IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] omaggi 1 omaggio 23 omai 8 ombra 183 ombrage 1 ombrageuses 1 ombrata 2 | Frequenza [« »] 184 specialmente 184 state 183 dite 183 ombra 183 rumore 182 bravo 182 fausta | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze ombra |
Il benefattore
Parte, Capitolo
1 Sog | sapeva precisarlo - pieno di ombra, solitario, con quei riflessi
2 Mag, 3 | effetto contrario. E, senza ombra di amarezza o di sarcasmo,
3 Mag, 7 | atterriva fin della sua ombra. E nessuno ha saputo spiegare
Cardello
Capitolo
4 XI | qualche ora di riposo all'ombra di un albero, la sera tornava
Cronache letterarie
Parte
5 7 | una parte i giurati nell'ombra anonima, con l'opinione
6 10 | non se ne vedesse neppur l'ombra altrove, nel continente
7 15 | Vanne, deh vanne. Ma nell'ombra tua~ ~Sento che quind'innanzi
8 15 | attraverso il luogo - e l'ombra della barca - vacillava
9 19 | vogliano dire, non appare più ombra nel libro. Dànno una rapida
C’era una volta… fiabe
Parte
10 s-o | fare chiasso sull'erba, all'ombra dei grandi alberi. Sull'
Delitto ideale
Parte
11 2 | misteri. Se avessi una minima ombra di colpa, se per leggerezza,
12 2 | vedeva balzarsi davanti, nell'ombra, una bella impresa da tentare:
13 6 | invece, dalla parte dell'ombra delle case, che tagliava
14 8 | mezzo, nessuna lite, nessun'ombra di broncio tra loro. Don
15 14 | della natura e credeva l'ombra un duplicato della sua persona....
Il Drago
Novella
16 Pau | uno scherzo di luce e di ombra, assumeva sembianze umane,
17 Pau | occhi, due buchi pieni d’ombra. Se tu fossi stato solo,
18 Pau | quegli scherzi di luce e d’ombra.~ ~Aspettava, davanti una
19 Pau | plenilunio meraviglioso; l’ombra della chiesetta si proiettava
20 Pau | lui.~ ~A pochi passi un’ombra grigia, grande, gigantesca
21 Pau | da! tavolino proiettava l’ombra della persona su la nebbia,
22 Pau | per vederle ripetute dall’ombra, e chiamava Masino.~ ~-
Giacinta
Parte, Capitolo
23 1, 4 | doveva star bene colà, all'ombra degli alberi, in mezzo all'
24 1, 7 | camera senza rumore, come un'ombra, per afferrare una parola,
25 1, 11 | della stanza rimasto in ombra le si popolava di allucinazioni,
26 1, 11 | verso quell'angolo, dove l'ombra si addensava; e da lì a
27 1, 15 | troppo attorno.~ ~— Ti dà ombra?~ ~— Un pochino.~ ~— Infatti
28 2, 4 | canapè rannicchiavasi nell'ombra, a sinistra, in quel silenzio
29 2, 4 | soavità voluttuosa. E l'ombra dei loro corpi abbracciati
30 2, 7 | il muro dalla parte dell'ombra, muti; Giacinta gongolante
31 2, 7 | a loro, di laggiù, nell'ombra.~ ~— Carabinieri in ronda, —
32 2, 15 | signore, già immerse nell'ombra, apparivano tre figure grigie,
33 3, 2 | Follini. Forse Gerace prende ombra.~ ~— Dal dottore? È troppo
34 3, 12 | rimasta rannicchiata nell'ombra, tenuta in disparte dal
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
35 3, 8 | riconosciuta da te - a un'ombra insussistente, creazione
36 3, 8 | della mia fantasia, a un'ombra, che ha le tue care sembianze
37 4, 13 | poichè non vi si scorge ombra di quelle preoccupazioni,
38 4, 13 | contiene proprio la polvere e l'ombra di una vita, dai fantasticamenti
39 4, 13 | chiude con la tristezza e l'ombra notturna.~ ~ ~ ~Udite? Anime
40 4, 13 | umane~ ~si lamentan, ne l'ombra, occultamente.~ ~. ~ ~Ma
41 4, 13 | silenzio~ ~si allontanan ne l'ombra, lentamente.~ ~ ~ ~Andate,
42 4, 14 | ringrazio non senza una lieve ombra di invidia pel suo ingegno,
43 4, 14 | dolori.~ ~Allora la lieve ombra d'invidia, da buona e nobile,
Istinti e peccati
Novella
44 Par | suo riso c'era una lieve ombra di malinconia e di compatimento,
45 Vog | nell'animo un sospetto, un'ombra di gelosia... Il cuore dell'
46 Pul | smarriti in un viale pieno di ombra o nella serra dell'albergo,
47 Omb | trovarvi il godimento dell'ombra e del fresco come in una
48 Vil | Io?... Magari!... Gli dò ombra? Da oggi in poi mi asterrò...~ ~—
49 Mor | che si maraviglino dell'ombra dei loro corpi e ci si arrabbino
50 Div | convinse che non c'era stata ombra di malizia o d'ironia in
51 Mon | è bene che io resti nell'ombra. Ho commesso molti sbagli;
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
52 3 | serva, sua schiava... Che ombra potevo dargli? Eppure non
53 8 | testiere squillavano all'ombra degli ulivi e dei mandorli
54 9 | era rimasto in piedi, e l'ombra della sua persona proiettata
55 10 | mostrava agli occhi ansiosi l'ombra di una nuvoletta all'orizzonte.
