IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] infilzerò 1 infime 1 infimi 2 infine 181 infingardo 2 infinita 12 infinità 9 | Frequenza [« »] 182 stesse 181 chiamava 181 fame 181 infine 181 lunga 181 possono 181 pubblico | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze infine |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 9 | pane di bocca a Ràbbato... Infine nel mondo c'è pane per tutti:
2 24 | maggior difetto, perché infine la pulizia costa tanto poco!
Il benefattore
Parte, Capitolo
3 Ben, 4 | e tant'altri. Il mondo, infine, è di chi se lo piglia.
4 Ben, 6 | le chiamate medicine?... Infine, è forse medichessa costei?
5 Mag, 2 | è richiesta. La scienza, infine, non ha obbligo di essere
6 Mag, 3 | più ci sembra anormale, infine, non è altro che il normale
7 Mag, 4 | però con rispetto, perchè infine le sue metafisicherie si
8 Par | attendevo qualcosa di più; ma infine!... Un segreto tira l'altro!...
Cardello
Capitolo
9 III | inchinava anche lui, sorridendo; infine, quegli applausi e quelle
10 XI | cassetta, o alla Banca!... Infine la fabbrica non sarebbe
Cronache letterarie
Parte
11 1 | operazione fatta su loro.~ ~Infine, col Manzoni si tratta della
12 2 | Un intento morale....~ ~"Infine, una considerazione storico-politica".~ ~
13 3 | nascondere nè mostrar troppo che, infine, l'opera d'arte è la natura
14 4 | signor Goethe!~ ~Ed è, infine, la conchiusione anche del
15 10 | prendendo un bagno nella Senna; infine, dove, ragionando del Fogazzaro
16 11 | filosofico; per l'Huysmans, infine, nella irrequieta tristezza
17 14 | sentimento poetico, trascinare infine coloro i quali, e sono la
18 14 | scienza contemporanea, e che infine era poeta - non nel piccolo
19 19 | quella sua esistenza, che infine non era cattiva?~ ~"Nessun
C’era una volta… fiabe
Parte
20 spe | metterle in libertà.~ ~- Infine, che cosa diceva quella
21 cav | più coraggiosa di tutti: infine l'Uomo selvaggio non l'avrebbe
22 r-f | bambini contentissimi.~ ~Ma, infine, erano sempre quelle: Spera
Il Decameroncino
Giornata
23 7 | memorie – e queste storielle, infine, non sono altro che memorie
24 9 | profondità dei cieli!~ ~– Infine, che cosa vide? Che scoperse? –
25 10 | unicamente per me. Dissi:~ ~"Infine, l'aver studiato filosofia
26 Con | casa, pensavo: «Perché, infine, non dovrei scrivere le
27 Con | piano della mia novella; infine! E non meno faticosamente
Delitto ideale
Parte
28 2 | quella povera ragazza, che infine poi - come figura - non
29 2 | riflettendoci bene, non è infine grave difetto... Ieri, dunque,
30 2 | presso molte persone... Ma, infine, che dovrà importarmene,
Il Drago
Novella
31 Dra | ritornello per don Paolo.~ ~Infine, se si rammaricava di dover
Fanciulli allegri
Opera, Parte
32 Fan, IV | combinavano? Non ne capiva niente. Infine, era bambino anche lui;
Giacinta
Parte, Capitolo
33 1, 4 | avesse avuto colpa lei.~ ~— Infine, non poteva tenersela attorno
34 1, 11 | ingiusto come gli altri!~ ~— Infine, che colpa ci ho io?~ ~Vi
35 1, 12 | masticava le parole:~ ~— Infine, coi pregiudizi della società,
36 2, 1 | aveva fatto distrarre:~ ~ — Infine, tutti voialtri sparlate
37 2, 15 | amor mio?~ ~— Sì, sì!… Ma, infine, non sono di bronzo; e se
38 2, 17 | diventata una vera potenza.~ ~— Infine — avevano riflettuto — a
39 3, 3 | vivo, un grande strazio. Infine, quella creaturina non era
40 3, 10 | romanzi sul serio!~ ~— Ma infine, sul serio o no, è assurdo
