IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] piero 9 pierre 1 pierro 1 pietà 189 pietade 1 pietanza 2 pietanze 50 | Frequenza [« »] 189 certo 189 eppure 189 metà 189 pietà 189 poche 189 ragazzi 189 strano | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pietà |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 26 | una bambina, che facevano pietà a vederle, quasi ridotte
2 29 | ingannava mai, preso da grande pietà per quei disgraziati.~ ~«
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 7 | scolorite, che il notaio sentì pietà di lei e stringendole una
4 Mag, 3 | n'astiene unicamente per pietà di essa, non per altro.
5 Mag, 7 | da me operata, mi faceva pietà. Ma io rivivevo, io provavo
Cardello
Capitolo
6 II | piacere.~ ~Cardello aveva gran pietà di quella povera donna.
Cronache letterarie
Parte
7 1 | carica governativa, la sua pietà pei fratelli, etc. sono
8 2 | sottintesi politici. La pietà che ispira l'uomo così immaturamente
9 3 | prediletto si è mista la pietà per l'uomo che ha cessato
C’era una volta… fiabe
Parte
10 ane | mozzatele il capo!~ ~E, senza pietà né misericordia, la fece
11 cav | afflitto e scornato, che faceva pietà.~ ~- Ah! Nano, nanino bello;
12 top | Lo beffeggiavano senza pietà; e Topolino, acquattato
Il Decameroncino
Giornata
13 Con | di chi invoca soccorso e pietà:~ ~«O dunque? Ci lascia
Delitto ideale
Parte
14 2 | La signorina Amelia mi fa pietà. Si è potuta illudere; è
15 2 | tormentoso eccitamento... Mi fa pietà, te l'ho detto più volte.
16 2 | giuro. Per questo m'ispira pietà. Debbo confessartelo? Quasi
17 2 | crescente e sempre più profonda pietà.~ ~«Ma sai che è un bel
18 6 | non posso mentire; sarebbe pietà troppo crudele, e indegna
19 9 | baleno d'indignazione o di pietà, senza che le sue rosee
20 9 | ella non ha avuto nessuna pietà di me! Se ne avesse avuta,
21 9 | ripeto, non ha avuto nessuna pietà di me! Si è vendicata con
22 9 | santa! - Una santa senza pietà? Senza carità? Oh no! Il
23 15 | parve di morire!~ ~Ebbe pietà di me in quel punto? Mentì
Il Drago
Novella
24 Dra | Forse gli altri mostravano pietà e compassione per lui?~ ~
25 Dra | vincere cosi quel senso di pietà e di commiserazione di cui
Giacinta
Parte, Capitolo
26 1, 2 | tollerare nemmeno la tua pietà: comincerei a disamarti.~ ~—
27 1, 11 | che pareva chiedessero pietà, la perseguitavano ovunque.
28 1, 11 | nel buio, sempre chiedenti pietà.~ ~— Come non capiva quel
29 1, 11 | sguardi di Andrea chiedenti pietà, che l'assediavano con insistenza,
30 2, 9 | Povero commendatore! Mi fa pietà. Se non avessi comprata
31 2, 16 | marito le destava un senso di pietà. E se egli la guardava coll'
32 3, 1 | Giacinta, rimescolata da una pietà sorda sorda, non poteva
33 3, 3 | implorare grazia e chiedere pietà, si stizziva contro di sé
34 3, 4 | Povera Giacinta! Gli faceva pietà.~ ~E le stava intorno, da
35 3, 9 | con un accento di grande pietà, la guardasse compassionevolmente,
36 3, 11 | unicamente per te?… Per pietà di noi?…~ ~— Taci! Taci! —
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
37 1, 2 | significare quel sentimento di pietà, di carità universale, più
38 1, 3 | senso di commozione, di pietà; nel De Roberto, diventa
39 3, 8 | ispira più compassione che pietà. Carattere vacuo, intelletto
40 3, 8 | frase dell'amico balbettò "pietà" e come Stefano accennava
41 3, 9 | animo in guisa tale, che la pietà per la sofferenza del malato
42 3, 9 | ma questo Dio non aveva pietà di lei e ch'ella aveva pregato
43 4, 14 | energia, dell'eroismo, della pietà, delle miserie femminili
44 4, 16 | Inquisizione aveva martoriato senza pietà scrittori e scienziati.
