IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bellissime 21 bellissimi 11 bellissimo 34 bello 192 belloccia 2 belloccione 3 bellotti 12 | Frequenza [« »] 193 entrare 193 mare 193 professore 192 bello 192 cavaliere 192 circostanze 192 scritto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze bello |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 16 | posso consegnare, allestito, bello e stirato, un vestito da Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 6 | cancello laggiù. Vi pare bello? Vi pare onesto? Una zitella 3 Sog | avvenimento reale. Era così bello e così assurdo! E, chiusi 4 Sog | mormorava:~ ~- Amore mio bello!~ ~- Abbiamo fatto tardi! - 5 Mag, 4 | mi sembrasse assai più bello. Quell'attraentissima mezza 6 Mag, 6 | regalatomi da un amico, oggettino bello e raro che mi era carissimo. 7 Par | Occorre qualcosa di bello, di elevato... Lei che è Cardello Capitolo
8 VIII | mio vasetto è assai più bello dei suoi!~ ~ ~ ~ 9 IX | forma ma inarrivabilmente bello con quel verde pallidissimo Cronache letterarie Parte
10 2 | Ora sì che l'andarsene è bello! No, no... Vivi a tuo figlio! 11 2 | ritorni,~ ~Del fior più bello che il crin t'adorni~ ~Lieve 12 3 | ingannati. Come era stato bello tormentare un po' l'autore, 13 20 | giusto, e sopratutto più bello. E' vede un continuo, incessante C’era una volta… fiabe Parte
14 lup | Oh, bimbo mio, come sei bello!~ ~E lo prese in braccio 15 cav | pietà.~ ~- Ah! Nano, nanino bello; se tu mi rendi la mia figliuola, 16 uov | diventò un giovane alto e bello. Di gallo gli eran rimasti 17 fig | nulla?~ ~- Non c'è niente di bello - rispose la Reginotta.~ ~- 18 sol | fame.~ ~Quel figliolino era bello come il sole; e la sua mamma, 19 sol | Il puttino di terra cotta bello e saldato si vedeva collocato 20 tìr | nulla. Il mio seminato è più bello di prima.~ ~Il Re si morse 21 tìr | nulla. Il mio seminato è più bello di prima.~ ~Il Re si morse 22 tdr | Gigliolina, ne comprava uno più bello per Testa-di-rospo.~ ~La 23 tdr | Gigliolina, vedendo il regalo più bello, si metteva a strillare:~ ~- 24 tdr | Testa-di-rospo.~ ~Vestito bello, fatto da poco,~ ~Vestito 25 reg | vedendolo così giovane e così bello. Perfino il Re gli disse 26 reg | contenta. Lo sposo, giovane e bello, pareva anche d'alto lignaggio.~ ~- Il Decameroncino Giornata
27 Con | scrivania.~ ~Ci volle del bello e del buono per convincerlo Delitto ideale Parte
28 2 | infelice altrettanto? Il bello è che più io protesto di 29 12 | di avere un figliuolo - bello, straricco, sviluppato precocemente 30 12 | vedere prima e che sembrava bello anche da lontano. Sur un Il Drago Novella
31 Dra | che aveva dovuto fare un bello sforzo per vincere l’idea 32 Pau | Vieni a vedere! Com’è bello!~ ~Masino allora si lasciò Fanciulli allegri Opera, Parte
33 Fan, I | Lo spettacolo era così bello, così rallegrante, che la 34 Fan, I | marmo: è un piedistallo bello e fatto.~ ~ ~ ~ARMANDO.~ ~ 35 Fan, I | cinese che muove la testa. Bello! Gli si dà un colpettino 36 Fan, III | farlo. Cortino, sai, ma bello come quello di giorni fa, Giacinta Parte, Capitolo
37 2, 3 | così chic come siete… Siete bello, sapete!~ ~Andrea non rispose 38 2, 7 | pure al porto. Dev'esser bello di notte.~ ~E per le straducole 39 2, 10 | Nulla!… Nulla!… Com’è bello qui!~ ~Il lino ondeggiava 40 2, 13 | di padrone di casa.~ ~— Bello, è vero?… Magnifico! Che 41 3, 3 | fiori… Il suo vestitino più bello è lì… No, voglio prenderlo Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
