IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dissetare 2 dissetarlo 1 dissetarsi 2 dissi 185 dissidio 6 dissimile 2 dissimili 2 | Frequenza [« »] 186 naso 186 piangere 186 sensazione 185 dissi 185 madonna 185 miracolo 185 primi | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze dissi |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Mag, 2 | quel che hai fatto - gli dissi brutalmente.~ ~- Commetterei
2 Mag, 3 | di parola e di gesto, le dissi: - Attenderò. Tutto finisce
3 Mag, 4 | una bella fantasia! - gli dissi un giorno.~ ~- Sarà una
4 Mag, 6 | serie di doccie fredde! - dissi da me.~ ~E credevo di non
5 Mag, 7 | evidenti.~ ~Un giorno gli dissi scherzando:~ ~- Non mi accadrà,
6 Par | Un altro segreto? - dissi sorridendo e con voce turbata.~ ~-
7 Eni | prego di parlare più forte - dissi, mettendo le mani attorno
C’era una volta… fiabe
Parte
8 ara | aggravavano gli occhi. Gli dissi: cardellino traditore, col
Il Decameroncino
Giornata
9 3 | importanza degli individui.~ ~Io dissi:~ ~«Il peggio è che la morte
10 3 | questa sciocchezza – gli dissi dopo di aver letto. – Come
11 4 | prova in anima vili?» gli dissi ridendo.~ ~«Non capisco».~ ~«
12 5 | scopo tutto questo? – gli dissi all'ultimo. – Non era meglio
13 5 | nervosa.~ ~«Tu soffri» gli dissi.~ ~«Un po'! Parte della
14 5 | Commetteresti un delitto!» gli dissi.~ ~«Ne ho già commesso uno
15 7 | vostro capolavoro!» gli dissi.~ ~«Mio?».~ ~«Di chi dunque?».~ ~
16 7 | sognato.~ ~«Perché?» gli dissi sottovoce, vedendolo impallidire.
17 10 | studente.~ ~«Che fai?» gli dissi.~ ~«Niente; mi ostino a
18 10 | inventato unicamente per me. Dissi:~ ~"Infine, l'aver studiato
19 10 | una bella passeggiata! – dissi, levandomi da tavola. –
20 Con | protagonista.~ ~– Ah! – gli dissi, stringendogli la mano. –
Delitto ideale
Parte
21 1 | signora è impensierita - gli dissi una volta.~ ~- Per così
22 1 | le labbra.~ ~- Ebbene? - dissi io, vedendolo caduto in
23 2 | altro modo di guarirla. - E dissi al padre... Non ho detto
24 3 | a remare voi solo? - gli dissi.~ ~- Montino!~ ~E il gesto
25 3 | punto!~ ~- E dopo, ora? - dissi abbracciandola e coprendola
26 6 | Sentite, Nelly, - le dissi. - Poco fa in casa Olgani
27 6 | inevitabile pericolo, e le dissi: - Siete in ritardo! - Mi
28 6 | premura di darla. - Dunque - dissi, e si vedeva bene che non
29 12 | ai miei amici.~ ~Io gli dissi:~ ~- Tu hai paura di sembrare
30 14 | crede. - Voglio credere - dissi. - Sono qui per questo.
31 15 | abbiamo visto ora ora... (O, dissi: come questo che abbiamo
32 15 | Il marito o un amante? Dissi sùbito, risoluto: Dovrà
33 15 | permetterete un'indiscrezione - dissi.~ ~- Chi era colui?....
34 15 | coscienza sin dal giorno in cui dissi a Kitty: - Rompete l'incanto!
35 15 | Ferite!~ ~- Sì, è vero - dissi - Se vi amassi in modo estremo....~ ~
Giacinta
Parte, Capitolo
36 3, 1 | Te ne rammenti? Io ti dissi: «Stia fermo, fa peggio».
37 3, 13 | cercava con urgenza. Quando le dissi che sarebbe partito col
38 3, 13 | quello che tante volte ti dissi d'averti letto nel cuore.
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
39 1, 3| umano (in questo senso io dissi umano là dove voi mi citate,
40 4, 15| io a ridere fra me e me. Dissi questo al Guerrazzi, e mi
41 4, 16| degli autos da fè, non gli dissi che commetteva un anacronismo,
Istinti e peccati
Novella
42 Sug | impacciosa sopraffazione, dissi al prete: — Sembra impossibile
43 Sug | aureola di fiamma. E ve lo dissi. Sorrideste, scotendo la
44 Sug | un pezzo.~ ~«Che mai vi dissi di ardito, di oltraggioso
45 Sug | famiglia. Forse perchè vi dissi che sarei stato geloso custode
46 Sug | quasi irriconoscibile.~ ~«Vi dissi: — Badate Maria! Voi scherzate
47 Mor | rialzandola quasi paternamente, le dissi: — Non piangere, tra poco,
48 Mon | memoria della baronessa! — Dissi: — È costato quasi dugento
49 Mog | Crepi l'astrologo!~ ~Non lo dissi, ma lo pensai, e feci lo
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
50 9 | sera, chiamai Rocco e gli dissi: «Devi sposare Agrippina
51 9 | potere sul mio cuore. Le dissi: «Devi sposare Rocco!...»
