Gli americani di Ràbbato
    Capitolo
1 18 | i suoi fratelli avevano pensato di mandare cinquanta lire, 2 38 | su un'altra stanza. Ci ho pensato sempre; perché, sì, si Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 2 | stradone, per affari. Aveva pensato: - Tentiamo! - Se sbagliava, 4 Ben, 9 | l'anno avanti, egli aveva pensato di ricorrere alla scienza 5 Ben, 11 | un momento di sdegno, ha pensato di vendere i terreni; ma 6 Ben, 12 | affare dell'acqua, aveva pensato di mandargli incontro il 7 Sog | giornaliera... Io non ho mai pensato in questi giorni, neppure 8 Sog | lui! Figuriamoci! Aveva pensato a lui quanto al Sultano 9 Mag, 1 | lungamente possibile, aveva pensato che era meglio avere netta 10 Mag, 2 | esclamai. - E non hai pensato a quali orrendi sospetti 11 Mag, 3 | voi! - Non aveva però mai pensato al caso che potesse essere 12 Mag, 3 | tua insensibilità. Ci ho pensato a lungo, spessissimo.~ ~- 13 Eni | è inutile. Oggi tu hai pensato di chiedere la mano di quell' Cardello Capitolo
14 II | riuscita la prova, avea pensato che era meglio parlarne 15 VII | operazione, essi non avevano pensato neppure a comprare un po' Cronache letterarie Parte
16 3 | chiesta. - È vero. Ma ho pensato che non me l'avreste prestata 17 4 | scrivere un libro liberamente pensato, senza fanatismo, acrimonia. 18 18 | opera d'arte. Non ho mai pensato che o una fiaba o una novellina 19 19 | Non lo sa. Una volta aveva pensato la gioia dell'ultimo uomo 20 22 | e nessuno finora aveva pensato di far sorgere qualcosa C’era una volta… fiabe Parte
21 ran | dar di capo. Sapete che ho pensato? Domani mi farò prestar 22 fon | ogni cosa.~ ~- Sai che ho pensato, marito mio? Noi abbiamo 23 r-f | coraggio e si levò. Avea pensato:~ ~- Le Fate debbono vendere 24 r-f | bambini le sanno a mente, ho pensato di regalarvele per metterle Il Decameroncino Giornata
25 2 | specialmente! A questo non aveva pensato mai! E doveva essere il 26 2 | senza ch'egli vi avesse pensato su, lo aveva colmato di 27 4 | io ho fatto miracoli. Ho pensato a tutto io; bado a tutto 28 Con | acciacchi... Come non ci avevo pensato subito?~ ~E imbastii, faticosamente, Delitto ideale Parte
29 1 | Certamente. Un omicidio pensato, maturato con lunga riflessione 30 7 | artista:~ ~- Tu dunque non hai pensato niente di tutto questo?~ ~- 31 14 | riti....~ ~- T'inganni. Ho pensato così di primo acchito; ma 32 15 | giorni, io non vi avevo pensato neppur di sfuggita.... Ma, 33 15 | domandarglielo, avrei mai pensato: Dovrà confessarmelo?~ ~ 34 15 | realmente baciata, avrei pensato: È fredda come il ghiaccio! Il Drago Novella
35 Sig | giovanotto, Giorgio aveva pensato di fumare quella sigaretta, 36 Pau | avesse turbato, avresti pensato al modo di evitarlo, di Fanciulli allegri Opera, Parte
37 Fan, I | Durante la cerimonia non aveva pensato ad altro. Gli era balenata 38 Fan, III | per bene, egli aveva già pensato di organizzare una specie Giacinta Parte, Capitolo
39 1, 9 | situazione, al mio avvenire ci ho pensato lungamente. Son cresciuta 40 2, 7 | nulla:~ ~— L'avresti mai pensato? — gli disse.~ ~Andrea si 41 2, 12 | dovere d’amicizia. Ci ho pensato un’intiera settimana, senza Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