Istinti e peccati
Novella
45 Vog | ispirarle neppure un po' di pietà?~ ~Celeste gli spalancò
46 Div | la minima commozione di pietà.~ ~— Non aver paura — poi
47 Div | ringraziarlo di così grande pietà. Sembrava che si domandasse
48 Lon | come un ragazzo, d'invocare pietà.... Ma sùbito aveva avuto
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
49 4 | stessa e ne sentiva immensa pietà.~ ~Ah! Si sarebbe buttata
50 9 | volontà, Signore! Abbiate pietà di noi, Signore!».~ ~E si
51 11 | che il cielo si movesse a pietà di loro!~ ~E non si turbava
52 16 | quasi il sentimento di pietà che all'ultimo lo aveva
53 33 | tu lo vedessi, ne avresti pietà!»~ ~«Dio è giusto! È la
54 34 | forza. Vergine Santa, che pietà!~ ~Il cavalier don Tindaro,
Il mulo di Rosa
Parte
55 2 | Cavaliere) Voscenza mi ha fatto pietà. Mommuccio, baciagli la
Novelle
Novella
56 3 | bene, gl'ispirava profonda pietà. Pensava alle parole che
57 4 | stringere il cuore da grande pietà, quando mise il piede nel
58 10 | fosse di compassione o di pietà.~ ~Sotto quegli scatti di
59 12 | dottore! Non m'ingannate per pietà!... Vivrà:... Vivrà?...
Nostra gente
Novella
60 4 | con lo sguardo, chiedeva pietà all'inesorabile ministro
61 4 | commozione profonda, una pietà anche, pel forte che la
62 7 | compassionevoli, pieni di pietà e di perdono. Ma lui continuava,
63 11 | dottore! Non m'ingannate per pietà!... Vivrà?... Vivrà?...
Profumo
Parte, Capitolo
64 fam, 4 | non le si erano mosse a pietà, se non per lei, almeno
65 fam, 7 | Madre Santissima! Abbiate pietà di me!» ella mormorava.~ ~
66 fam, 7 | degli sconsolati, abbiate pietà di me!»~ ~Si portò le mani
67 fam, 7 | degli afflitti, abbiate pietà di me!» ella balbettava.~ ~
68 fam, 9 | discipline laceranti, urlando:~ ~«Pietà, Signore, pietà! Misericordia,
69 fam, 9 | urlando:~ ~«Pietà, Signore, pietà! Misericordia, Signore!»~ ~
70 fam, 9 | Misericordia, Signore! Pietà, Signore, pietà!»~ ~E le
71 fam, 9 | Signore! Pietà, Signore, pietà!»~ ~E le discipline agitate
72 fam, 9 | ripetendo sommessamente:~ ~«Pietà, Signore, pietà! Misericordia,
73 fam, 9 | sommessamente:~ ~«Pietà, Signore, pietà! Misericordia, Signore!»~ ~
74 fam, 10 | Misericordia, Signore! Pietà, Signore!» che quella sera
75 fam, 10 | sbalordimento, eccitata dalla pietà dell'immenso dolore di lui,
76 fam, 10 | fazzoletto agli occhi. Quella pietà la irritava. Tutti compiangevano
77 fam, 10 | credevo. Povero Agente! Fa pietà.»~ ~Eugenia, dall'aria di
78 fam, 11 | miglia sotterra». Mi faceva pietà, povera ragazza! Voleva
79 fam, 14 | un conforto anche questo. Pietà filiale commoventissima!»~ ~
80 fam, 16 | rimescolata da un senso di pietà che le metteva sgomento.
81 fam, 19 | singhiozzante, invocando pietà con quel fil di voce:~ ~«
82 fam, 19 | stese le mani, invocando pietà col gesto, con lo sguardo,
83 fam, 19 | Abbia stima di me. Abbia pietà pure! Sono malata... Non
Per l'arte
Atto, scena
84 Sca, VII | ogni sentimento di terrena pietà.~ ~Lo Shakespeare non ci
85 Sca, XI | riconoscerla in essi; la pietà si trasforma a poco a poco
86 Sca, XI | sorriso più doloroso della pietà stessa! Come? Era questo
87 Sca, XI | davanti agli occhi, sento una pietà immensa pel povero amico
88 Sca, XI | opera di gratitudine e di pietà di concittadino.~ ~Ma io
89 Tru, IV | pubblico. Musset desta troppa pietà, come tutti gli abbandonati.
Il raccontafiabe
Parte
90 orc | tutto insanguinato, n'ebbe pietà:~ ~- Che roba buona dite
91 bar | piedi supplicandola:~ ~- Per pietà, buona Fata; salvatemi voi.