56 12 | non rimanere più oltre un'ombra, un nome, come aveva fatto
57 19 | Ràbbato, coprendo con la loro ombra le campagne, le vallate
58 21 | pericoli appiattati nell'ombra e pronti a slanciarsi sopra
59 21 | pericoli appiattati nell'ombra. Gli pareva che il contatto
60 23 | luccicanti di rugiada, nell'ombra.~ ~Con la crescente luminosità
61 25 | cameretta, si era chiusa nell'ombra discreta con nel cuore sempre
62 25 | accorgendosi della lieve ombra di tristezza che le velava
63 28 | bianca. Sfido! Era stato all'ombra sedici anni. Chi si aspettava
64 31 | di credervi gelosa di un'ombra; sarebbe indegno di voi...
Novelle
Novella
65 1 | frequenti sedili e per l'ombra.~ ~La signora Bellotti sedeva
66 8 | settimana addietro, senza ombra di fatica.~ ~– Che significa?
67 9 | il muro dalla parte dell'ombra per evitare il lume di luna,
68 12 | terrazzino dello studio, all'ombra d'una tenda, con le gambe
Nostra gente
Novella
69 11 | terrazzino dello studio, all'ombra d'una stuoia, con le gambe
70 12 | oscurità, e non si scorgeva ombra umana a quel po' di barlume
Profumo
Parte, Capitolo
71 fam, 1 | Eugenia. «Pranzeremo qui, all'ombra degli aranci o sotto il
72 fam, 1 | un antico convento, all'ombra del campanile proiettata
73 fam, 7 | gioia subentrava una lieve ombra di incredulità:~ ~«Niente
74 fam, 13 | Senti qui. Non c'è più ombra di profumo, niente! Hai
75 fam, 14 | nei punti riparati dall'ombra dei rami attorno.~ ~La fontana
76 fam, 15 | potuto almeno leggergli un'ombra di preoccupazione sul viso!
