Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 27 | di quell'incontro.~ ~«Oh, guarda! E chi lo sapeva? Da quanti 2 38 | da un giorno all'altro... Guarda come tua madre si beve con Cardello Capitolo
3 1 | Ehi, Cardello!~ ~- Guarda Cardello!~ ~- Evviva Cardello!~ ~ ~ ~ 4 II | mestiere.~ ~- Sta' attento: guarda come faccio io. Questi sono 5 V | tenendosi un po' su la sinistra. Guarda; così. Io vado avanti: uno, Cronache letterarie Parte
6 1 | tragedie del Niccolini, e si guarda bene dall'imitarli.~ ~La 7 2 | del tuo nome santo.~ ~ ~ ~Guarda le nude, le tetre pareti!~ ~ 8 7 | al Dio perduto, ella lo guarda stupefatta:~ ~- Ma voi siete 9 9 | a risolverli.~ ~Chi ben guarda, trova in La Verginità l' 10 12 | tutti e due.~ ~Egli, uomo, guarda il mondo dal punto di vista 11 15 | un po' andare; se però si guarda bene, dovrà convenirsi che 12 22 | In questo caso: - Chi si guarda si salva, dice il proverbio.~ ~ C’era una volta… fiabe Parte
13 spe | dubitate; verrà.~ ~- Verrò? Guarda come verrò!~ ~Il Reuccio, 14 ara | sentinella addormentata. Guarda l'albero... Le arance d' 15 ara | il Reuccio addormentato. Guarda l'albero...; le arance d' 16 cec | hai dormito?~ ~- Chi si guarda si salva. Grazie, Maestà.~ ~- 17 fon | Ah, capretta, capretta! Guarda a che sono arrivata! Non Il Decameroncino Giornata
18 3 | Un presentimento. Guarda, l'ho notato in un libro».~ ~ 19 8 | essere».~ ~«Sì, qualcuna; e, guarda, l'ho notata; ma le identità Delitto ideale Parte
20 2 | sono modi di vedere di chi guarda - purchè lo faccia per amore, 21 2 | donne sono capaci di tutto! Guarda com'è il mondo! Ho confidato 22 2 | un merito della scoperta. Guarda com'è il mondo!... Se non 23 3 | ora fa era azzurro; ora, guarda, è cenericcio.~ ~- Effetto 24 6 | lei e con miss Nelly. E, guarda stranezza della vita! avrei Il Drago Novella
25 Dra | lo staccio per la crusca. Guarda: si prende così, e si scote, 26 Pau | prendevano aspetti strani.~ ~- Guarda ; quel tronco non pare 27 Pau | silenzio della campagna.~ ~- Guarda .~ ~Dal tremito della 28 Pau | additandogli il muro, gli disse: Guarda! E anche colui vedeva la Giacinta Parte, Capitolo
29 2, 2 | Giulia, vieni qui; guarda che bellezza!~ ~La signora 30 2, 18 | l'accarezzi di rado… Ma guarda!… Ma guarda!~ ~E lo trascinava 31 2, 18 | di rado… Ma guarda!… Ma guarda!~ ~E lo trascinava presso 32 3, 7 | Si diventa più seri; si guarda la vita da un altro punto Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
33 Pre | aspirazioni all'ideale.~ ~- Guarda dove sei arrivato dall'inventario 34 1, 3 | vita universa".~ ~Ella non guarda e non vuol guardare che 35 2, 6 | pensiero umano, progredendo, guarda una tesi. La pretesa soluzione 36 3, 7 | ricordi letterari, chi non guarda tanto pel sottile può venir 37 3, 7 | diminuita, almeno per chi la guarda unicamente come opera d' 38 4, 14 | da secolo XVIII, se li guarda da soli, senza badare nello 39 4, 14 | apprezzato, secondo che si guarda questo lavoro nel suo assieme 40 4, 17 | quasi incredibile, se si guarda la vasta letteratura del Istinti e peccati Novella
41 Par | punto di vista da cui si guarda. Il falso di oggi può essere 42 Vog | meglio in un pannilino.~ ~— Guarda, Celeste. È un maschietto!~ ~ 43 Div | vuole la regola... Perchè mi guarda così?~ ~— Non mi badi; prosegua.~ ~— 44 Mog | rottura.~ ~— È avvenuta! Guarda!~ ~Avevo tratto di tasca Il marchese di Roccaverdina Capitolo
