IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bravi 15 bravina 1 bravissima 1 bravo 182 bravura 8 breccia 2 brera 1 | Frequenza [« »] 183 dite 183 ombra 183 rumore 182 bravo 182 fausta 182 giardino 182 guarda | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze bravo |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 7 | anch'io a far quattrini».~ ~«Bravo Menu!» disse Coda-pelata, 2 10 | soprannome di famiglia.~ ~«O, bravo zi' Santi! Era un pezzo 3 21 | io; dovrà godersela».~ ~«Bravo!»~ ~«E poi, al ritorno prenderò 4 27 | arrivato di fresco».~ ~«Bravo, Menu! Chi se l'aspettava?», 5 38 | gnà Maricchia! Nannu!»~ ~«Bravo! Bravo! Diamo un bicchier 6 38 | Maricchia! Nannu!»~ ~«Bravo! Bravo! Diamo un bicchier di vino 7 39 | esclamò il dottore.~ ~«Bravo!» soggiunse lo zio. «Io Il benefattore Parte, Capitolo
8 Ben, 2 | macchine a vapore, farà...~ ~- Bravo! Macchine? Si vede proprio 9 Par | signora. Mi accolse con un: bravo! e mi stese tutt'e due le 10 Par | strappare un applauso, un bravo, un bene, un mormorìo di 11 Par | ha impedito di segnarvi i bravo! i bene! gli applausi...~ ~- 12 Par | non le pare?... qualche: bravo!...~ ~- Ma se nessuno ha 13 Par | nessuno ha capito niente! Bravo? Applausi?... Silenzio profondo! ( 14 Par | cartelle del discorso: e i Bravo! i Bene! i Grande attenzione, Cardello Capitolo
15 1 | sembrava una cassetta.~ ~- Bravo, Cardello! -~ ~E urli e 16 1 | fischi! Non sono legnate.~ ~- Bravo! -~ ~La giovane moglie del 17 1 | stato a sedere, gridando: - Bravo! Bravo! - E la gente, invece 18 1 | sedere, gridando: - Bravo! Bravo! - E la gente, invece di 19 1 | spettatori erano andati via.~ ~- Bravo,Cardello! Hai fatto la tua 20 II | Così, da' un calcio.... Bravo!.... E non bisogna tenere 21 II | no si mette a girare... Bravo!.. Così!... -~ ~Cardello 22 II | e don Carmelo era molto bravo nell'arte sua. Repertorio 23 II | cominciato a gridare: - Bravo, Cardello! Viva, Cardello! - 24 III | ringhio caratteristico.~ ~- Bravo!~ ~- Se no non si chetavano, - 25 V | sempre la stessa distanza. Bravo! Non ridere; sono cose serie. 26 VI | inattesa rappresentazione.~ ~- Bravo, bravo, don Calogero! -~ ~ 27 VI | rappresentazione.~ ~- Bravo, bravo, don Calogero! -~ ~Il signor 28 VI | Colombina, Peppe-Nappa, il Bravo mafioso con la parlata strascicante 29 VI | una fitta di legnate dal Bravo mafioso, che poi scappava, 30 VI | l'Orso peloso gli diceva: bravo!... E uscendo dal parlatorio, 31 VII | incaricato di cercare un bravo cavatore di creta; e le 32 VII | e disse a Cardello:~ ~- Bravo! Ma per far meglio, ci vuole 33 VIII | Piemontese commosso. - Sei un bravo figliuolo!... Il Sindaco 34 XI | Ah!... Rammenti dunque? Bravo! Bravo! La nostra fortuna 35 XI | Rammenti dunque? Bravo! Bravo! La nostra fortuna è fatta! 36 XII | mentre questi gli diceva: - Bravo! Bravo! Bravo! - tre volte, 37 XII | questi gli diceva: - Bravo! Bravo! Bravo! - tre volte, Cardello 38 XII | diceva: - Bravo! Bravo! Bravo! - tre volte, Cardello si C’era una volta… fiabe Parte
39 lup | facciamo i patti.~ ~- Oh, bravo! Facciamo i patti.~ ~- Se 40 reg | pelle di pidocchio!~ ~- Bravo! - gli disse il Re. - Tu 41 reg | invitarvi alle mie nozze.~ ~- Bravo figliuolo che tu sei!~ ~ Il Decameroncino Giornata
42 6 | pane bollito nel latte».~ ~«Bravo! E avete fatto peggio. Ecco 43 Con | si dice, nella pelle del bravo omo, d'indovinare la scena, Delitto ideale Parte
