1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-8638
                            grassetto = Testo principale
                                    grigio = Testo di commento
(segue) Tutte le fiabe
     Sezione, Parte
8001 cvf, car | bardati. Una bella signora era quasi sdraiata sui cuscini; 8002 cvf, car | di riprendere la corsa.~ ~Era già notte, quando Carbonella, 8003 cvf, car | inseguirla; ma appena le era vicina e già tendeva la 8004 cvf, car | inseguiva la fiammolina. Le era balenato alla mente che 8005 cvf, car | lasciati afferrare!~ ~Ah! Non era la fortuna, giacché continuava 8006 cvf, car | le parole.~ ~La cameretta era affumicata, con pochi e 8007 cvf, car | pochi e rozzi arnesi, e v'era per letto un giaciglio di 8008 cvf, car | che Carbonella non se n'era avveduta... e la povera 8009 cvf, car | segno evidente che non era la Fortuna, o che non voleva 8010 cvf, car | panni di bucato, e non c'era nessuno che li guardasse. 8011 cvf, car | guardia dei panni non c'era nessuno, ne prese uno, il 8012 cvf, car | colore luccicava come l'oro. Era inutile. E prese un altro 8013 cvf, car | belle manine del mondo!~ ~Era proprio così!~ ~Quel camicione 8014 cvf, car | nuovo in presenza del Re. Era più nera, più sciatta che 8015 cvf, car | luccicava come coperto d'oro; ed era oro davvero. Volevano arricchirsi, 8016 cvf, car | tutto quel che toccavo; era una gran disgrazia. Una 8017 cvf, car | se neppure questa volta era accorsa alla chiamata di 8018 cvf, car | savio a Sua Maestà. Come non era venuto in mente alla Regina 8019 cvf, car | Fermi tutti; attendete!~ ~Si era fatto un gran cerchio attorno 8020 cvf, car | avete fatto, Reuccio!~ ~- Era Carbonella, Maestà; bisognava 8021 cvf, car | Che cosa avete fatto!~ ~- Era Carbonella, ora è cenere! 8022 cvf, pan | Pane e cacio.~ ~ ~ ~C'era una volta due poveri bambini 8023 cvf, pan | piace?~ ~- Mi piace.~ ~Uno era biondo, l'altro era bruno. 8024 cvf, pan | Uno era biondo, l'altro era bruno. Scalzi, con quei 8025 cvf, pan | uno zufolo di canna e si era provato a sonarlo; poi lo 8026 cvf, pan | fuori del regno.~ ~La Regina era rimasta assai mortificata 8027 cvf, pan | intendono di quei due! Era meglio farli ammazzare.~ ~ 8028 cvf, pan | Mago ha predetto il vero? Era meglio farli ammazzare!~ ~- 8029 cvf, pan | più rabbuiato di quando era partito.~ ~- Avete capito, 8030 cvf, pan | Mago ha predetto il vero? Era meglio farli ammazzare. 8031 cvf, pan | nuovo bum! bum! Il Re, che era sul punto di appisolarsi, 8032 cvf, pan | delle due corone reali. Era tormentato, ogni giorno 8033 cvf, pan | inchino fino a terra.~ ~C'era da disperarsi. Gli ambasciatori 8034 cvf, pan | essere impiccati.~ ~Il Re era pronto a pagare qualunque 8035 con, cia | Re Cianca.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re pieno di 8036 con, cia | pieno di strani capricci. Era nato con una gamba più corta 8037 con, cia | le spie, per sapere se c'era qualcuno che non rispettasse 8038 con, cia | e bruciacchiato.~ ~Il Re era sbalordito. La legna si 8039 con, cia | sbalordito. La legna si era consumata e la vecchia, 8040 con, cia | palazzo.~ ~Ma dunque non c'era un dottore, un Mago nel 8041 con, cia | ammonito che sarebbe peggio; ma era, certamente, un'astuzia, 8042 con, cia | Ma la vecchia che si era rifiutata di zoppicare non 8043 con, tar | Tartarughino.~ ~ ~ ~C'era una volta un poveraccio 8044 con, tar | lo spedivano ; e perché era lesto di gambe, lo chiamavano 8045 con, tar | Sei contento?~ ~Altro se era contento! Non si ricordava 8046 con, tar | portare!~ ~Riprese il cammino. Era stato comandato, era stato 8047 con, tar | cammino. Era stato comandato, era stato pagato: voleva fare 8048 con, tar | rapidamente. In sei mesi era diventato grosso quanto 8049 con, tar | accadde che mentre egli era partito per una commissione, 8050 con, tar | dalla sorpresa, Tartarughino era di ritorno con la risposta 8051 con, tar | pura verità: Tartarughino era più Saetta di lui! Sì, sì: 8052 con, buc | buco nell’acqua.~ ~ ~ ~C'era una volta un Principe ricco 8053 con, buc | della Principessa madre, era andato a rinchiudersi nel 8054 con, buc | rinchiudersi nel castello dov'era nato e che gli sembrava 8055 con, buc | Principessa sua madre si era lasciato sfuggir di bocca 8056 con, buc | la grotta della Maga, si era tutt'a un tratto ricordato 8057 con, buc | acqua? - Nessuno, pensava. Era impossibile. Ma volle interrogare 8058 con, buc | mentisce! Infatti la Maga era vecchia, con la faccia piena 8059 con, buc | l'altro giorno. Peccato! Era la più bella e la più buona 8060 con, buc | giovine ancora.~ ~Peccato! Era bella, era buona e l'avrebbe 8061 con, buc | ancora.~ ~Peccato! Era bella, era buona e l'avrebbe sposata 8062 con, buc | sposata volentieri. Non era di nobile casato, ma non 8063 con, buc | inutili richieste, il Principe era deciso di tornarsene al 8064 con, buc | non ritentare più. Forse era destino che non prendesse 8065 con, buc | importava che fosse contadina? Era degna di essere Regina non 8066 con, buc | Un buco nell'acqua! Non c'era potenza di uomo che potesse 8067 con, buc | giurato. Un buco nell'acqua! Era possibile?~ ~- Come non 8068 con, buc | per passare un anno da che era partito dal castello, ed 8069 con, buc | partito dal castello, ed era sempre allo stesso punto. 8070 con, buc | figliuolo! Povero figliuolo! - Era da compiangere davvero! 8071 con, buc | trovava. Un buco nell'acqua! Era possibile?~ ~Povero Principe! 8072 con, buc | ridotto magro, allampanato.~ ~Era sopraggiunto l'inverno. 8073 con, buc | che l'acqua della vasca si era gelata. Pareva che vi avessero 8074 con, buc | bianca. Anche il canale era gelato, e la ragazza non 8075 con, buc | qualcosa: la mala sorte che gli era stata buttata, quando era 8076 con, buc | era stata buttata, quando era bambino, da una Strega ora 8077 con, buc | virtuosa moglie che non era contadina, ma Principessa 8078 con, zoc | Lo zoccoletto.