Novelle
Novella
52 5 | è? Dov'è il mio amico? – dissi sùbito: – Sono suo nipote. –
Nostra gente
Novella
53 2 | trovata morta stecchita! Io dissi: – È la volontà di Dio!
Profumo
Parte, Capitolo
54 fam, 3 | ci sposammo. Ma allora io dissi dentro di me: «Non mi conosce;
55 fam, 3 | che ne soffrivi, non te ne dissi più niente; ma continuai
Racconti
Tomo, Racconto
56 I, 1 | tortorelle e dei fagiani. Io dissi una delle solite trivialità
57 I, 1 | cara che aveva poi, come dissi sul principio, avvelenata
58 I, 1 | stringerla) tutto di un fiato le dissi:~ ~- Sí, Delfina, nulla
59 I, 1 | presa.~ ~«Ma insomma - le dissi - tu vuoi romperla ad ogni
60 I, 1 | Non mi ha riconosciuta!» dissi all'amica che avevo allato.~ ~
61 I, 1 | suo, se non le dispiace? - dissi facendomi ardito.~ ~- Giulia
62 I, 1 | finezza di intendimento, e dissi tra me: - Facciamo il grullo!
63 I, 1 | vederlo in quel modo) e gli dissi:~ ~«Pierino, non so come
64 I, 1 | l'uscio.~ ~«Grazie!» gli dissi; e stavo per mettere il
65 I, 1 | tuoi pari!»~ ~- Addio! - le dissi senza nemmeno poterla guardare
66 I, 1 | per Empoli… prima classe - dissi io che m'ero introdotto
67 I, 1 | impossesso del suo bagaglio - dissi arditamente, prendendo l'
68 I, 1 | caseggiato:~ ~- È curiosa - dissi - che nessuno di noi abbia
69 I, 1 | Fasma! Un nome greco - dissi improvvisamente.~ ~- E significa?~ ~-
70 I, 1 | stanze che ti occorrono, le dissi (la fittaiuola era presente);
71 I, 1 | Qui bisogna intendersi - dissi - sul preciso significato
72 I, 1 | stropicciato.~ ~- Sa - le dissi un giorno - che io finirò
73 I, 1 | di pianto.~ ~- Mi ama! - dissi con superba compiacenza; -
74 I, 1 | del mondo.~ ~- Rispetto - dissi - questo sentimento di solidarietà
75 I, 1 | mia curiosità.~ ~- Parla - dissi impaziente.~ ~- Mi perdonerai? -
76 I, 1 | C'era una lettera? - dissi, mostrando un'indifferenza
77 I, 1 | dichiarazione di amore!~ ~- Leggi - dissi all'Augusta.~ ~E siccome
78 I, 1 | Leggi - fammi il piacere, le dissi; - non lo faccio per te -.~ ~
79 I, 1 | Son qua da due ore - dissi a bassa voce, facendomi
80 I, 1 | spedita. - Coraggio! - le dissi, sentendola singhiozzare.~ ~
81 I, 1 | degli importuni da temere - dissi appena chiuso lo sportello -
82 I, 1 | parlare di «lui».~ ~- Paolo - dissi - forse non potrà esser
83 I, 1 | nell'aria della persona - dissi ingenuamente, ma esitando; -
84 I, 1 | Oh! ma non creda... - dissi con simulata indifferenza.~ ~
85 I, 1 | trasalire.~ ~- Oh! No! - dissi risoluto, levando alta la
86 I, 1 | accessorio!~ ~- Oh! Scusi - dissi. - Non è sempre cosí. Vi
87 I, 1 | mortificata.~ ~- Perdoni - le dissi; - oggi son nervosissimo.
88 I, 1 | giunto a proposito - gli dissi dopo la colazione. - Ero
89 I, 1 | Sia compiacente - le dissi. - Accetti un momentino
90 I, 1 | domandò chi cercassi.~ ~Dissi il primo nome che mi capitò
91 I, 1 | terra...!~ ~- Osservi - le dissi; - a trentadue anni mi vede
92 I, 1 | Come son lieto - le dissi - di sentirla parlare a
93 I, 1 | Cediamo dunque al destino! - dissi fermandomi.~ ~E presi tra
94 I, 1 | qui venuta.~ ~- Senta - dissi; - lei ragiona troppo! Ami
95 I, 1 | ora le altre stanze - le dissi porgendole il braccio.~ ~-
96 I, 1 | l'emozione: - Cecilia! - dissi - non dimentichi di trovarsi
