IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parsimonia 4 parsimoniosamente 2 parsimonioso 1 parso 177 parsogli 1 part 2 parta 1 | Frequenza [« »] 178 voglia 177 denti 177 espressione 177 parso 176 barone 176 festa 176 molti | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze parso |
Gli americani di Ràbbato
Capitolo
1 2 | nella buona stagione; ed era parso lieto augurio agli sposi
Il benefattore
Parte, Capitolo
2 Ben, 5 | Perchè ora soltanto mi è parso di intendere che tu sarai
3 Sog | sensazione per cui gli era parso di essere avviluppato dai
4 Sog | dalla tenerezza che gli era parso di scorgere in quell'accento,
Cardello
Capitolo
5 VI | ridere anche lui.~ ~Gli era parso di esser tornato ai bei
6 VIII | riuscivano dunque! E gli era parso di veder svanire tutt'a
7 VIII | boccettina quando gli era parso che il liquido non fosse
Cronache letterarie
Parte
8 2 | raccolto quel che gli è parso il fior fiore della sua
9 2 | Ecco quel che mi è parso d'intravedere in quelle
10 2 | del giugno 1879, non mi è parso inopportuno ripeterli come
11 3 | di Frohsdorf, quando era parso che la restaurazione della
12 6 | personae (dire personaggi è parso una volgarità?) sono indicate
13 13 | degli Spettri, e non mi è parso di scorgervi quell'eccesso
14 13 | questo piccolo ripiego è parso sufficiente. Armando sembra
15 19 | Ugo Ojetti lo sa; ma gli è parso fosse meglio far una bravata
C’era una volta… fiabe
Parte
16 pre | delle fiabe.~ ~Non mi è parso superfluo dir questo al
17 spe | era lume.~ ~- Uh! Vi sarà parso.~ ~La cosa era arrivata
Il Decameroncino
Giornata
18 7 | Che stranezza! Mi era parso di morire! Come sembrano
Delitto ideale
Parte
19 2 | dignitosamente. Devo esserle parso uno stralunato... Infatti...!
20 4 | insonne non gli era anche parso di sentire una specie di
21 5 | qualunque sacrificio mi sarebbe parso gioia divina. La donna che
22 10 | dolce tristezza. Mi sarebbe parso di profanare qualche cosa
Il Drago
Novella
23 Pau | Chi? Parla!~ ~- Mi era parso...~ ~- Che cosa?~ ~Non gli
24 Pau | Che cosa?~ ~Non gli era parso niente, ma oramai aveva
Giacinta
Parte, Capitolo
25 1, 5 | mezzi sorrisi che le era parso di scoprire sulle labbra
26 1, 8 | rispose. — Che musica! Mi è parso quasi di veder Napoli e
27 2, 1 | un desinare che gli era parso più amaro del tossico…~ ~—
28 2, 5 | tese l'orecchio.~ ~— Mi è parso…~ ~E in punta di piedi entrava
29 2, 8 | sacrificio non l'era mai parso tanto terribile, quanto
30 3, 3 | contenne a stento. Gli era parso ch’ella gli avesse già letto
Gli ismi contemporanei
Parte, Cap.
