Il benefattore
    Parte, Capitolo
1 Ben, 1 | svegliarsi interamente dal sonno fatto lungo la strada.~ ~ 2 Ben, 5 | Non sono stanca, non ho sonno... A che pensi, babbo? - 3 Mag, 4 | secolo, più di quattr'ore di sonno - io volli rivedere il ritratto 4 Par | Lottai eroicamente col sonno mentre l'onorevole parlava; Cardello Capitolo
5 X | otto giorni avea perduto il sonno e l'appetito. La sera, tornando 6 XI | sembrava destarsi da lungo sonno.~ ~Quando il dottore gli Cronache letterarie Parte
7 2 | Porco sciampin! e rompere il sonno al malcapitato attore fu C’era una volta… fiabe Parte
8 ara | canta, non mi reggevo dal sonno. Lo scacciai anche di , 9 ara | cessava di cantare, il mio sonno svaniva. Ma si posò in cima 10 lup | notte non potendo prender sonno, pensava al babbo e alla 11 cec | Maestà; per ora non ho sonno.~ ~Il Re aspettò, aspettò, 12 vec | cadde in un profondissimo sonno.~ ~Sua Maestà gli cavò l' 13 vec | uomo del servitore, dopo un sonno di due giorni, appena aperti 14 reg | lui non poteva conciliar sonno. Pensava alla sua Reginotta Il Decameroncino Giornata
15 5 | come destata da un lungo sonno. I suoi occhi non potevano 16 5 | nuotavano già nell'ultimo sonno, sotto l'influsso di un 17 7 | mi desta nel meglio del sonno. Sto ad ascoltare, mezzo 18 Con | però, nel piú fitto del sonno, mi par di sentirmi scotere Delitto ideale Parte
19 4 | letto.~ ~- Ho fatto tutt'un sonno. E tu?~ ~- Io non ho chiuso 20 4 | fosse ancora pronta.~ ~- Hai sonno? - domandò Aldo, scorgendo 21 4 | lasciata sorprendere dal sonno - balbettò Aldo per non 22 15 | mi immersi sùbito in un sonno così profondo da impensierire 23 15 | aveva continuato durante il sonno l'intenso lavorìo della Il Drago Novella
24 Dra | ne rammentate, dal gran sonno? - rispose don Paolo, sforzandosi 25 Dra | destasse da profondissimo sonno.~ ~- Lisa!... Giovanna!~ ~ Giacinta Parte, Capitolo
26 1, 2 | come destatasi da un breve sonno. — L'avvenire è… che t'amerò 27 2, 19 | rapida, sicura, dolce come il sonno!… Ma che me n'importa? Oh, 28 2, 19 | morte dolce al pari del sonno.~ ~ ~ ~ 29 3, 5 | una densa nebbia, come nel sonno.~ ~ ~ ~ 30 3, 12 | addormentata per sempre nel fatale sonno del curare!…~ ~— Grazie! Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
31 3, 9 | vita, ma come costretti da sonno, o da paralisi. Guardando 32 3, 10 | supino ne la beatitudine del sonno, con il capo sprofondato 33 4, 13 | Chi ha riposo nel sonno? Ne la notte~ ~ad ogni ora 34 4, 19 | questo all'abborrimento del sonno e della pulizia corporale 35 4, 19 | che la nuda terra.~ ~Se il sonno è una mollezza, la pulizia 36 4, 19 | penitenti nella veglia e nel sonno. A San Martino appaiono Istinti e peccati Novella
37 Per | tentavo di annichilirmi col sonno, domandandomi con smaniosa 38 Mon | rassegnarsi a riprendere il gran sonno; ed errava, notturnamente Il marchese di Roccaverdina Capitolo
39 23 | avrebbe più potuto trovar sonno fino a che non avesse ottenuto, 40 28 | marchese.~ ~«Pure voscenza ha sonno.»~ ~«No, massaio.»~ ~«E 41 30 | giacché non poteva dirsi sonno quel chiudere gli occhi 42 32 | riprendeva a mugolare nel sonno parole incomprensibili. 43 34 | ancora un po' imbarazzato dal sonno.~ ~«No! Lasciatemi stare Novelle Novella