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio zoccolaio 8079 con, zoc | paia, cento paia!~ ~Dunque era vero? Non si arrivava a 8080 con, zoc | E raccontarono quel che era avvenuto.~ ~Nella carrozza 8081 con, zoc | Nella carrozza del Re c'era anche il Reuccio, bambino 8082 con, zoc | palazzo reale. Ma lo zoccolaio era sparito, e nessuno seppe 8083 con, zoc | le riuscì, lo zoccoletto era strettamente attaccato al 8084 con, zoc | piede. Si trattava, non c'era più dubbio, di opera di 8085 con, zoc | contro lo Stregone. Il Re era pentito di non aver dato 8086 con, zoc | ricevuto in regalo quand'era bambino!~ ~Il Re impallidì 8087 con, zoc | ricevuto in regalo quand'era bambino! La Regina, più 8088 con, zoc | vestiva sempre di rosso. Era vecchio, vecchissimo, di 8089 con, zoc | Il palazzo del mago Rosso era scavato nelle viscere di 8090 con, zoc | sola persona. Il Re, che era grasso e aveva un pancione 8091 con, zoc | zoccolo dal piede. Quella era la Reginotta destinata al 8092 con, zoc | una ragazza a provarsi, ma era così brutta e sporca che 8093 con, zoc | ragazza brutta e sporca era riuscita a cavare al Reuccio 8094 con, zoc | seguo evidentissimo che era di sangue reale.~ ~In quel 8095 con, zoc | l'aveva più con lui, ed era curiosissimo di aver spiegato 8096 con, zoc | argento. Ma lo zoccolaio era già sparito, e nessuno seppe 8097 con, pen | Pendolino.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che diceva:~ ~- 8098 con, pen | palazzo reale dove a nessuno era permesso di entrare.~ ~Tutti 8099 con, pen | sapevano che dentro c'era il Reuccio, ma Ministri 8100 con, pen | uomo e mezzo uccello!~ ~Non era vero niente.~ ~Bel ragazzo, 8101 con, pen | cominciato a staccarsi, era stato colpito da una strana 8102 con, pen | malattia come quella non si era mai vista.~ ~I maghi avevano 8103 con, pen | che nel giardino reale c'era una pianta di rosa unica 8104 con, pen | di colore e di profumo. Era il fiore prediletto della 8105 con, pen | carità.~ ~Ma finora nessuno era venuto, e ogni anno la bellissima 8106 con, pen | che produceva l'incanto. Era un punto. E se sbagliava? 8107 con, pen | avrebbe sbagliato. Ma chi era il vero tra quei dieci furfanti 8108 con, pen | mano che si introduceva... Era la vecchina!~ ~- Strega 8109 con, pen | puzzolente che appestava... Era quel che aveva prodotto 8110 con, pen | e da essi si capiva che era vivo.~ ~- Ah, Strega o Fata 8111 con, pen | puzzolente, e cessava - n'era tempo! - di dimenarsi; non 8112 con, pen | restituirglielo. La Fata si era vendicata, facendo quel 8113 con, pen | Reuccio; ma ora, pentita, era venuta a riparare. Inoltre, 8114 con, ucc | uccellino che non canta.~ ~ ~ ~C'era una volta un calzolaio ridotto, 8115 con, ucc | spoppata su le braccia, era stato costretto a prendere 8116 con, ucc | contentarli.~ ~La bambina che era nel cestino davanti a la 8117 con, ucc | Levante, - il Reuccio si era sentito prendere da un profondo 8118 con, ucc | Non se ne rammentava; gli era spuntata nella mente, come 8119 con, ucc | non canta.~ ~Sentito che c'era un pover'uomo con l'Uccellino 8120 con, ucc | il fortunato mortale che era riuscito a prendere l'Uccellino 8121 con, ucc | lacrime nel fetido carcere dov'era stato rinchiuso insieme 8122 con, ucc | fosse stato. Il carceriere era stupito del contegno di 8123 con, ucc | comprendendo che l'ordine di morte era stato dato dalla Regina.~ ~ 8124 con, ucc | insonnolito.~ ~Quella vecchietta era la donna che aveva custodito, 8125 con, por | I due portenti.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino che 8126 con, por | stagione.~ ~Infatti, quando era il mese in cui bisognava 8127 con, por | meno di un'ora, il campo era bell'e preparato.~ ~La gente 8128 con, por | fatti vostri.~ ~Il seminato era già maturo. Le spighe, ripiene 8129 con, por | Visto che quel contadino non era un matto, il Re gli disse: - 8130 con, por | si convinse che il Mago era lui, il contadino. E tornato 8131 con, pia | pianta della parola.~ ~ ~ ~C'era una volta un Principe che 8132 con, pia | un gran spavento. Le si era paralizzata la lingua e 8133 con, pia | disgrazia. Fino a otto anni, era stata la delizia dei parenti, 8134 con, pia | A poco a poco, però, si era rassegnata; e raramente 8135 con, pia | sempre diverse.~ ~Non c'era giorno che non arrivassero 8136 con, pia | vasettino di terracotta dov'era una piantina che aveva messo 8137 con, pia | saltata giù dal letto.~ ~Era già cresciuta una spanna, 8138 con, pia | Eccellenza! Ahi! Ahi!~ ~Il vaso era cascato per terra e si era 8139 con, pia | era cascato per terra e si era incrinato; per fortuna la 8140 con, pia | lo zoccolo di marmo dov'era. Non sentì bruciore, né 8141 con, pia | raccontasse quel che le era accaduto nella nottata, 8142 con, pia | gli stia!~ ~Il Principe era maravigliato e nello stesso 8143 con, pia | risolse a chiamarlo: Nonno. Era vecchio, vecchissimo, e 8144 con, pia | malefica pianta. Il giardiniere era desolato di quella distruzione 8145 con, pia | giorni, tre giorni; non c'era verso di arrestare la potenza 8146 con, pia | marmo su cui il vaso di essa era posto, e, dopo di averla 8147 con, pia | scalzata, annaffiata - era possibile? il Principe ci 8148 con, pia | mugolio.~ ~Siccome ella era muta, sì, ma non sorda, 8149 con, pia | intatta la pianta per cui era mandato.~ ~- Povero Ròsica-Ròsica! 8150 con, pia | di marmo su cui il vaso era posato, a far gesti, mosse, 8151 con, pia | con qualcuno invisibile. Era davvero la pianta, già venuta 8152 con, pia | di nessun'altra pianta; era, dunque, la pianta che ragionava 8153 con, pia | Il vaso di terracotta era andato in frantumi, ma le 8154 con, pia | modo il bel giovane, che era Principe anch'esso, saputa 8155 con, pia | la disgrazia di lei, se n'era profondamente addolorato; 8156 con, pia | Sai?». E il Principe si era rassegnato ad esser cambiato 8157 con, vec | La vecchina.