Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 24 | specchio. Siamo appena alla metà».~ ~«Mi rallegro! La riverisco!»~ ~« Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 1 | una mano, si sollevava a metà dalla seggiola a bracciuoli, 3 Ben, 2 | quella grillaia anche a metà prezzo - esclamò il dottore.~ ~- 4 Mag, 5 | di mantenere la sua cara metà all'infuori di quelli che 5 Mag, 5 | sua fin'allora impeccabile metà incoraggiava, forse inconsapevolmente, 6 Mag, 5 | assieme con la sua bionda metà,~ ~Occorreva provvedere 7 Eni | Sollevava, al solito, a metà uno degli sportelli della Cardello Capitolo
8 IV | palcoscenico. La padrona, con metà del corpo fuori del giaciglio, 9 IX | suo.~ ~- Via, sì, mio per metà. Lo manderò a Torino; ce 10 XII | pesavano poco più della metà. La creta avea potuto esser Cronache letterarie Parte
11 1 | innamorato, sa creare a metà, arrestarsi a mezza via. 12 2 | tirargli in mente l'altra metà. Allora si arrabbia con 13 3 | capigliatura che gli mangia metà della fronte, quella faccia 14 5 | potrebbero essere ridotte quasi a metà, levando via le lunghe citazioni, 15 5 | questo avviene perchè più di metà dei vocaboli che egli adopra 16 9 | tormenti di terribile agonia a metà di strada, maledicendo la 17 9 | quelli che agonizzano a metà di cammino, nella via dell' C’era una volta… fiabe Parte
18 ara | zitta. Il Re la calò fino a metà.~ ~- Di' di sì, o ti faccio 19 vec | la lettera e partì.~ ~A metà di strada incontrò quella 20 cav | non se ne parlava, e della metà del regno nemmeno.~ ~Il 21 cav | sentiva.~ ~- Maestà, e la mia metà del regno?~ ~Ma quello cambiava 22 uov | lo divideva esattamente: metà lei, metà la sua gallina.~ ~ 23 uov | divideva esattamente: metà lei, metà la sua gallina.~ ~Ogni giorno, 24 uov | piace se ne pigli!~ ~E una metà delle galline morì.~ ~- 25 ser | otto giorni, e partì.~ ~A metà strada:~ ~- Maestà! Maestà!~ ~ 26 tìr | che gli scoppiavano e che metà eran già morti di ripienezza, 27 reg | camminato tutta la notte e metà del giorno appresso, quand' Delitto ideale Parte
28 2 | l'avevo anzi scritta a metà; ma poi mi son detto: - 29 3 | Eravamo appena a metà della nostra colazione, 30 15 | deciso di starvi fino alla metà di giugno. Nella stagione Il Drago Novella
31 Sig | tante volte, passando.~ ~A metà di sigaretta, già sentiva 32 Pad | spesso li perdeva di vista a metà di strada; e per quella 33 Com | l’uscio, che si aperse. a metà, stridendo; un altro urto, 34 Pau | chiesetta si proiettava fino a metà del largo; e di faccia, Giacinta Parte, Capitolo
35 1, 8 | bottoni che coprivano fino a metà le mani strette nei guanti.~ ~ 36 2, 7 | La luna listava di bianco metà della via. Da quel lato, 37 2, 17 | sciocchezza! Ah, se avessi metà degli anni che ho addosso! Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
38 Pre | più recente, con la prima metà di questo secolo, quando 39 Pre | letteraria della seconda metà, ti confesserei che mi sembra 40 Pre | vitale di quella dell'altra metà; ha maggiori qualità di 41 1, 1 | esempio, c'è un punto, a metà del volume, in cui il protagonista 42 2, 6 | produzione francese della metà di questo secolo n'è riboccante, 43 3, 9 | effetto si è arrestato a metà afferra talmente l'animo, 44 3, 9 | trovato o che ho trovato a metà, in tuo fratello e nel tuo 45 4, 15 | Sicilia) già stampato a metà, tarda ad uscire in luce 46 4, 17 | far scappare di chiesa, a metà di sermone, una delle più 47 4, 18 | n'è stata rapportata la metà: tu sopravanzi in sapienza 48 5, 21 | lettino, che occupava quasi metà della cameretta, ci presentava Istinti e peccati Novella