44 3 | quantunque egli avesse gran sonno, quel rumore lo aveva tenuto 45 3 | a conciliargli meglio il sonno su quel po' di strame e 46 12 | persona non ancora desta dal sonno, si passava le mani sui Nostra gente Novella
47 2 | Peppantonio si aggrinzava nel sonno, facendo certi versacci 48 8 | udirlo e svegliarsi dal sonno della morte, impietosita 49 8 | occhi ancora ammamolati dal sonno e i capelli arruffati, festeggiavano 50 9 | giovani ci spartivamo anche il sonno, come suol dirsi. Lasciami 51 11 | non ancora ben desta dal sonno, si passava le mani sui 52 13 | camicia, ancora sbalordita dal sonno.~ ~– Sta male? – domandò.~ ~– 53 13 | ossa.~ ~– Il compare ha sonno. E questo diluvio non smette! – Profumo Parte, Capitolo
54 fam, 4 | respirazione era placidissima; il sonno le coloriva i pomelli delle 55 fam, 10 | Gli era parso, tra sonno e veglia, di sentirsi chiamare 56 fam, 11 | allorché non poteva prender sonno e pel terrore svegliava 57 fam, 13 | sbadiglio, che casco di sonno, che ho freddo nel cuore 58 fam, 17 | viso ancora intorpidito dal sonno, ritto nel mezzo della camera, 59 fam, 18 | povera mamma addormentata nel sonno eterno.~ ~«Ho passato tante 60 fam, 19 | Credeva di destarsi da un sonno profondo, e fissava Ruggero, 61 fam, 21 | che la selva si svegli dal sonno con questo venticello della Per l'arte Atto, scena
62 Sca, III | Dicono i petali ne 'l sonno: — oh zefiri~ ~blandi, pregni 63 Sca, III | d'una libellula!~ ~ne 'l sonno i petali chini pispigliano.~ ~. ~ ~ 64 Sca, IV | requie,~ ~Senza tregua, senza sonno,~ ~Sotto il ponte succedevansi~ ~ 65 Sca, IX | trovare qualche ristoro nel sonno.~ ~Ella entrò barcollando 66 Sca, XIII | natia ombra fresca — il mio sonno di liquido argento; — qui Il raccontafiabe Parte
67 piu | miglia aveva fatte durante il sonno? Chi poteva saperlo?~ ~All' 68 orc | bambini che già cascavano dal sonno, e si sedette in un canto 69 asi | quasi si destasse da un sonno profondo.~ ~- Chi sei?~ ~ 70 vec | ci ha canzonati.~ ~- Ho sonno; andiamo a letto.~ ~- Andiamo Racconti Tomo, Racconto
71 I, 1 | alto quasi a proteggerne il sonno~ ~Stetti circa fino alle 72 I, 1 | incurante del freddo e del sonno, incurante spesso anche 73 I, 1 | fantasmi ch'essa mi ridesta nel sonno rappresentano precisamente 74 I, 1 | e gli occhi nuotanti nel sonno. Pagato il pedaggio, lo 75 I, 1 | carrozza; ed io continuavo, tra sonno e veglia, a osservare senza 76 I, 1 | piacevolissima, come di voglia di sonno. Le farfalle erravano turbinose 77 I, 1 | e molto tardi cedetti al sonno.~ ~Chi svegliommi la mattina 78 I, 2 | cerimonie che cascava dal sonno. Ma col commendatore! -~ ~ 79 I, 2 | di opporre alla forza del sonno. Da a poco il ventaglio 80 I, 2 | alta voce:~ ~- Hanno il sonno duro -.~ ~Il signor Van-Spengel 81 I, 3 | pensava.~ ~Al destarsi dal sonno riparatore che l'aveva vinta, 82 I, 3 | su la città sepolta nel sonno, e fra il buio di quella 83 I, 3 | quasi si destasse da lungo sonno.~ ~- Hai avuto la risposta?... 