45 22 | di San Giurranni, cerca e guarda, si accorge che un tralcio 46 27 | allora, quando si riscote, mi guarda con occhi smarriti, quasi 47 29 | gliel'ho già detto prima: «Guarda; ti do due piastre. Se intanto Il mulo di Rosa Parte
48 1 | scemo, presso l'alcova, guarda con occhi spalancati ora 49 1 | Rosa. Vien qua, Mommuccio, Guarda: questo è il Bambino! Com' 50 1 | Mauro (aperta la lettera, guarda la firma) Cavaliere Alfonso 51 1 | legga tutta. (Zi' Menico lo guarda sempre più sospettoso, vedendogli 52 2 | vi riconosce per padre! Guarda, figlio mio, costui è lo 53 2 | aprendola e mostrando i dolci). Guarda quante belle cosucce ti Novelle Novella
54 2 | in cui dovrai segnare.... Guarda: com'è fatto qui.... Nome, 55 4 | a rincarare la dose:~ ~– Guarda badduzza che si ribella!~ ~ 56 4 | piaghe mi dànno ribrezzo.... Guarda com'è alta questa pianta 57 4 | gridandogli dietro:~ ~– Guarda come corre! Guarda come 58 4 | Guarda come corre! Guarda come corre!~ ~E siccome 59 4 | urlavano più forte.~ ~– Guarda come corre! Guarda come 60 4 | Guarda come corre! Guarda come corre!!~ ~Una mattina, 61 10 | meglio, di più ardente? Guarda bene nel tuo cuore. Non 62 10 | prodigio sta per compirsi? Guarda bene nel tuo cuore. Vuoi Nostra gente Novella
63 3 | cane... presso i carciofi, guarda. Di chi è?~ ~'Nzulu, data 64 7 | angeli del paradiso, non guarda più in viso gli amici. È 65 9 | lattughe, cavoli, agli,! Ma guarda se tra cognati ci dev'essere 66 9 | sempre qualcuno che non guarda tanto per il sottile. Avrai 67 10 | luccicava come uno specchio.~ ~– Guarda, l'ho arrotata apposta. Profumo Parte, Capitolo
68 fam, 1 | iridata di riflessi.~ ~«Guarda» egli diceva allegro «guarda, 69 fam, 1 | Guarda» egli diceva allegro «guarda, Eugenia, che bellezza!»~ ~ 70 fam, 1 | si affrettò a dirle:~ ~«Guarda!»~ ~Additava un piroscafo 71 fam, 8 | bocciuoli! E che freschezza! Guarda.»~ ~Le accarezzava, le sollevava 72 fam, 14 | Sempre la stessa.»~ ~«Guarda! Parla quasi fosse una vecchia!»~ ~« 73 fam, 14 | zagara? Sembra una favola. Guarda un po' a che siamo soggetti! 74 fam, 22 | egli esclamò finalmente. «Guarda Eugenia, guarda!»~ ~E la 75 fam, 22 | finalmente. «Guarda Eugenia, guarda!»~ ~E la ricondusse alla 76 fam, 22 | irradiava dall'alto.~ ~«Guarda, Eugenia, guarda!»~ ~Gli 77 fam, 22 | alto.~ ~«Guarda, Eugenia, guarda!»~ ~Gli alberi della selva, 78 fam, 22 | sofferto col temporale.~ ~«Guarda, Eugenia, guarda!»~ ~Le 79 fam, 22 | temporale.~ ~«Guarda, Eugenia, guarda!»~ ~Le siepi, le piante, Per l'arte Atto, scena
80 Art, I | romanziere, il novelliere guarda di qua e di , osserva, 81 Sca, I | nostra assurdità di gente che guarda e non osserva, che vuol 82 Tru, I | di un amico che vi dice: guarda! guarda! e vi costringe 83 Tru, I | amico che vi dice: guarda! guarda! e vi costringe a guardare 84 Tru, VIII | trovi un marito senza dote? Guarda quest'orecchini! Poi ti Il raccontafiabe Parte
85 piu | bastone e non lo trovava. Guarda nel camino e vede che il 86 mam | anellino; aiutami tu!~ ~Guarda davanti a sé e scorge su 87 fat | Guarderà domani. Se mi guarda, è fatta: sarò Reginotta.~ ~ 88 orc | di tutto cuore!~ ~- Ora, guarda!~ ~Stese la verga d'oro 89 ago | di desinare, la ragazza guarda per caso la giacca e 90 pad | dov'è. È un pastore che guarda le pecore laggiù laggiù. 91 vec | Sono proprio due stille. Guarda, una per me, una per te.~ ~- Racconti Tomo, Racconto