77 fam, 16 | appollaiato sul campanile, l'ombra del quale, gigantesca, si
78 fam, 16 | coprendo tutto con la sua ombra cupa, dandole tristezza
79 fam, 17 | guardò in alto. Neppure un'ombra dietro i vetri!~ ~E alzò
80 fam, 17 | lampo di diffidenza, un'ombra di sospetto. Per ciò lo
81 fam, 22 | tornare indietro come un'ombra nera tra i bagliori che
Per l'arte
Atto, scena
82 Art, I | ubbidì, ma vide uscendo un'ombra che si nascose al suo apparire.
83 Sca, III | muore dolcemente sotto l'ombra dei rami fioriti o per l'
84 Sca, III | verdemare,~ ~ignudo ne l'ombra d'accanto a la tenda;~ ~ ~ ~
85 Sca, III | bronzo antico.~ ~ ~ ~E all'ombra dei ciliegi scoppiano le
86 Sca, III | dell'organo visivo, senz'ombra d'emozione, nonché d'impressione
87 Sca, VII | qualche cosa di umano. Un'ombra di dubbio, un lampo d'esistenza
88 Sca, IX | quarantasei ombre, condotte dall'ombra del consigliere Roccagrossa,
89 Sca, IX | tempio di Sengakugi, sotto l'ombra de' pini maestosi, circondate
90 Sca, XIII | Avrei continuato nella natia ombra fresca — il mio sonno di
Racconti
Tomo, Racconto
91 I, 1 | verdeggiante e pieno di ombra e la sua gentile personcina
92 I, 1 | affacciossi indistinta nell'ombra e stette un minuto ad ascoltare;
93 I, 1 | piantandomi rimpetto alla mia ombra proiettata dal lume sul
94 I, 1 | della stanza.~ ~E siccome l'ombra non rispondeva,~ ~- Tu sei
95 I, 1 | rannicchiarsi di bel nuovo all'ombra delle foglie e dei calici
96 I, 1 | bianchissimo, in mezzo a quell'ombra e tra le pieghe del velo
97 I, 1 | meglio lasciare cosí, nell'ombra, nel mistero, quella gentile
98 I, 1 | incanto particolare. Sotto l'ombra degli ippocastani, tra le
99 I, 1 | preferenza nei punti ove l'ombra sarebbe stata piú fitta,
100 I, 1 | Stancarci? Non se ne scorgeva l'ombra di un indizio. E cosí la
101 I, 1 | mostrarli?~ ~Neppure per ombra.~ ~La Cecilia, conosciuta
102 I, 2 | bocconi fra l'erbe, all'ombra di un magnifico albero di
103 I, 2 | neri lampeggiavano fra l'ombra dei rami; poi restavano
104 I, 2 | della figura si velava nell'ombra: e in quell'ombra il bianco
105 I, 2 | velava nell'ombra: e in quell'ombra il bianco dei suoi denti
106 I, 2 | col viso nascosto nell'ombra che la ventola lasciava
107 I, 2 | lume la tendina azzurra. Un'ombra discreta invadeva il vagone.
108 I, 3 | un angolo, perduta nell'ombra, una donna in ginocchio
109 I, 3 | statue biancheggianti nell'ombra, di quelle lampade agonizzanti
110 I, 3 | tardi però, quando fra l'ombra delle cortine del gran letto
111 I, 3 | di provare qualche lieve ombra di sensazione, finché una
112 I, 3 | un gran nodo e una lieve ombra di ricci folli su la fronte
113 I, 3 | sdraiato sull'erba all'ombra di un ulivo, mentre leggeva
114 I, 3 | un gruppo di alberi all'ombra dei quali non ci siamo mai
115 I, 3 | Che assurdità! Di un'ombra?...~ ~- Ah, non era un'ombra
116 I, 3 | ombra?...~ ~- Ah, non era un'ombra quando tu l'amavi e la baciavi
117 I, 3 | se mostrassero anch'esse ombra di stanchezza e di sazietà,
118 I, 3 | Il passato non può darvi ombra. E poi, per diventar gelosa,
119 I, 3 | pallido, ella gli sembrava un'ombra, un fantasma dei giorni
120 I, 3 | e d'autunno, sedeva all'ombra della stoia messa a cavalcioni
121 I, 3 | ottone che luccicavano nell'ombra, i pochi mobili di quel
122 I, 3 | dall'albero e sbucciate all'ombra del giardino, mentre le
123 I, 3 | rammentava benissimo dell'ombra nera vista alla sfuggita,
124 I, 3 | alberi che proiettavano l'ombra sul viale polveroso, un'
125 I, 3 | gran pace sorridente all'ombra degli alberi o al sole,
126 I, 3 | quel verde e di tutta quell'ombra, tra i gridi allegri e i
127 I, 3 | d'ostentazione, una lieve ombra di vendetta...~ ~- Ma, povero
128 I, 3 | che si sprofondavano nell'ombra, dagli usci dipinti a grandi
129 I, 3 | pelle bruna, sbiadita all'ombra, dava gran risalto a gli
130 I, 3 | parlava, smorto smorto, nell'ombra della ventola, con le mani
131 II, 1 | aveva portato via quell'ombra di marito, la Magàra s'era
