IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dipoi 2 diporti 2 dippiù 1 dir 191 dirà 48 diradare 1 diradarono 3 | Frequenza [« »] 192 scritto 192 stare 192 ultima 191 dir 190 carattere 190 cattiva 190 sopra | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dir |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 8 | farmacia là vicino, per dir qualcosa al farmacista accorso
2 11 | Chi sa come soffrono senza dir nulla!» Sorrideva, quasi
3 15 | diffidente.~ ~Menu, senza dir niente alla mamma e al nonno,
4 17 | procedettero lunga la strada senza dir altro.~ ~«Sai nonno?» ruppe
5 20 | attanagliava il cuore, e non sapeva dir altro che: «Ah, Signore!
Cardello
Capitolo
6 1 | perchè.... -~ ~E non seppe dir altro.~ ~ ~ ~
Cronache letterarie
Parte
7 2 | esteriori che intimi o, per dir meglio, che organici e fondamentali.
8 2 | ragionamento, non mostrando, per dir così, il filundente su cui
9 18 | l'artista deve avere, per dir così, altrettanti stili
10 18 | che in fine non vogliono dir nulla se il liquore della
C’era una volta… fiabe
Parte
11 pre | Non mi è parso superfluo dir questo al benigno lettore,
12 cav | sbilenco?~ ~- Non intendevo dir questo; ma... chi dà la
13 cav | cavallo.~ ~Non ebbe finito di dir così, che il cavallo di
Il Decameroncino
Giornata
14 4 | Ci saranno giornali per dir cosí, Articoli di fondo?
15 5 | dottor Maggioli – non intendo dir questo. Forse mi sono spiegato
16 5 | esperimento?».~ ~Dovetti dir questo con cosí mal dissimulata
17 6 | signora! Tanto, non potrà dir corna dei medici quanto
18 8 | quella giovane era, per dir cosí, una riproduzione cosí
19 10 | la prima volta che sento dir questo da un uomo».~ ~«La
20 Con | allontanato, continuando a dir di no coi gesti, di no,
Delitto ideale
Parte
21 8 | indicasse.... E non avea voluto dir niente al suo povero fratello,
22 9 | o a ragione, non voleva dir nulla.... No, no, ti ripeto,
23 11 | non avrà da pensare e da dir niente, perchè tu continuerai,
Il Drago
Novella
24 Sig | lunghi!~ ~Giorgio non sapeva dir altro.~ ~E siccome il babbo,
Fanciulli allegri
Opera, Parte
25 Fan, IV | sapranno mai chi è stato. E non dir niente a nessuno. Chi ci
26 Fan, IV | resto, m'incarico io. E non dir niente! Nessuno ci ha visti.~ ~ ~ ~
27 Fan, IV | raccomandandogli a ogni passo di non dir niente a nessuno, richiusa
28 Fan, V | parole del suo compagno: Non dir niente! Nessuno ci ha visti!
Giacinta
Parte, Capitolo
29 1, 3 | per sentire. Ma ve', non dir nulla alla Camilla, né alla
30 1, 3 | fatto quel forca?~ ~— Non dir… nulla… alla mamma! — balbettava
31 1, 3 | tra i singhiozzi… — Non dir… nulla… alla maa… mma!~ ~—
32 1, 3 | Beppe che fuggiva.~ ~— Non dir nulla… alla mamma! — ripeteva
33 2, 6 | conte gli faceva l'eco, per dir qualche cosa, continuando
34 2, 8 | L'aspetto non vuol dir nulla.~ ~Il conte veniva