44 2 | questa qui. Ma egli ora fa il bravo; e quando incontra a braccetto 45 3 | Effetto della luce.~ ~- Bravo! Grazie della spiegazione!... 46 15 | brandii minacciosamente.~ ~- Bravo! - esclamò - Ferite!~ ~E Il Drago Novella
47 Pad | cestino che la conteneva.~ ~- Bravo, pecoraio! La ricotta! la Giacinta Parte, Capitolo
48 1, 1 | miagolio indiavolato.~ ~— Bravo! Bravo!~ ~Il conte Grippa 49 1, 1 | indiavolato.~ ~— Bravo! Bravo!~ ~Il conte Grippa cominciò 50 1, 1 | la bocca dalle risa.~ ~— Bravo!…Benissimo!~ ~Tutti gli 51 1, 3 | prendeva la rincorsa…~ ~— Oh, bravo! Oh, bravo!~ ~Beppe, poggiate 52 1, 3 | rincorsa…~ ~— Oh, bravo! Oh, bravo!~ ~Beppe, poggiate le palme 53 1, 5 | tratto discreta.~ ~— Un bravo signore. Spende, spande…~ ~ 54 2, 1 | impassibile agli ironici: bravo! benissimo! con cui Andrea 55 2, 9 | suo orgoglio di donna.~ ~— Bravo! Benone! — esclamò il conte 56 2, 18 | gli diceva Giacinta.~ ~— Bravo Gerace! — aggiungeva il 57 3, 5 | le donne, chi indovina è bravo.~ ~— Perché? — domandò Giacinta, 58 3, 8 | ha potuto più.~ ~— È un bravo ragazzo — rispose Andrea.~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
59 2, 5 | guastato nel cervello; da bravo figliuolo, onesto, morigerato 60 3, 11 | trattare d'imbecilli.~ ~" - Bravo, amico mio, siamo d'accordo! - 61 4, 15 | andava su le furie, e il bravo tipografo Galatola bestemmiava 62 4, 17 | e più sgarbati di questo bravo gesuita spagnuolo! Dei nostri Istinti e peccati Novella
63 Apo | attorno. La banda in mezzo... Bravo! Hai preso la grancassa 64 Apo | ubriacone di Pupo-di-pezza? Bravo! Attenti. Darò io il segnale.~ ~ Il marchese di Roccaverdina Capitolo
65 3 | il barone mio marito!... Bravo, don Carmine!»~ ~Strascicando 66 8 | la persona. Pure fece il bravo, sorrise; e quantunque avesse 67 11 | uomo come voi e come me, bravo, caritatevole, che odiava 68 15 | sfuriata di mesi addietro.~ ~«Bravo marchese!... Un angiolo!... 69 24 | in un minuto è fatta!»~ ~«Bravo!... Ma intanto avete avuto 70 33 | era fermato su la soglia. «Bravo! Di buon'ora al lavoro, Il mulo di Rosa Parte
71 1 | San Giuseppe!~ ~Stella. Bravo!... Ma vàttene fuori.~ ~ 72 1 | figliuolo è suo?~ ~Rosa. Bravo!~ ~Don Agrippino (con aria Novelle Novella
73 2 | schietto. Evidentemente al bravo figliuolo dispiaceva di 74 2 | quindici, per un mese....~ ~–Bravo! – fece il vecchio. – Ora 75 3 | e l'altro? E provò.~ ~– Bravo, Scimmiotto!~ ~– Un'altra, 76 3 | Raffaele, Scimmiotto!~ ~– Bravo Scimmiotto! –~ ~ ~Nessuno 77 3 | Faccio il cocchiere.~ ~– Bravo! E perchè sei tornato?~ ~– 78 3 | si segga prima lei... Bravo! Tu rimpetto a me! Che delizia 79 3 | gliene chiedeva scusa.~ ~– Bravo! Così, Nonno!... Sorridi.... 80 4 | malato!! – protestò Nino.~ ~– Bravo! – soggiunse il maestro. – 81 4 | Reuccio e della Reginotta.~ ~– Bravo! Bravo davvero! – esclamò 82 4 | della Reginotta.~ ~– Bravo! Bravo davvero! – esclamò il pittore. – 83 4 | improvvisata lì per lì; è vero? Bravo! Non c'è da arrossire. Anzi! 84 5 | lo zio gli direbbe:~ ~– Bravo! Vieni!~ ~Per ciò si affrettava 85 5 | a tavola, gli disse:~ ~– Bravo! Bravo, Cesare! Come buffa 86 5 | tavola, gli disse:~ ~– Bravo! Bravo, Cesare! Come buffa caricatura 87 7 | gratis a questo modo, il bravo dottore si fabbricò il palazzo, 88 12 | adulare un pochino il suo bravo compagno di visite.~ ~Raccontava, 89 12 | dalla troppa gioia.~ ~– Bravo! Tanto meglio!... A rivederli... Nostra gente Novella