92 gat | storia.~ ~I due vecchi ebbero pietà di lei. Infatti avevano
Racconti
Tomo, Racconto
93 I, 1 | entrò nel cuore una grande pietà di lei! Pensai: chi sa com'
94 I, 1 | intanto!~ ~E insieme alla pietà un sentimento di disprezzo
95 I, 1 | stanca. Lasciami, andiamo per pietà!~ ~Non le ritenni piú la
96 I, 1 | guardavo con un sentimento di pietà intimo, quasi la fosse stata
97 I, 1 | a chiamar gente!»~ ~«Per pietà! - indi soggiunsi in tono
98 I, 1 | andato cosí a male che fa pietà.~ ~- Non le piacciono i
99 I, 1 | fingere verso di me una pietà che non sentite e non potete
100 I, 2 | Povero Píula! Mi faceva pietà. Questa volta era andato
101 I, 3 | tenerezza, quasi con ineffabile pietà materna; giacché ora le
102 I, 3 | voce piena di dolcezza e di pietà le aveva detto: - No, tu
103 I, 3 | sopravvento, snaturata, senza pietà. Sentendosi quasi affogare,
104 I, 3 | serpeggiavano, cosí deserti da fare pietà!~ ~E tornati su, alla vista
105 I, 3 | guardava, lo guardava, vinta da pietà di donna innamorata, capace
106 I, 3 | una commozione mista di pietà che lo fece impallidire.
107 I, 3 | occhi, sopraffatto da alta pietà per quei due cosí diversi,
108 I, 3 | dal sorriso di lei, per pietà... Nient'altro!... Ma fin
109 I, 3 | sentimento di tenerezza e di pietà per l'assente conculcata,
110 I, 3 | una serva, senza implorare pietà, mentre sentivasi rifiorir
111 I, 3 | dirgli? Con tutta la grande pietà verso quell'uomo che si
112 I, 3 | occhi smarriti:~ ~- Per pietà, no!... Per pietà! -~ ~E,
113 I, 3 | Per pietà, no!... Per pietà! -~ ~E, nascondendo il viso
114 I, 3 | violento, in singhiozzi: - Per pietà! -~ ~Ella sentí, per qualche
115 I, 3 | Che ho mai fatto! -~ ~La pietà di lui, il terrore delle
116 I, 3 | la natura avrebbe avuto pietà di lei e l'avrebbe fatta
117 I, 3 | anche con quella strana pietà pel marito, quantunque se
118 II, 1 | compassionevoli, pieni di pietà e di perdono. Ma colui continuava,
119 II, 1 | con lo sguardo, chiedeva pietà all'inesorabile ministro
120 II, 1 | commozione profonda, una pietà anche, pel forte che la
121 II, 1 | dottore! Non m'ingannate per pietà!... Vivrà?... Vivrà?...
122 II, 1 | seminati, pestandoli senza pietà, quantunque la mamma lo
123 II, 2 | di chi invoca soccorso e pietà:~ ~«O dunque? Ci lascia
124 II, 3 | La signorina Amelia mi fa pietà. Si è potuta illudere: è
125 II, 3 | tormentoso eccitamento... Mi fa pietà, te l'ho detto piú volte.
126 II, 3 | giuro. Per questo m'ispira pietà. Debbo confessartelo? Quasi
127 II, 3 | crescente e sempre piú profonda pietà.~ ~«Ma sai che è un bel
128 II, 3 | non posso mentire; sarebbe pietà troppo crudele, e indegna
129 II, 3 | baleno d'indignazione o di pietà, senza che le sue rosee
130 II, 3 | ella non ha avuto nessuna pietà di me! Se ne avesse avuta,
131 II, 3 | ripeto, non ha avuto nessuna pietà di me! Si è vendicata con
132 II, 3 | santa!» Una santa senza pietà? Senza carità? Oh no! Il
133 II, 3 | mi parve di morire! Ebbe pietà di me in quel punto? Mentí
134 III, 1 | assunto da sua moglie, per pietà della marchesina, d'impostare
135 III, 1 | sentirmi? Mezz'uomo! Egli mi fa pietà!... Si chiamava Enrichetta...
136 III, 1 | abbandonarmi alla mia sorte; la sua pietà, la sua bontà gli hanno
137 III, 1 | Perché?~ ~- Mi fanno pietà.~ ~- Sono cosí brutte!~ ~-
138 III, 1 | ostante, gli facevano ancora pietà!~ ~E ogni volta che le incontrava,
139 III, 2 | buttarsi ginocchioni, invocando pietà, gridandogli: «Sí, sarò
140 III, 2 | dell'immenso amore mio?»~ ~Pietà, o vigliaccheria, io mi
141 III, 3 | n'astiene unicamente per pietà di essa, non per altro.
142 III, 3 | da me operata, mi faceva pietà. Ma io rivivevo, io provavo
Rassegnazione
Cap.