35 3, 3 | allontanato dal letto senza dir nulla.~ ~— Dunque? — gli
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
36 1, 3 | E ha ragione. Io (dovrei dir noi, ma mi sembrerebbe anche
37 2, 5 | esistenza, non ci sanno ancora dir niente di chiaro su la soluzione
38 2, 6 | impersonale. Intendeva appunto dir questo: e forse l'accusa
39 3, 7 | altro la trasfigurazione per dir così della realtà, delle
40 3, 8 | il difetto. L'abilità per dir così manuale stende una
41 4, 15 | molti lettori non vorrà dir niente. Pochi sanno ch'egli
42 4, 18 | lavoro. Ed io non oserei dir niente al poeta di Belkiss
43 4, 20 | tipo, non saprei ancora dir quale, ma lontano certo
44 5, 21 | po' deluso; ma non vuol dir niente. Egli ha tanta giovinezza
Istinti e peccati
Novella
45 Lon | ho creduto!~ ~Non sapeva dir altro, anche dopo parecchi
46 Mog | moversi come una cutrettola, a dir sciochezzole per mostrarsi
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
47 23 | Il marchese non sapeva dir altro. A chi doveva dar
48 30 | addietro di un secolo, a dir poco!»~ ~«E voi all'infanzia
49 32 | Santissima!», e non sapeva dir altro.~ ~«Chiamate gente,
50 33 | meno di voi. Io abito, per dir così, all'altro polo. Voglio
Il mulo di Rosa
Parte
51 1 | nudi!... Di me, non puoi dir niente! La balza della mia
Novelle
Novella
52 3 | scherzando:~ ~– Nonno, è male dir bugie, è vero?~ ~– Malissimo.~ ~–
53 3 | Romolo pensava che era bene dir quella bugia. Poteva provocare
54 6 | Costituzione, ma questo non voleva dir niente.~ ~Re Bomba, seduto
55 10 | i tuoi amici di là. Non dir male di Merenzòla, se è
56 10 | giovane ricco (non voleva dir niente se gobbo), che dall'
57 11 | mezzanotte, a mattutino, dir Messa, predicar novene,
Nostra gente
Novella
58 1 | del villaggio, egli doveva dir messa dalle undici a mezzogiorno,
59 1 | Fareste meglio a non dir niente – lo interruppe don
60 2 | canonico.~ ~– Me le fate dir voi!~ ~Tutt'a un tratto,
61 2 | sagrestano, e poi andate a dir messa e a bere il sangue
62 3 | in casa di lei prima di dir messa, e l'andarvi a prendere
63 3 | cominciò a sbraitare e a dir parolacce.~ ~'Nzulu lo tirò
64 3 | il canonico non potesse dir messa, nè cantare al coro:
65 8 | trovavano di accordo nel dir male di Ciccia, allorchè
Profumo
Parte, Capitolo
66 fam, 2 | dirle; e non riuscivo a dir niente. La mamma, trovatici
67 fam, 6 | forse, non me ne vogliono dir niente. Mi trattano da bambina.»~ ~
68 fam, 8 | non voleva precisamente dir questo.~ ~«Sì, sì!... Sto
69 fam, 9 | tratta di paralisi!... Non dir nulla...»~ ~E tornava subito
70 fam, 16 | di zagara! Ma non voleva dir nulla!~ ~Abbassò il lume,
71 fam, 19 | di buone mamme, per non dir altro!» a cui rispondeva
72 fam, 19 | dovevano!»~ ~Non riusciva a dir altro, tentando di svincolarsi.
