IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sentenzionato 1 sentenziosamente 3 sentenziose 1 senti 178 sentí 58 sentì 214 sentiamo 48 | Frequenza [« »] 178 carne 178 creature 178 facilmente 178 senti 178 sonno 178 voglia 177 denti | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze senti |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 17 | lo Sciancatello ridendo. «Senti? Cantano dal noce... Quello Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 5 | specie quaggiù.~ ~- E ti senti scoraggiato in questo momento? - 3 Ben, 7 | sguardo che pregava.~ ~- Senti, - proseguì Paolo - va' 4 Ben, 9 | Ella stava per dirgli:~ ~- Senti, babbo!...~ ~La confessione 5 Mag, 1 | sbalorditi, pensando:~ ~- Senti come parla quel bestione Cardello Capitolo
6 II | di no....~ ~- Non te la senti, di scappare? - avea egli 7 V | e lo fissò impaurito. - Senti, - riprese quegli: - se 8 XI | canali della fontana!... Senti come scrosciano? Tutti e 9 XII | sigillata, senza indirizzo.~ ~- Senti: conserva bene questa busta. Cronache letterarie Parte
10 2 | torto forse si lagna...~ ~ ~Senti, Giovanni, quando in lenzuolo~ ~ 11 6 | a un tratto, divaga:~ ~"Senti l'odore dei mirti? È inebriante C’era una volta… fiabe Parte
12 s-o | parole, la Reginotta si senti rinascere:~ ~- Otto giorni! 13 cec | Maestà, buona caccia!~ ~- Senti, strega - le disse il Re - 14 vec | le domandò:~ ~- Non ti senti nulla?~ ~- Nulla. Che cosa 15 cav | colorito.~ ~- Che cosa ti senti, figliuola mia?~ ~- Maestà, 16 uov | che li fa allevare!~ ~- Senti, strega - disse il Re. - Il Decameroncino Giornata
17 3 | me; siamo nel 1867».~ ~«Senti – diss'io – se nel maggio 18 8 | a dirittura incredibili. Senti, senti».~ ~E mi leggeva 19 8 | dirittura incredibili. Senti, senti».~ ~E mi leggeva gli appunti Delitto ideale Parte
20 2 | matte, madre e figlia!~ ~- Senti: qualche rimorso devi averlo. 21 2 | presto! - gli disse.~ ~- Senti!... Se è vero... - balbettò 22 4 | bambina!... Eh, via!... O ti senti male?~ ~- Sarei proprio 23 8 | domandato più volte:~ ~- Come ti senti?~ ~Perchè? Egli si sentiva 24 8 | domandato più volte: Come ti senti? Perchè? Che ti pare?~ ~ 25 8 | alla sua volta:~ ~- Non ti senti proprio niente?~ ~- Che 26 11 | prego.~ ~- Per lei, forse? Senti: io sono sicuro di vedere Fanciulli allegri Opera, Parte
27 Fan, III | modo?~ ~ ~ ~LEO.~ ~Allora senti, babbo.~ ~E Leo, che cominciava Giacinta Parte, Capitolo
28 1, 2 | che sarebbe anche peggio. Senti, Andrea; non fare più scene; 29 1, 9 | Giacinta si levò da sedere.~ ~— Senti, mamma! — disse. — Hai ragione; 30 1, 15 | Andrea non si tenne lì.~ ~— Senti: quel capitano Ranzelli 31 2, 5 | Così tardi!~ ~— Come ti senti?~ ~Il signor Paolo era inquieto: 32 2, 6 | premeva con insistenza.~ ~— Ti senti male? — le domandò il signor 33 2, 16 | bella! Come sei bella!… Senti: resto qui, resto qui! — 34 3, 4 | continuava quasi sotto voce:~ ~— Senti, Andrea: cangeremo tenore 35 3, 5 | balzò dalla seggiola:~ ~— Ti senti male?~ ~— Un leggero disturbo… 36 3, 5 | ghiacce le mani! Che cosa ti senti?~ ~Andrea la guardava con 37 3, 7 | Hai perduto la parola?~ ~— Senti — disse Andrea, rizzandosi 38 3, 13 | coraggio… di confessarti.…~ ~— Senti Andrea, — lo interruppe Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
39 3, 7 | debolezza... È la verità. Non senti che è la verità?" dopo questo, Istinti e peccati Novella
