattato, un
6753 SCH, 0, Spaur | mettiamo, alla trattoria c'era una distanza maggiore che
6754 SCH, 0, Spaur | che avvenisse quando non era presente.~ ~Sì, qualche
6755 SCH, 0, Spaur | Il terrore dei bambini era stato grande, e più grandi
6756 SCH, 0, Spaur | voce della mamma, Poldo si era tirato indietro, facendosi
6757 SCH, 0, Spaur | Poldo! È Poldo! —~ ~La paura era passata; e ridevano, battevano
6758 SCH, 0, Spaur | dello stesso genere, che gli era costata molta fatica.~ ~
6759 SCH, 0, Spaur | costata molta fatica.~ ~Era rimasto in città solo col
6760 SCH, 0, Spaur | giorni di solitudine, si era strizzato il cervello per
6761 SCH, 0, Spaur | con che salti e risa si era applaudito da sè, godendo
6762 SCH, 0, Spaur | cappellino.~ ~Quando il fantoccio era stato bell'e pronto, lo
6763 SCH, 0, Spaur | nella penombra, l'illusione era perfetta; in certi momenti,
6764 SCH, 0, Spaur | opera propria, Poldo non si era potuto difendere, lui stesso,
6765 SCH, 0, Spaur | fatto a posta, ma che s'era soltanto divertito a foggiare
6766 SCH, 0, Spaur | foggiare quel fantoccio mentr'era solo e che aveva dimenticato
6767 SCH, 0, Spaur | Per disgrazia, Elsa si era ammalata in campagna, e
6768 SCH, 0, Spaur | Pasqua. La villeggiatura s'era prolungata di qualche settimana
6769 SCH, 0, Spaur | finchè la convalescenza non era stata tale da permettere
6770 SCH, 0, Spaur | prolungato e grida e pianti.~ ~Era Poldo, che alla vista del
6771 SCH, 0, Spaur | avuto tale spavento, ch'era caduto per terra in convulsioni.~ ~
6772 SCH, 0, Spaur | cappellino?~ ~Così Poldo era stato più di otto giorni
6773 SCH, 0, Suon | scappar di casa.~ ~La mamma era indulgente, troppo indulgente
6774 SCH, 0, Suon | Aveva provato una volta e le era bastato! Se non glielo avevano
6775 SCH, 0, Suon | al collo per la terrazza, era stato proprio un miracolo.~ ~
6776 SCH, 0, Suon | loro divertimento preferito era quello dei suonatori ambulanti.
6777 SCH, 0, Suon | qualche povero e la mamma non era in casa. Oltre ad essere
6778 SCH, 0, Suon | fabbrica da lui diretta. Era partito, e dopo pochi minuti
6779 SCH, 0, Suon | aveva capito sùbito. Egli s'era ricordato che quel giorno
6780 SCH, 0, Suon | ricordato che quel giorno era l'anniversario dal loro
6781 SCH, 0, Suon | ambulanti; ma la mamma non era in casa. La zia Eufemia,
6782 SCH, 0, Suon | chiasso per quel giorno, era uscita a passeggiare e a
6783 SCH, 0, Suon | canino.~ ~Marietta quindi s'era trovata sola sola di fronte
6784 SCH, 0, Suon | quattro, visto che la zia era scappata di casa, si erano
6785 SCH, 0, Suon | trovato in casa le amiche ch'era andata a visitare, aveva
6786 SCH, 0, Suon | caffè prima di rientrare; ed era seduta fuori, sotto la tenda,
6787 SCH, 0, Suon | forse riconoscendoli, s'era messo ad abbaiare.~ ~La
6788 SCH, 0, Istit | sagrifizi per lei.~ ~Non era lieta però: i bambini, contro
6789 SCH, 0, Istit | bisognava domarli.~ ~Evelina era superba; Ernesto impertinente