42 1, 3 | delle Terre avevano mai pensato o potevano mai pensare.~ ~ 43 1, 3 | dei Vicerè. Non ci hanno pensato e non potevano mai pensarlo 44 3, 7 | aveva divagato e sentito e pensato un altro fantasma artistico 45 3, 9 | male - che l'autore ne ha pensato e ripensato a lungo ogni 46 3, 10 | diavolo! Nella sepoltura ha pensato e ripensato la vita tranquilla 47 4, 12 | arte, vuol dire che egli ha pensato primieramente che metteva 48 4, 12 | che generalizza; e che ha pensato e fa pensare, aggiungo io, 49 4, 17 | frate, madre Natura aveva pensato d'impastarlo artista. Nelle 50 4, 17 | sfrontatamente di aver mai pensato a quella carica; e quando 51 4, 17 | Ella e suo marito avevano pensato a lei, mandandole un soccorso Istinti e peccati Novella
52 Apo | anni, e nessuno avea mai pensato di risentirsene, mai!~ ~ 53 Apo | ve n'importa? Avete già pensato ai fatti vostri.~ ~Ella, 54 Vog | e dal nonno, che avevano pensato a rendergli la vita comoda 55 Omb | tranquillamente — ella disse. — Ho pensato a lungo al miglior modo 56 Col | impedito di penetrarvi? Ho pensato sempre: È la mia forza! 57 Col | freddezza con cui avrebbe pensato: Non ne parliamo più!~ ~ 58 Col | intendo... Per me ci ha pensato la paralisi....~ ~A ogni 59 Mor | capace di renderla felice. Ho pensato al loro avvenire.~ ~— Senti: — 60 Div | sarei già uccisa — ci ho pensato tutti i giorni — se non Il marchese di Roccaverdina Capitolo
61 8 | grande. Nessuno aveva mai pensato di fare un bel repulisti; 62 12 | conseguenza di quel che aveva pensato e fantasticato nei giorni 63 14 | si stupiva di non averci pensato prima.~ ~«Quando il Crocifisso 64 17 | per sempre!~ ~Aveva anche pensato a tutto questo parlando.~ ~ 65 18 | anzi che non ci abbiate pensato prima voi!»~ ~E spiegava 66 19 | lei, di ogni cosa, avrebbe pensato ai casi suoi, si sarebbe 67 20 | Voglio farvi ridere. Ho pensato di dare il vostro nome alla 68 20 | Quante volte non ho io pensato: «Che diranno di me?». È 69 21 | mano di giardiniere avesse pensato a mescolare i colori e le 70 29 | marchese?... Ma nessuno ha pensato a tagliare la corda? Dovevano 71 31 | non rivela quel che avete pensato, né quel che pensate in 72 33 | accorso tardi; nessuno aveva pensato di farlo avvertire; e per Novelle Novella
73 2 | ritagliare. Non ci aveva pensato due volte, e aveva speso, 74 3 | intarsiati. Scimmiotto aveva pensato ai dolci delle monache e 75 4 | tu dovresti aiutarlo. Ho pensato: se il babbo lo prendesse Nostra gente Novella
76 2 | insospettito.~ ~– Avete pensato a confessarvi pel santo 77 7 | meglio impiccarmi! Ci ho già pensato. Faccio un nodo scorsoio 78 10 | rendervi ben per male. Ho pensato a voi, ora che don Ignazio Profumo Parte, Capitolo
79 fam, 1 | maschera.~ ~Come mai non aveva pensato a provvedersi di un liquore 80 fam, 8 | ultime rose colte; non aveva pensato alla Madonna, e ne era mortificata.~ ~« 81 fam, 16 | il dottore.»~ ~«Ci avevo pensato; ma temo che la nostra tavola 82 fam, 16 | sospetto, di cui non aveva pensato a guardarsi, e che di sorpresa 83 fam, 17 | e dugento mortaretti. Ho pensato a tutto. La signora fa un 84 fam, 18 | Eugenia non avesse ancora pensato a far portare il lume in Per l'arte Atto, scena
85 Sca, V | quello che si è scritto, pensato, fantasticato e anche delirato 86 Sca, XII | deciso variarla ed ho già pensato al come».~ ~ ~(Lett. 17 Il raccontafiabe Parte
87 mam | cima alla collina, aveva pensato di chiedere ospitalità per 88 tuo | Ministri. E, alla fine, aveva pensato di rimediare, dandoli anticipatamente 89 fat | zoppina, a cui aveva molto pensato dal giorno che la raccattò 90 bam | grondante:~ ~- Pescatore, ci hai pensato bene?~ ~- Ci ho pensato 91 bam | pensato bene?~ ~- Ci ho pensato bene. Ho qui in tasca Bambolina. Racconti Tomo, Racconto