90 1 | signor Parroco.~ ~– Ah!... Bravo! Bravo! Ti ha toccato la 91 1 | Parroco.~ ~– Ah!... Bravo! Bravo! Ti ha toccato la grazia 92 2 | il cielo si rasserena. Bravo! Grazie tante!... Era già 93 5 | gratis a questo modo, il bravo dottore si fabbricò il palazzo, 94 6 | palmo il selciato. È un bravo giovane... non più tanto 95 10 | badessa vuole qualcosa...~ ~– Bravo, mastro Cosimo! Voglio il 96 11 | adulare un pochino il suo bravo compagno di visite.~ ~Raccontava, 97 11 | dalla troppa gioia.~ ~– Bravo! Tanto meglio!... A rivederli... Profumo Parte, Capitolo
98 fam, 8 | capiscono che è peggio! Bravo giovine, ricco, istruito, 99 fam, 21 | amarezza nella voce.~ ~«Bravo! Bene! Mi rallegro» esclamò Per l'arte Atto, scena
100 Sca, IX | un uomo che vale milioni, bravo, onesto, ricco di risorse, Il raccontafiabe Parte
101 mas | così. E tutti ridevano:~ ~- Bravo, mastro Acconcia-e-guasta!~ ~- 102 mas | E tutti ridevano:~ ~- Bravo mastro Acconcia-e-guasta!~ ~ 103 asi | Maestà.~ ~E la gente:~ ~- Bravo, gessaio! Evviva l'asino Racconti Tomo, Racconto
104 I, 2 | ricotta...~ ~- Oh, bene! Oh, bravo!~ ~ ~ ~Giorgio ruzzava come 105 I, 2 | buona! È l'essenziale.~ ~- Bravo. La conosco?~ ~- Può darsi... 106 I, 2 | polacca?"~ ~Van-Spengel: "Bravo! Fissati bene in mente la 107 I, 3 | Che ti ha fatto quel bravo signor Artale, da trattarlo 108 I, 3 | eseguirle appuntino.~ ~- Bravo! -~ ~E Fasma, baciato vivacemente 109 I, 3 | Diventi filosofo?... Bravo! -~ ~Infine, quell'avventura 110 II, 1 | rispose, ridendo forte:~ ~- Bravo, san Silvestro, glorioso! 111 II, 1 | san Silvestro, glorioso! Bravo davvero! -~ ~E parve una 112 II, 1 | Questi, per fare il bravo, cavatosi il berretto, e 113 II, 1 | voleva adulare un pochino il bravo compagno di visite.~ ~Raccontava 114 II, 1 | dalla troppa gioia.~ ~- Bravo! Tanto meglio!... A rivederli... 115 II, 1 | quantunque tentasse darsi aria di bravo, quantunque cercasse di 116 II, 1 | badessa vuole qualcosa...~ ~- Bravo, mastro Cosimo! Voglio il 117 II, 1 | il cielo si rasserena. Bravo! Grazie tante!... Era già 118 II, 1 | andava in solluchero:~ ~- Bravo, bravo il popolino! -~ ~ 119 II, 1 | in solluchero:~ ~- Bravo, bravo il popolino! -~ ~Dal popolino 120 II, 1 | gente che gli gridava: - Bravo fra Formica! Ben tornato 121 II, 1 | gratis a questo modo, il bravo dottore si fabbricò il palazzo, 122 II, 2 | pane bollito nel latte».~ ~«Bravo! E avete fatto peggio. Ecco 123 II, 2 | si dice, nella pelle del bravo omo, d'indovinare la scena, 124 II, 3 | questa qui. Ma egli ora fa il bravo; e quando incontra a braccetto 125 II, 3 | Effetto della luce.~ ~- Bravo! Grazie della spiegazione!... 126 II, 3 | brandii minacciosamente.~ ~«Bravo! - esclamò - Ferite!»~ ~ 127 III, 1 | prima forza. Mio fratello è bravo suonatore di violoncello; 128 III, 1 | Eppure, secondo me, quel bravo signor Borrelli che non 129 III, 1 | in parentesi) eppure quel bravo signor Borrelli non aveva 130 III, 1 | esclamò il professore.~ ~- Bravo! Da filosofo! -~ ~Risero. 131 III, 1 | spiegarsi quell'eccesso.~ ~- Bravo! Da filosofo! -~ ~Voleva 132 III, 1 | parlare da un amico.~ ~- Bravo! Si decida presto! -~ ~Quando 133 III, 1 | Castagna», che rimase un bravo sacerdote, se non fu un 134 III, 2 | eccitato facilmente. Facevo il bravo anzi, per riguardo di Luisa; 135 III, 3 | quando il professore Schitz, bravo tedesco, corto, grasso, Rassegnazione Cap.