97 I, 1 | No, non può essere! - dissi. - Credi dunque che io mentisca?~ ~-
98 I, 1 | sempre cosí triste? - le dissi un giorno. - Mi fai soffrire!~ ~-
99 I, 1 | Tu hai pianto! - le dissi un giorno, sorprendendola
100 I, 1 | Cecilia, che fai? - le dissi.~ ~E tentavo rimoverla da
101 I, 2 | la dai a intendere - gli dissi.~ ~- Ti ho fatto segnare
102 I, 2 | fumo.~ ~- Ma insomma - gli dissi - vorresti sposare soltanto
103 I, 3 | quel professore!... Allora dissi: «Facciamo un'opera di carità
104 I, 3 | rimasti soli un momento, io ti dissi sotto voce qualcosa che
105 I, 3 | cosa indifferente, e ti dissi all'orecchio:~ ~- Non mi
106 I, 3 | Dammene, Amore, - gli dissi -~ ~Dammene un po'. - Ma
107 I, 3 | Allora presi coraggio e dissi a Fasma:~ ~- Meno male!
108 I, 3 | della mia partenza? Io ti dissi: «Viaggerò in buona compagnia!»
109 II, 1 | trovata morta stecchita! Io dissi: «È la volontà di Dio! L'
110 II, 2 | importanza degli individui.~ ~Io dissi:~ ~«Il peggio è che la morte
111 II, 2 | questa sciocchezza - gli dissi dopo di aver letto. - Come
112 II, 2 | prova in anima vili?» gli dissi ridendo.~ ~«Non capisco».~ ~«
113 II, 2 | scopo tutto questo? - gli dissi all'ultimo. - Non era meglio
114 II, 2 | nervosa.~ ~«Tu soffri» gli dissi.~ ~«Un po'! Parte della
115 II, 2 | Commetteresti un delitto!» gli dissi.~ ~«Ne ho già commesso uno
116 II, 2 | vostro capolavoro!» gli dissi.~ ~«Mio?»~ ~«Di chi dunque?»~ ~
117 II, 2 | sognato.~ ~«Perché?» gli dissi sottovoce, vedendolo impallidire.
118 II, 2 | studente.~ ~«Che fai?» gli dissi.~ ~«Niente; mi ostino a
119 II, 2 | inventato unicamente per me. Dissi:~ ~"Infine, l'aver studiato
120 II, 2 | una bella passeggiata! - dissi, levandomi da tavola. -
121 II, 2 | protagonista.~ ~- Ah! - gli dissi, stringendogli la mano. -
122 II, 3 | signora è impensierita» gli dissi una volta.~ ~«Per cosí poco?»
123 II, 3 | le labbra».~ ~«Ebbene? - dissi io, vedendolo caduto in
124 II, 3 | altro modo di guarirla». E dissi al padre... Non ho detto
125 II, 3 | a remare voi solo? - gli dissi.~ ~- Montino! -~ ~E il gesto
126 II, 3 | punto!~ ~- E dopo, ora? - dissi abbracciandola e coprendola
127 II, 3 | disinganno. «Sentite, Nelly, - le dissi. - Poco fa in casa Olgani
128 II, 3 | inevitabile pericolo, e le dissi: «Siete in ritardo!» Mi
129 II, 3 | premura di darla. «Dunque - dissi, e si vedeva bene che non
130 II, 3 | ai miei amici -.~ ~Io gli dissi~ ~- Tu hai paura di sembrare
131 II, 3 | crede». «Voglio credere - dissi. - Sono qui per questo».
132 II, 3 | abbiamo visto ora ora... (O, dissi: come questo che abbiamo
133 II, 3 | Il marito o un amante? Dissi subito, risoluto: «Dovrà
134 II, 3 | permetterete un'indiscrezione» dissi.~ ~«Chi era colui?... Ho
135 II, 3 | coscienza sin dal giorno in cui dissi a Kitty: «Rompete l'incanto!
136 II, 3 | Ferite!»~ ~«Sí, è vero - dissi -. Se vi amassi in modo
137 III, 1 | Ormai! È fatta!» Non dissi altro! Avevo la mente lucida,
138 III, 1 | ammazzarsi.»~ ~«Ebbene? - gli dissi. - Che ne farai?»~ ~«Quel
139 III, 1 | Eligio Norsi.~ ~Un giorno che dissi questo anche a lui, egli
140 III, 1 | pianto.~ ~«L'ammiro - le dissi - ma non posso approvarla.
141 III, 1 | decisa.~ ~Ebbene, allora io dissi al mio caro amico: «Terrai