~ ~ ~ ~C'era una volta una vecchina piena 8158 con, vec | mettesse paura.~ ~Il fatto era strano, che parecchi insistevano 8159 con, vec | faccia piena di rughe. Ed era rimasta tale e quale, quasi 8160 con, vec | liquore che, certamente, non era vino, quantunque ne avesse 8161 con, vec | umore quella mattina; mai si era fermata a ragionare a lungo 8162 con, vec | così lestamente che non le era valso di entrare in casa, 8163 con, vec | in quella tanaccia dove c'era appena posto per una persona?~ ~ 8164 con, vec | del Reuccio.~ ~La vecchia era solita di presentarsi, due 8165 con, vec | di darle tutto quel che era avanzato del desinare del 8166 con, vec | cameriere per recarle quel che era rimasto della cena della 8167 con, vec | le vicine gli dissero che era fuori da un pezzo.~ ~Per 8168 con, vec | canto, la vecchia non c'era.~ ~- Avete visto quella 8169 con, vec | vicolo, la vecchia non c'era. L'ufficiale replicava la 8170 con, vec | giorni fu così.~ ~Il Re era su tutte le furie, e la 8171 con, vec | infiittogli dalla vecchia.~ ~- Chi era dunque costei? Una Strega, 8172 con, vec | Il Reuccio verrà!». Ed era la stessa voce che aveva 8173 con, vec | da contadino, il Reuccio era un bel giovane che dava 8174 con, vec | farla entrare.~ ~La Corte era sossopra. Il Re e la Regina 8175 con, vec | giorni di gran gala, egli era apparso riccamente vestito 8176 con, vec | sprimacciato!~ ~Il Reuccio era così sbalordito di quel 8177 con, vec | da più non distinguere se era sveglio o se sognava. Non 8178 con, vec | gli arrivava all'orecchio. Era la storia d'una Fata, che 8179 con, vec | storia d'una Fata, che si era finta vecchia e povera e 8180 con, vec | altrimenti - non si lusingasse! - era finita per lei. E per ciò 8181 con, vec | paura.~ ~Il malefizio si era rotto; ma per impedire che 8182 con, vec | vestito da contadino, come vi era entrato, e avea davanti 8183 con, vec | mezzo a un bosco, dove non era traccia di sentìero.~ ~- 8184 con, vec | guardare.~ ~Finalmente se n'era andata! Ma appena il Reuccio 8185 con, vec | scavare celermente. La buca era fonda; il braccio del Reuccio 8186 con, pap | Pappafichi.~ ~ ~ ~C'era una volta un ragazzo che 8187 con, pap | star fermo.~ ~Ma questo era niente a petto di certi 8188 con, pap | Pappafichi! - E allora era il caso che Pappafichi non 8189 con, pap | perdere la scommessa; ma era un gran divertimento veder 8190 con, pap | E lo mostrava.~ ~Di chi era figlio? Non lo sapeva nessuno. 8191 con, pap | sapesse neppur lui. Dov'era nato? Non lo sapeva nessuno. 8192 con, pap | Ecco! È sano! - E il gesto era così espressivo,buffo che 8193 con, pap | bocca, perché vedessero che era andato giù; oppure fingeva 8194 con, pap | oppure fingeva che gli era rimasto a mezza gola, e 8195 con, pap | buffonerie di Pappafichi.~ ~Non era malato, né ammattito e non 8196 con, pap | col fermaglio arrugginito, era stato buttato , pareva, 8197 con, pap | quasi quasi per nuovo.~ ~Si era forse mai sognato di arrivare 8198 con, pap | Giusto quel giorno egli era troppo ricco: possedeva 8199 con, pap | sentì che il peso di esso era aumentato tutt'a un tratto. 8200 con, pap | rispondeva Pappafichi.~ ~E così era arrivato a dodici anni.~ ~ 8201 con, pap | Stette a origliare: non si era ingannata! Pappafichi si 8202 con, pap | ma questa volta il suono era di monete di oro. La vecchietta 8203 con, pap | gaiezza, la tranquillità. Era brutto, era buffo; ma ora, 8204 con, pap | tranquillità. Era brutto, era buffo; ma ora, con quella 8205 con, pap | brutto e più buffo.~ ~Gli era venuto, tutt'a un tratto, 8206 con, pap | parenti. Doveva averli: non era davvero piovuto dal cielo. 8207 con, pap | casa o della locanda dov'era andato ad alloggiare, e 8208 con, pap | lasciava di un passo. - Chi era? Che voleva da lui? E un 8209 con, pap | Pappafichi.~ ~- Il Reuccio era bello!~ ~- Ed io sono brutto, 8210 con, pap | bagno sarebbe ritornato com'era una volta, non si rallegrò 8211 con, pap | con gli stessi cenci, com'era andato via, scalzo, coi 8212 con, pap | dei fichi freschi. E quand'era la stagione, scendeva nel 8213 con, pap | prenderli in bocca, come quand'era Pappafichi.~ ~Lardai, verdoni, 8214 con, pru | Re Prudenzio.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che andava 8215 con, pru | re Prudenzio.~ ~Il guaio era che assieme con lui dovevano 8216 con, pru | accorse di un grosso sasso che era in mezzo a la strada, inciampò 8217 con, mil | lieto suono del suo corno!~ ~Era il forte cacciatore che 8218 con, mil | urge!~ ~MILDA (assorta):~ ~Era il forte cacciatore che 8219 con, mil | sul tuo sentiero,~ ~Milda era mia! Te la contendo,~ ~e 8220 con, mil | Maledizione!~ ~MILDA:~ ~Era il forte cacciatore che 8221 con, mil | amo, t'amo!~ ~CORO:~ ~Non era morta, dormiva!~ ~Il fiore 8222 con, mil | suono di corno?~ ~MILDA:~ ~Era il suo corno, lo intesi.~ ~ 8223 ult, far | Farfallino.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino che 8224 ult, far | Il marito, da parte sua, era andato a consultare un vecchio 8225 ult, far | bambina non dissero niente.~ ~Era andata nell'orto di buon' 8226 ult, far | quasi per guardare attorno. Era di colore verde scuro con 8227 ult, far | sua pelle si corrugava. Si era ridotto sul ramo più folto 8228 ult, far | che la pelle, inaridita, era cascata per terra, e che 8229 ult, far | per terra, e che sul ramo era rimasto, legato da parecchi 8230 ult, far | Farfallino mio, su! Su!~ ~Le era venuto inconsapevolmente 8231 ult, far | il ramo su cui Farfallino era posato, se lo fece cadere 8232 ult, far | afferrarlo, ma Farfallino era lontano. Faceva il giro 8233 ult, far | ansante dalla corsa, si era fermata per riprender fiato, 8234 ult, far | afferrarlo, ma Farfallino era già lontano, in fondo all' 8235 ult, far | arrabbiare, Farfallino!