6790 SCH, 0, Istit | verso il terrazzino dov'era la Signorina, come la chiamavano;
6791 SCH, 0, Istit | Dalla vetrata di faccia era comparsa, poco dopo, la
6792 SCH, 0, Istit | signorina Trotti disse quel ch'era accaduto.~ ~— Oh, Dio! Mio
6793 SCH, 0, Istit | contentare? Il signor Molaro era una brava persona, e con
6794 SCH, 0, Istit | prime settimane. Dopo, si era cominciata ad accorgere
6795 SCH, 0, Istit | La signorina Trotti non s'era voluta mostrare curiosa
6796 SCH, 0, Istit | Quasi ogni giorno a tavola c'era qualcuno di loro che non
6797 SCH, 0, Istit | perchè la Signorina si era accorta che la punizione
6798 SCH, 0, Istit | voce grossa del marito, era sùbito accorsa. — Ah, fa
6799 SCH, 0, Istit | aveva spinto al sacrifizio era stata lei, minacciando d'
6800 SCH, 0, Istit | verso i ragazzi, la colpa era di quella barba; ella si
6801 SCH, 0, Istit | tutto e per tutto! E si era risoluto al gran sacrifizio!~ ~—
6802 SCH, 0, Istit | loro, e che la Signorina era padrona di gastigarli come
6803 SCH, 0, Gatt | persuaderla il giorno appresso. Era così abituato a discorrere
6804 SCH, 0, Gatt | Lina! attenta ! —~ ~Quello era il momento più allegro.~ ~
6805 SCH, 0, Gatt | che il povero canino non era più riconoscibile nel ritratto.~ ~
6806 SCH, 0, Gatt | seria e sorridente.~ ~Lina era in un canto, presso una
6807 SCH, 0, Gatt | vederla scappava, e non c'era astuzia che non eludesse,
6808 SCH, 0, Gatt | specialmente se Flok non era lì, Lina stava un momento
6809 SCH, 0, Elett | Lina. — Risposi che Ubaldo era più grande di loro, e perciò
6810 SCH, 0, Elett | servirsi della solita carta; era dunque facile, conoscendone
6811 SCH, 0, Elett | risate alla lettura!~ ~Eppure era commosso. Quella poetessina
6812 SCH, 0, Elett | ritratto della sua mamma quando era giovane; ma la sbiadita
6813 SCH, 0, Elett | ortografia meno di te, e non era bambina come te; era nonna.~ ~—
6814 SCH, 0, Elett | non era bambina come te; era nonna.~ ~— Ci voleva un'
6815 SCH, 0, Elett | impertinentina di Lina intanto era corsa al tavolino, aveva
6816 SCH, 0, Gugl | GUGLIELMINO~ ~Povero ragazzo! Era vittima della cattiveria
6817 SCH, 0, Gugl | zie, amici di casa; ed era precisamente il contrario.
6818 SCH, 0, Gugl | cattiverie di Adelina?~ ~Era proprio pessima quella fanciulla,
6819 SCH, 0, Gugl | E la prima volta si era contentata di stare zitta,
6820 SCH, 0, Gugl | la mamma. La signora non era in casa e la scatola era
6821 SCH, 0, Gugl | era in casa e la scatola era stata posata sopra una consolle
6822 SCH, 0, Gugl | sùbito; ma pure pensando che era meglio non far niente, le
6823 SCH, 0, Gugl | tremolando sul lungo stelo. Era fatta!~ ~Rimase atterrita
6824 SCH, 0, Gugl | Per il corridoietto non c'era nessuno. Sgusciò lungo il
6825 SCH, 0, Gugl | oggettaccio.~ ~Respirò: non era stata vista! Ma bisognava
6826 SCH, 0, Gugl | È lui! — pensò.~ ~Invece era la mamma. Adelina cominciò