42 1, 3 | libro piace a lei nel suo bello studio arioso fra gli scaffali 43 2, 5 | Un dottore disse:~ ~- È bello e ito! Se gli si potrà somministrare 44 2, 5 | e andrebbe attorno sano, bello, vigoroso come madre natura 45 2, 5 | Nessuno gli bada.~ ~Il bello poi è che i critici e il 46 3, 9 | restassi in mezzo ai boschi bello mio? Figuratevi, gente mia, 47 3, 9 | a brodi di cappone! Ehi! bello mio! sei restato di sasso? 48 3, 9 | con noi. Te lo sei sognato bello mio! Che moglie e non moglie! 49 3, 9 | abbiamo passate altre! Vieni, bello mio, vieni!"~ ~E mi duole 50 4, 12 | nuovo o l'ignoto, più che il bello, lo attirava per una sola 51 4, 13 | tempo egli lo giudica più bello, più importante, o almeno 52 4, 14 | danze le Apsaràse, e al bello~ ~Novissimo portento~ ~Plaudendo 53 4, 15 | che lo sturbare sul più bello sarebbe delitto."~ ~Il Rubieri 54 4, 19 | Maria Rosa Giannini:~ ~ ~ ~O bello Dio d'amore,~ ~sta co me Istinti e peccati Novella
55 Mon | raccomandato di preferire il più bello e più ricco.~ ~Infatti quel Il marchese di Roccaverdina Capitolo
56 29 | idoletto di argento, il suo più bello acquisto di quell'anno, 57 30 | doveva chiamarsi Ràbbato, bello e strano nome da portare Il mulo di Rosa Parte
58 1 | questo è il Bambino! Com'è bello! Sembra proprio il Bambino 59 2 | Figlio mio buono! Figlio mio bello!~ ~Don Nele. Dunque fissiamo Novelle Novella
60 2 | a lavorare. Lo so, non è bello; ma che possiamo farci? 61 9 | aveva mai visto uno più bello. – Intanto, il proprietario 62 10 | pareva un miracolo.~ ~Com'era bello il suo Alberto!~ ~Diceva Profumo Parte, Capitolo
63 fam, 1 | aerea.~ ~«Sì, il luogo è bello» egli disse, cercando di 64 fam, 5 | Paesetto! Che vuole? Di bello non ha altro che la posizione... 65 fam, 16 | È in camera; studia.» Bello studio! Telegrafia! Intende? 66 fam, 17 | mia.»~ ~«E il parato sia bello più che si può.»~ ~«Don 67 fam, 20 | schiacciata, gli sembrava nobile e bello in quel momento; e lo avrebbe 68 fam, 22 | godessero, spettacolo assai più bello, con un senso interiore Per l'arte Atto, scena
69 Sca, II | era venuto dinanzi quasi bello e completo in un'arringa 70 Sca, III | culla?~ ~In ogni modo, è bello veder questo fanciullo, 71 Sca, III | clamor di battaglia. Ed è bello vedergli portar nella prosa, 72 Sca, X | aere~ ~E aneli a ciel più bello,~ ~Come straniero augello~ ~ 73 Sca, XI | senza aver fatto nulla di bello!~ ~Allora egli cercava di 74 Sca, XIII | mirto — Endimione dorme — bello come un Dio dell'Olimpo, 75 Tru, I | lingua, la grammatica, il bello stile per loro stessi non Il raccontafiabe Parte
76 gri | piangevano:~ ~- Grillino bello mio! Figlio, Grillino!~ ~ 77 gri | raccorciava.~ ~- Grillino bello mio! Figlio, Grillino!~ ~ 78 fat | steso un vestito nuovo, così bello, così ricco, ch'ella rimase 79 fat | secondo vestito nuovo, più bello e più ricco di quell'altro 80 mas | State a sentire, Maestà: il bello comincia qui. Dunque, al 81 mas | mi piace.~ ~- Ecco il più bello, Maestà; state a sentire. Racconti Tomo, Racconto
82 I, 1 | muoversi di tutto il suo corpo bello di proporzioni e di struttura; 83 I, 1 | come una figura celestiale, bello di giovinezza immortale, 84 I, 1 | importa saperlo.~ ~- Com'è bello qui! - disse; e tuffò nell' 85 I, 1 | ricevuto un gran colpo. L'uomo bello, mondano, superficiale da 86 I, 1 | ogni primo incontro era bello e rotto, e ragionavamo tranquillamente 87 I, 1 | gradatamente di un sorriso piú bello; e su quella profonda limpidezza, 88 I, 1 | suoi caratterini del piú bello inglese che io avessi mai 89 I, 1 | la cede in nulla al piú bello e piú generoso dei sentimenti.~ ~ 90 I, 1 | che gliene sembrava.~ ~- Bello! - esclamò un po' distratta.~ ~- 91 I, 3 | chiamandolo: - Babbino bello... Babbino caro. - Intanto, 92 I, 3 | troppo delizioso, troppo bello! Perché guastarlo? E la 93 I, 3 | le altiere risposte del bello e forte cavaliere... Invano. 