31 Pre | Così monco com'è, non mi è parso inutile trascriverlo. -
32 1, 3 | loro libro; gli sarebbe parso d'insultare i lettori, supponendoli
33 1, 4 | sfoggiata appunto perchè gli è parso di mettersi così all'unisono
34 2, 6 | nella vita e nella storia, è parso un mondo affatto originale
35 3, 7 | ai nostri occhi e saresti parso non un bruto ma un uomo,
36 3, 8 | con continui sforzi. Mi è parso che il grido d'allarme o
37 4, 12 | avvenuto perchè il farlo gli è parso superfluo. Se si è sentito
38 4, 15 | soffrire, e per ciò non gli era parso vero di poter fare, con
39 4, 16 | a me spagnuola, sarebbe parso dì cattivo gusto, ora mi
40 5, 21 | Ignazio Orlando mi sarebbe parso un intelligente operaio
Istinti e peccati
Novella
41 Vog | giorno.~ ~E a Celeste era parso che nella voce di suo marito,
42 Pul | Contessa! Mi sarebbe parso di offenderla...~ ~— Ma
43 Pul | attenuato finale che era parso un amoroso sospiro del violoncello
44 Omb | serata nella selva, e gli era parso che fossero già rinati i
45 Per | mie pene d'amore, non mi è parso improbabile che la mia disperatissima
46 Per | tant'altre volte che mi è parso di dover adoperare modi
47 Div | questo!~ ~E quando le era parso che il marito sospettasse;
48 Lon | quel che ho scritto. Mi è parso che la mano andasse, andasse
49 Lon | simili occasioni, e gli era parso di respirare a larghi polmoni
50 Mon | o di marmo, gli sarebbe parso di sentir strapparsi un
51 Mon | sconosciuto che gli era parso un po' fuori di sè.~ ~Nella
52 Mog | statura un po' alta, sarei parso un mezzo gigante a fianco
Il marchese di Roccaverdina
Capitolo
53 8 | allo stesso massaio era parso opportuno scusarsi per un
54 9 | se quei colpi che gli era parso di udire alla porta di casa
55 9 | livide labbra che gli era parso volessero pronunziare la
56 11 | sempre fatto quel che gli era parso e piaciuto. Si sentiva meglio
57 17 | Ed ecco in che modo vi è parso di vedervi apparire dinanzi...»~ ~
58 18 | Alla signora Mugnos non era parso conveniente che il marchese
59 20 | cercarlo colà. E gli era parso di rivedersela davanti,
60 20 | Che intendeva?». Gli era parso di sentirla parlare così!~ ~
61 21 | sempre fatto qual che gli era parso e piaciuto in casa sua;
62 29 | esclamò bruscamente. Gli era parso proprio di entrare in una
Novelle
Novella
63 1 | della bambina le sarebbe parso uno sconvolgimento. Non
64 2 | persona.~ ~Le sarebbe quasi parso di contristare l'Anima santa
65 5 | cattivo tempo.~ ~«Mi era parso che lo dicesse per ischerzo.
Nostra gente
Novella
66 4 | quei giorni egli mi era parso più rabbioso del solito,
67 4 | cappellano!... E a lei era parso che le portassero via il
Profumo
Parte, Capitolo
68 fam, 1 | quel che ad altri sarebbe parso cosa ovvia e naturale.~ ~
69 fam, 2 | un'esumazione. Gli sarebbe parso di profanare quel ricordo
70 fam, 4 | avvenire, e quando più gli era parso che una buona speranza,
71 fam, 7 | conturbato perché gli era parso rivelassero in Eugenia un
72 fam, 8 | a vedere le rose gli era parso buonissimo. Cercava intanto
73 fam, 10 | Muore!...»~ ~Gli era parso, tra sonno e veglia, di
74 fam, 14 | dolore. E dapprima gli era parso che aumentasse, che crescesse,
75 fam, 17 | veniva con lui; e gli era parso un gran che, quantunque
76 fam, 17 | Perché no? Ah! Gli sarebbe parso di toccare il cielo col
77 fam, 19 | che li separava gli era parso un'immensità frapposta tra
Per l'arte
Atto, scena
78 Sca, VII | essa o quello che a lui è parso tale.~ ~È stato un momento!~ ~
79 Sca, VII | del dramma.~ ~Al poeta è parso sufficiente mettergli attorno
80 Sca, VII | il buffone del re; gli è parso sufficiente dar in preda
Il raccontafiabe
Parte
81 fat | della sua nonna.~ ~- Mi sarà parso!~ ~Spense il lume e si addormentò.~ ~