142 III, 1 | scioccamente sincera: gli dissi: «Senti: stavo per tradirti,
143 III, 2 | Sta' ferma, cosí!» le dissi vivamente, lieto dell'atteggiamento
144 III, 2 | diventata una veggente» le dissi con tono di voce che voleva
145 III, 2 | Non ricordo piú quel che dissi per consolarla, per confortarla.
146 III, 3 | di parola e di gesto, le dissi: "Attenderò. Tutto finisce
147 III, 3 | quel che hai fatto» gli dissi brutalmente.~ ~«Commetterei
148 III, 3 | una bella fantasia!» gli dissi un giorno.~ ~«Sarà una realtà,
149 III, 3 | evidenti.~ ~Un giorno gli dissi scherzando:~ ~«Non mi accadrà,
150 III, 3 | giorni appresso, scherzando, dissi all'amico scultore:~ ~«Chi
151 III, 3 | serie di doccie fredde!»' dissi da me. E credevo di non
Rassegnazione
Cap.
152 II | libro.~ ~- Buttalo via, - le dissi, - è un libro cattivo!~ ~-
153 V | dunque una martire, mamma? - dissi, prendendole le mani e baciandogliele
154 VII | famiglia. Una volta io gli dissi: - Mi dispiace che Dario
155 VIII | riflettere, nè di ringraziarmi; dissi:~ ~- Che farò io?... Mi
156 IX | IX.~ ~ ~ ~Il giorno dopo dissi a mia madre:~ ~- Consigliami;
157 X | pratica.~ ~- Bada, - gli dissi, - tu sei il primo e il
158 XI | del capo.~ ~- Eccola! - dissi.~ ~E mi sentii esaurito
159 XI | ho fatto bene o male, - dissi impetuosamente, per liberarmi
160 XI | Grazie, mamma! - le dissi.~ ~Il ritratto di Fausta
161 XII | resultato delle due inchieste, dissi alla mamma:~ ~- Ora tocca
162 XIII | la furia e le tempeste! - dissi, con desolata ironia.~ ~-
163 XIII | mattina improvvisamente le dissi:~ ~- Oh, Fausta!... Quelle
164 XIII | Sì, sarà un bambino! - le dissi.~ ~- Davvero?~ ~- Certamente.~ ~-
165 XV | voce ferma e carezzevole le dissi:~ ~- Sii calma.... Sarà
166 XV | era nei nostri patti - gli dissi. - Dovevo essere io il tuo
167 XVIII | Purchè le bombe - gli dissi ridendo - non mandino alla
168 XVIII | Buon giovane, del resto, - dissi a Fausta.~ ~- E anche savio, -
169 XIX | nuvole.~ ~- Guarda! - le dissi, additando il cielo verso
170 XXI | cose intellettuali, - gli dissi. - Voglio imbestialirmi.~ ~-
171 XXIII | allorchè, rientrati in casa, le dissi:~ ~- Lasciami qualche ora
172 XXIV | qualcosa.~ ~- Le macchine, - dissi, - a poco a poco emanciperanno
173 XXIV | Villa Fausta c'è gente - dissi: È arrivata la Tesoriera
174 XXIV | abito non fa il monaco, - dissi io.~ ~- Eh!... Lo fa, lo
175 XXVI | male della Provvidenza, - dissi io, ridendo, - se no, don
176 XXVI | Oggi, niente discussioni, - dissi. - Ho una lieta notizia
177 XXVI | sollevarla.~ ~- Bada, - le dissi: - non ti chiamerai più
178 XXVII | dolore della sua perdita, dissi a mia madre:~ ~- Come sarà
179 XXVII | giovare a qualcuno.~ ~Glielo dissi quella volta ch'egli venne
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
180 c’e, ara | aggravavano gli occhi. Gli dissi: cardellino traditore, col
Un vampiro
Parte
181 inf | Sta' ferma, così!», le dissi vivamente, lieto dell'atteggiamento
182 inf | diventata una veggente» le dissi con tono di voce che voleva
183 inf | Non ricordo più quel che dissi per consolarla, per confortarla.
Verga e D'Annunzio
Sezione
184 I | piccola regione che sta, come dissi, fra Monte Lauro e Mineo.
185 I | umano (in questo senso io dissi umano là dove voi mi citate,