92 I, 1 | Da due anni.~ ~- E non ha pensato a curarsi?~ ~- Che! - ripose 93 I, 1 | importi il piú.~ ~- Ci ho già pensato - disse la fittaiuola; - 94 I, 2 | Non dubitare, ci ho pensato. Accetti?~ ~- Ma di cuore! -~ ~ 95 I, 2 | grande egoista) ho sempre pensato a me stesso. Io ammiro la 96 I, 3 | immediato turbamento, aveva pensato fuggire e scrivergli: «Perdonatemi!... 97 II, 1 | anno, il cavaliere aveva pensato di premunirsi contro ogni 98 II, 1 | meglio impiccarmi! Ci ho già pensato. Faccio un nodo scorsoio 99 II, 1 | sbornia coi fiocchi, aveva pensato di far una visita al nipote. 100 II, 1 | rendervi ben per male. Ho pensato a voi, ora che don Ignazio 101 II, 1 | insospettito.~ ~- Avete pensato a confessarvi pel santo 102 II, 1 | sindaco gli disse:~ ~- Ho pensato a voi per custode del camposanto... 103 II, 1 | paradiso per me, come io ho pensato pel loro pane quotidiano! -~ ~ 104 II, 2 | specialmente! A questo non aveva pensato mai! E doveva essere il 105 II, 2 | senza ch'egli vi avesse pensato su, lo aveva colmato di 106 II, 2 | io ho fatto miracoli. Ho pensato a tutto io; bado a tutto 107 II, 2 | acciacchi... Come non ci avevo pensato subito?~ ~E imbastii, faticosamente, 108 II, 3 | Certamente. Un omicidio pensato, maturato con lunga riflessione 109 II, 3 | artista:~ ~- Tu dunque non hai pensato niente di tutto questo?~ ~- 110 II, 3 | riti...»~ ~«T'inganni. Ho pensato cosí di primo acchito; ma 111 II, 3 | giorni, io non vi avevo pensato neppur di sfuggita... Ma, 112 II, 3 | domandarglielo, avrei mai pensato: «Dovrà confessarmelo»?~ ~ 113 II, 3 | realmente baciata, avrei pensato: «È fredda come il ghiaccio!» 114 III, 1 | Vescovo di casa mia, ... Ho pensato sempre cosí. Penserete cosí 115 III, 1 | invisibile, come non aveva pensato mai che fosse potuto accadere 116 III, 1 | artista di buon umore. Ho pensato meglio di invitare in casa 117 III, 1 | improvvisamente il cuore? Chi non ha pensato ingenuamente: «O quel possesso 118 III, 1 | casetta.~ ~- A questo ho già pensato io - disse don Tano. - Non 119 III, 1 | casa non avevano ancora pensato ad accendere i lumi. Premetta 120 III, 1 | seriamente, giacché egli aveva pensato a preparar bene ogni cosa.~ ~ 121 III, 1 | le due sorelle avevano pensato d'indossare le piú misere 122 III, 1 | ora dopo, non ci avreste pensato piú.~ ~Ma io no. - Le cose 123 III, 1 | sua morte nessuno avrebbe pensato a continuare l'opera sua. 124 III, 1 | non lo ha detto ma l'ha pensato... gliel'ho letto nel gesto 125 III, 1 | discorde? - Non avreste pensato cosí, se aveste avuto la 126 III, 1 | unione. Voi ed io avremmo pensato: «Tanto meglio!» Ma noi 127 III, 2 | adoperata.~ ~- Non l'avevi pensato male. Anche la scienza ricorre 128 III, 2 | accadeva proprio com'egli aveva pensato. La signora Luisa girava 129 III, 3 | lungamente possibile, aveva pensato che era meglio avere netta 130 III, 3 | voi!» Non aveva però mai pensato al caso che potesse essere « 131 III, 3 | tua insensibilità. Ci ho pensato a lungo, spessissimo».~ ~« 132 III, 3 | esclamai. - E non hai pensato a quali orrendi sospetti 133 III, 3 | realtà. E nel sogno aveva pensato: «Ecco una maravigliosa 134 III, 3 | invenzione a cui nessuno ha pensato prima di essi.~ ~- Tanto 135 III, 3 | altezza e dello spazio. Aveva pensato a tutto, fuorché alla orrenda Rassegnazione Cap.