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
41 1, 4 | Otello, Amleto, Re Lear!~ ~Infine, si ricordi che io ho parlato
42 2, 6 | ingannerò, peggio per me. Infine ho detto sospetto; non ho
43 4, 12 | ne parla con rispetto, ma infine, si domanda, che cosa sono,
44 4, 19 | marito; a Lucia da Narni infine, un angelo dalla faccia
45 6 | processione o messe grandi, infine da' tipi all'ambiente, per
Istinti e peccati
Novella
46 Apo | dimostrazione volesse eccedere. Infine Donato Mirone era un brav'
47 Apo | intenzione di accusa, perchè infine non lo aveva detto il Presidente
48 Pul | qualcuna gli avesse detto.... Infine era una cosa che non poteva
49 Col | Giamba per brevità.~ ~— Infine — disse Jacopini — è un
50 Mor | Non è possibile.~ ~— Ma, infine, perché questa tua incredibile
51 Mor | Sia! — disse Pagano. — Infine la vera vittoria è stata
52 Mon | preso per quella donna che, infine, aveva soltanto il gran
53 Mon | moglie!... Notte e giorno! Infine... monsieur, c'était de
54 Mog | già comincia a scomparire. Infine, non sarebbe un gran danno.
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
55 1 | quelle sue stravaganze, che infine provenivano da troppa dottrina.
56 8 | fosse vero? Eh, via!... Ma, infine, se fosse vero?...~ ~E si
57 11 | penitenti, lo rassicurava.~ ~Infine, che prove avrebbe potuto
58 12 | non è in capo al mondo, infine! - e persone amiche non
59 13 | gelosia, contro colui che infine (egli lo riconosceva nello
60 17 | farmi vedere quel che non è? Infine, sarebbe un'allucinazione,
61 18 | aveva steso la mano:~ ~«Infine, sei figlio di mio fratello!...
62 19 | senso di rimpianto. Perché, infine, la colpa era stata tutta
63 21 | dopo tante agitazioni che, infine, non erano servite a difenderlo,
64 25 | compiacimento nel mostrare che, infine, i Roccaverdina appartenevano
65 26 | mantenerla a ogni costo.»~ ~«Ma, infine, che tristi cose può rammentarvi
66 27 | sospettare l'opera di lui.~ ~Ma, infine, tutto ciò non era puerile?~ ~
67 31 | voleva bene, non chiedeva infine altra ricompensa all'infuori
68 32 | anima viva per le vie... E, infine... un confessore ha la bocca
69 32 | Senza dubbio.»~ ~«E, infine... i morti non parlano...
Novelle
Novella
70 3 | Sei carne da galera! –~ ~Infine, che aveva fatto sin da
71 3 | ripetesse, la ripetesse: ma, infine, accorgendosi di non riuscire,
72 4 | teneva sempre aperti, ma, infine, non voleva dire. Se non
73 5 | dai giornali sembra così. Infine – si confortò Cesare – quanti
74 9 | con un'occhiataccia.~ ~– Infine, non vi chiamano ladro...~ ~–
Nostra gente
Novella
75 2 | se vi voglio bene?~ ~– Infine, non è cosa tua; la rubi
76 10 | cappellano nuovo, no!~ ~– Ma, infine, perchè?~ ~– Dal cappellano
77 10 | in prigione. Sarà meglio. Infine, c'è la Legge per tutti;
78 12 | Non ridete. Qualcuno, infine, deve vincere l'incantesimo.
79 13 | nego, sì, per questo.~ ~– Infine, è forse colpa nostra? Destino!~ ~–
Profumo
Parte, Capitolo
80 fam, 4 | Strappalo! Che cosa chiedo infine? Se io ti sentissi sincero,
81 fam, 5 | nelle intenzioni. Pover'omo! Infine non fa male a nessuno. E
82 fam, 7 | Che cosa s'era immaginata infine? Vita tranquilla, ritirata,
83 fam, 11 | potendosi confidare con nessuno! Infine, era una buona creatura,
84 fam, 12 | contenta di poco, per ora... Infine la roba non si può portar
85 fam, 13 | ragione...~ ~«Ma spiegati, infine!» esclamò dolorosamente.~ ~
86 fam, 17 | come tant'altre volte! Infine, che cosa voleva dirle?