~ ~Era sparito? Dov'era andato 8236 ult, far | Farfallino!~ ~Era sparito? Dov'era andato il cattivo? E correva 8237 ult, far | per convincersi se le si era posato sui capelli. Era 8238 ult, far | era posato sui capelli. Era , proprio, tra la scriminatura 8239 ult, far | indispettito, corse a vedere. Non c'era nessuno.~ ~Rimase male, 8240 ult, far | Non occorse. Farfallino era già tornato posandosi sui 8241 ult, far | prenderla, ma diè un grido: era rimasta col braccio teso, 8242 ult, far | e diè un grido pure lui: era rimasto col braccio teso, 8243 ult, far | qua, cerca , Farfallino era sparito! E il Re, che si 8244 ult, far | placidamente addormentata... ed era morta!~ ~E sul suo corpicino 8245 ult, cap | Capriccetto.~ ~ ~ ~C'era una volta due contadini, 8246 ult, cap | Avevano un bambino che era la maraviglia del vicinato. 8247 ult, cap | degli occhi si capiva che era vivo.~ ~- E non ride mai, 8248 ult, cap | figliuolo.~ ~La moglie si era fatta avanti.~ ~- Accostatevi 8249 ult, cap | manici, la portò alle labbra. Era quasi piena; e lui, bevi, 8250 ult, cap | troviamo in casa.~ ~Il po' era un bariletto appena appena 8251 ult, cap | con stupore.~ ~Il bambino era rimasto seduto sulla seggiola 8252 ult, cap | angolo, già russava forte. Si era addormentato anche il bambino.~ ~ 8253 ult, cap | moglie al marito.~ ~Chi era quel vecchio che aveva bevuto 8254 ult, cap | seggiola...~ ~Il vecchio non c'era più! E su la tavola, due 8255 ult, cap | di uova in un piatto.~ ~- Era uno Stregone!~ ~- Era un 8256 ult, cap | Era uno Stregone!~ ~- Era un Orco!~ ~Il bambino aperse 8257 ult, cap | schizzare l'acqua fangosa.~ ~Era la prima volta ch'egli dava 8258 ult, cap | allo stesso punto in cui era sparito.~ ~- Dove sei stato, 8259 ult, cap | che non è, il ragazzo non era più . Al ritorno, il padre 8260 ult, cap | dicendo che quel vecchio era un Orco!~ ~- O piuttosto: 8261 ult, cap | mattina dopo, il ragazzo era bell'e pronto ad andar via.~ ~- 8262 ult, cap | col soprannome di quand'era bambino. Capriccetto, sì, 8263 ult, cap | bambino. Capriccetto, sì, era divenuto un bel giovane, 8264 ult, cap | Alla notizia del suo arrivo era accorso tutto il vicinato.~ ~- 8265 ult, cap | di uguale bellezza gli si era sviluppata nella mente.~ ~ 8266 ult, cap | cantare, perché nessun altro era nato col segno come lui. 8267 ult, cag | cagnetta zoppa.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che aveva 8268 ult, cag | contento di quel che gli era stato rivelato. Quantunque 8269 ult, cag | Il Re, dall'altro canto, era smanioso di parteciparle 8270 ult, cag | Una mattina il Reuccio era andato a caccia, e in una 8271 ult, cag | capì che la povera cagnetta era stata travolta sotto le 8272 ult, cag | momento, nei viali non c'era nessuno. La cagnetta si 8273 ult, cag | quarti d'ora dopo, essa era tornata vispa come prima.~ ~ 8274 ult, cag | mai niente!~ ~Il Reuccio era andato a fare una passeggiata 8275 ult, cag | Reuccio! Reucciol~ ~Si era fermato per capire da qual 8276 ult, cag | La faccia della guardia era sconvolta. Il braccio che 8277 ult, cag | impugnava la spada le si era irrigidito in alto: non 8278 ult, cag | bambina.~ ~Neppure questo era naturale. Si decise anche 8279 ult, cag | esporre il motivo per cui era venuto.~ ~- Da quest'orecchio 8280 ult, cag | nei panni. Dunque non si era ingannato! Quella cagnetta 8281 ult, cag | ingannato! Quella cagnetta zoppa era la sua Reginetta! Per togliere 8282 ult, cag | Portogallo, e più non se n'era saputo nova da parecchi 8283 ult, cag | disfare il maleficio. La sfida era pericolosa; ma il Reuccio 8284 ult, cag | cagnetta, impaurita, si era rincantucciata vicino al 8285 ult, cag | non si mosse. La freccia era passata, senza ferirlo, 8286 ult, cag | compassione! - La freccia era passata, senza ferirlo, 8287 ult, cag | contro re Corvo: e non c'era stato verso di stornarnelo! 8288 ult, cag | maleficio della cagnetta zoppa era stato disfatto con dieci 8289 ult, ris | Risa di fiori.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio giardiniere 8290 ult, ris | mandare a prenderli.~ ~C'era, in mezzo a un'aiuola, un 8291 ult, ris | cappellaccio di paglia che si era rimesso in testa, e rispose:~ ~- 8292 ult, ris | Ah! Ah! Ah! Ah!~ ~Si era sentito scottare le mani 8293 ult, ris | rizzò col dorso indolenzito. Era rosso dalla rabbia di sentirsi 8294 ult, ris | Re.~ ~La famiglia reale era in attesa dei portentosi 8295 ult, ris | fiore.~ ~E visto che il Re era andato nelle sue stanze 8296 ult, ris | essi per sapere che cosa era accaduto. Così, quando il 8297 ult, ris | scatti: - Ih! Ih!~ ~La gente era rimasta sbalordita. Mentre 8298 ult, ris | perché li coltivasse lui che era pratico.~ ~- Basta annaffiarli 8299 ult, ris | bella risatina.~ ~Il Reuccio era invidioso della Reginotta 8300 ult, ris | invidioso della Reginotta a cui era toccato il più bel fiore. 8301 ult, ris | contenere la semenza, e invece era una testolina piccina piccina, 8302 ult, ris | annunciargli il portento. Egli si era accorto che anche il suo 8303 ult, ris | perduto i petali, ma non si era ,curato di accostarsi e 8304 ult, ris | lasciate sfuggire!~ ~Ma il Re era troppo superbo dell'antica 8305 ult, ris | e a far salti scomposti: era ammattito! E siccome in 8306 ult, ris | al portone di questo.~ ~Era arrivata tutt'a un tratto 8307 ult, ris | Troppo tardi. La carrozza era sparita, e non se ne seppe 8308 ult, ris | come il primo giorno in cui era ammattito.~ ~Ma ecco, una 8309 ult, ris | davanti al palazzo reale. Era ricomparsa la magnifica 8310 ult, spl | Splendore.~ ~ ~ ~C'era una volta un vecchio mercante 8311 ult, spl | vecchio mercante che si era arricchito coi suoi loschi 8312 ult, spl | significato. E, quel ch'era peggio, non solo essa non 8313 ult, spl | felicità. Il mercante, che si era servito di ogni mezzo per 8314 ult, spl | diamanti.