40 Par | ti rende infelice!~ ~— Senti, mamma; per rendere infelice 41 Omb | con vivissimo slancio.~ ~— Senti — le disse. — Noi faremo 42 Omb | smarrita per via... cioè non mi senti più nel tuo cuore... Lo 43 Omb | discreto, a mezza voce.~ ~— Senti? — disse Giacomo. — È buon 44 Sug | sottilissimo soffio.~ ~— Ti senti male? — le domandò l'amica.~ ~— 45 Sci | umile e sottomessa.~ ~— Senti gli disse la signora Tilde. — 46 Mor | pensato al loro avvenire.~ ~— Senti: — esclamò Pagano — il tuo 47 Div | terribile interrogazione.~ ~— Senti!... — ella disse.~ ~E i 48 Div | sbiancata e stravolta.~ ~— Senti!... C'è stato un tempo... Il marchese di Roccaverdina Capitolo
49 5 | accorreva, mezza svestita:~ ~«Ti senti male, figlio mio? Hai bisogno 50 7 | diano la pace dell'animo... Senti: se è per quella... richiamala 51 9 | Silvio! Silvio! Non senti? Picchiano».~ ~Scesi con 52 12 | tossire con rauchi scoppi.~ ~«Senti?», disse la baronessa al 53 12 | prima Bella e poi Fifì.»~ ~«Senti? Senti? Mi strappano l'anima.»~ ~ 54 12 | Bella e poi Fifì.»~ ~«Senti? Senti? Mi strappano l'anima.»~ ~ 55 25 | Ve l'assicuro!»~ ~«Che ti senti dunque? Sei palliduccia...»~ ~« 56 27 | veggo...»~ ~«Ma che cosa senti? Che cosa vedi?»~ ~«Niente! Novelle Novella
57 1 | piagnucolando, dalla mamma:~ ~– Senti, mamma, che dice Poldo? 58 3 | alla mamma:~ ~– Che hai? Ti senti male?~ ~– No, figlio mio! 59 8 | povero fratello.~ ~– Come ti senti? Debbo mandare pel medico?~ ~– 60 8 | Intrugli! Intrugli! Impostori! Senti? Hanno picchiato, vogliono 61 9 | arrivò dal mulino:~ ~– Senti, – gli disse don Mario; – 62 10 | Merenzòla, se è vero che ti senti quasi rinato...~ ~– Se è 63 10 | opera buona.~ ~– Allora, senti...~ ~E presero gli accordi.~ ~ ~ ~ Nostra gente Novella
64 7 | Conte, aggiungevano:~ ~– Senti che voce, lo Storto! Voce Profumo Parte, Capitolo
65 fam, 1 | domanda: «Mamma, come ti senti?» la signora Geltrude rispondeva 66 fam, 1 | stessa domanda:~ ~«Come ti senti?»~ ~«Non mi far parlare; 67 fam, 2 | Che hai? Perché tremi? Senti freddo?»~ ~«E mi abbracciava 68 fam, 3 | strizzandosi le mani.~ ~«Senti» ella balbettò, con voce 69 fam, 3 | spezzarlo. Picchio e non mi senti. Chiamo e non mi rispondi. 70 fam, 4 | rimproverandogli: «Picchio, e non mi senti! Chiamo, e non mi rispondi!». 71 fam, 4 | domandandole: «Come ti senti?»~ ~«Fiaccata, con le ossa 72 fam, 4 | Anzi, al contrario! Senti?... Anche ai polsi...» soggiunse 73 fam, 4 | esclamò, meravigliato. «Senti, senti!»~ ~Eugenia si strinse 74 fam, 4 | esclamò, meravigliato. «Senti, senti!»~ ~Eugenia si strinse nelle 75 fam, 5 | D'onde proviene? E tu lo senti appena?»~ ~«Me n'accorgo 76 fam, 6 | finiva con domandarle:~ ~«Ti senti bene?»~ ~«Sì. Perché dovrei 77 fam, 7 | qualche settimana.»~ ~«Come ti senti?»~ ~«Benissimo.»~ ~«Dimmi 78 fam, 8 | desidero sapere... se ti senti meglio di ieri» egli rispose 79 fam, 8 | Guarirò presto; vedrai. Senti? Il profumo è quasi sparito. 80 fam, 10 | domandava:~ ~«Mamma, mi senti? Fammi un cenno.»~ ~Quegli 81 fam, 10 | le ripeteva: «Mamma, mi senti?» e attendeva la risposta 82 fam, 10 | È vero» mamma, che tu mi senti? Non scoraggiarti. Vinceremo 83 fam, 10 | insistente domanda: «Mamma, mi senti? Mamma, mi senti?».~ ~Il 84 fam, 10 | Mamma, mi senti? Mamma, mi senti?».~ ~Il dottor Mola quella 85 fam, 11 | domandandole:~ ~«Come ti senti?»~ ~«Bella giornata oggi!» 86 fam, 13 | malattia. Ebbene: sono guarita! Senti qui. Non c'è più ombra di 87 fam, 16 | meglio Eugenia.~ ~«Non ti senti bene?» le domandò. «C'è 88 fam, 17 | fa, quand'ero malata.»~ ~«Senti» disse Giulia, esitante. « 89 fam, 17 | scena.»~ ~«Sei ghiaccia! Senti? Il Padreterno si sfoga.»~ ~ 90 fam, 19 | avvide, ma non capì.~ ~«Ti senti male?» domandò.~ ~«No. Mi Per l'arte Atto, scena
91 Sca, XIII | lasciami solo con lui.— Non senti fuora il popolo — che urla Il raccontafiabe Parte