92 I, 1 | rapporti d'identità. Ci si guarda, la prima volta, come se 93 I, 1 | terribile confronto! Ecco; ella guarda ancora il libro buttato 94 I, 1 | cristalli della finestra che guarda l'entrata. La magnolia del 95 I, 1 | del capo, quasi per dire: guarda un po' come si va di carriera!~ ~ 96 I, 2 | espressione affascinante; non guarda, ma penetra. L'uomo piú 97 I, 3 | ubbidí, macchinalmente.~ ~- Guarda quel campanile... -~ ~Lorenzo 98 I, 3 | e che io ti ho detto: «Guarda, guarda!...» E quei pini 99 I, 3 | io ti ho detto: «Guarda, guarda!...» E quei pini di Santa 100 I, 3 | la signora Morello. Ora, guarda, è , a piangere perché 101 I, 3 | pendeva dalla parete:~ ~- Guarda! -~ ~Dal cartoncino incastrato 102 I, 3 | sopracciglia un po' aggrottate: - Guarda. Queste stanze paiono vuote...~ ~- 103 I, 3 | spalanca tanto d'occhi e mi guarda, mi guarda... Io le faccio 104 I, 3 | d'occhi e mi guarda, mi guarda... Io le faccio un accenno, 105 I, 3 | scialletto anche in agosto, e mi guarda, e mi guarda intentamente... 106 I, 3 | agosto, e mi guarda, e mi guarda intentamente... mi fa quasi 107 I, 3 | dicendo con voce cavernosa: - Guarda; dovrai ricordartene; guarda! - 108 I, 3 | Guarda; dovrai ricordartene; guarda! - gli si levò incontro, 109 II, 1 | cane... presso i carciofi, guarda. Di chi è? - 'Nzulu, data 110 II, 1 | angioli del paradiso, non guarda piú in viso gli amici. È 111 II, 1 | riluccicava come uno specchio.~ ~- Guarda, l'ho arrotata apposta. 112 II, 2 | profetato?»~ ~«Un presentimento. Guarda, l'ho notato in un libro».~ ~ 113 II, 2 | essere».~ ~«, qualcuna; e, guarda, l'ho notata; ma le identità 114 II, 3 | sono modi di vedere di chi guarda - purché lo faccia per amore, 115 II, 3 | donne sono capaci di tutto! Guarda com'è il mondo! Ho confidato 116 II, 3 | un merito della scoperta. Guarda com'è il mondo!... Se non 117 II, 3 | ora fa era azzurro; ora, guarda, è cenericcio.~ ~- Effetto 118 II, 3 | lei e con miss Nelly. E, guarda stranezza della vita! avrei 119 III, 1 | ristoro del placido sonno.~ ~«Guarda!»~ ~E mi mostrò una tela, 120 III, 1 | loro! Fortunatamente... (Guarda di nuovo l'orologino). Le 121 III, 1 | severa, calma, solenne. (Guarda l'orologino, affrettatamente 122 III, 1 | d'infamare me, costei non guarda se infama peggio sua figlia. Rassegnazione Cap.
123 VIII | Ho questa convinzione. Guarda Lostini. Arriverà, ne sono 124 IX | può farlo nessun altro! Guarda! Cerca! Non stancarti!... 125 XV | mosse le manine.~ ~- Ti guarda, Dario!~ ~- Vedrà come sarà 126 XV | assisteva la puerpera.~ ~- Ti guarda, Dario! - replicò Fausta.~ ~ 127 XIX | smarrisce tra le nuvole.~ ~- Guarda! - le dissi, additando il 128 XIX | altri aspetti bizzarri.~ ~- Guarda! - soggiunsi. - Smarrirsi 129 XXI | Oh, niente affatto!~ ~- Guarda! - mi disse, additandomi 130 XXI | esser di color naturale. - Guarda!... Biglietto di prima classe, 131 XXVI | sa dove le par di essere? Guarda attorno nella camera, stupita Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
132 SCH, 0, Nonna, V| stata tu?... Proprio tu?~ ~— Guarda, mamma, se non è vero che.... 133 SCH, 0, Nonna, VI| stato tu!~ ~— È stata lei! Guarda nonna! —~ ~E mostrò le mani 134 SCH, 0, Nonna, VIII| col pianto nella voce:~ ~— Guarda! guarda! Ada ha mentito! 135 SCH, 0, Nonna, VIII| nella voce:~ ~— Guarda! guarda! Ada ha mentito! Guarda! 136 SCH, 0, Nonna, VIII| guarda! Ada ha mentito! Guarda! guarda! —~ ~Matilde non 137 SCH, 0, Nonna, VIII| Ada ha mentito! Guarda! guarda! —~ ~Matilde non credeva Scurpiddu Capitolo