~ ~Lo Stregone era occupato ad appoggiare le 8315 ult, spl | canarini e ai cardellini. Ed era per tutta la casa un assordante 8316 ult, spl | figliuola dormiva.~ ~Egli era tornato più volte dallo 8317 ult, spl | torno subito.~ ~Il Mago era sparito. Riapparendo dopo 8318 ult, spl | tutto contento, a casa sua. Era vero: Splendore parlava!~ ~ 8319 ult, spl | quello! ...~ ~E siccome era sciocchina, non diceva altro 8320 ult, spl | peggiori di queste.~ ~Il guaio era quando si mettevano a parlare 8321 ult, spl | nuovo la mia figliuola! Era meglio prima, meglio assai!~ ~- 8322 ult, spl | toglierlo di notte, quand'era bambina.~ ~- Ah! - fece 8323 ult, spl | nuovo la mia figliuola. Era meglio prima, meglio assai!~ ~- 8324 ult, spl | toglierla di notte, quand'era bambina.~ ~- Ah! - fece 8325 ult, spl | Il mago Ridi e Ciarla era sparito. Quando ricomparve, 8326 ult, spl | presentate a Sua Maestà. Chi era sciocca e muta, ma non sorda; 8327 ult, spl | muta, ma non sorda; chi era sorda e sciocca, ma non 8328 ult, spl | le avevano tolti quando era bambina.~ ~Il mercante provò 8329 ult, spl | volevo ingannarvi: mia figlia era sorda, muta e sciocca davvero.~ ~ 8330 ult, spl | guardò attorno: il mercante era andato via, a iniziare la 8331 ult, fia | La fiaba del re.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re, il quale, 8332 ult, fia | Maestà!~ ~- L'intenzione era buona!~ ~- Ci dispiace di 8333 ult, fia | in mezzo alla folla, c'era una vecchina che strillava 8334 ult, fia | a poco a poco, la gente era stata presa dalla curiosità, 8335 ult, fia | conto suo. Dal palazzo reale era uscito un drappello di guardie 8336 ult, fia | muro. Vedendo che non c'era verso di farla tacere, una 8337 ult, fia | Maestà!~ ~- L'intenzione era buona.~ ~- Volevamo fare 8338 ult, fia | altro... E la coppa dov'era accoccolata la vecchina 8339 ult, fia | esprimersi altrimenti - era ancora , formicolante 8340 ult, chi | chimera di un re.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re molto giovane 8341 ult, chi | andato a caccia, egli si era smarrito in una folta boscaglia. 8342 ult, chi | questa è la strada.~ ~Il Mago era scomparso.~ ~Otto giorni 8343 ult, chi | rotondo, né affilato, ch'era un incanto.~ ~Guardando 8344 ult, chi | naso! Il mio naso!~ ~Se lo era sentito portar via, senza 8345 ult, chi | fronte quello splendore era una giovane venditrice di 8346 ult, chi | e i più bei piedini. Ed era curiosissimo di vedere in 8347 ult, chi | Reginotte nominate dal Ministro? Era incerto tra la spagnuola 8348 ult, chi | attentamente mani e piedi; era quasi imbarazzato nella 8349 ult, chi | Maestà! Cercate il resto.~ ~Era già passato un anno. Non 8350 ult, chi | a un gruppo di gente, c'era un uomo che sonava uno zufolo: 8351 ult, chi | Portogallo.~ ~La poverina era così afflitta dalla disgrazia 8352 ult, chi | più belli come il Re si era immaginato dovesse accadere. 8353 ult, chi | perdurava. E lui che si era immaginato di crearsi la 8354 ult, chi | ridurre la Regina proprio qual'era da Reginotta.~ ~- È impossibile, 8355 ult, chi | naturali... e n'è stata punita. Era inutile avvertirla prima; 8356 ult, chi | braccio e la fermò. La Regina era tornata perfettamente come 8357 ult, chi | perfettamente come quand'era Reginotta. L'occhio un po' 8358 ult, chi | di sapere se quel che gli era accaduto fosse stato illusione 8359 ult, man | Mangia-a-ufo.~ ~ ~ ~C'era una volta una vedova, non 8360 ult, man | credenza, lo sapete?~ ~E non era per mancanza di buon cuore. 8361 ult, man | servire gli avventori, ed era gobbina. Guadagnava così 8362 ult, man | servizievole, modesta, era voluta bene e rispettata 8363 ult, man | unica gioia.~ ~Poverina! Era ammirevole. La mattina, 8364 ult, man | Compare!~ ~Il giovane era sparito senza che nessuno 8365 ult, man | giovane sembrava un altro. Si era seduto nello stesso posto, 8366 ult, man | come quella lo chiamava, era sparito senza che nessuno 8367 ult, man | E siccome la gobbina era venuta a portargli un fritto 8368 ult, man | schiena della gobbina e si era udito un rumore di monete 8369 ult, man | rotto il muso!...~ ~Non era mai accaduto che la mamma 8370 ult, man | noie, figlia mia.~ ~Ma si era già sparsa la voce in paese 8371 ult, man | settimana, la ragazza si era accorta che la gobba aumentava 8372 ult, man | dalla gobba. La caldaia era sempre colma.~ ~Gli avventori 8373 ult, man | alla bottega. La porta era chiusa. Picchiarono; nessuno 8374 ult, man | essere uno Stregone!~ ~- Com'era bella senza gobba la gobbinal~ ~- 8375 ult, man | la notizia che la ragazza era diventata chi diceva Principessa, 8376 ult, man | andare ad accertarsi se era vero.~ ~Si mise in cammino, 8377 ult, man | sole alto, non sapeva se era stato davvero nel castello 8378 ult, man | bocca; ed ora, invece, non era ben sicuro che tutto ciò 8379 ult, cod | La coda fatata.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino che 8380 ult, cod | po'; e siccome il bambino era biondo di capelli, disse:~ ~- 8381 ult, cod | Il pezzettino che gli si era sgretolato nella bocca aveva 8382 ult, cod | viso, stupiti. Più di tutti era stupito il contadino che 8383 ult, cod | dondolandosi lentamente, e non era la mano del vecchio che 8384 ult, cod | ruzzolare per terra quanto era lungo.~ ~Pane entrò dal 8385 ult, cod | beffardamente la schiena. La coda era sparita!~ ~E fu la volta 8386 ult, cod | beffardamente la schiena. La coda era sparita.~ ~Il vero spettacolo 8387 ult, cod | beffardamente la schiena. La coda era sparita.~ ~I ragazzi crescevano 8388 ult, cod | nutriti come erano. Pane era già un bel giovanotto, ma 8389 ult, cod | coda; e parecchie volte era accaduto ch'essi trovassero 8390 ult, cod | beffardamente la schiena, quando le era stata staccata la coda.