82 tro | quello bruciato sarebbe parso una bicocca.~ ~E pei viali
Racconti
Tomo, Racconto
83 I, 1 | letto nell'anima. Mi era parso di vederla fortemente lottare,
84 I, 1 | origliare commosso. Mi era parso d'aver sentito singhiozzare.
85 I, 1 | pezzo di musica sarebbe parso senza significato, senza
86 I, 1 | ragionamento mi sarebbe parso un'empietà. La rassomiglianza
87 I, 2 | promessa. Oh, non le sarebbe parso vero! Se l'era lasciata
88 I, 3 | violazione, quando le era parso d'impazzire, di morire...,
89 I, 3 | vuota della chiesa, le era parso che qualcuno l'avesse inseguita
90 I, 3 | A lei poi... sarebbe parso di baciare... Oh no... mai,
91 I, 3 | Possederla?... Oh! Gli sarebbe parso troppo, se gli fosse stato
92 I, 3 | subito richiuso... Gli era parso?...~ ~No; il bianco fantasma
93 I, 3 | quando bacia.~ ~- Non mi è parso.~ ~- L'ho notato io, da
94 I, 3 | osasse dirlo, dopo che le era parso di scorgere una lieve traccia
95 I, 3 | ripetuto il mio nome, mi era parso d'intendervi un significato
96 I, 3 | dei sogni, tanto mi era parso meravigliosamente bello,
97 I, 3 | l'ultima letterina, m'era parso di scorgervi tra le righe
98 I, 3 | scende -.~ ~ ~Le sarebbe parso d'essere ancora ragazza
99 I, 3 | esagerava un pochino; le sarebbe parso d'essere ancora ragazza,
100 I, 3 | posta per te -.~ ~Non le era parso vero d'aver potuto attirarsela
101 I, 3 | proprie vene! Né gli sarebbe parso pagato abbastanza.~ ~- Che
102 I, 3 | Rientrando, gli era parso d'aver capito male. Il suo
103 II, 1 | è preparato?~ ~- No. M'è parso meglio riempirvelo di vin
104 II, 1 | uomo... Passolone, gli era parso alla voce e alla statura...
105 II, 1 | quei giorni egli mi era parso piú rabbioso del solito,
106 II, 1 | cappellano!... E a lei era parso che le portassero via il
107 II, 1 | sarebbe riuscita: e le era parso che il terreno le si sprofondasse
108 II, 2 | Che stranezza! Mi era parso di morire! Come sembrano
109 II, 3 | dignitosamente. Devo esserle parso uno stralunato... Infatti...!
110 II, 3 | insonne non gli era anche parso di sentire una specie di
111 II, 3 | qualunque sacrificio mi sarebbe parso gioia divina. La donna che
112 II, 3 | dolce tristezza. Mi sarebbe parso di profanare qualche cosa
113 III, 1 | tutto il corpo che le era parso di morire. Doveva aprirla?
114 III, 1 | due zitellone non sarebbe parso vero!~ ~- Dio vi benedica! -~ ~
115 III, 1 | lagrime agli occhi. Gli era parso che gli fosse crollato il
116 III, 1 | probabilmente. Il mio rivale mi è parso castigato a bastanza dal
117 III, 1 | sentito rumore o gli era parso? Temeva, da qualche tempo
118 III, 1 | qualche volta.~ ~E se vi è parso - concluse Pietro Carrara
119 III, 1 | trovi modo di dirmi. Mi è parso che ne soffri, e son venuto
120 III, 2 | non è sempre vero. Mi era parso di toccare il cielo col
121 III, 2 | era nessuno.~ ~- Vi sarà parso colpo di pugno qualche schianto
122 III, 2 | E in quel momento mi è parso che ogni mio legame con
123 III, 2 | di quei due, se gli era parso di veder dondolare e sobbalzare
Rassegnazione
Cap.