6827 SCH, 0, Gugl | suoi nipotini; la signora era stata avvertita in tempo,
6828 SCH, 0, Gugl | modista che voleva sapere se era piaciuto?~ ~Adelina accorse.
6829 SCH, 0, Gugl | E il dolore di lei non era tanto pel cappellino sciupato,
6830 SCH, 0, Gugl | commesso quella cattiveria, se era venuto a casa tardi, dopo
6831 SCH, 0, Gugl | aveva capito che il guasto era opera di lei! — Guglielmino
6832 SCH, 0, Gugl | peggiore di quel che non era?~ ~Ma Guglielmino resistè.
6833 SCH, 0, ZiaMa | annunziava che la minestra era in tavola, i bambini, battendo
6834 SCH, 0, ZiaMa | speculazioni del marito che n'era morto di pena, aveva accettato
6835 SCH, 0, ZiaMa | due mesi la zia Marta non era mancata una sola volta.~ ~
6836 SCH, 0, ZiaMa | che pure da due giorni non era venuta in casa loro.~ ~—
6837 SCH, 0, ZiaMa | giorni appresso, la zia Marta era tra i bambini su la terrazza
6838 SCH, 0, ZiaMa | come se niente fosse stato? Era dunque davvero una strega,
6839 SCH, 0, ZiaMa | un gastigo nascosto, com'era stata appunto la sua cattiva
6840 SCH, 0, ZiaMa | la sua cattiva azione; ed era maggiormente ansioso, perchè
6841 SCH, 0, ZiaMa | imparare a memoria. Non era proprio pentito della cattiverìa
6842 SCH, 0, ZiaMa | gran fatica per ridursi com'era prima. Non lo sapete voialtri
6843 SCH, 0, ZiaMa | rivelato che il colpevole era Roberto. —~ ~Allora i bambini
6844 SCH, 0, Carat | CARATELLO~ ~ ~ ~Caratello s'era voltato, tenendosi il mento
6845 SCH, 0, Carat | posteriore dell'abito, s'era fermata davanti a lui sorridendo.~ ~—
6846 SCH, 0, Carat | davanti ai compagni. E allora era accaduto un diavolìo. Tutti
6847 SCH, 0, Carat | più degli altri, il guaio era diventato irrimediabile.
6848 SCH, 0, Carat | liberarlo. Il signore Sbrigli, era tornato a casa verde dalla
6849 SCH, 0, Carat | ne ricordava benissimo. Era il nipote della signora
6850 SCH, 0, Carat | Ciolli, dentista.... Ed era già al primo piano.~ ~Aveva
6851 SCH, 0, Carat | uscio? Il numero della casa era esatto: 72. Se lo era scritto
6852 SCH, 0, Carat | casa era esatto: 72. Se lo era scritto quella sera, perchè
6853 SCH, 0, Carat | disfarsi: quella sera s'era parlato di quadri antichi,
6854 SCH, 0, Carat | disse a colui che gli era parso di riconoscere. Il
6855 SCH, 0, Carat | altro, spaccando teste....~ ~Era diventato proprio furioso.
6856 SCH, 0, Carat | un matto.~ ~Ora che se lo era detto da sè, nel colmo della
6857 SCH, 0, Carat | tratto, capito che il torto era suo. Perchè s'arrabbiava
6858 SCH, 0, Nonno | casato dei Morani; e allora era un chiasso, un frastuono
6859 SCH, 0, Nonno | nipotini quasi di un'età sola, era un suo segreto, o forse
6860 SCH, 0, Nonno | aria di signorina perchè era alta e sviluppata tanto
6861 SCH, 0, Nonno | di tutti.~ ~Elda, infatti era, com'egli la chiamava, il
6862 SCH, 0, Nonno | senza nulla sciupare, tutto era permesso dal nonno compiacente,