73 fam, 21 | costringerlo con la violenza a dir tutto. Nell'atteggiamento
Per l'arte
Atto, scena
74 Art, I | si grattava il capo senza dir nulla. La piccina piangeva,
75 Art, I | colle mani sul ventre senza dir nulla. Allora ella si cacciò
76 Art, I | dimenticare che arte vuol dir forma.~ ~L'analisi può darci
77 Sca, I | del Manzoni non vogliono dir nulla: sono, in parte, un'
78 Sca, I | stabilmente introdotto, o, per dir meglio, quello che vi si
79 Sca, II | esteriori che intimi, o, per dir meglio, che organici e fondamentali.
80 Sca, III | complessi che si possono appena dir tali, tanto la invadente
81 Tru, I | temporale. — E seguitò a dir la santa messa meglio di
Il raccontafiabe
Parte
82 bam | all'ultimo si decise. Senza dir nulla alla moglie, avrebbe
83 bar | fiasco. E si presentò senza dir nulla, con un sorrisetto
Racconti
Tomo, Racconto
84 I, 1 | poverino!»~ ~E non sapevo dir altro. Ma quella parola
85 I, 1 | allato.~ ~Ma non voleva dir nulla! Ti avevo trovato!
86 I, 1 | freschezza portentosa. C'era, a dir vero, anche la mano, bianca,
87 I, 1 | del suo caseggiato? - A dir vero io non mi attendevo
88 I, 1 | si pesca un granchio, a dir poco. L'imprevisto anzi
89 I, 1 | prova di affetto? E voleva dir nulla quello sfidare il
90 I, 2 | guardava nella via, senza dir nulla; i passanti gli parevano
91 I, 2 | allo stabile; poi, senza dir motto, cominciò a salire
92 I, 2 | La mattina dopo, senza dir nulla al suo amico, William
93 I, 3 | a lei!~ ~E non potergli dir: «Taci!» quando le parlava
94 I, 3 | qualche cosa. Non potendo dir: «Zitto!» a questo qui,
95 I, 3 | nella veglia, non voleva dir niente; non c'era discontinuità
96 I, 3 | supplicando con lo sguardo, senza dir motto.~ ~- Levati di lí! -
97 I, 3 | d'inverno. Ma non voleva dir nulla. Eravamo soli, lontani
98 I, 3 | nervosa del solito; e non vuol dir poco! Io mi ci arrabbio.
99 I, 3 | pezzettino a guardarsi senza dir altro; egli quasi ancora
100 I, 3 | figurata che bastasse soltanto dir ciò, per diventare amante
101 I, 3 | vero? -~ ~Ella seguiva a dir di sí con la testa, macchinalmente,
102 I, 3 | cadde tra le braccia, senza dir motto, quasi vi fosse andata
103 II, 1 | in casa di lei prima di dir messa, e l'andarvi a prendere
104 II, 1 | cominciò a sbraitare e a dir loro delle parolacce.~ ~'
105 II, 1 | canonico non potesse né dir messa, né cantare al coro;
106 II, 1 | rabbonita. - Non fa che dir male di me, perché non volli
107 II, 1 | trovavano di accordo nel dir male di Ciccia, allorché,
108 II, 1 | bighellonare tutta la giornata e a dir male del prossimo, con le
109 II, 1 | l'ha raccolta, non vuol dir niente... Il vero babbo
110 II, 1 | canonico.~ ~- Me le fate dir voi!~ ~Tutt'a un tratto,
111 II, 1 | mezzanotte, a mattutino, dir messa, predicar novene,
112 II, 1 | Era sparito di casa senza dir motto a nessuno; e la gente
113 II, 1 | casa, poiché non doveva piú dir messa, né andare al coro,
114 II, 2 | Ci saranno giornali per dir cosí, Articoli di fondo
115 II, 2 | dottor Maggioli - non intendo dir questo. Forse mi sono spiegato
116 II, 2 | all'esperimento?»~ ~Dovetti dir questo con cosí mal dissimulata
117 II, 2 | signora! Tanto, non potrà dir corna dei medici quanto
118 II, 2 | quella giovane era, per dir cosí, una riproduzione cosí
119 II, 2 | la prima volta che sento dir questo da un uomo».~ ~«La
120 II, 2 | allontanato, continuando a dir di no coi gesti, di no,
121 II, 3 | indicasse... E non avea voluto dir niente al suo povero fratello,
122 II, 3 | o a ragione, non voleva dir nulla... No, no, ti ripeto,
123 II, 3 | non avrà da pensare e da dir niente, perché tu continuerai,
124 III, 1 | borbonici che si sfogavano a dir male del governo e a rimpiangere
125 III, 1 | tavolino. L'aperse senza dir altro e lesse con voce tremante:~ ~«
126 III, 1 | magnifiche pere, ma non voleva dir nulla. Purché non se le
127 III, 1 | glielo perdoni!» E intendeva dir questo per quell'altro che
128 III, 1 | all'infuori di quella di dir messa e di andar a recitare
129 III, 1 | non cessano un istante di dir bene di lei, e le mandano
130 III, 1 | D'Ortes.~ ~- No: o, per dir giusto, un grande spavento
131 III, 2 | pregato per te!... Ho fatto dir delle messe!... - Ma non
132 III, 2 | aggiunse altro, né io le seppi dir altro -.~ ~Blesio, impensierito
133 III, 3 | due altre parole, o, per dir meglio, due altri suoni
Rassegnazione
Cap.