~ ~ 8391 ult, cod | stento alle reni di Pane: era cattivo prognostico. Pane 8392 ult, cod | appiccicava a stento alle reni; era cattivo prognostico. Vino 8393 ult, cod | provviste.~ ~Companatico, no. Era un giovinetto, e quando 8394 ult, cod | beffardamente la schiena; la coda era sparita!~ ~Qualche mese 8395 ult, cod | ferma.~ ~Una gran folla si era radunata, specialmente di 8396 ult, cod | la bella coda cavallina era scomparsa; e quando padre 8397 ult, nev | Fata Neve.~ ~ ~ ~C'era una volta un Re che aveva 8398 ult, nev | diceva più niente. Il Reuccio era un bel giovanotto alto, 8399 ult, nev | solo, nel posto dove gli era apparsa la bianca creatura 8400 ult, nev | creatura che, anche in sogno, era venuta a ripetergli: Vedermi 8401 ult, nev | Voleva saperlo.~ ~Il Re si era deciso di seguire, non visto, 8402 ult, nev | movimento; ed ora che esso era venuto su bello e forte 8403 ult, nev | nel bosco dove il Reuccio era sparito il giorno avanti; 8404 ult, nev | Maga buona! Maga bella!~ ~Era stanco, non ne poteva più; 8405 ult, nev | trascinava a stento attorno, ed era così sfinito che invece 8406 ult, nev | bianca e fresca come la neve era andata a rifugiarsi. Il 8407 ult, nev | Maga buona! Maga bella! - Era già all'ultimo giro, non 8408 ult, nev | gli occhi.~ ~La maga Nana era a tavola.~ ~- Ben venuto, 8409 ult, nev | figlio il Reuccio.~ ~Il Re era stupìto che già la maga 8410 ult, nev | vecchietta, ma il corpo era di una bambina di sei anni.~ ~ 8411 ult, nev | E non poté finire. Si era addormentata su la seggiola. 8412 ult, nev | che cosa. Il Re da un lato era contento; dall'altro quella 8413 ult, nev | palazzo reale, fata Fuoco si era trasfigurata in bellissima 8414 ult, nev | in persona!~ ~Il Reuccio era affacciato alla finestra. 8415 ult, nev | trasparente, colei che gli era tornata nella mente e nel 8416 ult, nev | dal vento.~ ~Fata Fuoco era sparita. Il Re, mezzo svenuto 8417 ult, fio | La fiorita.~ ~ ~ ~C'era una volta un contadino che 8418 ult, fio | Vecchia sarebbe stato niente; era anche brutta assai.~ ~E 8419 ult, fio | Il suo peggior difetto era la contraddizione.~ ~Per 8420 ult, fio | contro il figliuolo che non era venuto a rallegrare la loro 8421 ult, fio | questionare con nessuno, se n'era andata in campagna col marito. 8422 ult, fio | Quel giorno il marito era andato in città per fare 8423 ult, fio | piccole provviste, e lei si era seduta su l'uscio, dalla 8424 ult, fio | fuori.~ ~La pioggerella era cessata.~ ~- Ve ne andate, 8425 ult, fio | non venne. La bella Fata era sparita!~ ~Furiosa, non 8426 ult, fio | sorridente.~ ~- Sapete? Mi era stato detto che voi e i 8427 ult, fio | ingrandita, esagerata, era giunta all'orecchio del 8428 ult, fio | orecchio del Re.~ ~Il Re era uno che non credeva niente, 8429 ult, fio | in una partita di caccia. Era stata una gran festa. Mentre 8430 ult, fio | giovani della «Fiorita» era stato colpito, e, alla fine, 8431 ult, fio | che volasse.~ ~La vecchia era seduta su la porta e pensava 8432 ult, fio | mal punto. In casa non c'era niente da poterli sfamare; 8433 ult, fio | cresciute nel posto dov'era stata «La Fiorita», altri 8434 ult, fio | brontolando per abitudine, si era seduta su lo scalino della 8435 ult, fio | spinta dalla curiosità, si era affacciata alla finestra. 8436 ult, fio | finito di gridare, che quegli era già diventato un magnifico 8437 ult, fio | Fata bella!...~ ~Ma essa si era già dileguata senza lasciar 8438 ult, fio | pianto in vita sua. - Oh! Si era pentita troppo tardi!~ ~ 8439 ult, fio | piangeva a dirotto.~ ~Ora le era tornata alla memoria la 8440 ult, luc | Luccioletta.~ ~ ~ ~C'era una volta una bambina orfana 8441 ult, luc | hai bisogno di nulla?~ ~Ed era felicissima quando il nonno 8442 ult, luc | fare il chiasso con lei; ed era un correre, un inseguirsi, 8443 ult, luc | fiore.~ ~La bambina non era superba e trattava le compagne 8444 ult, luc | suo più strano capriccio era subito soddisfatto; eppure 8445 ult, luc | lucciola.~ ~Una mattina ella era uscita per lo stradale di 8446 ult, luc | reggesse in piedi dalla fame, era diventata rossa in viso, 8447 ult, luc | che il corpo di Faterella era formato d'aria: e infatti 8448 ult, luc | lucciole; ma nel giardino non c'era nessuno. C'erano soltanto 8449 ult, luc | mano sinistra, tornò su, ma era così commossa che non riuscì 8450 ult, luc | tornare nel posto dove le era apparsa Faterella e con 8451 ult, luc | poteva dir quale.~ ~Ora no, era invasa da furibonda gelosia 8452 ult, luc | avvertire il Reuccio che quella era un'intrusa e che la vera 8453 ult, luc | che la vera Luccioletta era lei?~ ~Non fece a tempo.~ ~ 8454 ult, luc | sera, l'altra, che non si era accorta del cambiamento 8455 ult, luc | e per segno quel che le era accaduto, dall'incontro 8456 ult, luc | tradimento di questa, che n'era stata terribilmente punita.~ ~ 8457 ult, luc | braccia.~ ~Quando rinvenne, era straordinariamente pallida, 8458 ult, ros | Epoca dei tempi del C'era una volta...~ ~ ~ATTO UNICO~ ~ ~ ~ 8459 ult, ros | è maleficio! Prima non c'era persona più spigliata e 8460 ult, ros | bene! In casa sua il Re era proprio lui!~ ~LA REGINA 8461 ult, ros | vecchiaccio... (Al Ministro:) Chi era? Ve ne ricordate, signor 8462 ult, ros | sbadigliando): Insomma, era un vecchio che tagliava 8463 ult, m-m | palazzo del Re, ai tempi del C'era una volta...~ ~ ~PARTE PRIMA~ ~ ~ ~ 8464 ult, m-m | dalla paura! Poco fa qui c'era qualcuno... invisibile! ( Un vampiro Parte