Per l'arte
Atto, scena
87 Art, I | effetto dei nervi irritati. Infine, è sincera.~ ~- Oh! Oh!
88 Art, I | adoperata proprio male perché, infine, un'opera d'arte che non
89 Sca, III | Abbondano anche i paesaggi. Ma infine, siccome abbiamo da fare
90 Sca, VI | tanto peggio per essa. Infine, son essi così diversi dai
91 Sca, XI | un Hegel prematuro.~ ~Ma, infine, della filosofia ce ne preoccupavamo
92 Tru, I | che sta per morire? Disse infine un carrettiere: e così gli
Il raccontafiabe
Parte
93 vec | tante, tante, tante! Ma, infine, gira e rigira un continuo
Racconti
Tomo, Racconto
94 I, 1 | un nonnulla e diventano infine, massime trattandosi di
95 I, 1 | tolto di veder bene, se infine ci buttiamo capofitto in
96 I, 1 | lezioncina imparata a memoria. Infine, se il resultato dev'essere
97 I, 1 | ne sentivo un po' offeso; infine avevo trent'anni!~ ~ ~ ~
98 I, 1 | Non lo so - replicò - ma infine non mi pare una bella cosa.
99 I, 1 | per due settimane e dirle infine scherzando: «Quasi quasi
100 I, 1 | abituato; scotevano troppo e, infine, perché? Non dovevo piuttosto
101 I, 1 | una strana confusione, e infine le spariva dietro come se
102 I, 1 | molto simpatica, che per me, infine, voleva quasi dire piú di
103 I, 1 | velavano di lagrime; ma infine faceva uno sforzo, sospirava
104 I, 1 | o femme de proie, vi era infine in lei una cosa innegabile
105 I, 2 | interessi; gli ripugnavano: infine, il mondo era fatto cosí,
106 I, 2 | alla provvidenza... Ma, infine, se il Signore si fosse
107 I, 2 | suo padrone celiasse.~ ~- Infine, parlate! Chi ha recato
108 I, 2 | po' di piú ad arrivare. Infine si va in capo al mondo e
109 I, 2 | in una sala che riescono infine a trovar tutte il lor posto.
110 I, 3 | cuor leggiero, tradendo? Infine... se non le fosse riuscito,
111 I, 3 | esitante...~ ~Giulio sorrise. Infine, mobili e oggetti d'arte
112 I, 3 | figura, lo capisco. Ma..., infine, non ho voluto mostrarmi
113 I, 3 | ci ripenso sul serio... Infine!...~ ~Quegli occhioni neri
114 I, 3 | suo palco reale.~ ~Egli, infine, assisteva all'opera d'un
115 I, 3 | per la disgraziata che, infine, portava il nome di lui.~ ~-
116 I, 3 | larghi e tranquilli!... Infine, che conchiudono?... -~ ~
117 I, 3 | filosofo?... Bravo! -~ ~Infine, quell'avventura gli era
118 I, 3 | assurdità? Lo stimava tale.~ ~- Infine, che deve importartene? -
119 II, 1 | quantunque timorato di Dio, che infine egli sparlava d'un santo
120 II, 1 | di nuovo la pagò l'asina! Infine, con qualcuno bisognava
121 II, 1 | schiarimenti, istruzioni; ma, infine, il pendolo sismografico
122 II, 1 | facevano vivi? E li inventò. Infine, chi poteva smentirlo? Cosí
123 II, 1 | cappellano nuovo, no!~ ~- Ma, infine, direte perché?~ ~- Dal
124 II, 1 | in prigione. Sarà meglio. Infine, c'è la legge per tutti;
125 II, 1 | se vi voglio bene?~ ~- Infine, non è cosa tua; lo rubi
126 II, 1 | Proserpina, come la chiamavano, infine non era altro che un po'
127 II, 1 | era chiamata gesuccio.~ ~Infine, se fra Formica prendeva
128 II, 1 | a scacciarla via...~ ~- Infine, di chi ho paura? Non sono
129 II, 1 | coraggio di metterlo in atto.~ ~Infine, costei lo serviva precisamente
130 II, 1 | Ella rispondeva:~ ~- Infine, è forse colpa nostra? È
131 II, 1 | volse un'occhiataccia.~ ~- Infine, non vi chiamano ladro.~ ~-
132 II, 2 | memorie - e queste storielle, infine, non sono altro che memorie
133 II, 2 | profondità dei cieli!~ ~- Infine, che cosa vide? Che scoperse? -
134 II, 2 | unicamente per me. Dissi:~ ~"Infine, l'aver studiato filosofia
135 II, 2 | casa, pensavo: «Perché, infine, non dovrei scrivere le