94 I, 3 | mentalmente pregava:~ ~- È troppo bello, Signore! Non vorrei piú 95 I, 3 | nessuno potrebbe rompere. E bello; è strano... Mi avete tentato... 96 I, 3 | mio cuore perché tu sei bello. Ma tu non mi vuoi bene 97 I, 3 | parso meravigliosamente bello, ella mi scrisse: «No, caro; 98 I, 3 | Inglese; biondo, bello, fatale, come lord Byron 99 I, 3 | cuore un sole assai piú bello di quello che stendeva i 100 I, 3 | accavalcia l'Adda. Com'era bello, come era magnifico l'Adda 101 I, 3 | come lui.~ ~- Ti fai troppo bello - gli disse Fasma che entrava 102 I, 3 | gentile accordo di tinte.~ ~- Bello, eh? - egli le disse, vedendola 103 I, 3 | sciabola.~ ~Le parve piú bello in quel punto, stretto nella 104 II, 1 | del movimento, per farsene bello presso i superiori, diceva 105 II, 1 | coi piedi; trafugare il bello e il buono presso persone 106 II, 1 | di fra Formica! -~ ~ ~Il bello fu quando alla sua massaia 107 II, 1 | aveva mai visto uno piú bello. - Intanto, il proprietario 108 II, 2 | scrivania.~ ~Ci volle del bello e del buono per convincerlo 109 II, 3 | infelice altrettanto? Il bello è che piú io protesto di 110 II, 3 | di avere un figliuolo - bello, straricco, sviluppato precocemente 111 II, 3 | vedere prima e che sembrava bello anche da lontano. Sur un 112 III, 1 | Vi assicuro che esso è bello e interessante perché va 113 III, 1 | secondo i precetti del bello scrivere e quindi del bel 114 III, 1 | quattro pere fradice! -~ ~Il bello era che ogni anno il pretore, 115 III, 1 | lo aveva burlato. Oh! Il bello stile non era il suo forte, 116 III, 1 | il sorriso persisteva piú bello, piú espressivo che mai. 117 III, 1 | poteva dubitare... - bambino bello come un angiolo e che pareva 118 III, 3 | mi sembrasse assai piú bello. Quell'attraentissima mezza 119 III, 3 | regalatomi da un amico, oggettino bello e raro che mi era carissimo. Rassegnazione Cap.
120 V | allora per la prima volta.~ ~Bello, sano, forte, con quei lunghi 121 V | tratto:~ ~- Fammelo tu, ma bello! Un soldato con cappello 122 V | una immensa gradinata. È bello aspirare di salirne la cima, 123 XVI | di sacrifici, non meno bello, non meno elevato del tuo 124 XVI | e sognarlo. Sarebbe così bello, così dolce! Non mi dicesti 125 XIX | mia vita?... Sarebbe così bello, mamma!~ ~La sua ostinazione 126 XX | cuori diventasse anche più bello nella realtà. Leggendo queste 127 XX | cuori.... diventi anche più bello nella realtà!... Più bello! 128 XX | bello nella realtà!... Più bello! Capisci?~ ~Aveva divorato 129 XX | riposare e dormire il fiore più bello e più raro, Colui che in 130 XXII | tutto il nostro disprezzo. È bello, è fiero poter dire al passato: - 131 XXVII | dire da Fausta:~ ~- Come è bello il suo ultimo romanzo!~ ~- Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
132 SCH, 0, Schi | bel nome e un cognome più bello, Fiorini; e l'avvocato non 133 SCH, 0, Schi | burattini, ma d'un teatrino bello e buono, da darvi rappresentazioni 134 SCH, 0, Nonna, II| Roma, sotto quel cielo così bello, e con quel sole così caldo, 135 SCH, 0, Nonna, VII| Vuoi questo santino? È bello; me l'ha regalato la maestra.~ ~— 136 SCH, 0, Nonna, VIII| in faccia alla nonna: — Bello scherzo! scherzo sciocco! Scurpiddu Capitolo
137 7 | spennato, anzi se lo erano già bello e mangiato fino all'ultimo Serena Atto, scena
138 2, 7 | ne spunta un altro più bello... La Camera sarà sciolta. Tutte le fiabe Sezione, Parte