136 XI | modestia, signora Maria. Bravo, Dario! La tua bella risoluzione 137 XI | hanno sempre la mano felice. Bravo! Mi rallegro di tutto cuore. 138 XXV | aveva dato la voce.~ ~- Bravo! L'occhio del padrone ingrassa 139 XXV | Veggo che è mattiniero. Bravo! In campagna si va a letto 140 XXVI | battendo le mani, gridando: - Bravo! Bravo!~ ~- Io non so quali 141 XXVI | mani, gridando: - Bravo! Bravo!~ ~- Io non so quali formalità Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
142 SCH, 0, Schi | capilavori addirittura.~ ~— Bravo Federico! Viva Federico! —~ ~ 143 SCH, 0, Schi | portento, Schiaccianoci!~ ~— Ma bravo, Schiaccianoci! —~ ~E siccome 144 SCH, 0, Nonna, III| si rassegnava a fare il bravo e il soverchiatore con gli Scurpiddu Capitolo
145 1 | contento della risposta.~ ~- Bravo!~ ~Massaio Turi accompagnò 146 3 | maestro agli altri.~ ~- Bravo! Bravo! Ma, prima di tutto, 147 3 | maestro agli altri.~ ~- Bravo! Bravo! Ma, prima di tutto, il 148 4 | che pareva di vederli.~ ~- Bravo, Scurpiddu!~ ~E battevano 149 4 | vero che qui dice così?~ ~- Bravo, Scurpiddu!~ ~Ora che il 150 6 | elogio di Scurpiddu.~ ~- Bravo ragazzo! Attento, ubbidiente: 151 8 | Esclamando di tratto in tratto. - Bravo, Don Pietro! Bravo, Capobanda! - 152 8 | tratto. - Bravo, Don Pietro! Bravo, Capobanda! - vedendo che 153 10 | e battevano le mani:~ ~- Bravo, Scurpiddu!~ ~Egli aveva 154 11 | testa, lo incoraggiava con bravo! bene! E uno degli uomini 155 11 | mettere dallo scolaro più bravo un po' di saliva sul naso 156 14 | venderle, zi' Girolamo.~ ~- Bravo! La prima te la compro io.~ ~ 157 14 | Otto.~ ~- Fammi vedere. Bravo, Scurpiddu!~ ~- E solide! 158 15 | Pietro negli occhi.~ ~- Bravo! Avanti! Bene!~ ~E Scurpiddu Serena Atto, scena
159 1, 4 | un po' di pudore il mio bravo signor fratello; non aveva Tutte le fiabe Sezione, Parte
160 c’e, lup | facciamo i patti.~ ~- Oh, bravo! Facciamo i patti.~ ~- Se 161 rac, mas | così. E tutti ridevano:~ ~- Bravo, mastro Acconcia-e-guasta!~ ~- 162 rac, mas | E tutti ridevano:~ ~- Bravo mastro Acconcia-e-guasta!~ ~ 163 rac, asi | Maestà.~ ~E la gente:~ ~- Bravo, gessaio! Evviva l'asino 164 cvf, ded | approvando con la testa.~ ~- Bravo! Bravo!... Mi sembra però... 165 cvf, ded | con la testa.~ ~- Bravo! Bravo!... Mi sembra però... è 166 cvf, ded | passata per la mia testa. Bravo! Bravo!... Un'altra.~ ~Gliele 167 cvf, ded | per la mia testa. Bravo! Bravo!... Un'altra.~ ~Gliele ho 168 cvf, rad | non volergliela dare.~ ~- Bravo, Radichetta! Viva Radichetta! 169 cvf, noz | le calcagna, gridava:~ ~- Bravo! Bravo! Bravo!~ ~E quando 170 cvf, noz | calcagna, gridava:~ ~- Bravo! Bravo! Bravo!~ ~E quando l'aveva 171 cvf, noz | gridava:~ ~- Bravo! Bravo! Bravo!~ ~E quando l'aveva così 172 cvf, pan | guadagneremo il pane così.~ ~- Bravo. Io sonerò, e tu canterai; 173 con, buc | mia figlioccia è tua... Bravo! Sei riuscito a fare un 174 ult, man | Mangia-a-ufo si fece avanti:~ ~- Bravo! Bisogna però spaccar la 175 ult, cod | gli gridavano dietro:~ ~- Bravo, Companatico! O che sei 176 ult, cod | in allegria, dietro:~ ~- Bravo, Companatico!... O che sei 177 ult, ros | palazzo?~ ~LA REGINOTTA MELA: Bravo! L'alleveremo in camera.~ ~ 178 ult, m-m | IL RE (allo scalco): Bravo! Incomincio anche oggi dall' Un vampiro Parte
179 vam | eccitato facilmente. Facevo il bravo anzi, per riguardo di Luisa; Verga e D'Annunzio Sezione
180 I | e lavora e non sente un bravo, un bene, una parola di 181 I | inganno con questo romanzo il bravo marchese di Croismore. Quell' 182 I | guastato nel cervello; da bravo figliuolo, onesto, morigerato