138 2 | nell'altra, se avrai sete, guarda, sotto quel fico, tra le 139 9 | come uno specchio.~ ~- Guarda! Due conigli che si rincorrono! 140 11 | Scurpiddu è proprietario non guarda in viso a nessuno!~ ~Il 141 12 | soggiunse:~ ~- Sei fortunato! Guarda: due dei miei hanno il torcicollo, Serena Atto, scena
142 1, 5 | darmi il bacio di Giuda!... Guarda com'è infagottato! Ed ha 143 1, 9 | tra loro in disparte). Che guarda?~ ~Sig. a Valli (sedendo). 144 2, 4 | disturbare. (Saluta Elena e la guarda attentamente).~ ~Serena. Tutte le fiabe Sezione, Parte
145 c’e, spe | dubitate; verrà.~ ~- Verrò? Guarda come verrò!~ ~Il Reuccio, 146 c’e, ara | sentinella addormentata. Guarda l'albero... Le arance d' 147 c’e, ara | il Reuccio addormentato. Guarda l'albero...; le arance d' 148 c’e, cec | hai dormito?~ ~- Chi si guarda si salva. Grazie, Maestà.~ ~ ~- 149 c’e, fon | Ah, capretta, capretta! Guarda a che sono arrivata! Non 150 rac, pdo | bastone e non lo trovava. Guarda nel camino e vede che il 151 rac, mam | anellino; aiutami tu!~ ~Guarda davanti a sé e scorge su 152 rac, fat | Guarderà domani. Se mi guarda, è fatta: sarò Reginotta.~ ~ 153 rac, fig | di tutto cuore!~ ~- Ora, guarda!~ ~Stese la verga d'oro 154 rac, ago | di desinare, la ragazza guarda per caso la giacca e 155 rac, pad | dov'è. È un pastore che guarda le pecore laggiù laggiù. 156 rac, vec | Sono proprio due stille. Guarda, una per me, una per te.~ ~- 157 cvf, gia | una mattina, il Reuccio guarda in un cantuccio di aiuola 158 cvf, tes | Tu m'hai truffato!~ ~- Guarda: le tue tasche son più piene 159 cvf, cin | senza farti scorgere da lei. Guarda che cosa fa e con chi parla.~ ~ 160 cvf, cin | Scellerata! Scellerata! Guarda che cosa ha fatto il tuo 161 cvf, cin | riguardare bene gli oggetti.~ ~Guarda, volta, rivolta, con stupore 162 cvf, sal | cenci?~ ~- Di carne e ossa. Guarda!~ ~Era davvero un bel bambino 163 cvf, sal | affettare il pane! Non serve. Guarda il mio: costa due soldi.~ ~ 164 con, buc | diè un balzo di gioia.~ ~- Guarda! - disse alla ragazza.~ ~ 165 con, pap | Pappafichi! Si scommette? Guarda che bellezza! - faceva una 166 ult, far | simile.~ ~- Babbo, babbo! Guarda, che bel bruco!~ ~Il contadino 167 ult, far | Ma, che è, che non è, guarda qua, cerca , Farfallino 168 ult, ris | invadendo anche le aiuole.~ ~Guarda qua, guarda , il Reuccio 169 ult, ris | le aiuole.~ ~Guarda qua, guarda , il Reuccio e la Reginotta 170 ult, spl | Dev'essere buona, se - guarda, babbo - se la sono mangiata 171 ult, man | in maniche di camicia. Guarda attorno: non c'è un posto 172 ult, ros | REGINOTTA MELA: Poverina! Ci guarda con certi occhi!...~ ~IL 173 ult, m-m | Grazie, Maestà! (Il Re lo guarda in cagnesco. Porta alla 174 ult, m-m | buon odore! ... (Il Re la guarda, stupìto, e la lascia fare. Verga e D'Annunzio Sezione
175 I | primitiva di quella gente che guarda e giudica ogni cosa dal 176 I | di un amico che vi dice: guarda! guarda! e vi costringe 177 I | amico che vi dice: guarda! guarda! e vi costringe a guardare 178 I | romanziere, il novelliere guarda di qua e di , osserva, 179 I | vita universa.»~ ~Ella non guarda e non vuol guardare che 180 I | pensiero umano, progredendo, guarda una tesi. La pretesa soluzione 181 II | ricordi letterari, chi non guarda tanto pel sottile può venir 182 II | diminuita, almeno per chi la guarda unicamente come opera d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License