136 V | libri; esprimo quel che ho pensato e meditato da anni, silenziosamente, 137 V | tormenta degli affari, ha pensato sempre a te, al tuo avvenire. 138 V | viaggio. E viaggiando, ha pensato che coloro che rimanevano 139 X | apparire tra noi, avevo pensato appunto che tu volessi far 140 XII | conchiudeva Sara. E perciò ho pensato: Anche Dario dunque!~ ~- 141 XVI | qualcuno. - Ed io invece ho pensato: E perchè devo permettere 142 XXIII | mentito, scrivendole che avevo pensato anche io di trovarmi presente 143 XXIII | generosa iniziativa.~ ~- Ho pensato appunto a questo! - risposi, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
144 SCH, 0, Schi | ragazzi, che prima avevano pensato di comprare un teatrino 145 SCH, 0, Nonna, IV| Ma se, per caso, tu hai pensato che la rottura di quelle 146 SCH, 0, Spaur | parecchi mesi dopo aveva pensato e preparato una bella burla 147 SCH, 0, Suon | andata a visitare, aveva pensato di prendere una granita 148 SCH, 0, Elett | niente, se egli non avesse pensato di far posare Elettra che 149 SCH, 0, Gugl | non mantengono, non aveva pensato di domandare se il cappellino 150 SCH, 0, Nonno | Mario quarto, per via, aveva pensato che il nonno, sapendo fare Scurpiddu Capitolo
151 5 | di giustificarsi:~ ~- Ho pensato sempre a te! Ho fatto scrivere Tutte le fiabe Sezione, Parte
152 c’e, ran | dar di capo. Sapete che ho pensato? Domani mi farò prestar 153 c’e, fon | ogni cosa.~ ~- Sai che ho pensato, marito mio? Noi abbiamo 154 rac, mam | cima alla collina, aveva pensato di chiedere ospitalità per 155 rac, re | Ministri. E, alla fine, aveva pensato di rimediare, dandoli anticipatamente 156 rac, fat | zoppina, a cui aveva molto pensato dal giorno che la raccattò 157 rac, bam | grondante:~ ~- Pescatore, ci hai pensato bene?~ ~- Ci ho pensato 158 rac, bam | pensato bene?~ ~- Ci ho pensato bene. Ho qui in tasca Bambolina. 159 cvf, gia | Fata Ragno però non aveva pensato d'indicargli l'albero il 160 cvf, cin | e non rispose.~ ~- Ne ho pensato un'altra. Comprerò una gabbia 161 cvf, bis | Il Re e la Regina avevano pensato di fare un dispetto agli 162 cvf, sal | obbedito!~ ~Saltacavalla aveva pensato alla divisa, ai calzoni, 163 cvf, car | Reuccio.~ ~- Maestà, ho pensato questo - disse il Ministro. - 164 con, buc | anche questa! Come non ci ho pensato prima d'ora?~ ~Si sentì 165 ult, ris | i miei fiori? Nessuno ha pensato di annaffiarli. Ed ecco: 166 ult, cod | Nei primi giorni aveva pensato a tutto, ripulendo la casetta, 167 ult, luc | più al Reuccio!~ ~Ci aveva pensato tanto, giorno e notte, che Un vampiro Parte
168 vam | adoperata».~ ~«Non l'avevi pensato male. Anche la scienza ricorre 169 vam | accadeva proprio com'egli aveva pensato. La signora Luisa girava Verga e D'Annunzio Sezione
170 I | capinera abbia realmente pensato a darci una lezione col 171 I | i quali avevano amato, pensato, sperato, sognato, pianto 172 I | delle Terre avevano mai pensato o potevano mai pensare.~ ~ 173 I | dei Viceré. Non ci hanno pensato e non potevano mai pensarlo 174 I | arte vuol dire che egli ha pensato primieramente che metteva 175 I | che generalizza; e che ha pensato e fa pensare, aggiungo io, 176 II | aveva divagato e sentito e pensato un altro fantasma artistico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License