134 III | realmente possesso di me, o, per dir meglio, senza che me lo
135 III | mondo. A me non riusciva di dir nulla. Eppure mi pareva
136 IV | dell'insieme. Vedevo, per dir così, le parole, le immagini
137 XVI | che io non ho saputo mai dir «nostra» parlando di lei.
138 XVI | vita, carattere. Non voleva dir nulla, se circostanze accidentali
139 XVIII | E quando ne sentivo dir male.... (non mi hanno adulato
140 XXV | studiare per lei; come dir messa, recitar l'ufficio,
141 XXVI | immagina? Che io non ne senta dir male anche dai miei parrocchiani?
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
142 SCH, 0, Schi | suoi bambini non poteva mai dir di no, promise che fra tre
143 SCH, 0, Nonna, I| tutti; vedrete.~ ~Non volle dir altro.~ ~In quei quattro
144 SCH, 0, Nonna, II| I figli non devono mai dir male dei propri genitori.
145 SCH, 0, Nonna, II| nonna; grazie!~ ~— E non dir niente a nessuno; neppure
146 SCH, 0, Nonna, V| Gina, che ha il vizietto di dir bugie più degli altri....
147 SCH, 0, Nonna, VIII| gesto di rimprovero, senza dir nulla, fissandola di nuovo
148 SCH, 0, Nonna, VIII| e uscì di camera senza dir niente a Ada. Passando di
149 SCH, 0, Spaur | dovevano essere! Ed egli poteva dir benissimo che non lo aveva
150 SCH, 0, Carat | di no.~ ~— No? Non vuol dir niente. Vieni, venite. —~ ~
Scurpiddu
Capitolo
151 2 | si trasse indietro senza dir nulla, guardando compassionevolmente
152 3 | Don Pietro, il prete, per dir la messa nella chiesuola
153 10 | tacchina!~ ~Non riusciva a dir altro.~ ~- E con sei pulcini,
154 15 | nere alla coda. Non voleva dir niente, Meglio anzi! Il
155 15 | capiva poco, ma non voleva dir niente.~ ~- Dovresti piuttosto
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
156 c’e, pre | Non mi è parso superfluo dir questo al benigno lettore,
157 c’e, cav | sbilenco?~ ~- Non intendevo dir questo; ma... chi dà la
158 c’e, cav | Non ebbe finito di dir così, che il cavallo di
159 rac, bam | all'ultimo si decise. Senza dir nulla alla moglie, avrebbe
160 rac, bar | fiasco. E si presentò senza dir nulla, con un sorrisetto
161 cvf, bis | siamo ricchi!~ ~Non poté dir altro. Rovesciò per terra
162 cvf, sal | domani, il Re si decise a dir di sì. Appena Saltacavalla
163 cvf, noz | un coltellaccio e, senza dir niente al marito, spaccò
164 cvf, car | via, era sparita, senza dir niente a nessuno.~ ~- Povera
165 cvf, pan | Principessina~ ~Io non voglio dir di più.~ ~ ~ ~Cavò di tasca
166 cvf, pan | promesso,~ ~E non voglio dir di più.~ ~ ~ ~E l'altro,
167 cvf, pan | Non aveva ancora finito di dir così, che s'intese nella
168 con, por | donna!~ ~- Il nome non vuol dir niente. A me basta che mi
169 con, vec | tornava a casa (se si poteva dir casa il tugurio dove abitava),
170 con, vec | importa? Ormai!~ ~Non volle dir nulla, perché quelle non
171 con, pap | altro, Pappafichi parve, per dir così, mutato di bianco in
172 ult, cag | che cosa?~ ~- Non vorrebbe dir niente se non fosse la più
173 ult, spl | Però... Però...E non volle dir altro.~ ~La mattina appresso,
174 ult, chi | ciò, appena poteva, senza dir niente a nessuno, neppure
175 ult, nev | Niente, Maestà.~ ~Non volle dir altro. Ma aveva un viso
176 ult, fio | Fata...~ ~E non osò di dir bella, vedendola ridotta
177 ult, luc | qualche cosa, ma non poteva dir quale.~ ~- Che hai? - le
178 ult, luc | qualcosa, ma non poteva dir quale.~ ~Ora no, era invasa
Un vampiro
Parte
179 vam | pregato per te!... Ho fatto dir delle messe!...». «Ma non
180 inf | aggiunse altro, né io le seppi dir altro».~ ~Blesio, impensierito
Verga e D'Annunzio
Sezione
181 I | fantasticare per me vuol dir pensare, è un piacere come
182 I | pochi giorni fa ella, per dir vero, non sapeva nulla di
183 I | temporale. – E seguitò a dir la santa messa meglio di
184 I | si grattava il capo senza dir nulla. La piccina piangeva,
185 I | colle mani sul ventre, senza dir nulla. Allora ella si cacciò
186 I | dimenticare che arte vuol dir forma.~ ~L'analisi può darci
187 I | E ha ragione. Io (dovrei dir noi, ma mi sembrerebbe anche
188 I | esistenza, non ci sanno ancora dir niente di chiaro su la soluzione
189 I | impersonale. Intendeva appunto dir questo: e forse l'accusa
190 II | complessi che si possono appena dir tali, tanto la invadente
191 II | altro la trasfigurazione per dir cosí della realtà, delle