124 I | dalla sua persona. Mi era parso un gigante, una creatura
125 V | hanno chiamato?~ ~- Mi è parso.~ ~Mi tese la mano, con
126 V | volte. Hai tentato, ti è parso di non aver forza da riuscire,
127 VIII | famiglia - e che allora mi era parso mente bislacca per la strana
128 IX | vecchio prete hegeliano mi era parso un lurido scimmione. Si
129 X | chi lo affido.~ ~Non m'era parso di vedere quella gentile
130 XIII | Trascurarle, rifiutarle mi sarebbe parso azione da bestia, non da
131 XVII | terribile momento in cui mi era parso che tutto fosse crollato
132 XVII | Può darsi!~ ~Mi era parso che la calma fosse rientrata
133 XVII | per tutto quel che m'era parso di dover trascurare e sdegnare
134 XIX | espresso il dottore. Mi sarebbe parso di diventare, tutt'a un
135 XXII | ostante le risa.~ ~Mi era parso di udir predicare un nuovo
136 XXII | quello del Fango. Mi era parso, anzi, di sentir formolare
137 XXII | quel «me» malato che mi era parso di lasciarmi addietro partendo
138 XXV | abbassavano....~ ~Mi era parso di udire un grido, di sentir
Schiaccianoci ed altri racconti
Opera, Sezione, Parte, Capitolo
139 SCH, 0, Nonna, IV| smentirli.~ ~— Non so.... mi era parso! Non l'ho fatto a posta! —
140 SCH, 0, Nonna, VII| ripetendo questa parola, le era parso di scorgere su la faccia
141 SCH, 0, Carat | disse a colui che gli era parso di riconoscere. Il ragazzo
Scurpiddu
Capitolo
142 Ded | tra l'erba.~ ~Così mi è parso che un sereno riflesso della
143 3 | Mommo serio serio.~ ~Gli era parso che Don Pietro pensasse
144 5 | notte avanti.~ ~Gli era parso di veder arrivare sua madre,
145 10 | trattenendo il respiro.~ ~Gli era parso?~ ~Si udiva, ora sì, ora
146 14 | Scurpiddu, che non gli era parso vero di scappar sùbito e
Serena
Atto, scena
147 1, 3 | alle otto.~ ~Serena. Mi era parso di averlo intraveduto di
148 2, 3 | essere indulgenti. Mi sarebbe parso un abbassamento mostrarmi
Tutte le fiabe
Sezione, Parte
149 c’e, pre | delle fiabe.~ ~Non mi è parso superfluo dir questo al
150 c’e, spe | era lume.~ ~- Uh! Vi sarà parso.~ ~La cosa era arrivata
151 rac, fat | della sua nonna.~ ~- Mi sarà parso!~ ~Spense il lume e si addormentò.~ ~
152 rac, tro | quello bruciato sarebbe parso una bicocca.~ ~E pei viali
153 cvf, gia | mezzanotte in punto?~ ~- Ti sarà parso, babbo.~ ~- Dev'essere quella
154 cvf, gia | No, babbo; ti sarà parso.~ ~- È certamente la Stregaccia! -
155 cvf, gia | la buona sorte!~ ~- Ti è parso, figliola mia!~ ~- Lasciami
156 cvf, gia | sentito, babbo?~ ~- Ti è parso, figliola mia.~ ~La cèchina
157 cvf, tes | Dapprima a tutti era parso di non vederci bene per
158 cvf, pri | che dalla finestra era parso così vicino, non si arrivava
159 cvf, bis | Dove sono i sassolini? Vi è parso, buon uomo!~ ~Incredulo,
160 cvf, bis | contrabbando.~ ~Il consiglio era parso al Re una stupenda trovata.~ ~
161 cvf, bis | la prima giornata, era parso un grazioso scherzo di Sua
162 cvf, bis | stringere il cuore; le era parso di riconoscere in quel lupinaio
163 cvf, noz | mosso qualcosa.~ ~- Ti sarà parso; vediamo.~ ~Il marito accendeva
164 cvf, noz | mosso qualcosa.~ ~- Ti sarà parso; vediamo.~ ~Ma prima che
165 ult, far | babbo! Due volte.~ ~- Ti è parso.~ ~Infatti egli, che stava
166 ult, chi | fare quel che gli sarebbe parso e piaciuto. Per ciò, appena
Un vampiro
Parte
167 vam | non sempre è vero. Mi era parso di toccare il cielo col
168 vam | era nessuno».~ ~«Vi sarà parso colpo di pugno qualche schianto
169 vam | E in quel momento mi è parso che ogni mio legame con
170 vam | di quei due, se gli era parso di veder dondolare e sobbalzare
Verga e D'Annunzio
Sezione
171 I | quando in quando, gli è parso di scorgere qualche lacuna
172 I | loro libro; gli sarebbe parso d'insultare i lettori, supponendoli
173 I | sfoggiata appunto perché gli è parso di mettersi cosí all'unisono
174 I | avvenuto perché il farlo gli è parso superfluo. Se si è sentito
175 I | nella vita e nella storia, è parso un mondo affatto originale
176 II | ai nostri occhi e saresti parso non un bruto ma un uomo,
177 II | personae (dire personaggi è parso una volgarità?) sono indicate