49 Pul | Ballori. Egli rivende, a metà prezzo, lo spirito degli Il marchese di Roccaverdina Capitolo
50 5 | avessero tolto, con lui, metà della sua vita. Certe notti 51 8 | di sassi che ingombrava metà della carraia.~ ~«Qui accadde 52 9 | rassicurato, si arrestava spesso a metà d'un versetto di salmo, 53 9 | cappuccio gli nascondeva metà della faccia, il marchese 54 9 | tremante, sollevandosi a metà da sedere, tanto gli era 55 12 | sprofondare in un abisso.~ ~Metà della scarsa dote della 56 18 | che vuoi... Due terzi, no; metà, quindici mila lire... Non 57 22 | accese a già consumate a metà, aveva subito riconosciuto 58 27 | suffragio del disgraziato».~ ~A metà del rosario, mamma Grazia 59 28 | è vero... Ero arrivato a metà della carraia qui, di Margitello, 60 30 | laminati in oro, della prima metà del Settecento, conservati Novelle Novella
61 2 | ne guadagnavo neppure la metà, e facevo il garzone presso 62 2 | quest'altri giorni?...~ ~– Metà per gli interessi, metà 63 2 | Metà per gli interessi, metà per la sorte....~ ~– Si? 64 3 | annusate di tabacco, sparse a metà sul petto della zimarra 65 8 | conveniva disfarsene anche a metà del costo. Tanto, non la 66 9 | quando pioveva.~ ~– Vendete metà della casa! – gli diceva Nostra gente Novella
67 2 | glien'arriva neppure la metà in mano, tanti affamati 68 7 | signora scendeva fino a metà di scala per sentire qualche Profumo Parte, Capitolo
69 fam, 2 | che gli scendeva fino a metà del petto e sotto braccio 70 fam, 2 | dubbiosa, esitante, si fermò a metà degli scalini, guardandomi 71 fam, 2 | pianerottolo, ci trovava seduti a metà della scala del piano superiore. 72 fam, 10 | Eugenia avrebbe sacrificato metà della sua vita per salvare 73 fam, 11 | sua mamma aveva passato metà della vita, o per buttarsi 74 fam, 19 | spalle, la sigaretta fumata a metà.~ ~«Non parli così!» balbettò Per l'arte Atto, scena
75 Sca, I | letteratura della prima metà di questo secolo soltanto 76 Sca, III | tutti gli aspetti; sicché metà del volume può dirsi un 77 Sca, VI | capigliatura che le mangia metà della fronte, quel viso 78 Sca, VIII | d'arte non può essere per metà opera d'arte, per metà un' 79 Sca, VIII | per metà opera d'arte, per metà un'altra cosa; discussione, 80 Sca, IX | contemplò dai paraventi aperti a metà il magnifico spettacolo 81 Tru, IV | attraenti figure della prima metà di questo secolo. Gli scrupoli 82 Tru, IV | e poi ritenne per sempre metà del cognome di lui; disse: Il raccontafiabe Parte
83 tuo | del Re aveva calato di~ ~metà.~ ~Va' a trattenere re Tuono! 84 pad | il fuoco si spense da sé. Metà ne mangiarono padre e figlia, 85 pad | mangiarono padre e figlia, metà ne spartirono tra le vicine 86 pad | agonizzava. Il Re avrebbe dato la metà del regno pur di vederla Racconti Tomo, Racconto