139 c’e, lup | Oh, bimbo mio, come sei bello!~ ~E lo prese in braccio 140 c’e, cav | pietà.~ ~- Ah! Nano, nanino bello; se tu mi rendi la mia figliuola, 141 c’e, uov | diventò un giovane alto e bello. Di gallo gli eran rimasti 142 c’e, fig | nulla?~ ~- Non c'è niente di bello - rispose la Reginotta.~ ~- 143 c’e, sol | fame.~ ~Quel figliolino era bello come il sole; e la sua mamma, 144 c’e, sol | Il puttino di terra cotta bello e saldato si vedeva collocato 145 c’e, tìr | nulla. Il mio seminato è più bello di prima.~ ~Il Re si morse 146 c’e, tìr | nulla. Il mio seminato è più bello di prima.~ ~Il Re si morse 147 c’e, tdr | Gigliolina, ne comprava uno più bello per Testa-di-rospo.~ ~La 148 c’e, tdr | Gigliolina, vedendo il regalo più bello, si metteva a strillare:~ ~- 149 c’e, tdr | Testa-di-rospo.~ ~ ~ ~Vestito bello, fatto da poco,~ ~Vestito 150 rac, gri | piangevano:~ ~- Grillino bello mio! Figlio, Grillino!~ ~ 151 rac, gri | raccorciava.~ ~- Grillino bello mio! Figlio, Grillino!~ ~ 152 rac, fat | steso un vestito nuovo, così bello, così ricco, ch'ella rimase 153 rac, fat | secondo vestito nuovo, più bello e più ricco di quell'altro 154 rac, mas | State a sentire, Maestà: il bello comincia qui. Dunque, al 155 rac, mas | mi piace.~ ~- Ecco il più bello, Maestà; state a sentire. 156 cvf, com | palazzo assai più grande e più bello del palazzo reale!~ ~E comare 157 cvf, com | palazzo più grande e più bello di quello del Re; venivano 158 cvf, rad | avvolto nella bambagia. Bello, ben proporzionato, sembrava 159 cvf, rad | Radichetta erebbe di due spanne, bello, ben proporzionato; sembrava 160 cvf, rad | sua madre un palazzo più bello di quello del Re gli faceva 161 cvf, rad | sua madre un palazzo più bello di quello del Re.~ ~Così, 162 cvf, rad | mia madre un palazzo più bello di quello del Re.~ ~E un 163 cvf, rad | palazzo a mia madre più bello di quello del Re. Quando 164 cvf, rad | fabbricarti un palazzo più bello di quello d'un Re.~ ~Apre 165 cvf, sal | niente di così fine e di così bello. Ma non poté capire altro.~ ~ 166 cvf, noz | mise a cantare:~ ~ ~- Babbo bello,~ ~mamma bella,~ ~Primpellino 167 cvf, noz | di lasciarci?~ ~ ~- Babbo bello, mamma bella,~ ~Primpellino 168 cvf, noz | tanto ripeteva:~ ~ ~- Babbo bello, mamma bella...~ ~- Come 169 cvf, nid | malaugurio, il Reuccio venne su bello, vispo, gagliardo.~ ~A dodici 170 cvf, pan | Il mio bruno è più bello del tuo biondo!~ ~- Il mio 171 cvf, pan | Il mio biondo è più bello del tuo bruno!~ ~- Il tuo 172 con, buc | sembrava per questo il più bello di tutti, e si svagava facendo 173 con, zoc | Questi, anzi, cresceva bello e prosperoso, se non che 174 con, vec | meglio il mio! Puah! - Sarà bello il tuo!~ ~Ma, mentre parlavano 175 con, pap | Pappafichi.~ ~- Il Reuccio era bello!~ ~- Ed io sono brutto, 176 ult, far | delle guardie, giovane e bello anch'esso...~ ~- Ho qualcosa 177 ult, spl | chiamarla con un nome più bello di quello datole alla nascita, 178 ult, fia | con tanti saloni, uno più bello dell'altro. Lasciami vedere.~ ~ 179 ult, nev | ora che esso era venuto su bello e forte temeva sempre qualche 180 ult, nev | Reuccio!~ ~- Grazie! Che bello smeraldo avete al dito!~ ~- 181 ult, m-m | si muta in un fiore più bello del primo): È per voi, Regina Verga e D'Annunzio Sezione
182 I | piccolo mondo apparisce bello e sorridente del mio pensiero, 183 I | non sarebbe né grande né bello. Il positivismo, il naturalismo 184 I | lingua, la grammatica, il bello stile per loro stessi non 185 I | vastissimo campo; e volendo farmi bello dei risultati dei loro studi, 186 I | libro piace a lei nel suo bello studio arioso fra gli scaffali 187 I | nuovo o l'ignoto, piú che il bello, lo attirava per una sola 188 I | Un dottore disse:~ ~– È bello e ito! Se gli si potrà somministrare 189 I | e andrebbe attorno sano, bello, vigoroso come madre natura 190 I | Nessuno gli bada.~ ~Il bello poi è che i critici e il 191 II | culla?~ ~In ogni modo, è bello veder questo fanciullo, 192 II | clamor di battaglia. Ed è bello vedergli portar nella prosa,