143 IV | sentivo invadere da profonda pietà di me stesso e insieme da
144 VII | lagrime, pieni d'immensa pietà fissi su me per tentar di
145 XV | forza di piangere; faceva pietà. Vieni, Dario!... Ma ricomponiti.
146 XV | sofferente mi die' uno slancio di pietà. La presi delicatamente
147 XVI | Se non sentissi una gran pietà di te, non ti avrei detto
148 XVI | avverso a colei della cui pietà mi sentivo offeso, quasi
149 XVII | boschetto.... Fosti senza pietà! E te ne fui grata.... Da
150 XX | che mi faceva tremare di pietà.~ ~- Eh? Che il bel sogno
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
151 SCH, 0, Nonna, III| gliene voglio tanto io! Mi fa pietà!~ ~— Tu sei un angelo! —~ ~
152 SCH, 0, Nonna, VII| più da un sentimento di pietà materna affatto nuovo pel
Scurpiddu
Capitolo
153 11 | tacchini, l'uno compreso di pietà pel ragazzo ignaro della
Serena
Atto, scena
154 1, 4 | non puoi immaginare che pietà mi fai!~ ~Serena. Perché,
155 1, 8 | pretesa.~ ~Dara. Non ha pietà di me?~ ~Serena. Tanta!~ ~
156 2, 6 | ne convinca!~ ~Serena. La pietà per la mia amica mi ha spinto
157 3, 6 | si mostrò crudele e senza pietà con te...~ ~Elena. Io non
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
158 c’e, ane | mozzatele il capo!~ ~E, senza pietà né misericordia, la fece
159 c’e, cav | afflitto e scornato, che faceva pietà.~ ~- Ah! Nano, nanino bello;
160 c’e, top | Lo beffeggiavano senza pietà; e Topolino, acquattato
161 rac, fig | tutto insanguinato, n'ebbe pietà:~ ~- Che roba buona dite
162 rac, bar | piedi supplicandola:~ ~- Per pietà, buona Fata; salvatemi voi.
163 rac, gat | storia.~ ~I due vecchi ebbero pietà di lei. Infatti avevano
164 cvf, cin | Reginotta le fecero gran pietà. Era stata punita giustamente
165 cvf, com | chiamarvi Boccamara.~ ~- Abbiate pietà di noi poveri ladri, comare
166 cvf, noz | vecchina grondava, faceva pietà.~ ~Si era levata anche la
167 cvf, pan | stracci addosso, ispiravano pietà a tutti quando chiedevano
168 con, vec | volte, intanto, costei mi fa pietà.~ ~- La colpa è sua; vive
169 con, mil | avessi amato,~ ~se almeno la pietà~ ~fosse penetrata nel duro~ ~
170 con, mil | noi siam qui.~ ~ROSPUS:~ ~Pietà, pietà d'un povero vecchio.~ ~
171 con, mil | qui.~ ~ROSPUS:~ ~Pietà, pietà d'un povero vecchio.~ ~Insuperbito
172 con, mil | amare come lei!~ ~ROSPUS:~ ~Pietà, pietà d'un povero vecchio.~ ~
173 con, mil | lei!~ ~ROSPUS:~ ~Pietà, pietà d'un povero vecchio.~ ~WOLFF:~ ~
174 con, mil | WOLFF:~ ~Hai tu avuto pietà di me?~ ~VAMPA:~ ~Hai tu
175 con, mil | VAMPA:~ ~Hai tu avuto pietà di lei?~ ~WOLFF:~ ~Io sento,
176 ult, far | Ah, Farfallino! Abbi pietà di noi!~ ~Alla preghiera
177 ult, cap | Il contadino ne ebbe pietà, lo prese per un braccio
178 ult, spl | Dolcezza, fata Benigna, fata Pietà. Che daresti loro in cambio,
179 ult, chi | disperarsi.~ ~Il Re n'ebbe pietà; si fece largo tra la gente
180 ult, cod | rimettiti la camicia!~ ~-Abbiate pietà di queste creature!~ ~-Che
181 ult, cod | queste creature!~ ~-Che pietà? Sono morte, pietrificate!
182 ult, fio | una Fata si sia mossa a pietà di una Stregaccia come mia
183 ult, fio | strapparli e sterminarli senza pietà.~ ~Al tocco delle sue mani,
184 ult, luc | coperta di stracci che faceva pietà; senza scarpe, senza calze,
Un vampiro
Parte
185 vam | buttarsi ginocchioni, invocando pietà, gridandogli: «Si, sarò
186 inf | dell'immenso amore mio?».~ ~Pietà, o vigliaccheria, io mi
Verga e D'Annunzio
Sezione
187 I | e pretenzioso che faceva pietà. Egli era andato via deluso
188 I | significare quel sentimento di pietà, di carità universale, piú
189 I | senso di commozione, di pietà; nel De Roberto, diventa