132 II, 1 | passare, nell'oscurità, un'ombra incappucciata; poi, al solito,
133 II, 1 | punta di piedi un'altra ombra nera, che svoltava subito
134 II, 1 | oscurità, e non si scorgeva ombra umana a quel po' di barlume
135 II, 1 | terrazzino dello studio, all'ombra d'una stuoia, con le gambe
136 II, 1 | settimana; e a lui, neppur l'ombra d'una scosserella qualunque!
137 II, 1 | entrata della grotta, un'ombra apparire e sparire; certo
138 II, 1 | settimana addietro, senza ombra di fatica.~ ~- Che significa?
139 II, 1 | il muro dalla parte dell'ombra, per evitare il lume di
140 II, 1 | muricciolo fuori Porta, all'ombra degli alberi della passeggiata;
141 II, 3 | misteri. Se avessi una minima ombra di colpa, se per leggerezza,
142 II, 3 | vedeva balzarsi davanti, nell'ombra, una bella impresa da tentare:
143 II, 3 | invece, dalla parte dell'ombra delle case, che tagliava
144 II, 3 | mezzo, nessuna lite, nessun'ombra di broncio tra loro. Don
145 II, 3 | della natura e credeva l'ombra un duplicato della sua persona...
146 III, 1 | rimaneva in basso, nell'ombra; molti altri sono divenuti
147 III, 1 | che proiettano la fosca ombra della calunnia su la reputazione
148 III, 1 | davanti alla sua casetta, all'ombra dei limoni e degli aranci;
149 III, 1 | voce;~ ~- Ecco quella Mal'ombra! -~ ~Perché poi lo chiamassero
150 III, 2 | ma perché temeva che l'ombra di un ricordo, anche insignificante,
151 III, 3 | effetto contrario. E, senza ombra di amarezza o di sarcasmo,
152 III, 3 | atterriva fin della sua ombra. E nessuno ha saputo spiegare
Rassegnazione
Cap.
153 II | in camera o nel prato all'ombra di un albero, mentre io
154 IV | a quel giovane non dava ombra, a me faceva orrore. Quest'
155 V | Egli però, te lo dico senza ombra di rancore, ha voluto altrimenti.
156 XIII | come due fanciulli, all'ombra di un albero, dentro una
157 XVI | armeggiava, con le manine, all'ombra della palma dai2 grandi
158 XIX | innamorato, senza nessuna ombra di sospetto che tutto ciò
159 XXIV | nostre soste sull'erba, all'ombra degli alberi e delle siepi;
160 XXV | era ancora immersa nell'ombra, in una specie di torpore,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
161 SCH, 0, Nonna, V| di Ada in casa mia vi dà ombra. Sono vecchia sì, ma non
162 SCH, 0, Nonna, VII| po' da parte, per non dar ombra. E Gabriele, Gina, Riecardo
163 SCH, 0, Nonna, VII| nelle mosse di Ada una lieve ombra di imbarazzo. Chi sa? Una
Scurpiddu
Capitolo
164 13 | meridiane, li radunava all'ombra di un annoso ulivo, o di
165 13 | il suo balocco.~ ~E all'ombra del gelso bianco, mentre
166 15 | Piano del Galluzzo o all'ombra del gelso bianco, lo ripeteva
Serena
Atto, scena
167 1, 8 | destino è di vivere all'ombra di queste quattro mura,
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
168 c’e, s-o | fare chiasso sull'erba, all'ombra dei grandi alberi. Sull'
169 cvf, gia | sedici anni, seduta all'ombra di un albero, cantava tristamente.~ ~
170 cvf, bis | piene di lupini; neppur l'ombra di un ciottolo!~ ~- Tornate
171 con, mil | casa paterna,~ ~sotto l'ombra dei mandorli,~ ~presso la
172 ult, nev | nuvole rosee, vedeva, quasi ombra bianca e trasparente, colei
173 ult, nev | più fitti per l'aria, e l'ombra bianca e trasparente che
Un vampiro
Parte
174 vam | ma perché temeva che l'ombra di un ricordo, anche insignificante,
Verga e D'Annunzio
Sezione
175 I | arsiccio, selvatico, sotto l'ombra del bosco di castagne sui
176 I | in cui germogliò, alcuna ombra dell'occhio che la intravvide.~ ~
177 I | innanzi il pagliaio, all'ombra dei rami d'un ulivo, in
178 I | ubbidí, ma vide uscendo un'ombra che si nascose al suo apparire.
179 II | muore dolcemente sotto l'ombra dei rami fioriti o per l'
180 II | verdemare,~ ignudo ne l'ombra d'accanto a la tenda;~ ~
181 II | nel bronzo antico.~ ~E all'ombra dei ciliegi scoppiano le
182 II | dell'organo visivo, senz'ombra d'emozione, nonché d'impressione
183 II | che si distende~ sotto l'ombra d'un grande albero carco,~