6863 SCH, 0, Nonno | perchè accondiscendesse, Elda era andata di là a prendere
6864 SCH, 0, Nonno | Povero nonno! —~ ~Ed era stato un momento d'indimenticabile
6865 SCH, 0, Nonno | il peso del pancione, s'era messo a ballare canticchiando
6866 SCH, 0, Nonno | così irrefrenabile che non era stato possibile star a guardarlo
6867 SCH, 0, Nonno | raccontando l'avventura — era stato quello in cui gli
6868 SCH, 0, Nonno | stato quello in cui gli era capitato di guadagnare cinque
6869 SCH, 0, Nonno | carrettini sfasciati; perciò s'era ostinato ad andare da lui,
6870 SCH, 0, Nonno | Per amore del nipotino si era improvvisato fabbro facendo
Scurpiddu
Capitolo
6871 1 | giacchettina scolorita e stracciata era buttata là accanto.~ ~Massaio
6872 1 | accanto.~ ~Massaio Turi gli si era fermato davanti, domandandogli:~ ~-
6873 1 | dov'è. È andata via quando era vivo il babbo, che l'ha
6874 1 | abbai dei cani. Il cielo era coperto di nuvole rossicce.
6875 1 | letto. E poi quel bambino era morto.~ ~- Cielo rosso,
6876 1 | corna dell'animale che le era più vicino.~ ~- Ora vi mando
6877 2 | sapevano che quel becchime non era per loro.~ ~- Socchiudi
6878 2 | promessogli dalla massaia.~ ~Era contento di avere un bugigattolo
6879 2 | venisse a toccargli niente.~ ~Era contento anche del coltellino
6880 2 | accoccolati tra le erbe, s'era messo a inseguire farfalle,
6881 2 | rami e circondata da rovi, era piccola, limpidissima, una
6882 2 | serva del notaio, e perché era grigia come lei. Poi, c'
6883 2 | benissimo chiamarlo pure Notaio; era grosso e pettoruto proprio
6884 2 | andavano difilato, Mommo si era messo a zufolare.~ ~La massaia,
6885 3 | 3-~ ~ ~ ~Era proprio un altro, tosato,
6886 3 | per avvisare i vicini che era l'ora della messa. E Mommo,
6887 3 | facendo cecca perché non era pratico.~ ~I contadini accorrevano
6888 3 | abbaiavano allegri.~ ~Don Pietro era già arrivato, puntuale sul
6889 3 | caffè. E visto Mommo, che era venuto dietro al massaio
6890 3 | di cui parlava il massaio era uno dei garzoni della masseria
6891 3 | Mommo serio serio.~ ~Gli era parso che Don Pietro pensasse
6892 3 | tacchini e la masseria si era scurito in viso.~ ~I contadini,
6893 3 | Tegònia?~ ~La z'a Tegònia era la serva, vecchia e sdentata,
6894 3 | soprannome di Scurpiddu, perché era magro e sfilato come uno
6895 3 | diceva Scurpiddu. Poi si era rassegnato.~ ~- Tanto, non
6896 3 | casa di campagna dov'egli era stato a guardare i tacchini
6897 3 | avrebbe però voluto sapere dov'era, se mai era ancora viva!
6898 3 | voluto sapere dov'era, se mai era ancora viva! se n'era dunque
6899 3 | mai era ancora viva! se n'era dunque scordata di lui?
6900 3 | della mal'annata, quando era andata via con tanti altri
6901 3 | mantellina ed è andata via!» E si era messo a piangere, mentre
6902 3 | Nonne. Il massaio diceva ch'era una corbelleria. Ma il Soldato
6903 3 | ormai lo sapevano tutti, era il capo della congrega.