84 I, 3 | sforzo; chiusi gli occhi al sonno, quell'altra mia vita ricominciava, 85 I, 3 | immaginazione durante il sonno; ignoravo che un osservatore 86 I, 3 | faceva rimanere come tra sonno e veglia, con la dolcezza 87 I, 3 | dormiglione. L'abitudine del sonno si prende subito; non lo 88 I, 3 | bambina che cascava dal sonno, Fasciotti, acceso un sigaro, 89 I, 3 | però non poté conciliar sonno, irrequieta sotto le coperte, 90 I, 3 | destare da profondissimo sonno. Il sole che inondava la 91 II, 1 | sufficienti dieci ore di sonno? -~ ~Prèsia, la servotta, 92 II, 1 | che le sue poche ore di sonno potessero passare per dieci; 93 II, 1 | non ancora ben desta dal sonno, si passava le mani bianche 94 II, 1 | udirlo e svegliarsi dal sonno della morte, impietosita 95 II, 1 | occhi ancora ammamolati dal sonno e i capelli arruffati, festeggiavano 96 II, 1 | Peppantonio si aggrinzava nel sonno, facendo certi versacci 97 II, 1 | camicia, ancora sbalordita dal sonno.~ ~- Sta male? - domandò.~ ~- 98 II, 1 | ossa.~ ~- Il compare ha sonno. E questo diluvio non smette! - 99 II, 2 | come destata da un lungo sonno. l suoi occhi non potevano 100 II, 2 | nuotavano già nell'ultimo sonno, sotto l'influsso di un 101 II, 2 | mi desta nel meglio del sonno. Sto ad ascoltare, mezzo 102 II, 2 | però, nel piú fitto del sonno, mi par di sentirmi scotere 103 II, 3 | letto.~ ~- Ho fatto tutt'un sonno. E tu?~ ~- Io non ho chiuso 104 II, 3 | fosse ancora pronta.~ ~- Hai sonno? - domandò Aldo, scorgendo 105 II, 3 | lasciata sorprendere dal sonno - balbettò Aldo per non 106 II, 3 | mi immersi subito in un sonno cosí profondo da impensierire 107 II, 3 | aveva continuato durante il sonno l'intenso lavorio della 108 III, 1 | avanti e nelle notti senza sonno, dandole insieme col turbamento 109 III, 1 | non le riusciva di prender sonno, o quando era stanca di 110 III, 1 | nel ristoro del placido sonno.~ ~«Guarda!»~ ~E mi mostrò 111 III, 1 | appena chiusi gli occhi al sonno, prima, piano, poi, ora 112 III, 1 | nottate, non potendo pigliar sonno, avea fantasticato di servirsi 113 III, 1 | dalla fatica, dallo scarso sonno e dal poco cibo che prendeva. 114 III, 1 | lamentare e singhiozzare nel sonno... Ma l'incubo riprendeva 115 III, 2 | quasi si svegliasse da sonno naturale, e girava gli occhi 116 III, 2 | aspettavo, nel piú profondo sonno magnetico.~ ~Ne fui spaventato, 117 III, 2 | la inconsapevolezza del sonno magnetico. Non era il caso 118 III, 2 | volontà, non cadendo piú nel sonno magnetico cosí facilmente 119 III, 3 | secolo, piú di quattr'ore di sonno - io volli rivedere il ritratto Rassegnazione Cap.
120 XV | alcune ore a dormire un sonno agitato, interrotto da sussulti, 121 XVII | scorgeva la benefica calma del sonno.~ ~Accostai un po' più gli 122 XX | un'espressione di placido sonno. Cereo, un po' più affilato 123 XX | di destarla da benefico sonno, dentro la cassa, aggiustando 124 XXII | richiusi nella spossatezza del sonno.~ ~Grigoni mi ammoniva:~ ~- 125 XXIII | viaggio, la perdita del sonno.... Pochi giorni di riposo 126 XXIII | che dormiva sotterra il sonno da cui nessuno si desta. 127 XXV | avanzata, mi svegliai quasi da sonno profondo, che avevo la testa 128 XXVI | insolita mi scoteva dal sonno quasi di soprassalto. Mi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
129 SCH, 0, Nonna, I| notti che non poteva prender sonno, piangeva della disgrazia 130 SCH, 0, Nonna, II| cassetto, in fondo, così. Hai sonno, carina? —~ ~Non era sonno, 131 SCH, 0, Nonna, II| sonno, carina? —~ ~Non era sonno, ma sbalordimento che durava 132 SCH, 0, Nonna, II| era sembrato sintomo di sonno.~ ~ ~ ~ Scurpiddu Capitolo