92 piu | riaprendo gli occhi, si senti slargare il petto, rivedendo 93 gri | domandavano:~ ~- Che ti senti, figliuola?~ ~- Ho male 94 fat | Non me lo invento io.~ ~- Senti: verrà un giorno che vorresti 95 fat | Zoppina! Zoppinaccia! Non senti dunque, zoppina del diavolo!~ ~ 96 bam | moglie e Bambolina.~ ~- Senti - disse la donna-pesce. - 97 bam | bene qui; lasciala stare. Senti? Fa il chiasso col Reuccio 98 bam | ciocca dei capelli e si senti suggerire:~ ~- Tirale le 99 gat | La povera Reginotta si senti morire; e piangendo, disse:~ ~- Racconti Tomo, Racconto
100 I, 1 | non son io… mi lasci!»~ ~«Senti - egli mi disse - far l' 101 I, 1 | domandarmi, questa volta:~ ~- Ti senti male? -~ ~Benché mezzo stordito 102 I, 1 | abbandono nel suo gesto.~ ~- Ti senti male? - replicò per la terza 103 I, 1 | mi turbò profondamente. - Senti - ella disse dopo un pezzo: - 104 I, 1 | di montare a cavallo,~ ~- Senti - mi disse Paolo - io sono 105 I, 2 | Giorgio a suo padre.~ ~- Ti senti forse male? - le domandava 106 I, 3 | di pianto.~ ~- Ma che ti senti insomma? Sei malata - le 107 I, 3 | di tulle; al: - Come ti senti? - di Giulio, a cui dalla 108 I, 3 | gli domandò:~ ~- Non ti senti bene?~ ~- Benissimo.~ ~- 109 I, 3 | peggiorare, rifiorisse.~ ~- Ti senti bene? - le domandava qualche 110 I, 3 | Gli accennò, col capo:~ ~- Senti: spingi la poltrona verso 111 I, 3 | inquietudine:~ ~- Che cosa ti senti?~ ~- Io? Niente.~ ~- Pure, 112 I, 3 | Muoia almeno contenta.~ ~- Senti - gli disse un giorno l' 113 I, 3 | terribilmente grande!... Senti, son ghiaccio al solo ricordarlo!...~ ~- 114 I, 3 | accelerato:~ ~- Che hai? Ti senti male? - gli domandò l'amico.~ ~ 115 I, 3 | furono tutte attorno.~ ~- Ti senti male?~ ~- No.~ ~- Il capo 116 I, 3 | sorrisi primaverili.~ ~- Senti? - gli disse. - Questi uccellini 117 I, 3 | un affare importante.~ ~- Senti! - gli disse, tenendolo 118 I, 3 | sedé sulle ginocchia.~ ~- Senti! - riprese a dire... - Farai 119 I, 3 | Perché non rispondi?... Ti senti male?... Sei annoiato?... 120 I, 3 | intermittenze di pensiero.~ ~- Senti, Oreste!... - ella esclamò.~ ~ 121 I, 3 | cercasse d'evitarli.~ ~- Ti senti male?~ ~- Sí, un po'...~ ~- 122 I, 3 | Sí, un po'...~ ~- Che ti senti?~ ~- Nulla, non saprei... 123 II, 1 | conte, aggiungevano:~ ~- Senti! Lo Sciancato s'è formato 124 II, 1 | povero fratello.~ ~- Come ti senti? Debbo mandare pel medico?~ ~- 125 II, 1 | Intrugli! Intrugli! Impostori! Senti? Hanno picchiato. Vogliono 126 II, 1 | trafelato, arrivò dal mulino~ ~- Senti - gli disse don Mario; - 127 II, 2 | me; siamo nel 1867.»~ ~«Senti - diss'io - se nel maggio 128 II, 2 | a dirittura incredibili. Senti, senti».~ ~E mi leggeva 129 II, 2 | dirittura incredibili. Senti, senti».~ ~E mi leggeva gli appunti 130 II, 3 | matte, madre e figlia!~ ~- Senti: qualche rimorso devi averlo. 131 II, 3 | presto! - gli disse.~ ~- Senti!... Se è vero... - balbettò 132 II, 3 | bambina!... Eh via!... O ti senti male?~ ~- Sarei proprio 133 II, 3 | domandato piú volte:~ ~- Come ti senti? -~ ~Perché? Egli si sentiva 134 II, 3 | domandato piú volte: Come ti senti? Perché? Che ti pare? -~ ~ 135 II, 3 | alla sua volta:~ ~- Non ti senti proprio niente?~ ~- Che 136 II, 3 | prego».~ ~«Per lei, forse? Senti: io sono sicuro di vedere 137 III, 1 | scioccamente sincera: gli dissi: «Senti: stavo per tradirti, quantunque 138 III, 2 | tremante. «Che cosa hai? Ti senti male?» le domandavo ansioso. « 139 III, 3 | impunemente; ma egli non si senti tranquillo, neppure dopo 140 III, 3 | sbalorditi, pensando:~ ~«Senti come parla quel bestione Rassegnazione Cap.