6904 3 | dal paese con le mule. C'era un lume di luna che pareva
6905 3 | segno che lo zi' Girolamo era andato via con le Nonne,
6906 3 | non si accorse di finirla: era profondamente addormentato.~ ~ ~ ~
6907 4 | rammentava il figlio perduto - si era sentita rimescolare quella
6908 4 | po' anche perché Scurpiddu era sempre pronto a qualunque
6909 4 | mangiavano la minestra, egli era sgusciato fuori zitto zitto.~ ~
6910 4 | smarrito.~ ~E lo zi' Girolamo era tornato indietro scornato,
6911 4 | volontà. Ma forse la colpa era un po' del maestro che non
6912 4 | molto neppur lui, e non era destro nell'insegnare quel
6913 4 | sapeva.~ ~E poi Scurpiddu, era ragazzo, si distraeva facilmente.
6914 4 | sbadigliare. Certe sillabe non c'era verso gli entrassero nel
6915 4 | sbagliava. Nella masseria c'era il Soldato che gli gridava
6916 4 | nomignolo di Scurpiddu, ed era il tacchino che gli dava
6917 4 | tacchini.~ ~Il prepotente era Scurpiddu che l'aveva con
6918 4 | pensava, - che lassù non ci era nessuno a godere quello
6919 5 | Certe volte però Scurpiddu era triste, mùtolo; appena appena
6920 5 | sognato sua madre e glien'era rimasto un vivo rimpianto
6921 5 | fosse venuto a dirgli dov'era la sua mamma, egli sarebbe
6922 5 | della mal'annata, quand'era morta tanta gente! Glielo
6923 5 | la strada dell'Arcura, si era incontrato con lo zi' Girolamo
6924 5 | bovaro con le sue Nonne. Era un brav'uomo; badava soltanto
6925 5 | della notte avanti.~ ~Gli era parso di veder arrivare
6926 5 | mantellina di panno nero. Così era uscita di casa quando era
6927 5 | era uscita di casa quando era andata via pallida e scarna,
6928 5 | e visto che egli non si era mosso: (perché non si era
6929 5 | era mosso: (perché non si era mosso? Non se ne rammentava!)
6930 5 | Aveva voltato le spalle ed era sparita. E a un tratto gli
6931 5 | via da prendere, poi si era messo a interrogare la donna.
6932 5 | La voce della poveretta era così arrochita che neppure
6933 5 | la tua mamma!~ ~Scurpiddu era così sbalordito, che non
6934 5 | lo zi' Girolamo, che si era avvicinato e aveva anche
6935 5 | alla mamma la tàccola che era venuta a posarglisi su la
6936 6 | indicato. Tutta la costa era inondata di sole, come la
6937 6 | Così la povera donna era rimasta anche lei nella
6938 6 | vecchio generale, quand'egli era ancora nell'esercito a Milano,
6939 6 | Milano, a Bologna, a Torino; era stato in tanti posti quel
6940 6 | Tua madre tornerà! - Ed era tornata!.~ ~Chi gliel'aveva
6941 6 | al modo di accertarsi se era vero che il bovaro lasciasse
6942 6 | cascano freddi sul colpo.~ ~Era lassù, a mezza costa dell'
6943 6 | allontanandosi presto dopo che quella era andata via col volo. Pareva
6944 6 | volte che Scurpiddu non era stato lesto ad abbassarsi,
6945 6 | abbassarsi, essa non si era fermata, anzi era volata
6946 6 | non si era fermata, anzi era volata lontano verso i mandorli
6947 6 | erano ancora colà. Poi si era messo a correre, e alla
6948 6 | correre, e alla masseria era arrivato ansante, in sudore.
6949 6 | vento ogni giorno? – Non era vero. Che vento? Uh! Ma
6950 6 | e li rincorse. Scurpiddu era là che faceva la ruota,
6951 6 | birbante!~ ~E Paola? Dov'era?~ ~Cominciò a chiamarla
6952 7 | nulla.~ ~E così il sonno gli era svanito.~ ~Egli tornava
6953 7 | L'altra volta, egli si era divertito a tuffar le mani
6954 7 | pollaio, là fuori. Non gli era accaduto mai di non trovarsi
6955 7 | fila di maschi dietro. Gli era venuto in testa di addestrare
6956 7 | a tutti, come guida, e c'era riuscito. Bastava che egli
6957 7 | cespugli, vedendosi sola. Dov'era andata a nascondersi? Frugò
6958 7 | momento quel giorno. Il posto era pieno di grilli e di bruchi;
6959 7 | Dalle macchie, dai cespugli era scappato via qualche topo
6960 7 | maledetta tacchina, e gli era corso addosso con la canna.