133 7 | dire nulla.~ ~E così il sonno gli era svanito.~ ~Egli 134 8 | pupille dalla debolezza e dal sonno.~ ~- Va' a dormire; devi 135 9 | fondo. Non poteva prender sonno senza sentire il rosichìo 136 10 | viene a pizzicottarti nel sonno.~ ~No, delle Nonne non aveva 137 11 | su l'erba, fumando; e il sonno gli aveva fatto la burla 138 11 | il Soldato si destava dal sonno e si rizzava da terra già Tutte le fiabe Sezione, Parte
139 c’e, ara | canta, non mi reggevo dal sonno. Lo scacciai anche di , 140 c’e, ara | cessava di cantare, il mio sonno svaniva. Ma si posò in cima 141 c’e, lup | notte non potendo prender sonno, pensava al babbo e alla 142 c’e, cec | Maestà; per ora non ho sonno.~ ~Il Re aspettò, aspettò, 143 c’e, vec | cadde in un profondissimo sonno.~ ~Sua Maestà gli cavò l' 144 c’e, vec | uomo del servitore, dopo un sonno di due giorni, appena aperti 145 rac, pdo | miglia aveva fatte durante il sonno? Chi poteva saperlo?~ ~All' 146 rac, fig | bambini che già cascavano dal sonno, e si sedette in un canto 147 rac, asi | quasi si destasse da un sonno profondo.~ ~- Chi sei?~ ~ 148 rac, vec | ci ha canzonati.~ ~- Ho sonno; andiamo a letto.~ ~- Andiamo 149 cvf, gia | Ma nessuno dei due prese sonno. E di tanto in tanto la 150 cvf, com | accorta di niente. Ho il sonno duro.~ ~- Perché piangete, 151 cvf, com | ho sentito niente; ho il sonno duro.~ ~- Perché piangete, 152 cvf, com | ho sentito niente; ho il sonno duro.~ ~- E il marito, comare 153 cvf, com | allora allora da. lunghissimo sonno. E aveva nell’aspetto e 154 cvf, rad | Radichetta non poteva prender sonno dalla contentezza di rivedere 155 cvf, rad | parte? Ammazziamolo nel sonno, ora che è piccino di tre 156 cvf, car | questa l'ora di rompere il sonno alle persone?~ ~- Scusate 157 cvf, car | destasse da un profondissimo sonno, sorride e tende le mani 158 cvf, pan | ridevano. Facevano tutt'un sonno fino alla mattina dopo.~ ~ 159 con, buc | notte non poteva prender sonno con quel pensiero fisso 160 con, ucc | non gli riuscì di prender sonno; gli ronzava dentro la testa, 161 con, mil | Una soave lassezza di sonno!~ ~CORO:~ ~Un languore ineffabile!~ ~ 162 ult, spl | bambina, da a poco, riprese sonno; marito e moglie però non 163 ult, spl | della bambina durante il sonno; ne vedrete gli effetti. 164 ult, cod | e avevano preso subito sonno.~ ~Egli si rammentò di averli 165 ult, nev | poco a poco sopraffare dal sonno anche lui, e la mattina 166 ult, luc | che non riuscì a prender sonno. Lucciola! Luccioletta! 167 ult, ros | come uno che caschi dal sonno. Si siede su un tronco di 168 ult, ros | qui.~ ~IL RE DORMI: Che sonno!~ ~LA REGINA DORMIGLIA: 169 ult, ros | colpito da questa malattia del sonno. Appena si siede... eccolo 170 ult, ros | IL MAGO (osservando): Che sonno!...~ ~IL MINISTRO: Maestà!... 171 ult, ros | sembra di non avere più sonno!~ ~LA REGINA DORMIGLIA ( 172 ult, ros | Guarirmi da questa malattia del sonno...~ ~ LA REGINA DORMIGLIA: Un vampiro Parte
173 vam | quasi si svegliasse da sonno naturale, e girava gli occhi 174 inf | aspettavo, nel più profondo sonno magnetico.~ ~Ne fui spaventato, 175 inf | la inconsapevolezza del sonno magnetico. Non era il caso 176 inf | volontà, non cadendo più nel sonno magnetico così facilmente Verga e D'Annunzio Sezione
177 II | Dicono i petali ne 'l sonno: – oh zefiri~ blandi, pregni 178 II | una libellula! –~ ~ne 'l sonno i petali chini pispigliano.~ .. ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License