8465 vam | eredità di uno zio che non s'era mai fatto vivo con me, tornai 8466 vam | doloroso disinganno. Luisa era sposa da sei mesi! Ed io 8467 vam | proposi di esser calmo. Era calmo anche lui.~ ~«Vengo 8468 vam | mia felicità domestica».~ ~Era impallidito parlando e gli 8469 vam | sempre. E tu?». Suo marito era morto da due mesi».~ ~«Il 8470 vam | ma non sempre è vero. Mi era parso di toccare il cielo 8471 vam | corpo della mia adorata era stato in pieno possesso, 8472 vam | nella stanza allato non c'era nessuno».~ ~«Vi sarà parso 8473 vam | definirlo altrimenti, si era impossessato di me e non 8474 vam | resistenza poteva opporre, se era lei stessa che agiva in 8475 vam | scricchiolare i ferri a cui la culla era sospesa e vedevamo la culla 8476 vam | per aria malamente... Non era allucinazione questa. Le 8477 vam | benissimo che Luisa non era pazza, non delirava... Piangeva, 8478 vam | Ora tutto l'odio di colui era rivolto contro il bambino... 8479 vam | più. Bianco, da roseo che era! come se realmente colui 8480 vam | Lelio Grandi parlava, si era spento tutt'a un tratto. 8481 vam | uomo, da principio, quando era molto vicino alle bestie 8482 vam | questa notte».~ ~Il Mongeri era andato con la convinzione 8483 vam | istante che il suo sguardo si era rivolto verso la culla, 8484 vam | e discosti dal posto dov'era la culla. Non poté far a 8485 vam | in piedi.~ ~Il movimento era aumentato gradatamente e 8486 vam | rovesciata su la poltrona dov'era stata seduta fin allora. 8487 vam | mano di Lelio che gli si era accostato con vivissimo 8488 vam | non che la sua attenzione era tutta diretta a guardare 8489 vam | indietro. La signora Luisa si era rizzata sul busto con tal 8490 vam | quella speciale bellezza era compiutamente sparita.~ ~« 8491 vam | allucinazione di quei due, se gli era parso di veder dondolare 8492 inf | intanto a ripeterle che niente era mutato tra noi due, un po' 8493 inf | che non giudicavo, qual era, naturale miseria dell'amore, 8494 inf | tutta se stessa. E lo sdegno era misto col rimorso di aver 8495 inf | bruna il cui possesso mi era sembrato, per quattro lunghi 8496 inf | però che il riso di Blesio era sforzato, e che tentava 8497 inf | dubitavo? Perché - e questo era il peggio - non ricevendo 8498 inf | col respiro ansante... Era entrata, quando meno me 8499 inf | del sonno magnetico. Non era il caso di Delia? Per ciò 8500 inf | della mia figurina, che era e non era il suo ritratto 8501 inf | figurina, che era e non era il suo ritratto perché io 8502 inf | mesi della nostra unione, era stata anzi gran delizia 8503 inf | essenza di vita che ella era venuta a diffondere attorno 8504 inf | chiaroveggenza di Delia era mirabile testimonianza?~ ~« 8505 inf | sentiva più il mio influsso; era già più forte di me».~ ~« 8506 inf | fortificarne l'organismo.~ ~Era un po' dimagrita in quei 8507 inf | lo splendore degli occhi era rimasto immutato. Vedendola 8508 inf | idealizzare una figura che era, pei miei occhi, un'idealità 8509 inf | stupore, che mai Delia mi era parsa così lontana da me, 8510 inf | sotto la stecca e il pollice era la libera traduzione del 8511 inf | Tornai a negare: ma era vero. In quell'istante pensavo 8512 inf | La sua voce infatti si era andata affievolendo; le 8513 inf | mattina di maggio, lo studio era invaso da tale giocondità 8514 inf | entrata con lievi passi, si era fermata dietro di me, senza 8515 inf | seno, volto alla Dea che mi era costata tanti mesi di lavoro!... Verga e D'Annunzio Sezione
8516 I | preghiera; che infine si era chiuso nel suo dolore ed 8517 I | chiuso nel suo dolore ed era morto.» ed il paesaggio? 8518 I | via con sé il lettore. Ci era insomma la vita, una gran 8519 I | che non son tanto rare, era andato a nascondersi in 8520 I | assai vasta, della quale si era fatto un giardino pensile, 8521 I | gabinetto di studio che vi era contiguo. I rumori esterni 8522 I | masse svariate. Il salotto era addobbato con lusso; ma 8523 I | qualche volta. – Infatti era proprio un affrettarsi a 8524 I | un affrettarsi a morire; era anzi peggio. Il sentimento 8525 I | niente velature, e forse non era giusto pretenderlo in un 8526 I | la narrazione, cosí qual'era, diceva bene il suo segreto: 8527 I | grave sul cuore: ignorava ed era felice. Tutto il suo mondo 8528 I | felice. Tutto il suo mondo era rimasto circoscritto entro 8529 I | sentimento men vivo dell'arte, era facile ridurre il racconto 8530 I(1) | pagg. in 160». Il romanzo era apparso nel 1871.~ ~ 8531 I | lei, la infelice creatura? Era proprio un'intrusa.~ ~Però 8532 I | piú di loro. Rare volte s'era inteso in Italia un accento 8533 I | che queste: l'illusione era completa.~ ~Ma il Verga 8534 I | sembrava falsa e qualche volta era davvero un po' di convenzione, 8535 I | Ei non ci pativa, perché era avvezzo a stare coi cavalli, 8536 I | il suo significato, e c'era sempre che vedere e che 8537 I | Mineo, passavo pel luogo dov'era una volta il pagliaio di 8538 I | guardar quella rovina. Ma non era il ricordo della vera Lupa 8539 I | rosee che vi mangiavano, no; era la Lupa dell'arte, la Lupa 8540 I | piú viva della viva quand'era viva. Tanto è vero che l' 8541 I | Feuillet. È vero che un giorno era venuta fuori la Nedda, viva 8542 I | accoglienza festosa che c'era d'aspettarsi. Il Verga non 8543 I | A proposito di forme, c'era anche la novità di quella 8544 I | di quella che il Verga s'era creduto obbligato d'usare, 8545 I | protestavano che se entrava frate era finita per loro, e ci rimettevano 8546 I | piú un baiocco. Ma lui che era forte nel sangue, si stringeva 8547 I | abolizione dei conventi, e si era dato all'arbitrio cioè a 8548 I | Per lui, dire la messa era un correre dietro al tre 8549 I | Monsignore. Se il breviario era coperto di polvere, i suoi 8550 I | eccone una.