87 I, 1 | sua veste, mi parve che metà della mia vita fuggisse 88 I, 1 | soggiunse - Ella mi cederà metà, un quarto del caseggiato, 89 I, 1 | strozzare il respiro.~ ~A metà della lettera aveva fatto 90 I, 1 | donna! - mi disse. - Darei metà della mia vita per essere 91 I, 1 | ventaglio giapponese spiegato a metà; poi infilò il cancello 92 I, 1 | pedinarla di nuovo.~ ~A metà dell'altra via scantonò 93 I, 1 | sdoppiamento dello spirito; metà di esso subiva gli incanti 94 I, 1 | incanti della passione, metà stava ad osservare, e spesso 95 I, 1 | chi godeva di piú era la metà che faceva da spettatrice 96 I, 2 | arancia.~ ~- No, grazie.~ ~- Metà almeno!...~ ~- No, non ne 97 I, 2 | la bocca, insistendo~ ~- Metà -.~ ~Cedeva, per compiacerlo. 98 I, 2 | Giorgio mangiava l'altra metà: - Come era dolce! -~ ~E 99 I, 2 | dei Roulets era riuscito a metà della via Grisolles.~ ~Il 100 I, 2 | stender la mano per salvare metà d'una creatura già decisa 101 I, 3 | colletto. Luigia e Renato, a metà di pranzo, messisi di buon 102 I, 3 | il velo abbassato fino a metà della faccia. Al vederla 103 I, 3 | malinconia dell'intera giornata, metà del suo organismo non c' 104 I, 3 | sulla gota della mia cara metà (stile coniugale), e con 105 I, 3 | Bonne chance? Invece, per metà del viaggio, ho dovuto reggere 106 I, 3 | avessi avuto finora soltanto metà di te... Ed ora tutta, tutta, 107 II, 1 | signora scendeva fino a metà di scala per sentire qualche 108 II, 1 | ufficio! Gli costava quasi metà dello stipendio d'un mese. 109 II, 1 | glien'arrivava neppure la metà in mano, tanti affamati 110 II, 1 | avesse portato via lui buona metà degli oggetti d'oro della 111 II, 1 | conveniva disfarsene anche a metà del costo. Tanto, non la 112 II, 1 | il Nasca prendesse la sua metà. Cosí non potevano sbagliare.~ ~ 113 II, 1 | quando pioveva.~ ~- Vendete metà della casa - gli diceva 114 II, 1 | mancante, delle fave ridotte a metà, dell'olio e del cacio che 115 II, 1 | compare! E se dicessi la sola metà di tutto quel che sta qui 116 II, 3 | l'avevo anzi scritta a metà; ma poi mi son detto: «Che 117 II, 3 | Eravamo appena a metà della nostra colazione, 118 II, 3 | deciso di starvi fino alla metà di giugno. Nella stagione 119 III, 1 | a sé la tazza riempita a metà.~ ~- Se sta bene di corpo - 120 III, 1 | coperta soltanto fino a metà del corpo con uno scialle, 121 III, 1 | considerava come divisa in due metà: il suo corpo, impassibile, 122 III, 1 | importava se si smarrivano a metà di cammino? se morivano 123 III, 1 | ciglione e che spandeva i rami metà sul fondo del Liscari, metà 124 III, 1 | metà sul fondo del Liscari, metà su quello di don Tano il 125 III, 1 | pagava zitto zitto la sua metà, don Tano il Sordo, brontolando 126 III, 1 | brontolando un po', l'altra metà, e fino al nuovo settembre 127 III, 1 | anno, dividerete le pere metà per uno.~ ~- Ora il signor 128 III, 1 | Una volta vuotato, anche a metà, anche per un terzo... è 129 III, 1 | la moglie è parte di noi, metà, talvolta piú di tre quarti... 130 III, 1 | sul quaderno riempito a metà! La mezza pagina rimasta 131 III, 3 | di mantenere la sua cara metà all'infuori di quelli che 132 III, 3 | sua fin'allora impeccabile metà incoraggiava, forse inconsapevolmente, 133 III, 3 | assieme con la sua bionda metà.~ ~Occorreva provvedere Rassegnazione Cap.