136 II, 2 | piano della mia novella; infine! E non meno faticosamente
137 II, 3 | quella povera ragazza, che infine poi - come figura - non
138 II, 3 | riflettendoci bene, non è infine grave difetto... Ieri, dunque,
139 II, 3 | presso molte persone... Ma, infine, che dovrà importarmene,
140 III, 1 | illustre avversario» sia infine perché habent sua sidera
141 III, 1 | orologino). Le tre!...~ ~Infine, che cosa gli ho promesso?
142 III, 1 | batter le mani. Buon diavolo, infine. Venuto a godersi la pensione
143 III, 1 | attenuato, certamente... Infine, ora che stava per mettersi
144 III, 1 | qualche torto o preteso torto. Infine, gliel'ha confessato soltanto
145 III, 1 | talmente accanita - perché infine? Non me lo so spiegare neppure
146 III, 1 | metterlo in imbarazzo.~ ~- Ma infine, che v'importa di essere
147 III, 1 | di sapere. Che cosa sanno infine? Che mia moglie ha un amante...
148 III, 3 | piú ci sembra anormale, infine, non è altro che il normale
149 III, 3 | è richiesta. La scienza, infine, non ha obbligo di essere
150 III, 3 | però con rispetto, perché infine le sue metafisicherie si
Rassegnazione
Cap.
151 III | lentamente ma gradualmente. Ora, infine, si meravigliavano essi
152 X | niente, una grande davvero.~ ~Infine, l'importante è che ognuno
153 X | affidarsi al caso? L'amore infine non mi sembrava precisamente
154 XIII | di parlare. Che importava infine? Sapevo di essere la Volontà,
155 XIII | volere! Ha ragione Fausta. Infine, con chi vorresti prendertela,
156 XVIII | stessa, e che sarebbe pronta infine a immolarti la vita - te
157 XXIV | dottore.~ ~- È vero. Ma, infine, essi non sono di nessuno,
158 XXVII | povero signor Bardi che infine, se fosse dipeso da lui,
159 XXVII | pochino; ho pure penato.... Ma infine.... Posso andarmene tranquillamente,
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
160 SCH, 0, Schi | cascato così bene!... E se infine avesse scritto «La burla
161 SCH, 0, Schi | mente la riflessione:~ ~— Infine, i personaggi di carne e
162 SCH, 0, Nonna, V| grande importanza....~ ~— Infine — lo interruppe la sorella —
Serena
Atto, scena
163 1, 1 | di lagnarmi della vita. Infine, perché stillarsi il cervello
164 1, 8 | ho qui dentro lo serbo, infine, per me, giacché lei mi
165 2, 1 | Loreni. Non sarebbe, infine, un cattivo partito per
166 3, 3 | campagna. Nossignore... Infine! È forse mia figlia?~ ~Sig.
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
167 c’e, spe | metterle in libertà.~ ~- Infine, che cosa diceva quella
168 c’e, cav | più coraggiosa di tutti: infine l'Uomo selvaggio non l'avrebbe
169 rac, vec | tante, tante, tante! Ma, infine, gira e rigira un continuo
170 con, buc | precedenti. I genitori, infine, dovevano essere lusingati
171 con, pia | espose minutamente ogni cosa. Infine, bisognava distruggere quella
172 ult, m-m | interrompendolo): Basta! Basta! Infine, che cosa volevo?...Mangiare
Verga e D'Annunzio
Sezione
173 I | sentire la sua preghiera; che infine si era chiuso nel suo dolore
174 I | che sta per morire? disse infine un carrettiere: e cosí gli
175 I | effetto dei nervi irritati. Infine, è sincera.~ ~– Oh! Oh!
176 I | adoperata proprio male perché, infine, un'opera d'arte che non
177 I | processione o messe grandi, infine da' tipi all'ambiente, per
178 I | Otello, Amleto, Re Lear!~ ~Infine, si ricordi che io ho parlato
179 I | ne parla con rispetto, ma infine, si domanda, che cosa sono,
180 I | ingannerò, peggio per me. Infine ho detto sospetto: non ho
181 II | Abbondano anche i paesaggi. Ma infine, siccome abbiamo da fare