6961 8 | chioccia, e giorni addietro era venuta a chiedergliela: -
6962 8 | davanti a sé: Marcia!~ ~Era allegro. Gli pareva di non
6963 8 | farsi portare in carrozza, era andata a posarsi sul dorso
6964 8 | sapeva che rispondere. Gli era balenato in mente il sospetto
6965 8 | sùbito. Ma come? Ma quando? Era stato con tanto di occhi
6966 8 | ginestre, tra gli ulivi non si era vista anima viva in tutta
6967 8 | la giornata; e lui non si era mosso da sedere su un masso
6968 8 | In quei pochi minuti che era andato a leticare con la
6969 8 | qualche cosa!~ ~Scurpiddu si era sentito trafiggere il cuore.
6970 8 | tacchini.~ ~E Scurpiddu era partito con un po' di broncio,
6971 8 | per i cereali. Il letto era vicino alla finestra; e
6972 8 | faceva girare la màcina, era assai incomodo salire e
6973 9 | stava per sorgere. La serata era calma, il cielo limpidissimo.
6974 9 | stalla per accendere la pipa, era rimasto ad ascoltare, deliziato.~ ~-
6975 9 | del pavimento. Ancora non era freddo, la porta della stalla
6976 9 | cuore gli batteva forte. Era risoluto; quella notte voleva
6977 9 | Girolamo, voleva dire ch'egli era andato attorno con le Nonne.~ ~
6978 9 | laggiù, ora che la luna piena era un po' alta.~ ~L'acqua cascava
6979 9 | sopracciglia increspate, Scurpiddu era arrivato vicino alla stalla
6980 9 | Ooh! - per mostrare che era sveglio anche lui. Allora
6981 9 | altro...~ ~Tutta la masseria era in rumore. Chi gridava di
6982 9 | donne.~ ~Il Soldato, che era uscito dalla stalla e ancora
6983 9 | di farsi ammazzare!~ ~Ed era l'esclamazione ammirativa
6984 10 | dell'ardire di Scurpiddu che era riuscito a impedirlo.~ ~
6985 10 | stessa mattina, più tardi, si era saputo l'affare delle schioppettate,
6986 10 | leccate le dita domani, ch'era domenica, e lui e il genero
6987 10 | confidato alla mamma come si era trovato fuori a quell'ora.
6988 10 | a massaio Turi che ci si era divertito e cominciò a canzonarlo
6989 10 | sdraiandosi supino quant'era lungo, con le braccia aperte,
6990 10 | diritta. Parte di essi si era sbrancata dal lato della
6991 10 | spauriti. La riconobbe subito. Era una di quelle sperdute,
6992 10 | mamma di Scurpiddu, quello era un miracolo della Madonna,
6993 10 | mezzadra di Poggio Don Croce si era fatta coscienza di rendere
6994 10 | confessargli che l'altra tacchina, era presso di lei, per scrupolo
6995 10 | orli dove lo scoscendimento era maggiore.~ ~Tutt'a un tratto
6996 10 | trattenendo il respiro.~ ~Gli era parso?~ ~Si udiva, ora sì,
6997 10 | orecchio. No, non s'ingannava, era pigolìo di tacchina. E corse
6998 11 | con un fil di voce. Ormai era convinta che da quel letto
6999 11 | compitare il ragazzo.~ ~Era un bel pezzo che Scurpiddu
7000 11 | prontissimamente. Il Soldato n'era stupito e lo stesso Scurpiddu