134 IV | brancicati, strappati a metà e buttati alla rinfusa parte 135 V | non è avvilente fermarsi a metà o più giù....~ ~- Confuso Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
136 SCH, 0, Schi | quantunque avesse più che la metà della persona sprofondata 137 SCH, 0, Nonna, III| maschio, non vale neppure metà della mia Matilde. —~ ~E 138 SCH, 0, Gatt | obbediente, leccava il viso, metà nero e metà bianco, del 139 SCH, 0, Gatt | leccava il viso, metà nero e metà bianco, del fantoccio, cioè Scurpiddu Capitolo
140 2 | più grossa, la spezzò a metà. E buttò via la parte superiore.~ ~- 141 9 | Turi accorreva, vestito a metà, con lo schioppo in pugno, 142 11 | per finta, sciocco!~ ~A metà della salita il Soldato 143 14 | coroncina era già fatta a metà. Egli aveva pregato lo zi' 144 17 | dopo crollava. Crollava a metà anche il tetto del frantoio.~ ~ Serena Atto, scena
145 1, 4 | Quaggiù bisogna essere metà santi e metà demonii... 146 1, 4 | bisogna essere metà santi e metà demonii... o demonii scatenati Tutte le fiabe Sezione, Parte
147 c’e, ara | zitta. Il Re la calò fino a metà.~ ~- Di' di sì, o ti faccio 148 c’e, vec | la lettera e partì.~ ~A metà di strada incontrò quella 149 c’e, cav | non se ne parlava, e della metà del regno nemmeno.~ ~Il 150 c’e, cav | sentiva.~ ~- Maestà, e la mia metà del regno?~ ~Ma quello cambiava 151 c’e, uov | lo divideva esattamente: metà lei, metà la sua gallina.~ ~ 152 c’e, uov | divideva esattamente: metà lei, metà la sua gallina.~ ~Ogni giorno, 153 c’e, uov | se ne pigli!~ ~ ~ ~E una metà delle galline morì.~ ~ ~ ~ 154 c’e, ser | otto giorni, e partì.~ ~A metà strada:~ ~- Maestà! Maestà!~ ~ 155 c’e, tìr | che gli scoppiavano e che metà eran già morti di ripienezza, 156 rac, re | vocione del Re aveva calato di metà.~ ~Va' a trattenere re Tuono! 157 rac, pad | il fuoco si spense da sé. Metà ne mangiarono padre e figlia, 158 rac, pad | mangiarono padre e figlia, metà ne spartirono tra le vicine 159 rac, pad | agonizzava. Il Re avrebbe dato la metà del regno pur di vederla 160 cvf, rad | gli danno una polpetta,~ ~Metà ne mangia, metà ne getta.~ ~ 161 cvf, rad | polpetta,~ ~Metà ne mangia, metà ne getta.~ ~Ora dice: Sono 162 cvf, rad | gli danno una polpetta,~ ~Metà ne mangia, metà ne getta!~ ~ ~- 163 cvf, rad | polpetta,~ ~Metà ne mangia, metà ne getta!~ ~ ~- Volete finirla, 164 cvf, sal | calzoni con la gamba destra metà bianca e metà nera, e la 165 cvf, sal | gamba destra metà bianca e metà nera, e la sinistra metà 166 cvf, sal | metà nera, e la sinistra metà rossa e metà gialla...~ ~- 167 cvf, sal | la sinistra metà rossa e metà gialla...~ ~- Sarà obbedito!~ ~- 168 cvf, sal | obbedito!~ ~- Voglio una divisa metà azzurra e metà verde, con 169 cvf, sal | una divisa metà azzurra e metà verde, con la manica verde 170 cvf, sal | borzacchini, quello di destra metà di pelle rossa e metà di 171 cvf, sal | destra metà di pelle rossa e metà di pelle gialla; quello 172 cvf, sal | gialla; quello di sinistra, metà di pelle bianca e metà di 173 cvf, sal | metà di pelle bianca e metà di pelle nera.~ ~- Sarà 174 cvf, nid | Reuccio, poi barcollò, piegò a metà le ali e cominciò rapidamente 175 cvf, nid | balzi, barcollò, piegò a metà le ali e segni più rapidamente 176 con, tar | vera Saetta.~ ~E giunto a metà strada, cominciò a sentir 177 con, buc | miracoli.~ ~Avrebbe dato metà delle sue ricchezze, fin 178 con, buc | delle sue ricchezze, fin metà del suo sangue a chi gli 179 con, vec | contentata di riempirlo a metà.~ ~Ma da quel giorno in 180 ult, far | non spendevano neppur la metà. Pensavano all'avvenire 181 ult, spl | pagato e come!~ ~- Gli darei metà di quel che posseggo, se 182 ult, spl | se la sono mangiata a metà!~ ~E seguitava, per ore 183 ult, fia | Per voi, basterebbe metà di quello già pronto.~ ~- 184 ult, ros | REGINOTTA MELA (tirando metà della barba, quasi fosse Verga e D'Annunzio Sezione
185 I | borghesia siciliana della prima metà di questo secolo XIX, è 186 I | brevi e lunghi soggiorni metà della sua vita nelle piú 187 I | esempio, c'è un punto, a metà del volume, in cui il protagonista 188 I | produzione francese della metà di questo secolo n'è riboccante, 189 II | tutti gli aspetti; sicché metà del volume può dirsi un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License