~ ~Quando c'era un podere da vendere o un 8551 I | Maruzza coi suoi figlioletti era andata ad aspettare sulla 8552 I | ballatoio della sua casa c'era un gruppo di vicine che 8553 I | sulla via. – E la barca era carica! Piú di quarant'onze 8554 I | Puglisi, giova saperlo, era ricca, e il Maugeri era 8555 I | era ricca, e il Maugeri era da lei tenuto come figlio 8556 I | Venuta la sera, la casa era gremita di gente: Rosa Sciacca, 8557 I | strappare, non solamente era convinto che la vita del 8558 I | Raccontafiabe, seguito al C'era una volta, Giovanni Verga 8559 I | validità del documento. Si era convinti e persuasi, perché 8560 I | E si giurava che quella era la verità, tutta verità, 8561 I | il bozzetto e la novella, era una Sicilia esercitazione 8562 I | mi ha dato l'ardire che m'era necessario in questo mio 8563 I | dei novellieri; tali quali era giusto dovesse trovarli, 8564 I | raccoglierli quando il raccoglierli era atto quasi pericoloso di 8565 I | forma di bel giovane e s'era messo a passeggiare sotto 8566 I | e chiamare un confessore era tutt'uno. La peccatrice 8567 I | Al ricordo dei canti, era naturale mi risuonassero 8568 I | mitologica pianura dove Cerere era venuta a cercare la rapita 8569 I | viennesi, cosmopolite.~ ~Mi era stato detto che un giovane 8570 I | manoscritto in tasca. Ahimé!... era passato anche lui per le 8571 I | peggio. La sua poesia non erapopolare né letterata, 8572 I | pretenzioso che faceva pietà. Egli era andato via deluso di non 8573 I | Eppure mi avvedevo che c'era un'enorme sproporzione tra 8574 I | prima!~ ~Ora riflettevo ch'era stato bene che il Vigo, 8575 I | la testa sul selciato ed era morta. Il figlio l'aveva 8576 I | una gamba da una fucilata era stato preso, la poveretta 8577 I | stato preso, la poveretta s'era sentita liberare da quell' 8578 I | incubo, aveva rifiatato, ed era presto rifiorita, pensando 8579 I | saltata giú dal cataletto dov'era stata messa a giacere in 8580 I | Opera del Divino Amore.~ ~Era effetto della mia immaginazione 8581 I | cantano quasi piú! –~ ~Ed era vero, lo riconoscevo: tant' 8582 I | po' di pazienza.~ ~No, non era effetto della mia immaginazione 8583 I | malfattori: e il mafioso non era un ladro, né molto meno 8584 I | direbbero chic. E il mafioso era ordinariamente un giovane 8585 I | relativo duello col coltello; c'era in essi qualcosa di cavalleresco, 8586 I | non ne poteva piú; e che era buono, ossequioso, paziente 8587 I | rappresentati dall'arte, era lentamente scaturita la 8588 I | di esso nella traduzione era sparito; il traduttore era 8589 I | era sparito; il traduttore era riuscito traditore per la 8590 I | originale. Invece quello era il caso, se mai, di rifare 8591 I | voluto tenerne conto. Ed era, se non sbaglio, il cardine 8592 I | astrattezze anche a me; era impossibile scansarle. Veniamo 8593 I | Appassionate e le fiabe del C'era una volta... e il Raccontafiabe ( 8594 I | volessi badare agli anni. Lei era certamente un bambino, quando 8595 I | specchi dell'attuale ma era piú simpatico assai.~ ~Lei 8596 I | increspava su i monili ond'era cinto il collo. E quella 8597 I | giudicarli, perché essi non c'era il triviale ma la passione; 8598 I | lui. Qualcosa però gli si era guastato nel cervello; da 8599 I | e col timore di Dio, che era prima, era diventato assiduo 8600 I | timore di Dio, che era prima, era diventato assiduo frequentatore 8601 I | riprese le sue faccende; ma era cosí mutato di carattere 8602 I | divennero insopportabili. Non era cosa naturale. Si capí che 8603 I | male peggiore.~ ~Se non era stato molto divertente con 8604 I | la prosopopea psicologica era mortale addirittura. E poi, 8605 I | quattro venti.~ ~La novità c'era, senza dubbio, ma non era 8606 I | era, senza dubbio, ma non era precisamente quella da lui 8607 I | della società.~ ~Tale cosa era avvenuta, da un bel pezzo, 8608 I | pratica anche nel romanzo. Non era facile. Occorreva un genio 8609 I | lui; e la Natura non si era trovata, chi sa perché, 8610 I | acquasanta, il pubblico non si era scandalizzato e gli avea 8611 I | forma è nuova; o meglio non era piú cosí nuova, come egli 8612 I | straordinaria sincerità con cui era adoperato. Tanto è vero 8613 II | accennato di voler dare, quanto era anzi in obbligo di dare 8614 II | figure, come poche volte era accaduto nella nostra poesia 8615 II | occhi: – Dunque andiamo?~ Era bianco il vostro viso,~ 8616 II | mystica in sommo: la Barcaccia era carica di diamanti: la scala 8617 II | Barberini e su per la salita, Era un cammino ben noto (sottolineo 8618 II | antica nobiltà italica in cui era tenuta viva, di generazione 8619 II | artistica. Il conte Andrea «era, per cosí dire, tutto impregnato 8620 II | a poco fu sua. L'amava? Era amato? Pare di . «Un bacio 8621 II | similitudine di un'ala irrequieta. Era una carezza strana, che 8622 II | un piacere insostenibile, era una carezza che Elena un 8623 II | persona del protagonista era stata da me osservata e 8624 II | con la possibile esattezza era rimasto grezzo in alcune 8625 II | passionalità quasi alessandrine, era esposto piú d'ogni altro 8626 II | occasione d'essere eroica era necessario ch'ella soffrisse 8627 II | fatti, sino allora in me era parsa predominante la commozione 8628 II | furono le immagini di ciò che era accaduto, ma anche quelle 8629 II | rancore o di disdegno. Non m'era balenato alcun pensiero 8630 II | gli passa per la mente... «Era il ricordo d'una lettura 8631 II | Si vede che neppur l'odio era capace di suggerirgli qualcosa 8632 II | l'agonia del bambino. – Era agonizzante, nella culla. 8633 II | alla luce lo spettacolo era piú atroce a quella fredda 8634 II | Su i vetri della finestra era come un chiarore d'alba; 8635 II | come un chiarore d'alba; ed era l'alba che saliva dalla 8636 II | indescrivibile, che non era un vagito né un grido né 8637 II(17) | accertate. L'interpolazione era evidente anche prima che 8638 II | i confini, dentro cui si era aggirata finora questa forma


1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-4000 | 4001-5000 | 5001-6000 | 6001-7000 | 7001-8000 | 8001-8638
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License