141 V | sono brutti gli abissini! Senti. Ho messi in fila i miei 142 VIII | interamente all'arte?~ ~- Senti, - gli risposi, - se tu 143 X | conviene vaccinarsi in tempo. Senti; vedendoti apparire tra 144 XIII | mai prima d'oggi.~ ~- Ti senti meglio?~ ~- Sì, Dario. Solamente.... 145 XIII | di eccedere troppo.~ ~- Senti com'è irrequieto! - ella 146 XX | Sono certa.~ ~- E ti senti bene?~ ~- Benissimo. Nessuno 147 XX | quasi scritte per me.~ ~- Senti, - rileggeva con enfasi: - « 148 XX | e si stima infelice». - Senti: «Amare è quasi niente, 149 XXI | paterna!~ ~- Come non ti senti formicolare le mani? Come 150 XXIII | feci cenno di entrare.~ ~- Senti: - disse dopo di aver guardato 151 XXIII | giova ad essi nè a noi. Senti, Dario: tu mi dai una gran Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
152 SCH, 0, Schi | studio.~ ~— Avanti.~ ~— Senti, babbo.~ ~— Che c'è?~ ~— 153 SCH, 0, Nonna, III| è buona, è vero, nonna? Senti, nonna, tu devi volerle 154 SCH, 0, Nonna, IV| le mani e le disse:~ ~— Senti, piccina mia. Devi sapere 155 SCH, 0, Nonna, VIII| Ada!... Non mentire, Ada! Senti: se ti ostini a mentire, 156 SCH, 0, Nonna, VIII| dove la nonna leggeva, si senti chiamare e domandare:~ ~— Scurpiddu Capitolo
157 3 | la massaia esclamava:~ ~- Senti come suona bene Scurpiddu!~ ~ 158 9 | Ma non si mosse,~ ~- Senti quest'usignuolo? Esso dovresti 159 10 | diritto.~ ~- Ooh! Ooh! Che non senti?~ ~Scurpiddu si voltò. Per Serena Atto, scena
160 3, 5 | atteggiamento e nella voce). Senti babbo: giacché la mia felicità Tutte le fiabe Sezione, Parte
161 c’e, s-o | parole, la Reginotta si senti rinascere:~ ~- Otto giorni! 162 c’e, cec | Maestà, buona caccia!~ ~- Senti, strega - le disse il Re - 163 c’e, vec | le domandò:~ ~- Non ti senti nulla?~ ~- Nulla. Che cosa 164 c’e, cav | colorito.~ ~- Che cosa ti senti, figliuola mia?~ ~- Maestà, 165 c’e, uov | che li fa allevare!~ ~- Senti, strega - disse il Re. - 166 rac, gri | domandavano:~ ~- Che ti senti, figliuola?~ ~- Ho male 167 rac, fat | Non me lo invento io.~ ~- Senti: verrà un giorno che vorresti 168 rac, fat | Zoppina! Zoppinaccia! Non senti dunque, zoppina del diavolo!~ ~ 169 rac, bam | moglie e Bambolina.~ ~- Senti - disse la donna-pesce. - 170 rac, bam | bene qui; lasciala stare. Senti? Fa il chiasso col Reuccio 171 cvf, rad | Invece, a poco a poco, se lo senti sgonfiare tra le braccia, 172 cvf, rad | Appena appisolato, si senti scuotere e chiamare.~ ~- 173 cvf, bis | viene. La povera giovane si senti stringere il cuore; le era 174 cvf, nid | ella impallidì un po' e si senti correre un lieve brivido 175 cvf, pan | provasse anche lui.~ ~- Senti: -- disse Cacio -- tu sonerai Un vampiro Parte
176 vam | tremante. «Che cosa hai? Ti senti male?» le domandavo ansioso. « Verga e D'Annunzio Sezione
177 II | debolezza... È la verità. Non senti che è la verità?» dopo questo, 178 II | a un tratto, divaga:~ ~«Senti l'odore dei mirti? È inebriante